Città di Locarno Municipio



Documenti analoghi
Rapporto della Commissione della Gestione sulla mozione del signor Silvano Bergonzoli Per la creazione di una zona di svago nel Bosco Isolino

N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Problemi applicativi riscontrati nel computo delle garanzie fideiussorie di cui alla DGR n del 7 dicembre 2011

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N /98 IN MATERIA DI MERCATI

Ombudsman delle banche svizzere

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

Allegato A REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI IN FORMA CIVILE ART.1

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 66

Statuto. Servizio Cure a Domicilio del Luganese

Nota di approfondimento

«Comune amico dei bambini»

Cancelleria comunale Via Municipio Mendrisio

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

CITTÀ DI MORBEGNO PROVINCIA DI SONDRIO

Regolamento del Fondo per la promozione della salute, della ricerca e della prevenzione della Fondazione Helvetia Sana

Protocollo d Intesa. per la costituzione di un Fondo di garanzia di finanza sociale e per l attivazione di convenzioni e strumenti di finanza solidale

Ai membri della Cassa di compensazione delle banche svizzere

CITTA DI PARABITA C.A.P PROVINCIA DI LECCE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

Registro dei contribuenti

pubblicata sul sito in data 21 dicembre 2005

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Deliberazione n. 6/2008/Par.

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Messaggio Municipale 8/2009

Comunicazione 02/2010

Q & A - Assemblea generale ordinaria 2012 e dividendi

SOSTE A PAGAMENTO NEL COMUNE DI SAN BONIFACIO.

CITTA DI BARLETTA Settore Servizi Istituzionali Servizi Demografici

COMUNE DI BRUSINO ARSIZIO REGOLAMENTO SUI POSTEGGI

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

MESSAGGIO NO. 50. Nella planimetria allegata illustriamo gli interventi eseguiti tra il 2007 e il 2011 lungo la via Zoppi.

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

Comune di San Martino Buon Albergo

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del )

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI circoscrizione del Tribunale di Catania CATANIA

COMUNE DI AROGNO. Tutti questi dati sono informatizzati ed esportabili in qualsiasi banca dati.

BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2015

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

ARGO Giudizi Windows versione 2.7.0

MM 620 chiedente un credito di Fr per l ampliamento degli uffici dell amministrazione comunale.

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino

DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE DEI MUTUI EDILIZI AGEVOLATI P R E M E S S A

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

Investimenti e Sviluppo S.p.A.

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione per l acquisto e la disposizione di azioni proprie

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

VERBALE DI ASSEMBLEA DEL 20 MARZO Oggi, 20 marzo 2013 alle ore 18.00, presso la sede sociale in Sambuceto di San Giovanni Teatino

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 20. ) Delibera N.788 del

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

Mendrisio in Bici Incentivi sull acquisto di biciclette elettriche e batterie per residenti e aziende con sede in Città. Fino al 31 dicembre 2014.

PROVINCIA DI TORINO Deliberazione della Giunta Provinciale n del 29/01/2013

STATUTI. Associazione Svizzera del Brillamento ASB. Sezione Svizzera Italiana

Nuovo sito web della camera degli esperti STV

Città di Locarno Municipio

DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE DEI MUTUI EDILIZI AGEVOLATI P R E M E S S A

Finanziare il Fotovoltaico. Analisi economica, finanziaria, fiscale e patrimoniale tra diverse forme tecniche di finanziamento

Circolare Informativa n 21/2013

COMUNE DI CAPRIASCA Municipio Piazza Motta, CP 165, 6950 Tesserete

Peer Review. e Visita in Loco

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Imposta di bollo su titoli di credito rilasciati senza la clausola di non trasferibilità

REGOLAMENTO. SPAZIO GIOCO I folletti

CITTÀ DI MORBEGNO PROVINCIA DI SONDRIO

MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

MOCA. Modulo Candidatura. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

Leasing secondo lo IAS 17

Delibera n del proposta da GIOVANAZZI. Legge provinciale 11 settembre 1998, n. 10, art. 44, 4. comma.

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

Il provvedimento che si pubblica - emanato del Direttore dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, d intesa con il Ragioniere Generale dello Stato e

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

REGOLAMENTO COMUNALE CHE DISCIPLINA L USO DEI POSTEGGI PUBBLICI COMUNALI MAROGGIA

C O M U N E D I M O N T A S O L A PROVINCIA DI RIETI

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO Stabio, 18 luglio 2013

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

CIRCOLARE N. 2/DF. (TASI), con particolare riferimento alla maggiorazione dello 0,8 per mille prevista dall art. 1, comma

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI

Assemblea dei Sindaci dell Ambito. Deliberazione n. 10 del 6 maggio 2013

proposta di legge n. 78

Transcript:

Città di Locarno Municipio Piazza Grande 18 Casella postale 6601 Locarno Telefono 0917563111 Fax 0917563261 e-mail citta@locarno.ch Ns. rif. Locarno, 28 agosto 2013 Osservazioni del Municipio alla mozione del 5 giugno 2009 del signor Silvano Bergonzoli, in seguito ripresa dal signor Bruno Baeriswyl, e cofirmatari intitolata Zona Blu- per la sostituzione dell ordinanza municipale con un capitolo inserito nel regolamento comunale e ai rapporti delle Commissioni della legislazione e della gestione Egregi Signori Presidente e Consiglieri Comunali, conformemente a quanto previsto all art. 67 cpv. 6 LOC, il Municipio formula le seguenti osservazioni alla mozione e ai rapporti delle Commissioni della legislazione e della gestione sull oggetto, prendendo avantutto atto che la conclusione no. 1 del rapporto della Commissione della gestione il Municipio è pienamente condivisibile e di conseguenza è da considerare come evasa. Per quanto riguarda la proposta di limitare i settori zona blu ad un minimo indispensabile evitando ulteriori frammentazioni, il Municipio ricorda che nell ambito della politica dei parcheggi, applica in modo concreto le proposte di gestione indicate nel rapporto redatto dallo studio di ingegneria Allievi, al quale era stato commissionato uno studio per l elaborazione di un concetto generale di parcheggio, avente per scopo la regolamentazione e la gestione dell offerta attuale e futura dei posteggi in Città. Come noto questa proposta è stata approvata dal legislativo comunale nella seduta del 19 febbraio 2001. Ricordiamo brevemente che tra i vari obbiettivi la strategia per la gestione dei parcheggi nei comparti di zona blu ci si prefigge di: favorire il posteggio su suolo pubblico per quei residenti che, per motivi diversi, non dispongono di sufficienti aree di parcheggio privato; ridurre, all interno dei quartieri residenziali, l offerta in posteggi per pendolari o per gli utenti esterni al comparto in questione. A determinare inoltre per il buon funzionamento dell utilizzo dei parcheggi, nel caso dei comparti di zona blu, è pur sempre il mantenimento di un corretto rapporto tra la disponibilità dei parcheggi esistenti nel comparto (offerta) e il reale fabbisogno da parte dei residenti (domanda). In questo senso si deve sottolineare che l aggregazione di quartieri con caratteristiche insediative differenti (intervento necessario per limitare il numero dei comparti così come indicato) comporterebbe inequivocabilmente un disequilibrio al ricercato equilibrio tra domanda e offerta di posti auto.

2 In questo ordine di cose l unificazione e la gestione dei comparti nei quali vige la regolamentazione dei parcheggi in regime di zona blu, equivarrebbe a sovvertire le premesse sulle quali queste zone sono state istituite e non può pertanto entrare in linea di conto. Infatti verrebbe meno un corretto equilibrio, sempre che le richieste siano effettivamente riscontrabili, fra domanda e offerta. Per quanto riguarda l invito a semplificare le procedure per l ottenimento delle autorizzazioni, si osserva che tale disponibilità potrebbe verosimilmente compromettere l offerta di parcheggi per quei residenti che, per motivi diversi, non dispongono di sufficienti aree di parcheggio privato. In tal senso ricordiamo che il numero delle autorizzazioni a disposizione è rapportato (limitato) alle reali capacità del comparto, in modo da garantire un equo equilibrio fra i bisogni dei residenti e gli interessi degli utenti. Circostanze particolari, secondo una casistica alquanto limitata, sono già oggi favorite con la disponibilità indicataci, sempre e comunque nel rispetto del numero di autorizzazione a disposizione per il comparto e delle disposizioni legali in vigore (v. art. 2 dell ordinanza modificato nel 2011) che ha ampliato la concessione delle autorizzazioni. In ogni caso il Municipio può rassicurare nel senso che il tema potrà essere ulteriormente approfondito sulla scorta di tutta una serie di dati indicatori a disposizione del Municipio e dei servizi di Polizia. In conclusione, nella misura della sua ricevibilità e della sua attualità, ritenuto che tutta una serie di situazioni sono state nel frattempo risolte e che l ordinanza è stata modificata, la mozione è da considerare evasa. Con la massima stima. Il Sindaco: Per il Municipio Il Segretario: dr. avv. Carla Speziali (firmato all originale) avv. Marco Gerosa Allegati: rapporto della Commissione della Gestione del 26 aprile 2013; rapporti della Commissione della legislazione del 20 giugno 2011 e del 26 settembre 2011; mozione del 5 giugno 2009 del signor Silvano Bergonzoli.

Rapporto di maggioranza della Commissione della Legislazione sulla Mozione inoltrata dal signor Silvano Bergonzoli e cofirmatari il 05 giugno 2009 intitolata Zona Blu Per la sostituzione dell Ordinanza municipale con un capitolo inserito nel Regolamento comunale! Locarno, 20 giugno 2011 Diversi mesi or sono la Commissione ha sentito il emozionante e la signora Sindaco accompagnata dal comandante della Polcom Silvano Stern. Dopo la discussione si era rimasti d accordo che il Municipio avrebbe fatto pervenire alla Commissione le sue osservazione. Purtroppo al momento della stesura di questo rapporto non abbiamo ancora ricevuto niente. Abbiamo però saputo che il Municipio il mese di novembre del 2010 ha modificato l Ordinanza Municipale concernente le agevolazioni di parcheggio concesse agli abitanti delle Zone blu riducendo la tassa per i domiciliati e dimoranti da fr. 600.-- a fr. 480. l. Art. 8 è stato modificato come segue: Le tasse per i diversi tipi di autorizzazione sono stabilite nel seguente modo: A) Autorizzazioni annuali: Fr. 600.-- per soste dal lunedì al sabato per gli operatori economici ed altri utenti; Fr. 480.-- per soste dal lunedì al sabato per i domiciliati e dimoranti; Fr. 120.-- per soste limitate a un giorno fisso. Inoltre nel mese di maggio di quest anno ha pure modificato nello stesso senso l Ordinanza nr. 100.421 sulle Tasse per l uso dei beni demaniali comunali che ora prevede quanto segue: 181,2, 8. Posteggi a pagamento (art. 13.98) 1Nelle aree di parcheggio a pagamento, dove è autorizzata la sosta di lunga durata (ovvero quella da un minimo di 8 ore fino a una settimana), possono essere rilasciate autorizzazioni di parcheggio annuali. L ammontare della tassa d uso annuale è stabilita in fr. 480.-- per domiciliati e dimoranti e fr. 600.-- per gli operatori economici e altri utenti. Per il rilascio dell autorizzazione fa stato la data di entrata della richiesta. Considerate queste modifiche la Commissione ritiene evasi i punti 2 e 3 della Mozione. Per quanto riguarda il punto 1 la Commissione ritiene, considerato il fatto che la Mozione richiede che l abolizione delle Zone ed estensione della Zona blu a tutto il territorio del Comune di Locarno sia positiva. Infatti se un abitante di Solduno ha il posto di lavoro in zona Rusca, succede che durante il lavoro lascia libero il parcheggio di Solduno e ne occupa uno in Zona Rusca: di conseguenza, occupando sempre e solo un parcheggio, non si vede il perché bisogna tassarlo due volte. Con la modifica qui proposta verrebbe applicata una sola tassa di parcheggio valida su tutto il territorio comunale. Conclusione La Mozione è stata demandata anche alla Commissione della Gestione. Visto che il Municipio ha già provveduto a modificare quanto concerne il lato finanziario, il rapporto della Commissione della Gestione è da ritenere superato dagli eventi. Considerato il fatto che con l abolizione delle Zone il possessore di un permesso di posteggio in Zona blu può posteggiare in qualsiasi punto della Città occorrerà modificare di conseguenza anche l ordinanza.

Non è necessario come richiesto in entrata della Mozione modificare il Regolamento comunale poiché lo stesso prevede già un massimo di tassa oraria di fr. 5.-- per ora. Ritenuti evasi il punto 2 della Mozione la Commissione vi chiede di approvare la richiesta di cui al punto uno cioè l abolizione delle Zone e estenderla Zona Blu a tutto il territorio comunale. Con ogni ossequio. f.to Mauro Belgeri (Relatore) Silvano Bergonzoli Omar Caldara Gianpietro Leonardi Piergiorgio Mellini Luigino Vidoli-Manzini

Rapporto di minoranza della Commissione della Legislazione sulla Mozione inoltrata dal signor Silvano Bergonzoli e cofirmatari il 05 giugno 2009 intitolata Zona Blu Per la sostituzione dell Ordinanza municipale con un capitolo inserito nel Regolamento comunale! Locarno, 26 settembre 2011 I membri della commissione della legislazione, hanno analizzato attentamente la mozione in questione. Il municipio ha già messo in atto un correttivo, il punto n.2 della mozione. Nella fattispecie ha modificato l ordinanza n. 100.421 sulle tasse per l uso dei beni demaniali comunali: l ammontare della tassa d uso annuale è stabilita a 480.- per domiciliati e dimoranti. Invito, pertanto i colleghi del legislativo a respingere la mozione inerente alla proposta abolizione delle zone blu inoltrata il 5 giugno 2009 dal signor Silvano Bergonzoli. Esprimo qui di seguito alcune riflessioni che mi hanno portato ad optare a favore della non adesione. Gli enti pubblici di ogni livello, è da anni che investono sulla prevenzione alla salute. Anche il Municipio di Locarno, nell intento di proteggere i propri cittadini dal degrado ambientale (inquinamento atmosferico e fonico) e quindi limitare il traffico veicolare, al fine di migliorare l ordine, di conseguenza la qualità di vita, ha istituito agevolazioni di parcheggio agli abitanti delle zone blu. Un altro obiettivo è quello di favorire l uso di mezzi di trasporto alternativi all auto. Mal si sposa, dunque, la richiesta del mozionante, con questi sani principi, specialmente per quanto riguarda il punto n.1. Per quanto riguarda il punto n.2 il Municipio si è già chinato sulla questione. Le considerazione espresse nel punto n.3 della mozione, possono essere incentivo di riflessione e analisi da parte dell esecutivo che invitiamo a procedere in tal senso. Viste le osservazioni esposte, esorto i colleghi a respingere la mozione, sollecitando nel contempo il Municipio a migliorare l uso di queste zone, applicando quelle modifiche che meglio si adattano all evoluzione dei bisogni della popolazione e dei nostri cittadini. Relatore Miryem Malas

Rapporto della Commissione della gestione sulla mozione del 5 giugno 2009 del signor S. Bergonzoli relativa alla sostituzione dell Ordinanza municipale concernente le agevolazioni di parcheggio concesse agli abitanti delle zone blu con un capitolo inserito nel Regolamento comunale Signor Presidente, stimate colleghe e stimati colleghi, I. In ordine Locarno 26 aprile 2013 Nell agosto 2000 il Municipio di Locarno incaricava lo studio d ingegneria Allievi di allestire una proposta di studio relativa all elaborazione di una strategia generale dei parcheggi della città di Locarno. Questo studio metteva a fuoco la questione relativamente ai tre principali settori urbani, così definiti: Solduno 1, Campagna e Città Vecchia 2 e Quartiere Nuovo e Saleggi 3. Gli indirizzi e le proposte di gestione furono consegnate al Municipio tra marzo e luglio 2002 e contemplavano, tra molte altre cose 4, la creazione di numerose ZONE BLU, una misura tesa a favorire la rotazione dei posteggi. Lo studio teneva però presenti anche le esigenze dei residenti di questi comparti e per questa ragione indicava che la creazione di queste zone blu fosse accompagnata dall introduzione di contrassegni (o vignette) da destinare proprio ai residenti affinché ottenessero l autorizzazione a posteggiare i propri autoveicoli in maniera illimitata. Ciò avrebbe richiesto l introduzione di un ordinanza di parcheggio specifica e da un esame nella definizione degli aventi diritto a un contrassegno. Le conclusioni cui lo studio giungevano portavano successivamente al MM96 del 13 giugno 2003 con cui il Municipio chiedeva un piccolo credito per lo studio dell introduzione di un comparto zona 30/zona blu nel comparto Rusca est 5, inaugurando così un nuovo concetto nella gestione dei posteggi e del traffico urbano. Da questo MM emergeva anche chiaramente la volontà del Municipio di concretizzare le proposte formulate dallo studio Allievi e di introdurre anche a Locarno «un apposita vignetta destinata soprattutto ai residenti». Dopo l approvazione del Consiglio Comunale di questo MM in occasione della sua seduta del 6 ottobre 2003, sulla scorta delle indicazioni tecniche e delle conseguenti valutazioni politiche il Municipio di Locarno emanava il 16 novembre 2004 l Ordinanza municipale concernente le agevolazioni di parcheggio concesse agli abitanti delle zone blu. L ordinanza, con una serie di modifiche, è in vigore sino a oggi 6. Attualmente nella Città di Locarno sono operative 4 ZONE BLU, per ciascuna delle quali i residenti, presentando la documentazione richiesta, possono ottenere il permesso di posteggio (un bollino blu da applicare al parabrezza del proprio autoveicolo): Campagna, Rusca, Solduno e Campagna 2. Per l anno 2012 sono state emesse le seguenti autorizzazioni di posteggio che hanno generato i seguenti ricavi: ZONA BLU no. Contratti emessi ricavi Campagna 1 86 36'200 Rusca 123 59'650 Solduno 41 17'470 Campagna 2 23 11'180 1 1 Settore: Via alle Vigne Via Bastoria Nucleo Solduno Via Pioda Via Passetto Via in Selva, 28.3.2002 2 Settore: Varenna Vallemaggia San Jorio Ospedale Città Vecchia Ramogna Rusca Piazza Muraccio Via Orelli Via Franscini, 19.7.2002 3 Settore: Via Lavizzari Bosco Isolino Via Varesi Morettina Quartiere Nuovo Stadio, 19.7.2002 4 Così l introduzione delle zone 30, oggi di fatto realizzato in molti quartieri cittadini. 5 http://www.locarno.ch/repository/mm_96.pdf 6 http://www.locarno.ch/repository/pdf_leggi/103-41_om_zone_blu.pdf

2 Autorizz. Speciale 1 360 Tot. 274 124'860 La mozione 5 giugno 2009 del signor Bergonzoli su cui la vostra Commissione si è chinata si riferisce a questa problematica e propone alcune modifiche dell ordinanza. Essendo il signor Bergonzoli nel frattempo stato eletto in Municipio, la mozione è stata ripresa dal sig. Bähriswyl. La Commissione della gestione, dopo aver affrontato a più riprese il tema ha pure sentito in data 18 febbraio 2013 il comandante della polizia comunale, signor S. Stern. In questa occasione sono state sia illustrate le modalità del calcolo del fabbisogno effettivo di posteggi sia chiarite, almeno in parte, alcune scelte strategiche alla base dell introduzione e alla gestione delle zone blu. II. Nel merito Sull eventualità di inserire un capitolo nel ROC relativo al parcheggio in zona blu in sostituzione dell ordinanza attuale la vostra commissione non ha giudicato nemmeno di entrare in materia. Regolamentare questa fattispecie con un ordinanza è prassi abituale in tutte le amministrazioni comunali della Svizzera. Per contro le altre questioni sollevate dalla mozione ancorché quest ultima risalga ormai a oltre 3 anni e mezzo fa hanno portato a un ampio, circostanziato e variegato scambio di vedute. Ciò ha portato la vostra commissione a chinarsi in un secondo tempo anche su questioni non direttamente problematizzate dalla mozione ma meritevoli di essere approfondite. II.1 Estensione zona blu a tutto il comprensorio È stata anzitutto vagliata l ipotesi presentata dal mozionante di riunire tutto il comprensorio comunale in un unica zona blu. In effetti rispetto a altre realtà urbane, la superficie urbana di Locarno equivale più o meno a un unico quartiere. Tuttavia riunire l intero comprensorio urbano in un unica zona blu andrebbe contro il principio di voler favorire in primis i residenti del comparto. La vostra commissione è però dell avviso che l area urbana di Locarno non dovrebbe essere divisa in più di tre comprensori e che questi dovrebbero più o meno corrispondere ai tre settori urbani analizzati dallo studio Allievi. Ciò significa che la zona 30/zona blu che verrà creata nel comparto Bastoria (cfr. MM 3 della corrente legislatura) sarà da ascrivere alla zona di Solduno. La zona Campagna, attualmente suddivisa in due categorie, sarà da riunire in una sola. Eventuali future zone blu fuori area urbana come ipotizzato per Locarno Monti dovrebbero per contro chiaramente definire un nuovo e autonomo settore. II.2 Costi Il mozionante riteneva il costo originario di fr. 600.- per un autorizzazione eccessivo, soprattutto se comparato con i prezzi praticati in altre realtà urbane del cantone e del resto della Svizzera. In effetti anche il Municipio, resosi conto di aver applicato una tariffa troppo elevata, ha provveduto a modificare l ordinanza, riducendo il costo di un autorizzazione annuale per i domiciliati a fr. 480.- La commissione della gestione, pur condividendo, almeno in parte, alcune considerazioni che giocherebbero a favore di un ulteriore riduzione del costo, ritiene il prezzo di 480 fr. annui attualmente a- deguato. Ciò non toglie che un eventuale riduzione del costo potrebbe avere ricadute positive sul volume delle richieste di contrassegni: in effetti è stato osservato che a causa del prezzo numerosi residenti rinunciano ad acquistare un contrassegno, preferendo pagare la saltuaria multa in cui potrebbero incappare. II.3 Permessi per i turisti e permessi giornalieri Come è stato anche ben evidenziato dal comandante S. Stern, le possibilità di posteggio per i turisti sono molte e i prezzi sono decisamente favorevoli (per es. in zona Lido). Oltretutto è preferibile che i turisti usufruiscano degli autosili, mentre le zone blu rimangano appannaggio dei residenti. Lo

stesso discorso vale per l auspicio del mozionante di poter acquistare dei permessi giornalieri per la zona blu ai distributori automatici dei biglietti. I costi che simili installazioni richiederebbero sarebbero oltretutto sproporzionati rispetto al volume di richieste che una piccola realtà urbana, seppur turistica, com è Locarno potrebbe generare. II.4 Numero delle autorizzazioni Le discussioni e le riflessioni della Commissione della gestione hanno mostrato che l ordinanza municipale attuale, rispetto a realtà urbane ben più grandi e complesse, appare eccessivamente restrittiva quanto al rilascio delle autorizzazioni. Riteniamo in particolare che le limitazioni imposte dall art. 2, cpv. 1a), peraltro all origine di un recente caso mediatico nostrano, siano da modificare in senso più marcatamente liberale. Ogni domiciliato legalmente annunciato all Ufficio controllo abitanti potrà ottenere un autorizzazione di parcheggio per ogni veicolo leggero immatricolato a suo nome. Si propone a questo proposito di modificare l art. 2, cpv. 1a) come segue: «i domiciliati e i dimoranti per ogni veicolo leggero immatricolato sotto il proprio nome e il proprio indirizzo». Ciò si riflette anche sull art. 3 «Numero delle autorizzazioni» di cui si propone lo stralcio del cpv. 1 e del cpv. 3. Peraltro è auspicabile che l ordinanza contenga una formulazione più precisa quanto al fatto che l acquisto di un autorizzazione di posteggio non garantisce automaticamente un posteggio in zona blu, come invece è più perspicuamente formulato nelle ordinanze delle città di Zurigo o Basilea («Die Parkierungsbewilligung gibt keinen Anspruch auf einen Parkplatz» [grassetto nostro]). L art. 4, cpv. 2 della nostra ordinanza andrebbe forse precisata in tal senso. A titolo abbondanziale rileviamo che una liberalizzazione secondo questa proposta dovrebbe generare introiti supplementari per le casse del nostro comune. III Conclusioni La vostra commissione vi invita a votare i seguenti dispositivi: 1) la mozione è respinta, ritenute le proposte avanzate dal signor Bergonzoli e firmatari nel complesso come superate oppure come non condivisibili. 2) Si invita il Municipio a limitare il no. di settori zona blu a un minimo indispensabile: Solduno Campagna Rusca evitando ulteriori frammentazioni. E in qualità di auspicio: 3) Si invita il Municipio a semplificare le procedure d ottenimento delle autorizzazioni con la possibilità, in particolare, di acquistare un autorizzazione per ogni veicolo immatricolato sotto il proprio nome. Con viva cordialità (F.to) Bruno Bäriswyl Simone Beltrame Mauro Cavalli Alex Helbling Philippe Jaquet-Richardet Daniele Laganara Pier Mellini Simone Merlini Thomas Ron (relatore) Elena Zaccheo Pierluigi Zanchi 3

BERGONZOLI SILVANO Via della Posta 14 CH-6600 Locarno tel. 078 633 18 18 e-mail: s.bergonzoli@freesurf.ch Lodevole CONSIGLIO COMUNALE All att. Pres. Barbara Angelini Piva Palazzo Marcacci 6600 L o c a r n o Locarno, 05 Giugno 2009 MOZIONE Zona Blu Per la sostituzione dell Ordinanza municipale con un capitolo inserito nel Regolamento comunale! Con la presente mozione si chiede di sostituire l Ordinanza municipale concernente le agevolazioni di parcheggio concesse agli abitanti delle zone blu con l inserimento della regolamentazione inerente a questo tema nel Regolamento comunale, tenendo in particolare considerazione le seguenti modifiche: 1. Abolizione delle Zone ed estensione della Zona blu a tutto il territorio del Comune di Locarno. Esempio: se un abitante di Solduno ha il posto di lavoro in zona Rusca, succede che durante il lavoro lascia libero il parcheggio di Solduno e ne occupa uno in Zona Rusca: di conseguenza, occupando sempre e solo un parcheggio, non si vede il perché bisogna tassarlo due volte. Con la modifica qui proposta verrebbe applicata una sola tassa di parcheggio valida su tutto il territorio comunale. 2. Altro punto contestato da ampia parte dell opinione pubblica riguarda all attuale politica dei parcheggi è il prezzo applicato dalla Città di Locarno, che per essere conforme a

quelli in vigore in altre località turistiche (e non) della Svizzera andrebbe ridotto considerevolmente.. Il prezzo attuale è infatti di fr. 600. annui ed è di gran lunga il più alto di tutta la Svizzera. Se consideriamo che a Chiasso i posteggi in zona blu costano fr. 120.--, a Bellinzona fr. 360. e che Lugano da fr. 600. ha riportato il prezzo annuo a fr. 360.--, è difficilmente comprensibile il prezzo applicato da Locarno. Il confronto con altre località svizzere è pure significativo: il costo annuale di un parcheggio in zona blu a Bienne é di fr. 240.--, a Kloten di fr. 330.--. ed è indubbio che la tariffa di Locarno è a dir poco esagerata. Occorre quindi imitare Lugano e fare marcia indietro riducendo l importo della tariffa annuale (personalmente proporrei una tariffa di fr. 360, come a Lugano e a Bellinzona). 3. Bisognerebbe infine chinarsi attentamente anche sul problema dell acquisto dei permessi da parte di turisti e di persone in transito per breve durata. Essendo Locarno una Città a vocazione turistica, occorre fare in modo che gli stessi possano acquistare i permessi scaricandoli e pagandoli tramite Internet. Per quanto riguarda invece i permessi per una sola giornata, si potrebbe fare come a Berna dove le carte giornaliere per zone blu si acquistano ai distributori automatici per i biglietti del bus, quindi quasi ad ogni angolo di strada. Apportate queste modifiche dovranno essere modificati di conseguenza anche gli altri articoli dell attuale Ordinanza. Con rispettoso ossequio: Silvano Bergonzoli Bäriswil Bruno (UDC) Beltrame Simone (PPD) Buzzini Bruno (Lega ) Caldara Omar (Lega) Cotti Giuseppe (PPD) Jaquet-Richardet Philippe (Indipendente)