Conformi: Cass. pen. sez. VI, sentenza 10 ottobre 2017, n ; Cass. pen. sez. VI, sentenza 27 marzo 2017, n

Documenti analoghi
Corte di Cassazione - Sezione III penale Ordinanza 25 maggio 2018(ud.15/03/2018), n Pres. Di Nicola. - est. Aceto.

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA.

IL MINIMO DI PENA EDITTALE PREVISTO IN MATERIA DI STUPEFACENTI AL VAGLIO DEL GIUDICE DELLE LEGGI.

stesso fatto tipico nel quale si realizza l ipotesi di reato».

Rideterminazione della pena in materia di stupefacenti: quali i poteri del giudice dell esecuzione?, di Angela Della Bella

Corte di Cassazione, Sez. Unite Penali, sentenza 24 novembre febbraio 2017, n Presidente Canzio Relatore Bonito

SOMMARIO. Capitolo I - La normativa in materia di stupefacenti e il relativo ambito di applicazione. La nozione di sostanza stupefacente

Sostanze stupefacenti e minori, la Cassazione fa il punto

La guida in stato di ebbrezza negli attuali orientamenti giurisprudenziali

Acquisto di prodotti contraffatti: nessuna responsabilità' penale

Pene accessorie flessibili per i reati di bancarotta fraudolenta

Coltivare in casa due piantine di cannabis non è reato: svolta della Cassazione

ATTENUANTE DEL DANNO PATRIMONIALE DI SPECIALE TENUITÀ E SPACCIO DI LIEVE ENTITÀ: SONO COMPATIBILI?

Il sequestro preventivo, finalizzato alla confisca per equivalente, può colpire anche i beni riconducibili al

RECIDIVA REITERATA E SOSTANZE STUPEFACENTI

SOMMARIO. TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco.

Quadro sinottico delle modifiche apportate al Testo unico della Scuola D.lvo 297/94 e norme che le hanno prodotte articolo comma norma

Inquadramento normativo

Nota a Cass. pen., sez. I, sentenza ud. 8 aprile 2015 (dep. 18 maggio 2015), n , Pres. U. Giordano, Giud. estens. A. Centonze.

Cass. Civ., Sez. I, ord., 15 marzo 2018 (ud. 10 gennaio 2018), n

DIFFAMAZIONE, DIRITTO DI CRONACA E AMMISSIBILITÀ DEL REATO IN FORMA OMISSIVA

d iniziativa dei senatori MANCONI, DE CRISTOFARO e LO GIUDICE

Nel procedimento penale la sentenza tributaria è una prova solo se definitiva

Il criterio della competenza territoriale nel procedimento di separazione consensuale di cui all art. 711 c.p.c.

INDICE PARTE I INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA SANZIONATORIA IN MATERIA DI STUPEFACENTI

Giurisprudenza. Corte di Cassazione V Sezione Penale - n del 11 maggio 2016

CAPITOLO I Il principio di legalità

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

LEZIONE I IL DIALOGO DELLE CORTI INTERNE E DI QUELLE INTERNAZIONALI SUI PRINCIPI DEL DIRITTO PENALE 1

Il reato continuato, disciplina giuridica e caratteri

Conseguentemente gli operanti avevano proceduto alla obbligatoria contestazione della violazione di cui all'art. 187, co. 8, C.d.S..

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI.

La competenza del giudice penale

Cass. Civ., Sez. Un., 19 dicembre 2018, n Rilascio del permesso di soggiorno giurisdizione parere del PM

Corte di Cassazione, Sez. Un. penale, sentenza 23 febbraio dep. 28 aprile 2017 n , Presidente Canzio, Relatore Petruzzellis

Lezione II. I principi (2) Francesco Viganò

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

LA RILEVANZA PENALE DELLA COLTIVAZIONE DI STUPEFACENTI

In ambito penale, avuto riguardo agli aspetti processuali, si segnalano due pronunce.

Licenziamento disciplinare e contestazione dell'illecito

RASSEGNA PERIODICA DI LEGISLAZIONE* Giugno 2006

Stalking: la querela è irrevocabile se la condotta è posta in essere con minacce gravi

INDICE. Capitolo I DETENZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI

Gli effetti sul diritto interno della sentenza della Corte Europea di Giustizia 11 novembre 2004 sulla nozione di rifiuto Pierfausto Pagliara

PITTONI, PIZZOL, PUCCIARELLI, RIPAMONTI, RIVOLTA, RUFA, SAPONARA, SAVIANE, SBRANA, SOLINAS, TESEI, TOSATO, VALLARDI, VESCOVI

"LA POLIZIA LOCALE PUO' AGIRE IN OPERAZIONI ANTIDROGA SOTTO COPERTURA?"

REATO DI PREPARAZIONE E DETENZIONE DI ALIMENTI IN CATTIVO STATO DI CONSERVAZIONE VIOLAZIONE DELLE DISPOSIZIONI SULLA TRACCIABILITÀ DELLE MATERIE PRIME

Roberto GAROFOLI PANDORA LE ULTIMISSIME TRACCE PER IL CONCORSO IN MAGISTRATURA

INDICE SOMMARIO. Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI. Capitolo II LA RESPONSABILITÀ INDIVIDUALE. 1. Premessa... Pag. 27

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

LA GIURISPRUDENZA UTILE

CORTE COSTITUZIONALE - ORDINANZA 1 / 2 aprile 2009, n. 97

Cassazione - Sezioni Unite penali - sentenza 24 giugno - 5 ottobre 2010, n <<COMPATIBILE L AGGRAVANTE DELLA CESSIONE DI STUPEFACENTI A

Il presente elaborato è stato redatto al corso di preparazione al concorso in magistratura ed è stato integrato e adattato alle esigenze editoriali.

PRONTUARIO OPERATIVO D.P.R. 309/1990

Il giudicato penale è disgiunto dal processo tributario

LA DANZA DELLE CIRCOSTANZE

OSSERVATORIO SULLA GIURISPRUDENZA PENALE DEL 15 settembre 2010 DI LUCIA GIZZI

Prof. Vittorio Manes

È nulla l'iscrizione dell'ipoteca effettuata dall'agente della riscossione senza la preventiva comunicazione al contribuente.

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n

RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE PENALE RECIDIVA RILIEVO AI FINI DEL TEMPO NECESSARIO ALLA PRESCRIZIONE DEL REATO

QUADRO STORICO DEL TESTO DELL ART. 73 DEL D.P.R. 9 OTTOBRE 1990, n. 309

Estinzione del reato sospensione- prescrizione persona offesa dal reato- querela ed istanza.

INDICE. I L ILLECITO PENALE 1 Quantità e dose media giornaliera... 3

che il Giudice di pace, con ordinanza depositata in data 8 l'esistenza di un concorso formale di illeciti amministrativi,

È ancora reato ascoltare musica ad alto volume La Cassazione evidenzia che la fattispecie ex art. 659 c.p. non è stata depenalizzata

Orbene, l articolo in parola rientra tra le modifiche di interesse penalistico al codice della strada introdotte dalla legge n. 94/2009.

Impugnazioni. Osservazioni a prima lettura

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

Patteggiamento sul reato di dichiarazione fraudolenta per utilizzo di false fatture accessibile col ravvedimento

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 IL PRINCIPIO DI COLPEVOLEZZA, LA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA E LA NATURA NORMATIVA DELLA COLPA

Giudice competente giudice dell esecuzione, non giudice dell appello (come da art. 175 comma 4 c.p.p. per la restituzione nel termine).

LE SEZIONI UNITE IN TEMA DI SUCCESSIONE DI LEGGI PENALI NEL TEMPO E REATI A EVENTO DIFFERITO

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 PREMESSE GENERALI ED EVOLUZIONE STORICA DELLA DISCIPLINA

Svolgimento del processo

CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 17 gennaio 2017, n. 969

IL 36-BIS NON SI MOTIVA

I REATI NELL ATTIVITÀ DI REVISIONE LEGALE

RAPPORTO DI CAUSALITA - CAUSA SOPRAVVENUTA SUFFICIENTE A DETERMINARE L'EVENTO.

Violenza privata sulla fidanzata? Se occasionale va esclusa la punibilità per particolare tenuità del fatto

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Scritto da Daniela Martedì 19 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Giovedì 28 Gennaio :09

TRIBUNALE DI PERUGIA UFFICIO DEL GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI. Istanza perché sia dichiarata in sede di esecuzione l abolizione di reati

Cartello di cantiere: soggetti obbligati e sanzioni. L approfondimento

La flagranza di reato, disciplina giuridica e caratteri

CORTE DI CASSAZIONE SECONDA SEZIONE CIVILE SENTENZA N DEL FATTO E DIRITTO. Cass /2011. Autovelox: contestazione immediata

Roma, 02 dicembre 2008

Animali in condominio: legittimo il sequestro preventivo se procurano rumori e cattivi odori

Non si corregge in Cassazione la difformità tra dispositivo e motivazione

INDICE. Premessa alla ottava edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Transcript:

Cassazione penale, sezioni Unite, sentenza 9 novembre 2018, n. 51063 Conformi: Cass. pen. sez. VI, sentenza 10 ottobre 2017, n. 46495; Cass. pen. sez. VI, sentenza 27 marzo 2017, n. 14882. Difformi: Cass. pen. sez. IV, sentenza 13 febbraio 2017, n. 6624; Cass. pen. sez. III, sentenza 22 giugno 2015, n. 26205. La pronuncia resa dalla Suprema Corte a Sezioni Unite in data 9 novembre 2018 affronta e risolve una annosa questione in tema di sostanze stupefacenti. In particolare, ci si è chiesti se la diversità di sostanze stupefacenti, oggetto della condotta, non sia di per sé ostativa alla configurabilità del reato di cui all'art. 73, comma 5, d.p.r. n. 309 del 1990. Il caso, giunto all attenzione del Supremo Consesso della giurisprudenza di legittimità, occasionava dalla condanna dell imputato per il reato di cui agli artt. 81, cpv., c.p., 73, commi 1 e 4, d.p.r. n. 309 del 1990, per la quale veniva esclusa la configurabilità della lieve entità del fatto. Tale esclusione veniva motivata proprio attraverso la valorizzazione della diversa tipologia e quantità della sostanza stupefacente. In particolare, venivano passate in rassegna i principali indirizzi in materia: ebbene, la tesi tradizionale sosteneva che la detenzione di sostanze stupefacenti di differente tipologia impedisse radicalmente la possibilità di prospettare, a favore dell imputato, una ipotesi di fatto di lieve entità, ciò a prescindere dal dato quantitativo. In particolare, tale assunto troverebbe giustificazione proprio nella maggiore capacità del soggetto agente di procurarsi sostanze tra loro eterogenee, attraverso un suo significativo inserimento nel contesto criminale dedito al traffico di stupefacenti. Un più recente indirizzo esclude che il solo dato della diversità della sostanza stupefacente, oggetto della condotta, possa di per sé implicare la non configurabilità di una ipotesi di lieve entità. Altro punto controverso ha avuto riguardo alla configurabilità di un concorso di reato tra le fattispecie di cui al comma quinto dell'art. 73 con uno di quelli previsti dai commi primo o quarto del medesimo articolo, in caso di detenzione di sostanze stupefacenti che non appartengono alla stessa tabella. Infatti, l imputato lamentava non solo la mancata qualificazione del fatto in termini di lieve entità ai sensi dell'art. 73, comma 5, d.p.r. n. 309 del 1990, ma anche il fatto che i giudici non avessero ravvisato l esistenza né di una ipotesi di concorso formale né di continuazione tra reati. Per dirimere il nodo interpretativo, la questione de qua veniva rimessa al vaglio delle Sezioni Unite le quali ponevano, innanzitutto, l accento sulle modifiche legislative intervenute ad opera del D.L. 23 dicembre 2013 n. 146, convertito dalla legge 21 febbraio 2014, n. 10, il cui art. 2 ha innovato il testo del comma 5 dell'art. 73, d.p.r. n. 309 del 1990 (successivamente riformulato dall'art. 1, comma 24-ter, lett. a), legge 16 maggio 2014, n. 79). In particolare, la fattispecie de qua è stata trasformata da attenuante ad effetto speciale a titolo autonomo di reato, conservando, però, la sua funzione di individuare quei fatti che si caratterizzano per una ridotta

offensività, allo scopo di sottrarli al severo regime sanzionatorio previsto dalle altre norme incriminatrici contenute nell'art. 73 T.U. stupefacenti. Per siffatta ragione, risultano pienamente applicabili gli arresti giurisprudenziali volti a chiarire che la lieve entità del fatto può essere riconosciuta solo in ipotesi di minima offensività penale della condotta, la quale può essere dedotta attraverso dati qualitativi e quantitativi. Pertanto, è necessario procedere ad una valutazione case by case, non potendo l imputazione penale basarsi su di automatismi aprioristici. Ciò risulterebbe confermato anche dal dato testuale del comma 5 dell art. 73 del T.U. stupefacenti laddove il legislatore omette di stabilire un ordine gerarchico tra gli indici menzionati per determinare l offensività della condotta, sottintendendo la necessità di una valutazione casistica. Sulla scorta di quanto detto, le Sezioni Unite criticano l impostazione tradizionale volta ad escludere, in presenza di detenzione di differenti sostanze psicotrope, la configurabilità di ipotesi di lieve entità, giungendo ad affermare che: "La diversità di sostanze stupefacenti oggetto della condotta non è di per sé ostativa alla configurabilità del reato di cui all'art. 73, comma 5, d.p.r. n. 309 del 1990, in quanto è necessario procedere ad una valutazione complessiva degli elementi della fattispecie concreta selezionati in relazione a tutti gli indici sintomatici previsti dalla suddetta disposizione al fine di determinare la lieve entità del fatto". Per ciò che concerne, invece, il quesito circa la configurabilità di un concorso di reati, la Corte chiarisce che la sentenza n. 32 del 2014 resa dalla Corte Costituzionale in ordine alla legittimità delle modifiche apportate al TU dalla Legge Fini Giovanardi, facendo venir meno l equiparazione tra droghe leggere e pesanti, ha contribuito alla riviviscenza dell'originaria disciplina contenuta nell'art. 73. Per siffatta ragione, in presenza di condotte aventi ad oggetto sostanze appartenenti ad un distinto inquadramento tabellare, viene confermato l indirizzo interpretativo favorevole alla configurazione di reati autonomi (eventualmente unificabili ai sensi dell'art. 81 c.p.). Pertanto la Corte, in ordine alla possibilità che la detenzione contestuale di diverse tipologie di stupefacente comunque riconducibile alla fattispecie di cui all'art. 73, comma 5, T.U. stup. possa dare luogo ad una pluralità di reati in concorso formale (o in continuazione) tra loro, ha affermato che il vigente comma 5 dell'art. 73 prevede un trattamento sanzionatorio unico ed indifferenziato in relazione alla tipologia di stupefacente oggetto delle condotte incriminate, così che il legislatore ha ritenuto di confermare l'opzione per il regime sanzionatorio indifferenziato, senza cioè operare riferimento alcuno alla diversa classificazione delle sostanze. In conclusione, le Sezioni Unite risolvono la questione statuendo che : la detenzione nel medesimo contesto di sostanze stupefacenti tabellarmente eterogenee, qualificabile nel suo complesso come fatto di lieve entità ai sensi dell'art. 73, comma 5, del d. P.R. n. 309 del 1990, integra un unico reato e non una pluralità di reati in concorso tra loro. L'art. 73, comma 5, del d.p.r. n. 309 del 1990, così come riformulato dal decreto-legge 20 marzo 2014 (convertito con modificazioni dalla legge 16 maggio 2014, n. 79), prevede un'unica figura di reato, alternativamente integrata dalla consumazione di una delle condotte tipizzate, quale che sia la classificazione tabellare dello stupefacente che ne costituisce l'oggetto.