Aspetti Economici dei Programmi di Gestione Riproduttiva & dei Programmi di Sincronizzazione

Documenti analoghi
Valore Economico di una Vacca e le sue Importanti Implicazioni

Fertilità. parola chiave per la redditività dell allevamento da latte. Strumenti per ottimizzarla. D.ssa Valentina Rossetto Dr.

Opzioni di Gestione Strategica per Massimizzare la Redditività dell Allevamento da Latte

Aspetti fondamentali per massimizzare la redditività degli allevamenti di vacche da latte. Victor E. Cabrera

Giorgio A. Presicce ARSIAL Regione Lazio. Società Italiana di Buiatria Parma, Novembre 2017

ATTIVA nel controllo del processo e nelle scelte tecniche dalla moderna azienda da latte

Rilevare Rilevare i calori con sistemi precisi e automatizzati.

U N PA SSO AVANT I OGNI G I O RNO.

Gestione della Riproduzione indici e fertilità reale mano d opera

GLI INDICI DI FERTILITÀ PER LA VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA RIPRODUTTIVA DELLA BOVINA DA LATTE

Crisi della zootecnia da latte: La sfida si vince con gli indici di efficienza economica e tecnica

L effetto negativo dello stress termico sulle bovine da latte ad alta produzione

Impatto dell Efficienza Alimentare sul Conto Economico

Programmi di selezione della Frisona Italiana alla luce delle problematiche riproduttive

Biodiversità delle razze bovine italiane e resistenza alle malattie.

Igino Andrighetto, Giorgio Marchesini, Lorenzo Serva

Gestione ottimizzata dello stress da caldo: un caso concreto

Nato negli USA nel 1968, è il programma di accoppiamento su misura più utilizzato al mondo

Ottimizzare i costi di produzione incrementando gli utili

Giulio Cozzi. Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute

IL MIGLIORAMENTO DEI REDDITI DEGLI ALLEVAMENTI DA LATTE ATTRAVERSO LA GESTIONE DELLA RIPRODUZIONE*

CONTROLLO TOTALE, IN TEMPO REALE DATAFLOW II EFFICIENZA AZIENDALE, MASSIME PRESTAZIONI

Progetto Economia SATA: perchè è decisivo avere dati economici e finanziari in azienda? Dott. Giovanni Venier Allevatore

Prove di ottimizzazione dei piani colturali in funzione della stalla

LA RAZZA REGGIANA E LA RAZZA MODENESE BIANCA VAL PADANA QUALI ESEMPI DI RAZZE LOCALI ITALIANE POTENZIALMENTE ADATTE ALLA ZOOTECNIA BIOLOGICA

Gestione ottimizzata dello stress da caldo: un caso concreto

Gestione ottimizzata dello stress da caldo: un caso concreto

EFFETTI DELLO STRESS TERMICO SULLA FERTILITA

Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze

Ottimizzazione dell efficienza produttiva nelle stalle da latte: il controllo dei fattori di rischio

TECNOLOGIE DI ALLEVAMENTO. Prof. Pasquale De Palo

Valutazione di alcuni aspetti economici legati alla lunghezza della lattazione

Nuovi orientamenti in tema di trapianto embrionale. Embryo Terapy e Repeat Breeder

Il modulo zootecnico Eco-compatibilità degli allevamenti bovini da latte e stima dell azoto escreto

PROCEDURE, ANALISI E SOLUZIONI AZIENDALI per la diminuzione dei costi e per l aumento di produttività di latte.

Misure riassuntive di effetto per varie tipologie di variabili statistiche

Costi Alimentari & Efficienza Economica degli Allevamenti da Latte COSTI ALIMENTARI DAL PUNTO DI VISTA FINANZIARIO

CODICE DESCRIZIONE PRODOTTO VALORI NUTRIIONALI

VALORI ECONOMICI DI ALCUNE VARIABILI BIOLOGICHE NELLE VACCHE DI RAZZA CHIANINA

Meno latte se la vacca è a rischio chetosi

Approccio di Valorex per la vacca da latte Scambio di Informazioni Italia Francia 3-4 Febbraio 2016

CowManager CowManager

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

OPPORTUNITA Un approcio pragmatico per affrontare i mercati. Gennaio 2016

IL VALORE DELLA REFERTAZIONE DELLE ANALISI DEL LATTE

LEAN E IMPATTI SULLE PRESTAZIONI AZIENDALI. Castellanza, 12 Gennaio 2018

IDEAL COMMERCIAL COW INDEX

Gli indici di Selezione

Gravidanze controlaterali: esperienza personale.

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con

Pascolo in asciutta Confronto di dati produttivi e sanitari in sedici allevamenti di bovine da latte della pianura irrigua

I cinque para da monitorare

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 160,00 200,00 Incroci (15-30 gg.) 250,00 330,00

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 160,00 200,00 Incroci (15-30 gg.) 250,00 330,00

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 160,00 200,00 Incroci (15-30 gg.) 250,00 330,00

Delta Instrument localizzata.. Distributore Italiano Astori Technica

Giorno Produzione Prato

Indice. Prefazione di Andrea Dossi. Introduzione

Incidenza di reintervento dopo correzione del Difetto Settale Atrioventricolare : ruolo della configurazione bi- o tri-foliata

Linee guida per la scelta del migliore protocollo di sincronizzazione con inseminazione a tempo prefissato nel bovino

STAZIONE DI ALIMENTAZIONE IDENTIFICARE PER OTTIMIZZARE

Descrizione e analisi dell allevamento bovino sardo. Le Razze Sardo-Bruna, Sardo-Modicana e Sarda

Biotecnologie della riproduzione a servizio degli allevatori

Organic Selenium: A Breakthrough in Nutrition. Robert Walker

La convenienza economica per il socio-allevatore

Odg 4: monitoraggio coefficienti AT per il latte bovino. CTC latte 18 dicembre 2014

1 TRANSITION DAY

Miglioramento genetico. Miglioramento genetico. Momenti del processo di miglioramento genetico. Momenti del processo di miglioramento genetico

Department of Business Management

SOLUZIONE SenseHub T M TRANSIZIONE 4.0 T M....vacche sane, pronte, subito!

CowScout al collo e al piede. Il rilevatore di fertilità delle vacche. engineering for a better world

La valutazione in azienda del benessere della bovina da latte: un approccio multilaterale per una produzione sostenibile e consapevole dr.

Riduzione dell'impatto ambientale della produzione di latte bovino: alimentazione e tecniche di allevamento

Alfonso Zecconi DIMEVET Università di Milano In collaborazione con ARAL. Qualità latte e riduzione antibiotici: cosa dobbiamo e possiamo fare

Stalla 4.0: riduzione impatto ambientale, benessere animale ed efficienza gestionale

Le nuove possibilità aperte dalla tecnologia agli allevatori di bovine da latte

P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A.

Ottimizzare la gestione della scrofa e del suinetto per migliorare il profitto. Reggio Emilia, 5 giugno 2015

Sabato 18 Marzo 2017 FERTILITA' E INFERTILITA' BOVINA (XIII SEMINARIO DI TERIOGENOLOGIA BOVINA)

OVICAPRINI. Settimane dal 25/12/06 al 7/1/2007

BRESCIA Baliotti Frisona (15-30 gg.) 125,00 150,00 Incroci (15-30 gg.) 200,00 300,00

Il giusto momento di fecondare rispetti ai vari metodi di rilevamento degli estri

Ottimizzazione dell efficienza produttiva nelle stalle da latte: il controllo dei fattori di rischio!

Il nuovo ruolo del CFO tra competenze e leadership. GIOVANNA D ALESSIO Treasurer, International Coatch Federation

Water2Adapt: resilience enhancement and water demand management for climate change adaptation

Cirio Dairy Meeting. Quale controllo dei costi di stalla che fare contro lo stress da caldo

LE NOSTRE COMPETENZE AL TUO SERVIZIO

LE NOSTRE COMPETENZE AL TUO SERVIZIO

STAZIONE DI ALIMENTAZIONE IDENTIFICARE PER OTTIMIZZARE

MANUALE DI USO. Documento: Manuale R08 GRAFICI ALLEVAMENTO. Ultima revisione 06 giugno ManR08 Grafici Allevamento 06 giugno 2016 Pag.

CTC 18 Dicembre 2014 A.I.A.

PRESTAZIONI RIPRODUTTIVE

Diagnosi di gravidanza da campioni di latte: un sistema innovativo che ha già conquistato il mondo

Lesioni podali e pavimento delle corsie di stabulazione

Break del prezzo di un insieme di 4 candele.

Vitelli Quale relazione tra gestione e mortalità

Ordine del giorno 6. Informative

Transcript:

Aspetti Economici dei Programmi di Gestione Riproduttiva & dei Programmi di Sincronizzazione Julio Giordano, DVM, MS, PhD Assistant Professor Dairy Cattle Biology and Management Department of Animal Science Cornell University

Sommario!! Considerazioni generali sugli aspetti economici dei programmi riproduttivi Strategie per calcolare l impatto economico dei cambiamenti di management riproduttivo! Componenti dei programmi riproduttivi che possono influenzare il profitto aziendale: -Voluntary Waiting Period -Intervallo Inter IA -Combinazione di EDAI & FTI

Come posso ingravidare? Ovsync h Estrus detection DOUBLE- PREYSNCH-OVSYNCH

Quanto vale aumentare il 21d-PR Take Home La relazione tra l incremento del 21-PR e $$$ è COMPLESSA! Depende da: Tipo e condizioni di allevamento! Programma ripro utilizzato! Lavoro e sforzo economico per incrementare le performance

Una domanda comune Quanto vale migliorare il 21d-PR quando il valore di base è basso rispetto ad alto? Si paga andare oltre 24-25% 21d-PR? 21-d Pregnancy Rate Pregnancy rates (%) achieved by DCRC Reproduction Award Winners from 2009-2014 for all categories

Economia per aumentare il 21-PR

Economics of Improving 21d-PR

Economics of Improving 21d-PR

Strategie per Calculare Economicità di un programma di riproduzione 12-15 mesi

Wisconsin-Cornell Dairy Repro$ tive Prog ram s Eco nomi c Valu e On the web at: http:// www.ansci.cornell.edu/dm/index.html & http://dairymgt.info/tools.php#1

Economicità dell estensione del VWP

Stangaferro et al., 2015 (JDS; Abstract) Economicità dell estensione del VWP

Economicità dell estensione del VWP da 60 a 88 DIM Lattazione Sperimentale Variable Primiparous Multiparous SVWP LVWP P-value SVWP LVWP P-value IOFC ($/lact) 2,683 ± 188 2,901 ± 188 <0.01 3,240 ± 184 3,289 ± 185 0.59 Repro Cost ($/lact) 64.0 ± 4 61 ± 4 0.17 67.4 ± 3 62 ± 3 <0.01 Replac. Cost ($/lact) 134 ± 49 131 ± 49 0.9 306 ± 29 342 ± 29 0.13 Fixed Cost ($/lact) 776 ± 25 828 ± 25 <0.01 724 ± 24 736 ± 24 0.40 Profitability ($/lact) 1,710 ± 208 1,881 ± 208 <0.01 2,143 ± 178 2,151 ± 179 0.95 Lact. Length (d) (ALL) 310 ± 10 331 ± 10 <0.01 289 ± 9 294 ± 9 0.40 Lact. Length (d) (not culled) +$171 X Long VWP +$8 X Long VWP 327 ± 6 345 ± 6 <0.01 328 ± 8 348 ± 8 <0.01 Profit/Day ($/d) 4.7 ± 0.7 5.0 ± 0.7 0.31 6.0 ± 0.6 5.5 ± 0.6 0.15 % Left the herd 15.1 (77/509) 16.1 (76/471) 0.65 36.5 (312/856) 41.8 (335/802) 0.02 Days dry 53 ± 2.5 53 ± 2.5 0.99 57 ± 4 59 ± 4 0.45 Stangaferro et al., 2016 (JDS; Abstract)

Analisi Economica 8 mesi dal parto in Exp. Lact Variabile Primiparous Multiparous SVWP LVWP P-value SVWP LVWP P-value Numero vacche 205 196 318 324 IOFC ($) 4,700 ± 61 4,653 ± 62 0.59 5,387 ± 126 5,348 ± 122 0.58 Valore Vitello($) 96 ± 4.2 97 ± 4.2 0.92 72 ± 6.2 71.1 ± 6 0.83 Costo Rimpiazzo($) 237 ± 52 241 ± 51 0.9 499 ± 58 561 ± 56 0.19 Costi Fissi($) 1350 1350-1350 1350 - Profitto ($) 3,049 ± 74 3,001 ± 76 0.66 3,472 ± 90 3,373 ± 87 0.36 Profit/Giorno ($/d) 5.6 ± 0.1 5.6 ± 0.1 0.66 6.4 ± 0.2 6.3 ± 0.2 0.36 Profit (no fixed cost) ($) 4,398 ± 74 4,351 ± 76 0.66 4,822 ± 90 4,723 ± 87 0.36 Profit/d (no fixed cost) ($/ d) +$48 X Short VWP +$99 X Short VWP 8.1 ± 0.1 8.1 ± 0.1 0.66 8.9 ± 0.2 8.8 ± 0.2 0.36 % Left the herd 31.2 (64/205) 32.7 (64/196) 0.47 59.1 (188/318) 61.1 (198/324) 0.61 Stangaferro et al., 2016 (JDS; Abstract)

Vacche gravide solo alla 1 st FTI 18 mo Period - Primiparous 6000 y = -3,7677x + 3563,7 4500 R² = 0,035 $/cow/18 mo 3000 1500 0 0 100 200 300 400 DIM at Pregnancy in Experimental Lactation Stangaferro et al., 2016 (JDS; Abstract)

Vacche gravide solo alla 1 st FTI 18 mo Period - Multiparous 8000 6000 $/cow/18 mo 4000 2000 0 0 100 200 300 400 DIM at Pregnancy in Experimental Lactation Stangaferro et al., 2016 (JDS; Abstract)

Vacche gravide solo alla 1 st FTI 18 months after calving Variable Primiparous Multiparous SVWP LVWP P-value SVWP LVWP P-value IOFC ($/cow) (81) (95) 4,640 ± 150 4,803 ± 155 0.21 (100) 5,639 ± 139 (93) 5,444 142 0.19 Calf Value ($/cow) 114 ± 5 120 ± 5 0.31 108 ± 6 110 6 0.84 Replac. Cost ($/ cow) 159 ± 110 171 ± 109 0.83 281 ± 54 481 56 0.06 Fixed Cost ($/cow) 1350 1350 >0.10 1350 1350 >0.10 Profitability ($/cow) 3,091 ± 257 3,284 ± 254 0.31 3,969 ± 137 3,627 ± 143 0.07 +$193 X -$342 X Profitability (no Fx 4,441 ± 257 4,589 ± 254 0.31 5,319 ± 137 4,977 ± 143 0.07 $) ($/cow) Long VWP Long VWP Profit/Day ($/cow/d) 5.7 ± 0.5 6.0 ± 0.5 0.31 7.3 ± 0.3 6.7 ± 0.3 0.07 Stangaferro et al., 2016 (JDS; Abstract)

Summario per Economia VWP Incrementare il VWP di 28 gg (da 60 a 88 DIM) incrementa il P/AI al 1 servizio e sposta la gestazione favorendo la lattazione soprattutto nelle primipare! Durante la Lattazione Sperimentale: Primiparous: vacche nel gruppo LVWP hanno più lunga lattazione, maggiore IOFC e maggior profitto, ma simile profitto per giorno Multiparous: vacche di entrambe I gruppi hanno profitti simili per lattazione e per giorno. Forte effetto sul rimpiazzo! Durante 18 mesi post parto: Nessuna differenza statistica significativa probabilmente a causa della grande variazione tra le vacche La tendenze generale per entrambe I gruppi di lattazione suggerisce che un VWP più corto era più redditizio - Interazione tra la parity e il numero di servizii sulla redditività

FTI vs EDAI+TAI & Differenti VWP VWP = 50 DIM ED+AI VWP =60 DIM TAI VWP = 88 DIM TAI TAI

Presynch- Ovsynch (n = 461) 50 ± 3 d End VWP EDAI TAI EDAI + TAI (D32-Resynch) 7 ± 3 Enroll 36 ± 3 50 ± 3 75 ± 3 350 Presynch-Ovsynch Short VWP (n = 454) 60 ± 3 d End VWP TAI EDAI + TAI (D32-Resynch) 7 ± 3 33 ± 3 60 ± 3 350 Enroll Double-Ovsynch Long VWP (n = 397) 88 ± 3 d End VWP TAI EDAI + TAI (D32-Resynch) 7 ± 3 Enroll 61 ± 3 88 ± 3 350 Double-Ovsynch Stangaferro et al., 2016 (JDS; Abstract)

P/AI alla Prima IA TRATTAMENTO PARITY 60 55 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 44,1 41,4 38,2 P = 0.21 SVWP LVWP POv P/AI at 1st service 60 P/AI at 1st service 45 30 15 0 60 55 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 49,8 EDAI vs TAI 45,2 33,3 P<0.01 EDAI Primi TAI P<0.01 35,7 Multi

Survival Analysis: PRIMIPAROUS 100 90 HR (CI) for pregnancy SVWP vs LVWP 1.4 SVWP vs POv 1.1 Proportion not pregnant (%) 80 70 60 50 40 30 20 10 0 SVWP (n=183) LVWP (n=166) POv (n=173) Mean (CI) d to Preg Median (CI) d to Preg 0 25 50 75 100 125 150 175 200 225 250 275 300 325 350 Time from calving to pregnancy (d) LVWP vs POv 0.7 P-value <0.01 SVWP LVWP POv P-value 116 137 117 <0.01 82 103 82 <0.01 % NP 350 DIM 4.2 6.0 7.9 0.35

Survival Analysis: MULTIPAROUS 100 90 HR (CI) for pregnancy SVWP vs LVWP 1.5 Proportion not pregnant (%) 80 70 60 50 40 30 20 DO60 (n=293) DO88 (n=266) PSOv (n=312) Mean (CI) d to Preg Median (CI) d to Preg % NP 350 DIM SVWP vs POv 1.1 LVWP vs POv 0.7 P-value <0.01 SVWP LVWP POv P- value 141 176 150 <0.01 103 130 112 <0.01 13.1 20.4 15.4 0.06 10 0 25 50 75 100 125 150 175 200 225 250 275 300 325 350 Time from calving to pregnancy (d)

Analisi Economica Lattazione Sperimentale Variabile Groppo SVWP LVWP PS-Ov P-value IOFC ($/lact) 2,905 2,989 2,926 0.31 Repro Cost ($/lact) 64.2 61.4 55.3 <0.01 Costo Rimpiaz.($/lact) 225 279 288 0.11 Costi Fissi($/lact) 733 756 723 0.03 Profitto ($/lact) 1,884 1,893 1,860 0.78 Lungh. Latt (d) (ALL) 293 302 289 0.03 +$9 X -$24 X Profit/Day ($/d) 5.5 Long VWP 5.5 5.5 PS-Ov 0.78 % Left the herd 29 37 34 0.20 Stangaferro et al., 2016 (JDS; Abstract)

Analisi Economica PRIMIPAROUS 18 mesi post partum in Exp. Lact Variable Group SVWP LVWP PS-Ov P-value IOFC ($) 4,728 ± 99 4,673 ± 96 4,883 ± 100 0.30 Replac. Cost ($) 285 ± 57 310 ± 58 363 ± 55 0.16 Calf value ($) 93.5 ± 7 93.5 ± 7 93.6 ± 7 0.99 Fixed Cost ($) 1,350 ± 0 1,350 ± 0 1,350 ± 0 - Profitability ($) 3,030 ± 121 2,955 ± 117 3,119 ± 122 0.63 Profit/d ($/d) 5.6 ± 0.2 5.5 ± 0.2 5.8 ± 0.2 0.63 -$75 X Long VWP +$89 X PS-Ov Profit (no fixed cost) ($) 4,380 ± 121 4,305 ± 117 4,469 ± 122 0.63 Profit/d (no fixed cost) ($/d) 8.1 ± 0.2 8.0 ± 0.2 8.3 ± 0.2 0.63 % Left the herd 39 (36/92) 39 (33/85) 41 (35/86) 0.96 Stangaferro et al., 2016 (JDS; Abstract)

Analisi Economica PRIMIPAROUS 18 mesi post partum in Exp. Lact Variable Group SVWP LVWP PS-Ov P-value IOFC ($) 5,278 ± 88 5,178 ± 90 5,395 ± 91 0.23 Replac. Cost ($) 409 ± 54 544 ± 53 525 ± 54 0.16 Calf value ($) 84 ± 6 73 ± 6 77 ± 6 0.43 Fixed Cost ($) 1,350 1,350 1,350 - Profitability ($) 3,454 ± 113 3,226 ± 116 3,462 ± 117 0.26 Profit/d ($/d) 6.4 ± 0.2 6.0 ± 0.2 6.4 ± 0.2 0.26 -$228 X Long VWP +$8 X PS-OV Profit (no fixed cost) ($) 4,804 ± 113 4,576 ± 116 4,812 ± 117 0.26 Profit/d (no fixed cost) ($/d) 8.9 ± 0.2 8.5 ± 0.2 8.9 ± 0.2 0.26 % Left the herd 54 (68/126) 65 (80/123) 58 (76/131) 0.96 Stangaferro et al., 2016 (JDS; Abstract)

Valore Economico della Riduzione dell Intervallo tra IA Limiting Step

Valore Economico della Riduzione dell Intervallo tra IA 30 to 80% of the cows 35% P/AI ED + AI Resynch 28-35-42-49-56 days Interval between TAI Giordano et al. (2013) JDS 96:949-961

Valore Economico della Riduzione dell Intervallo tra IA 3.000 IBI 28 d IBI 35 d IBI 42 d IBI 49 d IBI 56 d 2.935 NPV ($/cow/yr) 2.870 2.805 42 to 35 d Gain ~$70 56 to 42 d Gain ~$90 56 to 42 d Gain ~$65 2.740 30 40 50 60 70 80 90 Cows AI in estrus (%) Giordano et al. (2013) JDS 96:949-961

Valore Economico della Riduzione dell Intervallo tra IA -Fattore di gestione riproduttiva con un grande potenziale per migliorare la redditività -Il valore economico dipende dalla interazione tra intervallo tra FTI e e efficienza di rilevazione estro Giordano et al. (2013) JDS 96:949-961

Valore Economico della Riduzione dell Intervallo tra IA Da cosa dipende il profitto di questo programma?

Prima IA 30-70% vacche 25-30-35% P/AI Presynch Ovsynch VWP 50 DIM Giordano et al. (2012) JDS 95:5442-60 TAI 71 DIM

2 + IA 30-70% vacche 25-30-35% P/AI Resynch-D32 TAI Giordano et al. (2012) JDS 95:5442-60 TAI 42 DSLH

30 Differenza con 100% FTI 25% CR 30% CR 35% CR 23 23,1 Net Value ($/cow/yr) 15 8 0-8 -15 0,0-7 to -19 $/cow/yr -6,8-11,8-14,4 3,3 4,0 1,6 0,6 0,6 +0 to +4 $/cow/yr 17,5 15,3 12,6 12,3 +12 to +23 $/cow/yr -23-19,4-19,2 30 40 50 60 70 30 40 50 60 70 30 40 50 60 70 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 Giordano et al. (2012) JDS 95:5442-60

Impatto sulla fertilità dell implemento EDAI 50 Net Value Difference ($/cow/yr) 38 25 13 30% 25% 35% 25% 0 30 40 50 60 70 Cows AI in estrus (%)

Impatto sulla fertilità dell implemento EDAI Net Value Difference ($/cow/yr) 50 38 25 Incremento 30% 35% P/AI del 5-10 % quando P/AI iniziale era 25% Incrementando NV ~ $10-42/ 25% 25% vacca/anno Maggior impatto dell aumento 13 della fertilità con ED breedings quando un alta % di vacche 0 30 sono 40 IA all estro 50 60 70 Cows AI in estrus (%)

Ridotte Performance 30% CR 36% CR 25% CR Presynch Ovsynch ED + AI Resynch-D32 TAI TAI

Take Home Aggiunta ED ad un efficacie programma di FTI può essere utile a seconda del% delle vacche IA dopo estro e del CR risultante - Vero per il 100% FTI o programmi combinati I tentativi di massimizzare i profitti riducendo i costi di allevamento possono infatti ridurre la redditività

Summario

Summario! Componenti di programmi Repro che possono influenzare la redditività mandria: -Voluntary Waiting Period - Più breve VWP può portare a una maggiore redditività, quando tutte le vacche sono gestite allo stesso modo! -Interbreeding interval La riduzione dell intervallo tra IA, può avere un forte effetto positivo sulla redditività mandria!! -EDAI + FTI con lo stesso VWP & Resynch program L'interazione tra la percentuale di vacche EDAI e il loro P/IA è critica

Thank you! Thank you! Julio Giordano http://blogs.cornell.edu/giordano/ jog25@cornell.edu