FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA



Documenti analoghi
FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA

XXIII Convegno IMER Bologna 16 aprile 2010

L epidemiologia del diabete senile

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI SENSIBILI E GIUDIZIARI

I risultati del progetto pilota di sorveglianza della mortalità materna ISS-Regioni

La gestione del flusso informativo delle schede di morte nella Regione del Veneto

Indice. PARTE I Igiene generale. Autore. Prefazione

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: PROSPETTIVE FUTURE

3.1 Tasso di ospedalizzazione (T.O.) per residenti

APPENDICE: GLI INDICATORI SANITARI

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino,

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Da dove siamo partiti? Risultati studio di mortalità

IL SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA

S. Vecchi, AM. Bargagli, M. Leone, P. Michelozzi AIE- Bari ottobre 2012

Il CCM per la prevenzioneattività. documentazione: strumenti al servizio della promozione della salute. Integrazione Coerenza

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

ASSICURATO: Copia B - per l Assicurato - TIP. INAIL - 11/2007 SINTESI DELL ESAME OBIETTIVO DIAGNOSI ACCERTAMENTI GIÀ PRATICATI PRESCRIZIONI

Le nuove tecnologie nel soccorso dei grandi eventi

DELIBERAZIONE N. 52/28 DEL

I regimi di esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

DRG e SDO. Prof. Mistretta

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

Integrazione Ospedale-Territorio:

SOMMARIO. Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale. A cura di Marco Guizzardi, Marco Baldini, Francesca Novelli e Mauro Mariottini

Osservatorio Epidemiologico Regionale GLI ACCIDENTI CEREBROVASCOLARI IN SARDEGNA

USCI COVEGNO NAZIONALE

Epidemiologia Degli Infortuni Sportivi

Convegno CARD Veneto. Cruscotti valutativi ed ACG: l uso di dati amministrativi per la gestione della multimorbilita nelle cure primarie

Malattie da lavoro. Sistemi di registrazione. Sottonotifica. Prevenzione. Risarcimento

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

CERTIFICAZIONE MEDICA DI INFORTUNIO LAVORATIVO. Prov. Prov. in (Comune o Stato Estero) GG MM AAAA / / Lʼassicurato...

L informatizzazione dei registri sanitari

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

PUNTO DI ASCOLTO TRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

Il Paziente Cronico: il profilo di assistenza dei pazienti affetti da BPCO nella Provincia Autonoma di Trento

Anno 2013 Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria Direzione Generale Salute

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

Calabria: Deliberazione Giunta regionale del 5 maggio 2009 n Partecipazione alla spesa sanitaria - ticket.

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1.

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Generalità sugli standard di registrazione

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

Sorveglianza della mortalità materna: progetto pilota in regioni del Nord, Centro e Sud Italia. Protocollo dello studio

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale

I Registri Tumori in Campania. Il ruolo dell Osservatorio Epidemiologico Regionale

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

Tresury DYnamic Microsimulation Model. La ricostruzione del campione IT-SILC sui dati amministrativi INPS

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL

Gli infortuni sul lavoro nel Friuli Venezia Giulia. Servizio statistica dicembre 2008

GLOSSARIO E DISPOSIZIONI OPERATIVE

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive

Indice PARTE PRIMA: POPOLAZIONE E SALUTE

Come premessa alla presentazione appare opportuno precisare che lo scopo finale del progetto è quello di presentare all accreditamento i dati della

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

REGISTRI TUMORI. Cosa sono? La storia

Dipartimento di Prevenzione ASL di NOVARA


PREVENZIONE IN AGRICOLTURA

CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE

Descrizione del flusso di selezione ed importazione degli infortuni dal gesionale del Pronto Soccorso al gestionale SPISAL.

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO

La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte

PRENDERSI CURA DELLA SALUTE PROPRIA E DEGLI ALTRI

A.A Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE

Mortalità infantile I perché di uno studio

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8, * provincia di Rovigo Veneto Italia

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Progetto MATTONI SSN

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006

SOLUZIONI ASSICURATIVE per la SALUTE, la PROTEZIONE e l ASSISTENZA

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003

NUOVA CERTIFICAZIONE MEDICA DI MALATTIA PROFESSIONALE TRASMISSIONE ON-LINE. Dott.ssa Pierina Sgammotta Responsabile processo lavoratori INAIL

Loredana Fortunato. Forum Risk Management in Sanità Novembre Arezzo. Istituto di Fisiologia Clinica, CNR - Pisa

Rischi da esposizione ad agenti biologici

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate

Organizzazione e modalità di funzionamento del Registro Tumori della Regione Piemonte, istituito con Legge Regionale 4/2012

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

TRACCIA DI STUDIO. Tassi o quozienti

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

Transcript:

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA Nazionali (ISTAT: sociodemografici, mortalità) Locali (Regioni, Asl, altro: ricoveri, farmaci, esenzione ticket, anagrafe, registri di patologia) Informatizzazione e possibilità di record linkage

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA DATI DEMOGRAFICI RESIDENZA, GENERE, ETA Professione, stato civile, istruzione, reddito Censimento ISTAT (ogni 10 anni) http://.demo.istat.it Dati demografici; attività lavorativa; istruzione; numerosità dei nuclei familiari; abitazione; proprietà dei beni; abitudini di vita

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA DATI DI MORTALITA Scheda di mortalità OMS ISTAT in Italia con informazioni sanitarie (medico) e anagrafiche (ufficiale di stato civile) Cause di morte disponibili in Italia dal 1955 a livello nazionale e dal 1970 a livello regionale

Caratteristiche dei DATI di MORTALITA Disponibili di routine, per area di residenza Basate sulla condizione morbosa PIU RILEVANTE che ha causato il decesso Utilizzabili per patologie ad elevata letalità (tumori, malattie cardio e cerebrovascolari, infortuni sul lavoro, incidenti, etc) Confrontabili a livello nazionale ed internazionale.. e inoltre Costituiscono un indicatore globale per 1) condizioni di vita 2) esposizione a fattori di rischio 3) efficacia dell assistenza sociosanitaria Sono un accettabile surrogato dell incidenza per alcune patologie (quando si rilevano solo i casi mortali) Consentono di stimare prevalenza e sopravvivenza con i dati di incidenza consentono di stimare Consentono di stimare le morti evitabili (patologie curabili o prevenibili) dovute alla mancata azione del SS

ISTAT Altre ASL Altre ASL ASL. REGIONE Codifica ed elabora i dati, costituisce i registro locale delle cause di morte (ICD 10, classificazione internazionale delle malattie) COMUNE IN CUI E AVVENUTO IL DECESSO MEDICO CERTIFICATORE

MEDICO: OBBLIGO DI SEGNALAZIONE ALL ASL COMPETENTE, che poi lo trasmetterà alla Regione e successivamente all Istituto Superiore di Sanità (Ministero del Welfare), che elabora e dati e li rende disponibile via web (www.iss.it) con un ritardo medio di 2-3 mesi Sistema di classificazione in uso: DM 15/12/90. 5 classi, in relazione a gravità e rischio di diffusione nella comunità In alcune Regioni è attivo il SIMI, Sistema Informatizzato Malattie Infettive, sempre accessibile da www.iss.it Sistemi di sorveglianza specifici per AIDS, Haemophilus influenzae, legionellosi, influenza stagionale, meningite, malattie tarsmesse sessualmente, epatiti virali acute, etc

SCHEDE DI ACCETTAZIONE/DIMISSIONE OSPEDALIERA (SDO) OBIETTIVO: sintetizzare il contenuto della cartella clinica relativa ai ricevori in regime ordinario e di day-hospital Classificazione dei ricoveri per raggruppamenti omogenei di diagnosi (DRG, Diagnosis Related Groups) Classificazione della diagnosi utilizzando l ICD-CM (International Classification of Disease Clinical Modification) Flusso di informazioni: tutti i presidi ospedalieri pubblici e privati Quadro epidemiologico per le malattie che richiedono ricovero Incidenza e prevalenza

REGISTRI DI PATOLOGIA OBIETTIVO: ottenere una precisa definizione del quadro epidemiologico di una specifica malattia, o gruppi di malattie, in un territorio Criteri diagnostici standardizzati Data di prima diagnosi, considerata come inizio di malattia Caratteristiche demografiche Base di territorio ben definita Classificazione della diagnosi utilizzando l ICD-CM (International Classification of Disease Clinical Modification) REGISTRI TUMORI (dagli anni 40 E 50, Cancer Incidence in Five Continents dal 1966 ogni 5 anni www.iarc.fr in Italia, www.registritumori.it Altre patologie di tipo cronico-degenerativo Mortalità,, Incidenza e Prevalenza

Altri ARCHIVI PRESCRIZIONI FARMACEUTICHE ESENZIONE TICKET INAIL (Istituto nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul lavoro) invalidità, n. e tipo di infortuni ARPA (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale) -aria, acqua, rifiuti, alimenti, matrici bio SIAN (Servizi di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione) alimenti MEDICINA DEL LAVORO dati sicurezza ambienti di lavoro MEDICINA VETERINARIA dati sicurezza animale MONITORAGGIO BIOLOGICO DI AGENTI TOSSICI

Banca Dati Sanitaria OBIETTIVO Integrare TUTTE le informazioni disponibili, creare un unico archivio informatico dove far confluire i dati relativi a: SDO - Prescrizione farmaceutiche - Esenzione ticket sanitario - Archivi di patologia (se disponibili) con l l ANAGRAFE SANITARIA REGIONALE E così costruire una prima immagine della situazione epidemiologia, approssimativa ma non distorta, per le patologie più comuni Al momento presente solo nella regione Lombardia