PIANO DI MIGLIORAMENTO

Documenti analoghi
PIANO DI MIGLIORAMENTO

TABELLA 1: Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche E CONNESSO ALLE PRIORITA

Piano di Miglioramento (PdM) Dell Istituzione scolastica RM1E Scuola Don Baldo. a.s

Piano di Miglioramento

Ministero della Pubblica Istruzione LICEO DELLE SCIENZE UMANE "C.ALVARO" Via T. Campanella, PALMI (RC) PIANO DI MIGLIORAMENTO

Il Piano di Miglioramento

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM)

PIANIFICAZIONE E MONITORAGGIO P.D.M. VALUTAZIONE IN ITINERE

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica VAIC82600D I.C. PORTO CERESIO "E.FERMI"

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica BO1M01300A SIT.RELIG. "SUOR TERESA VERONESI"

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica POIC ISTITUTO COMPRENSIVO NORD

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18

Piano di Miglioramento (PDM) ISTITUTO COMPRENSIVO "CAROLI" STEZZANO A.S. 2015/16

Istituto Comprensivo di BEDIZZOLE

In riferimento alle suddette Aree si propongono i seguenti obiettivi di processo:

Istituto Comprensivo ANTENORE GUACCERO

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Piano di Miglioramento

II Piano di Miglioramento (PdM) II presente documento è protetto ai sensi della vigente normativa sul diritto d'autore Legge 633 del 1941 e ss.mm.ii.

Piano di Miglioramento (PDM)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA

Progetto: Un curricolo in crescita

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica FGIS F I A N I - LECCISOTTI

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica FGIS F I A N I - LECCISOTTI

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento (PdM) Triennio 2018/2021

AREA DEGLI ESITI PRIORITÀ TRAGUARDO Migliorare i risultati di apprendimento degli studenti nella scuola secondaria MODALITA DI MONITORAGGIO

Area 2015/ / Risultati scolastici 5 6

Partecipare per migliorare

Progetto La dimensione territoriale del miglioramento: una sfida solidale GRIGLIA DI ANALISI II FASE. I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV

Piano di Miglioramento (PDM) I.I.S.S. Majorana-Giorgi di Genova a.s. 2017/18

Piano di Miglioramento 2017/18

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica SSIC84600A N. 2 ALGHERO

PIANO DI MIGLIORAMENTO. Tabella 1 - Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica FGIS F I A N I - LECCISOTTI

Istituto Comprensivo CHIOGGIA 4

COME COSTRUIRE IL PDM. PROF.SSA FILOMENA VELLECA

Piano di Miglioramento

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST

PTOF FORMAZIONE

Piano di Miglioramento. RMIC8CA00G I.C. PIAZZALE DELLA GIOVENTU, 1 Santa Marinella (RM)

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica VAIC I.C. TRADATE "GALILEO GALILEI"

I.C. Parco degli Acquedotti. Piano di Miglioramento - PDM

Esiti degli studenti Priorità Traguardo RISULTATI PRIMO ANNO RISULTATI SECONDO ANNO RISULTATI TERZO ANNO RISULTATI SCOLASTICI

RIAPERTURA E REVISIONE DEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

6. PIANO DI MIGLIORAMENTO

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento (PDM)

Dal RAV al PDM. Il Nucleo di valutazione partendo dagli obiettivi di processo indicati nel RAV

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica PSPC03000N L. CLASSICO - LING. - SC. UMANE MAMIANI

1) Migliorare i risultati nell area comprensione del testo nelle prove standardizzate di italiano

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Terza revisione del PDM: 30 giugno 2016

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica VEIS02300L I.I.S. BRUNO-FRANCHETTI

Il Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.S.I.S. G.OBERDAN- TREVIGLIO A.S

IL PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI: I PRIMI DATI. MIUR, DGOSV, Ufficio IX

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE B. RUSSELL" PIANO DI MIGLIORAMENTO (aggiornamento) delibera n. 23 del Collegio docenti del 14/06/2018

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento

Il Piano di Miglioramento

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2018/2019

DESCRIZIONE DEL TRAGUARDO

II. PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s

Progettare attività comuni per i diversi ordini di scuola e monitorare i risultati a lungo termine

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA A.S. 2018/19

PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s ICS BONVESIN DE LA RIVA Legnano

Piano di Miglioramento 2016/17

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PORTO MANTOVANO PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA Triennio 2016/19 EX ART. 1, COMMA 14, LEGGE N.

ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO

II Piano di Miglioramento (PdM)

PIANO di MIGLIORAMENTO

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica PIIC82100L I.C. FUCINI PISA

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) 2017/2018

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento

I.P.S.I.A. G. GALILEI Via Avenale, Castelfranco Veneto

Piano di Miglioramento (PDM)

PIANO DI MIGLIORAMENTO

1. Idee guida del piano di miglioramento

ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTA MODICA

SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

PIANO DI MIGLIORAMENTO

SECONDA SEZIONE Da compilare per ciascun progetto. Condividere e formare in continuità. Formazione sulle competenze

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica BRIC81500G I.C. CAPPUCCINI

Piano di Miglioramento (PDM)

PIANO DI MIGLIORAMENTO a. s. 2017/2018

Il Piano di Miglioramento* PdM

Transcript:

Curricolo, progettazione e valutazione Allegato 2. PIANO DI MIGLIORAMENTO TABELLE 1 E 2. - RELAZIONE TRA OBIETTIVI DI PROCESSO E PRIORITÀ STRATEGICHE E RELATIVO CALCOLO DELLA NECESSITÀ DELL'INTERVENTO SULLA BASE DI FATTIBILITÀ E IMPATTO Area di processo Obiettivi di processo Priorità 1 2 Fattibilità Impatto Prodotto* 1. Continuare il lavoro sul curricolo verticale articolato per competenze; stilare ed effettuare prove di verifica iniziali, di metà anno e comuni per tutte le classi di scuola primaria per italiano e matematica; sviluppare nuovi modelli di insegnamento, di apprendimento e di valutazione; creare una griglia comune di valutazione. Ottenere esiti scolastici più uniformi nei vari plessi 3 5 15 2. Somministrare prove periodiche secondo i criteri Invalsi Risultati prove standardizzate nazionali 5 4 20 3. Confrontare i risultati, soprattutto tra i plessi con lo stesso background famigliare e similitudini di contesto scolastico. 4. Avere una collaborazione tra docenti di plessi diversi per Ottenere esiti scolastici più uniformi nei vari plessi 4 4 16 un azione didattica più incisiva e condivisa. 3 5 15 *valore che identifica la rilevanza dell intervento 1

Continuità e orientamento Inclusione e differenziazione Ambiente di apprendimento (non esplicitata nel Allegato 2. Area di processo Obiettivi di processo Priorità Fattibilità Impatto Prodotto* 1. Creare ambienti di apprendimento favorevoli allo sviluppo delle competenze degli alunni agendo sulle dimensioni organizzativa, metodologica, relazionale. 3 5 15 2. Area organizzativa:migliorare la qualità e la fruibilità dei laboratori 3. Area metodologica: promuovere attività di formazione su temi di didattica laboratoriale Risultati scolastici Risultati prove standardizzate nazionali 2 5 10 2 5 10 4. Area relazionale: condividere le regole attraverso un processo di presa di coscienza e di assunzione di responsabilità 2 5 10 1. Sviluppare da parte degli studenti l autovalutazione e la presa di coscienza di sé. Diminuire il numero degli studenti che non seguono il Consiglio Orientativo Favorire una scelta consapevole 2 5 10 2. creare sportelli di ascolto per l orientamento 5 4 20 3. Attivare laboratori progetti in rete con alcuni Istituti Superiori del territorio 5 5 25 2

Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane Orientamento strategico e organizzazione della scuola Allegato 2. Area di processo Obiettivi di processo Priorità Fattibilità Impatto Prodotto* 3

TABELLA 3 - RISULTATI ATTESI E MONITORAGGIO Obiettivo di processo in via di attuazione Risultati attesi Indicatori di monitoraggio Modalità di rilevazione 1 Classi V Diminuire la varianza dei risultati delle prove nazionali tra le classi (soprattutto nelle V della scuola primaria) ITALIANO: passare dal 10% al 7/%. MATEMATICA: passare dal 16,9% al 13% con uno scarto del 5% tra classi con lo stesso background famigliare e contesto scolastico. In itinere: rilevazione dei risultati delle prove d Istituto Annuale: analisi risultati prove nazionali Registro elettronico Report Invalsi 2 Diminuire il numero degli studenti che non seguono il Consiglio Orientativo, favorire una scelta consapevole. Passare dal 50% al35% di studenti che non seguono il Consiglio Orientativo Controllo sistematico delle iscrizioni Dati iscrizioni scuole superiori 3 Creare ambienti di apprendimento favorevoli allo sviluppo delle competenze degli alunni agendo sulle dimensioni organizzativa, metodologica, relazionale Migliorare i risultati nelle discipline bersaglio (italiano, matematica, lingue straniere) Customer satisfaction per monitorare il gradimento delle modifiche all ambiente di apprendimento e delle metodologie innovative Correzione delle prove, tabulazione e confronto dei risultati con i nostri precedenti e con le prove nazionali 4

TABELLA 4 - VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI POSITIVI E NEGATIVI DELLE AZIONI Azione prevista Effetti positivi all interno della scuola a medio termine Effetti negativi all interno della scuola a mediotermine Effetti positivi all interno della scuola a lungotermine Effetti negativi all interno della scuola a lungotermine Formazione docenti Docenti aggiornati sulle nuove metodologie Solo alcuni si aggiornano costantemente La scuola promuove metodologie innovative Difficoltà a mettere in pratica metodologie innovative a causa della differenza di intervento tra personale aggiornato e non. Riflessione nei dipartimenti, commissioni e Cdc su nuovi approcci metodologici Commissioni e dipartimenti sono coinvolti costantemente dalla dirigenza Non tutti i dipartimenti e le commissioni funzionano in modo ottimale Formalizzazione dei curricoli verticali Il lavoro effettuato viene ignorato da una parte dei docenti Implementazione della comunicazione scuola - famiglia Miglioramento della comunicazione Scarsa disponibilità del personale Miglioramento della comunicazione nessuno Implementazione gruppo di lavoro sull orientamento Condivisione delle modalità operative all interno delle classi e dei plessi Supporto agli alunni nella scelta della scuola superiore Uniformità di risultati Mancanza di conoscenza approfondita sui vari indirizzi Non tutti i docenti condividono e quindi aderiscono Miglioramento degli esiti scolastici futuri implementazione dei rapporti con gli istituti superiori Miglioramento degli esiti scolastici nessuno nessuno Implementazione formazione docenti sulla didattica per alunni BES e DSA Sostegno agli alunni con bisogni educativi particolari nessuno Miglioramento del rendimento degli alunni Spostamento di risorse sugli alunni in difficoltà a discapito della premialità 5

TABELLA 5 CARATTERI INNOVATIVI Caratteri innovativi dell obiettivo Connessione con il quadro di riferimento di cui in Appendice A e B Utilizzo di metodologie didattiche volte a migliorare l acquisizione di competenze, i tempi e gli spazi di apprendimento Favorire la conoscenza dell ambiente, inteso come comunità, attraverso attività orientative e di socializzazione Ai sensi dell art. 1 c 7 della L. 107/2015 si intendono perseguire gli obiettivi di cui alle lettere b, c, d, e, f, g, a1, b1, e1 Ai sensi dell art. 1 c 7 della L. 107/2015 si intendono perseguire gli obiettivi di cui alle lettere g, h, i, j. TABELLA 6-IMPEGNO DI RISORSE UMANE INTERNE ALLA SCUOLA Figure professionali Tipologia di attività Ore aggiuntive presunte Costo previsto Fonte finanziaria Docenti Partecipazione a corsi di formazione nessuna Docenti Partecipazione commissioni e dipartimenti 230 Euro 4025 Fondo d Istituto Docenti Progettazione monitoraggio - revisione 100 Euro 1750 Fondo d Istituto Personale ATA Supporto amministrativo contabile nessuna Altre figure Esperti software nessuna 6

settembre ottobre novembre dicembre gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno Allegato 2. TABELLA 7 - IMPEGNO FINANZIARIO PER FIGURE PROFESSIONALI ESTERNE ALLA SCUOLA E/O BENI ESERVIZI Impegni finanziari per tipologia dispesa Impegno presunto Fonte finanziaria Formatori 35 ore MIUR Consulenti Attrezzature LIM COMPUTER - TABLET Fondieuropei - EELL Servizi Supportoinformatico Rete Scuoletoscane TABELLA 8 - TEMPISTICA DELLE ATTIVITÀ Pianificazione delle attività Formazione docenti x x x x Riflessione nei dipartimenti, commissioni e Cdc su nuovi approcci metodologici x x x x x x x x Implementazione della comunicazione scuola -famiglia x x x x x x x x Implementazione azioni gruppo di lavoro sull orientamento Specifiche azioni di rinforzo su singoli studenti individuati a rischio Valorizzazione delle eccellenze Diffusione ed esplicitazione delle azioni intraprese nella comunità scolastica x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x TABELLA 9 - MONITORAGGIO DELLE AZIONI* Data di rilevazione Indicatori di monitoraggio delprocesso Strumenti di misurazione Criticità rilevate Progressi rilevati Modifiche/ necessità di aggiustamenti * * * * * * * da compilare in itinere 7

TABELLA 10 - LA VALUTAZIONE IN ITINERE DEI TRAGUARDI LEGATI AGLI ESITI* Priorità1 Esiti degli studenti Traguardo Data rilevazione Indicatori scelti Risultati attesi Risultati riscontrati Differenza Considerazioni critiche e proposte di integrazione e/o modifica Ottenere esiti più uniformi riguardo alle prove nazionali Diminuire la varianza dei risultati Classi V ITA Emissione dati passare dal 10% al invalsi 7% MAT passare dal 16,9% al 13% Risultati prove * * * * Aumentare il n di studenti che raggiungono il livello 5 Nella scuola secondaria di I grado passare dal 15,5% al 20% Emissione dati invalsi Risultati prove * * * * * da completare in itinere 8

Priorità 2 Esiti degli studenti Traguardo Data rilevazione Indicatori scelti Risultati attesi Risultati riscontrati Differenza Considerazioni critiche e proposte di integrazione e/o modifica Diminuire il numero di studenti che non seguono il consiglio orientativo Passare dal 50% al 35% giugno Controllo iscrizioni * * * * Priorità 3 Esiti degli studenti Traguardo Data rilevazione Indicatori scelti Risultati attesi Risultati riscontrati Differenza Considerazioni critiche e proposte di integrazione e/o modifica Curricolo verticale Passare dal 65% alll 80% di docenti che condividono ed utilizzano le metodologie concordate giugno Controllo iscrizioni * * * * 9

TABELLA 11 - CONDIVISIONE INTERNA DELL ANDAMENTO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Strategie di condivisione del PdM all interno della scuola Momenti di condivisione interna Persone coinvolte Strumenti Considerazioni nate dalla condivisione Settembre dicembre gennaio aprile Maggio Tutti i docenti Collegio docenti * Tutti i docenti Riunione dei Dipartim. Ottobre dicembre marzo - maggio Dirigente, DSGA, rappresentanti docenti, ATA e famiglie Consiglio d Istituto * In itinere durante l anno Commissione di autovalutazione Staff del Dirigente Funzioni strumentali Riunioni strutturate * * da completare in itinere TABELLE 12 E 13 - LE AZIONI DI DIFFUSIONE DEI RISULTATI INTERNE ED ESTERNE ALLA SCUOLA Strategie di diffusione dei risultati del PdM all interno della scuola Metodi/Strumenti Destinatari Tempi Sito della scuola Tutto il personale settembre Mail personali Consiglio d Istituto settembre Azioni di diffusione dei risultati del PdM all esterno Metodi/Strumenti Destinatari delle azioni Tempi Sito della scuola genitori settembre Portale Scuole Toscane genitori settembre Mail istituzionali EE.LL settembre 10