[Costanti fisiche: g = m/s 2, γ = m 3 kg 1 s 2.] Esercizio n. 1 Esercizio n ξ) cm l uno dall altro. I rulli ruotano con

Documenti analoghi
Componente z del gradiente Ä ä ( f 3,ξ,

affinché il disco sia in equilibrio. Rapporto ρ = M m [adimensionale]:

100 ξ rispetto alla verticale discendente (vedi figura). Calcolare il raggio

v w V B r R d A M a b

v w B r R d A M Angolo α (sfera A) [ ]: Angolo β (sfera B) [ ]: [Costanti fisiche: g = m/s 2, γ = m 3 kg 1 s 2.] Esercizio n.

dell accelerazione nell istante t = 2 s. Componente tangenziale dell accelerazione a t

b r m v A Componente z del gradiente Ä f (ξ,2,3) [numero puro]:

b r m v A dell accelerazione nell istante t = 2 s. Componente tangenziale dell accelerazione a t

dell accelerazione nell istante t = 2 s. Componente tangenziale dell accelerazione a ] t m/s : Componente normale dell accelerazione a n

dell accelerazione nell istante t = 2 s. Componente tangenziale dell accelerazione a t m/s Componente normale dell accelerazione a n

a b 2. Due vettori, di norma rispettivamente a = 2 e b = 4, posti con l origine coincidente, formano tra loro un angolo di θ = π

M F. dell accelerazione nell istante t = 2 s. Componente tangenziale dell accelerazione a t

-l/2. Divergenza V ( 1 7. ,ξ,ξ) [numero puro]: 2. La lastra quadrata mostrata nella figura ha i lati lunghi l = 1

P (t) O = r(t) = α t3 3 î + β t2. ĵ + γ(t t 1 )ˆk, dove α = 1 m/s 3, β = 1 m/s 2, γ = 1 m/s e t 1 = 2 2

v w V B r R d A M dell accelerazione nell istante t = 2 s. Componente tangenziale dell accelerazione a t

1000 ξ). Si determini l angolo di minima inclinazione θ min che la

1000 ξ m/s4, trovare la velocità raggiunta e lo spazio percorso al

Componente z del rotore V ξ,

Componente z del gradiente Ä ä ( f ξ,

, determinare il rapporto r = h R. Rapporto r = h R [adimensionale]: [Costanti fisiche: g = m/s 2, γ = m 3 kg 1 s 2.

verticale. Calcolare il raggio di curvatura del punto materiale subito dopo il lancio. Raggio di curvatura [m]:

affinché il proiettile raggiunga il suolo con il vettore velocità inclinato di un angolo di 30 rispetto alla verticale.

aumenta, in mezzo secondo, la norma della velocità? Quanto vale, all istante t 1, la norma dell accelerazione?

Componente z del rotore V 1

[Costanti fisiche: g = m/s 2, γ = m 3 kg 1 s 2.] Esercizio n. 1 Esercizio n. 3

Divergenza V ( 1 7. ,ξ,ξ) [numero puro]:

aumenta, in mezzo secondo, la norma della velocità? Quanto vale, all istante t 1, la norma dell accelerazione?

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Esercizi terzo principio

Esercizi Terzo Principio della Dinamica

M? La forza d attrito coinvolta è quella tra i due blocchi occorre quindi visualizzare la reazione normale al piano di contatto Il diagramma delle

Problemi di dinamica del punto materiale

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi

29 agosto 2016, domenico.galli(at)unibo.it

d O Componente z del rotore V ξ,

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.7: Dinamica dei corpi rigidi

Dinamica del Corpo Rigido

Esercizi di Fisica Generale A

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012

Esercizi conservazione dell energia

Esercitazione N.3 Dinamica del corpo rigido

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

Esercizi sul corpo rigido.

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

Esercitazione 2. Soluzione

t+t e a (t) = kl, dove L = ξ m, T = 2 s e k =

Meccanica 17 Aprile 2019 Problema 1 (1 punto) Soluzione , F r Problema 2 (2 punti) Soluzione

p i = 0 = m v + m A v A = p f da cui v A = m m A

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Meccanica 15Aprile 2016

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica per ingegneri - A.A

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Martedì 02 maggio 2017 Corso di Fisica Generale ing. Civile - prof. P. Lenisa

Università degli studi di Palermo Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Docente: Prof.ssa D. Persano Adorno

Meccanica 17 giugno 2013

b r m v A g = m/s 2, γ = m 3 kg 1 s 2, R = Jmol 1 K 1, 0 C K, p T (H 2 O) = K. ] Esercizio n.

Esercizi leggi di conservazione 2

Esercizi terzo principio

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili

Esercitazione 2. Soluzione

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 17/06/2019

Esercizi di dinamica

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013

Lezione 09: Sistemi di corpi

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura

C c. [Costanti fisiche: g = m/s 2, γ = m 3 kg 1 s 2, R = Jmol 1 K 1, 0 C K, p T (H 2 O) = K.] Esercizio n.

l 1 l 2 Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale

Esercitazioni di fisica

VII ESERCITAZIONE. Soluzione

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

ESERCIZIO 1. Diagramma delle forze. , da cui si ricava: v 2 1 L. a) T = m

Cinematica e Dinamica

Esercizi di dinamica del punto materiale

[a= 1.54 m/s 2 ; T 12 =17.5 N, T 23 = 10.5 N]

Fisica Generale A 8. Esercizi sui Princìpi di Conservazione

Corso di Fondamenti di Meccanica - Allievi MECC. II Anno N.O. II prova in itinere del 31 gennaio 2006 Esercizio di Meccanica Razionale

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Sistemi di corpi La prossima lezione faremo esercizi con volontari alla lavagna

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

Esercizi terzo principio della dinamica-leggi di conservazione-forze inerziali

tempo t = 1 g = m/s 2, γ = m 3 kg 1 s 2, R = Jmol 1 K 1, 0 C K, p T (H 2 O) = K. ] Esercizio n.

Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale.

Esempi Esercizi dʼesame

1 Fisica 1 ( )

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 3: Dinamica del Corpo Rigido

Sistemi Dinamici e Meccanica Classica A/A Alcuni Esercizi

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

( ) T Q. Divergenza V (2, ξ, 3) [numero puro]: 2. Un blocco di ferro, di massa pari a m 1 = 1

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

DINAMICA - FORZE E ATTRITO

Transcript:

Numero progressivo: 6 ξ = 27 Turno: Fila: Posto: Matricola: 000069526 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy). Una scala a pioli, il cui peso è distribuito uniformemente lungo tutta la sua lunghezza, poggia con un estremità su di un piano orizzontale scabro (coefficiente di attrito statico f = 000 ξ) e con l altra contro una parete verticale liscia (in assenza di attrito). Si determini l angolo di minima inclinazione θ min che la scala può formare con il piano orizzontale senza scivolare. Angolo di minima inclinazione [ ]: 2. Una sfera avente massa m = 0.7 kg cade da un altezza h = (3+ξ) m. Alla distanza di d = 3 m dal suolo viene frenata da una forza costante F f fino a raggiungere il suolo con velocità nulla. Trascurando la resistenza dell aria: (a) Calcolare l intensità F f della forza frenante; (b) calcolare l intensità a (2) dell accelerazione durante la frenata. Forza frenante F f [N]: Accelerazione durante la frenata a (2) [ m/s 2] : 3. Una sbarra omogenea, di massa m = 00 g e spessore trascurabile è appoggiata orizzontalmente su due rulli uguali, di raggio r = 2 cm, con gli assi paralleli e orizzontali, situati a distanza d = ( 5+ 00 ξ) cm l uno dall altro. I rulli ruotano con velocità angolare costante Ω = 20π rad/s con verso opposto, nel senso indicato in figura. Detto µ = 0.3 il coefficiente di attrito dinamico tra sbarra e rulli, determinare il periodo T del moto della sbarra. Periodo T del moto [s]: Esercizio n. Esercizio n. 3

Numero progressivo: 2 ξ = 234 Turno: Fila: Posto: 9 Matricola: 000072359 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy). Un asta omogenea, di peso p = ξ 0 N (vedi figura), è appoggiata su due supporti A e B, distanti, dal baricentro G dell asta, rispettivamente a =. m e b = ξ 000 m. Calcolare la forza d appoggio dell asta sul supporto A. Forza d appoggio sul supporto A [N]: 2. Un disco omogeneo è fatto rotolare lungo un piano inclinato, con l asse di rotazione parallelo alle isoipse, in presenza di attrito radente. Determinare il massimo angolo di inclinazione del piano, θ max, oltre il quale il moto non è più un moto di puro rotolamento, sapendo che il coefficiente di attrito statico è f = 0 4 ξ. Massimo angolo di inclinazione θ max [ ]: 3. Il vettore posizionale r(t) = P (t) O di un punto materiale in moto P (t) si modifica nel tempo secondo la legge r(t) = C t 3 î+c 2 t 2 ĵ, essendo C = m/s 3 e C 2 = ξ m/s 2. Calcolare il raggio di curvatura della traiettoria al tempo t = 2 s. Raggio di curvatura ρ [m]: G A a Esercizio n. b B

Numero progressivo: ξ = 34 Turno: Fila: 3 Posto: Matricola: 000069206 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy). È dato il campo scalare f (x,y,z) = 2 x2 y 2 z. Determinare i valori delle componenti cartesiane del gradiente del campo scalare f nel punto P di coordinate cartesiane ( ξ, 2, 5). Componente x del gradiente f ξ, 2, 5) [numero puro]: x Componente y del gradiente f ξ, 2, 5) [numero puro]: y Componente z del gradiente f ξ, 2, 5) [numero puro]: z 2. Uno yo-yo è costituito da un cilindro omogeneo scanalato, di raggio R = 7 cm e massa m = 00 g (scanalatura di larghezza trascurabile), sulla cui gola, di raggio r = ( 2+ 200 ξ) cm, è avvolto uno spago, fissato, all altra estremità, al soffitto. Calcolare l accelerazione dello yo-yo. Accelerazione [ m/s 2] : 3. Un filo sottile e inestensibile, di massa trascurabile, è avvolto attorno a un rullo cilindrico pieno, di massa m = 00 g e raggio r = 2 cm. Il filo passa nella gola di una carrucola di massa trascurabile e priva di attrito e sostiene un blocco di massa M = 50 g. Il cilindro rotola senza strisciare su di un piano inclinato, di inclinazione α = 9 00 ξ Determinare: (a) l accelerazione del cilindro; (b) la tensione del filo. Accelerazione del cilindro [ m/s 2] : Tensione del filo [N]: Esercizio n. 2 Esercizio n. 3

Numero progressivo: 5 ξ = 448 Turno: Fila: 3 Posto: 9 Matricola: 0000695469 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy). Un punto materiale è vincolato a una guida circolare di raggio r = 4 m, su cui può scorrere senza attrito. Esso si muove secondo la legge oraria s(t) = kt 3, con k = 200 ξ m/s3. Calcolare la componente tangenziale e la componente normale dell accelerazione nell istante t = 2 s. Componente tangenziale dell accelerazione a t [ m/s 2 ] : Componente normale dell accelerazione a n [ m/s 2 ] : 2. In una regione di spazio è presente una forza conservativa di intensità F(x,y,z) = c( 2x+y)î + cxĵ + 3cˆk, dove c = N/m. Determinare la variazione di energia potenziale di un punto materiale che si sposta dalla posizione iniziale P i = (5, 2 ξ,) alla posizione finale P f = ( 2ξ, 2, 2 3 ξ). Variazione di energia potenziale V [J]: 3. Una sfera rigida, omogenea, di centro A, raggio R = 4 cm e massa M = 250 g, inizialmente in quiete, è urtata da un altra sfera rigida, omogenea, di centro B, raggio r = 3 cm e massa m = 00 g, che un attimo prima dell urto trasla con una velocità nota w di modulo pari a w = 00 cm/s. L urto è perfettamente elastico e non c è attrito tra le superfici delle due sfere. Se la distanza di A dalla retta passante per B e parallela a w subito prima dell urto è pari a d = 7ξ 000 cm (vedi figura), determinare gli angoli α ( [0,90 [ ) e β ( [0,80 ] ) che le velocità delle due sfere formano con quella iniziale w della sfera B. Angolo α (sfera A) [ ]: Angolo β (sfera B) [ ]: m w B r R d A M v w V Esercizio n. 3

Numero progressivo: 9 ξ = 555 Turno: Fila: 5 Posto: Matricola: 000069586 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy). È dato il campo vettoriale V (x,y,z) = 3xî+xyzĵ+xˆk. Determinare i valori delle componenti cartesiane del rotore del campo vettoriale V nel punto P di coordinate cartesiane ( 4,ξ, 5 ξ). Componente x del rotore V 4,ξ, 5 ξ) [numero puro]: x Componente y del rotore V 4,ξ, 5 ξ) [numero puro]: Componente z del rotore V 4,ξ, 5 ξ) [numero puro]: y z 2. Un proiettile viene sparato con velocità v 0 di modulo v 0 = 2( + 0 2 ξ) m/s in direzione orizzontale a un altezza h dal suolo. Determinare quale debba essere il rapporto ρ = v0 h affinché il proiettile raggiunga il suolo con il vettore velocità inclinato di un angolo di 30 rispetto alla verticale. Rapporto ρ = v0 [ ] h s : 3. Un punto materiale si muove lungo una guida circolare di raggio r = 3 m, con la componente intrinseca s dell accelerazione costante (essendo s lo spostamento lungo la guida). In un certo istante t, l accelerazione a del punto materiale forma un angolo α(t ) = π 2000 ξ rad con la direzione radiale centripeta ˆn e la norma della velocità è pari a v(t ) = 0 m/s. Di quanto aumenta, in mezzo secondo, la norma della velocità? Quanto vale, all istante t, la norma dell accelerazione? v [m/s]: a(t ) [ m/s 2] : v a r O Esercizio n. 2 Esercizio n. 3

Numero progressivo: 8 ξ = 662 Turno: Fila: 5 Posto: 9 Matricola: 0000657524 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy). È dato il campo vettoriale V (x,y,z) = 2 3 x2 y 2 î+xyzĵ x 3ˆk. Determinare i valori delle componenti cartesiane del rotore del campo vettoriale V nel punto P di coordinate cartesiane ( ξ, 4,4000). Componente x del rotore V ξ, 4,4000) [numero puro]: x Componente y del rotore V ξ, 4,4000) [numero puro]: y Componente z del rotore V ξ, 4,4000) [numero puro]: z 2. Uno sciatore si trova fermo nel punto mediano di un ponte avente raggio di curvatura ρ = 2 ( +0 2 ξ ) m (vedi figura). Sia R n (0) il modulo della reazione vincolare che deve esercitare il ponte in queste condizioni. Determinare il rapporto r = Rn R n (0) dove R n è la reazione vincolare che deve esercitare il ponte quando lo stesso sciatore transita per il suo punto mediano con moto uniforme e velocità di modulo v = ( +0 2 ξ ) m/s. Rapporto r = Rn R (0) n [adimensionale]: 3. Un punto materiale, di massa m = 2 kg, si muove con velocità di modulo pari a v = 0 m/s, avente direzione orizzontale e giacente su di un piano verticale. Il punto materiale si conficca istantaneamente, rimanendovi attaccato, nel punto A (vedi figura) di una sbarra rigida omogenea di massa pari a M = kg e lunghezza pari ad a = m, incernierata allo stesso piano verticale nel punto O, con d = 2000 ξa e b = ( 000 ξ) a. Determinare la velocità angolare della sbarra (con il punto conficcato) subito dopo l urto. Velocità angolare della sbarra (con il punto conficcato) subito dopo l urto [rad/s]: d O m v b A M a Esercizio n. 2 Esercizio n. 3

Numero progressivo: 0 ξ = 769 Turno: Fila: 7 Posto: Matricola: 000078490 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy). Una scala a pioli, il cui peso è distribuito uniformemente lungo tutta la sua lunghezza, poggia con un estremità su di un piano orizzontale scabro (con coefficiente di attrito statico f = 000 ξ) e con l altra contro una parete verticale anch essa scabra (con il medesimo coefficiente di attrito statico f = 000 ξ). Si determini l angolo di minima inclinazione θ min che la scala può formare con il piano orizzontale senza scivolare. Angolo di minima inclinazione [ ]: 2. Un punto materiale di massa m è sospeso a un asta verticale, mediante un filo inestensibile e di massa trascurabile, di lunghezza l = 00+ξ 200 m. Si calcoli con quale velocità v = v il punto può ruotare attorno all asta, su di una traiettoria circolare di raggio R = 2 l, parallela a terra. Velocità v del punto materiale [m/s]: ( ) 3. Un asta rigida omogenea AB, di massa m = 4 kg e lunghezza l = 78+ ξ 2 cm, ruota attorno a un asse u, passante per l estremo A e formante un angolo α = 30 con l asta stessa. Calcolare il momento d inerzia dell asta rispetto a tale asse. Momento d inerzia [ kgm 2] : l Esercizio n. Esercizio n. 2

Numero progressivo: 4 ξ = 876 Turno: Fila: 7 Posto: 9 Matricola: 000079597 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy). Un punto materiale è vincolato a una guida circolare di raggio r = 4 m, su cui può scorrere senza attrito. Esso si muove secondo la legge oraria s(t) = kt 2, con k = 200 ξ m/s2. Calcolare la componente tangenziale e la componente normale dell accelerazione nell istante t = 2 s. Componente tangenziale dell accelerazione a t [ m/s 2 ] : Componente normale dell accelerazione a n [ m/s 2 ] : 2. Un punto materiale di peso p = 0 ξn è fissato al soffitto tramite un cavo inestensibile di massa trascurabile e lunghezza r = m e tramite una molla di lunghezza a riposo trascurabile (l 0 = 0 m) e costante elastica k = 40 N/m (vedi figura). Cavo e molla sono entrambi fissati in un estremità al soffitto (a distanza r l uno dall altro) e nell altra al punto materiale. Calcolare, all equilibrio, la distanza d del punto dal soffitto. Distanza d del punto dal soffitto [m]: 3. Un punto materiale, di massa m = 00 g è appoggiato su di un cuneo liscio, di massa M = 00 ξm e angolo α = 0. Il cuneo, a sua volta, è vincolato a scorrere senza attrito su di un piano orizzontale liscio. Supponendo che inizialmente tutto sia in quiete e che il punto materiale si trovi a un altezza h 0 = 50 cm rispetto al piano orizzontale, calcolare: (a) la velocità di traslazione del cuneo quando il punto materiale è sceso sul piano orizzontale; (b) supponendo poi che il punto, una volta raggiunto il piano orizzontale, incontri un secondo cuneo liscio, di massa M 2 = 4m e angolo β = 20, anch esso libero di scorrere senza attrito sul piano orizzontale, calcolare la massima altezza h raggiunta dal punto materiale sul secondo cuneo. Velocità di traslazione del cuneo [cm/s]: Altezza raggiunta dal punto sul secondo cuneo [cm]: m h 0 M M 2 Esercizio n. 2 Esercizio n. 3

Numero progressivo: 7 ξ = 3 Turno: Fila: 9 Posto: Matricola: 0000658232 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy). Sia dato il sistema di carrucole di massa trascurabile mostrato in figura. Determinare la forza F necessaria per stabilizzare il sistema se la massa M ha peso p = ξ N. Se la forza stabilizzante F è diretta lungo la verticale verso terra, determinare inoltre la reazione vincolare totale R del soffitto. Forza stabilizzante F [N]: Reazione vincolare totale R del soffitto [N]: 2. Un punto materiale si muove su di un piano. A partire da un certo istante t = 0, le norme della velocità e dell accelerazione diminuiscono con il tempo secondo le leggi: v(t) = L kl t+t e a(t) =, dove L = ξ m, T = 2 s e k = + 000 (t+t) 2 ξ (numero puro). Trovare: (a) lo spostamento del punto materiale, misurato lungo la traiettoria, dopo ξ s; (b) il raggio di curvatura della traiettoria, dopo ξ s. Spostamento lungo la traiettoria [m]: Raggio di curvatura [m]: 3. Si consideri una ruota a forma di disco che rotola su di un piano orizzontale. La ruota è soggetta alla forza d attrito radente statico F a e a una forza costante F. La forza F agisce nello stesso verso della velocità del centro di massa del disco ed è applicata alla ruota in un punto a una quota h da terra, sulla verticale contenente il punto istantaneo di contatto con il terreno e il centro di massa della ruota. Se R è il raggio del disco, il moto è di puro rotolamento e tra le intensità delle due forze vale la relazione F a = F, determinare il rapporto r = h R. Rapporto r = h R [adimensionale]: 2 0 3 ξ Esercizio n. Esercizio n. 3

Numero progressivo: ξ = 20 Turno: Fila: 9 Posto: 7 Matricola: 000062930 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy). È dato il campo vettoriale V (x,y,z) = 2 x2 î+xyĵ+xyzˆk. Determinare il valore della divergenza del campo vettoriale V nel punto P di coordinate cartesiane (2,ξ,3). ( ) Divergenza V (2, ξ, 3) [numero puro]: 2. Due blocchi sono collegati tra loro da una funicella inestensibile di massa trascurabile, libera di scorrere senza attrito nella scanalatura sottile di una carrucola cilindrica omogenea. Nell ipotesi che i blocchi abbiano massa m = m e m 2 = ρm e che la carrucola abbia massa M = 2m( + 0 2 ξ), determinare il valore di ρ affinché il blocco di massa m 2 cada con un accelerazione pari a 6 g. Rapporto ρ = m2 m [adimensionale]: 3. Si consideri il sistema meccanico in figura, con α = 30. Sul piano orizzontale è appoggiata una massa m = m ( +0 2 ξ ) mentre su quello inclinato vi è una massa m 2 = m. Le due masse sono unite da un cavo inestensibile e di massa trascurabile, avvolto a una carrucola fissa, di forma cilindrica, omogenea e di massa M = m, libera di ruotare attorno al proprio asse. Trascurando tutti gli attriti, determinare il modulo dell accelerazione del sistema a t. Accelerazione a t [ m/s 2 ] : Esercizio n. 2 Esercizio n. 3

Numero progressivo: 3 ξ = 227 Turno: Fila: Posto: Matricola: 0000696486 Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy). È dato il campo scalare f (x,y,z) = x 2 +xyz. Determinare i valori delle componenti cartesiane del gradiente del campo scalare f nel punto P di coordinate cartesiane (ξ,2,3). ( ) Componente x del gradiente f (ξ, 2, 3) [numero puro]: x ( ) Componente y del gradiente f (ξ, 2, 3) [numero puro]: ( ) Componente z del gradiente f (ξ,2,3) [numero puro]: y z 2. Una sfera omogenea è fatta rotolare lungo un piano inclinato in presenza di attrito radente. Determinare il massimo angolo di inclinazione del piano, θ max, oltre il quale il moto non è più un moto di puro rotolamento, sapendo che il coefficiente di attrito statico è f = 0 4 ξ. Massimo angolo di inclinazione θ max [ ]: 3. La posizione iniziale di un pendolo costituito da un filo inestensibile di massa trascurabile e lunghezza l cui è sospeso un punto materiale di massa m forma un angolo α con la verticale. Determinare l angolo α in modo che la tensione del filo nel punto più basso della traiettoria sia, in modulo, pari a R = (2+0 3 ξ)mg. Angolo α [ ]: