Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche



Documenti analoghi
Verifica di una struttura esistente

Le piastre Precompresse

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

La tecnologia del c.a.p. e i tipi di precompressione

Flessione orizzontale

Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati

Modelli di dimensionamento

ESERCIZI SVOLTI. 2 Il calcestruzzo armato 2.4 La flessione composta

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A"

Parte I: Basi del progetto

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA NORMATIVA DI RIFERIMENTO MATERIALI TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

LEZIONE N 7 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Generalità

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

RELAZIONE STRUTTURALE

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato. 2S.I. s.r.l.

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

SETTI O PARETI IN C.A.

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ kg/m² ;

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Esempi di verifica

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE PREMESSA NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1

Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni Capitolo 2 Il cemento Portland, le aggiunte minerali e i cementi comuni

4 COSTRUZIONI CIVILI E INDUSTRIALI

PIANO CONTROLLO QUALITÀ DEL CALCESTRUZZO

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C) ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE:

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

Il fissaggio mediante ancoranti chimici o meccanici

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

1. Premessa. Procedure di accettazione

Esempi guidati. Questo capitolo presenta alcuni esempi guidati sull applicazione del programma PRO_VLIM. Verranno presentati i seguenti esempi:

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

SOLETTA SU LAMIERA GRECATA

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte I. Modelli e criteri. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

LEZIONI N 9, 10, 11 E 12 COSTRUZIONI DI ACCIAIO: IPOTESI DI BASE E METODI DI VERIFICA

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA

Manuale Tecnico S H PRODUCTION. Collegamento a scomparsa STH204 SOLTECH. Valori a Taglio con installazione Cemento - Legno. Ed.13

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri di verifica. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

6. Unioni bullonate. 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate Classificazione dei bulloni. (aggiornamento )

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Istituto Tecnico per Geometri Corso di Costruzioni Edili

Hilti. Passione. Performance. Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati

Via Emilia Ovest, 21/A Rubiera (R.E.) Tel. 0522/629909; fax e.mail: - P.IVA C.F.

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Comune di Bordighera Settore Tecnico Via XX Settembre, n BORDIGHERA (IM)

Testo Unico NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI. Parte 2

Procedure per la progettazione!

PARETE CON PANNELLO EMMEDUE DOPPIO SCHEDA

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE SECONDO IL METODO DELLE TENSIONI

SAFERALPS. Prg n

Costruzioni composte acciaio-calcestruzzo

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

RELAZIONE DI CALCOLO (DM. 14 gennaio 2008)

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE SULLE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI IMPIEGATI INDICE

GLI STATI LIMITE DI ESERCIZIO

Materiali, profili prestazionali e marcatura CE

STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno,

Giusto CEM II/B-LL 32,5 R

Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

Formule per la verifica ed il progetto del rinforzo in FRP di pilastri rettangolari soggetti a pressoflessione deviata

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Parere d idoneità tecnica

Generalità e note di teoria

DISPOSITIVI MECCANICI PER L ANCORAGGIO L LAMINE DI FRP NEGLI INTERVENTI DI RINFORZO A FLESSIONE O A PRESSOFLESSIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI DI C.A.

PRODOTTI SIDERURGICI II-NORMATIVE. 1: Condizioni tecniche generali di fornitura

C9. COLLAUDO STATICO C9.1 PRESCRIZIONI GENERALI

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto;

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART /68051

Piano controllo qualità calcestruzzo

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio

DURABILITÀ DELLE STRUTTURE - IL COPRIFERRO -

Utilizza i TIRAFONDI PEIKKO!

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

10 CALCOLO AGLI STATI LIMITE DELLE STRUTTURE IN C.A.

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1

Transcript:

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche plizzari@ing.unibs.it Università di Brescia Corso di Tecnica delle Costruzioni

Verifica di una struttura esistente Corso Tecnica delle Costruzioni 2/71

Comportamento a flessione in esercizio Corso Tecnica delle Costruzioni 3/71

Comportamento a flessione a rottura Corso Tecnica delle Costruzioni 4/71

Calcestruzzo Corso Tecnica delle Costruzioni 5/71

Costruzioni in calcestruzzo Corso Tecnica delle Costruzioni 6/71

Vita nominale delle strutture Corso Tecnica delle Costruzioni 7/71

Classi di resistenza del calcestruzzo CLS STRUTTURALE DURABILITA' UNI 11104 SPERIM. PREVENT. BENESTARE STC Corso Tecnica delle Costruzioni 8/71

Classi di resistenza (UNI EN 206) La resistenza (a compressione) del calcestruzzo viene specificata mediante classi di resistenza in accordo a UNI EN 206. Compressive Strength Class Minimum Characteristic Cylinder Strength f ck,cyl [N/mm 2 ] Minimum Characteristic Cube Strength f ck,cube [ N/mm 2 ] C8/ 10 C12/ 15 C16 /20 C20 /25 C25 /30 C30 /37 C35 /45 C40 /50 C45 /55 C50 /60 C55 /67 C60 /75 C70 /85 C80 /95 C90 /105 C100 /115 8 12 16 20 25 30 35 40 45 50 55 60 70 80 90 100 10 15 20 25 30 37 45 50 55 60 67 75 85 95 105 115 Corso Tecnica delle Costruzioni 9/71

Resistenza di calcolo a compressione del cls Corso Tecnica delle Costruzioni 10/71

Calcestruzzo armato precompresso Corso Tecnica delle Costruzioni 11/71

Effetti della precompressione Corso Tecnica delle Costruzioni 12/71

Elementi con armature pretese Corso Tecnica delle Costruzioni 13/71

Elementi con armature post-tese Corso Tecnica delle Costruzioni 14/71

Acciaio per c.a.p. Corso Tecnica delle Costruzioni 15/71

Diagramma sforzo-deformazioni dell acciaio Corso Tecnica delle Costruzioni 16/71

Armature da c.a.p. Corso Tecnica delle Costruzioni 17/71

Armature da cap Corso Tecnica delle Costruzioni 18/71

Caratteristiche meccaniche degli acciai da cap Corso Tecnica delle Costruzioni 19/71

Caratteristiche meccaniche degli acciai da cap Corso Tecnica delle Costruzioni 20/71

Carichi equivalenti della precompressione Corso Tecnica delle Costruzioni 21/71

Carichi equivalenti della precompressione Corso Tecnica delle Costruzioni 22/71

Carichi equivalenti della precompressione Corso Tecnica delle Costruzioni 23/71

Perdite nel c.a.p. Corso Tecnica delle Costruzioni 24/71

Perdite nel c.a.p. Istantanee: Perdite al martinetto di tesatura Perdite agli ancoraggi Attrito (in elementi post-tesi) Elastiche (in elementi pre-tesi) Differite nel tempo: Ritiro del calcestruzzo Viscosità del calcestruzzo Rilassamento dell acciaio Corso Tecnica delle Costruzioni 25/71

Perdite istantanee nel c.a.p. Perdite durante le fasi di tesatura Tali perdite sono dovute: alle forze di attrito che si originano in corrispondenza delle deviazioni angolari eventualmente presenti; ciò accade se le armature da precompressione hanno un tracciato del tipo a linea poligonale (trefoli deviati); al rientro dei cunei d ancoraggio. Perdite prima del trasferimento della precompressione al calcestruzzo Tali perdite sono dovute al rilassamento delle armature da precompressione che si verifica nel periodo compreso fra la tesatura delle armature stesse ed il trasferimento della precompressione al calcestruzzo. Nel caso in cui si adotti la maturazione accelerata del calcestruzzo occorre tenerne conto per il calcolo del rilassamento, considerato il fatto che il rilassamento delle armature da precompressione varia al variare della temperatura. Si sottolinea che, nel caso in cui il calcestruzzo sia maturato utilizzando vapore, la valutazione delle perdite di tensione nelle armature da precompressione dovute al ritiro e al rilassamento deve essere effettuata tenendo conto della suddetta maturazione a vapore; inoltre occorre considerare anche gli effetti termici diretti, facendo riferimento all appendice D-EC2. Corso Tecnica delle Costruzioni 26/71

Perdite elastiche nel c.a.p. Perdite all atto del trasferimento della precompressione al calcestruzzo Tali perdite sono dovute alla deformazione elastica del calcestruzzo conseguente alla azione delle armature da precompressione che, dapprima ancorate in corrispondenza delle testate, vengono poi rilasciate. Le perdite di precompressione immediate nella post-tensione (da EUROCODICE 2) Perdite dovute alla deformazione istantanea del calcestruzzo Corso Tecnica delle Costruzioni 27/71

Perdite elastiche (fili aderenti) Corso Tecnica delle Costruzioni 28/71

Perdite per attrito nel c.a.p. Perdite per attrito Perdite dovuta all ancoraggio - delle perdite dovute al rientro dei cunei nei dispositivi di ancoraggio; - delle perdite dovute alla deformazione dell ancoraggio stesso. Corso Tecnica delle Costruzioni 29/71

Perdite per attrito (fili scorrevoli) Corso Tecnica delle Costruzioni 30/71

Ritiro nel calcestruzzo Corso Tecnica delle Costruzioni 31/71

Ritiro nel calcestruzzo Corso Tecnica delle Costruzioni 32/71

Ritiro nel calcestruzzo Corso Tecnica delle Costruzioni 33/71

Perdite per ritiro nel c.a.p. Corso Tecnica delle Costruzioni 34/71

Viscosità nel calcestruzzo Corso Tecnica delle Costruzioni 35/71

Perdite per viscosità (da EC2) Corso Tecnica delle Costruzioni 36/71

Perdite per viscosità nel c.a.p. Perdite differite (viscosità, ritiro e rilassamento) Corso Tecnica delle Costruzioni 37/71

Perdite per rilassamento nel c.a.p. Corso Tecnica delle Costruzioni 38/71

Cadute di tensione per rilassamento Corso Tecnica delle Costruzioni 39/71

SLU di pressoflessione Corso Tecnica delle Costruzioni 40/71

SLU per stato di sforzo normale e flessione Ipotesi Sezioni piane Perfetta aderenza tra acciaio e calcestruzzo Materiale non resistente a trazione Le tensioni nel calcestruzzo e nell armatura si deducono dai rispettivi diagrammi tensioni-deformazioni Rottura del calcestruzzo per raggiungimento della capacità deformativa ultima a compressione Rottura dell acciaio teso per raggiungimento della capacità deformativa ultima a trazione La deformazione iniziale dell armatura di precompressione è considerata nelle relazioni di congruenza della sezione Legami costitutivi sforzo-deformazione tradizionali α cd = 0.85 α cd f cd f sd f cd = f ck /γ c f sd = f sk /γ s 0.2% 0.35% εc εs Corso Tecnica delle Costruzioni 41/71

Modelli tensione-deformazione del cls Corso Tecnica delle Costruzioni 42/71

L acciaio nella nuova normativa Corso Tecnica delle Costruzioni 43/71

Diagramma σ-ε per un acciaio B450 C f t f y f ynom ε = ΔL 0 /L 0 A g A gt Corso Tecnica delle Costruzioni 44/71

Modelli tensione-deformaz. dell acciaio ordinario Corso Tecnica delle Costruzioni 45/71

L acciaio da precompressione Corso Tecnica delle Costruzioni 46/71

Analisi della sezione Corso Tecnica delle Costruzioni 47/71

Definizione di campi di rottura MECCANISMI DI ROTTURA DELLA SEZIONE: 1 - SEZIONE COMPLETAMENTE TESA CON CRISI LATO ACCIAIO 2 - CRISI LATO ACCIAIO CON CLS COMPRESSO 3 - CRISI LATO CLS CON ACCIAIO SNERVATO 4 - CRISI LATO CLS CON ACCIAIO IN CAMPO ELASTICO LINEARE 5 - CRISI LATO CLS CON ACCIAIO COMPRESSO Corso Tecnica delle Costruzioni 48/71

Dominio resistente di progetto M-N RAPPRESENTA LA RESISTENZA DELLA SEZIONE; PER LA VERIFICA STRUTTURALE E NECESSARIO CHE IL PUNTO P (Msd, Nsd) SIA COMPRESO ALL INTERNO DEL DOMINIO RESISTENTE 0,05 h EQUILIBRIO ALLA TRASLAZIONE: N Rd = α cc f cd 0,8x b - f sd A s - σ' s A' s EQUILIBRIO ALLA ROTAZIONE: M Rd = α cd f cd 0,8x b [(d + h )/2-0,4x] + f sd As (d - d )/2 - σ' s A' s (d - h )/2 Corso Tecnica delle Costruzioni 49/71

Dominio resistente di progetto M-N Sezione simmetrica Sezione non simmetrica Travi di bordo gettate in opera Corso Tecnica delle Costruzioni 50/71

Norme ulteriori per il cap Corso Tecnica delle Costruzioni 51/71

Valutazione della sicurezza Corso Tecnica delle Costruzioni 52/71

Tensioni di esercizio nel calcestruzzo Corso Tecnica delle Costruzioni 53/71

Tensioni limite per gli acciai da precompressione Corso Tecnica delle Costruzioni 54/71

Verifica a SL di fessurazione Corso Tecnica delle Costruzioni 55/71

Condizioni ambientali Le condizioni ambientali, ai fini della protezione contro la corrosione delle armature metalliche, possono essere suddivise in ordinarie, aggressive e molto aggressive in relazione a quanto indicato nella Tab. 4.1.III con riferimento alle classi di esposizione definite nelle Linee Guida per il calcestruzzo strutturale emesse dal Servizio Tecnico Centrale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Corso Tecnica delle Costruzioni 56/71

Verifica a fessurazione (NTC 2008) CONDIZ. AMBIENT. CLASSE DI ESPOSIZIONE Ordinarie X0, XC1, XC2, XC3, XF1 Aggressive XC4, XD1, XS1, XA1, XA2, XF2, XF3 Molto aggressive XD2, XD3, XS2, XS3, XA3, XF4 w 1 = 0,2 mm w 2 = 0,3 mm w 3 = 0,4 mm Corso Tecnica delle Costruzioni 57/71

Dettagli costruttivi per il cap Corso Tecnica delle Costruzioni 58/71

Esecuzione delle opere in c.a.p. Corso Tecnica delle Costruzioni 59/71

Un es. di struttura a cavi non aderenti Corso Tecnica delle Costruzioni 60/71

Esecuzione delle opere in c.a.p. Corso Tecnica delle Costruzioni 61/71

Esecuzione delle opere in c.a.p. Corso Tecnica delle Costruzioni 62/71

Esecuzione delle opere in c.a.p. Corso Tecnica delle Costruzioni 63/71

Esecuzione delle opere in c.a.p. Corso Tecnica delle Costruzioni 64/71

Esecuzione delle opere in c.a.p. Sezione trasversale iniziale Sezione nella prima campata Sezione sul primo appoggio Sezione nella seconda campata Corso Tecnica delle Costruzioni 65/71

Esecuzione delle opere in c.a.p. 6072 nodi 2016 elementi beam 4536 elementi plate Corso Tecnica delle Costruzioni 66/71

Esecuzione delle opere in c.a.p. Corso Tecnica delle Costruzioni 67/71

Esecuzione delle opere in c.a.p. Ritiro Viscosità εcd(t-ts) -3,5E-04-3,0E-04-2,5E-04 1,4 1,2 1-2,0E-04-1,5E-04 φ(t,t0) 0,8 0,6 to = 15 gg to = 30 gg -1,0E-04 0,4 to = 45 gg to = 60 gg -5,0E-05 0,E+00 1,E+05 2,E+05 3,E+05 4,E+05 5,E+05 0,0E+00 t (gg.) 0,2 0 to = 75 gg to = 90 gg 0 500 1000 1500 gg. Corso Tecnica delle Costruzioni 68/71

Stato di tensione nei cavi Tiro Esercizio Corso Tecnica delle Costruzioni 69/71

Verifiche locali Diffusione della precompressione : vista frontale Modello per la valutazione della forza di bursting Corso Tecnica delle Costruzioni 70/71

Grazie per la vostra attenzione!! La nuova metropolitana leggera di Cagliari Corso Tecnica delle Costruzioni 71/71