CIRCOLARE N. 30/2016 [Dicembre 2016]

Documenti analoghi
QUESITI. Forum Lavoro RISPONDE Danilo Papa Dir. Generale Attività ispettiva del Ministero del Lavoro CORRETTIVO AL JOBS ACT

Il regime fiscale delle trasferte e i rimborsi spese. Claudia Lesioli - Referente Lavoro - Area Lavoro e Previdenza

STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 3/2017

Distacco nell ambito di una prestazione di servizi

STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 8/2016

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Circolare N. 50 del 5 Aprile 2017

Circolare N. 172 del 13 Dicembre 2016

CIRCOLARE N. 21/2018 RITENUTE SU SOMME PIGNORATE. [Ottobre 2018] (Agenzia delle Entrare, Interpello n. 9 del )

Controlli in materia lavoro: il GPS necessita di accordo sindacale

Le novità in materia di trasferta e trasfertismo

Gli Approfondimenti della

CIRCOLARE N. 26/2016 [Novembre 2016]

CIRCOLARE N. 16/2018 DISPOSIZIONI URGENTI PER LA DIGNITA DEI LAVORATORI E DELLE IMPRESE. NEWS DEL MESE [Luglio 2018]

CIRCOLARE N. 8/2017 [Marzo 2017]

Guida del DISTACCATO. Centro Studi Macro Economici Noachide SINFUB Edizione novembre 2016

Circolare n. 30 del 01 Marzo 2018

STRUMENTI DI IMPIEGO TEMPORANEO DEI LAVORATORI STRANIERI NEGLI EVENTI EXPO

(L. 96 del INPS, Circolare n. 107 del

La Mobilità dei Lavoratori in Ambito Internazionale

CIRCOLARE N. 23/2017 SMART WORKING. [Novembre 2017] (INAIL, Circolare n. 48 del )

Il lavoro all estero. Bolzano, 7 novembre 2016 Avv. Luca De Compadri Consulente del lavoro

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI LORO SEDI

Il distacco: aspetti normativi e gestionali

Circolare N. 140 del 13 Ottobre 2016

Lavoro accessorio: con i correttivi al Jobs Act cambia la comunicazione

Università degli Studi Guglielmo Marconi

STUDIO VITALI d o t t o r i c o m m e r c i a l i s t i SONDRIO - Via Ragazzi del 99, 19 Tel. (0342) Fax (0342)

Gli Approfondimenti di Lavorofacile.it Numero 36/2016 Giovedì 22 settembre 2016

DIRITTO DEL LAVORO. Nozioni base

CIRCOLARE N. 13/2017 [Aprile 2017]

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

Il distacco del lavoratore: rassegna giurisprudenziale

(Legge n. 81 del G.U. N. 135 DEL )

NOVITÀ DAL DECRETO SEMPLIFICAZIONI DEL JOBS ACT COSTITUZIONE E GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO

Distacco transfrontaliero: al via gli obblighi di comunicazione preventiva Paola Salazar - Avvocato

Il distacco del personale dipendente

Le attività di contrasto al lavoro sommerso e irregolare previste dalla legge di bilancio 2019

(L. 96 del Ispettorato Nazionale del Lavoro, Circolare n. 5 del Ispettorato Nazionale del Lavoro, Nota n.

Il lavoro nell edilizia La mobilità del personale

Riforma del Mercato del Lavoro e flessibilità contrattuali

Disposizioni correttive decreti attuativi Jobs Act

Art. 41 Cost. L iniziativa economica privata è libera.

CIRCOLARE N. 18/2016 [Luglio 2016]

C o n v e g n o 11 Luglio 2016

FONTI DI DIRITTO DEL LAVORO


Cambiamenti e opportunità per la gestione del personale nei contratti di lavoro subordinato

[ CIRCOLARE MENSILE LAVORO ] [Dicembre 2018]

Jobs Act: riordino delle Tipologie contrattuali e revisione della disciplina delle Mansioni

CAPITOLO PRIMO IL RAPPORTO DI LAVORO

(L. 19 del D. Lgs. 151 del INAIL, Sito

IMPONIBILE CONTRIBUTIVO LEX LOCI LABORIS UNA PERSONA CHE ESERCITA UN ATTIVITA SUBORDINATA O AUTONOMA IN UNO STATO MEMBRO E SOGGETTA ALLA LEGISLAZIONE

Distacco dei Lavoratori

La disciplina delle mansioni secondo il nuovo art c.c.

INDICE. CAPITOLO I L interposizione lecita nei rapporti di lavoro subordinati

JOBS ACT, IL LAVORO ACCESSORIO DOPO LA RIFORMA

CIRCOLARE N. 20/2018 PAGAMENTO RETRIBUZIONI. [Settembre 2018] (Ispettorato Nazionale del Lavoro, Nota n del )

Future modifiche al Jobs Act. Le modifiche apportate riguardano il lavoro accessorio/cosiddetti voucher:

Carta dei Servizi Legali per il Lavoratore

circolare 05 APRILE 2016

IL LAVORO A TEMPO DETERMINATO NEI DECRETI ATTUATIVI DEL JOBS ACT. Pisa, 9 ottobre Vincenzo Tedesco

JOBS ACT 1 IL DECRETO POLETTI SUI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO

Il contratto a tempo determinato, guida al Decreto Dignità

Oggetto: Informativa n. 12. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Flussi d ingresso 2013: pubblicato in Gazzetta il Decreto;

Contratto di lavoro intermittente

Il lavoro intermittente ( Lavoro a chiamata o Job on call )

Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti?

IL CONTROLLO A DISTANZA DEI LAVORATORI

Circolare N.14 del 23 Gennaio 2013

PROCEDURA PER IL LICENZIAMENTO COLLETTIVO NEL 2018

Controllo e videosorveglianza dei dipendenti

Contratti a tempo determinato: come orientarsi nel labirinto delle nuove regole Roberto Camera - Funzionario dell'ispettorato Nazionale del Lavoro

LA NUOVA RESPONSABILITÀ SOLIDALE NEGLI APPALTI PUBBLICI E PRIVATI (Articolo 13-ter, D.L. n. 83/ Circolare n. 40/E dell 8 ottobre 2012)

Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti?

LA CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO FISCALE

NUOVA DISCIPLINA DELLE MANSIONI

INDICE SOMMARIO. Prefazione di Giacinto Favalli... Pag. VII CAPITOLO I LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

a tutti i datori di lavoro privati qualificabili come imprenditori ai sensi dell art del c.c.;

Circolare settembre/2018

La nuova disciplina del mercato del lavoro I CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO

Il distacco nella prospettiva internazionale Attuazione della Direttiva 2014/67/UE

INDICE. » 15» La riforma dei contratti di lavoro.» Le collaborazioni La nozione di contratto collettivo.

LICENZIAMENTO PER MOTIVO CONSISTENTE NELLA DISABILITA FISICA O PSICHICA DEL LAVORATORE

Il rapporto di lavoro subordinato. Cenni iniziali

Diritto del Lavoro Novità e aggiornamenti

Contratto di lavoro intermittente

Milano, 16 novembre 2018 Avv. Antonella Negri Studio legale BonelliErede

IL DISTACCO COMUNITARIO LE COMPETENZE DELL ISPETTORATO DEL LAVORO

Oggetto: SERVIZIO DI PULIZIA DEI FABBRICATI DI PROPRIETA DEL COMUNE DI BULCIAGO PERIODO: DALLA DATA DI AGGIUDICAZIONE AL 31/12/2016.

DIREZIONE TERRITORIALE DEL LAVORO DI VERONA

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

COMUNE DI SINOPOLI. REGOLAMENTO SULLA REPERIBILITA PER L UFFICIO DELLO STATO CIVILE Approvato con Delibera C.C. n.

LAVORO A PROGETTO Giurisprudenza e novità. A cura di Alessandro Ripa. Centro Studi Castelli. VideoLavoro 20 MARZO 2008

PARERE LEGALE IN MERITO ALLA FRUIZIONE DELL INDENNITA DI TRASFERTA E DI SGRAVI PER IL MEZZOGIORNO

Il diritto di precedenza nei contratti di lavoro

SPAZIO AZIENDE SETTEMBRE 2017

CIRCOLARE. Oggetto: Nuove modalità di comunicazione (o revoca) delle dimissioni e risoluzione consensuale

Transcript:

CIRCOLARE N. 30/2016 [Dicembre 2016] FORUM LAVORO Lo scorso 30 settembre si è svolto il 12 Forum Lavoro, veniamo di seguito a sintetizzare le principali risposte fornite dai funzionari del Ministero del Lavoro. CORRETTIVO AL JOBS ACT 1. La sanzione amministrativa prevista per la mancata comunicazione per il lavoro accessorio è diffidabile? No, è espressamente esclusa la diffida, analogamente a quanto avviene con riferimento alla comunicazione prevista per il lavoro intermittente. 2. E confermato l obbligo del pagamento del ticket per il licenziamento qualora il datore di lavoro dovesse necessariamente procedere alla risoluzione del rapporto stante la mancata definizione della procedura delle dimissioni on line da parte del dipendente dimissionario e non più presente fisicamente in azienda? Il correttivo al Jobs Act non introduce particolari modifiche al riguardo. 3. Il dipendente dimissionario che non effettua la procedura on line per le dimissioni, e successivamente licenziato dall azienda, può percepire la NASpI? Nelle banche dati della P.A. risulta effettuato un licenziamento, senza una specifica indicazione delle motivazioni che lo hanno determinato. Probabilmente sarà opportuno integrare la modulistica affinché possano essere effettuate le opportune verifiche, anche al fine di evitare condotte elusive preordinate esclusivamente al godimento della NASpI. 4. I Consulenti Del Lavoro possono inviare personalmente le dimissioni on line di un dipendente, o devono necessariamente utilizzare la procedura tramite il proprio Consiglio Provinciale? La formulazione normativa abilita direttamente i Consulenti Del Lavoro alla trasmissione dei moduli.

DISTACCO TRANSNAZIONALE 1. Qual è l ambito applicativo delle nuove disposizioni del d.lgs. n. 136/2016? In particolare il riferimento è al distacco transazionale in ambito europeo, con riguardo al distaccante comunitario che distacchi personale in Italia. La normativa pone delle regole che interessano principalmente le imprese comunitarie, comprese le agenzie di somministrazione. Tuttavia alcune disposizioni si applicano anche alle imprese stabilite in uno Stato extracomunitario. Si tratta ad esempio delle disposizioni che individuano gli elementi utili a valutare l autenticità del distacco, le condizioni di lavoro che devono essere rispettate durante il periodo del distacco e gli obblighi amministrativi in capo al distaccante (ad es. comunicazione di distacco). 2. Esistono dei requisiti specifici previsti per la verifica della genuinità del distacco? Al fine di accertare se siamo in presenza di un distacco genuino, occorre anzitutto verificare se l impresa distaccante esercita effettivamente attività diverse rispetto a quelle di mera gestione o amministrazione del personale dipendente. Inoltre, la disposizione chiede di verificare una serie di elementi sintomatici tra i quali, a titolo esemplificativo: a) il contenuto, la natura e le modalità di svolgimento dell'attività lavorativa e la retribuzione del lavoratore; b) la circostanza che il lavoratore eserciti abitualmente la propria attività nello Stato membro da cui è stato distaccato e che il lavoratore sia tornato o si preveda che torni a prestare la sua attività nello Stato membro da cui è stato distaccato; c) la temporaneità dell'attività lavorativa svolta in Italia; d) la circostanza che il datore di lavoro che distacca il lavoratore provveda alle spese di viaggio, vitto o alloggio e le modalità di pagamento o rimborso; ecc.

3. Che tipo di sanzioni sono previste per il caso della violazione delle norme in materia di distacco nell ambito UE? Il decreto introduce delle sanzioni amministrative che riguardano la violazione: - degli obblighi di comunicazione (sanzione amministrativa pecuniaria da 150 a 500 euro per ogni lavoratore interessato); - degli obblighi di conservazione dei documenti di lavoro tradotti in lingua italiana (sanzione amministrativa pecuniaria da 500 a 3.000 euro per ogni lavoratore interessato); - dell obbligo di designare un referente elettivamente domiciliato in Italia incaricato di inviare e ricevere atti e documenti (sanzione amministrativa pecuniaria da 2.000 a 6.000 euro); In ogni caso, le sanzioni non possono essere superiori a 150.000 euro. 4. Il nuovo Decreto modifica la disciplina sostanziale del distacco? In realtà no. 5. Gli obblighi di comunicazione preventiva sono già in vigore? Non ancora, soltanto dopo l entrata in vigore della disciplina di dettaglio, contenuta nel D.M. 10 agosto 2016, potranno dirsi operativi i nuovi obblighi. CONTROLLO DEI LAVORATORI (Ispettorato Nazionale del Lavoro, Circolare n. 2 del 07.11.2016 - Ministero del Lavoro, Nota n. 20542 del 08.11.2016) Il Ministero del Lavoro è intervenuto fornendo indicazioni operative in tema di: UTILIZZO DI IMPIANTI GPS = l installazione di apparecchiature di localizzazione satellitare GPS montate su autovetture aziendali può avvenire solamente previo accordo stipulato con la rappresentanza sindacale ovvero, in assenza di tale accordo, previa autorizzazione da parte dell Ispettorato Nazionale del Lavoro. L accordo e l autorizzazione, alla luce delle recenti modifiche apportate dal Jobs Act, non sono obbligatorie esclusivamente quando i sistemi di localizzazione siano installati per consentire la concreta ed effettiva attuazione della prestazione lavorativa (e cioè la stessa non possa essere resa senza ricorrere all uso degli strumenti) oppure

quando l installazione sia richiesta da specifiche norme legislative o regolamentari (es: nel caso di trasporto portavalori di importo superiore a. 1.500.000,00). VISITE PERSONALI DI CONTROLLO = l esecuzione di controlli a campione su contenuto di borse di dipendenti dei negozi può avvenire solamente: a) previo accordo stipulato con la rappresentanza sindacale ovvero, in assenza di tale accordo, previa autorizzazione da parte dell Ispettorato Nazionale del Lavoro; b) attraverso opportuni meccanismi di selezione imparziale che rendano causale l individuazione del soggetto da controllare; c) l impossibilità di ricorrere a modalità di controllo alternative quali, a titolo esemplificativo, il divieto di introdurre borse nei negozi, la sorveglianza all uscita dai reparti, l utilizzo di rilevatori magnetici, ecc.. Viceversa, è possibile senza alcun accordo o autorizzazione l ispezione a fine turno di lavoro degli armadietti siti negli spogliatoi aziendali. TRASFERTISTI (Legge 225 del 01.12.2016) L art. 7-quinquies della legge di conversione del Decreto Fiscale (DL 193/2016) fornisce un interpretazione autentica della definizione di trasfertista. In particolare, il comma 6 dell'articolo 51 del testo unico delle imposte sui redditi (DPR 917/1986) si interpreta nel senso che i lavoratori rientranti nella disciplina dei trasfertisti ivi stabilita sono quelli per i quali sussistono contestualmente le seguenti condizioni: a) la mancata indicazione, nel contratto o nella lettera di assunzione, della sede di lavoro; b) lo svolgimento di un'attività lavorativa che richiede la continua mobilità del dipendente; c) la corresponsione al dipendente, in relazione allo svolgimento dell'attività lavorativa in luoghi sempre variabili e diversi, di un'indennità o maggiorazione di retribuzione in misura fissa, attribuite senza distinguere se il dipendente si é effettivamente recato in trasferta e dove la stessa si é svolta.

INTERVENTI GIURISPRUDENZIALI (Corte di Cassazione, Sez. Civile, sentenze nn. 6576 del 05.04.2016, 7304 del 13.04.2016, 7433 del 14.04.2016, 9060 del 05.05.2016 e 9288 del 09.05.2016) Analogamente a quanto fatto nelle precedenti comunicazioni, proseguiamo con la disamina degli interventi della Corte di Cassazione in tema di gestione del rapporto di lavoro. In particolare, vale la pena evidenziare le seguenti massime che si riportano pressoché integralmente: Nella società di persone che non siano enti giuridici distinti dai singoli soci, un rapporto di lavoro subordinato tra la società ed uno dei soci (che, assumendo la veste di dipendente, non perde i diritti connessi alla predetta qualità), è configurabile, in via eccezionale, nella sola ipotesi in cui il socio presti la propria attività lavorativa sotto il controllo gerarchico di un altro socio, e sempre che la predetta prestazione non integri un conferimento previsto dal contratto sociale. Ai fini della qualificazione di un rapporto di lavoro (con riferimento alla distinzione fra lavoro subordinato e lavoro autonomo) deve attribuirsi maggiore rilevanza alle concrete modalità di svolgimento del rapporto, da cui è ricavabile l'effettiva volontà delle parti (iniziale o sopravvenuta), rispetto al "nomen iuris" adottato dalle parti. Il lavoratore ha la facoltà di sostituire alla malattia la fruizione delle ferie, maturate e non godute, allo scopo di sospendere il decorso del periodo di comporto, gravando quindi sul datore di lavoro, cui è generalmente riservato il diritto di scelta del tempo delle ferie, dimostrare ove sia stato investito di tale richiesta - di aver tenuto conto, nell'assumere la relativa decisione, del rilevante e fondamentale interesse del lavoratore ad evitare in tal modo la possibile perdita del posto di lavoro per scadenza del periodo di comporto. Il lavoratore adibito a mansioni non rispondenti alla qualifica può chiedere giudizialmente la riconduzione della prestazione nell'ambito della qualifica di

appartenenza, ma non può rifiutarsi aprioristicamente, senza avallo giudiziario, dl eseguire la prestazione richiestagli, essendo egli tenuto a osservare le disposizioni per l'esecuzione del lavoro impartite dall'imprenditore ai sensi degli artt. 2086 e 2104 c.c., da applicarsi alla stregua del principio sancito dall art. 41 Cost., e potendo egli invocare l art. 1460 c.c. solo in caso di totale inadempimento del datore di lavoro, a meno che l'inadempimento di quest'ultimo sia tanto grave da incidere in maniera irrimediabile sulle esigenze vitali del lavoratore medesimo. Il divieto di intermediazione ed interposizione nelle prestazioni di lavoro, in riferimento agli appalti "endoaziendali", caratterizzati dall'affidamento ad un appaltatore esterno di tutte le attività, ancorché strettamente attinenti al complessivo ciclo produttivo del committente, opera tutte le volte in cui l'appaltatore metta a disposizione del committente una prestazione lavorativa, rimanendo in capo all'appaltatore-datore di lavoro i soli compiti di gestione amministrativa del rapporto (quali retribuzione, pianificazione delle ferie, assicurazione della continuità della prestazione), ma senza che da parte sua ci sia una reale organizzazione della prestazione stessa, finalizzata ad un risultato produttivo autonomo. COEFFICIENTE DI RIVALUTAZIONE DEL T.F.R. L Istat ha reso noto i coefficienti di rivalutazione del trattamento di fine rapporto relativo al periodo dal 15 ottobre 2016 al 14 novembre 2016. Il coefficiente è pari a 1,3200%. Restiamo a disposizione e cogliamo l occasione per porgere Cordiali Saluti IN FEDE Sassuolo, li 14.12.2016 All interno del sito internet www.st-erre.it è disponibile l archivio delle ns. circolari.