CASP-ER Piano Regionale Multiazione Emilia-Romagna

Documenti analoghi
PROGETTO Piano Regionale Multi-Azione CASPER II PROG 2350

PROG Piano Regionale Multi-Azione CASPER 2 ( )

COMPETENZE INCLUSIONE NUOVE GENERAZIONI

dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione al progetto CASP-ER Azione 02 Accesso ai servizi per l integrazione

Azione 02 Promozione dell accesso ai servizi per l integrazione da parte di cittadini di Paesi Terzi SCHEDA TECNICA

PROG-2478 FinC FUTURO IN CORSO 2 ( )

Mod. DeP Descrizione Progetto. PROGETTO: PROG-2386 IMPACT Lazio

FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) CASP-ER Piano Regionale Multiazione Emilia-Romagna OS2/ON2 - Annualità

MASTER INTERCULTURA Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali CALENDARIO LEZIONI

AZIONI PROGETTUALI IMMIGRAZIONE REGIONE PUGLIA ANNO 2016

SCHEDA DEGLI INDICATORI

Consultazione nazionale 2012 sui fabbisogni territoriali di integrazione

LIVORNO IN CANTIERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: LOTTA ALL EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO

Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI)

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE

Le persone di minore età in Emilia-Romagna: i numeri in gioco

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE

INTEGRAZIONE DELLE ALUNNE E DEGLI ALUNNI STRANIERI 13,0 %

FACT SHEET A.S

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

FONDO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE. Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione OS2 Integrazione/Migrazione legale - ON2 Integrazione

ASIS Accompagnamento scolastico all integrazione sociale PROG FAMI OS 2 ON 2 lett. c)

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

SCHOOL LAB. Azione 3. Progetto cofinanziato dal Fondo Europeo per l Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi -Annualità 2013

MODELLO DI SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE PER LABORATORI LINGUISTICI DI ITALIANO L2

Det n /2016 Class. 284 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 1547/2016 SETTORE SCUOLA, SPORT E PARTECIPAZIONE

SEMINARIO INTRODUTTIVO Accesso ai servizi e cittadini migranti: novità e cambiamenti

«Le politiche per l integrazione dei migranti nel mercato del lavoro» Stefania Congia. Seminario sul Futuro del Lavoro «LAVORO E INTEGRAZIONE»

Approvato con Det. n. 77 del 09/05/2018 AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63

PREVIEW A.S. 2017/ ) Deroghe

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. C U R R I C U L U M V I TA E di SMANIO SIMONA. Dicembre

FRANCA DE BATTISTA FORUM BOLOGNA 3 novembre 2010

LA BUONA PRASSI DEL MESE

PROSPETTO 1 LE AZIONI DI RILIEVO STRATEGICO TRASVERSALE OBIETTIVO GENERALE OBIETTIVO SPECIFICO AZIONE SOGGETTO ATTUATORE IMPORTO CAP.

TABELLA INDICATORI RISULTATI LEGGE 107/2015

PROGETTO NOISE. Network delle opportunità informative e servizi per i cittadini extracomunitari

TSSLCA85B60C469Z Conduzione e mediazione del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze di Cento

PIANO REGIONALE PER L ACCOGLIENZA DEI FLUSSI MIGRATORI NON PROGRAMMATI. Aggiornamento tecnico-finanziario Anno 2017

Proposta di Accordo di rete tra

INFORMAZIONI PERSONALI. BALDINI CECILIA 5, Via San Rocco, 40053, Valsamoggia Loc. Monteveglio (BO), Italia 051/ /

Consultazione dei Consigli Territoriali per l Immigrazione questionario di rilevazione 2011

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

TABELLA A PROGETTI PERVENUTI

Formazione Immigrazione

Ragione Sociale sede

Ripartiamo con il FONDO SOCIALE EUROPEO

Il Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri

D) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI LINGUA NON ITALIANA.

UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI LECCO AZIONI DI SUPPORTO

Staff Direzione Generale Obiettivo Operativo 2017

Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale

Sostegno all integrazione e contrasto alla dispersione scolastica PER UNA SCUOLA PIÙ INCLUSIVA

I.C. M. RAPISARDI CANICATTI PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

Il sistema dei Servizi territoriali di affidamento familiare in Emilia-Romagna. rilevazione anno 2015

AVVISO FAMI (Fondo Asilo, Migrazione Integrazione)

Modena 21 e 22 maggio Dati di sintesi sul collocamento mirato. Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale

Consiglio del 16 Marzo 2015 Eventi Accreditati

D) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI LINGUA NON ITALIANA.

IL DOCUMENTO DI BUONA CAUSA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Contributi a progetti sociali. A partire dal lavoro SET! Sport, Educazione, Territorio Diffondiamo l accoglienza 44.

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Centro regionale contro le discriminazioni

RETE DEI REFERENTI PER LE ATTIVITA SCUOLA-TERRITORIO-MONDO DEL LAVORO SECONDO INCONTRO

RISORSE REGIONALI Di cui ALTRI CONTRIBUTI CONTRIBUTO (ex. L.R 3/08; fondo PROGRAMMA sociale locale; fondo CARCERE 2010 straordinario)

Corso di formazione PROGETTO ADOLESCENZA Cesena, Bologna e Reggio Emilia

Reti e luoghi per crescere

GLI INTERVENTI DELLA REGIONE PIEMONTE A FAVORE DELLE VITTIME DI VIOLENZA, TRATTA E GRAVE SFRUTTAMENTO CON IL SOSTEGNO DEL FSE

DISABILITÀ Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive. Fattorie Sociali e Nuovi sistemi a rete in agricoltura

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE DI ARCI CREMONA (ANNO 2017/2018) TITOLO

AREA IMMIGRAZIONE. Coordinatore Area: a.s. Francesca LILLO

Relazione Tecnica e abstract di progetto. Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione

Un anno. Portale Integrazione Migranti.

Il Garante incontra i servizi. Incontro di restituzione degli incontri nelle province dell Emilia Romagna Bologna, 21 marzo 2013

Il progetto è finanziato dall Impresa Sociale Con i Bambini attraverso il bando Nuove Generazioni 5-14 anni

Protocollo di Intesa per l Accoglienza degli Alunni Stranieri e lo Sviluppo Interculturale del Territorio Pratese

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

Adozione e sostegno alle famiglie

Interventi di rete a sostegno del minore straniero nel distretto di Sassuolo

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

Progetti di qualificazione della scuola dell'infanzia (attuazione della L.R 26/01) A.F. 2014

SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO F.TADINI CAMERI

FAMI Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione Obiettivo specifico: 1. Asilo

Istituto Comprensivo 10 (Bologna)

Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione

Fate clic per aggiungere testo

Le strategie regionali di analisi e intervento sul fenomeno del bullismo e del cyberbullismo

IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. a cura di Carlo Bassignani

IIS ITI IPA ITA E.MAJORANA ROSSANO SCALO (CS) VIA NESTORE MAZZEI 2016

Allegato 1 INDICATORI PER AREA DI RIFERIMENTO

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Transcript:

FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE 2014-2020 Obiettivo Specifico 2/Obiettivo Nazionale 2 Annualità 2016-2018 CASP-ER Piano Regionale Multiazione Emilia-Romagna Schede di sintesi delle azioni programmate e realizzate Indice Azione 01: Contrasto alla dispersione scolastica pag. 1 Azione 02: Accesso ai servizi per l integrazione pag. 3 Azione 03: Servizi di comunicazione e comunicazione pag. 9 Azione 04: Partecipazione e associazionismo pag. 13

FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE 2014-2020 Obiettivo Specifico 2/Obiettivo Nazionale 2 Annualità 2016-2018 CASP-ER Piano Regionale Multiazione Emilia-Romagna PROGETTO AZIONE 01 - PROG 1082 CONTRASTO ALLA DISPERSIONE SCOLASTICA Capofila: Regione Emilia-Romagna - Servizio Programmazione delle politiche dell istruzione, della formazione, del lavoro e della conoscenza Partner: ERVET Emilia-Romagna Valorizzazione Economica SpA IS Mattei di Fiorenzuola d'arda (PC) Istituto IPSIA Levi di Parma ISS Nobili di Reggio nell Emilia IPSIA Vallauri di Carpi (MO) ISS M. Malpighi di Crevalcore (BO) IIS di Argenta (FE) IIS Polo tecnico professionale di Lugo (RA) Istituto professionale Ruffilli di Forlì IPSSAR Malatesta di Rimini Fondazione ENAIP Zavatta in ATS con A.E.C.A., IAL Emilia-Romagna, Officina Impresa sociale srl, Fondazione ENAIP Don Magnani, Forma Futuro, Futura società consortile Soggetto aderente: Ufficio Scolastico Regionale Territori coinvolti: Fiorenzuola d'arda (PC), Parma, Reggio Emilia, Carpi (MO), Crevalcore (BO), Argenta (FE), Lugo (RA), Forlì, Rimini Durata: 27 marzo 2017 31 dicembre 2018 Importo totale progetto: 1.346.000,00 Obiettivi del progetto: a) Promuovere l'inclusione sociale degli studenti stranieri qualificando l'offerta formativa del sistema regionale dell'istruzione e formazione professionale (IeFP) attraverso interventi di contrasto alla dispersione scolastica che prevedano: Il rafforzamento dell'insegnamento della lingua italiana La conoscenza e la valorizzazione dell'identità culturale di ciascuno per favorire l'integrazione e contrastare le discriminazioni La valorizzazione della peer education 1

b) Promuovere interventi sperimentali di prevenzione dell'insuccesso e del ritardo scolastico in alcune istituzioni scolastiche di I grado in rete con i soggetti attuatori del sistema IeFP, che prevedano: L'ampliamento dell'offerta di insegnamento della lingua italiana per l'apprendimento La promozione del coinvolgimento attivo delle famiglie degli studenti stranieri per facilitare l'ingresso e la permanenza a scuola, e favorire l'educazione interculturale Attività realizzate: Corsi di alfabetizzazione L2 e corsi di italiano per lo studio Laboratori esperienziali legati alla vocazione professionale dei singoli Istituti scolastici/enti di formazione, tra cui: - Laboratori di tecnologia, informatica, officina elettrica ed elettrotecnica, saldatura, meccanica, auto e moto riparazione, freseria, fotovoltaica, disegno, CAD CAM, grafica 3D, moda, video cinema e teatro, cucina sala bar e ristorazione, accoglienza turistica, ecc. - Corsi di supporto in meccanica, matematica, fisica, scienze, diritto, storia, francese, inglese, ecc. Sportelli individuali per la scelta del percorso di studio Percorsi individualizzati per ragazzi a rischio di abbandono scolastico Attività di mediazione per studenti e famiglie Supporto agli alunni delle scuole di istruzione secondaria di I grado per la preparazione degli esami di stato Interventi di sensibilizzazione ai temi dell'integrazione e valorizzazione dell identità culturale e interventi peer-to-peer Interventi di promozione del coinvolgimento attivo delle famiglie straniere alla vita scolastica Laboratori per l utilizzo del linguaggio di programmazione (coding) per l apprendimento Principali risultati conseguiti al 30 settembre 2018: 2.027 alunni stranieri non comunitari che hanno preso parte alle attività di contrasto alla dispersione scolastica di cui 172 alunni delle scuole di Istruzione secondaria di I grado 55 istituti scolastici ed enti di formazione distribuiti su tutto il territorio regionale coinvolti nel progetto 14.000 ore erogate di insegnamento della lingua italiana e/o di sensibilizzazione ai temi dell'integrazione e contrasto alla discriminazione in ambito scolastico 463 corsi/attività destinate agli alunni stranieri, tra corsi di italiano L2, laboratori esperienziali, interventi di valorizzazione identità culturale, laboratori per didattica digitale, percorsi individualizzati per ragazzi a rischio abbandono scolastico >>> Per maggiori informazioni: Regione Emilia-Romagna - Servizio Programmazione delle politiche dell'istruzione, della formazione, del lavoro e della conoscenza Viale Aldo Moro, 38-40127 Bologna Rif. Francesca Bergamini e-mail: progval@regione.emilia-romagna.it http://sociale.regione.emilia-romagna.it/immigrati-e-stranieri/temi/progetti-fami-fondo-asilo-emigrazione 2

FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE 2014-2020 Obiettivo Specifico 2/Obiettivo Nazionale 2 Annualità 2016-2018 CASP-ER Piano Regionale Multiazione Emilia-Romagna PROGETTO AZIONE 02 - PROG 1083 ACCESSO AI SERVIZI PER L INTEGRAZIONE Capofila: Regione Emilia-Romagna - Servizio Politiche per l'integrazione sociale, il contrasto alla povertà e Terzo settore Partner: ERVET Emilia-Romagna Valorizzazione Economia Territorio SpA Comune Piacenza Comune Parma Comune Reggio nell'emilia Comune Modena Comune Bologna Comune Ferrara Comune Ravenna Comune Forlì Comune Rimini Persone in Movimento società coop. soc. in ATS con Camelot officine cooperative e Villaggio globale coop. soc. Dimora d'abramo coop. sociale e di solidarietà scrl, in ATS con Caleidos coop. soc. onlus, Gulliver soc. coop. soc., World in progress soc. coop. soc. Soc. coop. soc. Camelot officine cooperative, in ATS con Società Dolce coop. soc., Open Group Soc. Coop. Soc. onlus, consorzio di cooperative l'arcolaio Soggetto aderente: ANCI Emilia Romagna Soggetti attuatori: IRESS soc. coop Istituto Regionale Emiliano-Romagnolo per i Servizi sociali e Sanitari, la ricerca applicata e la formazione Il Sol.Co. Piacenza consorzio di coop. soc. Associazione di promozione sociale Bandiera Gialla Territori coinvolti: Intero territorio regionale attraverso coordinamenti territoriali di ambito provinciale Durata: 27 marzo 2017 31 dicembre 2018 Importo: 1.435.000,00 3

Obiettivi del progetto: Facilitare e qualificare l accesso dei cittadini stranieri al sistema integrato dei servizi territoriali (sportelli sociali, centri per l impiego, servizi socio-sanitari dell'ausl, sportelli tematici specialistici, anagrafi, ecc.) anche attraverso interventi informativi, di orientamento ed accompagnamento Supportare i servizi sociali, socio-sanitari ed educativi nonché le equipe multi-professionali previste dalla L.R. 14/2015 nella presa in carico integrata e nella definizione di programmi personalizzati di intervento rivolti ai cittadini di paesi terzi, con particolare riferimento ad alcuni profili potenzialmente più fragili e vulnerabili (es: giovani neo-maggiorenni senza reti familiari di riferimento, madri sole con figli, familiari ricongiunti neo-arrivati, titolari di protezione internazionale e umanitaria), anche attraverso attività di mediazione ed interventi educativi Sostenere i soggetti pubblici e del privato sociale nel lavoro di rete e nell'interconnessione, al fine di consolidare il sistema integrato dei servizi territoriali e migliorarne la capacità di risposta ai bisogni dei cittadini stranieri Destinatari: 2.046 cittadini di paesi terzi regolarmente presenti in Italia (compresi i titolari di protezione internazionale), con particolare attenzione a persone in condizioni di fragilità e vulnerabilità quali: Giovani neo-maggiorenni senza reti familiari di riferimento Madri sole con figli Familiari ricongiunti neo-arrivati Titolari di protezione internazionale, compresi quelli in uscita dai CAS Beneficiari individuati sulla base dei profili di fragilità ex. L.R. 14/2015 Attività realizzate: a) INTERVENTI PER PROMUOVERE E FACILITARE L ACCESSO AI SERVIZI TERRITORIALI e INTERVENTI DI SUPPORTO ALLA PRESA IN CARICO INTEGRATA DA PARTE DEL SISTEMA DEI SERVIZI TERRITORIALI (COMPRESA L EQUIPE MULTIDISCIPLINARE EX LR 14/2015): Consolidamento di Tavoli tecnici di coordinamento locale di dimensione provinciale per la programmazione, implementazione e verifica degli interventi costituiti dagli ambiti distrettuali e dai partner del privato sociale Costituzione di Equipe di supporto transculturale composte da operatori con competenze multi-professionali per l implementazione di azioni di informazione/orientamento, accompagnamento e tutoraggio, consulenza legale, mediazione a supporto del sistema dei servizi (es. segretariato sociale, supporto alle equipe RES/RIA/L.14/2015; inserimento abitativo e lavorativo, sostegno funzioni genitoriali, sostegno all'eccesso ai servizi educativi) Attivazione di Unità mobili di prossimità per interventi a bassa soglia e di outreach a gruppi di persone in condizioni di marginalità 4

b) AZIONI DI SISTEMA REGIONALE e/o TERRITORIALI PER FACILITARE L ACCESSO AI SERVIZI: 1) Realizzazione di seminari informativi sui temi dell immigrazione rivolti agli operatori del sistema di welfare regionale dell Emilia-Romagna: Accesso ai servizi e cittadini migranti: novità e cambiamenti Soggetto attuatore: IRESS soc. coop. Istituto Regionale Emiliano-Romagnolo per i Servizi sociali e Sanitari, le la ricerca applicata e la formazione. Obiettivi del percorso: rafforzare le competenze degli operatori e sviluppare la conoscenza relativa alla presa in carico e alla relazione di aiuto in un contesto multiculturale, avendo a riferimento da un lato fasce di popolazione migrante in condizioni di vulnerabilità, dall altro gli strumenti disponibili previsti a livello nazionale e regionale per contrastare tali condizioni di marginalità, con particolare riferimento a: Dinamiche locali e transnazionali, con focus sui flussi in ingresso/uscita nel nostro paese L approccio interculturale utile a costruire la relazione di aiuto con il cittadino migrante, le pluri-appartenenze; i modelli culturali, la ricostruzione identitaria anche attraverso focus sui paesi di provenienza degli immigrati Condizione sociale e giuridica del migrante e ricadute sulla sua vita quotidiana; normativa in materia di immigrazione (ingresso e soggiorno) e normativa per accesso e fruizione dei servizi (edilizia residenziale pubblica, unioni civili, strumenti di contrasto alla povertà nazionali/regionali, SIA/REI, RES, L.R. 14/15) Destinatari: 120 operatori di servizi pubblici e del privato sociale del sistema di welfare della Regione Emilia-Romagna (es. servizi sociali, socio-sanitari, educativi, equipe multi-professionali previste dalla L.R. 14/2015). Durata: 22 febbraio 14 giugno 2018 Seminario introduttivo: 22 febbraio 2018, Regione Emilia-Romagna Modulo I. Approfondimento dei dati socio-demografici (trend e specificità dei territori di area vasta) e dei dati su processi di integrazione sociale e scolastica dei giovani immigrati (di livello regionale e territoriali): Comune di Forlì (7 marzo 2018), Comune di Bologna (15 marzo 2018) e Comune di Parma (22 marzo 2018) Modulo II. La condizione giuridica del migrante e l'accesso ai servizi sociali, sociolavorativi e abitativi. Aggiornamenti dall implementazione delle misure di lotta alla povertà nazionali e regionali (reddito di solidarietà, legge 14/2015 e reddito di inclusione), effetti del Job Act sui cittadini migranti. Le misure di lotta alla povertà e le nuove sfide per i servizi: Comune di Forlì (13 aprile 2018), Comune di Bologna (3 maggio 2018), Comune di Parma (23 aprile 2018) Modulo IIII. La relazione di aiuto nell'ottica di un welfare di inclusione attiva, e approccio interculturale nelle nuove prassi di lavoro tra servizi e cittadini migranti: Comune di Forlì (8 maggio 2018), Comune di Bologna (15 maggio 2018), Comune di Parma (22 maggio 2018) Laboratorio di confronto sulle metodologie, 29 maggio 2018, Regione Emilia-Romagna; Seminario finale: 14 giugno 2018, Regione Emilia-Romagna 5

2) Interventi di formazione - da parte delle equipe di supporto transculturale - rivolti agli operatori dei servizi che lavorano con i cittadini di paesi terzi sui diversi aspetti relativi all immigrazione: normativa, genitorialità, permessi di soggiorno, ecc. Questa è la lista degli interventi realizzati: Lugo (RA), 27/07/2017: la normativa sui permessi di soggiorno Faenza (RA), 10/11/2017 e 05/12/2017: etno-psicologia sui temi della genitorialità nei cittadini stranieri Novellara (MO), terzo trimestre 2017: due incontri formativi sulla relazione con i cittadini stranieri e la progettazione degli interventi Reggio Emilia, terzo trimestre 2017: la relazione con i cittadini stranieri e la progettazione degli interventi Bologna, terzo trimestre 2017: interventi formativi presso l ASP città di Bologna sulla normativa in materia di immigrazione Lugo - Unione dei Comuni della Bassa Romagna (RA), primo trimestre 2018: ciclo di 3 incontri formativi sull'approccio interculturale con l'utenza degli sportelli; la conoscenza della cultura nordafricana e albanese; la gestione della rabbia Casalecchio di Reno (BO), 11 e 16/04/2018: due incontri formativi su ingresso e soggiorno dei cittadini stranieri; minori stranieri non accompagnati Lugo - Unione dei Comuni della Bassa Romagna (RA), 17/04/2018: il lavoro negli sportelli a contatto con utenti immigrati; la relazione interculturale Faenza (RA), 17/04/2018: intervento formativo "Un intreccio di storie e di culture per l affido/affiancamento familiare a nuclei migranti in difficoltà con attenzione alle tipologie di famiglie (famiglia lignaggio vs famiglia nucleare), al ruolo della famiglia affidataria, alle relazioni famigliari, al ruolo del genitore affidatario e sua lettura da parte dei migranti Ravenna, 20/09/2018: informativa sui permessi di soggiorno per gli operatori del Centro per l impiego Modena, terzo trimestre 2018: 2 focus group su etnopsichiatria (con l obiettivo di offrire degli strumenti interpretativi utili alla costruzione della relazione di aiuto in contesto migratorio) e sistema della tratta (dimensioni del fenomeno in Italia e focus sullo sfruttamento sessuale e lavorativo) Bologna, 23/11/2018: intervento formativo La presa in carico multidisciplinare nella dimensione transculturale. Tra integrazione e fragilità", presso Il Centro Interculturale Zonarelli 3) Azioni di informazione ai cittadini di paesi terzi per promuovere l accesso ai servizi pubblici online (es. Iscrizione ai servizi scolastici, Fascicolo Sanitario Elettronico, Iscrizione Federa, Servizi INPS e agenzia delle entrate, Servizi on-line lavoro e orientamento) Sono state realizzate da ERVET in collaborazione con i CPIA-Centri per l Istruzione degli Adulti: CPIA di Forlì-Cesena, 14 febbraio 2018 CPIA1 di Modena, 20 febbraio 2018, 16 novembre 2018 CPIA di Reggio Nord, 24 aprile 2018 (Rubiera, RE), 23 novembre 2018 (Guastalla, RE) CPIA di Parma, 15 febbraio 2018 6

4) Semplificazione dei contenuti, del linguaggio e delle sezioni del Fascicolo Sanitario Elettronico per una maggiore comprensione da parte dei cittadini di paesi terzi realizzato da ERVET in collaborazione con CUP 2000 Soggetto attuatore: Associazione di promozione sociale Bandiera Gialla Azioni realizzate: Semplificazione della sezione Accesso per cittadini stranieri : https://support.fascicolo-sanitario.it/guida/accedi-al-tuo-fse/accesso-per-cittadini-stranieri e delle sezioni relative alle modalità di accesso al FSE http://support.fascicolosanitario.it/guida/informazioni-utili/cose-il-fse Principali risultati conseguiti al 30 settembre 2018: 1.867 tra nuclei famigliari e/o singoli cittadini di paesi terzi a cui sono stati erogati servizi di orientamento, accompagnamento, tutoraggio Attivate 9 reti di intervento per territorio (una per ogni territorio a livello provinciale), con 65 soggetti coinvolti nelle reti di cui: - 38 distretti - 9 comuni - 10 soggetti del privato sociale - altri enti e/o soggetti del terzo settore 44 i punti unici di accesso ai servizi supportati (sportelli sociali, URP, Centri per Impiego, ASL, ecc.) 36.200 le ore di mediazione linguistica culturale e/o di informazione, orientamento e accompagnamento erogate semplificazione dei contenuti, del linguaggio e delle sezioni del Fascicolo Sanitario Elettronico per una maggiore comprensione da parte dei cittadini di paesi terzi >>> Per maggiori informazioni: Regione Emilia-Romagna - Servizio Politiche per l'integrazione sociale, il contrasto alla povertà e Terzo settore Viale Aldo Moro, 21-40127 Bologna Rif. Monica Raciti e Andrea Facchini e-mail: progettimigranti@regione.emilia-romagna.it http://sociale.regione.emilia-romagna.it/immigrati-e-stranieri/temi/progetti-fami-fondo-asilo-emigrazione 7

8

FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE 2014-2020 Obiettivo Specifico 2/Obiettivo Nazionale 2 Annualità 2016-2018 CASP-ER Piano Regionale Multiazione Emilia-Romagna PROGETTO AZIONE 03 - PROG 1084 SERVIZI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE Capofila: Regione Emilia-Romagna - Servizio Politiche per l'integrazione sociale, il contrasto alla povertà e Terzo settore Partner: ERVET Emilia-Romagna Valorizzazione Economica SpA Comune di Piacenza Comune di Reggio nell Emilia Comune di Parma Comune di Modena Comune di Bologna Comune di Ferrara Comune di Ravenna Comune di Forlì Comune di Rimini Soggetti attuatori: Pablo.it Comunicazione e affini Dialogos soc. coop. soc. Camelot coop. soc CEFAL Emilia Romagna soc. coop. Dimora d'abramo coop. soc. Territori coinvolti: Intero territorio regionale; Comuni di Piacenza, Parma, Reggio nell Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì, Rimini Obiettivi: Qualificare e migliorare la fruibilità degli strumenti informativi regionali dedicati all'integrazione ed all Intercultura così da favorirne il raccordo con il portale Integrazione Migranti, quale punto di riferimento nazionale di informazioni e diffusione di esperienze virtuose realizzate a livello territoriale Rafforzare il sistema di supporto specialistico degli informa stranieri (HUB regionali) Rendere i servizi di comunicazione ed informazione istituzionale maggiormente omogenei in termini di qualità e fruizione Rafforzare il legame tra l'offerta informativa più specialistica con quella di primo livello 9

Durata: 27 marzo 2017 31 dicembre 2018 Importo: 189.000,00 Destinatari: Cittadini di paesi terzi regolarmente presenti in Italia, ivi compresi i titolari di protezione internazionale (che beneficiano di informazioni erogate attraverso interventi di comunicazione istituzionale), operatori istituzionali, associazioni ed enti del terzo settore, associazioni di migranti e di seconde generazioni, associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori, soggetti del privato sociale operanti in materia di integrazione Attività realizzate: 1. MONITORAGGIO E AGGIORNAMENTO DEL SITO EMILIAROMAGNASOCIALE E RACCORDO CON IL PORTALE NAZIONALE INTEGRAZIONE MIGRANTI Monitoraggio e aggiornamento del sito http://sociale.regione.emilia-romagna.it sui contenuti dedicati ai temi dell immigrazione con particolare riferimento alla programmazione regionale in materia e alla sezione alimentata dalla rete regionale dei Centri interculturali (es. redazione di web magazine, newsletter, raccolta documentazione) Raccordo e coordinamento con il portale Integrazione Migranti www.integrazionemigranti.gov.it attraverso la condivisione di informazioni, news, dossier e documentazione delle sezioni dedicate alla Regione Emilia-Romagna 2. REALIZZAZIONE DI PRODOTTI AUDIOVISIVI VOLTI A FACILITARE L INTEGRAZIONE E L ACCESSO AI SERVIZI TERRITORIALI DA PARTE DI CITTADINI DI PAESI TERZI Soggetto attuatore: Pablo.it Comunicazione e affini Obiettivi: Promuovere la conoscenza nella popolazione straniera (in termini di opportunità e doveri) di alcuni documenti e passaggi amministrativi ricorrenti nell ambito di un percorso di inserimento sociale: Mini-Guida alla presentazione della dichiarazione dei redditi precompilata (perché, a cosa serve, modelli e scadenze). In collaborazione con l'agenzia delle Entrate: http://sociale.regione.emilia-romagna.it/immigrati-e-stranieri/documentazione-fami/guida-perstranieri-al-730-precompilato Mini-Guida alla richiesta della carta di identità per cittadini stranieri (perché, come e dove richiederla). In collaborazione con il Comune di Ravenna: http://sociale.regione.emiliaromagna.it/immigrati-e-stranieri/documentazione-fami/la-carta-didentita-mini-guida-percittadini-stranieri-1/ Mini-guida sulla residenza (come funziona l iscrizione all anagrafe). In collaborazione con il Comune di Ravenna: https://www.youtube.com/watch?v=anmjjuvzbva Mini-Guida alla richiesta della tessera sanitaria/iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale (perché, come e dove richiederla). In collaborazione con il Servizio Assistenza territoriale Direzione generale Cura della persona, salute e welfare (in fase di realizzazione) 10

Mini-guida per l iscrizione al Centro per l Impiego (perché e come iscriversi). In collaborazione con l Agenzia regionale per il lavoro (in fase di realizzazione) 3. CONSOLIDAMENTO DEL SISTEMA TERRITORIALE INTEGRATO DI ORIENTAMENTO ED INFORMAZIONE AI SERVIZI TERRITORIALI RIVOLTO ALLA POPOLAZIONE STRANIERA IMMIGRATA Soggetti attuatori: Dialogos soc. coop. soc. per il Comune di Forlì CEFAL Emilia Romagna soc. coop. per il Comune di Bologna Camelot coop. soc. per il Comune di Ferrara Dimora d'abramo cop. soc. per il Comune di Reggio Emilia Obiettivi: Consolidare l attività di informazione specialistica degli informa stranieri (HUB regionali) su cinque settori (salute, titoli di soggiorno e adempimenti amministrativi, prestazioni sociali ed anagrafe, lavoro, formazione professionale e riconoscimento titoli di studio) Potenziare il sistema informativo diffuso e multipiattaforma in modo da rendere disponibile a quanti, a vario titolo, svolgono servizi di informazione ed orientamento per i migranti (PA e terzo settore) uno strumento di supporto specialistico aggiornato e multimediale sui temi della migrazione Questa attività è stata realizzata in continuità con precedenti progetti FEI (Refer-PA e Sister) e, più in particolare, con le azioni propedeutiche attivate nell ambito dell Accordo per la programmazione e lo sviluppo di un sistema di interventi finalizzati a favorire l'integrazione sociale e l'inserimento lavorativo dei migranti regolarmente presenti in Italia, sottoscritto tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Regione Emilia-Romagna in data 29/12/2014. Azioni realizzate: Implementazione e aggiornamento del portale www.sister-hub.it/ I 5 Comuni titolari di HUB Bologna (HUB lavoro), Ferrara (HUB salute); Reggio-Emilia (HUB Titoli di soggiorno e adempimenti amministrativi), Ravenna (HUB prestazioni sociali e anagrafe) e Forlì (HUB formazione professionale e riconoscimento titoli di studio) hanno realizzato le seguenti attività: Produzione, aggiornamento, raccolta e sistematizzazione di materiali informativi e normativi plurilingue - in formato documentale - inerenti la tematica specialistica di cui ciascun Comune è titolare in quanto HUB Sviluppo, gestione e implementazione della documentazione - così raccolta e prodotta - sull apposito portale web di sistema, al fine di alimentare la comunicazione istituzionale e lo scambio di informazioni fra i partner di progetto e la rete regionale di sportelli coinvolti nella realizzazione delle attività Organizzazione di incontri informativi sulla tematica specialistica di cui sono titolari 11

4. REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ COMUNICATIVE E ORGANIZZAZIONE DI EVENTI DI COMUNICAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE A SUPPORTO DELLE ALTRE AZIONI DEL PIANO DI INTERVENTO REGIONALE FAMI Organizzazione di un evento finale per la diffusione dei risultati del Piano di intervento regionale e produzione di materiale di comunicazione Principali risultati conseguiti: Aggiornamento del portale www.sociale.regione.emilia-romagna.it sui temi dell immigrazione e dell intercultura, e aggiornamento della sezione ad hoc dedicata ai progetti FAMI: http://sociale.regione.emilia-romagna.it/immigrati-e-stranieri/temi/progetti-fami-fondo-asilo-emigrazione 67 pagine web pubblicate sul portale nazionale www.integrazionemigranti.gov.it relative al tema dell'integrazione ed accoglienza dei cittadini stranieri: includono news, articoli sui progetti FAMI della Regione, dati statistici e buone prassi realizzate in Emilia-Romagna 41.923 utenti che beneficiano di informazioni erogate attraverso interventi di comunicazione istituzionale Evento finale per la presentazione dei risultati del Piano di Intervento regionale multi-azione Casp-ER Elevato incremento degli accessi alle pagine web dedicate agli stranieri e agli immigrati del Settore Sociale della Regione Emilia-Romagna, e degli accessi alle pagine regionali del portale Integrazione Migranti >>> Per maggiori informazioni: Regione Emilia-Romagna - Servizio Politiche per l'integrazione sociale, il contrasto alla povertà e Terzo settore Viale Aldo Moro, 21-40127 Bologna Rif. Monica Raciti e Andrea Facchini e-mail: progettimigranti@regione.emilia-romagna.it http://sociale.regione.emilia-romagna.it/immigrati-e-stranieri/temi/progetti-fami-fondo-asilo-emigrazione 12

FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE 2014-2020 Obiettivo Specifico 2/Obiettivo Nazionale 2 Annualità 2016-2018 CASP-ER Piano Regionale Multiazione Emilia-Romagna PROGETTO AZIONE 04 - PROG 1085 PARTECIPAZIONE E ASSOCIAZIONISMO Capofila: Regione Emilia-Romagna Servizio Politiche per l'integrazione sociale, il contrasto alla povertà e Terzo settore Partner: ERVET Emilia-Romagna Valorizzazione Economia Territorio SpA ARCI Emilia Romagna Soggetti attuatori: IDOS Centro Studi Immigrazione Forum Solidarietà - Centro di servizi per il volontariato in Parma Volabo - Centro servizi per il volontariato della provincia di Bologna Volontarimini - Centro di servizi per il volontariato della provincia di Rimini ANOLF Associazione Nazionale Oltre Le Frontiere Emilia-Romagna Territori coinvolti: Collecchio (PR), Fidenza (PR), Parma, Modena, Bologna, Imola (BO), Ferrara, Ravenna, Cesena Durata: 27 marzo 2017 31 dicembre 2018 Importo: 138.000 Obiettivi: Valorizzare il ruolo delle associazioni di cittadini stranieri nella promozione di processi di integrazione basati sul coinvolgimento attivo dei migranti e delle comunità locali Promuovere e consolidare le esperienze di protagonismo e di cittadinanza attiva, in ambito sociale, culturale, sportivo e istituzionale, dei giovani stranieri e di origine straniera (seconde generazioni), evidenziandone la funzione di agenti qualificanti dei processi di inclusione e mediazione sociale e valorizzandone talenti, competenze e forme associative Comprendere le dinamiche evolutive e le modalità di interazione con il territorio e di collaborazione con gli enti locali, da parte dell associazionismo promosso dai migranti Sostenere e qualificare le esperienze di partecipazione alla vita pubblica e di rappresentanza dei cittadini stranieri promosse dagli enti locali Destinatari: 1.180 cittadini di paesi terzi regolarmente presenti in Italia (compresi i titolari di protezione internazionale), coinvolti nelle iniziative di partecipazione alla vita pubblica / sociale / sportiva; associazioni di migranti e delle seconde generazioni; enti/associazioni iscritti al Registro di cui 13

all art.42 del T.U. sull immigrazione o iscritti ad altri Registri di natura pubblica; organismi di partecipazione promossi dagli enti locali Attività realizzate: 1) REALIZZAZIONE DI UNA RICERCA/AZIONE DI TIPO QUALI/QUANTITATIVO AVENTE PER OGGETTO LO STATO DELL ARTE DELL ASSOCIAZIONISMO PROMOSSO DAI MIGRANTI A LIVELLO REGIONALE Soggetto attuatore: IDOS Centro Studi Immigrazione Obiettivi della ricerca-azione: Evidenziare le principali evoluzioni negli ultimi anni, prospettive, nonché i principali punti di forza, debolezza, minacce ed opportunità con particolare riferimento al loro ruolo nella definizione delle politiche pubbliche locali ed al loro legame con i paesi di origine A tal fine è stata realizzata una indagine, strutturata in diverse fasi: Ricerca di sfondo sull associazionismo promosso dai migranti, ai quali è stato chiesto di rispondere a un questionario sulla storia delle loro associazioni, sulle attività e le relazioni con il territorio e le comunità locali Analisi più approfondita sull evoluzione e lo sviluppo di tale associazionismo su 4 territori (Fidenza-Parma, Bologna, Ferrara, Ravenna) attraverso l organizzazione in ciascun Comune di precisi focus group ovvero di incontri strutturati sull'approfondimento di specifici aspettichiave: i rapporti delle associazioni con il territorio, i fabbisogni di formazione e di consulenza, nonché le prospettive di consolidamento in un'ottica di confronto con le altre realtà del terzo settore e con le istituzioni locali Proposta di co-progettazione di 4 interventi di animazione territoriale con l obiettivo di valorizzare le associazioni coinvolte nell indagine e supportare l avvio di percorsi locali di protagonismo civico Nell insieme, considerando sia l indagine sociale sia gli studi di caso, la ricerca-azione ha coinvolto attivamente 122 associazioni promosse sul territorio regionale da immigrati o figli di immigrati. 2) AZIONI DI PROMOZIONE DEL RUOLO ED EMPOWERMENT DEGLI ORGANISMI DI PARTECIPAZIONE ALLA VITA PUBBLICA PROMOSSI DAGLI ENTI LOCALI Realizzazione di 4 incontri con le Consulte a Ravenna, Imola (BO) e Fidenza (PR) in collaborazione con gli enti locali e somministrazione di un questionario per l analisi dei fabbisogni propedeutica alla successiva attività di empowerment. 3) AZIONI DI PROMOZIONE DEL RUOLO ED EMPOWERMENT DELLE ASSOCIAZIONI PROMOSSE DA CITTADINI MIGRANTI Realizzazione del percorso informativo Migrazioni, associazionismo e partecipazione 14

Soggetti attuatori: Volabo - Centro servizi per il volontariato della provincia di Bologna Forum Solidarietà - Centro di servizi per il volontariato in Parma Volontarimini - Centro di servizi per il volontariato della provincia di Rimini Obiettivi del percorso: Fornire - alle associazioni e agli organismi di partecipazione e rappresentanza dei cittadini stranieri - gli strumenti per orientarsi nel rapporto con le istituzioni, anche attraverso la conoscenza diretta degli operatori e dei funzionari che si occupano di partecipazione e di Terzo settore Fornire - alle associazioni partecipanti - un percorso di accompagnamento personalizzato per iscriversi agli albi regionali Fornire - alle associazioni ed agli organismi di partecipazione e rappresentanza dei cittadini stranieri - gli elementi di conoscenza sulle risorse che la Regione può mettere a disposizione dei cittadini stranieri per facilitare la loro partecipazione alla vita della comunità Azioni realizzate: 3 cicli di incontri strutturati sulla base delle Aree Vaste del territorio regionale (Emilia Centrale, Emilia-Nord, Romagna): Parco Nevicati a Collecchio (PR) il 30 giugno e il 7 luglio 2018 AVIS a Cesena, dal 2 al 23 ottobre 2018 Centro interculturale Zonarelli a Bologna, dal 17 ottobre al 7 novembre 2018 Argomenti trattati: Riforma nazionale del terzo settore (D.lgs. 3 luglio 2017, n. 177), iscrizione agli albi regionali, regime fiscale degli enti del terzo settore, funzioni e compiti dei Centri di servizio per il volontariato, L.R. 5/2004. gli Organismi di partecipazione e rappresentanza dei cittadini stranieri promossi dagli enti locali L.R 12/2002: le politiche regionali per la cooperazione con i paesi in via di sviluppo L.R. 15/2018: le politiche regionali di promozione della partecipazione Bandi, finanziamenti e progettazione Destinatari: 91 soci, membri degli organi direttivi, volontari delle APS e delle OdV promosse da cittadini stranieri; componenti degli organismi di partecipazione e rappresentanza dei cittadini stranieri promossi dagli enti locali 4) INTERVENTI VOLTI A PROMUOVERE E SOSTENERE ESPERIENZE DI CITTADINANZA ATTIVA IN AMBITO SOCIALE, CULTURALE, SPORTIVO DEI GIOVANI STRANIERI E DI ORIGINE STRANIERA (SECONDE GENERAZIONI) Il partner ARCI Emilia Romagna con l intento di promuovere e sostenere esperienze di cittadinanza attiva in ambito sociale, culturale e sportivo dei giovani stranieri e di origine straniera ha realizzato le seguenti attività: I edizione di Giochi senza Frontiere a Ferrara in occasione di Vulandra (il Festival internazionale degli aquiloni), che ha visto il coinvolgimento di 135 ragazzi suddivisi in 27 squadre in rappresentanza di altrettanti paesi del mondo 15

II edizione di Giochi senza Frontiere a Modena, il 1 giugno 2018, in collaborazione con l'istituto Comprensivo Statale Cittadella Tornei sportivi multidisciplinari e un workshop di fotografia, con esposizione finale degli scatti migliori in un Circolo ARCI a Bologna Contest fotografico Fotofinish, aperto a ragazzi dagli 11 ai 25 anni, per raccontare con una immagine la propria idea di integrazione attraverso lo sport. Premiazione organizzata il 1 dicembre 2017 Laboratorio mirato alla formazione di bande musicali a cui hanno preso parte 350 alunni di origine extra-ue in alcune scuole della provincia di Reggio Emilia (IC di Novellara, IC Galilei, IC Da Vinci ) Concorso a premi rivolto agli under 35 con lo scopo di valorizzare le competenze giovanili in ambito artistico: è stato pubblicizzato nei circoli ARCI, negli spazi di aggregazione giovanile e in altri luoghi informali. Il tema del concorso è stato individuato dalla Presidenza regionale ARCI in accordo con i comitati territoriali e in collaborazione con la Rete TogethER Contest musicale, nei territori di Cesena e Rimini, con performance del vincitore in occasione di eventi pubblici 5) REALIZZAZIONE DI PRODOTTI MULTIMEDIALI (video pillole/storytelling) PER LA PROMOZIONE DI ESPERIENZE DI PROTAGONISMO CIVICO E DI CITTADINANZA ATTIVA DEI GIOVANI STRANIERI E DI ORIGINE STRANIERA (SECONDE GENERAZIONI) Soggetto attuatore: ANOLF Emilia Romagna Obiettivi: Raccontare esperienze di protagonismo e di cittadinanza attiva in ambito sociale, culturale e istituzionale dei giovani stranieri e di origine straniera (seconde generazioni), evidenziandone la funzione di agenti qualificanti dei processi di inclusione e mediazione sociale, valorizzandone talenti, competenze ed eventuale ruolo di responsabilità in forme associative. Contenuti dei 4 video pillole: Episodio 1. Melody: il sogno di far crescere l'azienda di famiglia Melody ha 25 anni. È nata a Bologna da genitori persiani e ha deciso di diventare imprenditrice nell'azienda metalmeccanica fondata dalla madre (https://www.youtube.com/watch?v=cf0tt_5xtzc) Episodio 2. Alessia: campionessa di Taekwondo, "italiana" senza maglia azzurra Alessia ha 19 anni. È nata in Russia e vive a Reggio Emilia da quando aveva tre anni. Campionessa di Taekwondo, non può partecipare agli Europei Under 21 con la maglia azzurra perché non ha ancora la cittadinanza italiana (https://www.youtube.com/watch?v=xcgzugv9e8m) Episodio 3. Viktor, Martina, Lorenzo: la passione per la musica I giovani si esprimono e innovano attraverso diverse forme creative, come ad esempio la musica. Le voci e il talento di tre giovani studenti del liceo musicale Bertolucci di Parma (https://www.youtube.com/watch?v=-3jyijdajuc) Episodio 4. Xhovana, Ousseynou, Ayoub: ora siamo cittadini italiani! Nel periodo 2016-2017, in Emilia-Romagna hanno acquisito la cittadinanza italiana 44.123 persone. Il 42% aveva meno di 19 anni. Il racconto di tre ragazzi, due della provincia di Ravenna e uno di Reggio Emilia, che sono diventati cittadini italiani (in produzione) 16

Principali risultati conseguiti dall AZIONE 4 Partecipazione e associazionismo: 1.000 destinatari coinvolti nelle iniziative di partecipazione alla vita pubblica / sociale / sportiva di cui: - 860 nelle azioni di cittadinanza attiva (workshop e concorsi fotografici, tornei sportivi, giochi senza frontiere, concorsi e bande musicali) nei territori di Bologna, Reggio Emilia, Ferrara, Modena, Rimini, Cesena e Ravenna) - 140 nei diversi incontri dedicati alle Consulte e delle associazioni di migranti 106 associazioni straniere coinvolte nelle iniziative di sensibilizzazione, dialogo, empowerment 8 incontri/eventi dedicati alle associazioni di migranti realizzati nell'ambito del progetto 4 incontri per promuovere la comunicazione ed il confronto tra PA ed organismi di partecipazione dei cittadini migranti (consulte, consigli) 4 video pillole dedicati al protagonismo giovanile delle seconde generazioni 20 nuove iscrizioni di associazioni straniere ad albi o registri regionali Pubblicazione di un report di sintesi sulle associazioni promosse da cittadini migranti (http://sociale.regione.emilia-romagna.it/intercultura-magazine/notizie/associazionismo-deimigranti-in-emilia-romagna-una-realta-in-crescita) >>> Per maggiori informazioni: Regione Emilia-Romagna - Servizio Politiche per l'integrazione sociale, il contrasto alla povertà e Terzo settore Viale Aldo Moro, 21 40127 Bologna Rif. Monica Raciti e Andrea Facchini e-mail: progettimigranti@regione.emilia-romagna.it http://sociale.regione.emilia-romagna.it/immigrati-e-stranieri/temi/progetti-fami-fondo-asilo-emigrazione 17