REGISTRO ITALIANO SCLEROSI MULTIPLA

Documenti analoghi
REGISTRO ITALIANO SCLEROSI MULTIPLA

REGISTRO ITALIANO SCLEROSI MULTIPLA

Diagnosi e valutazione del paziente Centri Sclerosi Multipla del Triveneto. Il ruolo dell infermiere. Trieste, 10-11/6/2005

REGISTRO ITALIANO SCLEROSI MULTIPLA

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Natalizumab (Tysabri)

Micaela Robotti Centro Sclerosi Multipla IRCCS Policlinico SanDonato

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

CASO CLINICO. Arianna Deidda

Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa

Composizione del nucleo famigliare

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009

PANCENCEFALITE SCLEROSANTE SUBACUTA. Dott. Laura Papetti Dipartimento di Neuroscienze Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS, Roma

1. La sclerosi multipla è una malattia che interessa: a) Il sistema nervoso centrale b) Tutti gli organi c) Non so

Il calendario vaccinale Le Controindicazioni Vere e FALSE

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITA REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

MA 29. DAI Neuroscienze UOC Neurologia B Servizio di Neuropsichiatria Infantile Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI

CARTELLA CLINICA MULTIDISCIPLINARE DI

LA SCLEROSI MULTIPLA: IL BURDEN COGNITIVO-EMOTIVO

Il registro nazionale dell ADHD. Modalità di prescrizione e distribuzione Metilfenidato e Atomoxetina

RISULTATI E PROGETTI FUTURI NELLA SINDROME NEFROSICA IN ETA PEDIATRICA. 2-7 casi/anno/ soggetti di età 0-14 anni

MA 29. DAI Neuroscienze UOC Neurologia B Servizio Aggregato di Neuropsichiatria Infantile Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI

SCIENZE PSICHIATRICHE E NEUROLOGICHE - canale 1

Terapia integrata del disturbo bipolare"

MA 29. DAI Neuroscienze UOC Neurologia B Servizio Aggregato di Neuropsichiatria Infantile Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI

Valutazione Neuropsicologica di Pazienti Adolescenti con Epilessia

Quarant anni di Sclerosi Multipla: un party scientifico

Progressi terapeutici ed accesso all assistenza sanitaria nella sclerosi multipla in Italia

Arsenàl.IT. Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la Sanità Digitale. GDL-O Documenti Clinici

Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Scheda di Sorveglianza Integrata MORBILLO - ROSOLIA

Il percorso dell assistito in età evolutiva con problemi neuropsichiatrici

MILANO maggio AREA 56 Via Savona 56 Milano

CEFPAS 24 Marzo 2015 Silvana Mansueto

TERAPIE IMMUNOLOGICHE E LINFOCITI B. NUOVE FRONTIERE PER DIAGNOSI, CURA E FOLLOW-UP

Delezione del cromosoma 22q11. Raccomandazioni diagnostiche e terapeutiche. Risultati Preliminari

CRITERI DIAGNOSTICI E DIAGNOSI DIFFERENZIALE NELLA SCLEROSI MULTIPLA

La cefalea. Padova 14 febbraio Paola Mattiazzo

UNITA OPERATIVA. Servizio aggregato di Neuropsichiatria Infantile SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016

Trattamento dell agitazione psicomotoria: i quesiti non risolti

L impegno del farmacista nell adozione e monitoraggio del PDTA: l esempio della sclerosi multipla. D. Miceli

Dirigente medico - NPIA AZIENDA OSPEDALIERA VALTELLINA E VALCHIAVENNA

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

La comorbilità nell ADHD: dal Registro della Regione Lombardia. Laura Reale, Monica Saccani

Imaging delle encefalopatie autoimmuni

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali

La gestione degli eventi avversi e dei SAE

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI CASO PER ESPOSIZIONE IN OPERATORE SANITARIO

CEQ in CITOGENETICA ONCOLOGICA A. La qualità del bandeggio è insufficiente/inadeguata e non permette una corretta ricostruzione dei cariotipi

La Sclerosi Multipla si esprime più frequentemente nel sesso femminile?

Epidemiologia in Regione Toscana

Le regole del SSR Lombardo. Massimo Molteni

COMUNICATO STAMPA. Nasce un nuovo Centro di eccellenza a Genova per la sclerosi multipla: insieme. Università di Genova

VERSO UN AUDIT SUL CHILD TRAINING

RICHIESTA DI INSERIMENTO ( Parte riservata all Assistente Sociale ) Da rispedire compilata almeno dieci giorni prima della data prevista di entrata.

UNITA OPERATIVA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI. PSICOSOMATICA e PSICOLOGIA CLINICA

Neuropsichiatria Infantile

RELAZIONE DEL MEDICO sulla situazione sanitaria e le abitudini di vita dell assicurato

Regione Lombardia Giunta Regionale Direzione Generale Sanità

FORLÌ-CESENA. Maggio 2018

Novembre 2015 Holiday Inn Genoa City Via Milano, Genova

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Ambito Territoriale di Dalmine

Il Registro Nazionale per il Metilfenidato

Con il patrocinio di

MA 29. DAI Neuroscienze UOC Neurologia B Servizio di Neurofisiopatologia Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Scheda di Sorveglianza Integrata MORBILLO - ROSOLIA *campi obbligatori

L EROGAZIONE DIRETTA IN EMILIA ROMAGNA-L ESPERIENZA DI FERRARA

La Sclerosi Multipla. Patogenesi. La Sclerosi Multipla: La multidisciplinarietà al servizio di una malattia

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita

Monza, 02 febbraio 2012

Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Rare II Clinica Pediatrica Ospedale Regionale per le Microcitemie. La rete dei servizi

Scuola Veneta di Medicina Generale

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA

STUDIO OSSERVAZIONALE DI PREVALENZA DELLA CCSVI NELLA SCLEROSI MULTIPLA E IN ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE INFORMAZIONI PUBBLICHE

Donatella PLACIDI Università degli Studi di Brescia ASST Poma di Mantova

nuove frontiere della clinica, della ricerca e della tecnologia.

LA MANTIA ANTONIA AGATA 12/02/1957

nuove frontiere della clinica, della ricerca e della tecnologia.

The wolf in sheep's clothing: Autoimmunità e gravidanza

Sclerosi multipla, via a seconda edizione award su ricerca clinica

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

Richiesta di inserimento presso le strutture socio-sanitarie, diurne e residenziali, di Fondazione Renato Piatti onlus

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI:

Progetto Aziendale Interdipartimentale Ambulatorio Aziendale Malattie Trasmesse Sessualmente-MTS

Follow-up del paziente BPCO e integrazione funzionale centro specialisticomedicina. FaQ A domanda risposta

LA RETE REGIONALE PER LE MALATTIE RARE

Valutazione del rischio emorragico in corso di manovre chirurgiche e manovre invasive. Dr.ssa Laura Contino Anna Rita Pesce

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE Nome CAMBIO FEDERICA

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Transcript:

1 Registro Italiano Sclerosi Multipla Versione 2 14 Marzo 2018 REGISTRO ITALIANO SCLEROSI MULTIPLA Set di dati: elenco variabili richieste dal progetto Registro Italiano Sclerosi Multipla Ente promotore e coordinatore dello studio Fondazione Italiana Sclerosi Multipla - FISM Onlus e Università degli Studi Aldo Moro di Bari, Dipartimento Scienze Mediche di Base, Neuroscienze ed Organi di Senso che hanno allo scopo costituito la specifica Unità di Ricerca FISM-UNIBA Finanziatore Progetto finanziato dalla Fondazione Italiana Sclerosi Multipla - FISM Onlus Comitato Scientifico Prof.ssa Maria Trojano (Dipartimento Scienze Mediche di Base, Neuroscienze ed Organi di Senso, Università degli Studi Aldo Moro, Bari); Prof. Mario Alberto Battaglia (Fondazione Italiana Sclerosi Multipla); Dr. Roberto Bergamaschi (Centro Interdipartimentale Sclerosi Multipla, Fondazione Istituto Neurologico C. Mondino, Pavia, Rappresentante Rete dei centri SM ); Dr. Angelo Ghezzi (UO Neurologia II Sclerosi Multipla e Recupero Neurologico, Ospedale S. Antonio Abate, Gallarate (Va), Rappresentante Rete dei centri SM ); Dr.ssa Paola Mosconi (IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri); Prof. Giancarlo Comi (Direttore Dipartimento di Neurologia, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano); Prof.ssa Maria Pia Amato (Centro Sclerosi Multipla AOU Careggi, Firenze, Rappresentante Rete dei centri SM ); Prof. Francesco Patti (Centro sclerosi multipla AOU Policlinico Vittorio Emanuele, Catania; rappresentante Società Italiana Neurologia-SM) Struttura Tecnico Operativa Dr. Paola Mosconi, Dr. Vito Lepore IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

2 Registro Italiano Sclerosi Multipla Versione 2 14 Marzo 2018 Registro SM: set di dati, individuato sulla base delle linee guida esistenti e delle indicazioni del Comitato Scientifico del Progetto Registro Italiano Sclerosi Multipla. Identificativo Centro Clinico CAMPO SEZIONE/SOTTOSEZIONE REQUISITI SECTIONS/PAGES Data di nascita Identificazione > di 1910 e < della Data inizio SM (nella sezione "anamnesi") Data inizio SM (1) Profilo paziente / Anamnesi Data di inizio < della data della "diagnosi confermata" di almeno 1 mese Sintomi d'esordio Profilo paziente / Anamnesi Devono essere specificati Data prima visita Profilo paziente / Anamnesi Deve essere specificata nel Centro Decorso Valutazione neurologica Se "Sindrome clinicamente isolata" non deve avere più di 1 riacutizzazione in "evento clinico". Se "recidivante-remittente" deve avere almeno 2 riacutizzazioni in "eventi clinici" Valutazione neurologica Almeno 1 valutazione completa di Decorso ed EDSS deve essere stata compilata negli ultimi 15 mesi (rispetto alla data dell upload) EDSS Valutazione neurologica Se = 10 nessuna valutazione successiva e deve essere selezionata la casella "deceduto" SEZIONE SOTTOSEZIONE CAMPO FREQUENZA DI AGGIORNAMENTO (MINIMO) Profilo Paziente Identificazione Sesso Nazione di nascita Codice Fiscale (per criptazione) Città di nascita Alla prima visita N.B. nelle ultime versioni della cartella è necessario inserire il codice fiscale per ottenere una corretta Città di residenza criptazione del codice identificativo Profilo Paziente Esordio - Diagnosi Sintomi di esordio Alla prima visita Progressione dall esordio (se presente) Include Sindrome Radiologicamente Isolata (RIS) Profilo Paziente Esordio - Diagnosi Inizio della Alla prima visita o

3 Registro Italiano Sclerosi Multipla Versione 2 14 Marzo 2018 progressione (per indicare il decorso SP) (2) Diagnosi confermata (3) Classificazione di McDonald (3) Data diagnosi (1) Profilo Paziente Anamnesi Familiare, Patologica Malattie concomitanti Valutazioni neurologiche Anamnesi Gravidanze EDSS Specifica per fattori di rischio, gravidanze pregresse e attuale, allattamento, valutazione stato di salute fetoneonato Data della visita EDSS Riacutizzazioni Relapses Data di inizio Sistemi funzionali colpiti Trattamento ricevuto (4) Trattamenti Specifico SM Sintomatici Segnalazione Eventi Avversi Corticosteroidi (5) Nome del trattamento Data inizio Data fine (se pertinente) Causa interruzione (se pertinente) Data insorgenza evento, Descrizione (MedDRA), durante il follow-up durante il follow-up durante il follow-up e al verificarsi gravidanza Almeno ogni 6 mesi; All inizio ed al termine di un trattamento specifico per SM; In occasione di relapse Aggiornamento in base al verificarsi Alla prima immissione dati e successivamente in base al verificarsi Aggiornamento in base al verificarsi

4 Registro Italiano Sclerosi Multipla Versione 2 14 Marzo 2018 Piano di Gestione del Rischio Clinico Esito, correlazione con farmaco esami raccomandati prima, inizio e follow up specifici per ciascun farmaco Test Paraclinici Risonanza Magnetica Data, Presenza di lesioni in T1 captanti gde, Presenza di nuove lesioni o di lesioni aumentate di volume, Numero totale di lesioni in T2 Liquor Data, routine, bande oligoclonali, JC Virus Potenziali Evocati Test Paraclinici Data, PEV, PEA, PES, PEM Esami di Laboratorio Data, routine, ematologici, virologici, immunologici, funz. Tiroidea,test gravidanza Sulla base delle raccomandazioni delle Agenzie regolatorie (AIFA, EMA, FDA). Per farmaci specifici per SM ed eventuali sintomatici Al basale per diagnosi al follow up per monitoraggio Al basale per inquadramento diagnostico Al basale per diagnosi al follow up per monitoraggio Sulla base delle esigenze cliniche (1) Nel caso non sia possibile risalire ad una data precisa si prega di procedere come segue: arrotondare al giorno 15 in caso di mancanza del dato giorno del mese; utilizzare il mese luglio nel caso non sia possibile risalire al mese esatto.

5 Registro Italiano Sclerosi Multipla Versione 2 14 Marzo 2018 (2) Quando si inserisce la data di inizio progressione alla fase SP si prega di procedere come segue: inserire la data presunta dell esordio della progressione; inserire una valutazione neurologica con punteggio EDSS in corrispondenza della stessa data; inserire una valutazione neurologica con punteggio EDSS sei mesi dopo l inizio della progressione. Si ricorda, che la progressione deve corrispondere alla conferma di un aumento dell EDSS confermato nel tempo (minimo 6 mesi). (3) Specificare la diagnosi in base alla Classificazione di McDonald 2010. (4) Specificare se è stato effettuato trattamento steroideo per la relapse. (5) Se effettuato trattamento steroideo indicare il tipo e la durata del trattamento. Per cercare di uniformare i dati nazionali si prega di utilizzare il nome del principio attivo utilizzato. Una volta inserito l eventuale trattamento steroideo la cartella elettronica genererà automaticamente un campo trattamento nella sezione Trattamenti. Nella sezione Trattamenti si prega di specificare il dosaggio utilizzato.

6 Registro Italiano Sclerosi Multipla Versione 2 14 Marzo 2018 Nel caso di inserimento di pazienti pediatrici (< 18 anni di età al momento della registrazione) si aggiungono le seguenti sezioni: SEZIONE SOTTOSEZIONE CAMPO FREQUENZA DI AGGIORNAMENTO (MINIMO) Identificazione Anagrafe genitori, Alla prima visita e composizione nucleo familiare Anamnesi familiare Per malattie Alla prima visita autoimmuni e demielinizzanti Profilo Paziente Anamnesi Scolastica Sviluppo puberale Sviluppo psicomotorio Fattori di rischio specifici Vaccinazioni Apprendimento, rendimento, partecipazione, attività extra scolastiche Secondo stadi di Tanner Semplificato per segnalazione ritardo psicomotorio, linguaggio, enuresi, encopresi Per: residenza, esposizione fumo, esposizione luce solare, colore della pelle, allattamento, BMI, allergie, fattori preperinatali Calendario vaccinale completo eventuali

7 Registro Italiano Sclerosi Multipla Versione 2 14 Marzo 2018 Valutazioni neurologiche Test Paraclinici e Valutazioni cliniche Esordio Diagnosi Scale e Test EEG Consulenze con test specialistici Adem like, episodio infettivo o vaccinazione all esordio, criteri di Krupp rev. 2013 Appropriata batteria di test per valutazione Cognitiva, Fatica, Psicosociale, Psichiatrica (** vedasi dettagli sotto riportato) Presenza di alterazioni patologiche Oculistica con PEV, OCT, RAPD, fundus. Dermatologica con epiluminescenza Alla prima visita Al basale e a tempi prestabiliti e differenziati per test, sulla base delle indicazioni cliniche Sulla base di indicazioni cliniche specialistiche Sulla base di indicazioni cliniche specialistiche ** Batteria di test per valutazione Cognitiva, Fatica e valutazione Psicosociale, Psichiatrica. Raccomandati - Vocabolario (WISC) - Symbol Digit Modalities Test - Trail Making, test A e B - Selective Reminding Test Consigliati - Developmental Test of Visual-Motor Integration (VMI) - Fluenza Verbale per Categorie - Fluenza Verbale su Stimolo Fonemico - PedsQL Questionario multidimensionale sull affaticamento (per gli/le adolescenti 13-18 anni) - PedsQL Questionario multidimensionale sull affaticamento (per i genitori degli/delle adolescenti 13-18 anni) - Child Behavior Checklist di Thomas Achenbach e Leslie Rescorla, questionario sul comportamento del bambino - Anni 6-18 (genitori) - Test K-SADS-PL - Intervista diagnostica per la valutazione dei disturbi psicopatologici in bambini e adolescenti