ISTITUTO COMPRENSIVO G. ROSSI

Documenti analoghi
RELAZIONE FINALE DELLA FUNZIONE STRUMENTALE ORIENTAMENTO IN ENTRATA E IN USCITA

Protocollo commissione continuità

-Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore "Nicola Stefanelli"

ORIENTARSI AL FERRARIS

PROTOCOLLO DI CONTINUITÀ ACCOGLIENZA ORIENTAMENTO. Protocollo di continuità/accoglienza Scuola dell Infanzia-Scuola Primaria

LICEI. 1. Liceo artistico 2. Liceo classico 3. Liceo linguistico 4. Liceo musicale e coreutico 5. Liceo scientifico. 6. Liceo delle scienze umane

Terza revisione del PDM: 27 giugno 2017

PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO

Istituto Comprensivo G. Verga Acquedolci. Orientamento classi terze

ISTITUTO COMPRENSIVO MORTARA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Josti e Travelli. Analisi attività di Orientamento - a.s.2014/2015

Istituto Comprensivo Michelangelo Buonarroti Rubano - Padova. Materiali dell incontro informativo per i genitori VERSO DOVE?

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

A cura di Città Metropolitana di Genova, Ufficio Scolastico Regionale

ANNO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' Anno scolastico 2017/2018. Adottato con determina dirigenziale in data 30 ottobre 2017 prot. n.

4 FORMAZIONE SICUREZZA 10,00-13,00 Colombo Formazione obbligatoria 3. Colombo

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLMURANO SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO DI URBISAGLIA

ISTITUTO COMPRENSIVO A. AMORE PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2017/18 ART. 29 C.3

SCHEDA D IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTO CONTINUITA'

DAL RAV AL PdM. Priorità Motivazione della scelta Traguardi Obiettivi di processo Motivazione della scelta

A.S Andamento iscrizioni classi prime nella Provincia di Rovigo al Scuola Secondaria di Secondo Grado

INFORMAZIONI PER L ORIENTAMENTO

COORDINAMENTO PROGETTI A SOSTEGNO DELL INCLUSIONE A.S. 2017/2018

PIANO ATTIVITA A.S

PROGETTO ORIENTAMENTO

LE NUOVE SUPERIORI. è più semplice!

PTOF POF PIANO DI MIGLIORAMENTO RAV

Dopo la terza media dove vado?

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

La riforma del secondo ciclo. Una lunga attesa La riforma dal basso: le sperimentazioni La riforma Moratti La riforma Gelmini

Riforma della scuola secondaria superiore Gilda degli Insegnanti CENTRO STUDI MARZO 2010

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

PIANO DI MIGLIORAMENTO OBIETTIVI DI PROCESSO

PROGETTO ORIENTAMENTO

CIRCOLO DIDATTICO N.SPEDALIERI DAMMI LA MANO.CAMMINIAMO INSIEME!

Istituto comprensivo A.Diaz. Dopo la terza media. Come orientarsi nel sistema della scuola secondaria superiore per una scelta consapevole

ORIENTAMENTO UNA SCELTA PER IL FUTURO

Iscrizioni alle classi prime

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019

Chimica e Materiali - Biotecnologie Ambientali - Informatica - Produzioni e Trasformazioni

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLONGO

Dopo la terza media dove vado?

R E T E T E R R I T O R I A L E P I N E R O L E S E

Scritto da Administrator Sabato 11 Maggio :42 - Ultimo aggiornamento Sabato 11 Maggio :50

Protocollo di Continuità

PROGETTO ORIENTAMENTO I.C. ALDENO MATTARELLO

R E T E T E R R I T O R I A L E P I N E R O L E S E

RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE "MONITORAGGIO PTOF" Docente incaricata. Prof.ssa Emanuela Bajardi

INCLUSIONE, INTEGRAZIONE, DIFFERENZIAZIONE

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria)

Piano Annuale delle Attività a.s. 2017/2018 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09

Istituto Comprensivo ALBARO Via Montezovetto, GENOVA - Tel Fax

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BORGO VIRGILIO CALENDARIO IMPEGNI MESE DI SETTEMBRE 2018

Orientamento iscrizioni anno scolastico 2018/19 Orientamento di tipo generale prima di visitare le scuole; Sapere quali sono le opportunità degli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BORGO VIRGILIO CALENDARIO IMPEGNI MESE DI SETTEMBRE 2017

OGGETTO: FUNZIONI STRUMENTALI AL POF A.S

Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila

COMPETENZE PER LA NUOVA SCUOLA SUPERIORE. Franca Da Re

( se non è indicato a cura del DS ) AREA A. Prot. n... del. ... a cura del DS

Riforma della scuola secondaria superiore. Gilda degli Insegnanti ASSEMBLEE 29 GENNAIO 2010

OGGETTO: Trasmissione modulo per richiesta attribuzione incarico Funzione Strumentale a.s. 2017/18

RELAZIONE FINALE COMMISSIONE CONTINUITÀ, ORIENTAMENTO, FORMAZIONE DOCENTI

Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto - Direzione Regionale. I dati del Veneto al via dell'anno scolastico 2017/18

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CINO DA PISTOIA

Supporto a Scuole e Comuni per il Sistema di Valutazione nella Valdera (Progetto ValVal)

CONTINUITÀ E ACCOGLIENZA PASSO DOPO PASSO

ISTITUTO SEDE PERCORSI ATTIVATI OPEN DAY

ORIENTAMENTO SCOLASTICO: TUTTI GLI APPUNTAMENTI

Paolo Jacolino LS Lioy Vicenza

PIANO ANNUALE SECONDARIA. Scuola secondaria di primo grado G.Rodari Attività collegiali previste per l anno scolastico 2018/2019

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA PRIMARIA IC GORLE

PROGETTO UNITARIO DELLE FUNZIONI STRUMENTALI A.S

PROGETTAZIONE, MONITORAGGIO E RENDICONTAZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA al 30/06/2018 A.S. 2017/2018 FUNZIONE STRUMENTALE N 4

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Michelangelo Bartolo Pachino (SR) SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

I.I.S. Blaise Pascal. l istituto della Information Technology. D.S. Ivano Vaccari

PIANO ANNUALE ATTIVITA COLLEGIALI PRIMARIA 2017/2018

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DOCENTI. Anno scolastico 2016/17

RELAZIONE SULL ATTIVITÁ DI ORIENTAMENTO A.S

REPORT SURVEY GENITORI

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DOCENTI

ISCRIZIONI A.S. 2013/14 ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO REGIONE MARCHE

GLI ATTORI DEL PROCESSO DI ORIENTAMENTO

ISCRIZIONI a.s. 2017/18 I.C. di RUBANO SCUOLE PRIMARIE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

FUNZIONIGRAMMA A.S. 2017/2018

COSA CHI QUANDO COME Gestione delle programmazioni di Istituto scuola di primo grado, della scuola primaria e dell infanzia.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. MAZZINI

MONITORAGGIO ATTUAZIONE PDM

ACCOGLIENZA E CONTINUITÀ

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO AZIONE RELAZIONE- CONTINUITÀ A.S. 2017/2018

FUNZIONIGRAMMA A.S. 2018/2019

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO G. ROSSI ANNO SCOLASTICO 2017-2018 ACCOGLIENZA CONTINUITÀ E ORIENTAMENTO RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE: ANTONELLA ZELFIRO FILOMENA GAETANO Con la presente relazione si intende esplicitare il lavoro svolto per ACCOGLIENZA, CONTINUITA E ORIENTAMENTO nella prima parte nell anno scolastico 2017-2018 e coordinata dalle funzioni strumentali. COMPONENTI DELLA COMMISSIONE per ordine di scuola Scuola dell infanzia Scuola primaria Scuola secondaria di primo grado Zelfiro Antonella Zelfiro Antonella Gaetano Filomena COMPITI E FUNZIONI PROGRAMMATE A inizio anno scolastico inizia il rapporto di collaborazione tra le funzioni strumentali e il Dirigente Scolastico attraverso l attribuzione dei compiti e delle funzioni da svolgere per la durata dell incarico. Il Dirigente Scolastico definisce dunque, nei seguenti, gli incarichi da attribuire alle funzioni: 1. Accoglienza 2. Coordinamento con la funzione strumentale PTOF 3. Orientamento secondaria 4. Continuità: infanzia-primaria, primaria-secondaria di primo grado. Tali incarichi si presentano articolati e diversificati per tipologia e area di interesse. Per ciascuno dei seguenti incarichi dunque la funzione strumentale individua già ad inizio anno gli obiettivi attesi. 2. Coordinamento con la funzione strumentale PTOF

In occasione dell insediamento delle funzioni strumentali Continuità e Orientamento, viene effettuata un analisi attenta del documento P.T.O.F.,in particolare nella sezione di proprio interesse. Si stabilisce di confermare quanto già riportato nel documento. Si sono elaborati i diversi Progetti Continuità dei tre ordini di scuola. 3. Orientamento secondaria In questa sezione di lavoro sono stati coordinati e attivati numerosi interventi rivolti ai ragazzi delle classi terze della scuola secondaria, finalizzati: all aumento di informazioni inerenti le scuole del territorio; alla presa di coscienza, da parte dei ragazzi, delle attitudini personali da valorizzare attraverso una accurata scelta della scuola superiore di secondo grado. Nel mese di settembre 2017, grazie ad un monitoraggio fatto (rispetto agli esiti dello scrutinio finale), sono stati realizzati i grafici dei risultati finali degli studenti provenienti dal nostro Istituto e che nell anno scolastico 2016/2017 hanno frequentato le classi prime degli Istituti Superiori di Secondo Grado. La scuola ha monitorato i risultati delle proprie azioni di orientamento; un buon numero di famiglie e studenti hanno seguito il consiglio orientativo della scuola. Monitoraggio Consiglio Orientativo A.s. 2015/16 30 25 20 15 10 5 0 3 A 3 B 3 C alunni che non hanno seguito il consiglio orientativo alunni che hanno seguito il consiglio orientativo totale alunni

Sempre nel mese di Settembre si è provveduto ad organizzare l accoglienza delle classi in entrata del 12/09/2017 presso la scuola Secondaria di primo grado. Nei mesi di ottobre e novembre allestimento e relativo aggiornamento, nell atrio del plesso della sede centrale del nostro istituto di una bacheca con il materiale informativo sull offerta dei percorsi presenti sul territorio per l assolvimento dell obbligo di istruzione e del diritto/dovere di istruzione e formazione e sulle occasioni di open-day delle scuole Secondarie di secondo grado. Organizzazione dell l open day, realizzato presso il nostro istituto il 19 dicembre 2017. Hanno partecipato docenti e studenti dei sottoindicati Istituti : ISTITUTO SEDE PERCORSI ATTIVATI LICEO ARTISTICO IPSSAR IT B. TALLINI Cassino Formia Formia ISTRUZIONE LICEALE Sperimentale Michelangelo ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE Servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera Servizi Commerciali ISTRUZIONE TECNICA Costruzioni ambiente e territorio Grafica e comunicazione ITI A. PACINOTTI SS. Cosma e Damiano Liceo L.B. ALBERTI Minturno Chimica materiali e biotecnologie ISTRUZIONE TECNICA Informatica e Telecomunicazioni ISTRUZIONE LICEALE Liceo scientifico tradizionale - Linguistico Liceo V. POLLIONE ITE B. TALLINI Liceo M.T. CICERONE Formia Castelforte Formia PNI ISTRUZIONE LICEALE Liceo classico Liceo riformato Liceo Classico con potenziamento di Matematica Liceo Classico con potenziamento di Lingua e Cultura Inglese ISTRUZIONE TECNICA Indirizzo Amministrazione Finanza Marketing Indirizzo Turismo ISTRUZIONE LICEALE Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo delle Scienze Umane con opzione economicosociale Istituto di Formazione Profesionale Liceo A. NIFO ITL CABOTO Mater Divinae Gratie Cassino Sessa Aurunca Gaeta Formia ISTRUZIONE PROFESSIONALE Acconciatore Estetista Meccatronico Operatore turistico ISTRUZIONE LICEALE Liceo classico Liceo musicale Istituto d arte ISTRUZIONE TECNICA indirizzo Trasporti e Logistica ISTRUZIONE PROFESSIONALE Indirizzo: Servizi indirizzo:industria e Artigianato ISTRUZIONE PROFESSIONALE Servizi socio- sanitari

Durante tutto il primo quadrimestre dunque, i ragazzi sono stati coinvolti in un percorso di orientamento che riguardavano presentazioni e laboratori dei su citati Istituti. Sono stati presi contatti con I referenti dei vari Istituti di scuola Secondaria di II grado per organizzare e poter far partecipare i nostri discenti a Corsi di robotica,di informatica e ministage. Sono state inoltre effettuate uscite, da parte degli alunni (partecipazione ad open day) finalizzate alla visita delle diverse tipologie di scuola superiore situate sul territorio e in paesi e città limitrofi Percentuale genitori presenti all' open-day del 19\12\2017 26% 74% genitori presenti genitori assenti Punto di criticità: Va sottolineato che, nonostante i ripetuti invite a partecipare,non tutti gli alunni delle classi terze del nostro istituto hanno preso parte all open day, anche l affluenza dei genitori si è rilevata scarsa. Nel mese di gennaio organizzato open day (12/01/2018) per la scuola Primaria, giornata di apertura dedicata all accoglienza dei genitori e rispettivi figli per far conosce la scuola Secondaria di primo grado, prendere parte ai diversi laboratori e conoscere i docenti. Nel mese di marzo altri due incontri del progetto continuità. Nel mese di giugno richiesta dei risultati dei nostri ex-studenti iscritti al primo e secondo anno delle scuole Secondarie di secondo grado. - Sono state analizzate tramite rilevazione statistica le seguenti azioni:

AZIONE DI MONITORAGGIO a.s. 2016/17 ( alunni in uscita) Corrispondenza fra il Consiglio orientativo e le scuole scelte dagli alunni delle classi terze. ALUNNI AMMESSI ALL ESAME DI LICENZA 52 ALUNNI ISCRITTI ALLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO 55 CONSIGLI CORRISPONDENTI 32 /52 (61,53%) CONSIGLI NON CORRISPONDENTI 20 /52 ( 38,46%) Distribuzione dei Consigli Orientativi Consiglio Orientativo per tipologia linguistica umanistica scientifica artistica tecnica professionale Centro form. altro (3/52) 5,76% (9/52) 17,30% (6 /52) 11,53% (1/52) 1,92 (12/52) 23,07 (21/52) 40,38% / / Scelte effettuate Scelta effettuata per tipologia linguistica umanistica scientifica artistica tecnica professionale Centro form. altro (5/52) 9,61% (12/52) 23,07% (7/52) 13,46% (1/52) 1,92% (20/52) 38,48% (5/52) 9,61% (1/52) 1,92% (1/52) 1,92%

AZIONE DI MONITORAGGIO a.s. 2017/18 ( alunni in uscita) Corrispondenza fra il Consiglio orientativo e le scuole scelte dagli alunni delle classi terze. ALUNNI AMMESSI ALL ESAME DI LICENZA 54 ALUNNI ISCRITTI ALLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO 55 CONSIGLI CORRISPONDENTI 34/54 (62,96%) CONSIGLI NON CORRISPONDENTI 20 /54 (37,03 %) Distribuzione dei Consigli Orientativi Consiglio Orientativo per tipologia linguistica umanistica scientifica artistica tecnica professionale Centro form. altro (4/54) 7,40% (15/54) 27,77% (6 /54) 11,11% (1/54) 1,85 (11/54) 20,37 (13/54) 24,07% (4/54) 7,40% / Scelte effettuate Scelta effettuata per tipologia linguistica umanistica scientifica artistica tecnica professionale Centro form. altro (9/54) 16,66% (8/54) 14,81% (8/54) 14,81% (1/54) 1,85% (23/54) 42,59% (4/54) 7,40% (1/54) 1,85% /

Grafici inerenti il monitoraggio dei consigli orientativi. Monitoraggio a. s. 2016/2017 20 15 10 5 0 Classe III A Classe IIIB Classe IIIC Alunni che hanno seguito il consiglio orientativo Alunni che non hanno seguito il consiglio orientativo Totale alunni Monitoraggio anno a. s. 2017/18 20 15 10 5 0 Classe IIIA Classe IIIB Classe IIIIC Alunni che hanno seguito il consiglio Orientativo Alunni che non hanno seguito il consiglio Orientativo Totale alunni

Da Allegare (appena raccolti tutti i dati): - Richiesta esiti scolastici a.s. 2017/2018, classi prime e seconde della scuola Secondaria di secondo grado. Risultati finali considerati in rapporto alla concordanza o allo scostamento dal Consiglio Orientativo. 4. Continuità: infanzia-primaria, primaria-secondaria di primo grado. La continuità educativa-didattica ha lo scopo di assicurare all alunno un percorso formativo organico e completo. Nel mese di Settembre è stata effettuata l accoglienza dei bambini della scuola dell infanzia e della primaria presso la palestra della sede centrale. Il progetto elaborato per il corrente anno scolastico 2017/2018,che ha come titolo SPORTIVAMENTE INSIEME, ha puntato a creare le condizioni necessarie per consentire agli alunni di vivere la nuova scuola in modo sereno e graduale.sono state effettuate azioni di continuità tra i diversi ordini di scuola che hanno permesso ai ragazzi un maggiore approccio con gli spazi fisici nei quali si ritroveranno a lavorare, una più ampia conoscenza di tutti i docenti, nonchè l approccio con un metodo di studio sempre più intenso e proficuo. Nel raccordo infanzia-primaria gli incontri si sono svolti nel mese di Novembre, di Gennaio e Marzo con la visita dei bambini della scuola dell infanzia alle rispettive sedi di destinazione. Le insegnanti delle classi prime della scuola primaria hanno accolto i bambini, accompagnati dalle loro insegnanti, proponendo loro delle attività relative al progetto. Nel primo incontro è stata effettuata la lettura e la drammatizzazione della storia A SPOTTY PIACE LO SPORT, delle conversazioni da cui sono scaturiti i valori e le regole dello sport, la divisione in sequenze,giochi di riproduzione dei movimenti dei personaggi della storia, attività grafico-pittoriche e canti. I bambini della scuola dell infanzia hanno realizzato dei libricini sulla storia affrontata. I bambini hanno avuto la possibilità di condividere esperienze comuni, di socializzare con gli alunni e le insegnanti, di vivere il nuovo ambiente scolastico in modo sereno e gioioso. Nel secondo incontro è stata presentata ai bambini l insegnante di Italiano che avranno per il prossimo anno scolastico. Le attività svolte sono state di lettura, conversazioni, giochi e canti. Nel terzo incontro i bambini dell infanzia e della primaria hanno condiviso momenti di gioia con canti, giochi motori e attività manipolative (le insegnanti dell infanzia hanno preparato una pasta modellabile, didò, al fine di ottenere un prodotto comune per tutti i bambini) per la realizzazione dei personaggi illustrati nella storia A Spotty piace lo sport. -Il 15/01/2018 è stato effettuato l OPEN DAY (scuola primaria) per la presentazione dei plessi, dei rispettivi insegnanti e delle attività che quotidianamente vengono svolte. -Il 17/01/2018 è stato effettuato l OPEN DAY delle scuole dell infanzia. Per quanto riguarda la scuola primaria e secondaria di primo grado,il lavoro è iniziato con la lettura di un testo relativo alle Olimpiadi nel periodo greco, dalla quale sono scaturite conversazioni, ricerche, questionari, realizzazioni di libri e simulazioni dei giochi. Nel raccordo primaria-secondaria si sono svolti quattro incontri nel mese di Ottobre, Novembre e Marzo. Negli incontri gli alunni delle classi 5^, accompagnati dalle loro insegnanti, sono stati accolti dai professori e dai ragazzi delle classi prime e insieme ad essi hanno svolto le attività programmate dagli insegnanti della scuola secondaria. I bambini della scuola primaria hanno avuto modo di visitare i locali e di esprimere le loro considerazioni sull esperienza vissuta. Nel primo incontro gli alunni delle classi quinte dell Istituto, suddivisi

per gruppi e uniti ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado, hanno svolto le attività laboratoriali di Arte, Ed. Fisica e Tecnica. Nel secondo incontro gli stessi hanno svolto attività di Italiano, nel terzo attività di matematica e nell ultimo incontro attività di lingua inglese. PREDISPOSIZIONE DEI MATERIALI -Predisposizione di circolari, comunicazioni e avvisi. -Realizzazione di locandine e di brochure per l OPEN DAY per l incontro nelle nostre scuole con i genitori e docenti delle scuole dell infanzia, della primaria e della secondaria di primo grado. COLLABORAZIONE D ORDINE GENERALE CON IL DIRIGENTE SCOLASTICO La collaborazione con il Dirigente Scolastico si è mantenuta costante per tutta la durata dell incarico. Il Dirigente ha, da subito, fornito indicazioni utili per l individuazione degli obiettivi da perseguire relativamente a ciascuno degli incarichi assegnati. A questa prima fase si sono aggiunti in seguito interventi di supporto, a volte innovativi, che hanno permesso di acquisire maggiore chiarezza su alcune modalità procedurali da intraprendere. PUNTI DI FORZA Il lavoro di coordinamento articolato lungo i tre ordini di scuola permette di osservare, in modo unitario, l evoluzione dello studente e di valorizzare, nelle specificità dei diversi ordini di scuola, i momenti di passaggio-distacco che vanno inevitabilmente superati in un clima di continuità di linguaggi e di contesti. Diventa interessante per la funzione strumentale che coordina riuscire a cogliere tutti gli aspetti di discontinuità del divenire, per individuare poi azioni di rinforzo. SS Cosma e Damiano, 20/06/2018 Le funzioni strumentali Filomena Gaetano Antonella Zelfiro