Antagonisti per gli oppiacei Nuove modalità di impiego. Roberto Mollica ASST Santi Paolo e Carlo SITD

Documenti analoghi
Corso di Base di Tossicologia Clinica per medici e infermieri operanti nell Urgenza

La risposta sanitaria e le sue criticità nelle emergenze nazionali

Attività e ruoli del Centro Antiveleni di Pavia - Centro Nazionale di Informazione Tossicologica nella gestione e impiego di antidoti

IL CENTRO RIFERIMENTO REGIONALE ANTIDOTI: RUOLO, ATTIVITA E SVILUPPI FUTURI

L uso degli antidoti in Pronto Soccorso. Dott.ssa Ivana Zele Medicina d Urgenza-PS Azienda Osp. S.Orsola Malpighi- BO

ANALISI DELLE SCORTE ANTIDOTI NELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI. Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti

RICETTARIO SSN MODULO M TIMBRO PENNA CON INCHIOSTRO NERO

ELENCO GENERALE ANTIDOTI

AVVELENAMENTI ED ABUSO DI SOSTANZE STUPEFACENTI

ELENCO GENERALE ANTIDOTI

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Naloxone cloridrato Pfizer adulti 0,4 mg/ml soluzione iniettabile

Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO

ANALGESIA E SEDAZIONE IN EMERGENZA

Rapid Sequence Intubation: quali farmaci e quando. NAPOLI 19 Novembre 2016

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. NALOXONE CLORIDRATO HOSPIRA adulti 0,4 mg/ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI

Dott.ssa Francesca Puccetti U.O Pronto Soccorso-Medicina d Urgenza Tossicologia clinica Ospedale Maggiore Bologna

Allegato III. Modifiche alle sezioni rilevanti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

ADRENALINA - INDICAZIONI

Alti dosaggi di Ossicodone/Naloxone

EFFETTI COLLATERALI OPPIACEI

Informazioni per l uso: Informazioni per gli utenti

Traduzione non ufficiale del foglietto illustrativo tedesco Informazioni per l uso: Informazioni per gli utenti

LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

SCHEDA ANALGOSEDAZIONE PROCEDURALE IN PS

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE

Farmaci oppioidi. Farmacodinamica degli oppioidi. Farmacocinetica degli oppioidi. Quali oppioidi e come usarli

ANTIDOTI. CALCIO GLUCONATO*10F 1000MG - CALCIO GLUCONATO GEL 2,5% (prep. Galenica)

19/9/2018. Dolore e fine vita Le leggi e la vita (finchè dura) reale

IL MORSO DI VIPERA E L USO DI ANTIDOTI. Francesca Assisi

SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA Presidio Ospedaliero Spedali Civili FARMACIA AZIENDALE Direttore: Dr.

Dr.ssa Rita Sternieri

Il paziente con dolore Emiliano Tamburini U.O. Oncologia di Rimini

IL CENTRO REGIONALE DI RIFERIMENTO ANTIDOTI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA: stato dell arte, sviluppi futuri e Portale Antidoti

Antidoti nei Servizi di Medicina d Urgenza

PROGETTO DI MODERNIZZAZIONE DELL AOUFE:

A.L.Pinamonti U.O. Anestesia e Rianimazione Ospedaliera Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara

1. Cos è Medivitan im con lidocaina e a cosa serve Medivitan im con lidocaina è un preparato vitaminico.

INDICE GENERALE. Introduzione... III Hanno collaborato...v Abbreviazioni... XIII. Approccio al paziente critico...1

LO SHOCK ANAFILATTICO

Gli Antagonisti degli oppiodi. Dr. S. Di Santo

Per l elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1

OPPIACEI. In seguito derivati semisintetici

ANTIDOTI ASL AL LE STRUTTURE DI STOCCAGGIO INDICATE SONO RESPONSABILI DEL MANTENIMENTO E DEL RINNOVO DELLE SCORTE CONCORDATE

Effetti cardiovascolari. Ipotensione

La borsa del medico di Continuità Assistenziale SERGIO FERRI MMG TERNI

Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto

OPPIACEI. L oppio è conosciuto dall epoca faraonica Sostanza medicamentosa occidentale portata in Oriente all inizio del medioevo; è ottenuto

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Benerva 100 mg/1 ml soluzione iniettabile per uso intramuscolare

GASTIONE DEL PAZIENTE CRITICO E RUOLO DEL MEDICO DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE

I trattamenti per via venosa nelle fasi avanzate: quali e quando? Alessandro Valle Torino

LETTURA Il dolore in oncologia: update. Giampiero Porzio, L Aquila

Aloperidolo (Haldol, Serenase)

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. ISOPRENALINA CLORIDRATO S.A.L.F. 0,2 mg/ml soluzione iniettabile Isoprenalina cloridrato

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Pentazocina

ANTIDOTI ASL AL FARMACIA. Punto di Primo Intervento (PPI) 1a Classe. NOVI (10 fiale) - CASALE (10 fiale) NO SI NO metotrexate, pirimetamina, metanolo

Antidotes in Depth 2004 and NBCR Emergencies Clinical and Public Health Issues

Introduzione... III Hanno collaborato... V Abbreviazioni... XI

Pediatric Trigger Toolkit

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE

ANTIDOTI ASL AL NELLE ULTIME DUE PAGINE SONO INDICATI GLI ANTIDOTI CON INDICAZIONI, QUANTITA' MINIME E FARMACI PER EMERGENZA TERRORISMO

del dolore cronico Furio Zucco

Allegato III. Emendamenti alle sezioni pertinenti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio illustrativo

Data documento. Gian A. Cibinel Davide Lison MeCAU Ospedale Pinerolo ASL TO3

PROFILASSI IMMUNITARIA

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Froben tosse grassa 4 mg/5 ml sciroppo Bromexina. Medicinale Equivalente

ANTIDOTI ASL AL RIANIMAZIONE. Punto di Primo Intervento (PPI) 1a Classe: OVADA FARMACIA. NO SI NO metotrexate, pirimetamina, metanolo

DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO

ANESTESIA BILANCIATA

FARMACISTA PRIMA SESSIONE 2016

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. BECHILAR 3 mg/ml sciroppo Destrometorfano bromidrato

4. Possibili effetti indesiderati Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li

Allegato III. Modifiche ai paragrafi rilevanti del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE. ACIDO-BASE (2 parte) scaricato da EQUILIBRIO ACIDO-BASE (EAB) NECESSITA : EQUILIBRIO ACIDO-BASE

GESTIONE DEL PAZIENTE INTOSSICATO

Assorbimento, metabolismo ed escrezione dell eroina (pg.44) fig.1\pg.39 _Somministrazione: -via parentale (iniezioni sottocutanee o endovenose) -via

WORLD MEDICINE PARK (Minorca, 7-11 Maggio 2014)

ANTIDOTI ASL AL. Punto di Primo Intervento (PPI) 1a Classe. NOVI (10 fiale) - CASALE (10 fiale) NO SI NO

PRINCIPIO ATTIVO NOME COMMERCIALE REPARTO REPERIBILITA'

LEZIONI. Argomenti Contenuti specifici Ore

FOGLIO ILLUSTRATIVO. Sodio bicarbonato S.A.L.F. 1,4% soluzione per infusione Sodio bicarbonato S.A.L.F. 8,4% soluzione per infusione

Medicinali contenenti destropropoxifene con autorizzazione all immissione in commercio nell Unione Europea. Nome di fantasia

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore

Valium 10 mg/2 ml soluzione iniettabile

Anestetici locali : Danno anestesia senza dare amnesia o perdita della coscienza

FOGLIO ILLUSTRATIVO: informazioni per il paziente. RINAZINA ANTIALLERGICA 1mg/ml spray nasale, soluzione Azelastina cloridrato

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE NEL PAZIENTE COME E QUANDO. Paolo Marzollo, Carlo Concoreggi A.O. Spedali Civili Brescia

Dr.Massimiliano Etteri ASST-Lariana Como

PROTOCOLLI INFERMIERISTICI NELL'EMERGENZA EXTRA OSPEDALIERA

IL SUGAMMADEX. F. Turchet, P. Grassi, U. Lucangelo, G. Berlot

Riunione Regionale SIFO. Hotel Astor Genova, 18 Dicembre 2015

TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO. Cognome..nome età. Intervento.

INTRODUZIONE E CONTESTO CLINICO DI UTILIZZO APPROPRIATO

TRATTAMENTO DOLORE ACUTO POST-OPERATORIO. Cognome..nome età. Intervento.

COMPLICANZE DEL DIABETE

Fondamenti di Psicopatologia delle Dipendenze

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

Transcript:

Antagonisti per gli oppiacei Nuove modalità di impiego Roberto Mollica ASST Santi Paolo e Carlo SITD

DISCLOSURE NO CONFLICT OF INTERESTS

Contesto epidemiologico

Andamento mortalità (EU)

Andamento mortalità (EU)

Non solo eroina

Trattamenti sostitutivi

Accessi in PS

Derivati del fentanile

Sistema Nazionale di Allerta Precoce

Consumi nazionali

Consumi nazionali

Trend decessi Italia

Sistema di rappresentazione geografica in tempo reale della mortalità acuta associata all uso di droghe e/o alcol.

Eroina: si muore da soli 13% 17% 87% 83% soli in compagnia al chiuso all'aperto Courtesy of Salvatore Giancane

to buy somethings. on the web (May 14 th, 2017) n. of website (online) buy cocaine (online) 101,000 (7,920) buy ecstasy (online) 32,500 (4,220) buy party pills (online) : 29,000 (9,740) buy spice smoke (online) 5,600 (1,040) buy cannabinoids (online) 3,780 (380) buy herbal incense (online) 80,700 (21,400) buy K2 (online) 48,500 (2,400) buy cathinones (online) 241 (8) buy mephedrone (online) 48,700 (2,670) buy ketamine (online) 21,500 (4,370) buy methoxetamine (online) 3,800 (855) buy research chemicals (online) 124,000 (45,500) buy magic mushrooms (online) : 16,800 (2,070) buy fentanyl (online) 67,900 (35,100)

N=18, all adults History: hydrocodone tablets purchased on the street Symptoms suggestive of a severe opioid overdose [Academic Emergency Medicine January 2017, Vol 24]

Affinity is quantified using Ki values, and the smaller the Ki value, the stronger the binding affinity to the receptor. https://www.pharmacytimes.com/contributor/jeffrey-fudin/2018/01/opioid-agonists-partial-agonists-antagonists-oh-my

Dose equivalente

USA

https://www.ilsole24ore.com/art/mondo/2018-11-28/fentanyl-guerra-usa-e-cina-anche-droga-chimica- 210334.shtml?uuid=AEWkRCpG&fbclid=IwAR1LCbPeIwSM635NoCOe0WtdPowTmGuXteSGECpYrnfNRDhEK5Jr05jwJYw Il 68% del Fentanyl venduto negli Stati Uniti arriva dalla Cina

Police in Alberta, Canada, seized a cache of green pills this past August that were manufactured to look like 80 mg OxyContin tablets but contained fentanyl as the active ingredient. This was disturbing because fentanyl is an extremely powerful synthetic opiate 50 to 100 times more potent than morphine. At least 145 people had reportedly died of fentanyl overdose last year in Alberta alone, a marked increase over the fatality rate in 2014.

https://www.sciencemag.org/news/2017/03/underground-labs-china-are-devising-potent-new-opiates-faster-authorities-can-respond

A series of 23 opioids were docked with the μor crystal structure. The set of opioids contains: 8 fentanyl analogs (N-methyl fentanyl, N-methyl carfentanil, fentanyl, alfentanil, sufentanil, carfentanil, lofentanil, and R30490) 7 fentanyl congeners ((±)-tramadol, meperidine, propoxyphene, diphenoxylate, and (±)-methadone) 8 morphine derivatives (codeine, (+)-pentazocine, oxycodone, nalbuphine, morphine, oxymorphone, hydromorphone, and buprenorphine). PLoS ONE 13(5): e0197734. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0197734 Published: May 24, 2018

Table 1. Experimentally determined and predicted binding affinity ranges of the 23 opioids docked at the μor. PLoS ONE 13(5): e0197734. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0197734 Published: May 24, 2018

2017-2018 Decessi segnalati in Europa

2017 Segnalazioni sul territorio italiano Centro Regionale Antidoping A. Bertinaria Orbassano Centro Regionale Antidoping A. Bertinaria Orbassano Laboratorio Tossicologia Forense, Dip. Scienze della Salute, Università degli Studi di Firenze

Naloxone a domicilio

Antidoto agente terapeutico usato per contrastare gli effetti tossici di specifici xenobiotici unico trattamento possibile in caso di intossicazioni particolarmente gravi ottimizzazione di un trattamento politerapeutico Caratteristiche richieste ad un antidoto efficacia sicurezza

Uso off-label di farmaci Utilizzo nella pratica clinica di farmaci in condizioni non approvate da un punto di vista regolatorio (non conformi a quanto previsto dal riassunto delle caratteristiche del prodotto autorizzato): indicazioni vie o modalità di somministrazione dosaggio

Registrazione: Antidoto (ATC V03AB) Registrazione: altre categorie terapeutiche (non Antidoti) comprendenti agenti tossici / intossicazioni N-acetilcisteina acido folico acido folinico alcool etilico amile nitrito argatroban atropina benziltiouracile bicarbonato blu di metilene blu di prussia bromocriptina calcio cloruro calcio edetato bisodico calcio gluconato calcio lattogluconato e carbonato calcium gel carbone vegetale attivato ciproeptadina clorpromazina dantrolene deferoxamina dexrazoxano diazepam dimercaprolo DMPS DMSA DTPA emulsioni lipidiche fab anti-digitale fab antivipera fentolamina fisostigmina flumazenil fomepizolo glucagone glucarpidase idrossicobalamina immunoglobuline umane antirabbia inibitori C1 estrerasi ioduro di potassio ipecacuana levocarnitina magnesio solfato naloxone neostigmina olio di vaselina PEG 400 PEG 4000 penicillamina pralidossima propiltiouracile protamina siero antibotulinico siero antimalmignatta silimarina simeticone sodio tiosolfato sugammadex terra di Fuller vaccino antirabico vitamina B1 vitamina B6 vitamina C vitamina K

Antidoti e farmaci ad uso antidotico non registrati in Italia N-acetilcisteina acido folico acido folinico alcool etilico amile nitrito argatroban atropina benziltiouracile bicarbonato blu di metilene blu di prussia bromocriptina calcio cloruro calcio edetato bisodico calcio gluconato calcio lattogluconato e carbonato calcium gel carbone vegetale attivato ciproeptadina clorpromazina dantrolene deferoxamina dexrazoxano diazepam dimercaprolo DMPS DMSA DTPA emulsioni lipidiche fab anti-digitale fab antivipera fentolamina fisostigmina flumazenil fomepizolo glucagone glucarpidase idrossicobalamina immunoglobuline umane antirabbia inibitori C1 estrerasi ioduro di potassio ipecacuana levocarnitina magnesio solfato naloxone neostigmina olio di vaselina PEG 400 PEG 4000 penicillamina pralidossima propiltiouracile protamina siero antibotulinico siero antimalmignatta silimarina simeticone sodio tiosolfato sugammadex terra di fuller vaccino antirabico vitamina B1 vitamina B6 vitamina C vitamina K

Off-label per indicazione N-acetilcisteina acido folico acido folinico alcool etilico amile nitrito argatroban atropina benziltiouracile bicarbonato blu di metilene blu di prussia bromocriptina calcio cloruro calcio edetato bisodico calcio gluconato calcio lattogluconato e carbonato calcium gel carbone vegetale attivato ciproeptadina clorpromazina dantrolene deferoxamina dexrazoxano diazepam dimercaprolo DMPS DMSA DTPA emulsioni lipidiche fab anti-digitale fab antivipera fentolamina fisostigmina flumazenil fomepizolo glucagone glucarpidase idrossicobalamina immunoglobuline umane antirabbia inibitori C1 estrerasi ioduro di potassio ipecacuana levocarnitina magnesio solfato naloxone neostigmina olio di vaselina PEG 400 PEG 4000 penicillamina pralidossima propiltiouracile protamina siero antibotulinico siero antimalmignatta silimarina simeticone sodio tiosolfato sugammadex terra di fuller vaccino antirabico vitamina B1 vitamina B6 vitamina C vitamina K

molecola indicazione terapeutica registrata uso antidotico acido folico carenza folica intossicazione da metanolo bromocriptina ciproeptadina galattorrea con o senza amenorrea - amenorrea prolattinodipendente senza galattorrea - infertilità iperprolattinemica - disfunzioni del ciclo mestruale - ipogonadismo maschile prolattinodipendente - acromegalia - morbo di Parkinson trattamento acuto e cronico sintomatico delle pollinosi stagionali, dell'orticaria e del prurito - rinite vasomotoria - alcune dermatosi allergiche - trattamento coadiuvante delle reazioni generali da sieri e farmaci e dell'angioedema lieve e non complicato clorpromazina trattamento delle schizofrenie, degli stati paranoidi e della mania - psicosi tossiche - sindromi mentali organiche accompagnate da delirio - disturbi d'ansia - depressione se accompagnata da agitazione e delirio - vomito e singhiozzo incoercibile - trattamento dei dolori intensi generalmente in associazione con analgesici stupefacenti - medicazione preanestetica diazepam stati di agitazione - stato di male epilettico - spasmi muscolari - tetano - convulsioni febbrili del bambino di età superiore a 2 anni sindrome maligna da neurolettici sindrome serotoninica sindrome serotoninica clorochina emulsioni lipidiche alimentazione parenterale anestetici locali e farmaci liposolubli glucagone episodi ipoglicemici gravi, in bambini o adulti con diabete mellito trattati con insulina beta bloccanti levocarnitina deficienze primarie e secondarie di carnitina iperammoniemia/epatotossi cità da acido valproico olio di vaselina trattamento di breve durata della stitichezza occasionale derivati del petrolio/solventi vitamina B1 profilassi e terapia della carenza di vitamina B1 - polineuriti carenziali (etiliche) - miocardiopatie degli etilisti - a dosi elevate, terapia coadiuvante delle nevriti e polinevriti non carenziali alcool etilico/glicole etilenico/ifosfamide vitamina C stati carenziali di vitamina C metaemoglobinemia

Naloxone Goal terapeutico antagonismo completo depressione respiratoria (coma) Effetto clinico somministrazione comparsa durata endovenosa 2-3 min. 45 min. intramuscolare, sottocutanea 15 min. 4 ore

Naloxone Uso in urgenza/pronto soccorso dosi elevate in caso di rilevanti overdose (raramente > 8 mg e.v.) assenza di risposta dopo 10 mg e.v. errore diagnostico (?) se necessario prolungare l effetto somministrazione e.v. + i.m. somministrazione e.v. continua

Posologia del naloxone Dose bolo 0.4-2 mg e.v. 2 mg ogni 2-3 minuti fino al miglioramento della funzionalità respiratoria Infusione continua 0.4-2 mg e.v. / ora (bambino 25-160 μg/kg/ora) oppioidi a lunga emivita codeina, metadone, propossifene, difenossilato, ossicodone, body packers

Schneir et al, Ann Emerg Med 2002

Off-label per posologia antagonisti recettoriali off-label per indicazione off-label per posologia atropina x naloxone X(???) x flumazenil (x) fisostigmina x

Naloxone Intossicazioni miste oppioidi + benzodiazepine oppioidi + barbiturici oppioidi + alcool oppioidi + cocaina...

Naloxone Effetti collaterali prolungamento PTT ipo- o ipertensione aritmie edema polmonare fibrillazione ventricolare epatotossicità sindrome da astinenza Anestesia edema polmonare, crisi ipertensive, aritmie ventricolari, arresto cardiaco meccanismo: eliminazione dell analgesia o release di catecolamine associato a scomparsa dell effetto degli oppioidi (?) Partridge et al, Anaessthesiol 1986 Casi di overdose fibrillazione ventricolare ricorrente dopo somministrazione dell antidoto, con rechallenge positivo Cuss et al, BMJ 1984

Edema polmonare acuto da oppioidi morfina, metadone, codeina, propossifene, ecc. meccanismo non cardiogeno (alterazioni della permeabilità della membrana alveolo-capillare) analogie tra EPA da eroina e EPA da alte quote associazione tra ipossiemia e elevati livelli di endorfine efficacia del naloxone Bar-Or et al, Ann Int Med 1982

Vie di somministrazione del naloxone in emergenza endovenosa intramuscolare sottocutanea endotracheale nebulizzazione endonasale intralinguale sottolinguale sottomentoniera

Via endovenosa accesso talvolta difficoltoso cicatrici shock contaminazione del personale a causa dei diversi tentativi possibile reazione violenta danni al personale

Nebulizzazione F, 46 anni, HIV + tossicodipendente in trattamento con metadone (75 mg/die) in PS incosciente, miotica PA 122/66 mmhg, frequenza respiratoria 12 atti/min, Sat O 2 61% in O 2 3 litri/min EGA: ph 7.28 pco 2 96 mmhg po 2 46 mmhg accesso venoso impossibile Mark B et al., 2003

Nebulizzazione 2 mg naloxone (5 fiale) + 3 ml fisiologica in nebulizzazione dopo 5 minuti frequenza respiratoria 28 atti/minuto Sat O 2 100% sensorio integro dopo 55 minuti somministrata seconda dose a causa desaturazione (Sat O 2 88%) Depressione SNC Mark B et al., 2003

Nebulizzazione Vantaggi minore frequenza di reazioni violente può consentire di evitare l intubazione Problemi aperti minima attività respiratoria dose ottimale controindicazioni Mark B et al., 2003

HISTORY OF NARCAN NASAL SPRAY 4MG USA

Via endonasale (IN) elevata biodisponibilità attraverso mucosa nasale parametri di cinetica sovrapponibile a EV Hussain AA et al, 1984 onset dalla presa in carico IM > IN > EV Loimer N et al, 1994 Pazienti con sindrome tipica da oppioidi trattati con naloxone IN paziente dose di naloxone t ripresa attività respiratoria 1 0,8 mg 40 secondi 2 1,6 mg 2 minuti 3 1,6 mg 30 secondi 4 2,0 mg 1 minuto 5 1,6 mg 90 secondi 6 0,8 mg 30 secondi Kelly AM et al, 2002

Via endonasale (IN) Vantaggi facilità di somministrazione in paziente con sindrome tipica utilizzo extraospedaliero 118 paramedico parenti, amici, ridotto rischio di contaminazione del personale

Naloxone a domicilio

farmaco Per chi informazioni Istruzioni per la somministrazione Condizioni a cui prestare attenzione Nyxoid 1,8 mg spray nasale, soluzione in contenitore monodose in adulti e adolescenti dai 14 anni in poi Se lei è a rischio di un sovradosaggio di oppioidi, deve portare Nyxoid sempre con sé. Nyxoid agisce per un breve periodo di tempo per neutralizzare temporaneamente gli effetti degli oppioidi mentre si attende assistenza medica di emergenza. Non è un sostitutivo delle cure mediche di emergenza. Nyxoid è destinato all impiego da parte di persone adeguatamente formate. sintomi di astinenza acuta Ù Se si manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico, al farmacista o all infermiere. Può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all indirizzo:http:// www.aifa.gov.it/con tent/segnalazionireazioni-avverse

https://clinicaltrials.gov/ct2/show/study/nct03430180 Off-label per indicazione???

Just another story (to be continued) The difference between who you are and who you want to be, is what you do! Roberto Mollica