PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA



Documenti analoghi
159 - Zenit S.r.l. Treviso Piano di Lottizzazione C2/32 _ VARIANTE Località Marocco Mogliano Veneto (TV) NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Pagina 1 di 6. Allegato A

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO

SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE SUA

DESCRIZIONE DEL SITO TIPO D INTERVENTO

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia Settore Servizi Tecnici Pianificazione e Gestione del Territorio Servizio Urbanistica Allegato A

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Art. 3 Elaborati di piano Art. 6 Dati di piano... 5

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE

P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004

Dato atto che la commissione consiliare urbanistica ha espresso in data parere in merito al presente provvedimento;

PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio

COMUNE PROVINCIA. Norme di Attuazione. Piano Attuativo PP6 Piazza Fiera su p.f. 168/5 C.C. Cavalese

PROVINCIA DI GORIZIA SERVIZIO URBANSITICA - EDILIZIA PRIVATA PROGETTO SCHEDA TECNICA. PRATICA EDILIZIA N. / Data: IL PROGETTISTA

COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE PER I CENTRI STORICI DEL CAPOLUOGO E DELLA FRAZIONE DI STOCCAREDDO

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DI CONDIZIONATORI E APPARECCHI TECNOLOGICI

TIPOLOGIA INTERVENTO TITOLO ABILITATIVO RIFERIMENTO NORMATIVO DESCRIZIONE INTERVENTO COSTI. D.P.R. 380/01 art. 6 modificato dall'art. 5 L.

COMPARTI ZCR 6.1 E ZCR 6.2

Indice 1. PREMESSA INTERVENTO DI PROGETTO DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO RISULTATI... 7

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

COMUNE DI MONTEGIORGIO

CITTA DI GORGONZOLA PROVINCIA DI MILANO

PIANO URBANISTICO COMMERCIALE

Servizio di documentazione tributaria

AGGIORNAMENTO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL S.U.A.

STIMA SINTETICA E DEFINIZIONE DELLA RESIDUA CAPACITA EDIFICATORIA TERRENO OSTRA

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO

TABELLA A Modalità di accertamento di compatibilità idraulica ai sensi dell art.4 della Legge Regione Puglia 19 luglio 2013, n. 19

ART. 1 - OBIETTIVI GENERALI

NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE - AMBITO DI RIQUALIFICAZIONE N 2: Piano di Recupero N 3 Albergo Trieste - via San Rocco

COMUNE DI BERTINORO Provincia Forlì-Cesena

Piano di Recupero ai sensi degli art e 15.8 delle NTA per la realizzazione di

1. INSERIMENTO URBANISTICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

PROSPETTO DIRITTI DI SEGRETERIA URBANISTICA ED EDILIZIA

COMUNE DI TORRI CONSISTENZA PATRIMONIO IMMOBILIARE ATTIVITA' TURISTICHE RIFERIMENTO SCHEDA EDIFICIO N

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL PIANO ALLEGATO D

COMUNE DI PRIZZI. Provincia di Palermo. Settore Tecnico Ufficio Edilizia Privata

OGGETTO: Approvazione di variante al vigente Regolamento Edilizio Comunale ed adozione di variante delle Norme Tecniche di attuazione del PRGC

TIPO DI AUTORIZZAZIONE NECESSARIA. Denuncia Inizio Attività. Se di modesta entità nessuna autorizzazione. Permesso a Costruire. Nessuna autorizzazione

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione

COMUNE DI BRIENNO Provincia di Como

P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE

COMUNE DI PALERMO RELAZIONE

Comune di Cenate Sotto PGT Piano dei servizi 6 settembre 2012

IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI SANTA CROCE SULL ARNO Provincia di Pisa

COMUNE DI CASALE SUL SILE

Università di Camerino Esame di Stato di Abilitazione ad Esercizio della Professione di Architetto Sessione Giugno 2009 (Laurea Specialistica 4/s)

COMUNE DI SUSEGANA ELENCO AUTORIZZAZIONI PAESAGGISTICHE RILASCIATE DAL 01/01/2011 AL 30/09/2011

Città di Biella. Provincia di Biella. Regione Piemonte. RELAZIONE ILLUSTRATIVA del progetto di massima e delle opere di urbanizzazione primaria

STUDIO TECNICO ASSOCIATO BELVEDERESI

Comune di Fabriano Sportello Unico per l Edilizia

Provincia di Venezia Comune di Chioggia 545_Parcheggio Marco Polo Viale Marco Polo DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA

Richiesta del parere preventivo della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio (ai sensi dell art. 18 del Regolamento Edilizio)

AREA VERDE TRA VIA BARGAGNA E VIA CISANELLO VARIANTE ALLA SCHEDA 7.5 DEL REGOLAMENTO URBANISTICO

Comune di Cittadella Provincia di Padova PIANO DI LOTTIZZAZIONE DIRETTA COMPARTO OVEST C3/107 VIA PEZZE

Art. 1 - Area disciplinata dal Piano attuativo

P.TA A MARE VIA DI VIACCIA

Lotto n. 6 - Fondo commerciale posto in Comune di Pistoia, via del Can Bianco 51, di proprietà del Comune di Pistoia.

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

PIANO DI LOTTIZZAZIONE FAVARETTO Z.T.O. C2/32

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI PER ATTIVITA EDILIZIA LIBERA (art.6 comma 2 del D.P.R. n.380/2001 così come modificato dalla Legge n.

CONTRIBUTI RELATIVI AGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE E COSTO DI COSTRUZIONE

IL DDG N DEL 15 DICEMBRE 2009 PRECISAZIONI IN MERITO ALL APPLICAZIONE DELLE DISPOSIZIONI SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED

PARTE I DIRITTI DI SEGRETERIA PER ATTI IN GENERE SPORTELLO UNICO EDILIA

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA E RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA, DI CONFORMITA ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

ing. Fulvio Bartoli coordinatore del Settore Urbanistica, Edilizia privata e Ambiente del Comune di Imola

COMUNE DI RIO NELL'ELBA (Prov. di Livorno) Via G.Garibaldi,

Piano delle Regole. Norme Tecniche di Attuazione. Allegato A. Ambiti di completamento a SLP definita

NORMATIVA e PROCEDURE per INTERVENTI EDILIZI

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

P.R.G. del comune di BOCENAGO PIANO INSEDIAMENTI STORICI Unita Edilizia Nr.: 41

Nuovo Piano Casa Regione Lazio. Legge 11 agosto 2009 n. 21, come modificata dalle leggi 13 agosto 2011 nn. 10 e 12

ALLEGATO B. Art. 1 - Impianti a fonti rinnovabili, pannelli solari termici e fotovoltaici, generatori eolici

COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE

REGOLAMENTO COMUNALE

Il Consiglio regionale Assemblea legislativa della Liguria ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA promulga

TIMBRO PROTOCOLLO N. PRATICA

ESTRATTO DI MAPPA sc.1/2000 COMUNE DI PIAZZOLA SUL BRENTA. MAPPALI n /350 C.T.

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)

1. RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER MOVIMENTI DI TERRENO DOCUMENTAZIONE MINIMA

DOMANDA DI CONCESSIONE PER L'ESECUZIONE DI OPERE EDILIZIE

Aggiornamento degli Oneri di Urbanizzazione Primaria e Secondaria COMUNE DI VIMERCATE SPORTELLO UNICO TECNICO SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA ALLEGATO B

gruppo argo PROGETTISTI: architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto

(Omissis) Art. 1. (Campo di applicazione).

( testo attuale e modificato)

O M I S S I S RELAZIONE

Tabella A.1 Classificazione generale degli edifici per categorie

PERIZIA ESTIMATIVA DEL PIU' PROBABILE VALORE VENALE DELL' IMMOBILE SITO IN TAORMINA (ME) - VIA BRANCO 19

Provincia di Venezia Comune di Chioggia 552_Edificio ex corderie Via Granatieri di Sardegna DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA

COMUNE Dl LEGNAGO (Provincia di Verona) UFFICIO TECNICO SETTORE 3

Modificato a seguito delle prescrizioni contenute nel parere di compatibilità con il P.T.C.P. e dell'accoglimento delle osservazioni

Transcript:

COMUNE DI ROVIGO PROVINCIA DI ROVIGO PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA in attuazione dell art. 2 e 3 c. 1 e 2 della L. R. 13/2011 Piano Casa, in variante a Piano Attuativo Particolareggiato "Corte La Tassina", approvato con delibera C.C. n. 78 del 22.09.2004 e successiva variante approvata in C.C. n. 7 del 10.02.2011 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE Art.1 MODALITA DI ATTUAZIONE Le presenti norme tecniche di attuazione disciplinano gli interventi previsti dal Piano di Recupero di iniziativa privata in attuazione dell art. 2 e 3 c. 1 e 2 della L. R. 13/2011 Piano Casa, in variante a Piano Attuativo Particolareggiato "Corte La Tassina", approvato con delibera C.C. n. 78 del 22.09.2004 e successiva variante approvata in C.C. n. 7 del 10.02.2011, per l ampliamento dell autorimessa residenziale e per la demolizione e ricostruzione con ampliamento di fabbricato ad uso poliambulatorio + laboratorio artigianale per un massimo del 45% (con Applicazione del Protocollo Itaca ). Per gli edifici oggetto d intervento del Piano di Recupero sono ammessi, in alternativa al Permesso di Costruire, gli interventi tramite Denuncia Inizio Attività Edilizia (DIA). Art.2 - ELABORATI Il presente Piano di Recupero è costituito dai seguenti elaborati: Relazione tecnica illustrativa Documentazione fotografica Norme tecniche di attuazione Prontuario di mitigazione ambientale Relazione Protocollo Itaca Schema di convenzione Relazione Geologica Relazione Idro-geologica TAV. 01 Cartografia, mappe storiche, Inquadramento territoriale TAV. 02 Rilievo Topografico, Planimetria di inquadramento, Dimostrazione volumi stato di fatto TAV. 03 Stato di fatto: Planimetria generale (piante prospetti, sezioni) 1

TAV. 04.1 Stato di progetto: planimetria generale, calcolo standard parcheggi, sezioni, simulazione fotografica TAV. 04.2 Stato di progetto: Primo Stralcio Poliambulatorio (piante, prospetti, sezioni) TAV. 04.3 Stato di progetto: Secondo Stralcio Garage (piante, prospetti, sezioni) TAV. 05 Reti tecnologiche e viabilità TAV. 06 Essenze arboree TAV. 07 Ipotesi di progetto: Particolari costruttivi e particolare facciata Art.3 DATI STEREOMETRICI Gli interventi sui fabbricati oggetto di Piano di Recupero verranno realizzati in due stralci successivi: - 1 STRALCIO: demolizione e ricostruzione con ampliamento nella misura prevista del 35% + 10 % al fine della realizzazione di un Poliambulatorio con laboratorio artigianale odontotecnico annesso. Tale tipologia di intervento è attuabile in virtù delle previsioni dell art. 3 della Legge Regionale 13/2011, del quale vengono applicati entrambi i commi, il primo che prevede la possibilità di demolizione e ricostruzione con ampliamento per un massimo del 40% del volume esistente, ed il secondo che consente un ulteriore incremento del 10% per l applicazione di Piano di Recupero. - 2 STRALCIO: ampliamento del blocco destinato ad autorimessa, a servizio dell abitazione dello stesso proprietario e all interno del precedente P.Part. attuabile in virtù delle previsioni dell art. 2 della Legge Regionale 13/2011, che prevede la possibilità di ampliamento per un massimo del 20% del volume esistente. Si precisa che, eseguito il rilievo metrico dei fabbricati, sono state rilevate alcune incongruenze fra i volumi esistenti destinati ad autorimessa e quelli riportati nel precedente Piano Particolareggiato. In particolare i due fabbricati risultano leggermente più piccoli in pianta, mentre alcune altezze sono maggiori nello stato di fatto. Ne consegue che i volumi esistenti sono leggermente inferiori a quelli riportati nel P.P. Corte La Tassina. Si è ritenuto quindi opportuno ricalcolare anche il volume di ampliamento previsto dal Piano Particolareggiato, che è divenuto quindi inferiore. Di seguito sono riportati i parametri utilizzati: Esistente: 1 stralcio: Edificio ex abitazione (ora Poliambulatorio + laboratorio artigianale odontotecnico) Superficie coperta 85.76 mq Volume 292.44 mc Altezza media 3.41 ml 2

Numero dei piani 1 Numero unità abitative 1 (dismessa) 2 stralcio: Edifici autorimesse (misure da rilievo metrico, inferiori a quelle riportate nel P.P.) Superficie coperta 51.00 + 26.14 mq = 77.14 mq Volume 195.30 + 92.27 mc = 287.57 Altezza media 3.83 e 3.53 ml Numero dei piani 1 Numero unità abitative 0 Di progetto: 1 stralcio: Poliambulatorio + laboratorio artigianale odontotecnico AMPLIAMENTO da Piano Particolareggiato: Superficie coperta: (13,40 m x 2,00m) = mq 72,32 AMPLIAMENTO Piano Casa (art. 3 c. 1 e 2 L.R. 13/2011): massimo consentito: mc 292,44 x (35% + 10%) = 131,60 mc Volume di progetto: mc 292,44 (esistente) + mc 72,32 (P.P.) + mc 131,60 (P.Casa)= 496,36 mc Superficie coperta di progetto: 194 mq Altezza media 2.70 ml Numero dei piani 1 Numero unità immobiliari 2 2 stralcio: Autorimessa 1 e 2: AMPLIAMENTO da Piano Particolareggiato (ricalcolato su rilievo st. fatto): Superficie coperta: (1,80 m x 1,50m) = 2,7 mq e (4.85 m x 1,39m) = 6.74 mq Altezza media: 3.83 ml e 3.53 ml Volume totale esistente: 195,30 + 92,27 = 287,57 mc TOT. VOLUME in ampliamento previsto da P.Part.: 10.34 + 23.79 = 34.13 mc (trasferito in prosecuzione dell autorimessa 2, unitamente al volume di Piano Casa) AMPL. Piano Casa corpo 1+2 (art. 2 L.R. 13/2011): massimo consentito: mc 287.57 x (20%) = 57.52 mc 3

Superficie coperta: (4,96 x 5.20) = 25.79 mq Altezza media: 3.53 ml Volume di progetto: 91.07 mc VOLUME TOT AMPLIABILE = 34.13+57.22= 91.35 mc 91.07 mc < 91.35 mc Numero dei piani 1 Numero unità immobiliari: 2 Piano casa art. 3 commi 1 e 2 (1 stralcio) Comma 1, applicazione Protocollo Itaca, per una percentuale di incremento volumetrico del 33%: Volume esistente 292.44 mc x 35% (art. 3 comma 1 Itaca ) = 102,35 mc Comma 2, applicazione Piano di Recupero, per una percentuale di incremento volumetrico del 10%: Volume esistente 292.44 mc x 10% (art. 3 comma 2) = 29.24 mc Totale ampliamento possibile = 102,35 + 29.24 = 131,60 mc Piano casa, art. 2 (2 stralcio) per una percentuale di incremento volumetrico del 20%: Totale ampliamento possibile = mc 287.57 x 20% = 57.52 mc I dati stereometrici derivanti dall applicazione del Protocollo Itaca e del Piano di Recupero sono i massimi ammissibili e sono vincolanti. Sarà ammessa la realizzazione di volumetrie e altezze inferiori a quelle sopra indicate, purché nel rispetto dei caratteri complessivi del piano e dei requisiti igienico sanitari dei fabbricati. Tali variazioni in diminuzione non costituiranno variante al Piano di Recupero. E ammessa la realizzazione di volumi tecnici per alloggiamento di impianti anche all esterno degli edifici, purché ben inseriti nel contesto e dissimulati. Sono sempre ammessi interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria e ristrutturazione sugli altri edifici facenti parte del Piano, ma non oggetto di modifiche. Art.4 PLANIVOLUMETRICO I distacchi da confini e fabbricati e gli allineamenti sono definiti dalla Tav. 04.1. Essi non hanno valore metrico assoluto e, nel rispetto delle distanze minime di legge dai confini e dai fabbricati, potranno subire modeste variazioni per adeguare la nuova costruzione allo stato dei luoghi. 4

La ricostruzione con ampliamento e modifica di sagoma del fabbricato Poliambulatorio, oggetto di Piano, sarà collocata sempre nella porzione sud della proprietà; ovviamente non coinciderà con il sedime preesistente, ma le distanze dai confini e fabbricati contermini saranno rispettate. Non verranno considerati ai fini volumetrici i maggiori spessori delle murature e dei solai dovute all isolamento termico dell edificio, secondo i dettami della Relazione di applicazione del Protocollo Itaca, secondo le previsioni del D.lgs 192/2008 e successive modifiche e art. 5 lett. F, N.T.A. PRG del Comune di Rovigo e L. R. n. 21/96. Art.5 INDICAZIONI PROGETTUALI Le Tavv. 04.1, 04.2 e 04.3, contenenti la Proposta Progettuale hanno valore indicativo, ferme restando le prescrizioni di seguito indicate: le forometrie saranno di tipo tradizionale e di forma rettangolare. I serramenti saranno in legno di colore bianco o comunque chiaro; potranno essere realizzate aperture nella copertura tipo Velux ; nelle facciate sono ammesse aperture di forma particolare, come grandi portali rettangolari, e piccole finestrelle quadrate; sarà possibile modificare leggermente posizione e dimensione delle aperture, ma nel rispetto delle linee di indirizzo del PDR, che prevedono il rispetto dei caratteri costruttivi tipologici dell area geografica, senza necessità di produrre Variante al Piano; sarà sempre possibile adeguare il progetto alle prescrizioni degli Enti preposti, quali Ulss, VV.FF, Polesine Acque, Sovrintendenza Per i Beni Ambientali (solo per autorimesse) ecc. senza che ciò costituisca Variante al Piano; E ammessa la modifica delle partizioni interne, nel rispetto dei parametri igienico sanitari degli ambienti interessati senza necessità di produrre Variante al Piano; Sarà possibile togliere, aggiungere o modificare alcune aperture nel caso in cui i parametri igienico sanitari siano comunque rispettati e se richiesto dalle autorità competenti, senza necessità di produrre Variante al Piano; E prevista la realizzazione di brise-soleil in legno o ferro dipinto di colore bianco, a protezione delle zone maggiormente soggette ad insolazione (fronte sud ed accesso principale nel fronte ovest); E ammessa la realizzazione di gelosie-grigliati in mattone faccia a vista, nel rispetto delle tipologie rurali del Polesine. Sono ammessi eventuali elementi decorativi in cotto, se di grande semplicità, e nel rispetto della tradizione veneta; Eventuali inferriate di sicurezza potranno essere esclusivamente in metallo verniciato di colore bianco o grigio micaceo, con disegni di grande semplicità. Sarà possibile 5

prevedere inferriate fisse nelle pareti est e nord, mentre per le pareti sud ed ovest è possibile inserire inferriate mobili (serrande con cassonetto inserito nella muratura, a scomparsa); I pannelli fotovoltaici, previsti dalla Relazione Protocollo Itaca, dovranno essere inseriti esclusivamente in aderenza alla copertura in modo complanare alla superficie di appoggio, senza variazione alla sagoma; Sono previste recinzioni esterne, da improntare a grande semplicità, con muretto di base di altezza 50 cm (in mattoni lavorati faccia vista), con ringhiera metallica a disegno semplice superiore, di altezza massima 1 m. Le recinzioni possono essere accompagnate da siepi basse di alloro, o altre essenze tipiche, non di grande sviluppo, solo nei lati est e nord, mentre i lati sud ed ovest dovranno rimanere liberi; E ammessa l installazione di apparecchiature per trasmissione e ricevimento dati, esclusivamente nella copertura e opportunamente integrate con la stessa; Le apparecchiature dell impianto di condizionamento dovranno essere posizionate a terra e opportunamente mascherate. E esclusa tassativamente l installazione in facciata o nelle aperture; Sono ammessi comignoli, torrette da camino e terminali di impianti in copertura, purchè improntati a grande semplicità, nello sforzo di raggrupparli in pochi punti; La finitura delle murature esterne dovrà essere di tinta tenue per l edificio Poliambulatorio (avorio, tortora, beige e simili), mentre per le autorimesse, in continuità con i colori previsti per la residenza, si prevede l uso di un colore rosso cupo; E ammesso l uso di arredo esterno per l area verde, in particolare rastrelliere porta biciclette, cestini, panche da esterno, ed altri elementi decorativi (fontane, ecc) il tutto improntato a grande semplicità di forme, con materiali semplici, come legno e metallo verniciato di colore bianco; E ammessa l apposizione di insegne pubblicitarie, sotto forma di totem da terra, adeguatamente inserite nel contesto, con forme e colori che si rifacciano a quelli utilizzati nell intervento, eventualmente dotati di illuminazione notturna; Art.6 - MATERIALI I materiali da costruzione utilizzati sono quelli indicati nella Tav. 07 e nella Relazione Protocollo Itaca. Materiali diversi potranno essere utilizzati se conformi ai risultati di incremento volumetrico indicati nella relazione Protocollo Itaca. Art.7- DESTINAZIONI D USO 6

La destinazione d uso del fabbricato previsto nel P.d.R. è la direzionale sanitaria (Poliambulatorio) e artigianale (laboratorio odontotecnico) per il 1 Stralcio, mentre autorimessa a servizio residenziale per il 2 Stralcio. Art.8 - SISTEMAZIONI ESTERNE I materiali dell arredo esterno sono definiti nell elaborato grafico Tav. 041. Potranno essere previste lievi modifiche per quanto riguarda la viabilità interna e gli spazi di sosta, gli accessi carraio e pedonale, la sistemazione a verde e le recinzioni fermo restando l impostazione complessiva del P.d.R. Tutte le piante esistenti, individuate nella tav. 06, dovranno essere conservate e salvaguardate, ad esclusione degli alberi da frutto in genere, degli alberi a legno dolce, del tipo ceduo o a ciclo vegetativo breve. E ammessa l implementazione del verde esistente, nelle vicinanze dei nuovi fabbricati, a parziale mascheramento degli interventi da realizzare. Al fine di salvaguardare alcune costanti paesistiche e vegetazionali del territorio polesano, si prescrive l'uso delle piante arboree e arbustive secondo le indicazioni del Prontuario di qualità architettonica e mitigazione ambientale. E ammessa la realizzazione di tende ombreggianti con colori compatibili con il contesto ambientale, purchè realizzati in aderenza ai fabbricati ed in relazione formale con gli stessi. Gli schemi relativi alle reti tecnologiche sono indicativi e saranno approvati in fase esecutiva dagli enti gestori. E obbligatorio realizzare il bacino di laminazione previsto nella tavola 4.1, secondo le indicazioni della relazione idrogeologica. Il bacino sarà realizzato tramite depressione del terreno, con superficie inerbita, e dissimulato con vegetazione bassa. Art.9 - DURATA PIANO Il presente Piano ha una durata di 10 anni, entro i quali devono essere richiesti ed approvati gli interventi richiesti, pena la decadenza del piano. Rovigo, 24/09/2013 I Progettisti ALTIERI ANNAMARIA ARCHITETTO ZANAGA ELISA ARCHITETTO 7