Comitati Etici: l Evoluzione di un Ruolo Giovanni Apolone

Documenti analoghi
Nomi: Bianca M. Francucci: Segreteria Scientifica Comitato Etico Giovanni Apolone: Direttore Scientifico

Proseguendo con i fondamentali: la normativa Italiana ed Europea

Il nuovo Regolamento europeo sulla sperimentazione clinica: una opportunità di crescita per l Italia

Procedure per la richiesta di autorizzazione e di parere al Comitato Etico Centrale IRCCS Lazio Sezione IFO Fondazione Bietti STUDI PROFIT

Prima Giornata Nazionale sulla Macrodattilia. La ricerca clinica e le malattie rare

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 4 del 14/01/2014

La normativa italiana sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali

Il nuovo Regolamento Europeo 536/2014 sulla sperimentazione clinica dei medicinali: quali opportunità?

PROCEDURE AUTORIZZATIVE RISPETTO ALLE TIPOLIGIE DI STUDI CLINICI. Dott.ssa Francesca Marchesini Nucleo per la Ricerca Clinica Servizio di Farmacia

Il riordino dei Comitati Etici per la Sperimentazione Clinica (CESC) HOT TOPICS IN CLINICAL RESEARCH. Romano Danesi. Verona 30 Novembre 2013

ATTIVITÀ FORMATIVE E PROGETTI COLLABORATIVI DESTINATI AI

AGGIORNAMENTI DI STATISTICA E RICERCA CLINICA. Milano, 21 FEBBRAIO 2019

La ricerca clinica parla europeo: la nuova sfida per istituzioni e imprese Roma, Auditorium Massimo 21 gennaio 2016

AISC INCONTRA AIFA ROMA 19 MARZO 2019

Quando un Comitato Etico esamina protocolli di ricerca in MNC

REPORT ATTIVITÀ DI RICERCA CLINICA. Anno 2016

REGOLAMENTO EUROPEO N. 536/2014 sulla sperimentazione clinica di medicinali per uso umano

Da più fonti, convergenza dei rilievi sulle criticità negli studi no-profit

L industria farmaceutica: le sperimentazioni cliniche

Linee guida per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali sui farmaci. Istituto Superiore di Sanità 8 maggio 2015

FACSIMILE DI MODULISTICA CENTRO SPECIFICA STUDI PROFIT OSSERVAZIONALE (con farmaco, con dispositivo, altra tipologia) DA SCARICARE DAL SITO CINECA

Procedure per la presentazione di una richiesta di valutazione relativa ad uno Studio Osservazionale e Raccolta dati Commerciale

Deliberazione del Direttore Generale. n. 225 del registro IL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. del / / 2014

Comitato Etico di Area Vasta Romagna e I.R.S.T.

Il protocollo di ricerca

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 540 del 21/07/2015

DOCUMENTI RICHIESTI PER STUDI FARMACOLOGICI, PROCEDURE CHIRURGICHE, TRATTAMENTI RADIOTERAPICI, ALTRI STUDI DIVERSI DAGLI OSSERVAZIONALI

DOCUMENTI RICHIESTI PER STUDI FARMACOLOGICI, PROCEDURE CHIRURGICHE, TRATTAMENTI RADIOTERAPICI, ALTRI STUDI DIVERSI DAGLI OSSERVAZIONALI

I Comitati etici. Romano Danesi. Presidente Comitato etico di Area Vasta Nord-Ovest Toscana per la Sperimentazione clinica dei Medicinali

CHECK-LIST DOCUMENTI RICHIESTI PER STUDI FARMACOLOGICI, PROCEDURE CHIRURGICHE, TRATTAMENTI RADIOTERAPICI, ALTRI STUDI DIVERSI DAGLI OSSERVAZIONALI

REPORT ATTIVITÀ DI RICERCA CLINICA. Anno 2017

La segreteria del comitato etico La segreteria tecnico-scientifica e la gestione di uno studio clinico L Osservatorio Sperimentazioni Cliniche

Le attese riposte nel Regolamento Europeo n.536/2014

CHECK-LIST DOCUMENTI RICHIESTI PER STUDI FARMACOLOGICI, PROCEDURE CHIRURGICHE, TRATTAMENTI RADIOTERAPICI, ALTRI STUDI DIVERSI DAGLI OSSERVAZIONALI

HIGH RESEARCH. Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n 211

Deliberazione del Direttore Generale. n. 349 del registro

Corso sull Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei Medicinali (OsSC) rivolto ai Comitati Etici

CONVEGNO LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEL FARMACO: DALLA RICERCA AL PAZIENTE Vittorio Veneto, 23 gennaio 2015

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 525 del 21/07/2015

Raccomandazioni REWARD. Sessione II Metodologia, regolamentazione e gestione della ricerca

Agenzia Italiana del Farmaco

Il punto di vista del Comitato Etico

Decreto 23 novembre 1999, pubblicato sulla G.U. n. 21 del 27 gennaio 2000.

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

15-16 GENNAIO 2009 AULA MAGNA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

Prof. Marcello Arca. Direttore del Master. Consiglio Didattico Scientifico. Non sono previste agevolazioni o borse di studio

PROMOTORE PROFIT DOMANDA DI PARERE AI COMITATI ETICI PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA

IL DIRETTORE ad interim S.C. DMP ATTIVITA LIBERO-PROFESSIONALI

IL DIRETTORE S.C. DIREZIONE MEDICA PRESIDIO ATTIVITÀ LIBERO-PROFESSIONALI

AGENDA 1 METODOLOGIA, STRATEGIE E TECNICHE DELLA RICERCA CLINICA. Corso di formazione. Edizione Firenze. Centro Studi ANMCO Settore Ricerca

IL DIRETTORE ad interim S.C. DMP ATTIVITÀ LIBERO-PROFESSIONALI

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica

Studi Clinici in Pediatria e nelle Malattie Orfane

attivo dei Comitati etici? Una proposta concettuale ed operativa

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA IRCCS CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DI AVIANO

Richiesta di parere in ordine all autorizzazione di sperimentazione interventistica

CARTA INTESTATA DEL CENTRO

Ministero della Salute Agenzia Italiana del Farmaco

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. del / / 2014

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. del

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO ETICO DEL GIORNO 15 GIUGNO 2018

WP 2: Creazione e sviluppo della Rete Regionale per i servizi a supporto della ricerca clinica

E. O. Ospedali Galliera - Genova (L. 833/1978, art. 41; D. lgs n. 517/1993 art. 4 c. 12)

Corso di Perfezionamento. Ricerca Clinica: l Infermiere di Ricerca nello Sviluppo di Nuovi Farmaci Antitumorali

IL COMITATO ETICO DI BERGAMO E LA SPERIMENTAZIONE CLINICA: report dell attività per l anno 2016

DOCUMENTO DI SINTESI CONGRESSO NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO SULLA SPERIMENTAZIONE CLINICA: A CHE PUNTO SIAMO E COSA BISOGNA FARE

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA VALUTAZIONE DI

IL DIRETTORE S.C. DIREZIONE MEDICA PRESIDIO ATTIVITÀ LIBERO-PROFESSIONALI

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. 800/2017 ADOTTATA IN DATA 26/04/2017 IL DIRETTORE GENERALE

CONVEGNO LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEL FARMACO: DALLA RICERCA AL PAZIENTE Vittorio Veneto 23 gennaio 2016

Programma. Corso avanzato di formazione su metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA VALUTAZIONE DI STUDI CLINICI (EX DM 21/12/2007 E DGR 5493 DEL 25/06/2013)

POS N. 2 VALUTAZIONE EMENDAMENTI SOSTANZIALI E NON SOSTANZIALI

Delibera della Giunta Regionale n. 16 del 23/01/2014

COMITATO ETICO INTERAZIENDALE

Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEI SETTE LAGHI

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA VALUTAZIONE DI STUDI CLINICI (EX DM 21/12/2007 E DGR 5493 DEL 25/06/2013) (Anno 2017)

INDICE. NB: Sarà cura della Segreteria Tecnico Scientifica valutare la completezza e l idoneità della documentazione.

Ricerca Clinica, Numerosità e Generalizzabilità. I pazienti sono ben rappresentati?

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

IL DIRETTORE S.C. DIREZIONE MEDICA PRESIDIO ATTIVITA LIBERO-PROFESSIONALI

IL DIRETTORE S.C. DIREZIONE MEDICA PRESIDIO ATTIVITÀ LIBERO-PROFESSIONALI

Procedure per la presentazione di una richiesta di valutazione relativa ad uno Studio Clinico con farmaci Commerciale

La ricerca clinica in oncologia:

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

Un esempio: CE Policlinico Gemelli

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

PROTEGGERE I DATI PARTICOLARI NELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA E AGEVOLARE LA REDAZIONE DEL CONSENSO INFORMATO TRA I SOGGETTI COINVOLTI

AGENDA Firenze Centro Studi ANMCO Fondazione per il Tuo cuore HCF onlus

L impegno della Fondazione Gianni Benzi nel campo delle malattie rare

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Transcript:

WI Comitati Etici: l Evoluzione di un Ruolo Giovanni Apolone Direttore Scientifico Fondazione IRCCS INT Milano

Sinossi Esperienza del Relatore in CE Il CE della Fondazione INT Recente passato, cambiamenti in corso e attesi Alcune riflessioni generali sul funzionamento dei CE Nuovo regolamento Europeo Cosa auspicare Conclusioni Referenze e Ringraziamenti

Esperienza del Relatore Dal 1987 al 2011 Ricercatore al Mario Negri di Milano: primo contatto con CE nel 1989 (RL) Dal 1998 al 2015 membro del CE del IEO Dal 2013 Presidente del CE del Monzino e IEO Dal 2013 Membro del CE del ASMN di RE Dal 2015 membro del CE della Fondazione INT

IL CE della Fondazione INT (1970) «Comitato per la Sperimentazione di nuovi metodi diagnostici e terapeutici» Umberto Veronesi Presidente Alberto Banfi Gianni Bonadonna Aurelio Di Marco Sergio Di Pietro Giulio Maccacaro Federico Pizzetti Pinuccia Valagussa Segretario

Supporting Research, Protecting Patients Cancer Research UK, Feb 2012

CE INT: numero valutazioni

CE INT: tipologia studi

CE INT: sperimentazioni farmacologiche

Percorso di valutazione al INT (1) Strutture/organi coinvolti Segreteria CE Ufficio TTO Consiglio della Direzione Scientifica Direttore Scientifico Direttore Generale

Percorso di valutazione al INT (2) Momenti di valutazione Segreteria CE: rapporti con Sponsor/Promotori e Ricercatori, e istruzione pratica TTO: rapporti con Segreteria CE e valutazione contratto DS: prevaluta studi osservazionali e non-profit sperimentali (con responsabile CTC) CdS: prevaluta studi sperimentali CE: valutazione complessiva

Recente passato, Novità in Corso e Attese Riorganizzazione dei CE Locali con riduzione, spesso formale, del numero dei CE AIFA è diventata Autorità Competente e esamina comunque la maggior parte della documentazione degli studi su farmaci In atto sperimentazione AIFA (progetto pilota VHP) con CE volontari MdS ha costituito un Gruppo di Lavoro per proporre un contratto unico nazionale Probabile applicazione del nuovo regolamento Europeo 536/2014 nel 2018 (CE Unico?)

Più frequenti criticità segnalate Eterogeneità del livello di competenze, comportamenti e performance Ridondanza di pareri Allungamento dei tempi effettivi di attivazione degli studi Scarsa efficienza del sistema nella sua globalità Scarso e talvolta assente monitoraggio degli studi (non profit)

Alcune ulteriori riflessioni In base alla mia esperienza, CE pletorici con la maggioranza dei componenti passivi e non a conoscenza della documentazione rilevante Inefficienze a livello dei percorsi intra-istituzionali In aggiunta alle valutazioni delle sperimentazioni sui farmaci, problemi con uso compassionevole, emendamenti, privacy e Consensi Scarsa o nulla attività di formazione, monitoraggio e etica della pratica

Nuovo Regolamento Europeo (1) Obiettivo: razionalizzare, migliorare e armonizzare i percorsi e le procedure di valutazione (riduzione tempi attivazione) Target: si riferisce specificatamente alla valutazione delle sperimentazioni (multicentriche) cliniche sul farmaco Cosa prevede: due fasi di valutazione: a) scientifico-etica, b) etico-organizzativa (CI, idoneità dei Centri, assicurazione, convenzioni)

Nuovo Regolamento Europeo (2) Cosa implica a livello nazionale: una valutazione unica (un unico CE?) e una riorganizzazione efficiente del sistema lascia autonomia ai singoli Paesi nella scelta dei percorsi autorizzativi Timing: se non ci sono ulteriori proroghe (e deroghe) sarà attivo nel corso del 2018

Comunque Dal Regolamento Europeo restano esclusi gli studi Monocentrici/mono istituzionali Studi osservazionali Su device Su procedure chirurgiche Resta implicita la necessità di CE Locali per queste valutazioni (oltre alla mitica valutazione di fattibilità?)

Cosa aspettarsi in Italia? Un unico CE Nazionale? Comitati Etici Regionali? Pochi CE specializzati (per patologia, fase)? Mantenimento della situazione attuale (circa 100 CE Locali)?

Esempi in altri Paesi Spagna (dal 2015) Accreditamento di 24 CE con coordinamento della Agenzia Nazionale del Farmaco Danno un parere unico anche sui device Viene utilizzata una modulistica semplificata ed unica Esistenza di un meccanismo di silenzio/assenso

Conclusioni Prepararsi in tempo e non fare affidamento su ulteriori deroghe e proroghe Pensare ad un modello organizzativo che non miri tanto a riduzioni del numero di CE ma alla riduzione della inutile burocrazia e all aumento delle garanzie etiche al paziente Sfruttare l occasione per aumentare il ruolo e qualità dell azione dei CE a livello locale (sfruttando esperienza accumulata soprattutto dalle Segreterie)

Referenze e Ringraziamenti Regolamento Europeo 536/2014 Documento FADOI sulla Ricerca Clinica dei Promotori no-profit Ringraziamenti alla Segreteria del CE del INT (Dr Paoloa Casali e DR.ssa Bianca Francucci)