REGISTRO ITALIANO SCLEROSI MULTIPLA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGISTRO ITALIANO SCLEROSI MULTIPLA"

Transcript

1 1 Registro Italiano Sclerosi Multipla Versione 2 14 Marzo 2018 REGISTRO ITALIANO SCLEROSI MULTIPLA Protocollo dello studio Ente promotore e coordinatore dello studio Fondazione Italiana Sclerosi Multipla - FISM Onlus e Università degli Studi Aldo Moro di Bari, Dipartimento Scienze Mediche di Base, Neuroscienze ed Organi di Senso che hanno allo scopo costituito la specifica Unità di Ricerca FISM-UNIBA Finanziatore Progetto finanziato dalla Fondazione Italiana Sclerosi Multipla - FISM Onlus Comitato Scientifico Prof.ssa Maria Trojano (Dipartimento Scienze Mediche di Base, Neuroscienze ed Organi di Senso, Università degli Studi Aldo Moro, Bari); Prof. Mario Alberto Battaglia (Fondazione Italiana Sclerosi Multipla); Dr. Roberto Bergamaschi (Centro Interdipartimentale Sclerosi Multipla, Fondazione Istituto Neurologico C. Mondino, Pavia, Rappresentante Rete dei centri SM ); Dr. Angelo Ghezzi (UO Neurologia II Sclerosi Multipla e Recupero Neurologico, Ospedale S. Antonio Abate, Gallarate (Va), Rappresentante Rete dei centri SM ); Dr.ssa Paola Mosconi (IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri); Prof. Giancarlo Comi (Direttore Dipartimento di Neurologia, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano); Prof.ssa Maria Pia Amato (Centro Sclerosi Multipla AOU Careggi, Firenze, Rappresentante Rete dei centri SM ); Prof. Francesco Patti (Centro sclerosi multipla AOU Policlinico Vittorio Emanuele, Catania; rappresentante Società Italiana Neurologia-SM) Struttura Tecnico Operativa Dr. Paola Mosconi, Dr. Vito Lepore IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

2 2 Registro Italiano Sclerosi Multipla Versione 2 14 Marzo 2018 CONTATTI Promotore Fondazione Italiana Sclerosi Multipla-FISM Onlus in persona del Prof. Mario Alberto Battaglia m.a.battaglia@aism.it Università degli Studi Aldo Moro di Bari, Dipartimento Scienze Mediche di Base, Neuroscienze ed Organi di Senso in persona della Prof.ssa Maria Trojano maria.troiano@uniba.it Comitato Scientifico Prof.ssa Maria Trojano (Dipartimento Scienze Mediche di Base, Neuroscienze ed Organi di Senso, Università degli Studi Aldo Moro, Bari), maria.troiano@uniba.it Struttura Tecnico Operativa (STO) Dr.ssa Paola Mosconi, Dr. Vito Lepore (IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri), paola.mosconi@marionegri,it; vito.lepore@marionegri.it Supporto informatico Dr.ssa Donatella Corrado, Ing. Antonio D Ettorre (Center for Outcomes Research and Clinical Epidemiology CORESEARCH), donatella.corrado@gmail.com; ing.antonio.dettorre@gmail.com Analisi statistica Dr. Valter Torri (IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri), Dr. Giuseppe Lucisano (Center for Outcomes Research and Clinical Epidemiology CORESEARCH) torri@marionegri.it Segreteria STO Sig.ra Guya Sgaroni, Sig.ra Antonella Vasamì (IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri) smregistro@marionegri.it

3 3 Registro Italiano Sclerosi Multipla Versione 2 14 Marzo 2018 Razionale e storia del progetto I registri di patologia sono sistemi attivi di raccolta sistematica di dati anagrafici e sanitari e hanno lo scopo di registrare e caratterizzare tutti i casi di una particolare malattia o di una condizione di salute rilevante in una popolazione definita. Durante gli ultimi anni è andato notevolmente aumentando l interesse per le potenzialità di questi grandi database nello studio delle malattie croniche [1]. A livello europeo ad oggi i registri sono considerati importanti strumenti per coordinare e omogeneizzare dati e modalità assistenziali. I registri sono, infatti, uno strumento di grande utilità per seguire la storia naturale della malattia, per valutare indicatori di salute, per la pianificazione sanitaria e per favorire la ricerca scientifica anche attraverso l implementazione e lo sviluppo di nuovi studi su coorti selezionate di pazienti [2, 3]. Inoltre, l adozione nella pratica quotidiana di strumenti informatici nei quali trasferire i dati dei pazienti consente una più agevole e completa ricognizione di tutte le persone con una determinata condizione, ad esempio la sclerosi multipla, consentendo ai clinici un più facile accesso a tutte le informazioni utili a garantire ai pazienti una migliore assistenza [4]. Ad oggi, numerosi sono gli esempi riportati in letteratura di registri di patologia [1, 5-9]. La sclerosi multipla (SM) registra circa 2000 nuovi casi ogni anno (Bilancio Sociale AISM pdf), sulla base delle ultime rilevazioni effettuate dalle Regioni attraverso l utilizzo dei dati correnti, tale stima è destinata a raggiungere i 2500/3000 casi all anno. Nella maggioranza dei casi la SM è diagnosticata tra i 20 e i 40 anni con un approccio terapeutico e assistenziale multidisciplinare che ancora non è finalizzato alla guarigione della persona colpita da SM. In Italia sono già presenti esperienze di reti collaborative di centri per la diagnosi e la cura della SM, nonché associazioni di pazienti organizzate per sostenere la ricerca, fornire informazione alle persone con SM e sostenere diritti e interessi dei pazienti. Prima fra tutte l Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM Onlus) e la Fondazione ad essa collegata (FISM Onlus). Una importante esperienza di rete collaborativa tra centri specializzati nel trattamento della SM sul territorio italiano [8-10] è rappresentata dall Italian Multiple Sclerosis Database Network (MSDN), promossa nel 2001 dalla Fondazione Cesare Serono [7]. L MSDN rappresentava un network rivolto all utilizzo di un database condiviso che raccoglieva i dati, aggregati ed anonimizzati, dei pazienti afferenti ai più importanti centri SM del territorio italiano. Successivamente è stato sviluppato il progetto denominato imedweb che rappresenta l evoluzione dell MSDN ed è nato per l esigenza di condividere le informazioni raccolte ed utilizzarle all interno di progetti di ricerca specifici, contribuendo così alla crescita della diffusione delle conoscenze scientifiche in materia di SM. Il database imedweb in questi anni ha contribuito ad accrescere le conoscenze sulla SM con diverse pubblicazioni [10-13]. Nel solco di queste significative esperienze, nel 2015 la Fondazione Italiana Sclerosi Multipla e l Università degli Studi Aldo Moro di Bari hanno costituto una specifica

4 4 Registro Italiano Sclerosi Multipla Versione 2 14 Marzo 2018 Unità di Ricerca al fine di sviluppare un vero e proprio Registro Italiano Sclerosi Multipla. La finalità del progetto è di far confluire tutte le iniziative ad oggi esistenti sul territorio italiano (IMedWeb, registri regionali, database locali) perché si sviluppi un registro italiano di malattia sulla SM permanente nell interesse della comunità delle persone con SM e dei centri clinici, oltre che delle istituzioni nazionali e regionali. Obiettivi del progetto L obiettivo principale del progetto Registro Italiano Sclerosi Multipla è quello di creare una struttura organizzata multicentrica per raccogliere i dati di tutti i pazienti affetti da sclerosi multipla seguiti nei diversi centri sclerosi multipla italiani con finalità epidemiologiche, di sanità pubblica e di ricerca volta a migliorare le conoscenze sulle cause e sui trattamenti della malattia. Nello specifico attraverso i dati raccolti dal registro italiano ci si propone di: fornire informazioni rilevanti sulla storia naturale della malattia e sulla sua evoluzione nel tempo, fornire dati epidemiologici, sociali e assistenziali, individuare fattori prognostici, studiare condizioni rare. I dati del registro saranno utili per promuovere l equità di accesso alle cure confrontando le pratiche assistenziali dei diversi centri, nonché per studiare/valutare politiche assistenziali di carattere nazionale e locale. Il registro dovrà essere inteso nel suo sviluppo come uno strumento della pratica clinica quotidiana. I dati raccolti con il registro saranno inoltre oggetto di analisi ad hoc specifiche, discusse e approvate all interno delle attività del Comitato Scientifico, ad esempio mirate a: dare indicazioni sull efficacia e sulla sicurezza a lungo termine nella normale pratica clinica di terapie per le quali si hanno dati provenienti da studi randomizzati, in generale con follow-up di breve termine, permettere confronti head-to-head tra diverse strategie di trattamento. Dati del registro italiano potrebbero confluire su progetti collaborativi di carattere internazionale, con altri gruppi di ricerca o enti regolatori, discussi e approvati all interno delle attività del Comitato Scientifico. Disegno dello studio Si tratta di uno studio osservazionale prospettico, multicentrico, non interventistico sulla storia clinica della SM nella pratica clinica che utilizza una rete di centri sclerosi multipla sul territorio italiano. Al momento sono 140 i centri che hanno aderito al progetto e che si sono costituti come Rete dei centri SM, rappresentata da tre componenti eletti nel Comitato Scientifico del progetto.

5 5 Registro Italiano Sclerosi Multipla Versione 2 14 Marzo 2018 Il Comitato Scientifico del progetto ha discusso e approvato un set di dati che sarà raccolto nei centri locali e che periodicamente andrà ad alimentare un database nazionale di raccolta dati. L elenco e il tracciato record delle variabili è riportato in tabella 1. Ogni centro partecipante - attraverso la cartella clinica elettronica imed o altro sistema di raccolta dati - si farà carico della raccolta dei dati dei soggetti afferenti al centro. Per ogni soggetto che darà il proprio consenso allo studio verranno raccolte le informazioni del set di dati e le stesse verranno periodicamente aggiornate in accordo al percorso di follow-up del soggetto stesso. Localmente verrà raccolto nome e cognome del soggetto e suo codice fiscale; questi dati rimarranno in carico al centro, mentre il sistema di trasmissione dei dati imedweb ( consente l'estrazione dei dati raccolti in formato MSML (.XML) producendo un codice criptato, unico ed univoco, privo di tutti i dati che consentono l'identificazione del paziente. I dati inviati dai centri vengono valutati e filtrati in base ad alcuni requisiti minimi di qualità; ogni centro riceve, via Web o via , un report sui dati che non sono stati accettati con la lista degli errori da correggere. La cartella clinica elettronica imed, sulla base di specifico contratto di licenza con la società Merck Serono, viene distribuita e rilasciata gratuitamente dall Unità di Ricerca FISM-UNIBA ai centri che vogliono aderire allo studio e che non ne sono ancora in possesso. Nel caso in cui il centro adotti la cartella clinica elettronica imed, i dati inseriti localmente possono essere utili anche al singolo centro per la gestione dei propri pazienti; inoltre ogni centro è sempre potenzialmente in condizione di effettuare localmente analisi dettagliate sul proprio dataset. La cartella clinica elettronica imed rappresenta inoltre un vantaggio per il singolo operatore perché consente anche la creazione di un report per la singola visita, ottimizzando i tempi di visita e l archiviazione dei dati presso il centro. I responsabili e gli incaricati all'immissione e al trattamento dei dati possono essere, a seconda delle scelte effettuate dai singoli centri, medici, personale paramedico o amministrativo. Tutti devono comunque operare sotto la supervisione e l autorizzazione del Responsabile del Centro Clinico ovvero del Titolare dei dati. I dati raccolti, anonimizzati e relativi al set di dati, alimenteranno il registro. La Fondazione Italiana Sclerosi Multipla e l Università degli studi Aldo Moro di Bari (Dipartimento Dipartimento Scienze Mediche di Base, Neuroscienze ed Organi di Senso) nella costituita Unità di Ricerca sono titolari, in regime di comunione, per conto e nell interesse della rete dei centri clinici e delle persone con Sclerosi Multipla del Registro Italiano Sclerosi Multipla. Diversamente ogni singolo centro è titolare responsabile della gestione dei propri dati, non ancora anonimizzati, raccolti e custoditi su supporto informatico. Criteri di Inclusione Sono inclusi nel registro tutti i pazienti con diagnosi definita o con diagnosi possibile di Sclerosi Multipla, e pazienti con diagnosi di Sindrome Clinicamente Isolata (CIS, Clinically Isolated Syndrome, cioè episodio neurologico (sintomo o segno) che duri

6 6 Registro Italiano Sclerosi Multipla Versione 2 14 Marzo 2018 almeno 24 ore e che sia compatibile con malattia demielinizzante del sistema nervoso centrale) seguiti presso i centri Sclerosi Multipla. Criteri di Esclusione Nessuno, salvo i soggetti che non firmano il consenso ad entrare nel registro. Organizzazione dello studio All IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano, quale struttura tecnico operativa incaricata dall Unità di Ricerca FISM UNIBA è affidato il coordinamento delle attività necessarie per la gestione e lo sviluppo del database e delle relative applicazioni per la creazione del Registro Italiano Sclerosi Multipla. L IRCCS Istituto Mario Negri svolge le attività in collaborazione con Coresearch, Center for Outcomes Research and clinical Epidemiology - S.r.l. di Pescara. L IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, ha le seguenti responsabilità: coordinamento dei centri aderenti al progetto, estrazione dati, analisi dati e analisi della loro qualità, analisi descrittiva del campione raccolto (variabili sociodemografiche e cliniche) con aggiornamento periodico, analisi statistiche concordate con il Comitato scientifico, reportistica e pubblicazione dati, gestione del server centrale che ospita la Web application imedweb e il database aggregato, garanzia della connettività da e verso i computer installati nei centri, attività di backup dei dati custoditi sul server e adozione delle opportune misure di sicurezza per la tutela dei dati. Durata dello studio Trattandosi di studio prospettico per valutazioni a lungo termine, si prevede una durata non inferiore ai 10 anni. Modalità di raccolta dei dati Sono previste le seguenti modalità di raccolta dei dati: cartella clinica elettronica imed per i centri già provvisti di tale software e per tutti i centri che ne facciano richiesta, export dei dati relativi al set di dati in formato standard per i centri provvisti di sistemi informatici diversi dalla cartella clinica elettronica imed, attraverso piattaforma web sicura, protetta, dedicata al Registro italianosviluppata ad hoc [ area riservata ai centri]. Questa la web application prevede l inserimento, sicuro e protetto, dei dati sensibili del soggetto che restano visibili solo dal centro adeguatamente autorizzato. Tali informazioni sono successivamente anonimizzate e criptate con algoritmo unidirezionale sicuro e protetto. Nessuno, tranne il centro responsabile del paziente, può accedere a tali informazioni. Non è prevista la raccolta dati su materiale cartaceo.

7 7 Registro Italiano Sclerosi Multipla Versione 2 14 Marzo 2018 Qualità dei dati Ogni centro partecipante sarà oggetto di periodiche valutazioni della qualità dei dati forniti relative sia a dati mancanti che incongruenti. Ogni centro riceverà dei report personalizzati sulle proprie performance e periodiche serie di queries verranno inviate ai centri per il recupero dei dati mancanti o incongruenti. Il dato di ogni singolo centro verrà confrontato con quello della casistica generale per posizionare le attività del centro. La FISM ha inoltre messo a disposizione di questo studio per il biennio di avvio del progetto, e anche per il prosieguo - in ragione delle specifiche esigenze e in ogni caso compatibilmente con la dotazione finanziaria e le capacità organizzative della Fondazione, 12 assistenti di ricerca che, dopo un percorso di formazione, sono stati dislocati in 9 regioni per seguire nel dettaglio il progetto in un gruppo di centri partecipanti. Analisi Statistica Il progetto prevede la raccolta dei dati e l analisi descrittiva del campione raccolto. Tutte le variabili raccolte, da quelle socio-demografiche a quelle cliniche, saranno dettagliatamente descritte con statistiche adeguate. La descrizione avverrà, in linea generale, riportando: - per le variabili continue, parametri di tendenza centrale (media e mediana) e di dispersione (deviazione standard, min-max, Q1-Q3); - per le variabili categoriche: frequenza assoluta e percentuale. Aspetti etici Lo studio sarà condotto in ottemperanza alla normativa italiana, alla Dichiarazione di Helsinki, alla Good Epidemiology practice (GEP) in vigore in Europa e al protocollo. I responsabili di ogni centro accetteranno il protocollo dello studio firmando l apposita pagina all inizio del protocollo stesso. I dati saranno raccolti in maniera anonima e i pazienti saranno identificati da un codice al fine di garantire la tutela della privacy in accordo al D.Lgs 196/2003 de la Del n52 del 24 luglio Pertanto l Unità di Ricerca FISM-UNIBA e l IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri non potranno in nessun modo risalire alla generalità del paziente, soltanto il responsabile di ogni singolo centro potrà risalire all identità del singolo paziente. Le procedure riportate nello studio riguardanti la conduzione, lo svolgimento e la documentazione devono essere approntate per assicurare che si tenga fede ai principi etici riportati nella Dichiarazione di Helsinki e sue revisioni. Lo studio verrà condotto tenendo conto dei requisiti regolatori e degli adempimenti di legge. In particolare, il riferimento normativo è rappresentato dal DL n.211, 24/06/2003 e DM 17/12/2004 sugli studi no profit. Inoltre:

8 8 Registro Italiano Sclerosi Multipla Versione 2 14 Marzo 2018 prima della registrazione, tutti i pazienti potenzialmente eleggibili dovranno ricevere le informazioni complete sullo studio, per poter essere registrati sarà necessario che i pazienti/genitori/tutore diano il consenso al trattamento dei dati personali in forma anonima ed aggregata, ai sensi del D.Lgs. 196/03 sulla tutela delle persone e rispetto al trattamento dei dati personali, i moduli di informazione dei pazienti/genitori/tutore e di esplicitazione del consenso sono riportati in allegato, così come le note informative per i soggetti under 18 anni una lista di decodifica del codice paziente esisterà esclusivamente presso i singoli centri partecipanti. Consenso informato e autorizzazione al trattamento dei dati A tutti i pazienti eleggibili per lo studio verrà fornito un apposito foglio informativo, scritto con un linguaggio semplice, nel quale si spiegano le finalità dello studio e le sue modalità di conduzione. Al paziente verrà poi chiesto di firmare apposito modulo di consenso informato, dopo che avrà avuto il tempo di leggere l informativa e di chiarire ogni suo dubbio. I dati verranno raccolti solo dopo aver ottenuto la firma del consenso informato. Responsabilità del promotore Il promotore dello studio è responsabile per l implementazione di tutte le attività necessarie per la corretta conduzione e gestione dello studio. Proprietà dei dati e regole delle pubblicazioni FISM e UNIBA nella costituita Unità di Ricerca sono titolari, in regime di comunione, per conto e nell interesse della rete dei centri clinici e delle persone con Sclerosi Multipla del database Registro Italiano Sclerosi Multipla ed hanno, quindi, il diritto di estrazione e reimpiego dei dati, previsto dall art. 102bis, legge 22 aprile 1941, n Il promotore si impegna a condividerli con i centri partecipanti e a pubblicare i risultati in modo da dare piena e tempestiva informazione alla comunità scientifica e alle persone con sclerosi multipla. I dati potranno essere utilizzati per presentazioni scientifiche nazionali ed internazionali e per pubblicazioni su riviste scientifiche e divulgative. Conservazione dei documenti originali Il centro partecipante avrà cura di conservare e mantenere accessibili alle Autorità regolatorie, per un periodo di dieci anni dopo il termine dello studio, i seguenti documenti:

9 9 Registro Italiano Sclerosi Multipla Versione 2 14 Marzo 2018 copia del protocollo definitivo dello studio (ed eventuali emendamenti) approvato dalle Autorità Amministrative e dai Comitati Etici, copie delle autorizzazioni amministrative e delle autorizzazioni dei Comitati Etici con gli elenchi dei loro componenti, copie delle schede di raccolta dati, compreso consenso informato. Assicurazione Data la natura osservazionale dello studio non sono presenti rischi aggiuntivi per i pazienti, pertanto non è richiesta alcuna copertura assicurativa.

10 10 Registro Italiano Sclerosi Multipla Versione 2 14 Marzo 2018 Referenze 1. Gliklich R, Dreyer N, Leavy M, eds. Registries for Evaluating Patient Outcomes: A User s Guide. Third edition. Two volumes. (Prepared by the Outcome DEcIDE Center [Outcome Sciences, Inc., a Quintiles company] under Contract No TO7.) AHRQ Publication No. 13(14)-EHC111. Rockville, MD: Agency for Healthcare Research and Quality. April Trojano M. Can databasing optimise patient care? J Neurol. 2004; 251 Suppl 5: v79-v Myhr KM, Grytten N, Torkildsen Ø, et al. A need for national registries and international collaborative research in multiple sclerosis. Acta Neurol Scand Suppl. 2012; 195: 1-3. doi: /ane Pugliatti M, Eskic D, Mikolcić T, et al. Assess, compare and enhance the status of Persons with Multiple Sclerosis (MS) in Europe: a European Register for MS. Acta Neurol Scand Suppl. 2012; (195): doi: /ane Myhr KM, Grytten N, Torkildsen Ø, et al. The Norwegian Multiple Sclerosis Registry and Biobank. Acta Neurol Scand. 2015; 132 (199): doi: /ane Confavreux C, Compston DA, Hommes OR, et al. EDMUS, a European database for multiple sclerosis. J Neurol Neurosurg Psychiatry. 1992; 55(8): Trojano M, Paolicelli D, Lepore V, et al. Italian Multiple Sclerosis Database Network. Neurol Sci. 2006; 27 Suppl 5: S Butzkueven H, Chapman J, Cristiano E, et al. MSBase: an international, online registry and platform for collaborative outcomes research in multiple sclerosis. Mult Scler 2006; 12, Viviani L, Zolin A, Mehta A, et al. The European Cystic Fibrosis Society Patient Registry: valuable lessons learned on how to sustain a disease registry. Orphanet Journal of Rare Diseases 2014; 9:81, doi: / Trojano M, Russo P, Fuiani A, et al. MSDN Study Group. The Italian Multiple Sclerosis Database Network (MSDN): the risk of worsening according to IFNbeta exposure in multiple sclerosis. Mult Scler. 2006; 12(5): Trojano M, Pellegrini F, Fuiani A, et al. New natural history of interferon-betatreated relapsing multiple sclerosis. Ann Neurol 2007; 61(4): Trojano M, Pellegrini F, Paolicelli D, et al. Italian Multiple Sclerosis Database Network (MSDN) Group. Real-life impact of early interferon beta therapy in relapsing multiple sclerosis. Ann Neurol. 2009; 66(4): doi: /ana Iaffaldano P, Lucisano G, Pozzilli C, et al. Fingolimod versus interferon beta/glatiramer acetate after natalizumab suspension in multiple sclerosis. Brain. 2015; 138(Pt 11): doi: /brain/awv260.

11 11 Registro Italiano Sclerosi Multipla Versione 2 14 Marzo 2018 TABELLA 1 Registro SM: set di dati, individuato sulla base delle linee guida esistenti e delle indicazioni del Comitato Scientifico del Progetto Registro Italiano Sclerosi Multipla. Identificativo Centro Clinico CAMPO SEZIONE/SOTTOSEZIONE REQUISITI SECTIONS/PAGES Data di nascita Identificazione > di 1910 e < della Data inizio SM (nella sezione "anamnesi") Data inizio SM (1) Profilo paziente / Anamnesi Data di inizio < della data della "diagnosi confermata" di almeno 1 mese Sintomi d'esordio Profilo paziente / Anamnesi Devono essere specificati Data prima visita Profilo paziente / Anamnesi Deve essere specificata nel Centro Decorso Valutazione neurologica Se "Sindrome clinicamente isolata" non deve avere più di 1 riacutizzazione in "evento clinico". Se "recidivante-remittente" deve avere almeno 2 riacutizzazioni in "eventi clinici" Valutazione neurologica Almeno 1 valutazione completa di Decorso ed EDSS deve essere stata compilata negli ultimi 15 mesi (rispetto alla data dell upload) EDSS Valutazione neurologica Se = 10 nessuna valutazione successiva e deve essere selezionata la casella "deceduto" SEZIONE SOTTOSEZIONE CAMPO FREQUENZA DI AGGIORNAMENTO (MINIMO) Profilo Paziente Identificazione Sesso Nazione di nascita Codice Fiscale (per criptazione) Città di nascita Alla prima visita N.B. nelle ultime versioni della cartella è necessario inserire il codice fiscale per ottenere una corretta Città di residenza criptazione del codice identificativo Profilo Paziente Esordio - Diagnosi Sintomi di esordio Progressione dall esordio (se presente) Include Sindrome Radiologicamente Isolata (RIS) Alla prima visita

12 12 Registro Italiano Sclerosi Multipla Versione 2 14 Marzo 2018 Profilo Paziente Esordio - Diagnosi Inizio della progressione (per indicare il decorso SP) (2) Diagnosi confermata (3) Classificazione di McDonald (3) Data diagnosi (1) Profilo Paziente Anamnesi Familiare, Patologica Malattie concomitanti Valutazioni neurologiche Anamnesi Gravidanze EDSS Specifica per fattori di rischio, gravidanze pregresse e attuale, allattamento, valutazione stato di salute fetoneonato Data della visita EDSS Riacutizzazioni Relapses Data di inizio Sistemi funzionali colpiti Trattamento ricevuto (4) Trattamenti Specifico SM Sintomatici Segnalazione Eventi Avversi Corticosteroidi (5) Nome del trattamento Data inizio Data fine (se pertinente) Causa interruzione (se pertinente) Data insorgenza evento, Descrizione Alla prima visita o durante il follow-up Alla prima visita con aggiornamenti durante il follow-up Alla prima visita con aggiornamenti durante il follow-up e al verificarsi dell evento gravidanza Almeno ogni 6 mesi; All inizio ed al termine di un trattamento specifico per SM; In occasione di relapse Aggiornamento in base al verificarsi dell evento Alla prima immissione dati e successivamente in base al verificarsi dell evento Aggiornamento in base al verificarsi dell evento

13 13 Registro Italiano Sclerosi Multipla Versione 2 14 Marzo 2018 Piano di Gestione del Rischio Clinico (MedDRA), Esito, correlazione con farmaco Registrazione esami raccomandati prima, inizio e follow up specifici per ciascun farmaco Test Paraclinici Risonanza Magnetica Registrazione esame: Data, Presenza di lesioni in T1 captanti gde, Presenza di nuove lesioni o di lesioni aumentate di volume, Numero totale di lesioni in T2 Liquor Registrazione esame: Data, routine, bande oligoclonali, JC Virus Potenziali Evocati Registrazione esame: Test Paraclinici Data, PEV, PEA, PES, PEM Esami di Laboratorio Registrazione esame: Data, routine, ematologici, virologici, immunologici, funz. Tiroidea,test gravidanza Sulla base delle raccomandazioni delle Agenzie regolatorie (AIFA, EMA, FDA). Per farmaci specifici per SM ed eventuali sintomatici Al basale per diagnosi al follow up per monitoraggio Al basale per inquadramento diagnostico Al basale per diagnosi al follow up per monitoraggio Sulla base delle esigenze cliniche

14 14 Registro Italiano Sclerosi Multipla Versione 2 14 Marzo 2018 (1) Nel caso non sia possibile risalire ad una data precisa si prega di procedere come segue: arrotondare al giorno 15 in caso di mancanza del dato giorno del mese; utilizzare il mese luglio nel caso non sia possibile risalire al mese esatto. (2) Quando si inserisce la data di inizio progressione alla fase SP si prega di procedere come segue: inserire la data presunta dell esordio della progressione; inserire una valutazione neurologica con punteggio EDSS in corrispondenza della stessa data; inserire una valutazione neurologica con punteggio EDSS sei mesi dopo l inizio della progressione. Si ricorda, che la progressione deve corrispondere alla conferma di un aumento dell EDSS confermato nel tempo (minimo 6 mesi). (3) Specificare la diagnosi in base alla Classificazione di McDonald (4) Specificare se è stato effettuato trattamento steroideo per la relapse. (5) Se effettuato trattamento steroideo indicare il tipo e la durata del trattamento. Per cercare di uniformare i dati nazionali si prega di utilizzare il nome del principio attivo utilizzato. Una volta inserito l eventuale trattamento steroideo la cartella elettronica genererà automaticamente un campo trattamento nella sezione Trattamenti. Nella sezione Trattamenti si prega di specificare il dosaggio utilizzato.

15 15 Registro Italiano Sclerosi Multipla Versione 2 14 Marzo 2018 Nel caso di inserimento di pazienti pediatrici (< 18 anni di età al momento della registrazione) si aggiungono le seguenti sezioni: SEZIONE SOTTOSEZIONE CAMPO FREQUENZA DI AGGIORNAMENTO (MINIMO) Identificazione Anagrafe genitori, Alla prima visita e composizione nucleo familiare Anamnesi familiare Per malattie Alla prima visita autoimmuni e demielinizzanti Profilo Paziente Anamnesi Scolastica Sviluppo puberale Sviluppo psicomotorio Fattori di rischio specifici Vaccinazioni Apprendimento, rendimento, partecipazione, attività extra scolastiche Secondo stadi di Tanner Semplificato per segnalazione ritardo psicomotorio, linguaggio, enuresi, encopresi Per: residenza, esposizione fumo, esposizione luce solare, colore della pelle, allattamento, BMI, allergie, fattori preperinatali Calendario vaccinale completo Alla prima visita con aggiornamenti successivi per registrazione delle eventuali variazioni Alla prima visita con aggiornamenti successivi per registrazione delle variazioni Alla prima visita con aggiornamenti successivi per registrazione delle variazioni Alla prima visita con aggiornamenti successivi per registrazione delle variazioni Alla prima visita con aggiornamenti successivi per registrazione delle variazioni

16 16 Registro Italiano Sclerosi Multipla Versione 2 14 Marzo 2018 Valutazioni neurologiche Test Paraclinici e Valutazioni cliniche Esordio Diagnosi Scale e Test EEG Consulenze con test specialistici Adem like, episodio infettivo o vaccinazione all esordio, criteri di Krupp rev Appropriata batteria di test per valutazione Cognitiva, Fatica, Psicosociale, Psichiatrica (** vedasi dettagli sotto riportato) Presenza di alterazioni patologiche Oculistica con PEV, OCT, RAPD, fundus. Dermatologica con epiluminescenza Alla prima visita Al basale e a tempi prestabiliti e differenziati per test, sulla base delle indicazioni cliniche Sulla base di indicazioni cliniche specialistiche Sulla base di indicazioni cliniche specialistiche ** Batteria di test per valutazione Cognitiva, Fatica e valutazione Psicosociale, Psichiatrica. Raccomandati - Vocabolario (WISC) - Symbol Digit Modalities Test - Trail Making, test A e B - Selective Reminding Test Consigliati - Developmental Test of Visual-Motor Integration (VMI) - Fluenza Verbale per Categorie - Fluenza Verbale su Stimolo Fonemico - PedsQL Questionario multidimensionale sull affaticamento (per gli/le adolescenti anni) - PedsQL Questionario multidimensionale sull affaticamento (per i genitori degli/delle adolescenti anni) - Child Behavior Checklist di Thomas Achenbach e Leslie Rescorla, questionario sul comportamento del bambino - Anni 6-18 (genitori) - Test K-SADS-PL - Intervista diagnostica per la valutazione dei disturbi psicopatologici in bambini e adolescenti

REGISTRO ITALIANO SCLEROSI MULTIPLA

REGISTRO ITALIANO SCLEROSI MULTIPLA 1 Registro Italiano Sclerosi Multipla Versione 2 14 Marzo 2018 REGISTRO ITALIANO SCLEROSI MULTIPLA Set di dati: elenco variabili richieste dal progetto Registro Italiano Sclerosi Multipla Ente promotore

Dettagli

REGISTRO ITALIANO SCLEROSI MULTIPLA

REGISTRO ITALIANO SCLEROSI MULTIPLA 1 Registro Italiano Sclerosi Multipla Versione 1 4 aprile 2016 REGISTRO ITALIANO SCLEROSI MULTIPLA Set Minimo di dati: elenco variabili richieste dal progetto Registro Italiano Sclerosi Multipla Ente promotore

Dettagli

REGISTRO ITALIANO SCLEROSI MULTIPLA

REGISTRO ITALIANO SCLEROSI MULTIPLA 1 Registro Italiano Sclerosi Multipla Versione 1 4 aprile 2016 REGISTRO ITALIANO SCLEROSI MULTIPLA Protocollo dello studio Ente promotore e coordinatore dello studio Fondazione Italiana Sclerosi Multipla

Dettagli

RICHIESTA DI PARERE STUDIO OSSERVAZIONALE DISPOSITIVI MEDICI. lì, Al Direttore Generale A Segreteria del Comitato Etico

RICHIESTA DI PARERE STUDIO OSSERVAZIONALE DISPOSITIVI MEDICI. lì, Al Direttore Generale A Segreteria del Comitato Etico RICHIESTA DI PARERE STUDIO OSSERVAZIONALE DISPOSITIVI MEDICI lì, Al Direttore Generale A Segreteria del Comitato Etico Il Sottoscritto in qualità di: Promotore e Sperimentatore Promotore CHIEDE IL PARERE

Dettagli

Il registro regionale per le malattie rare. Antonietta Citterio IRCCS C. Mondino - Pavia

Il registro regionale per le malattie rare. Antonietta Citterio IRCCS C. Mondino - Pavia Il registro regionale per le malattie rare Antonietta Citterio IRCCS C. Mondino - Pavia Malattia rara (MR) Europa: Prevalenza < 5/10.000 USA: Prevalenza < 7,5/10.000 Giappone: Prevalenza < 4/10.000 Le

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE RETROSPETTIVO E PROSPETTICO

STUDIO OSSERVAZIONALE RETROSPETTIVO E PROSPETTICO U.O.C. Nefrologia, Dialisi e Trapianto Pediatrico Piano 1 Via La Commenda, 9 Telefono Segreteria: 02 55032883 Telefono Reparto: 02 55032887 STUDIO OSSERVAZIONALE RETROSPETTIVO E PROSPETTICO ADPedKD: Un

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Numero data Oggetto: IRCCS ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI Approvazione amministrativa lo Studio Osservazionale no Profit, multicentrico, nazionale,

Dettagli

AUDIT FARMACOTERAPIA - REPORT

AUDIT FARMACOTERAPIA - REPORT Azienda Ospedaliera SPEDALI CIVILI BRESCIA AUDIT FARMACOTERAPIA - REPORT Monica Saccani Milano, 27 settembre 2017 Procedura 1 FASE: PREPARAZIONE AUDIT WP farmacoterapia 1. Identificare l ambito e lo scopo

Dettagli

Epidemiologia in Regione Toscana

Epidemiologia in Regione Toscana Epidemiologia in Regione Toscana Paolo Francesconi Osservatorio di Epidemiologia paolo.francesconi@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana www.ars.toscana.it Workshop Sistema Monitoraggio

Dettagli

AIPONET e Disease Management in Pneumologia

AIPONET e Disease Management in Pneumologia AIPONET e Disease Management in Pneumologia Anna Maria Moretti 31 marzo 2005 - Roma Il ruolo delle Società Scientifiche Possibilità di realizzare modelli ed esperienze innovative per cogliere vantaggi

Dettagli

AGENDA Firenze Centro Studi ANMCO Fondazione per il Tuo cuore HCF onlus

AGENDA Firenze Centro Studi ANMCO Fondazione per il Tuo cuore HCF onlus AGENDA Corso di formazione su metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica Firenze Centro Studi ANMCO Fondazione per il Tuo cuore HCF onlus 1 modulo 8-10 Ottobre 2014 Metodologia della Ricerca

Dettagli

Studio osservazionale prospettico: START2- POST VTE (nel contesto del Registro START2)

Studio osservazionale prospettico: START2- POST VTE (nel contesto del Registro START2) Studio osservazionale prospettico: START2- POST VTE (nel contesto del Registro START2) Promosso da: Fondazione Arianna Anticoagulazione Centro Coordinatore: Angiologia, Bologna Fondazione senza fini di

Dettagli

Registri di patologia. Anna Ambrosini Responsabile Programmi di Ricerca Direzione Scientifica Fondazione Telethon

Registri di patologia. Anna Ambrosini Responsabile Programmi di Ricerca Direzione Scientifica Fondazione Telethon Registri di patologia Anna Ambrosini Responsabile Programmi di Ricerca Direzione Scientifica Fondazione Telethon aambrosini@telethon.it Tipologie di registri all/several RDs Health service planning Social

Dettagli

Agenzia Italiana del Farmaco

Agenzia Italiana del Farmaco Schema sulla verifica delle Norme di Buona Pratica Clinica presso i Comitati etici e i siti sperimentali, secondo gli orientamenti europei in materia 1 Principali riferimenti normativi Linee guida ICH

Dettagli

Trasparenza dei dati: pubblicazioni, registri e database. Paola Mosconi, Anna Roberto IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Trasparenza dei dati: pubblicazioni, registri e database. Paola Mosconi, Anna Roberto IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Trasparenza dei dati: pubblicazioni, registri e database Paola Mosconi, Anna Roberto IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Comunicare tutto a tutti Open Science Movimento per rendere

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ CORSO FAD SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ ID ECM: 113620 CREDITI DESTINATARI 12 CREDITI ECM Farmacisti

Dettagli

Informazione per il paziente. Raccolta di dati clinici di pazienti con tumore cerebrale per il gruppo cooperativo svizzero per lo studio del glioma

Informazione per il paziente. Raccolta di dati clinici di pazienti con tumore cerebrale per il gruppo cooperativo svizzero per lo studio del glioma Informazione per il paziente Raccolta di dati clinici di pazienti con tumore cerebrale per il gruppo cooperativo svizzero per lo studio del glioma Gentile Signora, gentile Signore, prenda il tempo necessario

Dettagli

Programma. Corso avanzato di formazione su metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica

Programma. Corso avanzato di formazione su metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica Programma Corso avanzato di formazione su metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica Edizione 2012-2013 1 modulo 23, 24, 25 Maggio 2012 Introduzione alla Ricerca clinica Cosa è uno studio

Dettagli

MODELLO DI COMUNICAZIONE AL RICHIEDENTE DELLA DECISIONE DEL COMITATO ETICO RELATIVA AL PARERE UNICO 1

MODELLO DI COMUNICAZIONE AL RICHIEDENTE DELLA DECISIONE DEL COMITATO ETICO RELATIVA AL PARERE UNICO 1 Appendice 6 MODELLO DI COMUNICAZIONE AL RICHIEDENTE DELLA DECISIONE DEL COMITATO ETICO RELATIVA AL PARERE UNICO 1 Il presente parere del comitato etico è stato compilato e stampato dal sito internet dell

Dettagli

GLI STANDARD DI RIFERIMENTO

GLI STANDARD DI RIFERIMENTO Gli strumenti della Clinical Governance IV Modulo VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE CLINICHE GLI STANDARD DI RIFERIMENTO Torino, 9 marzo 2009 Barbara Suardi AOU Maggiore della Carità, Novara

Dettagli

SINOSSI. Titolo. Coordinatori e Promotori dello studio

SINOSSI. Titolo. Coordinatori e Promotori dello studio SINOSSI Titolo PLERIXAFOR (PLX) IN MODALITA ON DEMAND PER LA RACCOLTA DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE AUTOLOGHE IN PAZIENTI AFFETTI DA MIELOMA MULTIPLO DA LINFOMA CHE MOSTRINO POVERA MOBILIZZAZIONE DOPO

Dettagli

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria Dott.ssa Maria Susanna Rivetti 1 Note limitative Con il provvedimento 30 dicembre 1993 di riclassificazione dei medicinali sono state introdotte le

Dettagli

Complementi di Informatica. Prof. Mauro Giacomini

Complementi di Informatica. Prof. Mauro Giacomini Complementi di Informatica Medica HIS - Definizione Prof. Mauro Giacomini HIS Sistemi informativi ospedalieri Non è stata data nessuna definizione univoca. In letteratura sono presenti molte tesi, alcune

Dettagli

RICERCA SCIENTIFICA. Come compilare il Protocollo di ricerca per Studi Osservazionali. Protocollo. osservazionale ISTRUZIONI GENERALI

RICERCA SCIENTIFICA. Come compilare il Protocollo di ricerca per Studi Osservazionali. Protocollo. osservazionale ISTRUZIONI GENERALI RICERCA SCIENTIFICA 5b Protocollo osservazionale Come compilare il Protocollo di ricerca per Studi Osservazionali Prof. Paolo Chiari Dipartimento di Scienze Mediche echirurgiche Università di Bologna Codice

Dettagli

I fenomeni aggregati: l andamento della spesa e dei consumi nei 12 anni. Nicola Magrini - Giuseppe Traversa

I fenomeni aggregati: l andamento della spesa e dei consumi nei 12 anni. Nicola Magrini - Giuseppe Traversa I fenomeni aggregati: l andamento della spesa e dei consumi nei 12 anni Nicola Magrini - Giuseppe Traversa Gli argomenti Inquadramento della spesa dal 2000 a oggi Le quantità di farmaci prescritti Alcuni

Dettagli

PROTOCOLLO INDAGINI CLINICHE CON DISPOSITIVO MEDICO

PROTOCOLLO INDAGINI CLINICHE CON DISPOSITIVO MEDICO Mod. B10 Vers_20160118 PROTOCOLLO INDAGINI CLINICHE CON DISPOSITIVO MEDICO Titolo dello Studio: (Dovrebbe descrivere il disegno dello studio, la popolazione, gli interventi, e se applicabile, riporta l

Dettagli

INFORMAZIONI PRELIMINARI PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO SCHEDA SBMA (Malattia di Kennedy)

INFORMAZIONI PRELIMINARI PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO SCHEDA SBMA (Malattia di Kennedy) INFORMAZIONI PRELIMINARI PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO SCHEDA SBMA (Malattia di Kennedy) Prima di iscriversi al presente Registro, è importante capire di cosa si tratta e come saranno utilizzati i dati

Dettagli

Registri sui farmaci

Registri sui farmaci Convegno di Primavera dell Associazione Italiana di Epidemiologia 2012 MISURARE LA SALUTE 28-29 maggio 2012 Il monitoraggio e i registri che accompagnano un LEA Registri sui farmaci Giuseppe Traversa Gli

Dettagli

Diagnosi e valutazione del paziente Centri Sclerosi Multipla del Triveneto. Il ruolo dell infermiere. Trieste, 10-11/6/2005

Diagnosi e valutazione del paziente Centri Sclerosi Multipla del Triveneto. Il ruolo dell infermiere. Trieste, 10-11/6/2005 Diagnosi e valutazione del paziente Centri Sclerosi Multipla del Triveneto. Il ruolo dell infermiere. Trieste, 10-11/6/2005 11/6/2005 Dott. Antonio Bosco Centro per la Diagnosi e la Terapia della Sclerosi

Dettagli

Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa

Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa Vengono di seguito riportate alcune precisazioni, tratte dalle linee guida presenti nel sito dell'aifa relativamente

Dettagli

RICHIESTA DI INSERIMENTO ( Parte riservata all Assistente Sociale ) Da rispedire compilata almeno dieci giorni prima della data prevista di entrata.

RICHIESTA DI INSERIMENTO ( Parte riservata all Assistente Sociale ) Da rispedire compilata almeno dieci giorni prima della data prevista di entrata. RICHIESTA DI INSERIMENTO ( Parte riservata all Assistente Sociale ) Da rispedire compilata almeno dieci giorni prima della data prevista di entrata. Az. Ulss n Psichiatra di riferimento: Ass.Sociale: Medico

Dettagli

PIANO NAZIONALE MALATTIE RARE

PIANO NAZIONALE MALATTIE RARE PIANO NAZIONALE MALATTIE RARE 2013-2016 Centro Nazionale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità 2013 REPORT ON THE STATE OF THE ART OF RARE DISEASE ACTIVITIES IN EUROPE Centro Nazionale Malattie Rare

Dettagli

SINTESI IV EDIZIONE. Libro bianco sulla salute della Donna STATO DI SALUTE E ASSISTENZA NELLE REGIONI ITALIANE. Franco Angeli Editore

SINTESI IV EDIZIONE. Libro bianco sulla salute della Donna STATO DI SALUTE E ASSISTENZA NELLE REGIONI ITALIANE. Franco Angeli Editore SINTESI IV EDIZIONE Libro bianco sulla salute della Donna STATO DI SALUTE E ASSISTENZA NELLE REGIONI ITALIANE Franco Angeli Editore A cura di Francesca Merzagora, Presidente O.N.Da IL VOLUME Con la IV

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Natalizumab (Tysabri)

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Natalizumab (Tysabri) AIFA - Natalizumab (Tysabri) 18/02/2010 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Natalizumab (Tysabri) Nota Informativa Importante Del 18 Febbraio 2010 file:///c /documenti/notys120.htm [18/02/2010

Dettagli

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere I diversi ruoli e responsabilità nella ricerca clinica Sergio Scaccabarozzi, Head of Clinical Operations-Roche S.p.A. Davide Ausili, RN,MSN,PhD.

Dettagli

C. Braggion Firenze. La ricerca clinica: cosa sta cambiando per la fibrosi cistica

C. Braggion Firenze. La ricerca clinica: cosa sta cambiando per la fibrosi cistica Centro Fibrosi Cistica OPBG Incontro con i genitori Roma, 26 Gennaio 2013 La ricerca clinica: cosa sta cambiando per la fibrosi cistica C. Braggion Firenze Cosa sta alla base della ricerca clinica? Come

Dettagli

Via Marechiaro 10, Napoli

Via Marechiaro 10, Napoli CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANDREA FIORILLO Indirizzo Telefono 081-5666531 Fax 081-5666523 E-mail Via Marechiaro 10, 80123 Napoli anfioril@tin.it Nazionalità Italiana Data di nascita 2

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

Linee guida per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali sui farmaci. Istituto Superiore di Sanità 8 maggio 2015

Linee guida per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali sui farmaci. Istituto Superiore di Sanità 8 maggio 2015 Linee guida per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali sui farmaci Giuseppe Guaglianone Istituto Superiore di Sanità 8 maggio 2015 Venezia da un punto di osservazione Studi Osservazionali

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi spesso non è

Dettagli

FACSIMILE DI MODULISTICA CENTRO SPECIFICA STUDI PROFIT OSSERVAZIONALE (con farmaco, con dispositivo, altra tipologia) DA SCARICARE DAL SITO CINECA

FACSIMILE DI MODULISTICA CENTRO SPECIFICA STUDI PROFIT OSSERVAZIONALE (con farmaco, con dispositivo, altra tipologia) DA SCARICARE DAL SITO CINECA FACSIMILE DI MODULISTICA CENTRO SPECIFICA STUDI PROFIT OSSERVAZIONALE (con farmaco, con dispositivo, altra tipologia) DA SCARICARE DAL SITO CINECA INFORMAZIONI GENERALI ID.. Titolo dello studio: Promotore

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2017 Deliberazione n. 0000980 del 17/05/2017 - Atti U.O. SC Libera Professione e Marketing Oggetto: STUDIO CLINICO OSSERVAZIONALE NO-PROFIT REGISTRO SCLEROSI MULTIPLA

Dettagli

MODULO DI CONSENSO INFORMATO ARMONIZZATO PER LE FORME AUTOSOMICHE DOMINANTI DI MALATTIA DI ALZHEIMER

MODULO DI CONSENSO INFORMATO ARMONIZZATO PER LE FORME AUTOSOMICHE DOMINANTI DI MALATTIA DI ALZHEIMER Titolo del Progetto: NETWORK ITALIA PER LE FORME AUTOSOMICHE DOMINANTI DI MALATTIA DI ALZHEIMER E DI DEGENERAZIONE LOBARE FRONTOTEMPORALE MODULO DI CONSENSO INFORMATO ARMONIZZATO PER LE FORME AUTOSOMICHE

Dettagli

Micaela Robotti Centro Sclerosi Multipla IRCCS Policlinico SanDonato

Micaela Robotti Centro Sclerosi Multipla IRCCS Policlinico SanDonato Micaela Robotti Centro Sclerosi Multipla IRCCS Policlinico SanDonato Non sempre scegliere la giusta terapia è facile. G.F., un uomo di 38 anni, Si presenta ad una visita neurologica a giugno 2012 con parestesie

Dettagli

DOMANDA PER L'AUTORIZZAZIONE ALLA SPERIMENTAZIONE CLINICA

DOMANDA PER L'AUTORIZZAZIONE ALLA SPERIMENTAZIONE CLINICA Modello 1 DOMANDA PER L'AUTORIZZAZIONE ALLA SPERIMENTAZIONE CLINICA Al Presidente del Comitato Etico dell Azienda Sanitaria Locale Viterbo via S.Lorenzo,101 VITERBO Il sottoscritto Prof./Dr. Della Unità

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE PROGRAMMA DI SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICO-VAGINALE Anno 2009

Dettagli

Il nuovo Regolamento europeo sulla sperimentazione clinica: una opportunità di crescita per l Italia

Il nuovo Regolamento europeo sulla sperimentazione clinica: una opportunità di crescita per l Italia 2015 Motore Sanità La Rete dei grandi Ospedali europei: Modelli organizzativi ed esperienze a confronto Il nuovo Regolamento europeo sulla sperimentazione clinica: una opportunità di crescita per l Italia

Dettagli

MyMax PROCEDURA QUALITA Gestione Documenti PQ05a Ed. 0 Rev. 5 Pag. 1 di 8

MyMax PROCEDURA QUALITA Gestione Documenti PQ05a Ed. 0 Rev. 5 Pag. 1 di 8 Immagine TIPO_DOC_01 MyMax PQ05a Ed. 0 Rev. 5 Pag. 1 di 8 1.0 Scopo e campo di applicazione La procedura definisce la gestione dei documenti rilevanti utilizzati per la gestione aziendale. Il Responsabile

Dettagli

Sindrome di Angelman, nasce il primo registro italiano dei malati

Sindrome di Angelman, nasce il primo registro italiano dei malati Sindrome di Angelman, nasce il primo registro italiano dei malati La proposta della Associazione Angelman Onlus è quella di creare un database dei malati di Sindrome di Angelman a beneficio dei ricercatori

Dettagli

UNITA OPERATIVA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI. PSICOSOMATICA e PSICOLOGIA CLINICA

UNITA OPERATIVA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI. PSICOSOMATICA e PSICOLOGIA CLINICA AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Inserire eventuali altri loghi appartenenti all UO (es. Università, Ente di certificazione, società

Dettagli

Il percorso dell assistito in età evolutiva con problemi neuropsichiatrici

Il percorso dell assistito in età evolutiva con problemi neuropsichiatrici Milano, 12 marzo 2014 Il percorso dell assistito in età evolutiva con problemi neuropsichiatrici Esperienze: la rete regionale ADHD Maurizio Bonati Laboratorio per la Salute Materno Infantile Dipartimento

Dettagli

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013 Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione 2010-12 e Proroga 2013 LINEA DI ATTIVITA E TITOLO DEL PROGETTO: 20-3.5.1 Prevenzione della progressione dell artrite

Dettagli

I determinanti di scelta della terapia antipsicotica iniziale e delle sue modifiche: fattori dipendenti dal farmaco, dal medico e dal paziente

I determinanti di scelta della terapia antipsicotica iniziale e delle sue modifiche: fattori dipendenti dal farmaco, dal medico e dal paziente INCONTRO DEI CENTRI ITALIANI ENCEPP ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ 11 gennaio 2011 - Aula Rossi I determinanti di scelta della terapia antipsicotica iniziale e delle sue modifiche: fattori dipendenti dal

Dettagli

Sperimentatore locale proponente: Dott. S.C. Presidio di Titolo dello studio proposto: Acronimo/sigla

Sperimentatore locale proponente: Dott. S.C. Presidio di Titolo dello studio proposto: Acronimo/sigla Comitato Etico Interaziendale delle Province di Lecco, Como e Sondrio Via dell Eremo 9/11 23900 Lecco Tel. 0341/489564-0341/489586 e-mail: com.etico@asst-lecco.it MODULO PER LA RICHIESTA AL COMITATO ETICO

Dettagli

AGENDA 1 METODOLOGIA, STRATEGIE E TECNICHE DELLA RICERCA CLINICA. Corso di formazione. Edizione Firenze. Centro Studi ANMCO Settore Ricerca

AGENDA 1 METODOLOGIA, STRATEGIE E TECNICHE DELLA RICERCA CLINICA. Corso di formazione. Edizione Firenze. Centro Studi ANMCO Settore Ricerca AGENDA 1 Corso di formazione METODOLOGIA, STRATEGIE E TECNICHE DELLA RICERCA CLINICA Edizione 2017-2018 Firenze 1 Le lezioni avranno inizio nel secondo semestre del 2017 e si concluderanno indicativamente

Dettagli

I protocolli di ricerca a livello internazionale

I protocolli di ricerca a livello internazionale I protocolli di ricerca a livello internazionale La Dichiarazione di Helsinki, che riporta i principi della World Medical Association per la ricerca sugli esseri umani e che è il riferimento fondamentale

Dettagli

La CC è la raccolta organica e funzionale dei dati attinenti ai singoli casi di ricovero:

La CC è la raccolta organica e funzionale dei dati attinenti ai singoli casi di ricovero: DI FATTO La CC è la raccolta organica e funzionale dei dati attinenti ai singoli casi di ricovero: identificazione della struttura di ricovero generalità dell assistito caratteristiche del ricovero anamnesi

Dettagli

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI La domanda di salute del paziente IBD Il paziente IBD, affetto

Dettagli

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza Il Progetto IGEA Marina Maggini Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto

Dettagli

Il Progetto LUMIR Lucania Medici In Rete

Il Progetto LUMIR Lucania Medici In Rete Il Progetto LUMIR Lucania Medici In Rete Fabrizio L. Ricci Il Sistema LuMiR Scanzano Jonico, 15 Marzo 2008 Introduzione Il progetto LUMIR Il sistema informatico LUMIR Il prototipo zero (P0) Evoluzioni

Dettagli

Prima Giornata Nazionale sulla Macrodattilia. La ricerca clinica e le malattie rare

Prima Giornata Nazionale sulla Macrodattilia. La ricerca clinica e le malattie rare Prima Giornata Nazionale sulla Macrodattilia La ricerca clinica e le malattie rare Lorenzo Cottini President- General Manager HIGH RESEARCH srl AFI (Associazione Farmaceutici dell Industria) Monza, 16

Dettagli

Informativa ai sensi dell art. 13 del Regolamento 2016/679/UE Normativa applicabile in materia di protezione dei dati personali Per l Ospite

Informativa ai sensi dell art. 13 del Regolamento 2016/679/UE Normativa applicabile in materia di protezione dei dati personali Per l Ospite ALLEGATO AL CONTRATTO DI ACCOGLIMENTO PRESSO LA CASA DI RIPOSO Informativa ai sensi dell art. 13 del Regolamento 2016/679/UE Normativa applicabile in materia di protezione dei dati personali Per l Ospite

Dettagli

Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica

Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica A cura di Luca Ronfani Adattato da: Oxman AD, et al. Users' guides to the medical literature. VI. How to use an overview. JAMA 1994;

Dettagli

AGENDA. Corso di formazione. Metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica. Edizione Firenze. Centro Studi ANMCO Settore Ricerca

AGENDA. Corso di formazione. Metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica. Edizione Firenze. Centro Studi ANMCO Settore Ricerca AGENDA Corso di formazione Metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica Edizione 2016-201 2017 Firenze Modulo 1 - Ottobre 2016 Metodologia della Ricerca clinica Mercoledì, h 14.00-18.00 18.00

Dettagli

Procedure per la richiesta di autorizzazione e di parere al Comitato Etico Centrale IRCCS Lazio Sezione IFO Fondazione Bietti STUDI PROFIT

Procedure per la richiesta di autorizzazione e di parere al Comitato Etico Centrale IRCCS Lazio Sezione IFO Fondazione Bietti STUDI PROFIT COMITATO ETICO CENTRALE IRCCS LAZIO Sezione IFO (Istituto Tumori Regina Elena Istituto S. Gallicano) Fondazione Bietti Procedure per la richiesta di autorizzazione e di parere al Comitato Etico Centrale

Dettagli

LA MULTIMORBIDITA. Dr. Gianluigi Mansi

LA MULTIMORBIDITA. Dr. Gianluigi Mansi LA MULTIMORBIDITA Dr. Gianluigi Mansi Medico Psichiatra Responsabile U.O. Psichiatria Istituti Zucchi Gruppo San Donato Ambulatorio Disabilità Intellettive IRCCS E. Medea Bosisio Parini (Lc) mansi@tin.it

Dettagli

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno 2011 La cura per le persone con malattie croniche Il Progetto IGEA Marina Responsabile Progetto IGEA Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza

Dettagli

Migliorare l Outcome della schizofrenia: intervento precoce e valutazione del funzionamento psicosociale e della Qualità della Vita

Migliorare l Outcome della schizofrenia: intervento precoce e valutazione del funzionamento psicosociale e della Qualità della Vita EVENTO FORMATIVO FAD Migliorare l Outcome della schizofrenia: intervento precoce e valutazione del funzionamento psicosociale e della Qualità della Vita INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO

Dettagli

3.La valutazione dell assistenza pediatrica territoriale

3.La valutazione dell assistenza pediatrica territoriale 3.La valutazione dell assistenza pediatrica territoriale Prof.ssa Maria Pia Fantini Dott.ssa Lorenza Luciano Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Alma Mater Studiorum Università di Bologna 21/03/2012

Dettagli

Corso di Metodologia della Ricerca per infermieri

Corso di Metodologia della Ricerca per infermieri Corso di Metodologia della Ricerca La scheda raccolta dati, contenuti e forma Antonella Valerio Fondazione FADOI Dipartimento per la Ricerca Clinica Centro Studi I passaggi di uno studio clinico Definizione

Dettagli

Il Sistema informativo: Quali soluzioni per l Abruzzo

Il Sistema informativo: Quali soluzioni per l Abruzzo REGIONE ABRUZZO ASSESSORATO ALLA SANITA III Convegno PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA ROMA 16 FEBBRAIO 2009 Il Sistema informativo: Quali soluzioni per l Abruzzo

Dettagli

Data Privacy Statement: informativa sul trattamento dei dati personali

Data Privacy Statement: informativa sul trattamento dei dati personali Data Privacy Statement: informativa sul trattamento dei dati personali Questo documento descrive come vengono raccolti e utilizzati uno o più dati personali nel corso di visualizzare le pagine del sito

Dettagli

REGISTRO TUMORI CANTONE TICINO

REGISTRO TUMORI CANTONE TICINO REGISTRO TUMORI CANTONE TICINO Data-Manager : Dr. biol.. Paola Mazzola Locarno,, 23.09.2009 L'epidemiologia è la disciplina della medicina che si occupa della distribuzione e frequenza delle malattie in

Dettagli

Sistema di sorveglianza della mortalità perinatale Incontro di formazione per i professionisti sanitari Firenze, 15 giugno 2017, Villa la Quiete

Sistema di sorveglianza della mortalità perinatale Incontro di formazione per i professionisti sanitari Firenze, 15 giugno 2017, Villa la Quiete Sistema di sorveglianza della mortalità perinatale Incontro di formazione per i professionisti sanitari Firenze, 15 giugno 2017, Villa la Quiete Serena Donati, Paola D Aloja, Ilaria Lega e Alice Maraschini

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA SETTORE SALUTE UFFICIO V - MALATTIE INFETTIVE

Dettagli

Roma, 3 settembre 2015 Al Presidente Dell Istituto Superiore di Sanità SEDE Oggetto: comunicazione di precisazioni non essenziali al Protocollo dello

Roma, 3 settembre 2015 Al Presidente Dell Istituto Superiore di Sanità SEDE Oggetto: comunicazione di precisazioni non essenziali al Protocollo dello Roma, 3 settembre 2015 Al Presidente Dell Istituto Superiore di Sanità SEDE Oggetto: comunicazione di precisazioni non essenziali al Protocollo dello studio di coorte PITER (Piattaforma Italiana per lo

Dettagli

L impegno della Fondazione Gianni Benzi nel campo delle malattie rare

L impegno della Fondazione Gianni Benzi nel campo delle malattie rare L impegno della Fondazione Gianni Benzi nel campo delle malattie rare Viviana Giannuzzi Fondazione per la Ricerca Farmacologica Gianni Benzi Onlus Sede Legale: Via Abate Eustasio, 30 70010 Valenzano (BA)

Dettagli

Comitato Etico di Area Vasta Romagna e I.R.S.T.

Comitato Etico di Area Vasta Romagna e I.R.S.T. Comitato Etico di Area Vasta Romagna e I.R.S.T. Elenco dei documenti necessari per la richiesta di approvazione al Comitato Etico di Area Vasta Romagna ed IRST di: (ultimo aggiornamento 15.01.2013 ai sensi

Dettagli

Michela Bragliani Servizio Assistenza Distrettuale Regione Emilia Romagna

Michela Bragliani Servizio Assistenza Distrettuale Regione Emilia Romagna Linee di indirizzo per la definizione di intese provinciali inerenti la somministrazione di farmaci in contesti extra familiari, educativi o scolastici, in Emilia Romagna Michela Bragliani Servizio Assistenza

Dettagli

attivo dei Comitati etici? Una proposta concettuale ed operativa

attivo dei Comitati etici? Una proposta concettuale ed operativa Le cose che contano - 2 Seminario del progetto RICERC@ Mestre, 11 novembre 2016 È possibile un ruolo diversamente attivo dei Comitati etici? Una proposta concettuale ed operativa Anna Fratucello CESC delle

Dettagli

02. ELEMENTI PRINCIPALI DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA

02. ELEMENTI PRINCIPALI DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA 02. ELEMENTI PRINCIPALI DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA Definizione La cartella clinica è costituita da molteplici documenti, riguardanti la «storia clinica» di ciascun soggetto sottoposto a ricovero (sia

Dettagli

L impegno del farmacista nell adozione e monitoraggio del PDTA: l esempio della sclerosi multipla. D. Miceli

L impegno del farmacista nell adozione e monitoraggio del PDTA: l esempio della sclerosi multipla. D. Miceli L impegno del farmacista nell adozione e monitoraggio del PDTA: l esempio della sclerosi multipla D. Miceli INTRODUZIONE La SCLEROSI MULTIPLA (SM) è una malattia infiammatoria cronica demielinizzante che

Dettagli

LA RETE REGIONALE PER LE MALATTIE RARE

LA RETE REGIONALE PER LE MALATTIE RARE LA RETE REGIONALE PER LE MALATTIE RARE Erica Daina Centro di Coordinamento Rete Regionale Malattie Rare Istituto Mario Negri 29 Febbraio 2008 Milano TUTELA DEI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIA RARA Normativa

Dettagli

LA RETE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI PER LA PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DEI DCA NELLA REGIONE ABRUZZO

LA RETE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI PER LA PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DEI DCA NELLA REGIONE ABRUZZO Una grave epidemia sociale I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE (DCA) Epidemiologia, prevenzione, clinica, riabilitazione Esperienze a confronto LA RETE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI PER LA PREVENZIONE,

Dettagli

PROMOTORE PROFIT DOMANDA DI PARERE AI COMITATI ETICI PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA

PROMOTORE PROFIT DOMANDA DI PARERE AI COMITATI ETICI PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA SPERIMENTAZIONI OSSERVAZIONALI PROMOTORE PROFIT DOMANDA DI PARERE AI COMITATI ETICI PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA A CURA DELLO SPERIMENTATORE RESPONSABILE E DEL DIRETTORE DELL UNITÀ OPERATIVA COINVOLTA

Dettagli

Quando un Comitato Etico esamina protocolli di ricerca in MNC

Quando un Comitato Etico esamina protocolli di ricerca in MNC Quando un Comitato Etico esamina protocolli di ricerca in MNC Paola Mosconi Laboratorio di ricerca sul coinvolgimento dei cittadini in sanità Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Comitato Etico

Dettagli

CEFPAS 24 Marzo 2015 Silvana Mansueto

CEFPAS 24 Marzo 2015 Silvana Mansueto CENTRO DI FARMACOVIGILANZA Centro di consulenza ed informazione sugli effetti tossici da farmaci in gravide e neonati da erbe medicinali e dai prodotti da esse derivati A.O.U. "Policlinico - Vittorio Emanuele"

Dettagli

Metabolink. Assistenza e monitoraggio di pazienti

Metabolink. Assistenza e monitoraggio di pazienti Metabolink Assistenza e monitoraggio di pazienti Metabolink Soluzione per il monitoraggio degli stili di vita di cittadini sani e pazienti cronici che permette la partecipazione attiva dell assistito nella

Dettagli

CEQ in CITOGENETICA ONCOLOGICA A. La qualità del bandeggio è insufficiente/inadeguata e non permette una corretta ricostruzione dei cariotipi

CEQ in CITOGENETICA ONCOLOGICA A. La qualità del bandeggio è insufficiente/inadeguata e non permette una corretta ricostruzione dei cariotipi CEQ in CITOGENETICA ONCOLOGICA 2013 Per il CEQ in citogenetica oncologica sono state definite due categorie di performance: sufficiente e insufficiente. Per ottenere una performance sufficiente è necessario

Dettagli

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA Partecipanti: RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA Prof. Renata Lorini, Responsabile Gruppo Orizzontale 3 - Rete delle Cronicità in età Pediatrica, Clinica Pediatrica, IRCCS G.Gaslini,,

Dettagli

DECRETO n. 500 del 17/09/2015

DECRETO n. 500 del 17/09/2015 ASL di Brescia Sede Legale: viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.38381 Fax 030.3838233 - www.aslbrescia.it - informa@aslbrescia.it Posta certificata: servizioprotocollo@pec.aslbrescia.it

Dettagli

PDTA per la sclerosi multipla nella Regione Campania. Università di Napoli Federico II

PDTA per la sclerosi multipla nella Regione Campania. Università di Napoli Federico II PDTA per la sclerosi multipla nella Regione Campania Università di Napoli Federico II La Sclerosi Multipla Malattia cronica del sistema nervoso centrale, ad alta complessità Prevalenza: 90-120/100.000

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI CONDIVISI PER L ADHD

PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI CONDIVISI PER L ADHD Congresso PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI CONDIVISI PER L ADHD Una risposta alle criticità e ai bisogni inevasi Milano, novembre 2015 MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLA RETE Azienda Ospedaliera

Dettagli

Reti di collegamento e percorsi tra i DSM Moderatori: Vincenzo Villari, Enrico Zanalda

Reti di collegamento e percorsi tra i DSM Moderatori: Vincenzo Villari, Enrico Zanalda LA SALUTE MENTALE: attualità e prospettive Torino, 18 aprile 2017 Reti di collegamento e percorsi tra i DSM Moderatori: Vincenzo Villari, Enrico Zanalda Struttura Semplice con Valenza Dipartimentale Coordinamento

Dettagli

Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali

Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Il Direttore Generale Franco Rossi Protocollo N ASS/DIR/04/41478 Data 24 nov 2004 Circolare n. 18 Direttori Generali Direttori Sanitari Direttori

Dettagli

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale per le demenze della Regione Emilia- Romagna Circa 70 diverse patologie cerebrali di natura degenerativa, vascolare, traumatica o da cause secondarie possono

Dettagli

Consiglio Regionale della Puglia

Consiglio Regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 8 OTTOBRE 2014, N. 40 Disposizioni per la tutela delle donne affette dall endometriosi 2 LEGGE REGIONALE Disposizioni per la tutela delle donne affette dall endometriosi Il Consiglio regionale

Dettagli

Rete di rilevamento dati clinico epidemiologici

Rete di rilevamento dati clinico epidemiologici Rete di rilevamento dati clinico epidemiologici Manuale Operativo per il Medico Sentinella fase sperimentale Revisione A2012 Premessa alla fase sperimentale Con la stagione 2012/2013 il Ciri inaugura un

Dettagli

Il progetto BIOVEDA. Ricerca multicentrica finanziata dalla Regione Veneto per la costituzione di una BIObanca VEneta per i Disturbi Alimentari

Il progetto BIOVEDA. Ricerca multicentrica finanziata dalla Regione Veneto per la costituzione di una BIObanca VEneta per i Disturbi Alimentari Dipartimento di Neuroscienze Università degli Studi di Padova Centro Regionale per i Disturbi del Comportamento Alimentare Il progetto BIOVEDA Ricerca multicentrica finanziata dalla Regione Veneto per

Dettagli