La nutrizione nello sport



Documenti analoghi
Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

IL Piccolo Cronista Sportivo

Alimentazione e sport

CORSA E ALIMENTAZIONE. Dott.ssa Sara Campagna Specialista in Medicina dello Sport Master in Nutrizione Umana

Alimentazione e sport

ALIMENTAZIONE ED ATTIVITA SPORTIVA

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

Alimenti. Gruppi Alimentari

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

L educazione alimentare

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.


Etichettatura degli alimenti

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

SUPPORTO NUTRIZIONALE ALLA PREPARAZIONE ATLETICA Silvia Pogliaghi

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ. con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana

L alimentazione. Erminia Ebner Dietista Specializzata Scienze della Nutrizione Umana Scuola dello Sport C.O.N.I. Roma. Centro Tecnico Federale FIB

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale

ALIMENTAZIONE. C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale. 1 giornata (8 ore totali)

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO


SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

Alimentazione e Nutrizione

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF /RA

Errori AlimentariEtà Giovanile e non solo. Colazione. Frutta / Verdura. Poca ACQUA. Bevande dolcificate

ALIMENTAZIONE E SPORT. Dott. MAURIZIO VIGANO Spec. in Medicina dello Sport

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

CHE COSA E JUICE PLUS+ COMPLETE?

ANALISI NUTRIZIONALE DI UN FRULLATO DI FRAGOLA, BANANA E GELATO ALLA VANIGLIA

Guida alla nutrizione

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI

1) Alimentazione allenamento: dieta da calorie (atleta di 70 kg che si allena regolarmente).

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione

alimentazione

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

GLI INTEGRATORI ALIMENTARI NELLA PRATICA SPORTIVA

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale

Che cosa e l allenamento

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

Alimentazione per l esercizio fisico e lo sport: la ginnastica artistica/ritmica

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI)

DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre)

LINEE GUIDA PER L ALIMENTAZIONE DEL GOLFISTA. Giorgio Pasetto. Mauro Bertoni

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

ALIMETAZIONE DA 6 A 12 MESI

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

Raccontare la città industriale

I corretti principi di una alimentazione equilibrata: la dieta mediterranea

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS


Antiossidanti: gli alimenti in grado di svolgere un azione protettiva nei confronti

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

Piramidi alimentari. di Laura Cassata. Autore Laura Cassata. Referente scientifico Michela Mayer. Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI

INTEGRATORE SALINO ISOTONICO A BASE DI SALI MINERALI

LA DIETA VEGETARIANA

Consigli per l'alimentazione degli sportivi: sani, in forma e senza glutine!

PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE

DAL SEME ALLA TAVOLA INTERPRETAZIONE DELLE ETICHETTE ALIMENTARI DEI PRODOTTI CONFEZIONATI. Taira Monge e Laura Donatini. Lunedì 26 gennaio 2015

PROGRAMMA SCUOLA DI DIETETICA NUTRIRSI DI SALUTE ANNO SCOLASTICO 2012

Presentazione, Francesco Totti Prefazione

DIABETE E ALIMENTAZIONE

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT)

Lista di controllo per la formazione aziendale (corso modello) di cuoco/a in dietetica

ENERGIA CONCENTRATA NEI TUOI MUSCOLI.

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

1. Iperlipidemie Fabbisogno di lipidi

la scelta del menu: aspetti nutrizionali e scelte alimentari

Transcript:

La nutrizione nello sport Una corretta alimentazione deve coprire in modo ottimale il fabbisogno energetico e plastico di un individuo, tenendo conto della fase di accrescimento, dell attività muscolare e dell ambiente in cui è svolta. Secondo Ippocrate, se fossimo in grado di fornire a ciascuno la giusta dose di nutrimento ed esercizio fisico, né in difetto né in eccesso, avremmo trovato la strada per la salute. Queste parole stanno a indicare l importanza della nutrizione come fondamento per la prestazione fisica, in quanto fornisce il carburante per il lavoro biologico e le specie chimiche per l estrazione e l utilizzo del potenziale energetico contenuto negli alimenti. Nel caso di un atleta, una dieta inadeguata può impedire una prestazione ottimale e aumentare il rischio di incorrere in infortuni o, addirittura, determinare patologie acute gravi. Stabilire una corretta alimentazione è un compito arduo, come si può vedere dai tentativi fatti nel corso degli anni. Nell antica Grecia, l atleta era prevalentemente un vegetariano che si nutriva di cereali, frutta, verdure e vino diluito con acqua. Da allora la componente proteica dell alimentazione dello sportivo è divenuta fondamentale. Nel 540 A.C il grande lottatore Milone di Crotone, la cui forza è divenuta leggendaria, introdusse una dieta a base di carne con 9 Kg al giorno, consumati insieme a 9 Kg di pane e 8.5 litri di vino. Nel periodo dello scienziato Galeno era diffusa la convinzione che gli atleti potessero trarre vantaggio dall assunzione di proteine derivanti da animali con caratteristiche atletiche simili a quelle della loro disciplina sportiva. Ad es. carne di toro per i lottatori, capra per i saltatori e antilope per i corridori. Le Olimpiadi di Berlino 1936 hanno offerto la prima verifica preliminare del consumo di alimenti da parte di atleti di élite.

Attualmente la programmazione razionale della dieta come mezzo per ottimizzare la prestazione fisica degli atleti segue delle linee guida basate su evidenze scientifiche, non su tentativi empirici. Le attuali raccomandazioni dietetiche per gli atleti e gli sportivi coincidono, in gran parte, con le indicazioni nutrizionali elaborate per la popolazione in generale; gli elementi che si discostano da tali linee guida riguardano principalmente tre aspetti: 1- Le variazioni calorico-energetiche che possono caratterizzare i vari momenti della stagione agonistica (fase di preparazione, periodo agonistico, fase di riposo). 2- IL rifornimento idrico ed elettrolitico adeguato. 3- L'organizzazione temporale e la composizione dei pasti nell arco della giornata. La caratteristica più distintiva dell alimentazione dell atleta in generale è l aumentato fabbisogno energetico correlato direttamente all attività fisica svolta. Gli obiettivi nella preparazione nutrizionale dell atleta sono: Favorire un ottimale stato d idratazione; Costruire adeguate riserve di glicogeno; Prevenire l ipoglicemia; Ridurre le condizioni che possono creare disagio gastrointestinale; Questi sono tutti fattori che bisogna prendere in considerazione nella programmazione dell allenamento in quanto sono in grado di condizionare negativamente la performance. Questi obiettivi sono perseguibili attraverso l'organizzazione di un equilibrato e variato piano nutrizionale, in cui i principali componenti delle sostanze alimentari, cioè carboidrati, proteine e lipidi sono presenti in proporzioni ben

definite, nonchè attraverso l'attuazione di uno stile alimentare corretto ed adeguato alle necessità dei singoli atleti. Il carburante principale per l attività fisica, soprattutto per gli esercizi aerobici e ad alta intensità, è rappresentato dai carboidrati che costituiscono solo il 1% del peso corporeo. I carboidrati si dividono in monosaccaridi, tra cui c è il glucosio o destrosio, disaccaridi (saccarosio, lattosio) e polisaccaridi, di cui il più importante è il glicogeno, che rappresenta la riserva energetica dell organismo e si trova depositato nel fegato e nei muscoli. Un adeguata introduzione di carboidrati serve a risparmiare le proteine dell organismo. Inoltre servono come primer per il catabolismo degli acidi grassi. Il bisogno glicidico dipende dall intensità e dalla durata dell esercizio. In generale, sono necessari 200 g di CHO/giorno. Per quanto riguarda i maratoneti e i triatleti sarebbe preferibile un apporto di 8-10gr CHO/Kg di peso corporeo giornalieri per conservare il glicogeno muscolare. Gli sprinters e i sollevatori di pesi invece hanno bisogno di 5 gr CHO/Kg di peso corporeo giornalieri. Durante sessioni di gara o allenamento, quando si ha bisogno di grande quantità di energia in tempi brevi, o dopo, per reintegrare il prima possibile le riserve di glicogeno muscolare, ormai esaurite dopo lo sforzo fisico, è fondamentale l'assunzione di zuccheri semplici, presenti naturalmente nella frutta, latte, miele e in piccola concentrazione nelle verdure e cereali (maltosio), ove sono associati ad altri nutrienti quali vitamine, minerali, liquidi e fibra. Negli alimenti lavorati ed elaborati si trovano in maggiore concentrazione e possono essere considerati fonte di calorie vuote (Zucchero comune, bibite, caramelle, cioccolata, barrette, merendine, torte etc.) La percentuale di glucidi consigliata è di 55-60%. Le proteine sono costituenti fondamentali delle cellule viventi, partecipano alla costituzione dei sistemi enzimatici, dell emoglobina e degli anticorpi.

Le proteine hanno doppio ruolo: plastico ed energetico. Esse vengono utilizzate per scopi energetici solo quando le richieste energetiche non sono soddisfatte dai carboidrati e i lipidi presenti nella dieta, come negli sport di resistenza, ove contribuiscono per il 10-15% della produzione energetica. Il bisogno proteico degli atleti, calciatori inclusi, è maggiore rispetto ai sedentari. Il catabolismo proteico aumenta solo di poco durante l esercizio, mentre la sintesi proteica aumenta marcatamente nel corso di programmi di allenamento, sia di resistenza che di potenza. In corso di esercizio l uso delle proteine come substrato energetico aumenta in soggetti che seguono una dieta povera di carboidrati (l esercizio avviene in condizione di deplezione o impoverimento delle scorte di glicogeno). In generale sono necessari 1,5-2 g/kg di peso corporeo al giorno, sufficientemente ottenibili nella maggior parte delle normali diete, senza supplementazioni aggiuntive. Diete iperproteiche possono comportare una compromissione dell assorbimento di vitamine e minerali, con possibili conseguenti incrementi di anomalie della funzione renale e, soprattutto, epatica. Per i Maratoneti e triatleti sono necessari 0,9-1,4gr /Kg di peso corporeo giornalieri di proteine e per i sollevatori di pesi almeno 1,8-2,4 gr /Kg di peso giornalieri. In una dieta equilibrata le proteine devono costituire il 10-15%, con prevalenza di fonti animali per il contenuto di aminoacidi essenziali. I lipidi o grassi sono sostanze organiche la cui funzione principale è di riserva energetica prontamente utilizzabile dal muscolo, ma hanno anche un attività plastica, in quanto sono costituenti strutturali delle membrane cellulari e favoriscono la sintesi e l assorbimento delle vitamine A, E, K e D. Essi forniscono tra il 30% e l 80% dell energia totale per l attività fisica, con percentuale variabile in base allo stato nutrizionale del soggetto, all intensità e durata dell esercizio. Tutti i grassi sono uguali per quanto riguarda l apporto energetico, ma sul piano della qualità sono diversi (possono essere saturi, monoinsaturi e polinsaturi) e possono avere effetti positivi o negativi sulla salute.

Gli acidi grassi saturi, se in eccesso, fanno innalzare la colesterolemia. Si trovano prevalentemente nel latte, latticini, carni grasse e derivati, tuorlo del uovo e in alcuni oli vegetali (olio di cocco e palma). Gli acidi grassi insaturi sono rappresentati da oli vegetali, noci, nocciole, olive e pesce, non fanno innalzare la colesterolemia anzi in generale fanno aumentare la componente del colesterolo buono (HDL) e nello stesso tempo fanno diminuire il livello del colesterolo cattivo, diminuendo cosi il rischio di malattie cardio- vascolari o dismetaboliche. Per godere buona salute, l assunzione dei lipidi non deve superare il 25-30% del contenuto totale di energia nella dieta. Almeno il 70% di essi dovrebbe essere costituito da grassi insaturi. Dopo aver pianificato un buon piano nutrizionale, considerando le esigenze metaboliche della disciplina sportiva praticata e gli obiettivi delle differenti fasi del programma di allenamento, è importante cercare di stimolare la massima aderenza alle indicazioni alimentari presentate, anche con l aiuto di una figura competente nella nutrizione in ambito sportivo, che collabori con atleti, allenatore e familiari con un fine comune: il benessere dell atleta.