il paziente con comportamenti aggressivi scaricato da

Documenti analoghi
La comunicazione con i familiari

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

una prospettiva clinica


7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

CAREGIVER DAY 2015: PRENDERSI CURA ED ESSERE CURATI

La famiglia nelle cure domiciliari. Maria Borsari Responsabile Ufficio Infermieristico Distretti Modena e Castelfranco E.

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Lo psicologo a scuola

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

APPROCCIO AL PAZIENTE

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Carta Aziendale dei Diritti e dei Doveri del Malato

IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Scheda disagio psichico

La cefalea. Padova 14 febbraio Paola Mattiazzo

Il diritto al supporto psicologico

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

INCONTINENZA URINARIA

sanità pubblica e medicina preventiva Michela Lucia Sammarco

Università degli Studi di Bologna

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Perché andare dallo psicologo?

IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON IL PAZIENTE FUMATORE: IL COUNSELING BREVE

L équipe dell assistenza domiciliare

REGINA CETTOLIN INFERMIERA COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE U.O.S TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE

Annalisa Sammaciccio. Tesina Anno II C SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA DINAMICA INTEGRATA

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

Pina Filippello, Università di Messina

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

Servizio Tutela Minori del Cissabo

LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum

Dott. VITTORIO SACCHI Psicologo - Psicoterapeuta Nato a Pavia il CURRICULUM VITAE. Percorso di Studi

Nulla è così sopportabile come il dolore degli altri. F. Lotti M.Bogani Firenze, 14 novembre 2013

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

Istituto Sabin a.s

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

Dr.ssa Silvia Testi. Psicologa Psicoterapeuta Iscrizione Ordine Psicologi della Lombardia n. 6774

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Non solo farmaci: le carezze e gli stimoli

La responsabilità professionale nel lavoro in équipe

La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente

IL PAZIENTE LARINGECTOMIZZATO:

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

HOSPICE TICINO PRESENTAZIONE: SOMMARIO

PROGETTO SCREENING a.s

Formazione e sensibilizzazione

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

Questionario che tiene conto delle diverse sensibilità dei migranti in materia di cure palliative Domande al paziente

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari

Dott.ssa NormaMazzoli Dott.ssa Flora Morara Psicologhe Psicoterapeute. in collaborazione con Dott.ssa Daniela Rossetti Psicologa Psicoterapeuta

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali"

Information summary: Change management

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

La vulnerabilità unica

Misure Alternative e Salute Mentale. Dott.ssa Laura Maria Gagliardi psicologa

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE

Salute e prevenzione con la kinesiologia. di Cristian Sinisi

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS?

Dott. Stefano Zucchini

La comunicazione medico-paziente

Le nostre linee guida pedagogiche

PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI. II/ Self Marketing. Associazione di volontariato RaccontarsiRaccontando

Quante sono le persone con disabilità psichica in Italia?

Formazione per insegnanti

IL RUOLO DEL CAREGIVER. Manuela Rebellato Responsabile Counselling : OaD, UVA, Continuità Assistenziale CHI SONO?

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

PER. Public Speaking efficace Verona 13 Maggio Granchi & Partners

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola:

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

Costruire il finale in cure palliative

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

VIOLENZA SULLE DONNE

La tecnologia nello studio medico del Medico di Famiglia: coniugare approccio olistico e high-tech

Conilsenodipoi Tecnologia Positiva per il benessere di donne con diagnosi di tumore della mammella

Fermare il dolore si può

Riflessioni etiche e professionali. Dr. L. Fabbro 1. Servizio di Anestesia e Rianimazione - Bolzano

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Sede Legale - Via Saragat L Aquila

Moduli di base e di perfezionamento 510 Moduli d ampliamento/approfondimento 30 Moduli di altri ambiti di competenza 60

Risarcimento danni: danno biologico di tipo psichico, danno morale, danno esistenziale

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado

Calendario Seminari 2014

Transcript:

La comunicazione nelle situazioni di crisi: il paziente con comportamenti aggressivi

Il paziente con comportamenti aggressivi Nella genesi del comportamento aggressivo viene riconosciuto un ruolo importante sia alle determinanti situazionali che alle capacità di autocontrollo individuali Persone diverse reagiscono diversamente alla stessa situazione -auto-controllo emozionale e comportamentale - abilità di comunicazione - strategie di problem solving

Il paziente con comportamenti aggressivi L aggressività ità di un malato ha ripercussioni psicologiche sui sanitari La prevenzione dei comportamenti aggressivi deve avvenire a più livelli

Comportamento aggressivo nelle demenze -è più frequente tra le persone assistite in ospedale rispetto a quelle assistite a casa propria - può essere provocato da contrarietà àinsignificanti i ifi i (per es. invito a mangiare un alimento non gradito)

Violenza verbale nella demenza Evitare di far ragionare la persona mentre è aggressiva Provare a vedere la situazione dalla sua prospettiva Lasciare L i sola la persona, se non ci sono pericoli per la sua incolumità Chiedere d alla persona i motivi i del suo stato d animo Usare un tono di voce calmo Parlare lentamente

Comportamento aggressivo nei disturbi mentali Anche se numerose ricerche indicano che la maggior parte delle persone con disturbi mentali non è più violenta del resto della popolazione, il risalto dato dai mezzi di informazione ai casi sporadici di violenza da parte di pazienti psichiatrici ha generato uno stigma molto radicato. E quando il disturbo è in fase acuta, che possono verificarsi con maggior rischio situazioni di aggressività verbale o fisica.

Strategie per la gestione del paziente aggressivo Monitorare la natura del comportamento aggressivo e la frequenza Identificare con la persona le situazioni che rendono più o meno probabili i comportamenti aggressivi, e l efficacia degli sforzi per ridurli Effettuare un esame medico generale per escludere che il comportamento aggressivo sia associato a lesioni del lobo temporale, intossicazionii i ida farmaci,abuso di sostanze

Linee di condotta Arousal: condizione di attivazione psicomotoria caratterizzata da cambiamenti emotivi, fisici, psicologici, che si producono in una situazione di minaccia reale o percepita come tale Descalation: insieme di interventi di desensibilizzazione volti a contenere progressivamente lo sviluppo del ciclo dell aggressività

Intervento per la gestione dei comportamenti aggressivi Educazione sui vantaggi di esprimere la collera in maniera non distruttiva Considerare il comportamento aggressivo come problematico già al primo episodio Ridurre l assunzione di sostanze tossiche Coinvolgere i familiari Individuare i segni precoci dello scoppio dell aggressività Applicare strategie di allontanamento ai primi segni di allarme Stabilire chiari i limiti iti di comportamento t Ricordarsi che il comportamento aggressivo può implicare un reato e in questo caso va segnalato Ricompensare ogni sforzo di gestire la collera in modo meno aggressivo Usare farmaci sedativi

Il ciclo dell aggressività Fasi Interventi Fase del fattore scatenante Riconoscimento e tentativo di rimozione Escalation Fase critica Recupero Depressione post-critica Deviazione del percorso comportamentale Contenimento, fuga, autoprotezione Evitare stimoli, rimproveri, elaborazioni Elaborazione, comprensione delle circostanze, discussione

La comunicazione nelle situazioni di crisi: il decesso di una persona cara

Il decesso di una persona cara La comunicazione del decesso di un paziente ai familiari è uno degli atti medici più difficili. Comporta reazioni che il medico deve riconoscere e controllare. I reparti di medicina nei quali i medici devono confrontarsi di frequente con la morte dei pazienti sono a più alto rischio di stress lavoro correlato

La morte di un malato e l atteggiamento degli operatori Accettare di non poter controllare l evento morte Trovare soddisfazione nell aiuto prestato al paziente e alla famiglia piuttosto che nell efficaciaefficacia della cura Analizzare i propri sentimenti di fronte alla morte di un paziente Mantenere equilibrio tra le proprie convinzioni e la necessaria obiettività i i professionale

La comunicazione nelle situazioni di crisi: La diagnosi a prognosi sfavorevole

La malattia non è una manifestazione squisitamente biologica, ma è anche psichica, sociale e spirituale In genere il malato è più concentrato sui riflessi che la malattia avrà sulla sua vita affettiva, sulla sua professione, sulla sua vita sociale Al malato interessano più prognosi e sopravvivenza che aspetti idiagnostici i ied eziologici i i

Modalità di comunicazione di una diagnosi Chiarezza nel fornire informazioni Empatia Atteggiamento rassicurante Rispetto buone maniere Disponibilità di spazio privato Disponibilità di tempo

Reazioni a una malattia a prognosi infausta Fase del dubbio - dai test alla diagnosi Fase acuta - conoscenza della diagnosi e decisioni sulla terapia Fase cronica - tra la diagnosi e l esito del trattamento Fase di remissione carico personale, paura che possa ripresentarsi Fase finale morte imminente, conforto ed evitamento del dolore

Il percorso vita-morte Lungo e lento (the gradual slant) Rapidissimo (the downward slant) Con miglioramenti e peggioramenti (the peaks and valley) Con un peggioramento pgg iniziale a cui segue una stabilizzazione a livelli più bassi di salute (the descending plateau)

Il percorso vita-morte t influenza: le reazioni psicologiche del morente e dei suoi familiari il verificarsi di lutto anticipatorio il carico personale e familiare

Il medico e l infermiere hanno tra i loro compiti anche l assistenza psicologica al nucleo familiare di un malato morente e l aiutare il superstite a confrontarsi con il fatto che il congiunto morirà a breve.

Art. 29 CDI: il medico non può abbandonare il malato ritenuto inguaribile, ma deve continuare ad assisterlo anche solo per alleviare la sua sofferenza fisica e psichica, aiutarlo e confortarlo Il medico da un punto di vista deontologico oltre che etico è deputato sia a somministrare le cure al malato che ad assistere il morente

Lutto anticipatorio Può essere sperimentato dal morente, dai familiari e dagli operatori prima della morte effettiva. E il dolore che può dare esperienze simili a quelle successive alla perdita. Può comportare da parte del medico una minore attenzione per gli aspetti psicologici del paziente

Comunicazione sanitaria con bambini Il bambino è in una posizione particolarmente difficile quando deve comunicare con il medico, il personale di cura e i parenti, quando deve trovare un modo adeguato per esprimersi. Esempi pratici Linguaggio semplice Coinvolgimento dei genitori

La comunicazione i sanitaria i con pazienti multi-culturali

La comunicazione con il paziente di altra cultura Il fenomeno migratorio ha determinato nuove dinamiche sociali, con difficoltà di comunicazione dovute a diversità linguistiche e differenze culturali. Questi problemi si riflettono in ambito sanitario in livelli diversi di incomprensione medico-paziente Questa incomprensione comporta un più difficile accesso alle cure delle minoranze e uno stato di salute più scadente

Livelli di incomprensione medico-paziente Prelinguistico Linguistico Metalinguistico Culturale Metaculturale Difficoltà a comunicare il proprio vissuto interiore: disease/ illness Problemi lessicali e semantici. Kili in somalo=reni e identifica ifi l area cutanea addominale antero-laterale, in italiano è l aera dorsale latero-rachidea. Dolore al colon vs. lombalgia Anemia, curabile in occidente, mortale nell africa sub-sahariana Relativa alla propria identità Accettazione/rifiuto esasperato della cultura altrui