Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Documenti analoghi
Standard di Percorso Formativo Tecnico dell export per le PMI Allegato 1B

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Standard di Percorso Formativo Tecnico dell organizzazione di eventi culturali e dello spettacolo

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Standard di Percorso Formativo Tecnico del controllo di gestione

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Standard di Percorso Formativo Assistente di direzione affari generali

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Standard di Percorso Formativo Tecnico della logistica integrata

Regione Umbria Catalogo Unico dell Offerta Formativa Regionale - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico dell Offerta Formativa Regionale - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Trasporti e logistica

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Standard di Percorso Formativo Tecnico in accoglienza per rifugiati richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale

Standard di Percorso Formativo Truccatore artistico make up artist

Regione Umbria Catalogo Unico dell Offerta Formativa Regionale - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Transcript:

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 19109 - Denominazione progetto Tecnico dell export per le PMI ( Percorso aula e Stage ) Sezione 1 (Profili completi) Pag. 1/25

SEZIONE A SOGGETTO EROGATORE DELLA FORMAZIONE A CATALOGO E SEDE DI SVOLGIMENTO A.1 Coordinate del soggetto richiedente l inserimento a catalogo dell offerta formativa Denominazione e ragione sociale: ZEFIRO SISTEMI E FORMAZIONE S.R.L. Natura giuridica: Società a responsabilità limitata Rappresentante legale (Cognome e Nome): SIMONELLI CHRISTIAN Indirizzo sede legale: Via Patrono d'italia 58 S.Maria degli Angeli CAP - Comune - Provincia: 06081 - Assisi - PG Telefono: 8042416 Fax: 8042416 Indirizzo e-mail: info@zefiro.org Sito web: www.zefiro.org Partita IVA 02046590549 Codice fiscale 02046590549 Registrazione c/o Camera di Commercio: di Perugia - n. 175803 - anno 1994 A.2 Referente del progetto Nome e Cognome: Simonelli Marcello Telefono: 075/8042416 Fax: 075/8042416 A.3 Posizione del soggetto richiedente Organismo singolo A.4 Tipologia di soggetto erogatore dell attività formativa a catalogo Ente di formazione accreditato dalla Regione Umbria per la macrotipologia: Formazione superiore - Formazione continua e permanente A.5 Sedi di svolgimento dell attività formativa a catalogo N. Sede: 1 Denominazione: Zefiro Sistemi e Formazione srl Indirizzo: via Patrono d'italia N. civico/piano: 58 CAP - Comune - Provincia: 06081 - Assisi - PG Telefono: 075/8042416 Stato accreditamento sede: La sede è già stata accreditata La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: Sì N. Sede: 2 Denominazione: Zefiro sistemi e formazione srl Pag. 2/25

Indirizzo: Piazza Umberto I N. civico/piano: 25 CAP - Comune - Provincia: 06083 - Bastia Umbra - PG Telefono: 075 8042416 Stato accreditamento sede: La sede non è stata oggetto di richiesta di accreditamento La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No N. Sede: 3 Denominazione: Zefiro sistemi e formazione srl Indirizzo: via Reclusorio N. civico/piano: 1 CAP - Comune - Provincia: 06034 - Foligno - PG Telefono: 075 8042416 Stato accreditamento sede: La sede non è stata oggetto di richiesta di accreditamento La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No Pag. 3/25

SEZIONE A-Raggruppamenti COMPOSIZIONE DI ATI/ATS (riportare le informazioni per i soggetti diversi dal capofila) Pag. 4/25

SEZIONE B TIPOLOGIA DELL OFFERTA FORMATIVA B.1 Tipologia di progetto - Alta formazione - post ciclo universitario - Formazione permanente - aggiornamento professionale e tecnico - Formazione finalizzata al reinserimento lavorativo B.2/B.3 Settore economico professionale del corso Area comune B.4 Obiettivi dell offerta formativa (descrizione sintetica) Il corso ha come obiettivo la formazione del Tecnico dell export per le PMI. Una figura professionale che analizza il mercato internazionale, cogliendone le opportunità e le tendenze, definisce il piano strategico di internazionalizzazione/commercio estero, elaborando il posizionamento e la promozione dei prodotti; rileva le informazioni pertinenti per selezionare i mercati e selezionare l'intermediario più adatto alle esigenze dell impresa; presidia le problematiche fiscali, assicurative, finanziarie e legali attinenti ad un attività di export; sviluppa e gestisce attività di promozione e vendita anche con l utilizzo di strumenti di Web 2.0; infine definisce gli obiettivi del team, sia per l'attività di back office sia per l'attività commerciale sul campo. B.5 Risultati attesi (descrizione sintetica) Al termine del percorso proposto, i partecipanti saranno in grado di: Analizzare specifici segmenti del mercato internazionale allo scopo di posizionare/riposizionare un particolare bene e/o servizio; Ideare ed attuare strategie di product management e brand management con particolare riferimento alle PMI ed ai loro prodotti/servizi. Individuare il posizionamento che consenta all'impresa di ottimizzare i risultati; Pianificare e gestire gli interventi di sviluppo internazionale delle piccole e medie imprese; Analizzare i contratti di compravendita internazionale e individuare le soluzioni logistiche più efficaci; Utilizzare i diversi strumenti finanziari a disposizione di una PMI per il finanziamento degli investimenti per l'internazionalizzazione. Gestire gli aspetti relativi ai pagamenti internazionali. Gestire i trattamenti fiscali e assicurativi; Gestire e/o collaborare all attività di web marketing e di e-commerce; gestire l attività di social media marketing, collaborando alla costruzione e all animazione di comunità virtuali. B.6 Destinatari dell offerta formativa e requisiti di ammissione Tipologia di destinatari: Adulti disoccupati, inoccupati, occupati. in possesso di Laurea (Magistrale o Triennale) in Economia, ovvero classi di laurea affini. Pag. 5/25

Requisiti di ammissione: Possesso di competenze di base di lingua inglese (livello B2 Quadro Europeo di Riferimento Europeo delle Lingue). Per i cittadini stranieri è indispensabile la conoscenza della lingua italiana almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. I cittadini extracomunitari devono disporre di regolare permesso di soggiorno valido per l intera durata del percorso. Modalità di accertamento del Compilazione e firma del modulo di iscrizione al corso, con allegato valido documento di possesso individuale dei identità, verifica della idonea documentazione presentata a dimostrazione del possesso dei requisiti di ammissione: requisiti di ammissione. Possesso di competenze di base di lingua inglese (livello B2 Quadro Europeo di Riferimento Europeo delle Lingue) accertata tramite specifiche prove valutative in sede di selezione, ove il candidato già non disponga di attestazione di valore equivalente. Per i cittadini stranieri è indispensabile la conoscenza della lingua italiana almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue accertata tramite specifiche prove valutative in sede di selezione, ove il candidato già non disponga di attestazione di valore equivalente. Previsione e modalità di riconoscimento del credito di ammissione : Non previsto. B.7 Numero di destinatari (per edizione) 15 B.8 Metodologie di intervento per la realizzazione degli obiettivi previsti dall offerta formativa Le modalità, attraverso cui saranno perseguiti e soddisfatti gli obiettivi previsti da questo intervento formativo passano attraverso: Un sistema appropriato di divulgazione delle informazioni dirette ai destinatari del progetto, con campagne pubblicitarie periodiche, attraverso i canali di comunicazione diretta e indiretta disponibili e selezionati di volta in volta per l obbiettivo specifico da raggiungere, i siti istituzionali, centri per l impiego pubblici e privati, scuole e università. Il corso verrà inserito con le dovute informazioni nel sito web della nostra agenzia in una sezione specifica per l offerta formativa a catalogo; L individuazione e il coinvolgimento del target nella fase di avvio attraverso un attività di orientamento e bilancio delle competenze in ingresso (valutazione del potenziale) che permetta di adattare lo strumento della formazione alla realtà specifica. Ciò avverrà mediante la realizzazione di uno sportello per l informazione, presso la sede dell agenzia formativa, presidiato da un esperto, al fine di favorire una scelta consapevole per la richiesta di accesso all intervento formativo; La articolazione di una offerta formativa, flessibile e individualizzata, attenta alle esigenze dei partecipanti, offrendo loro la più ampia disponibilità in termini di orari, definendo l intensità della frequenza, in coerenza alle istanze dell utenza, attraverso un processo di mediazione delle richieste espresse; Pag. 6/25

Le modalità di erogazione del corso di formazione, i partecipanti avranno a disposizione una postazione di lavoro individuale, con PC e SW applicativi, per tutta la sua durata, la didattica sarà articolata con l alternanza di fasi teoriche e pratiche, durante la singola unità oraria di lezione. La scelta delle metodologie didattiche: dinamiche interattive e coinvolgenti, che fermi restando i principi e i fondamenti teorici, consentano un apprendimento progressivo basato sulla realizzazione pratica di casi di studio, reali, a complessità crescente. Nell utilizzo costante della tecnologia per l apprendimento collaborativo in rete internet, in particolare per accedere a fonti di contenuti, forum tematici, esempi, casi di studio, condivisione di esperienze in rete. Le forme di coinvolgimento che verranno poste in essere al fine di formare un gruppo classe, con un sistema di relazioni positive e corrette; a questo scopo verranno incentivati i lavori di gruppo ed i project work ove ciascun allievo contribuirà al successo formativo con il proprio apporto individuale e personale. La scelta del corpo docente, dall albo dei fornitori della nostra agenzia, che terrà conto della esperienza didattica e professionale, con apporti molto frequenti di esperti provenienti dal mondo delle professioni e del lavoro. B.9 Disseminazione e pubblicizzazione dei risultati del progetto (descrizione sintetica) Per la realizzazione di questa fase dell intervento formativo verranno realizzate le seguenti attività: Diffusione, a partire dalla fase di erogazione del progetto, degli elementi ritenuti rilevanti per gli addetti ai lavori e per le strutture del territorio che potrebbero trarre vantaggio dalla formazione di questa figura professionale, programmando in anticipo eventuali inserimenti occupazionali; Promozione dei risultati del progetto nella sezione attività formative in corso del sito web aziendale Divulgazione e condivisione con enti, associazioni e imprese della stessa filiera tutte le buone prassi e le metodologie attuate per la realizzazione del progetto formativo Informazione destinata alle aziende che hanno mostrato interesse per il profilo professionale formato, inerente i risultati formativi conseguiti e i livelli di merito raggiunti. B.10 Eventuali aziende che hanno mostrato interesse al progetto, specificando denominazione, sede, settore di attività e natura dell interesse Pag. 7/25

SEZIONE C RIFERIMENTO PROFESSIONALE DELL OFFERTA FORMATIVA ED ATTESTAZIONE PREVISTA IN ESITO AL PERCORSO C.1 Denominazione proposta del profilo professionale Tecnico dell'export per le PMI C.2 Descrizione sintetica del profilo professionale Il tecnico dell export per le PMI è colui che analizza il mercato internazionale, cogliendone le opportunità e le tendenze, definisce il piano strategico di internazionalizzazione/commercio estero, elaborando il posizionamento e la promozione dei prodotti; rileva le informazioni pertinenti per selezionare i mercati e selezionare l'intermediario più adatto alle esigenze dell impresa; presidia le problematiche fiscali, assicurative, finanziarie e legali attinenti ad un attività di export; sviluppa e gestisce attività di promozione e vendita anche con l utilizzo di strumenti di Web 2.0; infine definisce gli obiettivi del team, sia per l'attività di back office sia per l'attività commerciale sul campo. C.3 Posizione univoca nella classificazione ISTAT CP 2011 2.5.1.5.2 C.4 Posizione/i nella classificazione ISTAT ATECO 2007 82.91.20 - Agenzie di informazioni commerciali C.5 Articolazione del riferimento professionale per Unità di Competenza Macro-processo di riferimento Unità di Competenza Definire Obiettivi e risorse UC.1 Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma UC.2 Esercitare la professione di Tecnico per l export per le PMI Gestire il sistema cliente UC.3 Gestire le relazioni e la comunicazione con il sistema cliente UC.4 Gestire le relazioni internazionali di una PMI Produrre beni/erogare servizi UC.5 Analizzare il mercato internazionale rilevandone le tendenze e le opportunità UC.6 Attuare operazioni di posizionamento e promozione di prodotti/servizi UC.7 Elaborare un piano per l internazionalizzazione e gestirne la relativa attuazione UC.8 Supervisionare la fase di contrattualizzazione UC.9 Utilizzare i più appropriati strumenti finanziari e assicurativi a sostegno dell esportazione UC.10 Gestire attività di web marketing e social media marketing Gestire i fattori produttivi UC.11 Lavorare in sicurezza UC.12 Valutare la qualità del proprio operato nell ambito dell erogazione di un servizio C.6 Tipo di attestazione obbligatoria prevista Attestato di qualifica di cui è richiesto il rilascio alla Regione Pag. 8/25

C.7 Eventuali altre attestazioni di cui è previsto il rilascio (e indicazione delle relative modalità) Il completamento della UFC "Sicurezza sul luogo di lavoro" con il superamento della prova di verifica, consente il rilascio di attestazione finalizzata all'idoneità dei lavoratori a svolgere mansioni nel settore di riferimento ai sensi dell'art. 37 comma 2 del decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81 C.8 Descrizione delle singole Unità di Competenza Denominazione proposta della Unità di UC.1 Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Competenza: Macroprocesso di riferimento: Definire Obiettivi e risorse Riferimento ad Unità di Competenza è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: UC.2 Esercitare la professione di Tecnico per l export per le PMI Definire Obiettivi e risorse è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Esercitare la professione di Tecnico per l export per le PMI UC.3 Gestire le relazioni e la comunicazione con il sistema cliente Gestire il sistema cliente è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Gestire le relazioni e la comunicazione con il sistema cliente UC.4 Gestire le relazioni internazionali di una PMI Gestire il sistema cliente è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Pag. 9/25

Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Gestire le relazioni internazionali di una PMI UC.5 Analizzare il mercato internazionale rilevandone le tendenze e le opportunità Produrre beni/erogare servizi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Analizzare il mercato internazionale rilevandone le tendenze e le opportunità UC.6 Attuare operazioni di posizionamento e promozione di prodotti/servizi Produrre beni/erogare servizi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Attuare operazioni di posizionamento e promozione di prodotti/servizi UC.7 Elaborare un piano per l internazionalizzazione e gestirne la relativa attuazione Produrre beni/erogare servizi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Elaborare un piano per l internazionalizzazione e gestirne la relativa attuazione UC.8 Supervisionare la fase di contrattualizzazione Produrre beni/erogare servizi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Supervisionare la fase di contrattualizzazione Pag. 10/25

Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: UC.9 Utilizzare i più appropriati strumenti finanziari e assicurativi a sostegno dell esportazione Produrre beni/erogare servizi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio UC.9 Utilizzare i più appropriati strumenti finanziari e assicurativi a sostegno dell esportazione UC.10 Gestire attività di web marketing e social media marketing Produrre beni/erogare servizi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Gestire attività di web marketing e social media marketing UC.11 Lavorare in sicurezza Gestire i fattori produttivi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Lavorare in sicurezza UC.12 Valutare la qualità del proprio operato nell ambito dell erogazione di un servizio Gestire i fattori produttivi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Valutare la qualità del proprio operato nell ambito dell erogazione di un servizio Pag. 11/25

Abilità minime: Pag. 12/25

SEZIONE D ARTICOLAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA D.1 Articolazione del percorso Numero Titolo Segmento/UFC Denominazione della UC di riferimento Costo Durata di cui segmento/ UFC (ore) erogate UFC in Fad 1 Segmento di accoglienza e 2:00 messa a livello 2 UFC 1. Esercizio di un attività UC.1 Esercitare un'attività lavorativa in 90,00 6:00 0:00 lavorativa in forma dipendente forma dipendente o autonoma o autonoma 3 UFC 2. L attività professionale UC.2 Esercitare la professione di Tecnico 160,00 8:00 0:00 di Tecnico dell export per le per l export per le PMI PMI 4 UFC 3. Gestione delle relazioni UC.3 Gestire le relazioni e la 160,00 8:00 0:00 e comunicazione con il sistema comunicazione con il sistema cliente cliente 5 UFC 4. Gestione delle relazioni UC.4 Gestire le relazioni internazionali di 200,00 10:00 0:00 internazionali di una PMI una PMI 6 UFC 5. Analisi del mercato UC.5 Analizzare il mercato internazionale 240,00 12:00 0:00 internazionale rilevandone le tendenze e le opportunità 7 UFC 6. Il posizionamento e la UC.6 Attuare operazioni di posizionamento 480,00 24:00 0:00 promozione dei prodotti/servizi e promozione di prodotti/servizi 8 UFC 7. Definizione ed UC.7 Elaborare un piano per 390,00 32:00 0:00 attuazione del piano di l internazionalizzazione e gestirne la relativa internazionalizzazione attuazione 9 UFC 8. La contrattualistica UC.8 Supervisionare la fase di 420,00 24:00 0:00 contrattualizzazione 10 UFC 9. La gestione degli UC.9 Utilizzare i più appropriati strumenti 220,00 15:00 0:00 aspetti finanziari e assicurativi finanziari e assicurativi a sostegno legati all export dell esportazione 11 UFC 10. Web marketing, UC.10 Gestire attività di web marketing e 720,00 36:00 0:00 e-commerce, social media social media marketing marketing 12 UFC 11. Sicurezza sul luogo di UC.11 Lavorare in sicurezza 120,00 8:00 0:00 lavoro 13 UFC 12 La valutazione della UC.12 Valutare la qualità del proprio 120,00 8:00 0:00 qualità del proprio operato operato nell ambito dell erogazione di un nell ambito di erogazione di un servizio servizio Pag. 13/25

14 Segmento formativo: Lingua 680,00 32:00 0:00 inglese nel contesto professionale (livello B2 QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO DELLE LINGUE) 15 Stage 125:00 Totale durata del percorso 350:00 0:00 Ai fini dell'accesso all'esame di qualifica, lo stage è: obbligatorio D.2 Riconoscimento dei crediti formativi Moduli/segmenti/UFC per i quali non è Le unità formative/segmenti, per cui è prevista la valutazione dei crediti di eventualmente previsto il riconoscimento frequenza sono: dei crediti di frequenza e motivazione della proposta: Segmento di accoglienza e messa a livello, UFC 2. L attività professionale di Tecnico dell export per le PMI, UFC 6. Il posizionamento e la promozione dei prodotti/servizi, UFC 7. Definizione ed attuazione del piano di internazionalizzazione, UFC 10. Web marketing, e-commerce, social media marketing, UFC 12 La valutazione della qualità del proprio operato nell ambito di erogazione di un servizio Per le UFC, non espressamente elencate al punto precedente, non si prevede il riconoscimento dei crediti di frequenza perché sono le UFC professionalizzanti, che giustificano la richiesta di ammissione alla frequenza del corso stesso. D.3 Caratteristiche dei singoli segmenti/ufc Numero segmento/ufc: 1 Segmento di accoglienza e messa a livello Denominazione della UC di riferimento: Presentare il corso, creare dinamiche di integrazione fra i partecipanti, anche in ragione della loro prevedibile diversità di esperienze professionali e contesti di provenienza. Costo dell'ufc: Pag. 14/25

Presentazione dell corso, dinamiche di integrazione fra i partecipanti, anche 2:00 in ragione della loro prevedibile diversità di esperienze professionali e contesti di provenienza. Totale durata segmento/ufc 2:00 0:00 Numero segmento/ufc: 2 UFC 1. Esercizio di un attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Denominazione della UC di riferimento: UC.1 Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Acquisire le conoscenze utili a definire gli aspetti contrattuali della prestazione professionale e a comprendere gli adempimenti necessari al corretto esercizio di un contratto di lavoro autonomo o parasubordinato. Costo dell'ufc: 90,00 Modulo 1.1 Lavorare in forma dipendente o autonoma 6:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 6:00 0:00 Numero segmento/ufc: 3 UFC 2. L attività professionale di Tecnico dell export per le PMI Denominazione della UC di riferimento: UC.2 Esercitare la professione di Tecnico per l export per le PMI Acquisire le conoscenze e la capacità di comprendere le caratteristiche del contesto di lavoro, i compiti e la posizione del profilo, le condizioni della prestazione professionale. Acquisire le conoscenze in materia di caratteristiche del mercato internazionale, principali leggi nazionali e regionali in materia di internazionalizzazione, documenti di programmazione in materia di internazionalizzazione d impresa della Regione Umbria, al fine di esercitare la professione di tecnico dell export. Costo dell'ufc: 160,00 Modulo di inquadramento 2.1 Caratteristiche della prestazione 3:00 0:00 professionale, Modulo 2.2 Mercati internazionali: principale normativa in materia di 5:00 0:00 internazionalizzazione delle imprese e del commercio internazionale. Totale durata segmento/ufc 8:00 0:00 Numero segmento/ufc: 4 UFC 3. Gestione delle relazioni e comunicazione con il sistema cliente Denominazione della UC di riferimento: UC.3 Gestire le relazioni e la comunicazione con il sistema cliente Acquisire le conoscenze e le abilità utili per la gestione di relazioni integrate e non conflittuali con i diversi attori del sistema cliente. Costo dell'ufc: 160,00 Modulo 3.1 Comunicazione e negoziazione 8:00 0:00 Pag. 15/25

Totale durata segmento/ufc 8:00 0:00 Numero segmento/ufc: 5 UFC 4. Gestione delle relazioni internazionali di una PMI Denominazione della UC di riferimento: UC.4 Gestire le relazioni internazionali di una PMI Acquisire conoscenze e competenze atte a valorizzare le differenze culturali per supportare la profittabilità di progetti e operazioni internazionali. Acquisire conoscenze e competenze utili alla comprensione dei differenti modelli imprenditoriali internazionali. Costo dell'ufc: 200,00 Modulo 4.1 Comunicazione e negoziazione 5:00 0:00 Modulo 4.2 Modelli imprenditoriali italiani e internazionali 5:00 Totale durata segmento/ufc 10:00 0:00 Numero segmento/ufc: 6 UFC 5. Analisi del mercato internazionale Denominazione della UC di riferimento: UC.5 Analizzare il mercato internazionale rilevandone le tendenze e le opportunità Acquisire le conoscenze in materia di tecniche di ricerca e analisi di mercato, elaborazioni statistiche, benchmarking, etc. al fine di essere in grado di analizzare specifici segmenti del mercato internazionale allo scopo di posizionare/riposizionare un particolare prodotto. o servizio. Applicare su casi didattici le conoscenze e gli schemi di azione introdotti nei moduli precedenti. Costo dell'ufc: 240,00 Modulo di inquadramento 5.1 Ricerca e analisi di mercato. 8:00 0:00 Project work: analisi di mercato. 4:00 Totale durata segmento/ufc 12:00 0:00 Numero segmento/ufc: 7 UFC 6. Il posizionamento e la promozione dei prodotti/servizi Denominazione della UC di riferimento: UC.6 Attuare operazioni di posizionamento e promozione di prodotti/servizi Acquisire le conoscenze in materia di marketing internazionale- marketing mix (product e brand management; politiche di prezzo, di distribuzione e di comunicazione) al fine di essere in grado di elaborare un piano di marketing operativo su scala internazionale. Acquisire le conoscenze in materia di marketing territoriale al fine di promuovere i prodotti del territorio di riferimento su mercati esteri. Applicare su casi reali o didattici le conoscenze e gli schemi di azione introdotti al fine di acquisire le competenze obiettivo della presente UFC. Costo dell'ufc: 480,00 Pag. 16/25

Modulo 6.2 Il marketing internazionale Le leve del marketing mix 12:00 0:00 Modulo 6.3 Il marketing territoriale 8:00 0:00 Project work: il piano marketing 4:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 24:00 0:00 Numero segmento/ufc: 8 UFC 7. Definizione ed attuazione del piano di internazionalizzazione Denominazione della UC di riferimento: UC.7 Elaborare un piano per l internazionalizzazione e gestirne la relativa attuazione Acquisire le conoscenze e competenze necessarie per la gestione di interventi di sviluppo internazionale delle piccole e medie imprese. Acquisire le conoscenze indispensabili per pianificare le azioni di esportazione dei prodotti di una PMI all estero. Applicare su casi reali o didattici le conoscenze e gli schemi di azione introdotti al fine di acquisire le competenze obiettivo della presente UFC. Costo dell'ufc: 390,00 Modulo 7.1 Il piano di internazionalizzazione 12:00 0:00 Project work: definizione di un piano di internazionalizzazione 20:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 32:00 0:00 Numero segmento/ufc: 9 UFC 8. La contrattualistica Denominazione della UC di riferimento: UC.8 Supervisionare la fase di contrattualizzazione Acquisire le conoscenze teoriche relative alla contrattualistica internazionale. Acquisire le conoscenze teoriche relative alle diverse forme di fiscalità internazionale. Acquisire le conoscenze teoriche relative alle norme doganali per la spedizione di beni nei diversi paesi. Acquisire le conoscenze relative alle tecniche di spedizione e conservazione della merce, approfondendo i vari aspetti che caratterizzano i costi e i tempi che le PMI devono calcolare, nel momento in cui decidono perseguire la strategia dell internazionalizzazione. Acquisire le conoscenze relative alla normativa che regola la materia di marchi e brevetti internazionali. Costo dell'ufc: 420,00 Modulo 8.1 La contrattualistica internazionale 6:00 0:00 Modulo 8.2. Il trattamento fiscale delle operazioni con l estero 6:00 0:00 Modulo 8.3. Le norme doganali 4:00 0:00 Modulo 8.4. Logistica internazionale 4:00 0:00 Modulo 8.5. Marchi e brevetti internazionali 4:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 24:00 0:00 Numero segmento/ufc: 10 Pag. 17/25

UFC 9. La gestione degli aspetti finanziari e assicurativi legati all export Denominazione della UC di riferimento: UC.9 Utilizzare i più appropriati strumenti finanziari e assicurativi a sostegno dell esportazione Acquisire le conoscenze utili a gestire gli aspetti relativi ai pagamenti internazionali. Acquisire le conoscenze relative agli strumenti finanziari a disposizione di una PMI per finanziare gli investimenti per l'internazionalizzazione. Acquisire le conoscenze utili a gestire i trattamenti assicurativi. Costo dell'ufc: 220,00 Modulo 9.1 Pagamenti internazionali 5:00 0:00 Modulo 9.2. Finanziamenti per l internazionalizzazione 5:00 0:00 Modulo 9.3. Assicurazione dei crediti e finanziamento alle esportazioni 5:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 15:00 0:00 Numero segmento/ufc: 11 UFC 10. Web marketing, e-commerce, social media marketing Denominazione della UC di riferimento: UC.10 Gestire attività di web marketing e social media marketing Acquisire le conoscenze utili a presidiare l efficacia di campagne di web marketing, grazie alla padronanza dei principali strumenti e tecniche di promozione del sito (o del progetto web) sfruttando tutti, o la gran parte, dei canali legati al web. Acquisire le conoscenze utili a definire commercialmente azioni di e-commerce attraverso la gestione ottimale degli aspetti tecnici, legali e fiscali legati alla vendita online sia nel B2C sia nel B2B. Acquisire le conoscenze utili ad utilizzare luoghi di lavoro social (forum, blog & microblog, social & professional network, community verticali, comunità aziendali, comunità wiki) come canale di marketing per la promozione di un marchio, un prodotto, un'azienda o un servizio. Studiare casi reali o didattici relativi a quanto trattato nelle UfC precedenti al fine di acquisire le competenze obiettivo della presente UFC Costo dell'ufc: 720,00 Modulo 10.1 Web marketing 6:00 0:00 Modulo 10.2. e-commerce 6:00 0:00 Modulo 10.3. Social media marketing 12:00 0:00 Studi di caso ed esercitazioni pratiche 12:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 36:00 0:00 Numero segmento/ufc: 12 Denominazione della UC di riferimento: UFC 11. Sicurezza sul luogo di lavoro UC.11 Lavorare in sicurezza Acquisire le conoscenze relative alla normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro, ruoli, funzioni e responsabilità dei diversi attori. Acquisire le conoscenze relative a tutti i rischi specifici della professione. Pag. 18/25

Costo dell'ufc: 120,00 Modulo 11.1 I soggetti del sistema aziendale, obblighi, compiti, 4:00 0:00 responsabilità Modulo 11.2 Fattori di rischio professionale ed ambientale 4:00 Totale durata segmento/ufc 8:00 0:00 Numero segmento/ufc: 13 UFC 12 La valutazione della qualità del proprio operato nell ambito di erogazione di un servizio Denominazione della UC di riferimento: UC.12 Valutare la qualità del proprio operato nell ambito dell erogazione di un servizio Acquisire le conoscenze in materia di monitoraggio e valutazione della qualità del servizio erogato. Applicare su casi reali o didattici le conoscenze e gli schemi di azione introdotti in modo da definire le caratteristiche essenziali di un sistema di valutazione della qualità di un servizio e del proprio operato. Costo dell'ufc: 120,00 Modulo 9.1 La valutazione della qualità nell'erogazione di un servizio. 4:00 0:00 Project work: Definizione di un sistema di valutazione 4:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 8:00 0:00 Numero segmento/ufc: 14 Segmento formativo: Lingua inglese nel contesto professionale (livello B2 QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO DELLE LINGUE) Denominazione della UC di riferimento: Utilizzare la lingua inglese in contesti professionali livello avanzato (livello B2 QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO DELLE LINGUE). Acquisire le conoscenze dei principali costrutti della lingua inglese per essere in grado di gestire colloqui di media complessità, anche telefonici, o scrivere mail, fare preventivi, redigere report. Esercitazioni pratiche in lingua inglese. Costo dell'ufc: 680,00 Modulo 1. Business English 12:00 0:00 Palestra linguistica 20:00 0:00 Totale durata segmento/ufc 32:00 0:00 Numero segmento/ufc: 15 Denominazione della UC di riferimento: Stage Consolidare le conoscenze e le abilità operative acquisite durante il percorso d'aula/laboratorio in un contesto professionale reale. Pag. 19/25

Costo dell'ufc: Realizzazione delle attività concordate con il tutor aziendale, sulla base del 125:00 progetto formativo di stage Totale durata segmento/ufc 125:00 0:00 D.4 Descrizione delle risorse dedicate alla eventuale realizzazione di attività in FaD Pag. 20/25

SEZIONE E PERSONALE E RISORSE PER LA REALIZZAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA E.1 Coordinatore Nome e cognome: Marcello Simonelli E.2 Tutor Nome e cognome: Silvia Martini E.3 Personale docente Nominativo Profilo prof.le Fascia Titolo UFC Ore Formatore Junior/Senior Segmento di 2:00 accoglienza e messa a livello Consulente del Lavoro, Tecnico della gestione del Junior/Senior UFC 1. Esercizio 6:00 personale. di un attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Consulente dell'export per le PMI. Junior/Senior UFC 2. L attività 8:00 professionale di Tecnico dell export per le PMI Psicologo, Consulente per la comunicazione e Junior/Senior UFC 3. Gestione 8:00 gestione delle relazioni. delle relazioni e comunicazione con il sistema cliente Consulente per la gestione delle relazioni internazionali Junior/Senior UFC 4. Gestione 10:00 per le PMI. delle relazioni internazionali di una PMI Consulente per l'analisi dei mercati internazionali. Junior/Senior UFC 5. Analisi del 12:00 mercato internazionale Consulente, Tecnico del Marketing. Junior/Senior UFC 6. Il 24:00 posizionamento e la promozione dei prodotti/servizi Pag. 21/25

Consulente, Tecnico per la internazionalizzazione delle Junior/Senior UFC 7. Definizione 32:00 PMI. ed attuazione del piano di internazionalizzazio ne Consulente, esperto in contrattualistica internazionale. Junior/Senior UFC 8. La 24:00 contrattualistica Consulente, esperto strumenti finanziari e assicurativi Junior/Senior UFC 9. La 15:00 per l'estero. gestione degli aspetti finanziari e assicurativi legati all export Docente di lingua inglese. Junior/Senior Segmento 32:00 formativo: Lingua inglese nel contesto professionale (livello B2 QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO DELLE LINGUE) Docente corsi di formazione per la sicurezza sui luoghi Junior/ Senior UFC 11. Sicurezza 8:00 di lavoro in possesso dei requisiti per essi previsti sul luogo di lavoro dall'accordo stato regioni. Consulente, docente, esperto in Web marketing, Junior/Senior UFC 10. Web 36:00 e-commerce, social media marketing. marketing, e-commerce, social media marketing Consulente,docente, esperto in sistemi di qualità. Junior/Senior UFC 12 La 8:00 valutazione della qualità del proprio operato nell ambito di erogazione di un servizio E.4 Locali, strumenti e attrezzature N. aula Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni della sede operativa accreditata di lavoro Pag. 22/25

1 via Patrono d'italia 58 Sì 15 06081 - Assisi - PG 2 Piazza Umberto I N 25 No 15 06083 - Bastia Umbra - PG 3 Via del Reclusorio 1 No 12 06034 - Foligno - PG E.5 Laboratori didattici che il Soggetto di impegna a rendere disponibili N. Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni laboratorio della sede operativa accreditata di lavoro 1 via patrono d'italia 58 Sì 15 06081 - Assisi - PG E.6 Aule, laboratori, altri locali per lo svolgimento dell attività Tipologia Indirizzo N. di vani Metri quadri Tipo di disponibilità del locale Aule via Patrono d'italia 58 2 45 Proprietà didattiche 06081 - Assisi - PG Laboratori via Patrono d'ialia 58 2 45 Proprietà 06081 - Assisi - PG via patrono d'italia 58 2 25 Proprietà 06081 - Assisi - PG Aule via del reclusorio 1 3 60 Comodato didattiche 06034 - Foligno - PG Pag. 23/25

SEZIONE F PERIODI E ORARI DI SVOLGIMENTO DEL CORSO (fornire le informazioni disponibili in merito alle modalità di svolgimento del corso, in termini di periodi durante l anno, giorni e orari di frequenza, eventuale numero minimo di partecipanti necessari per l'avvio del corso ecc.) I corsi si svolgeranno con continuità durante l anno solare, sulla base delle richieste pervenute. Si prevedono edizioni diurne e serali, dal lunedì al sabato compresi.il numero minimo di partecipanti per l'avvio è di 6 unità. Pag. 24/25

SEZIONE G COSTI PER LA FREQUENZA DELL ATTIVITÀ FORMATIVA (indicare il costo di iscrizione al corso, onnicomprensiva di tutte le attività previste) La QUOTA INDIVIDUALE MASSIMA di partecipazione al corso è di Euro 4.000,00. I partecipanti non interessati alla frequenza dell'intero percorso (e quindi al rilascio del titolo di qualifica professionale) potranno partecipare anche a singole UFC: in questo caso il costo è indicato per ciascuna di esse all'interno della scheda di progetto visibile sul CATALOGO UNICO DELL'OFFERTA FORMATIVA. Pag. 25/25