Mass media, piccoli gruppi e influenza personale

Documenti analoghi
Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

Safety Walkaround: efficacia delle passeggiate per la sicurezza in ostetricia e ginecologia

Comunicazione politica locale fra influenza personale e social network

AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa. ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA

Ingmar Angeletti.

Ipoacusia da rumore: i programmi di sorveglianza sanitaria sono sempre efficaci?

Indice generale. Presentazione dalla collana Windows Sociologia»... Pag. 5. Prefazione...» 8. Introduzione...» 15

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Laboratorio di Sistemi e Automazione (A020-C320) esperienza competenze Competenze trasversali

Carta dei Servizi delle Farmacie comunali di Macerata

IL PROFILO DI RISCHIO DEL COMPARTO TRASPORTO MERCI SU STRADA

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico

Notizie IPASVI (n. 5 8 settembre 2014) CORSI SUL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI E PROBLEMATICHE DEL MANAGEMENT

PIANO DELLA PERFORMANCE [2013/2015]

Facoltà di SCIENZE MANAGERIALI Corso di laurea in ECONOMIA E MANAGEMENT DEI SERVIZI SANITARI

Storia a linguaggi della radio e della televisione a.a Appunti di teorie della comunicazione D. Toschi 1

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

Le teorie organizzative. Dispense a cura del Prof Fabrizio Maimone, LUMSA_L18_

ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA TI TORINO

Gli esperimenti di Mayo: qual è stato il vero "effetto Hawthorne"?

SEDE. Il/la sottoscritt cognome nome. di essere ammesso al concorso pubblico per esami, per n. 1 posto di:

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale

CAMPI ELETTROMAGNETICI E SALUTE

Avviso di Selezione pubblica per reclutamento operatori socio sanitari

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Statistica. Esercitazione 3 5 maggio 2010 Serie storiche. Connessione e indipendenza statistica

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

Metodi matematici 2 9 giugno 2011

ALLEGATO 1 DURATA E ARTICOLAZIONE DELLA PRESTAZIONE LAVORATIVA A TEMPO PARZIALE

Tassi Effettivi Globali Medi

RISCHIO ARNO ESERCITAZIONE ottobre 2012

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

!!!! F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI SANTINO IPPOLITI 85 AGUZZO STRONCONE (TR)

LINTON C. FREEMAN, Lo sviluppo dell analisi delle reti sociali. Uno studio di sociologia della scienza, Milano, FrancoAngeli, 2007, pp. 192.

«Illuminazioni» (ISSN: X), n. 28, aprile-giugno Luigi Rossi SOGGETTIVITÀ E OGGETTIVITÀ NELLE ORGANIZZAZIONI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Via IV novembre n 10,12016,PEVERAGNO CN. alessio_voltolin@alice.it. italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado

Corso di Economia e tecnica degli scambi internazionali

CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

DECRETO LEGISLATIVO 23 dicembre 2010, n. 264

(Fonte: Corso di Lingua e Cultura Italiana, 2011)

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del , n. 47/13

Data di nascita Collaboratore Amministrativo Professionale cat. D

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Be active, healty and happy!

AGGIORNATE AL 12 LUGLIO. Si precisa che tutte le offerte di lavoro sono rivolte ad entrambi i sessi (ex. Art. 1 L. 9/12/77 n. 903)

Corso di Psicometria Progredito

INDICE. PULSE Manuale Operativo Pag. 1

PRIMA PARTE TEORIE DELLA COMUNICAZIONE DI MASSA

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

Barometro Minibond. Evoluzione del mercato dei Minibond in Italia. Principali indicatori al 31 dicembre 2014

The Explanatory Visualization of Social Networks. La configurazione di rete tra potere esplicativo e biases percettivi.

Cosa è la sociologia? Studio scientifico della società

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Carnimeo Mario

L e Non No Te T c e h c n h ic i a c l a Sk S il i l l s n c o c nt n ri r but u o t all l l aff f i f da d bili l tà

gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso

SIL UNIPI Integrazione anno 2016

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

INDICE - SOMMARIO. CAPITOLO I DALL ISTITUTO AZIENDA NON PROFIT ALL IMPRESA SOCIALE di Federica Bandini

Partecipazioni pubbliche locali e gestione dei servizi

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Strategia d investimento obbligazionaria. Bollettino mensile no. 3 marzo 2016 A cura dell Ufficio Ricerca e Analisi

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Menne Rossana Data di nascita 13/04/1964. Dirigente Amministrativo

SOMMARIO. Generalità Cenni storici Peculiarità tecnicooperative. Supporto logistico Supporto sanitario GENERALITA CENNI STORICI

Quaderni. di Pedagogia del lavoro e delle Organizzazioni. C o l l a n a d i r e t t a d a G i u d i t t a A l e s s a n d r i n i

BANDO DI CONCORSO PER L 'ATTRIBUZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente

Scheda Curriculum Vitae

John Dewey ( ) La rivoluzione copernicana in pedagogia

Allegato A. Regolamento del Gruppo Comunale di volontariato di Protezione Civile

Regolamento in materia di tirocini di formazione e orientamento presso l Ente Parco nazionale del Vesuvio

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIGASIO

Curriculum Vitae. Iscritta all Ordine degli Psicologi dell Emilia Romagna (dal 17/03/09) N 5975

9 Ciclo Anno Modulo: Ragioneria Generale ed applicata Strumenti finanziari Bilancio Consolidato Analisi di Bilancio Programmazione e controllo

Festival della Sostenibilità Accorciamo le distanze Siena Maggio 2009

PAESAGGIO E MARKETING DEI TERRITORI E DEI PRODOTTI VITIVINICOLI. Tiziano Tempesta

REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE LA COMMISSIONE

Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI

A.S.L. di Milano. Dott.ssa Chiara Munzi. Hotel Melìa Roma,15 Marzo Il call center e l'analisi della A.S.L. di Milano

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA

Trasportatori. Multiparts Curvi. Membro del

Presentazione. Cecilia CORSI

Con il patrocinio del Comune di Cosenza Assessorato alla Sostenibilità Ambientale ed Energie Rinnovabili

Programma. Testi di riferimento

Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni

LABORATORIO Excel N.1 VARIABILI QUALITATIVE

RELAZIONE ANNUALE ATTIVITA PUBBLICA ASSISTENZA. Pubblica Assistenza Colorno Assemblea Annuale Soci

Unità di Terapia Intensiva Libero professionale associato allo studio ISAC Assistenza intensiva in qualità di infermiere

SCHEDA CERTIFICAZIONE FIGURA PROFESSIONALE MPTF UNI

Transcript:

Mass media, piccoli gruppi e influenza personale Prof. Stefano Nobile Corso di Fondamenti di scienze sociali

I precedenti lavori di Lazarsfeld Lazarsfeld, Marie Jahoda e Hans Zeisel: I disoccupati di Marienthal (1933) Lazarsfeld: Radio and the printed age (1940) Analisi del contenuti Caratteristiche degli ascoltatori Studi sulle gratificazioni Lazarsfeld, Berelson, Gaudet (1944): The people s choice. Studio su una campagna presidenziale del 1940, in una comunità di uno stato dell Ohio (Erie) Effetti di attivazione Effetti di rafforzamento Effetti di conversione Prof. Stefano Nobile Mass media, piccoli gruppi e influenza personale 2

I riferimenti teorici ed empirici della ricerca di Katz e Lazarsfeld La sociometria (Moreno, 1916) Carl Hovland e la variabile interveniente Esperimenti di Hawthorne (Roethlisberger e Dickson, Management and the worker, 1939) The American soldier (Stouffer e altri, 1949-1950) Gruppi in contesti comunitari: le ricerche di Lloyd Warner a Yankee City, tra gli anni 30 e gli anni 50 (Newburyport, nel Massachusetts, rinominata Yankee City) Merton (1949): Patterns of influence Prof. Stefano Nobile Mass media, piccoli gruppi e influenza personale 3

La matrice sociometrica (Moreno) Prof. Stefano Nobile Mass media, piccoli gruppi e influenza personale 4

Il test sociometrico (Moreno) Prof. Stefano Nobile Mass media, piccoli gruppi e influenza personale 5

I piccoli gruppi negli studi di sociologia industriale: la prima fase degli esperimenti di Hawthorne La Fondazione Rockfeller finanziò alcuni studi mirati ad approfondire i risultati che l equipe interna della Western Electric Company (WEC) di Cicero, alla periferia di Chicago, aveva compiuto. Nel 1924, infatti, la WEC aveva iniziato una serie di esperimenti per analizzare il rendimento degli operai. I ricercatori della WEC condussero 12 cicli di sperimentazione Il 1 esperimento venne condotto in 3 reparti, con variazione delle condizioni di illuminazione, senza controllo Il 2 esperimento: con gruppo di controllo Il 3 esperimento: esclusione delle luce proveniente dalle finestre; proteste degli operai Il 4 esperimento: uguale al precedente, ma con due soli operai, livello minimo di luce e simulazione di abbassamento e innalzamento dell illuminazione. Prof. Stefano Nobile Mass media, piccoli gruppi e influenza personale 6

I piccoli gruppi negli studi di sociologia industriale: la seconda fase degli esperimenti di Hawthorne Nel 1927, la direzione della WEC chiese la collaborazione del dipartimento per la ricerca industriale dell Università di Harvard (diretto da Mayo) Gli studiosi, sotto la guida dello stesso Mayo, ipotizzarono che la produttività dipendesse non solo dall illuminazione, ma da una molteplicità di cause differenti: qualità della sorveglianza; condizioni lavorative; mansioni svolte. Prof. Stefano Nobile Mass media, piccoli gruppi e influenza personale 7

Le ricerche di Elton Mayo sui gruppi in ambito industriale L ambito d analisi scelto da Mayo fu la sala dei relè telefonici. Questa scelta dipendeva: Dal fatto che si trattava di un processo tipicamente meccanico e ripetitivo Che l unità di tempo richiesta per il montaggio era piuttosto breve (relè con caratteristiche costanti) Questo lavoro non avrebbe potuto subire interruzioni, data la costante domanda di apparecchi muniti di relè La velocità di montaggio dipendeva da quella di esecuzione dell operaio, non da un rullo trasportatore Prof. Stefano Nobile Mass media, piccoli gruppi e influenza personale 8

Le ricerche di Elton Mayo sui gruppi in ambito industriale Vennero introdotte alcune variazioni nella durata della giornata lavorativa Gli osservatori e le ragazze strinsero un rapporto affettivamente significativo Introduzione dei turni di riposo Misurazione della produttività Riduzione delle assenze per malattia, da una media annua di 15,2 a 3,5 giorni. Prof. Stefano Nobile Mass media, piccoli gruppi e influenza personale 9

Gruppo d appartenenza come gruppo di riferimento Nella ricerca di Stouffer sui soldati americani vi era, tra le altre, una domanda così impostata: «Credete che un soldato abile abbia buone possibilità di avanzamento?» Quanto minori erano le possibilità di avanzamento, offerte da un settore o da una combinazione di settori, tanto più favorevoli tendevano a essere le valutazioni delle possibilità stesse (per esempio, nell Aviazione il tasso di promozioni era significativamente maggiore rispetto a quello della Polizia Militare, ma la possibilità di un avanzamento veniva percepita all opposto) Prof. Stefano Nobile Mass media, piccoli gruppi e influenza personale 10

I gruppi di soldati americani (Stouffer e altri) Nella stessa ricerca vi erano domande relative alla volontà di combattere, alle proprie condizioni fisiche e alla fiducia nella proprie capacità di guida Il dato emergente dalla ricerca riguardava la differenza rispetto alla volontà di combattere tra reclute inserite tra veterani (28%) e reclute inseriti in gruppi di reclute (45%). Per il Research Branch: Questi soldati hanno assunto gli atteggiamenti dei veterani modificando le loro opinioni sulla volontà di combattere La superiorità dei veterani è data dall esperienza, per questo le nuove reclute inserite tra di loro, sentivano maggiormente la loro inferiorità Prof. Stefano Nobile Mass media, piccoli gruppi e influenza personale 11