DIALOGHI SUL TEMPO. Laboratorio di ricerca sul dialogo euristico AS 2017/2018

Documenti analoghi
Filosofia per bambini, discussioni filosofiche su regole di convivenza e nuova cittadinanza. di PATRIZIA MORI

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

INDICAZIONI PER IL CURRICOLO

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

LIM E NUOVE TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Il sée l altro: gestire i conflitti dei bambini a scuola

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

IL PNSD DELL IC AIELLO DEL SABATO

Schema di un'unità di apprendimento

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

LA SCUOLA DIGITALE. Un grande processo di innovazione e di trasformazione nella scuola italiana

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

PROGETTO ANNO-PONTE SCUOLA INFANZIA BETTOLLE-SCUOLA PRIMARIA PIEVE DI SINALUNGA SO-STARE ALLA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2013/2014

una prospettiva clinica

QUESTIONARIO DOCENTI CURRICOLARI - ISTRUZIONI

Buone pratiche di sistema per. 29 maggio 2015

ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA DI VIAGRANDE

Con il patrocinio di: In collaborazione con:

La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave e strumenti di lavoro. Formazione docenti neo immessi a.s.

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

all amore e a fare l amore. La prevenzione delle violenze sulle donne.

STOP. Cosa significa violenza o disagio? Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori!

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale A.S. 2015/2016. (Settembre 2015)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Istituto Comprensivo 10 (Bologna)

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

Aurora 2000 staff formativo

FORMAZIONE in ingresso per i neoassunti docenti 2014/2015: sperimentare un modello innovativo per l anno di prova

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI:

Responsabili Progetto

ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO

STRUMENTO DI AUTOVALUTAZIONE DELLA DIDATTICA INCLUSIVA (SADI)

TITOLO: PROGETTO DI MATEMATICA Matematiche routines

John Dewey ( ) La rivoluzione copernicana in pedagogia

Laboratorio di Pedagogia Sandra Chistolini.

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

In Pinacoteca mi prendo cura di Me. Progetto della Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli a cura di Carla Manzoli ed Eris Klinz

i giorni della scienza

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

Lingua e linguaggi: dall immagine al film


Progetto di cartografia per conoscere il paesaggio. Direzione didattica Sassuolo 2 circolo

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

Barbara D Alessandro Marina Masone

VIDEOCONFERENZA CON I DIRIGENTI SCOLASTICI

COMUNICATO STAMPA Milano, 15 marzo 2010

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

quaderni del progetto

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

Questionario PERSONALE A.T.A. Risultati e confronto a.s vs. a.s N. risposte: 32 a.s a.s Prof.

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

test di autorientamento

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

Questionario genitori Secondaria di 1 grado

ESERCITAZIONE DI: DIRIGENTI SCOLASTICI

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

1 SEM. X Anno di riferimento: 2013 Periodo di rilevazione dei dati: 2 SEM. ANNO Intero 1/41

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

NELL AULA LA SCUOLA: UN PROGETTO DI RICERCA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico

Corso EPICT Animatore Digitale

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE

AVVISO 2/14 1 Scadenza COMMERCIO TURISMO - SERVIZI PIANI FINANZIABILI, MA NON FINANZIATI PER MANCANZA DI RISORSE SETTORIALI/TERRITORIALI

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VITTORINO - CORCOLLE ANNO SCOLASTICO 2014/15

5. I MATERIALI DELLE SCUOLE 5.1 REPORT MILANO 2. Stefania Pizzuti, Paola Vismara. 1. Risultati della ricerca

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

L'Alternanza Scuola-Lavoro come nuovo orizzonte di sviluppo

SCHEDA DEL PROGETTO N 02

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

Attività didattica Universitaria

Progetto di integrazione itinerante

ALLA SCOPERTA DELL ORIENTEERING

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

ATTIVITA' ED INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI FACOLTATIVI A.S. 2014/2015

Transcript:

DIALOGHI SUL TEMPO Laboratorio di ricerca AS 2017/2018

L interesse di ricerca nei confronti del dialogo euristico nasce nell ambito di Sotto lo stesso cielo, laboratorio condotto da Franco Lorenzoni sul tema del Cielo nell anno scolastico scolastico 2016/17 per il Movimento delle Piccole Scuole. A partire dal cielo...

In ricerca intorno al dialogo euristico Dialoghi sul tempo è un laboratorio di ricerca-formazione sul dialogo euristico, tecnica didattica che nasce nell ambito della pedagogia dell ascolto (Ginzburg, 1979) e pone al centro dell azione didattica i pensieri dei bambini e le loro teorie sul mondo. La ricerca si propone di: descrivere i caratteri originali del dialogo euristico; documentare le pratiche ai fini della trasferibilità; identificare le ricadute di questa pratica sull organizzazione del curricolo; verificare l efficacia in gruppi di apprendimento eterogenei per età (pluriclassi e classi aperte);

Il gruppo di ricerca L esperto Franco Lorenzoni Ricercatori INDIRE 10 insegnanti da Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Sicilia, Sardegna (3 docenti insegnano attualmente nelle pluriclassi) Alessandra Bruzzi, Alessandra Franchi, Alfina Berte Diana Daino, Doris Antonini, Linda Guarino, Marco Pollano, Oreste Brondo, Roberta Passoni, Sara Rainone,

Il dialogo euristico Aspetti di una tecnica didattica Invarianti: sono i principi pedagogici che orientano la pratica del dialogo. Condizioni: sono le azioni che l insegnante dovrebbe fare per preparare e coltivare il dialogo affinché sia efficace. Pratiche: sono esempi organizzazione pratica e di conduzione del dialogo (Diana Ci sono cose che sono relative alla costruzione di contesto e poi ci sono le pratiche, che riguardano il tuo modo di vivere il contesto. )

Le invarianti pedagogiche del dialogo euristico

Le invarianti pedagogiche del dialogo euristico I bambini, i ragazzi, pensano Il dialogo euristico parte dal presupposto che gli alunni pensano e dà valore a questo pensiero. La scuola è concepita come il luogo di incontro delle culture dei bambini e dei ragazzi e con la cultura adulta. Partendo dall idea che i bambini, i ragazzi, gli adolescenti pensano noi possiamo riformulare tutta la modalità di lavoro della scuola. Dando dignità a tutti, nel dialogo, si tocca un nodo che è quello della costruzione del testo collettivo e qui ci riagganciamo ai padri nobili Franco Lorenzoni

Le invarianti pedagogiche del dialogo euristico Il dialogo dà dignità e valore al pensiero di ciascuno (elogio della diversità) Il dialogo si contrappone all idea che la didattica debba essere costruita a partire un idea stereotipata delle capacità e della personalità dei bambini ( livello medio ). Accogliere le molte diversità che abitano le classi significa accogliere le culture dei bambini e porle a confronto per superare una scuola omologante e basata su apprendimenti meccanici. Nel dialogo non ci si omologa. Nel momento in cui vado ad esporre il mio pensiero mi interrogo e non mi limito a dire la penso come lui a fare veloce, a memorizzare in modo superficiale le informazioni. Sara Rainone, pluriclasse primaria

Le invarianti pedagogiche del dialogo euristico Il dialogo è un lavoro didattico su oggetto di conoscenza definito L oggetto di conoscenza è un tema o un argomento (il cielo, il tempo) che può essere scelto dell insegnante oppure emergere da una scoperta o da un interesse di un bambino. L insegnante ha esperienza intellettuale dell oggetto di conoscenza A differenza di quanto accade in altre pratiche dialogiche (ad es. P4C),sipartedalpresuppostocheil docente partecipi al dialogo con il proprio bagaglio culturale e non come facilitatore.

Le invarianti pedagogiche del dialogo euristico Nel dialogo l insegnante deve pensare la sua azione in termini di costruzione del contesto Uno dei compiti dell insegnante, nel dialogo euristico, è la costruzione del contesto in termini di esperienze e cultura condivisa, e di capacità di ascolto e curiosità reciproca, di assenza di pregiudizio (Franco). La costruzione del contesto è un operazione di adattamento ai bisogni della classe e creare le condizioni della scoperta (Roberta, Oreste).

Le condizioni del dialogo euristico

Le condizioni del dialogo Il dialogo euristico funziona a condizione che si dedichi tempo, pazienza e perseveranza La pratica del dialogo si sviluppa su tempi lunghi richiede tempo, pazienza e perseveranza. Il dialogo funziona a condizione che si torni ripetutamente sull oggetto di conoscenza. Franco: Il dialogo efficace diventa conoscenza condivisa non la prima volta, non per tutti. Perché diventi apprendimento radicato occorre tornarci sopra, averlo scritto, ridato da leggere insieme. Alcuni elementi devono essere ritirati fuori da chi conduce, e valorizzati.

Le condizioni del dialogo Il dialogo funziona a condizione che la classe sviluppi una cultura condivisa Il dialogo sviluppa il suo valore euristico quando si pongono le condizioni della scoperta attraverso esperienze di esplorazione della realtà, strumenti e materiali didattici che favoriscono l osservazione e la riflessione. É all interno di questa cultura condivisa che si sviluppano e acquistano significato le domande fertili e i punti di svolta : problemi, ipotesi, teorie, intuizioni, interpretazioni attraverso cui si sviluppano i saperi dei bambini.

Le condizioni del dialogo Il dialogo funziona a condizione che i bambini sviluppino capacità di ascolto Roberta chiarisce che finché i bambini riconoscono come autorevole solo il parere della maestra o del libro di testo non è possibile sviluppare il dialogo euristico Il dialogo funziona a condizione che vi sia un attenuazione del giudizio A partire da Doris, il gruppo concorda che il dialogo funziona a condizione che non si diano giudizi.questotemaèripresoda Franco, che ne sottolinea la centralità.

Le condizioni del dialogo Il dialogo funziona a condizione che si realizzi l oggettivazione dei pensieri dei bambini, che vi sia materializzazione dell ascolto Il dialogo funziona a condizione che l insegnante restituisca sistematicamente il senso del percorso.

Documentare il lavoro dell apprendimento Questa è per me una delle forme della documentazione più importanti: tu documenti perché loro abbiano memoria del percorso. [..]il dialogo ha bisogno di tornarci sopra. Non è ricorsivo solo nel senso che noi lo rifacciamo, ma anche perché ci torniamo attraverso la documentazione, perché il dialogo ritorna ai ragazzini. Questa è una cosa innovativa. Franco Lorenzoni