Valutazione di alcuni aspetti economici legati alla lunghezza della lattazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valutazione di alcuni aspetti economici legati alla lunghezza della lattazione"

Transcript

1 Lattazioni lunghe, una realtà da valorizzare Valutazione di alcuni aspetti economici legati alla lunghezza della lattazione A.S. Atzori 1, F. Rotondo 2, A. Cannas 1, G. Pulina 1 Università di Sassari 1 Dipartimento di Scienze Zootecniche, Università di Sassari 2 Dipartimento di Economia, Università di Sassari

2 Focus della presentazione Le strategie riproduttive che usiamo (PR; Sync.), costituiscono il migliore approccio alla fertilità della stalla (bisogna ingravidare le vacche). Produzione e riproduzione: gli allevatori Italiani tengono il passo. Oggi vogliamo curiosare su recenti evidenze che potrebbero aiutarci a definire meglio gli obiettivi futuri, passando per: - gli aspetti che possono influire sulla convenienza economica delle lattazioni >305 Giorni In Mungitura - quanto riportato dalla latteratura internazionale - risultati ottenuti in scenari Italiani Scienze Zootecniche Università di Sassari

3 Da dove viene ciò che sappiamo oggi? Negli anni 1960 si afferma il concetto che la produzione per anno è massimizzata con interparto tra 12 e 13 mesi (Speicher & Meadows, 1967) 13 mesi primipare e 12 mesi pluripare (Louca & Legates, 1968) Wood (1967; 1969) studia i modelli delle curve di lattazione mentre il concetto di massimizzare il picco e ridurre l interparto è totalmente diffuso e accettato (Inchaisri et al., 2011) Interparto di 12 mesi si fonda sul concetto di una inseminazione precoce a cui sono riconosciuti benefici economici (Holmann, et. al., 1984; Strandberg & Oltenacu, 1989) Conseguentemente, inseminazione in corrispondenza della fase metabolica più critica (Harrison, et al., 1990) Scienze Zootecniche Università di Sassari

4 n di fec. X gravidanza Milk Yield BV Fat - Protein BV Il problema Trend di latte, grasso e proteine US Holstein ( ) Milk Yield Fat Protein USDA, L aumento delle produzioni è andato di pari passo... ad un declino delle performances riproduttive (Lucy, 2001; Vries and Risco, 2005; Norman et al., 2009) + cisti ovariche e + calori silenti (Grohn, Hertl & Harman, 1994) Scienze Zootecniche Università di Sassari

5 Situazione attuale in Italia I problemi riproduttivi determinano un allungamento della lattazione > 305 GIM Lunghezza di lattazione (Steri et al., 2009) BARUF LEE BEATRICE (LEE X MANFRED) SOC. AGR. BARUFFINI F.LLI (CO) GIM Dati Frisona Italiana (9.125 kg; 3,81% 3,46%) Pa-Co 143 gg mediana (170 media) Fecondazioni per gravidanza >2.5 Interparto >14 mesi N di lattazioni 2.5 (AIA, 2010) 42 % delle lattazioni lunghezza < 305 GIM (media 350 gg) N= Frisona Italiana Scienze Zootecniche Università di Sassari

6 I numeri in stalla 0.75 First conception rate 0.60 (Reimers and Smith, 1984) FSTCR = 55 GIM FSTCR (Ferguson, 2005) FI, kg latte 0.5 FSTCR 325 GIM Giorni dal parto Days from calving Giorni dal parto Il punto di vista è abbastanza pessimistico! La preoccupazione è che la vacca non rimanga gravida. Tattiche di intervento: Inseminare il più presto possibile (e/o a calendario),.e speriamo che sia gravida, intanto la aiutamo con management e alimentazione!!!!! Scienze Zootecniche Università di Sassari

7 Conseguenze: SUCCESSO: Vacca gravida presto, LATTAZIONE CORTA: molto latte, ma spesso in asciutta con produzioni alte e perdita di guadagni marginali in un periodo non rischioso per la vacca (Knight, 2005) Vacca gravida tardi:lattazione LUNGA INVOLONTARIA alti costi riproduttivi (alto n fecondazioni; Butler, 2006) ma ben ripagati se buona la produzione segue alla fine INSUCCESSO Vacca non gravida: Riforma presunta vacca problema (spesso vacca che non ha prodotto utili) spreco di animali da rimonta (recupero debiti della precedente) Ipotesi migliore, vacca produce bene e rimane in stalla finche può! (Groenendaal e Galligan 2005) Decisioni spesso non programmate, dettate da intuizioni tecniche ed economiche (Groenendaal e Galligan 2005) Scienze Zootecniche Università di Sassari

8 Latte (kg per giorno) Latte (kg per giorno) Giorni dal parto Latte (kg per giorno) Latte (kg per giorno) Giorni dal parto Risultato.. lattazioni di diversa lunghezza 305 GIM GIM Standard 30 Lunga % % Giorni dal parto 0 Giorni dal parto GIM Estesa 7-8% GIM Estesa 10 0 Alta persistenza 10 0 Asintotica 3-4%

9 LATTAZIONI LUNGHE O CORTE???? Comunità scientifica discute animatamente su due teorie Knight, 1998; Arbel et al., 2001; De Vries et al., 2004; Rotz et al., 2005, Butler 2006; Kolver et al., 2007, Auldist et al., 2007; Kay et al., 2009; Inchaisri et al., 2011 se devono essere lunghe, perchè allungate in maniera cosciente e volontaria.

10 Cosa pensa la letteratura? Ottimo di concepimento (GIM) Già nel 1985 Weller et al., dicevano che il concepimento prima dei 60 GIM riduce il latte/anno nella lattazione presente e successiva Ottimo, giorni Autori Note Tutte Dijkhuizen et al., 1985; Holmann et al., 1984; Strandberg e Oltenacu, o Bar-Anan e Soller, 1990; Weller et al., 1985 Primipare Bar-Anan e Soller, 1990; AA.VV., Citati da Arbel et al., 2001 Pluripare Stevenson, mesi 150 Arbel et al., cicli Dipende Heimann, 1984; van Amburgh et al., 1997; Allore e Erb, 2000; De Vries, 2006; Inchaisri et al., 2011 Individuale Le perdite si hanno quando si insemina troppo tardi o troppo presto (De Vries, 2006)!!!

11 Conviene allungare volontariamente la lattazione? Possibili vantaggi meno periodi di rischio sanitario associato al parto (Knight, 2005); meno riforma, quindi meno rimonta (Knight et al., 2000); meno costi riproduttivi (Butler 2006); più persistenza di lattazione (Heimann,1984, Grossman et al., 2001); meno giorni di asciutta (Knight, 2005) alcune evidenze in benessere e ambiente (Rotz et al., 2005) migliore condizione corporea (Kolver et al., 2006) altri benefici sanitari nella lattazione successiva (Funk et al., 1987) In fine lattazione: più grasso e proteine (Auldist et al., 2007; Arbel et al., 2001) alimenti più poveri (Kolver et al., 2006) meno rischi sanitari (Knight, 2005; De Vries, 2004; Osterman, 2003) DSZ - University of Sassari, Sardinia, Italy

12 Conviene se allunghiamo Conviene allungare volontariamente la lattazione? Possibili svantaggi Produzione di latte totale più bassa (Oltenacu et al., 1981; Inchaisri et al., 2010) Meno picchi e più code (AA.VV; Sørensen and Østergaard, 2003) Alti costi di mantenimento per litro di latte (Oltenacu et al., 1981); Accumulo costi/day open (Groenendal e Gallingan, 2005; Inchaisri et al., 2011) Alte cellule somatiche in fine lattazione (Knight, 2005) Riduzione del progresso genetico della stalla (De Vries, 2004) Questi punti sono molto importanti!!!! Oltretutto, a priori decidiamo di allungare e solo dopo sappiamo se ci è andata bene!!!

13 Latte, kg Scelte di management diverse ( Knight, 2005) A I dubbi più comuni: la produzione Produzione di latte di tre anni con cicli da 12 mesi o 18 mesi B Anno 1 Anno 2 Anno 3 A B B Tre cicli da 12 mesi? o due cicli da 18 mesi? Il fattore economico: rischio sanitario associato al parto da 25 a -50%!! 2% 2% 1% Persistenza (declino) 60 gg asciutta, 40 kg al picco, +5% di latte tra 1, 2 e 3 latt.

14 Dubbi comuni: picchi e code 10 Auldist et al., Mesi di lattazione Mesi di lattazione 10* Latte per lattazione 6,454 7,902 9,420 10,316 11,549 Latte per anno 6,454 6,321 6,280 5,895 5,775 Solidi per anno, kg Proteina, % 3,3 3,4 3,4 3,5 3,5 Grasso, % 4,4 4,5 4,5 4,6 4,6 * Valori medi delle due lattazioni. Tra 13 e 19 mesi non sono state osservate differenze significative Il 95% delle vacche capace di superare i 16 mesi

15 Costi e Ricavi

16 Ricavo per vacca, /giorno Costi e ricavi durante la lattazione Ricavi /vacca per giorno Giorni in mungitura 70% (175 vacche in mungitura, ogni punto è una vacca) 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 1 controllo funzionale di una stalla Italiana ( kg) Obiettivo stalla: fare latte e avere parametri riproduttivi molto buoni (lattazioni corte) Energia per il mantenimento, % del fabbisogno totale giornaliero Giorni in mungitura

17 /1000 litri % del valore standard Ricavi: se la qualità premia il prezzo del litro di latte 160 euro litro solidi litro energia litro % di latte base Giorni in mungitura Penalità per cellule Premio per cellule somatiche Giorni in Mungitura

18 Mcal Costi: 2 aspetti molto importanti Mcal spese/kg di solidi Giorni in mungitura (ogni punto è una vacca al CF) Il rendimento biologico dell animale (più grasso e proteine in fine lattazione) 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 Costo per kg di solidi, Giorni in mungitura Il costo alimentare ( /kg) scende dopo i 200 GIM (- alimenti e + economici!!!)

19 iofc, /litro Il reddito al netto dei costi alimentari (IOFC) 0,5 IOFC per Mcal di fabbisogno, 0,4 0,3 0,2 0, IOFC per kg di solidi, Giorni in mungitura Giorni in mungitura 0,4 0,3 0,2 0,1 IOFC /litro Il guadagno per unità di prodotto dipende dalla singola vacca 0, Giorni in mungitura

20 iofc, /capo per d Il guadagno (IOFC) vacca per vacca IOFC capo d Giorni in mungitura Fino ai 400 giorni il guadagno (IOFC) dipende dalle caratteristiche dalla singola vacca

21 Altri aspetti molto importanti che agiscono su costi e ricavi La rimonta; Aumento della persistenza per effetto gestazione;

22 La rimonta Rimonta obbligatoria dipende dalla lunghezza di lattazione!!!!! Possiamo fare il conto in numero di capi o direttamente in Costo manza per 3 lattazioni (De Vries, 2006) 1900 costo manza; 400 valore vacca di scarto 1500 / 3 anni di vita = 500 /anno (lattazioni da 305 GIM) 1500 / 4 anni di vita = 360 /anno (lattazioni da 450 GIM) Rimonta involontaria aumentando lattazione si riduce il rischio associato al parto (dal 25 al 50% con interparto da 12 a 18 mesi; Knight, 2005).. sanitario + riforma.

23 Effetto gestazione Effeto Vacche gestazione: con 12 (---) o 18 (...) mesi di interparto Differenza di produzione di latte per effetto gestazione Bertilsson et al., 1997 PaCo >240 In letteratura: Varia da 1 a 8 litri di latte 1 a 5 litri di latte normalizzato 1,5 primipare 4,4 pluripare (Atzori et al., 2010) PaCo 60 Bohmanova et al., milioni di primipare di Frisona Canadese

24 Alcuni esempi di analisi economica Risultati: Il periodo di attesa volontario (PAV) ottimo per le vacche compreso tra 6 (37% delle vacche) e 10 (10% delle vacche) settimane dal parto. PAV (settimane) AI, settimane PA-CO, giorni Interparto, giorni Latte, kg/capo x anno 8,200 8,188 8,176 8,157 8,135 8,112 8,056 7,997 AI x gravidanza 1,89 1,86 1,83 1,78 1,76 1,74 1,70 1,69 Perdite, /vacca per anno 0 2,1 4,6 8,9 13,7 19,0 34,2 52,2

25 Alcuni esempi di analisi economica Affermano che - che le perdite tra 111 e 125 giorni di Pa-Co sono molto simili; - il modello è accurato nella valutazione della riproduzione ma non della riforma e delle performances nelle lattazioni successive, per cui inseminare le vacche >120 gg potrebbe essere una buona soluzione in molti scenari. - conviene estendere leggermente con vacche: primipare, di alta produzione e persistenza, vacche con problemi riproduttivi o ovulazione tardiva, alti costi riproduttivi, basso costo di produzione del latte, problemi di quota.

26 Dice che molti studi sono con basse produzioni Primipare Pluripare Giorni al concepimento o PAV Diff Diff. Prima lattazione sperimentale Interparto Latte (VCM) kg/tot Latte (VCM) kg/capo x GIM 33,0 33,1 39,9 39,0 Latte VCM kg/capo x d (IntPrto) 27,7 28,5 32,8 33,0 Guadagno netto $/d (IntPrt) 3,42 3,61 0,1 9 Primi 150 giorni della lattazione successiva 4,34 4,46 0,1 2 Latte Latte/d 40,8 43,3 44,2 44,8 Latte (VCM)/d 39,7 41,4 42,6 43,2 Guadagno netto complessivo $/ d 4,04 4,25 0,2 4,69 4,85 0,1

27 Alcuni esempi di analisi economica Rotz et al., (2005) vacche perenni, in lattazione + di 2 anni (>4: kg latte media d; 22 kg a messa in asciutta; record 47 kg a 1400 GIM) I calcoli sono fatti nell ipotesi di stalle che comprano la rimonta. Variabili economiche annualizzate 100 vacche Differenza Standard Estesa Estesa - standard Latte (ton/anno) Totale costo ($) 255, ,100-25,300 Reddito netto ($) 39,900 44,600 +4,700 Simile quantità di alimenti acquistati Vacche Latte (ton/anno) Costo totale ($) 294, ,100-15,700 Reddito netto ($) 57,100 69, ,700-36% nucleo e integratori; +7%reflui; - 10% escrezione di azoto

28 Alcuni esempi di analisi economica Applicazione di un modello bio-economico ad un esempio Italiano Obiettivo: stimare la lunghezza ottimale di lattazione Circa 60,000 lattazioni di Frisona Italiana sono classificate per ordine di parto (1, 2, 3) e 6 gruppi lunghezza di lattazione 305, 345, 385, 425, 465 e 505 GIM (Steri et al., 2010) Giorni in mungitura

29 MExcel environment Modello bio-economico: 6 classi di lunghezza lattazione (305 a 505 GIM) Input: scrollbar Output Output Tecnici Economici Risultati delle simulazioni: Profitto e produzione di latte normalizzato per capo anno DSZ - University of Sassari, Sardinia, Italy

30 Assunzioni del modello Obiettivo: lunghezza ottimale di lattazione per una vacca Simulazione di: 3 cicli di parto per ogni lunghezza di lattazione; carriera produttiva aumenta con la lunghezza di lattazione; Pagamento del latte proporzionale al contenuto energetico; Risultati espressi per anno; Approccio economico del valore attuale netto, ricavi e costi attualizzati al giorno del primo parto, (momento della scelta) Confronto: sofferto (inseminazione precoce) vs volontario (1 fecondazione)

31 kg per capo (x 1000) Produzione di latte normalizzato per anno Produzione di latte normalizzato Kg/capo (x 1000) 9,363 9,362 9,296 9,251 9,202 9, lattazioni di Frisona Italiana; Steri et al, Classe di lunghezza di lattazione Classe di lunghezza di lattazione Produzione ECM per capo munto, kg/d 29,8 29,4 28,9 28,5 28,1 27,8 Giorni in asciutta, % di lattazione 17% 16% 14% 13% 12% 11% Conferimento medio, kg/d 25,65 25,65 25,47 25,34 25,21 25,10 Rimonta obbligatoria %, 35% 32% 29% 26% 24% 22%

32 Ipotesi di una cuccetta sempre piena Lunghezza di lattazione determinata da ritardo riproduttivo: Volontario, 1 fecondazione x gravidanza Sofferto, fecondazioni x gravidanza f(classe di lattazione) Volontaria Sofferta Voluntary Sofferta VAN x cuccetta Ricavi Vacca di riforma 400 ; Valore vitello 70 ; Prezzo latte 0,35 ; Rendita perpetua per cuccetta (ricavi e costi di tutta la carriera produttiva per cicli consecutivi) COSTI Mungitura 1 /capo per giorno; Riproduzione and vet 25 /AI; Razione 0,15 /Mcal; Manza 1500

33 /vacca x giorno Ipotesi per una vacca che non viene sostituita Lunghezza di lattazione determinata da ritardo riproduttivo: Volontario, 1 fecondazione x gravidanza Sofferto, fecondazioni x gravidanza f(classe di lattazione) 3,00 2,50 2,00 VAN x vacca voluntary Suffered 1, Classe di lunghezza di lattazione, GIM Valore netto per vacca (ricavi-costi) attualizzato (VAN) (ricavi e costi di tutta la carriera produttiva riportati al momento del 1 parto) Ricavi Vacca di riforma 400 ; Valore vitello 100 ; Prezzo latte 0,35 ; COSTI Mungitura 1 /capo per giorno; Riproduzione and vet 23 /AI; Razione 0,15 /Mcal;(0,2/kg); Manza 1700

34 Altri scenari Scenario Lattazione lunga Sofferta Lattazione lunga Volontaria Costi riproduttivi f(n di inseminazioni) 1 AI (teorico) giorni giorni Scenario base* % costo razione in fine latt % costo manza Vacche no problemi post-parto Dimezzo costo riproduzione Ricavi Vacca di riforma 400 ; Valore vitello 100 ; Prezzo latte 0,35 ; *Condizioni simulate COSTI Mungitura 1 /capo per giorno; Riproduzione and vet 23 /AI; Razione 0,15 /Mcal;(0,2/kg); Manza 1700

35 Take home message In stalla conviene allungare la lattazione se abbiamo: Vacche di alta persistenza; Vacche che hanno il picco tardi; Indici riproduttivi buoni; Prezzo che premia la qualità; Costi di rimonta elevati; Rimonta non disponibile; Possibilità di spendere meno in fine lattazione (gruppi); Alto rischio associato al parto per fattori gestionali; Forti limiti di quota (Sorensen e Ostergard, 2003; Inchasri et al., 2011) Marcata stagionalità in sistemi estensivi.

36 Latte (kg per giorno) Per le lattazioni superiori a 500 giorni???? 11% del totale 3,3% del totale asintotiche Convenienza economica dipende dal livello dell asintoto (selezionabile?) Giorni di lattazione kg >20 kg <10 kg Giorni dal parto

37 Considerazioni Dal punto di vista economico la lunghezza ottimale di lattazione non è un valore fisso Strandberg e Oltenacu (già nel 1989) variava con l allevamento oggi bisogna iniziare a orientarsi per il futuro verso una valutazione individuale degli animali in vista di una nuova riorganizzazione dei gruppi di stalla (Groenendal et al., 2004; De Vries, 2006; DSZ Inchaisri, - University of 2011;) Sassari, Sardinia, Italy

38 Principio di valutazione economica: Ogni vacca è un caso a sè Vacca media Attesa volontaria Fecondazione Vacca buona Attesa volontaria Parto Fecondazione Giorni di lattazione Informazioni (numeri!!!) (Groenendaal e Galligan 2005) Vacca Riformarla Mantenerla Fecondarla Non fecondarla più Scienze Zootecniche Università di Sassari

39 RPO$ The plot in Figure 7 shows that there is a trend that RPO$ increases when PRP Il ruolo chiave sarà la persistenza De Vries et al., 2006 Days after calving open bred pregnant ure 5. RPO$ by days after calving for open, bred, and diagnosed pregnant cows on 4/2006. Retention pay off (RPO): capacità di produrre reddito futuro rispetto alla propria rimonta Dipende dalla persistenza e dallo stato riproduttivo The DHI-150 culling guide lists potentially low profit cows which may be didates for culling. Projected Relative Profit (PRP) predicts each cows income over d cost for the remainder of the current 305-d lactation, a feed cost for the estimated s dry, and income over feed cost for the next lactation. Cows that are open or bred assumed to immediately get pregnant. The PRR was estimated for all cows by the puter program. Figure 7 shows the distribution of RPO$ by PRP. Individuare il momento ottimale per il concepimento e la lunghezza di lattazione dipende dalla capacità di predire le performances future (produttive e riproduttive) di una singola vacca e della sua rimonta.

40 Milk (lbs/day) Milk (lbs/day) Milk (lbs/day) Ruolo della ricerca: stima delle performance Semplici modelli (che funzionano) da utilizzare in stalla (De Vries et al., 2006) COW: 3475 LACT: 4 DIM: 459 MILK: 68.3 STATUS: preg DAYS BRED: 165 RPO$: Days after calving 459 RPO $ 653 Gravida 294 GIM COW: 5122 LACT: 1 DIM: 133 MILK: 84 STATUS: open DAYS BRED: 53 RPO$: Days after calving RPO $ 1328 In attesa del calore a 133 GIM COW: 4823 LACT: 1 DIM: 374 MILK: 96.1 STATUS: bred DAYS BRED: 4 RPO$: Days after calving RPO $ 2944 Fecondata a 370 GIM

41 Per valorizzare la lattazione nella sua durata Aumentare: la persistenza degli animali; la capacità predittiva delle performance future (produttive e riproduttive) delle vacche e della loro rimonta; accesso a informazioni aziendali relative ai costi (alimentari, riproduttivi, sanitari). Approfondire le conoscenze fisiologiche e quantitative su: efficienza riproduttiva in lunghi periodi di attesa volontaria; gli effetti di una lattazione sulla lattazione successiva.

42 Grazie per l attenzione asatzori@uniss.it Ringraziamenti! APAOr CO-OP 3A

43 Long and extended lactations show different patterns MY(kg) Fat% Protein% Log-SCC The intermediate shows the same patterns of Standard lactation, but with different slope The longest tends to an asymptotic value for all traits Therefore, standard and intermediate can be modeled with a simple functions, whereas for the longest a more flexible model is needed Dipartimento di Scienze Zootecniche, University of Sassari, Italy

44 Milk quality of Extended Lactations Fat and protein percentage tends to reach an asymptotic value, at around 4.3 and 4.0 % respectively, for all parity Fat % differences have been detected for SCS among parity, with an higher level for the older cows Protein % SCS Dipartimento di Scienze Zootecniche, University of Sassari, Italy

45 Milk yield (lbs / day) De Vries Lactation 1 Lactation 2 Lactation Days in milk Figure 1. Lactation curves calculated by Best Prediction based on 22,800 lbs herd average ME milk for Holsteins. Body weight

46 Milk (lbs/day) Milk (lbs/day) Milk (lbs/day) Milk (lbs/day) Milk (lbs/day) Milk (lbs/day) Ruolo della ricerca: stima delle performance Semplici modelli (che funzionano) da utilizzare in stalla (De Vries et al., 2006) A B C COW: 4575 LACT: 2 DIM: 269 MILK: 50.7 STATUS: open DAYS BRED: 48 RPO$: Days after calving COW: 4275 LACT: 3 DIM: 399 MILK: 49.9 STATUS: open DAYS BRED: 43 RPO$: Days after calving Days after calving Figure 3. Test day history for three cows with low RPO$. The left vertical bar indicates last day of breeding. The thin lactation curve is for the average herd mate. The right vertical bar indicates current days after calving. 399 RPO $ -2 RPO $ 5 COW: 4338 LACT: 3 DIM: 237 MILK: 49.4 STATUS: bred DAYS BRED: 32 RPO$: 15 RPO $ 15 A B C COW: 3475 LACT: 4 DIM: 459 MILK: 68.3 STATUS: preg DAYS BRED: 165 RPO$: Days after calving Days after calving COW: 4823 LACT: 1 DIM: 374 MILK: 96.1 STATUS: bred DAYS BRED: 4 RPO$: Figure 4. Test day history for three cows with average or high RPO$. The left vertical bar indicates last day of breeding. The thin lactation curve is for the average herd mate. The right vertical bar indicates current days after calving Days after calving 459 RPO $ 653 COW: 5122 LACT: 1 DIM: 133 MILK: 84 STATUS: open DAYS BRED: 53 RPO$: 1328 RPO $ 1328 RPO $ 2944

47

48

49 How we calculate the time at which the asymptotic trend starts? Correlations between some parameters obtained from the shape of lactation curves allow some considerations: precocious start time results in higher asymptotic production MY at peak is weakly link to asymptotic production. Start time and MY at bo r = p<0.001 MY at Peak and MY at bo r = 0.13 p<0.001

50 Objective General to assess the optimum lactation lenght with a bioeconomical approach Specifics: to develop a simple model able to consider technical and economical variables of dairy cows productive life to calculate annual mean profit of cow productive life in 11 different classes of LL (conception delay 85 to 285) to estimate the economic difference between voluntary and suffered delayed conception DSZ - University of Sassari, Sardinia, Italy

51 Conclusion s Simulation results were considered satisfactory for Italian conditions (no studies were conducted on optimum LL yet) The model was sensible to considered inputs (ex: feeding costs, culling) and calculated NET PROFIT CURVE confirm the initial hypothesis It was clear that: voluntary vs suffered delayed conception allow to save money!!!...new tecnologies for new reproduction goals? However, Too strong assumptions reduce the model applicative potential!!! we are working on to improve the model: more flexible milk curves (persistency, parity effect on MY&Quality); reproductive coefficients (risk factors for conception rates); sanitary cost associated to parity and lactation stages (BCS) DSZ - University of Sassari, Sardinia, Italy

52 Milk quality of Long Lactations Fat % Fat and protein % increase less rapidly at the end of lactation due to a dilution effect as lactation length increases Log-SCC tends to increase continually after 305d but with smaller slope as LL increases Similar results across parity Protein % SCS Dipartimento di Scienze Zootecniche, University of Sassari, Italy

53 Milk test day yield (log/kg/d) Modelling lactation curves with classical shape Days in milk Lactation curves fitted with Wilmink s (1987) model. The most popular model is the Wood s (1967) gamma modified function y(t) = at b exp(-ct) We prefer the Wilmink s (1987) model yt = a + be -kt + ct because the parameter c represents the slope in the second part of lactation and can be directly interpreted as measure of lactation persistency Dipartimento di Scienze Zootecniche, University of Sassari, Italy

54 Modelling lactation curves with asymptotic shape VanRaden et al., 2006 applied a modified version of the Dijkstra (1997) function to take into account the peculiar evolution of milk yield over time in asymptotic curves VanRaden et al., 2006 b2 1 exp b3t y b0 b1 exp b4t b b 0 is an horizontal asymptote for time 3 and can be interpreted as the value of milk yield in the final phase of lactation They found that lactations over around 500 days reach a constant yield > 18 kg Dipartimento di Scienze Zootecniche, University of Sassari, Italy

55 Long an extended lactations show different patterns MY(kg) Fat% Protein% Log-SCC The intermediate shows the same patterns of Standard lactation, but with different slope The longest tends to an asymptotic value for all traits Therefore, standard and intermediate can be modeled with a simple functions, whereas for the longest a more flexible model is needed Dipartimento di Scienze Zootecniche, University of Sassari, Italy

56 Milk yield (kg/d) Extended Lactations Extended lactations (>500 DIM) were grouped for parity (first, second and third) and analyzed with the model of VanRaden et al.( 2006) first second third First parity shows a constant decline (as expected) Second and third parity tends to an asymptotic production of 10 kg/d 15 The total milk yield on 1000 DIM is 20570, and kg for first, second and third parity Days in milking respectively Dipartimento di Scienze Zootecniche, University of Sassari, Italy

57 Milk quality of Extended Lactations Fat and protein percentage tends to reach an asymptotic value, at around 4.3 and 4.0 % respectively, for all parity Fat % differences have been detected for SCS among parity, with an higher level for the older cows Protein % SCS Dipartimento di Scienze Zootecniche, University of Sassari, Italy

58 Parameters of Extended_Asymptotic lactations estimated with VanRaden Dipartimento di Scienze Zootecniche, University of Sassari, Italy et al. (2006) model Trait Parity bo b1 b2 b3 b4 MY (US Holstein) first VanRaden et al., (2006) second third MY (Italian Holstein) first second third Fat % first second third Protein % first second third SCScore first second third

59 Strategy for Extended Lactation: focus on asymptote [1] Distribution of asymptotic value by parity in Asymptotic lactation curves 1158/2737 (42%) 701/1251 (56%) 423/735 (58%) For Italian Holstein a large variability of asymptotic yield was found : b o is >18 kg in about 25% and >22 kg in 10% of individual extended asymptotic lactations Dipartimento di Scienze Zootecniche, University of Sassari, Italy

60 As consequences [2] Mean of LL (DIM) Lactations > 305d (%) US Holstein 360 ± Italian Holstein 352 ± Polish B&W Distribution of Days Open for US Holstein modified from VanRaden et al., 2004 Distribution of Lactation Length for Italian Holstein Fall of fertility directly reflect increases on LL Dipartimento di Scienze Zootecniche, University of Sassari, Italy

61 10 Auldist et al.,

62 Auldist et al., 2007

63 Modelling lactation curves exceeding the standard length VanRaden et al., 2006 Not all lactation curves exceeding the standard length show a clear asymptotic trend. Primiparous curves tend to follow a classical pattern as for higher parity curves between 305 DIM and asymptote time In fact, the horizontal asymptote estimated with the VanRaden equation in Italian Holstein is negative in lactation shorter than DIM (classical shape), except for the primiparous in which it becomes fairly positive for very high DIM. Dipartimento di Scienze Zootecniche, University of Sassari, Italy

64 Days Open As consequences [1] Trend in Days Open for US Holstein in the period Increases in days open (DO) for lower fertility in the higher yielding dairy cows Reported by VanRaden et al., 2004 Reported by Washburn et al., 2002 that leads to an increase in lactations length Increases in n of services (=> higher insemination cost) Increases of culled cows and replacement modified from VanRaden et al., 2004 rate due to reproductive, metabolic and sanitary problems in the transition period (=> higher replacement cost) Dipartimento di Scienze Zootecniche, University of Sassari, Italy

65 Auldist et al., 2007

66 M & M BASIC ASSUMPTION in the model Cow productive life increases f(days Open) Why? If the highest metabolic risks are associated to calving and longevity is negatively associated to MY level, so a cow with long cycles can have almost the same chances than a cow with short cycles to perform 3 lactations Inputs and outputs for each class calculated per productive life Comparison of LL classes: ANNUALIZED MY and MEAN PROFIT TECNICAL VARIABLES CONSIDERED DSZ - University of Sassari, Sardinia, Italy

67 Materials and methods MY curves from Genizi et al. (1992) Reproduction and pregnancy effect on MY % Milk Yield and nutrition in the model DIM conception Nutritional energy requirements as NRC (2001) early DIM, mid DIM, late 250-dry off, dry period ( /Mcal NEL) DSZ - University of Sassari, Sardinia, Italy

68 Materials and methods ECONOMICALS INPUTS (published values from Italian conditions) Only variable costs COSTS (scrollbar) Replacement f(age)= 1541 /heifer (adap. Pirlo et al., 2000) Milking = 1 /day per cow (CRPA, 2004) Reproductive = 46 service + other (Gnemmi, 2009) Vet. costs in transition period= 65 (farm data) Labor: already included in all cost (except cows feeding). INCOMES (scrollbar) Calves Sold animals Milk price value 0.35 /kg DSZ - University of Sassari, Sardinia, Italy

69 Results MY per year Each point repres ents a class of LL greatly decrease with LL, not surprise!! DSZ - University of Sassari, Sardinia, Italy

70 Results Suffered delayed: annual profit/cow per year Suffered delayed conception (like real situation): early insemination and reproduction cost f(n services) Optimum Lactation lenght = 325 days DSZ - University of Sassari, Sardinia, Italy

71 Results Suffered vs Voluntary Strong hypotesis!!! but 1 CR increases with DO Red line Lactation lenght classes = suffered delayed Opt. LL 325 DIM reproduction cost f(n services) Green line = voluntary delayed Opt. LL=345DIM reproduction cost only 1 time DSZ - University of Sassari, Sardinia, Italy

72 x1000 x1000 Results Varying feeding cost and age 1 calving 0,9 Net Profit x head ( /Year x1000) 0,8 Voluntary DC Suffered DC 0,7 0,613 0,6 0,62 0,5 0,542 Lactation lenght classes 0, Lactation lenght classes (Far m data Optim suffered = 345 ) Optim voluntary = 365 = increase Optim suffered = 35 Optim voluntary = 3 DSZ - University of Sassari, Sardinia, Italy

73 Se la qualità premia il prezzo del latte 6 5,5 5 4,5 4 3,5 3 Ricavo per kg di solidi, Giorni in mungitura 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 iofc per kg di solidi,

74 Stagionalità (Kolver et al., 2007; Auldist et al., 2007; Butler et al., 2010) Grainger et al., 2009 NO per Arborea

75 Esempio economico Ultimo lavoro pubblicato in parte da tagliare Metodo: Approccio stocastico, ampio range (1 Milione): Valutazione vacca per vacca; Molto dettagliato nei parametri riproduttivi; Dettagliato nelle variabili economiche. Limiti Si basa sul costo di produzione del latte ; Non differenzia tra costo alimentare e costi fissi Non tiene conto della qualità del latte; Riforma solo per aspetti riproduttivi, no altri rischi sanitari.

Valore Economico di una Vacca e le sue Importanti Implicazioni

Valore Economico di una Vacca e le sue Importanti Implicazioni Improving cost-efficiency and profitability Valore Economico di una Vacca e le sue Importanti Implicazioni Victor E. Cabrera Italy, February 2017 3 Valore Economico di una Vacca Sapere il suo valore è

Dettagli

Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze

Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze Spesso, l allevatore pensa che per ridurre i costi dell allevamento basta ridurre i costi di alimentazione delle manze. Una riduzione del costo della

Dettagli

Le lattazioni lunghe e le implicazioni per il miglioramento genetico

Le lattazioni lunghe e le implicazioni per il miglioramento genetico Le lattazioni lunghe e le implicazioni per il miglioramento genetico Nicolò P.P. Macciotta 1, Marcello Mele 2, Roberto Steri 1, Pier Lorenzo Secchiari 2 Dipartimento di Scienze Zootecniche, Università

Dettagli

Programmi di selezione della Frisona Italiana alla luce delle problematiche riproduttive

Programmi di selezione della Frisona Italiana alla luce delle problematiche riproduttive Programmi di selezione della Frisona Italiana alla luce delle problematiche riproduttive Fabiola Canavesi ANAFI, Italy Padova 1 La situazione economica redditività allevamento bovino in calo Diminuzione

Dettagli

VALORI ECONOMICI DI ALCUNE VARIABILI BIOLOGICHE NELLE VACCHE DI RAZZA CHIANINA

VALORI ECONOMICI DI ALCUNE VARIABILI BIOLOGICHE NELLE VACCHE DI RAZZA CHIANINA VALORI ECONOMICI DI ALCUNE VARIABILI BIOLOGICHE NELLE VACCHE DI RAZZA CHIANINA Forabosco F. (1), Bozzi R. (2), Boettcher P. (3), Filippini F. (1), Bijma P. (4), Van Arendonk J.A.M. (4) (1) ANABIC - Via

Dettagli

ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE. Prof.ssa Marina Gentili

ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE. Prof.ssa Marina Gentili ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE Prof.ssa Marina Gentili 1 ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE FINALIZZATO ALLA PRODUZIONE DI LATTE VACCINO. PICCOLI ALLEVAMENTI (FINO A 50 CAPI) E GRANDI ALLEVAMENTI (200/300/500 CAPI).

Dettagli

L effetto negativo dello stress termico sulle bovine da latte ad alta produzione

L effetto negativo dello stress termico sulle bovine da latte ad alta produzione L effetto negativo dello termico sulle bovine da latte ad alta produzione Cirio workshop February 8, 2017 Dr,. Israel Flamenbaum Dr. Flamenbaum (Cow Cooling Solutions) Ltd. 1 Attualmente, il caldo estivo

Dettagli

Gestione della Riproduzione indici e fertilità reale mano d opera

Gestione della Riproduzione indici e fertilità reale mano d opera Centro Studi Clinica Veterinaria S Francesco S. Nicolò a Trebbia (PC) 18 3 2017 Gestione della Riproduzione indici e fertilità reale mano d opera Dott. Alberto Brizzi Medico Veterinario Parametri di valutazione

Dettagli

Alberto Menghi, Paolo Rossi

Alberto Menghi, Paolo Rossi 81 a Fiera Agricola Zootecnica Italiana BENESSERE ANIMALE: LA VACCA DA LATTE dalle parole ai fatti Montichiari, 15 febbraio 2009 ANALISI ECONOMICA DI ALCUNI CASI CONCRETI Alberto Menghi, Paolo Rossi Centro

Dettagli

IDEAL COMMERCIAL COW INDEX

IDEAL COMMERCIAL COW INDEX A partire dal mese di agosto 2014, NOVAGEN e CRI introducono l Indice Economico ICC $, il nuovo, innovativo e completo strumento economico di selezione per ottenere vacche sempre più remunerative ed efficienti.

Dettagli

Gestione delle manze nell allevamento moderno

Gestione delle manze nell allevamento moderno Gestione delle manze nell allevamento moderno Perché porre attenzione all allevamento delle vitelle e delle manze Aumentare il numero di capi disponibili (rimonta o vendita) Ridurre i costi di produzione

Dettagli

Gestione dei rischi e finanza internazionale

Gestione dei rischi e finanza internazionale PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale 2) Opzioni 3) Valutazione delle aziende 4) Rischio di credito 5) Risk management Gestione dei rischi e finanza internazionale 6) Temi speciali di finanza

Dettagli

Qualità del latte e Benessere Animale. Guspini 29 maggio Dott.Agr. Marcello Marrocu A.R.A.S

Qualità del latte e Benessere Animale. Guspini 29 maggio Dott.Agr. Marcello Marrocu A.R.A.S Qualità del latte e Benessere Animale Guspini 29 maggio 2016 Dott.Agr. Marcello Marrocu A.R.A.S L ARAS nel Guspinese 2 equipe di tecnici ( 2 Zootecnici e 2 Veterinari) che lavorano solo nel Guspinese.

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

I Controlli Funzionali (1)

I Controlli Funzionali (1) I Controlli Funzionali (1) La più tradizionale delle attività dell Associazione di razza verte nell'ambito della selezione con l'effettuazione dei controlli funzionali e la tenuta dei libri genealogici.

Dettagli

Gestione dei rischi e finanza internazionale

Gestione dei rischi e finanza internazionale PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale 2) Opzioni 3) Valutazione delle aziende 4) Rischio di credito 5) Risk management Gestione dei rischi e finanza internazionale 6) Temi speciali di finanza

Dettagli

CowManager CowManager

CowManager CowManager Innovazione al vostro servizio Risparmia tempo e denaro con Servizio di monitoraggio attivo Azienda Cirelli Virginio Il 18% del tuo guadagno extra Il 66% del guadagno extra deriva deriva dal monitoraggio

Dettagli

Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica

Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica Al servizio di gente unica Gli aspetti sanitari dell emergenza radiologica Dott. Francesco Gongolo Area Promozione della Salute e Prevenzione Direzione centrale salute, integrazione socio sanitaria politiche

Dettagli

Quali Dati/Risultati sono veramente importanti

Quali Dati/Risultati sono veramente importanti John Carr Quali Dati/Risultati sono veramente importanti Quali sono gli obiettivi dell allevamento? Costo ridurre il costo di produzione Alimentazione minimizzare l IC e - massimizzare gli accrescimenti

Dettagli

Indice totale economico

Indice totale economico Indice totale economico Ausilio moderno per la selezione Con l indice totale economico, l allevatore svizzero della razza Bruna avrà per la prima volta a disposizione un mezzo ausiliario moderno, il quale

Dettagli

Tutti i diritti riservati

Tutti i diritti riservati CAPITOLO 6 - LE RIMANENZE E IL COSTO DEL VENDUTO Problema 6.1W, X, Y e Z The completed table is shown below. Each deduction involves the basic inventory equation. Ending inventory = Beginning Inventory

Dettagli

Gonzaga 12 settembre 2015

Gonzaga 12 settembre 2015 Innovazione nella gestione aziendale, importanza dei dati tecnici ed economici Gonzaga 12 settembre 2015 Massimo Battaglia Associazione Regionale Allevatori Lombardia fertilità e produzione 160 140 120

Dettagli

I costi di produzione e redditività del latte 2002-2010

I costi di produzione e redditività del latte 2002-2010 Assemblea Aprolav 10 Giugno 2011 I costi di produzione e redditività del latte 2002-2010 Alberto Menghi Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA) Reggio Emilia (www.crpa.it) a.menghi@crpa.it Il campione

Dettagli

MANUALE DI USO. Documento: Manuale R08 GRAFICI ALLEVAMENTO. Ultima revisione 06 giugno ManR08 Grafici Allevamento 06 giugno 2016 Pag.

MANUALE DI USO. Documento: Manuale R08 GRAFICI ALLEVAMENTO. Ultima revisione 06 giugno ManR08 Grafici Allevamento 06 giugno 2016 Pag. MANUALE DI USO Documento: Manuale R08 GRAFICI ALLEVAMENTO Ultima revisione 06 giugno 2016 ManR08 Grafici Allevamento 06 giugno 2016 Pag. 1 GRAFICI ALLEVAMENTO I grafici dell allevamento rappresentano i

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi LA TRANSIZIONE

Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi LA TRANSIZIONE Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi DEATECH SRL Workshop Fiera di Cremona 30 ottobre 2015 LA TRANSIZIONE Deatech grazie al PROGETTO OMEGA è riuscita a mettere a punto tutte le strategie alimentari

Dettagli

Prof. Giovanni Sali Centro Studi Clinica Veterinaria S. Francesco Piacenza Congresso Nazionale SIB 2015

Prof. Giovanni Sali Centro Studi Clinica Veterinaria S. Francesco Piacenza Congresso Nazionale SIB 2015 Prof. Giovanni Sali Centro Studi Clinica Veterinaria S. Francesco Piacenza Congresso Nazionale SIB 2015 Nascita (ufficiale)negli anni 60 Primi decenni della Buiatria (fino agli anni 80): grande salto

Dettagli

Approccio di Valorex per la vacca da latte Scambio di Informazioni Italia Francia 3-4 Febbraio 2016

Approccio di Valorex per la vacca da latte Scambio di Informazioni Italia Francia 3-4 Febbraio 2016 Approccio di Valorex per la vacca da latte Scambio di Informazioni Italia Francia 3-4 Febbraio 2016 Con Valorex e TradiLin, non é necessario scegliere tra produttività e fertilità! 1 La produttività spesso

Dettagli

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO

Dettagli

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION PDF Click button to download

Dettagli

ROTARY HERRINGBONE PARALLEL SYSTEM ROTARY SHEEP AND GOATS SYSTEM FOR SHEEP AND GOATS

ROTARY HERRINGBONE PARALLEL SYSTEM ROTARY SHEEP AND GOATS SYSTEM FOR SHEEP AND GOATS PANAZOO Innovation 2015 Automation in Milking Systems Milk Meter Management Mpc Uniform Agri Link Pulsation management Sheep and Goats Milk Meter PATENT PENDING EP - US LOW LINE 2 3 APPLICATIONS 4 ROTARY

Dettagli

/ PA887/ sostituita dalla nuova / PA1083/ / PA887/ replaced by new / PA1083/

/ PA887/ sostituita dalla nuova / PA1083/ / PA887/ replaced by new / PA1083/ 24-0887/ PA887/ 10887 sostituita dalla nuova 24-1083/ PA1083/ 101083 24-0887/ PA887/ 10887 replaced by new 24-1083/ PA1083/ 101083 24-0887/ PA887/ 10887 Adattabile OES/ Suitable for OES Fiat/Lancia/Opel/Suzuki:

Dettagli

Il manuale WHO 2010 per l esame del liquido seminale: luci e ombre Bologna, 29 Gennaio M Cristina Meriggiola

Il manuale WHO 2010 per l esame del liquido seminale: luci e ombre Bologna, 29 Gennaio M Cristina Meriggiola Centro Interdipartimentale per la Tutela della Salute Sessuale Clinica Ginecologica e Fisiopatologia della Riproduzione Il manuale WHO 2010 per l esame del liquido seminale: luci e ombre Bologna, 29 Gennaio

Dettagli

CONFRONTO TRA MODELLI NELLA VALUTAZIONE GENETICA DEI TORI DI RAZZA CHIANINA PER IL CARATTERE LONGEVITÀ

CONFRONTO TRA MODELLI NELLA VALUTAZIONE GENETICA DEI TORI DI RAZZA CHIANINA PER IL CARATTERE LONGEVITÀ CONFRONTO TRA MODELLI NELLA VALUTAZIONE GENETICA DEI TORI DI RAZZA CHIANINA PER IL CARATTERE LONGEVITÀ Forabosco F. (1), Bozzi R. (2), Filippini F. (1), Boettcher P. (3), Van Arendonk J.A.M. (4), Bijma

Dettagli

REGISTRATION. Area Ricerca

REGISTRATION. Area Ricerca REGISTRATION Note: former students can skip the registration process and log in using their account (id123456) 1.1 HOW TO REGISTER: please, go to web page www.univr.it/applicationphd and select the item

Dettagli

CTC 18 Dicembre 2014 A.I.A.

CTC 18 Dicembre 2014 A.I.A. CTC 18 Dicembre 2014 A.I.A. Valutazione del Benessere Animale Struttura aziendale Condizioni di stabulazione Valutazione del Benessere Animale Stato si salute degli animali Conduzione aziendale Valutazione

Dettagli

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3 Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par. 6.1.5 - Solo da leggere 6.3 Le imprese Le funzioni dell impresa: organizzare la produzione in serie reperire le risorse gestire il processo produttivo

Dettagli

di ALESSIA TONDO (Ufficio Studi AIA) e ALESSANDRO FANTINI (Fantini Professional Advice srl)

di ALESSIA TONDO (Ufficio Studi AIA) e ALESSANDRO FANTINI (Fantini Professional Advice srl) Performance di stalla, ragioniamo sui numeri Per ottimizzare l efficienza produttiva della propria azienda, occorre avere a disposizione e analizzare correttamente i dati sulle prestazioni individuali

Dettagli

IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER

IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE

Dettagli

ANALISI DI PANNELLI MURARI RINFORZATI CON FRP SOGGETTI A SOLLECITAZIONI DI TAGLIO

ANALISI DI PANNELLI MURARI RINFORZATI CON FRP SOGGETTI A SOLLECITAZIONI DI TAGLIO Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Ingegneria Civile WORKSHOP 12-13 13 febbraio 27 Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle

Dettagli

Comportamento meccanico dei polimeri

Comportamento meccanico dei polimeri modulo: Proprietà viscoelastiche e proprietà meccaniche dei polimeri Comportamento meccanico dei polimeri R. Pantani Comportamento dei polimeri a trazione Comportamento dei polimeri a trazione Comportamento

Dettagli

Beyond NPV & IRR: touching on intangibles

Beyond NPV & IRR: touching on intangibles Economic Evaluation of Upstream Technology Beyond NPV & IRR: touching on intangibles Massimo Antonelli Alberto F. Marsala Nicola De Blasio Giorgio Vicini Vincenzo Di Giulio Paolo Boi Dean Cecil Bahr Lorenzo

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Aspetti genetici e gestionali per la mitigazione delle emissioni nella bovina da latte: i nuovi fenotipi

Aspetti genetici e gestionali per la mitigazione delle emissioni nella bovina da latte: i nuovi fenotipi Aspetti genetici e gestionali per la mitigazione delle emissioni nella bovina da latte: i nuovi fenotipi Marcello Mele, Bruno Stefanon, Martino Cassandro DiSAAA-a, Università di Pisa; DiSAA, Università

Dettagli

PM10 and PM2.5 in an urban area of the Adriatic coast: Trends and forecast using a recursive neural network model

PM10 and PM2.5 in an urban area of the Adriatic coast: Trends and forecast using a recursive neural network model PM10 and PM2.5 in an urban area of the Adriatic coast: Trends and forecast using a recursive neural network model Fabio Biancofiore 1, Marcella Busilacchio 1, Marco Verdecchia 1, Barbara Tomassetti 1,

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

CAPITOLO 9 L ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI DEI COSTI NON DI PRODUZIONE

CAPITOLO 9 L ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI DEI COSTI NON DI PRODUZIONE CAPITOLO 9 L ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI DEI COSTI NON DI PRODUZIONE Approach (also see Approach for Chapter 8) The general message of the chapter is that differences between actual and budgeted amounts

Dettagli

CAPITOLO 16 LE DECISIONI DI LUNGO TERMINE: GLI ELEMENTI NECESSARI ALLA VALUTAZIONE DI UN INVESTIMENTO

CAPITOLO 16 LE DECISIONI DI LUNGO TERMINE: GLI ELEMENTI NECESSARI ALLA VALUTAZIONE DI UN INVESTIMENTO CAPITOLO 16 LE DECISIONI DI LUNGO TERMINE: GLI ELEMENTI NECESSARI ALLA VALUTAZIONE DI UN INVESTIMENTO Approach Capital investment decisions are a special kind of alternative choice problem. They are analyzed

Dettagli

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni Veneto Agricoltura, Corte Benedettina 30 Gennaio 2012 Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni Progetto LIFE09 ENV/IT/000208 - AQUA REGIONE VENETO

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Estratto dal Cap. 8 di: Statistics for Marketing and Consumer Research, M. Mazzocchi, ed. SAGE, 2008.

Estratto dal Cap. 8 di: Statistics for Marketing and Consumer Research, M. Mazzocchi, ed. SAGE, 2008. LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano BIVARIATE AND MULTIPLE REGRESSION Estratto dal Cap. 8 di: Statistics for Marketing and Consumer Research, M. Mazzocchi,

Dettagli

Misura diretta di U CA. Aqua-boy

Misura diretta di U CA. Aqua-boy Igrometria Misura diretta di U CA Aqua-boy U CA (%) d equilibrio Diagramma d equilibrio igrometrico (EMC) Ad una data T, per ogni valore di UR, U CA tende a un valore d equilibrio (EMC) ricavabile dal

Dettagli

Arcadja Report Armando Pizzinato

Arcadja Report Armando Pizzinato Arcadja Report Armando Pizzinato - 2015 Arcadja Report 2 Arcadja Report Armando Pizzinato - 2015 All rights reserved to Jart s.r.l. - via Cassala 44-25100 - Brescia - Italy - 2015 Arcadja Report 3 Indice

Dettagli

Le tappe di un corretto razionamento

Le tappe di un corretto razionamento Il razionamento Le tappe di un corretto razionamento - definizione dei fabbisogni individuali e di gruppo - conoscenza delle caratteristiche degli alimenti disponibili (composizione, valore nutritivo,

Dettagli

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari L ENDOMETRIOSI COME MALATTIA SOCIALE Atti Indagine Conoscitiva del Senato svolta dalla 12 Commissione Permanente del Senato (Igiene

Dettagli

Come noterete più sotto, avendone avuta richiesta esplicita, da oggi unisco alla versione italiana anche una inglese del post. Passiamo all'argomento.

Come noterete più sotto, avendone avuta richiesta esplicita, da oggi unisco alla versione italiana anche una inglese del post. Passiamo all'argomento. Come noterete più sotto, avendone avuta richiesta esplicita, da oggi unisco alla versione italiana anche una inglese del post. Passiamo all'argomento. Ho da poco acquistato una nuova macchina, la Canon

Dettagli

Il benessere degli animali riduce i costi dell allevamento

Il benessere degli animali riduce i costi dell allevamento INCONTRO - DIBATTITO Le scelte per migliorare l efficienza tecnica dell allevamento e la qualità del latte 28a Mostra Regionale BOVINI RAZZE DA LATTE Paolo Rossi CRPA spa - Reggio Emilia Fiere di Reggio

Dettagli

Meno latte se la vacca è a rischio chetosi

Meno latte se la vacca è a rischio chetosi PREVALENZA DEL RISCHIO DI PATOLOGIA E RIPERCUSSIONI SULLA PRODUZIONE Meno latte se la vacca è a rischio chetosi Il 25% delle vacche è a rischio chetosi nei primi 5-10 giorni di lattazione. Le bovine appartenenti

Dettagli

!! " # $$%&$$'( & # # " &%)*'+,- & & $$'.! $$%/00% 00$$$ 3 #!4 $$% & 9! :& # 2 # & # 0'0.! : $$%,# 9 &" & ';%01 )%1 2 # ; 7$$$7,.2 & & < %/,)$$- " 8 &

!!  # $$%&$$'( & # #  &%)*'+,- & & $$'.! $$%/00% 00$$$ 3 #!4 $$% & 9! :& # 2 # & # 0'0.! : $$%,# 9 & & ';%01 )%1 2 # ; 7$$$7,.2 & & < %/,)$$-  8 & " $$'( " )*'+,- $$'. /00 )1 $ )01 )$$$$$ 00$$$ 3 4 4)*1 $'14)71 4'/$$$ 0 4 3 9 $$$$ 0'0., 9 " '01 )1 7$$$7,. $$$ )$, ( /,)$$- " )' $$= > $$' $$' ) ))? Indice dei prezzi (gennaio 00=100) 10,0 100,0 0,0

Dettagli

UNA ANALISI APPROFONDITA DELLE STALLE MISTE NELL ARCO DI UN VENTENNIO

UNA ANALISI APPROFONDITA DELLE STALLE MISTE NELL ARCO DI UN VENTENNIO UNA ANALISI APPROFONDITA DELLE STALLE MISTE NELL ARCO DI UN VENTENNIO Di Giacomo Menta, Matteo Venuti, Elena Zampieri Circa venti anni fa (1993) si iniziò un lavoro tendente a conoscere meglio la situazione

Dettagli

Arcadja Report Giulio Turcato

Arcadja Report Giulio Turcato Arcadja Report Giulio Turcato - 2014 Arcadja Report 2 Arcadja Report Giulio Turcato - 2014 All rights reserved to Jart s.r.l. - via Cassala 44-25100 - Brescia - Italy - 2014 Arcadja Report 3 Indice Media

Dettagli

BJC462. Bayan BJC473. Also available. 15 Treble registers 8 Chin registers Hand made reeds Cassotto. 7 Chin registers Hand made reeds Cassotto

BJC462. Bayan BJC473. Also available. 15 Treble registers 8 Chin registers Hand made reeds Cassotto. 7 Chin registers Hand made reeds Cassotto In 1900 Silvio Scandalli started to produce accordions with the help of his family. in the few years between 1915 and 191 from a family workshop, a small company began to grow which, in 191, had over 700

Dettagli

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI Introduzione Il numero di farmaci innovativi in fase di sviluppo o di approvazione regolatoria sta rapidamente aumentando. Da un lato

Dettagli

STOP. A straziare le platee con powerpoint!!

STOP. A straziare le platee con powerpoint!! STOP A straziare le platee con powerpoint!! PowerPoint ha il potere di causare una morte lenta e inesorabile E necessario quindi evitare la morte da PowerPoint! Le regole da seguire Regola 1 Molte persone

Dettagli

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012 1 Half of what you are taught as medical students will in 10 years have been shown to be wrong. And the trouble is, none of your teachers know which half. Sydney Burwell, Dean Harvard Medical School 1935-1949

Dettagli

Dott.ssa Marta Di Nicola

Dott.ssa Marta Di Nicola La dimensione del campione Stima (su considerazioni statistiche) Giustificazione (su considerazioni economiche e biologiche) Aggiustamento (in accordo a potenziali dropouts o effetti di covariate) Perché

Dettagli

INNOVAZIONE, R&S E STRUTTURA DI MERCATO

INNOVAZIONE, R&S E STRUTTURA DI MERCATO INNOVAZIONE, R&S E STRUTTURA DI MERCATO ECONOMIA INDUSTRIALE Università LIUC Christian Garavaglia - Maggio 2004 Finora il corso ha analizzato modelli di concorrenza che assumevano che la struttura dei

Dettagli

Pascolo in asciutta Confronto di dati produttivi e sanitari in sedici allevamenti di bovine da latte della pianura irrigua

Pascolo in asciutta Confronto di dati produttivi e sanitari in sedici allevamenti di bovine da latte della pianura irrigua Pascolo in asciutta Confronto di dati produttivi e sanitari in sedici allevamenti di bovine da latte della pianura irrigua Nove aziende effettuavano il pascolamento delle bovine in asciutta mentre sette

Dettagli

Prove di ottimizzazione dei piani colturali in funzione della stalla

Prove di ottimizzazione dei piani colturali in funzione della stalla Prove di ottimizzazione dei piani colturali in funzione della stalla Paolo Faverzani Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Università Cattolica del Sacro Cuore L azienda agricola come sistema

Dettagli

FREQUENZA E STAGIONALITÀ DEI PARTI NELLA PODOLICA

FREQUENZA E STAGIONALITÀ DEI PARTI NELLA PODOLICA FREQUENZA E STAGIONALITÀ DEI PARTI NELLA PODOLICA Gambacorta E. (1), Cosentino C. (1), Gambacorta M. (2), Freschi P. (1), Cosentino E. (1) (1) Dipartimento di Scienze delle Produzioni Animali - Università

Dettagli

Bilanci aziendali e LCA di aziende da latte

Bilanci aziendali e LCA di aziende da latte L IMPRONTA ANIMALE Valutazione dell Impatto Ambientale della Zootecnia Fiera Agricola - Verona. 3 Febbraio 2012 Bilanci aziendali e LCA di aziende da latte G.Matteo Crovetto Alberto Tamburini DSA Università

Dettagli

Arcadja Report Fernando Botero

Arcadja Report Fernando Botero Arcadja Report Fernando Botero - 2015 Arcadja Report 2 Arcadja Report Fernando Botero - 2015 All rights reserved to Jart s.r.l. - via Cassala 44-25100 - Brescia - Italy - 2015 Arcadja Report 3 Indice Media

Dettagli

PRESTAZIONI RIPRODUTTIVE

PRESTAZIONI RIPRODUTTIVE Efficienza riproduttiva: Il monitoraggio dell APA di Milano Lodi e il miglioramento genetico del Libro genealogico Cremona, 1 dicembre 200 Dr Maurizio Gallo Direttore ANAS PRESTAZIONI RIPRODUTTIVE 1-200

Dettagli

Costi-benefici delle strategie di miglioramento del benessere animale

Costi-benefici delle strategie di miglioramento del benessere animale Centro Ricerche Produzioni Animali CRPA Benessere Animale Fin dove è sostenibile per la zootecnia Emiliano- Romagnola? Regione Emilia-Romagna Bologna 5 Luglio 2010 Costi-benefici delle strategie di miglioramento

Dettagli

sensori per cilindri magnetic sensors for cylinders

sensori per cilindri magnetic sensors for cylinders Schema di collegamento: fili Wiring diagram: wires Modello Model RS1-A RS-A RS5-C RS-A RS-A Funzione Function Reed NC Reed NC Numero fili Number of wires Lunghezza cavo Lenght of wires Connettore Connector

Dettagli

CAPITOLO 3 IL MARGINE DI CONTRIBUZIONE E LE RELAZIONI FRA REDDITO E VOLUME

CAPITOLO 3 IL MARGINE DI CONTRIBUZIONE E LE RELAZIONI FRA REDDITO E VOLUME CAPITOLO 3 IL MARGINE DI CONTRIBUZIONE E LE RELAZIONI FRA REDDITO E VOLUME Problem 2-2: Doyle's Candy SpA a. Break-even volume = Fixed costs / Unit contribution = 1,056,000 / 9.60-5.76 = 1,056,000 / 3.84

Dettagli

Gestione Economica e Finanziaria degli Allevamenti da Latte

Gestione Economica e Finanziaria degli Allevamenti da Latte Gestione Economica e Finanziaria degli Allevamenti da Latte Costi alimentari e valutazione economica degli allevamenti da latte: cosa è importante guardare? Cosa sarà il mercato del latte italiano dopo

Dettagli

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano I lipidi nella alimentazione del bambino Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano ! I lipidi del latte materno: composizione e significato - acidi grassi -

Dettagli

Quality Certificates

Quality Certificates Quality Certificates Le più importanti certificazioni aziendali, di processo e di prodotto, a testimonianza del nostro costante impegno ed elevato livello di competenze. Qualità * certificata * Certified

Dettagli

CONSISTENZE E PRESTAZIONI PRODUTTIVE.

CONSISTENZE E PRESTAZIONI PRODUTTIVE. CONSISTENZE E PRESTAZIONI PRODUTTIVE. Nonostante la difficile situazione in cui versa la zootecnia italiana, la PRI si sta ulteriormente diffondendo all esterno dell areale originario (Tabella 1); attualmente

Dettagli

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai?

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai? IT FAQ-SSL Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai? Il certificato SSL relativo ai servizi hosting è stato rinnovato

Dettagli

Programma II B Liceo Scientifico

Programma II B Liceo Scientifico Programma II B Liceo Scientifico Contenuti Obiettivi Metodologia Strumenti Tipologia verifiche il Simple Past dei verbi irregolari, le preposizioni di tempo unit n 5 del libro di testo leggere e scrivere

Dettagli

IL DAB+ NELL UNIONE EUROPEA MARCELLO LOMBARDO 07 FEB 2017

IL DAB+ NELL UNIONE EUROPEA MARCELLO LOMBARDO 07 FEB 2017 IL DAB+ NELL UNIONE EUROPEA MARCELLO LOMBARDO (LOMBARDO@EBU.CH) 07 FEB 2017 EUROPEAN BROADCASTING UNION THE WORLD'S LEADING ALLIANCE OF PUBLIC SERVICE MEDIA Informare Educare Intrattenere ASCOLTO DELLA

Dettagli

Prova esperta asse matematico LAVORO DI GRUPPO. Compilate la griglia con il cognome e nome di ciascun componente il gruppo e le relative classi.

Prova esperta asse matematico LAVORO DI GRUPPO. Compilate la griglia con il cognome e nome di ciascun componente il gruppo e le relative classi. Il tasso alcolico CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Prova esperta asse matematico LAVORO DI GRUPPO Compilate la griglia con il cognome e nome di ciascun componente il gruppo e le relative classi. Cognome

Dettagli

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the 1 2 3 Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the body scientists say these cells are pluripotent.

Dettagli

Alimentazione di manzette e manze

Alimentazione di manzette e manze Alimentazione di manzette e manze 0-3 mesi VITELLE 3-6 mesi VITELLE SVEZZATE 6-12 mesi MANZETTE 12 mesi Prima Inseminazione MANZE (animali puberi) Inseminazione parto (24-30 mesi) GIOVENCHE Queste fasi

Dettagli

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis 7.4 ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis Identificazione Valutazione Misure di Controllo Identification Assessment Control Measures Taccani 1 7.4.2 Identificare i pericoli e i livelli accettabili Identify

Dettagli

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015 ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI ENTE MORALE D.P.R. N. 1051 DEL 27-10-1950 UFFICIO CENTRALE DEI CONTROLLI DELLA PRODUTTIVITÁ ANIMALE SOTTOPOSTO ALLA VIGILANZA DEL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

Dettagli

FN(fieno normale) cioè il fieno ottenuto da prato stabile asciutto in medie condizioni di vegetazione e fertilità del terreno.

FN(fieno normale) cioè il fieno ottenuto da prato stabile asciutto in medie condizioni di vegetazione e fertilità del terreno. Appunti sintetici Economia VA 2013 Carico approssimativo di una superficie foraggera: Discreto: 6-7 q.li/ha Buono : 2 capi grossi/ha FN(fieno normale) cioè il fieno ottenuto da prato stabile asciutto in

Dettagli

INTERVISTA A ENRICO ZAVAGLIO Titolare dell azienda FATTORIE NOVELLA SENTIERI

INTERVISTA A ENRICO ZAVAGLIO Titolare dell azienda FATTORIE NOVELLA SENTIERI INTERVISTA A ENRICO ZAVAGLIO Titolare dell azienda FATTORIE NOVELLA SENTIERI Intervista tenuta il 18/12/2015 presso Cappella Cantone (CR) Marco Toia (Deatech): Potrebbe farci una presentazione generale

Dettagli

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant UNIONE DELLA A Solar Energy Storage Pilot Power Plant DELLA Project Main Goal Implement an open pilot plant devoted to make Concentrated Solar Energy both a programmable energy source and a distribution

Dettagli

LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI

LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI Anche se la razione formulata sulla carta rispetta le percentuali di principi nutritivi previste per una particolare categoria di animali e per una certa produzione,

Dettagli

Parole e frequenze. Alessandro Lenci

Parole e frequenze. Alessandro Lenci Parole e frequenze Alessandro Lenci Università di Pisa, Dipartimento di Linguistica Via Santa Maria, 36, 5600 Pisa, Italy alessandro.lenci@ilc.cnr.it Linguaggio e comunicazione - LO042 Rango di una parola

Dettagli

Vitelli Quale relazione tra gestione e mortalità

Vitelli Quale relazione tra gestione e mortalità Uno studio dell Università di Milano sulla gestione di questa categoria di animali in alcune stalle lombarde: i punti critici sono ancora molti Vitelli Quale relazione tra gestione e mortalità Le autrici

Dettagli

Info Tecniche Technical Info. Esempi di montaggio Assembling examples

Info Tecniche Technical Info. Esempi di montaggio Assembling examples 08 Info Tecniche Esempi di montaggio Assembling examples 08 Nota: Qui di seguito vengono riportati alcuni schemi tipici di collegamento in corrente costante e in tensione costante per LED e Strip. Eseguire

Dettagli

Famiglie di tabelle fatti

Famiglie di tabelle fatti aprile 2012 1 Finora ci siamo concentrati soprattutto sulla costruzione di semplici schemi dimensionali costituiti da una singola tabella fatti circondata da un insieme di tabelle dimensione In realtà,

Dettagli

Costi alimentari e valutazione economica degli allevamenti da latte: cosa è importante guardare?

Costi alimentari e valutazione economica degli allevamenti da latte: cosa è importante guardare? Gestione Economica e Finanziaria degli Allevamenti da Latte Costi alimentari e valutazione economica degli allevamenti da latte: cosa è importante guardare? Cristian Rota Cosa sarà il mercato del latte

Dettagli

Controllo di gestione per superare l emergenza aziende da latte: i parametri da conoscere

Controllo di gestione per superare l emergenza aziende da latte: i parametri da conoscere Cremona - 29 Ottobre 2016 Fiera Internazionale del Bovino da Latte Controllo di gestione per superare l emergenza aziende da latte: i parametri da conoscere Dott. Michele Campiotti Dottore Agronomo Specialista

Dettagli

Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una)

Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una) F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE QUESITI DI AUTOVALUTAZIONE CAPITOLO IX Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una) 1. Si ha equilibrio economico quando: a. i ricavi sono uguali

Dettagli

Market Timing Analisi Ciclica

Market Timing Analisi Ciclica Market Timing Analisi Ciclica «La differenza tra un ottimo investimento e un pessimo investimento si riduce solo alla tempistica di entrata e uscita» 1 William Delbert Gann (1878 1955) disse: «per un investimento,

Dettagli