IL MIGLIORAMENTO DEI REDDITI DEGLI ALLEVAMENTI DA LATTE ATTRAVERSO LA GESTIONE DELLA RIPRODUZIONE*

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL MIGLIORAMENTO DEI REDDITI DEGLI ALLEVAMENTI DA LATTE ATTRAVERSO LA GESTIONE DELLA RIPRODUZIONE*"

Transcript

1 Large Animals Review, Anno 11, n. 5, Ottobre IL MIGLIORAMENTO DEI REDDITI DEGLI ALLEVAMENTI DA LATTE ATTRAVERSO LA GESTIONE DELLA RIPRODUZIONE* NEIL MICHAEL Director of Technical Services ABS Global, Inc. Riassunto Il miglioramento della redditività richiede che i produttori utilizzino misure come il PR ed il PI che sono focalizzate sulla produzione della gravidanza in un periodo di tempo specificato e consentono loro di interpretare facilmente lo status degli animali ed adottare le misure necessarie. I fattori chiave che influiscono sul PR sono le semplici decisioni di gestione dell allevamento così come molti fattori che riguardano l ambiente delle bovine come il TOC e l indice delle bovine coricate, che possono influenzare i punteggi della locomozione. I programmi di sincronizzazione consentono ai produttori di rimuovere gran parte dell estrema variazione dei risultati riproduttivi che possono determinare un aumento della riforma ed una riduzione del flusso di latte. Sia il grafico del PR a 21 giorni che quello del PI di allevamento forniscono misure per monitorare la produzione della gravidanza. Gli allevatori devono anche tenere sotto controllo i fattori di importanza critica per le bovine e le misure della conformità, per assicurarsi il mantenimento di una costante produzione della gravidanza. Gli allevatori devono focalizzarsi sulla produzione della gravidanza per unità di tempo (tasso) come fattore chiave in grado di guidare la redditività per mantenere nel tempo e far crescere le loro attività economiche. Summary Improving profitability requires that producers utilize measures such as PR and PI that focus on pregnancy production in a specified time period and allow them to easily interpret status and make necessary changes. Key influencers of PR include simple herd management decisions as well as many cow environment factors like TOC and lying index that can impact locomotion scores. Synchronization programs allow producers to remove much of the extreme variation in reproductive results that can result in increased culling and lower milkflows. Both the 21 day PR and the herd PI graphs provide measures to monitor pregnancy production. Producers should also monitor critical cow factors and compliance measures to ensure consistent pregnancy production is maintained. Producers should focus on pregnancy production per unit time (rate) as the key driver of profitability to sustain and grow their operations. INTRODUZIONE Gli allevamenti commerciali di bovine da latte degli Stati Uniti traggono più del 95% dei propri redditi dalla vendita del latte. Margini più bassi, accompagnati da altre tendenze (come illustrato nella Tabella 1), hanno costretto i produttori a diventare più efficienti in tutte le aree, compresa la riproduzione. * Relazione tenuta alla Fiera di Cremona - Giovedì, 27 ottobre Gestione della fertilità nell allevamento della vacca da latte: approccio nord americano a confronto con quello europeo. Nel presente lavoro vengono descritte le misure riproduttive d elezione, le decisioni gestionali che influenzano il rendimento riproduttivo e le aree critiche dell ambiente delle bovine che devono essere ottimizzate per massimizzare la riproduzione. MISURAZIONI DELLA RIPRODUZIONE UTILIZZATE NEL PASSATO In passato, l industria del settore si è trovata bene utilizzando degli indici storici come i giorni in cui la bovina non è gravida (i cosiddetti days open- DOPN) e l intervallo fra i parti (CI calving interval). Questi dati possono

2 38 Il miglioramento dei redditi degli allevamenti da latte attraverso la gestione della riproduzione Tabella 1 Modificazioni delle operazioni negli allevamenti da latte commerciali dal 1960 al 2005 Fattore Tipo di ricovero Recinti aperti, pascoli, posta fissa Posta libera, recinti aperti Dimensione delle mandrie commerciali Sistema di alimentazione Component-fed/-foraggi fermentati TMR/+ foraggi fermentati Misurazioni della riproduzione DOPN, CI, CR (medie) PI, PR, HDR, CR (percentuali) Animali/unità di forza lavoro % di inseminazioni sincronizzate < 1% 25-30% Component-fed: alimentazione mediante componenti separati (concentrati, foraggi). TMR = Total Mix Ration, razione totale mista. costituire un modo accettabile per guardarsi indietro allo scopo di valutare il modo in cui la mandria ha fruttato, ma rendono molto difficile (o impossibile) l identificazione precoce dei problemi. Essenzialmente, le misure storiche richiedono un lungo periodo di tempo per mostrare dei mutamenti (ritardo), non comprendono tutte le bovine della mandria (parzialità), e raccolgono troppi dati (eccesso di slancio) per riuscire a segnalare accuratamente ad un produttore quando è necessario adottare dei provvedimenti 2:11. In passato, per monitorare il successo riproduttivo molti hanno anche utilizzato delle misure secondarie, come il tasso di concepimento (CR, conception rate), che però non riesce a predire accuratamente la redditività ottimale dal momento che è solamente uno fra molti fattori che influiscono sulla probabilità che gli animali rimangano gravidi. Verranno ora illustrati alcuni esempi della difficoltà incontrata utilizzando queste misure per predire la redditività. Esempio 1. Con un semplice e rapido viaggio al mercato, è possibile ottenere velocemente una riduzione del valore dei DOPN, vendendo tutti gli animali gravidi nei quali questo parametro risulta elevato. In questo caso i DOPN diminuiscono, ma è possibile che la riduzione del numero dei capi abbia determinato anche un calo della capacità a lungo termine dell allevatore di ottenere dei contanti. Esempio 2. I DOPN possono aumentare quando un produttore mette in atto un nuovo protocollo di sincronizzazione e ciò fa sì che rimangano gravide parecchie bovine con un valore elevato di DIM (days in milk, giorni in lattazione). In questo caso, i DOPN aumentano, anche se è stato raggiunto lo scopo di ottenere più gravidanze. Esempio 3. Il tasso di concepimento (CR) può aumentare determinando una eccessiva selezione degli animali inseminati. Quando viene portato all estremo, il valore massimo di CR può esitare in una riduzione degli animali gravidi che diminuisce il flusso di cassa a lungo termine. Coloro che gestiscono gli allevamenti da latte necessitano di metodi di misurazione migliori, che riflettano accuratamente il rendimento riproduttivo in atto e consentano di intervenire al momento opportuno. MISURE RIPRODUTTIVE ATTUALI Come si può osservare dagli esempi sopra riportati, i produttori devono utilizzare delle misure che siano buoni indicatori della produzione di gravidanza, perché le gravidanze portano al flusso di latte, aumentano il numero dei capi giovani ed accrescono le opportunità di incrementare le dimensioni della mandria o vendere dei capi da rimonta in futuro. Inoltre, le misurazioni dei parametri riproduttivi devono riflettere accuratamente le condizioni in cui si trova la riproduzione al momento della valutazione, indicare cosa aspettarsi il mese successivo e cosa più importante fornire agli allevatori delle informazioni che consentano loro di prendere delle decisioni gestionali in modo tempestivo. Il tasso di gravidanza (PR pregnancy rate) possiede le caratteristiche sopraindicate e viene definito come la frequenza con cui gli animali che hanno i requisiti per farlo restano gravidi durante un dato periodo di tempo. Il PR è diventato lo standard aureo per il monitoraggio dei programmi riproduttivi. L inventario di gravidanza (PI pregnancy inventory) è un mezzo utile per monitorare la capacità di una mandria (non stagionale) di produrre un numero di gravidanze adeguato a mantenere nel tempo le dimensioni della mandria stessa e contemporaneamente portare ai massimi livelli il flusso di latte ed il flusso di cassa durante tutto l anno. Il Valore Stimato (Hardcount) viene definito come il numero calcolato di gravidanze necessarie per mantenere nel tempo un allevamento di bovine da latte, dati certi valori specificati di dimensioni della mandria, tasso di rimonta, tasso di concepimento, tasso di aborto ed intervallo desiderato fra i parti. Un valore stimato della mandria fissa uno scopo specifico per ottimizzare l impiego delle varie strutture e degli altri costi fissi. Questo parametro è meno applicabile nelle mandrie stagionali o in espansione. Analogamente, è anche possibile determinare un Valore Stimato delle inseminazioni dato un tasso di concepimento della mandria. Il tasso di presentazione (SR Submission Rate) rappresenta il numero di animali idonei che vengono inseminati diviso per il numero totale di animali idonei durante un dato periodo di tempo. Il tasso di presentazione descrive in modo più accurato l efficienza

3 Large Animals Review, Anno 11, n. 5, Ottobre Tabella 2 Misure utilizzate oggi per la gestione riproduttiva in atto Misura Tasso di gravidanza (PR) Valore stimato (Hardcount) di gravidanze Inventario di gravidanza (PI) Tasso di presentazione (SR) Tasso di concepimento (CR) Definizione Percentuale di animali idonei che rimangono gravidi in un dato periodo di tempo (numero di gravidi/totale delle opportunità) Numero di animali gravidi necessari ogni settimana o mese per mantenere nel tempo le dimensioni della mandria ed il flusso di cassa Inventario delle gravidanze espresso per settimane di gestazione in confronto al Valore stimato che si vuole raggiungere Percentuale di animali idonei che vengono inseminati in un dato periodo di tempo Numero di animali noti che concepiscono, espresso come percentuale del numero totale di inseminazioni entro un dato periodo di tempo (numero di gravidanze/inseminazioni totali) Tabella 3 Valori di SR e PR (nei riquadri tratteggiati) relativi a periodi di 21 giorni Dairy Comp ABS Demo Command: BRDE Expandend: BREDSUM\E FOR LACT>0\D270 VRIP ABS Global / Date Br Elig Bred Pct Pg Elig Preg Pct Aborts 3/27/ /17/ /08/ /29/ /19/ /10/ /31/ /21/ /11/ /02/ /23/ /13/ Total dell inseminazione negli animali rispetto al termine precedentemente usato di tasso di individuazione del calore (HDR heat detection rate), dal momento che comprende anche gli animali che vengono inseminati come conseguenza di programmi di inseminazione sincronizzata (TAI). Il tasso di concepimento (CR) riflette le gravidanze note divise per il numero totale di inseminazioni (o accoppiamenti) durante un dato periodo di tempo. REDDITIVITÀ E TASSO DI GRAVIDANZA Come illustrato nella Figura 2 (Overton, M., UC Davis, 2005), il flusso di latte e le entrate per bovina vengono migliorati dall incremento dei tassi di gravidanza. A causa di questa fondamentale relazione, gli allevamenti commerciali di bovine da latte devono sforzarsi di aumentare i tassi di gravidanza attraverso opportune decisioni gestionali e l ottimizzazione dell ambiente degli animali. Nota: Anche se in passato è stato comunemente indicato che PR = CR x HDR (SR), ciò non riflette costantemente il vero valore di PR. Anzi, questo può essere calcolato senza CR o SR se il numero noto di gravidanze e di cicli idonei totali (opportunità) è noto per un qualsiasi dato periodo di tempo (PR = numero gravidanze/ numero totale di cicli idonei). I gestori devono sforzarsi di MASSIMIZZARE i tassi di gravidanza ed al tempo stesso OTTIMIZ- ZARE quelli di concepimento e presentazione. COMUNI OPPORTUNITÀ E TASSO GRAVIDANZA Tasso di presentazione (SR) SR (già noto come tasso di identificazione del calore HDR) rappresenta la più grande opportunità di migliorare il PR nella maggior parte degli allevamenti commerciali di bovine da latte oggi con un valore medio di SR stimato pari al 35-55% 7. Il tasso di presentazione del primo accoppiamento (BRED1) deve essere monitorato per assicurarsi

4 40 Il miglioramento dei redditi degli allevamenti da latte attraverso la gestione della riproduzione FIGURA 1 - Grafico dell inventario di gravidanza che mostra il Valore Stimato di 11 gravidanze per settimana con le settimane di gestazione sull asse X e il conteggio sull asse Y. Effetti dell aumento del PR su latte/bovina e rendimenti totali Utilizzando gli attuali prezzi USA, l aumento del PR di 5 punti migliora il profitto netto per bovina per anno di circa 100$. Tasso di gravidanza Latte Rendimento/bovina (latte 12 $) FIGURA 2 - Tasso di gravidanza e relazione con le entrate nette per bovina per anno con PR sull asse X, peso del latte (in libbre) sull asse Y ed entrate nette per bovina per anno sull asse Z. FIGURA 3 - Diagramma a punti di DIM al primo accoppiamento (asse Y) per giorni dal parto (asse X) e tipo di accoppiamento codificato in base al colore. (giallo gesso, blu TAI). che entro 25 giorni dal periodo di attesa volontario (VWP, voluntary waiting period) siano stati inseminati più del 95% degli animali, come illustrato nella Figura 3. Ogni punto del diagramma corrisponde ad un animale e l asse X rappresenta i giorni dal parto mentre l asse Y mostra i giorni in lattazione al primo accoppiamento. Lo schema illustra chiaramente, attraverso il codice di accoppiamento all interno della finestra desiderata, quando gli animali vengono accoppiati per la prima volta dopo il parto e quale percentuale di soggetti viene inseminata. Oltre alla mancata identificazione degli animali in calore, l abbassamento dell espressione del calore stesso può essere dovuto a fattori riferibili alle bovine ed alle strutture, come le superfici, i punteggi di locomozione, il tempo trascorso sul cemento e le strategie di raggruppamento. I tecnici professionali ottengono routinariamente valori di SR del 60-70% negli allevamenti commerciali di bovine da latte (ABS, RMS TM records). Benché siano possibili SR più elevati, è necessario monitorare l accuratezza degli animali inseminati per massimizzare i tassi di gravidanza. Tasso di concepimento (CR) Il CR può essere influenzato da numerosi fattori, come la salute della bovina, la stagione, la malattia, il tecnico, le differenze fra i maschi, il codice di accoppiamento, la lattazione e la produzione, alcuni dei quali sono descritti dettagliatamente più oltre. Poiché i risultati del CR sono dati da gravidanze o mancate gravidanze, la variazione normale

5 Large Animals Review, Anno 11, n. 5, Ottobre (binomiale) richiede che siano esaminati numeri elevati di accoppiamenti per poter avere la certezza che una differenza percepita sia effettivamente reale. Ad esempio, come illustrato nella Tabella 4, sono necessari almeno 300 accoppiamenti per poter affermare con un valore fiduciario del 95% che una differenza di CR al di fuori di un range di ± 5% sia statisticamente significativa. Programmi di sincronizzazione Esistono numerosi protocolli di sincronizzazione e strumenti che sono potenzialmente in grado di incrementare il PR attraverso il miglioramento della fertilità postpartum, indurre la ciclicità e ridurre la variazione nei giorni necessari per il concepimento che si ha comunemente quando non vengono impiegati 12. Questi programmi sono attuati negli animali basandosi sui giorni postpartum (senza ricorrere alla palpazione) per realizzare un approccio sistematico allo scopo di favorire il miglioramento di PR. Uno dei vantaggi primari della Inseminazione Artificiale Sincronizzata (TAI timed AI) è che vengono inseminati tutti gli animali idonei, il che determina dei positivi effetti di moltiplicazione sul PR della mandria quando viene utilizzato precocemente nel periodo riproduttivo (specialmente negli allevamenti con valori più bassi di SR). Visite veterinarie alla mandria Le visite alla mandria devono essere focalizzate sull identificazione degli animali non gravidi (in contrapposizione a quelli gravidi) e sulla riduzione al minimo dei giorni necessari a ripetere l accoppiamento. Intervalli costanti di una o due settimane fra le visite, controllando gli animali giorni dopo l accoppiamento e reintroducendo nel programma riproduttivo tutti i soggetti non gravidi, possono contribuire a migliorare di diversi punti il PR negli allevamenti commerciali medi 4. Una misura comune che molti veterinari utilizzano è la percentuale di animali gravidi fra quelli presentati per il controllo di gravidanza. Benché possa essere un indicazione dell identificazione o dell espressione del calore, l utilizzo di questo metodo negli allevamenti come confronto dell efficienza con cui vengono rilevati i calori non è valido, dal momento che dipende dal CR, dall intervallo con cui vengono esaminati gli allevamenti, dall identificazione del calore e dai giorni che trascorrono dall accoppiamento alla verifica di gravidanza come illustrato nella sottostante Tabella 5. Quindi, il valore percentuale di PG al controllo dell allevamento come misura riproduttiva può variare ampiamente all interno di mandrie con efficienza riproduttiva simile. Tabella 4 Variazione binomiale e numero di osservazioni richieste per intervalli dati di CR Osservazioni 95% CI* *Calcolata utilizzando un valore costante dei CR del 30%. Tabella 5 Percentuale di capi gravidi al controllo di gravidanza con vari intervalli fra i controlli di gravidanza e vari tassi di concepimento Intervallo fra Tassi di concepimento i controlli di gravidanza 25% 30% 35% 7 giorni 45% 53% 57% 14 giorni 57% 62% 67% 28 giorni 63% 68% 73% Questo esempio presume che i controlli inizino a 35 giorni dopo l accoppiamento e che si abbia un tasso di identificazione del calore del 60%. Tassi di identificazione del calore, tassi di concepimento, intervalli fra i controlli di gravidanza e giorni trascorsi dall accoppiamento in cui le bovine vengono sottoposte a valutazione sono tutti fattori che influiscono sulla percentuale di gravidanza attesa al controllo di gravidanza. dei parti, campionamenti casuali ed esecuzione di test negli animali inseminati mediante determinazione dei livelli ematici di progesterone e regolare osservazione delle tecniche in azienda. Il confronto dei dati di CR dei tecnici deve essere effettuato con cautela per garantire la disponibilità di un numero minimo di 300 inseminazioni per ciascun tecnico durante lo stesso periodo di tempo e che, in aggiunta agli altri problemi precedentemente citati, venga preso in considerazione anche il tipo di accoppiamento (sincronizzato o naturale). Un approfondito confronto fra i tecnici deve anche tenere conto del loro contributo individuale alla produzione totale di gravidanze durante il periodo di tempo in questione, dal momento che i dati di CR da soli possono mascherare il valore delle gravidanze ottenute. I tecnici professionali sono spesso preferiti negli allevamenti commerciali perché, come categoria, si sono dimostrati in grado di fornire un rendimento migliore di quello dei tecnici interni 1, grazie alla loro preparazione ed esperienza. Tecnici Le capacità dei tecnici sono potenzialmente in grado di influenzare notevolmente il PR negli allevamenti commerciali di bovine da latte principalmente attraverso tre vie: 1. costanza dell inserimento del seme, 2. accuratezza dell identificazione del calore e 3. appropriata tecnica di manipolazione del seme. La valutazione di ognuno di questi fattori può venire effettuata attraverso regolari cicli di ripetizione Tempo sul cemento (TOC) Il TOC è uno dei più comuni colli di bottiglia riscontrati oggi negli allevamenti commerciali di bovine da latte degli Stati Uniti. Durante un periodo di 24 ore, le bovine devono essere lasciate 12 ore o più a coricarsi, masticare e produrre latte. La Figura 4 mostra uno strumento di rappresentazione schematica dell attività utilizzata per identificare le situazioni in cui il TOC è eccessivo. È stato sugge-

6 42 Il miglioramento dei redditi degli allevamenti da latte attraverso la gestione della riproduzione FIGURA 4 - Schema di valutazione dell attività utilizzato da ABS Technical Services. Percentuale di PR ed LS > 2 PR e LS della mandria su 15 mandrie Punteggio di locomozione (% > 2) Tasso di gravidanza (%) Conformità Accuratezza Ciclicità 26 mandrie n = 987 Conformità Accuratezza Ciclicità Numero di mandrie FIGURA 5 - Tasso di gravidanza e punteggio di locomozione. rito che i produttori effettuino routinariamente il monitoraggio dei parametri relativi al comfort delle bovine, come l indice di comfort delle bovine, il tempo trascorso nella sala di mungitura e il punteggio di locomozione degli animali adulti, al fine di ridurre al minimo il TOC. Punteggio di locomozione (LS) Il punteggio di locomozione è un mezzo utile per valutare, monitorare ed evitare potenziali impatti negativi sulla riproduzione derivanti da eccessivi valori di TOC, superfici di deambulazione, distanze, acidosi subclinica o altri fattori che contribuiscono allo scarso rendimento. I produttori possono monitorare il punteggio di locomozione utilizzando una scala in 5 punti sviluppata da Sprecher et al. 10. I ricercatori hanno dimostrato l impatto negativo di valori elevati di LS sulla produzione di latte e sulla riproduzione (JAVMA : ). Un recente studio Effettiva Desiderata FIGURA 6 - Monitoraggio dell efficienza della sincronizzazione, della ciclicità e dell accuratezza della presentazione. portato a termine da ABS Technical Services ha dimostrato l esistenza di un elevata correlazione negativa fra alti valori di LS e tassi di gravidanza, come illustrato nella Figura 5. La relazione inversa è parsa essere correlata principalmente ad una riduzione di CR del gruppo con LS più alto. Misurazione della conformità La conformità per l accurata identificazione del calore, la percentuale di ciclicità e quella dell efficienza di sincronizzazione nelle inseminazioni devono essere monitorate regolarmente attraverso la misurazione dei livelli di progesterone nel sangue e nel latte. Il progesterone ematico è il metodo d elezione dal momento che risulta più accurato e ripetibile per il monitoraggio di routine. Nella Figura 6 sono riportati i risultati della conformità per questi parame-

7 Large Animals Review, Anno 11, n. 5, Ottobre tri in 26 allevamenti commerciali monitorati negli Stati Uniti Sud occidentali durante il Stress termico La gestione dello stress termico è diventata più critica da quando la produzione di latte per bovina negli Stati Uniti è aumentata del 16% nell arco degli ultimi 10 anni (USDA- NASS 2004) determinando un aumento delle assunzioni di calore e delle BTU (British Termal Unit) prodotte dagli animali in lattazione 13. Wiltbank et al. hanno dimostrato che, in confronto alle manze, negli animali che durante le condizioni di stress termico estivo si trovano in lattazione si ha una riduzione della qualità dell embrione. Questi autori hanno anche ipotizzato che le assunzioni più elevate di calore esitino in un aumento del metabolismo degli ormoni steroidei (estrogeni e progesterone) che possono portare ad un valore più elevato di perdita embrionale precoce. Oltre agli effetti sulla produzione e sulla riproduzione, lo stress termico è responsabile dell incremento della laminite e della mastite negli animali all inizio della lattazione 9. Periodo di transizione Il periodo di transizione (da un mese prima a 60 giorni dopo il parto) è uno dei fattori critici che influenzano il PR e va ben oltre gli scopi del presente lavoro. Pratiche gestionali fondamentali come evitare il sovraffollamento (< 80%), l impiego ottimale delle mangiatoie e l appetibilità della TMR sono tutte aree che riducono al minimo l eccessiva perdita di condizione corporea (< 1 BCS body condition loss) e le malattie metaboliche che esitano in tassi di gravidanza superiori dopo 50 giorni di lattazione 3. Momento dell accoppiamento Secondo quanto riferito da numerosi studi condotti utilizzando strumenti di attività animale, la durata dell estro e l attività sono diventati più brevi nelle operazioni degli allevamenti commerciali di bovine da latte 5. Inoltre, la carenza della forza lavoro esperta ha portato all impiego di tecnici professionali che effettuano l inseminazione una volta al giorno con tassi di concepimento uguali 6 a quelli degli accoppiamenti eseguiti al mattino ed alla sera. Gli animali vengono comunemente accoppiati quando sono identificati come in calore e l 1-5% viene nuovamente coperto il giorno successivo a causa del protrarsi dell attività. I risultati dell inseminazione sincronizzata hanno dimostrato una finestra di fertilità simile con analoghi tassi di parto in animali accoppiati a 0, 8, 16 e 24 ore dopo un iniezione di GnRH (picco di LH). Questi risultati riflettono una riduzione della perdita di gravidanza per animali accoppiati più precocemente nel periodo estrale in confronto a quelli accoppiati più tardi nel corso dell estro 8. Raggruppamento degli animali Gli animali alla prima lattazione vengono di solito raggruppati insieme dopo il parto per migliorarne il rendimento e minimizzarne le interazioni negative derivanti da capi adulti più grandi o più dominanti. Inoltre, i tassi di identificazione del calore (attività) possono venire comunemente aumentati raggruppando gli animali con caratteristiche riproduttive simili (non gravidi, gravidi, ecc ). Ovviamente, durante tutti gli stadi della lattazione bisogna evitare eccessivi movimenti dei gruppi. Biosicurezza e vaccinazione Molti allevamenti commerciali hanno sperimentato periodi di riduzione del PR durante l espansione e l aggiunta di animali da rimonta di origine esterna. Anche se esistono molte possibili cause, il colpevole più comune negli allevamenti commerciali di bovine da latte (sulla base dell esperienza degli autori negli Stati Uniti) è stato costantemente il virus della diarrea virale del bovino (BVD). Questo agente può provenire da un animale con infezione persistente (PI) o da un ceppo virulento di campo di BVD. Gli effetti del virus sulla riproduzione sono rappresentati da riduzione di CR, aumento della morte embrionale precoce ed incremento della mortinatalità o della nascita di vitelli in cattive condizioni. L esecuzione di test su tutte le rimonte dell allevamento e sulle femmine neonate per stabilire lo status di PI unito ad un programma di vaccinazione di qualità con un prodotto a virus vivo modificato (MLV modified live virus) è riuscito a minimizzare gli effetti riproduttivi della BVD su un ampia base di allevamento. Bibliografia 1. Dalton, J.C. The effect of simultaneous thawing multiple 5 ml straws of semen on conception rate utilizing professional and in house technicians. Ahmadzaden, A. Professional vs. In House technicians. Journal of Dairy Science, Ref Type: Generic 2. Eicker S, Stewart S, Fetrow J, Rapnicki P. Monitoring transition cow programs. Proc Mid-South Ruminant Nutrition Conf., April 24-25, 200, Hilton Arlington Hotel, DFW-Airport 2002; Lucy MC, Thatcher WW, Staples CR. Postpartum Function: Nutritional and physiological interactions. Large Dairy Herd Management, Van Horn and Wilcox, ADSA 1992; Michael, N. Reproductive Management System Dairy AI Industry, ABS Global. Ref Type: Video Recording 5. Nebel R. Heat detection methods for the year Proc 35th Florida Dairy Production Conf. 1998; Nebel R. Timing of AI - Have we been wrong all these years? Advances in Technology: Beyond 2000: Preparing for the challenges and opportunities 2000;12: Niles DESRPSS. Using Pregnancy Rate to Monitor Reproductive Management. Proceedings of the 2001 Tri-State Northwest Dairy Shortcourse 2001; Pursley JR, Silcox RW, Wiltbank MC. Effect of time of artificial insemination on pregnancy rates, calving rates, pregnancy loss, and gender ratio after sychronization of ouvlation in lactating diary cows. J.Dairy Sci. 1998;81: Roenfeldt S. You can t afford to ignore heat stress. Dairy Herd Management 1998;35: Sprecher DJ, Hostetler DE, Kaneene JB. A lameness scoring system that uses posture and gait to predict dairy cattle reproductive performance. Theriogenology 1997;47: Stewart S, Fetrow J, Eicker S. Removing obstacles to use of records in dairy production medicine: What s being done in Minnesota with DHIA and DairyCOMP305. MN Dairy Health Conference 1997; Thatcher WW, Wilcox CJ. Postpartum estrus as an indicator of reproductive status in the dairy cow. J.Dairy Sci. 1973;56: Wiltbank MC, Sartori R, Sangsritavong S, Lopez H, Haughian PM, Fricke PM. Novel effects of nutrition on reproduction in lactating dairy cows. J.Dairy Sci. 2001;84 (Suppl. 1):32.

Gestione della Riproduzione indici e fertilità reale mano d opera

Gestione della Riproduzione indici e fertilità reale mano d opera Centro Studi Clinica Veterinaria S Francesco S. Nicolò a Trebbia (PC) 18 3 2017 Gestione della Riproduzione indici e fertilità reale mano d opera Dott. Alberto Brizzi Medico Veterinario Parametri di valutazione

Dettagli

Fertilità. parola chiave per la redditività dell allevamento da latte. Strumenti per ottimizzarla. D.ssa Valentina Rossetto Dr.

Fertilità. parola chiave per la redditività dell allevamento da latte. Strumenti per ottimizzarla. D.ssa Valentina Rossetto Dr. Fertilità parola chiave per la redditività dell allevamento da latte. Strumenti per ottimizzarla D.ssa Valentina Rossetto Dr. Gianni Zin Veterinario Libero Professionista Veterinario Libero Professionista

Dettagli

Valore Economico di una Vacca e le sue Importanti Implicazioni

Valore Economico di una Vacca e le sue Importanti Implicazioni Improving cost-efficiency and profitability Valore Economico di una Vacca e le sue Importanti Implicazioni Victor E. Cabrera Italy, February 2017 3 Valore Economico di una Vacca Sapere il suo valore è

Dettagli

Igino Andrighetto, Giorgio Marchesini, Lorenzo Serva

Igino Andrighetto, Giorgio Marchesini, Lorenzo Serva Igino Andrighetto, Giorgio Marchesini, Lorenzo Serva Dip. Medicina Animale, Produzione e Salute (MAPS) Università degli Studi di Padova Arnaldo Azzolin Associazione Veterinari Buiatri G. Orus Montichiari,

Dettagli

Aspetti Economici dei Programmi di Gestione Riproduttiva & dei Programmi di Sincronizzazione

Aspetti Economici dei Programmi di Gestione Riproduttiva & dei Programmi di Sincronizzazione Aspetti Economici dei Programmi di Gestione Riproduttiva & dei Programmi di Sincronizzazione Julio Giordano, DVM, MS, PhD Assistant Professor Dairy Cattle Biology and Management Department of Animal Science

Dettagli

Rilevare Rilevare i calori con sistemi precisi e automatizzati.

Rilevare Rilevare i calori con sistemi precisi e automatizzati. Servizio di Fecondazione Artificiale Rilevare Rilevare i calori con sistemi precisi e automatizzati. Inseminare I nostri Tecnici sono a disposizione di chi voglia avvalersi della competenza e della professionalità

Dettagli

ATTIVA nel controllo del processo e nelle scelte tecniche dalla moderna azienda da latte

ATTIVA nel controllo del processo e nelle scelte tecniche dalla moderna azienda da latte Padenghe sul Garda 24-25 Cremona Nuove tecnologie analitiche e strumenti innovativi al servizio della consulenza Il software gestionale come componente ATTIVA nel controllo del processo e nelle scelte

Dettagli

Opzioni di Gestione Strategica per Massimizzare la Redditività dell Allevamento da Latte

Opzioni di Gestione Strategica per Massimizzare la Redditività dell Allevamento da Latte Improving cost-efficiency and profitability Opzioni di Gestione Strategica per Massimizzare la Redditività dell Allevamento da Latte Victor E. Cabrera Italy, February 2017 Animali Altro Ricavo Netto di

Dettagli

NUOVI INDICE PER LA RESISTENZA ALLE MALATTIE NELLA FRISONA ITALIANA

NUOVI INDICE PER LA RESISTENZA ALLE MALATTIE NELLA FRISONA ITALIANA NUOVI INDICE PER LA RESISTENZA ALLE MALATTIE NELLA FRISONA ITALIANA R. Finocchiaro 1, M. Penasa 2, A. Varotto 1,2, G. Visentin 2, M. Marusi 1, J.B.C.H.M. van Kaam 1, G. Civati 1, M. Cassandro 2 1 ANAFI

Dettagli

Crisi della zootecnia da latte: La sfida si vince con gli indici di efficienza economica e tecnica

Crisi della zootecnia da latte: La sfida si vince con gli indici di efficienza economica e tecnica Crisi della zootecnia da latte: La sfida si vince con gli indici di efficienza economica e tecnica Analisi dei parametri di oltre 770 allevamenti: quali margini di miglioramento Dr. Lucio Zanini Specialista

Dettagli

SOLUZIONE SenseHub T M TRANSIZIONE 4.0 T M....vacche sane, pronte, subito!

SOLUZIONE SenseHub T M TRANSIZIONE 4.0 T M....vacche sane, pronte, subito! SOLUZIONE SenseHub T M TRANSIZIONE 4.0 T M...vacche sane, pronte, subito! Due esperienze, un unica soluzione Dalla collaborazione di queste due Aziende scaturisce la formula ottimale per gestire una delle

Dettagli

Aspetti fondamentali per massimizzare la redditività degli allevamenti di vacche da latte. Victor E. Cabrera

Aspetti fondamentali per massimizzare la redditività degli allevamenti di vacche da latte. Victor E. Cabrera Migliorare Improving il contenimento cost-efficiency dei and costi profitability e la redditività Aspetti fondamentali per massimizzare la redditività degli allevamenti di vacche da latte Victor E. Cabrera

Dettagli

CowManager CowManager

CowManager CowManager Innovazione al vostro servizio Risparmia tempo e denaro con Servizio di monitoraggio attivo Azienda Cirelli Virginio Il 18% del tuo guadagno extra Il 66% del guadagno extra deriva deriva dal monitoraggio

Dettagli

L effetto negativo dello stress termico sulle bovine da latte ad alta produzione

L effetto negativo dello stress termico sulle bovine da latte ad alta produzione L effetto negativo dello termico sulle bovine da latte ad alta produzione Cirio workshop February 8, 2017 Dr,. Israel Flamenbaum Dr. Flamenbaum (Cow Cooling Solutions) Ltd. 1 Attualmente, il caldo estivo

Dettagli

Gestione ottimizzata dello stress da caldo: un caso concreto

Gestione ottimizzata dello stress da caldo: un caso concreto Gestione dello stress da caldo nella bovina da latte Gestione ottimizzata dello stress da caldo: un caso concreto Fiera di Arborea 29/04/ MACCARESE Mettere foto azienda Superficie totale 3400 ha SAU 2200

Dettagli

Giorgio A. Presicce ARSIAL Regione Lazio. Società Italiana di Buiatria Parma, Novembre 2017

Giorgio A. Presicce ARSIAL Regione Lazio. Società Italiana di Buiatria Parma, Novembre 2017 Giorgio A. Presicce ARSIAL Regione Lazio Società Italiana di Buiatria Parma, 23-24 Novembre 2017 confronto tra specie Gestazione: 310 gg Lattazione: 270 gg Primo calore/ai: 16 20 m Primo parto: 30 40 m

Dettagli

MANUALE DI USO. Documento: Manuale R08 GRAFICI ALLEVAMENTO. Ultima revisione 06 giugno ManR08 Grafici Allevamento 06 giugno 2016 Pag.

MANUALE DI USO. Documento: Manuale R08 GRAFICI ALLEVAMENTO. Ultima revisione 06 giugno ManR08 Grafici Allevamento 06 giugno 2016 Pag. MANUALE DI USO Documento: Manuale R08 GRAFICI ALLEVAMENTO Ultima revisione 06 giugno 2016 ManR08 Grafici Allevamento 06 giugno 2016 Pag. 1 GRAFICI ALLEVAMENTO I grafici dell allevamento rappresentano i

Dettagli

TECNOLOGIE DI ALLEVAMENTO. Prof. Pasquale De Palo

TECNOLOGIE DI ALLEVAMENTO. Prof. Pasquale De Palo TECNOLOGIE DI ALLEVAMENTO Prof. Pasquale De Palo CHI SIAMO E DOVE VOGLIAMO ANDARE? LA ZOOTECNIA E IN CRISI? IL VETERINARIO PER ANIMALI DA REDDITO NON HA FUTURO? OBIETTIVI DEL CORSO LA CLINICA NON BASTA

Dettagli

TECNICHE DI ALLEVAMENTO DELLA VACCA IN ASCIUTTA

TECNICHE DI ALLEVAMENTO DELLA VACCA IN ASCIUTTA TECNICHE DI ALLEVAMENTO DELLA VACCA IN ASCIUTTA Che cosa è l asciutta? È la fase dell allevamento della vacca da latte che si pone tra una lattazione dell altra. Che cosa è l asciutta? E una fase improduttiva?

Dettagli

Programmi di selezione della Frisona Italiana alla luce delle problematiche riproduttive

Programmi di selezione della Frisona Italiana alla luce delle problematiche riproduttive Programmi di selezione della Frisona Italiana alla luce delle problematiche riproduttive Fabiola Canavesi ANAFI, Italy Padova 1 La situazione economica redditività allevamento bovino in calo Diminuzione

Dettagli

Ottimizzazione dell efficienza produttiva nelle stalle da latte: il controllo dei fattori di rischio

Ottimizzazione dell efficienza produttiva nelle stalle da latte: il controllo dei fattori di rischio Ottimizzazione dell efficienza produttiva nelle stalle da latte: il controllo dei fattori di rischio RICCARDO NEGRINI/ALESSIA TONDO/STEFANO BFFANI Ufficio Ricerca e Sviluppo negrini.r@aia.it Nuove esigenze

Dettagli

ARIENTI PROGRAMMA ELEMENTS

ARIENTI PROGRAMMA ELEMENTS ARIENTI PROGRAMMA ELEMENTS RAGGIUNGERE QUESTI OBIETTIVI È POSSIBILE 5 4 3 2 Mantenere costante l ingestione il calo di produzione latte Mantenere costante la qualità del latte Ridurre al minimo la perdita

Dettagli

Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze

Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze Spesso, l allevatore pensa che per ridurre i costi dell allevamento basta ridurre i costi di alimentazione delle manze. Una riduzione del costo della

Dettagli

GLI INDICI DI FERTILITÀ PER LA VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA RIPRODUTTIVA DELLA BOVINA DA LATTE

GLI INDICI DI FERTILITÀ PER LA VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA RIPRODUTTIVA DELLA BOVINA DA LATTE Large Animals Review, Anno 5, n. 2, Giugno 1999 13 GLI INDICI DI FERTILITÀ PER LA VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA RIPRODUTTIVA DELLA BOVINA DA LATTE BOVINI FABIO DE RENSIS DVM (Italy), Mphil (UK), PhD (Canada)

Dettagli

IDEAL COMMERCIAL COW INDEX

IDEAL COMMERCIAL COW INDEX A partire dal mese di agosto 2014, NOVAGEN e CRI introducono l Indice Economico ICC $, il nuovo, innovativo e completo strumento economico di selezione per ottenere vacche sempre più remunerative ed efficienti.

Dettagli

Efficace implementazione dei sistemi di raffrescamento intensivo delle bovine in allevamenti di larga scala in Italia

Efficace implementazione dei sistemi di raffrescamento intensivo delle bovine in allevamenti di larga scala in Italia Efficace implementazione dei sistemi di raffrescamento intensivo delle bovine in allevamenti di larga scala in Italia ruminantia.it /efficace-implementazione-dei-sistemi-di-raffrescamento-intensivo-per-le-bovine-in-allevamentidi-larga-scala-in-italia/

Dettagli

MANUALE DI USO. Documento: Manuale R03 LISTE GESTIONALI. Ultima revisione 14 novembre ManR03 Liste gestionali 14 novembre 2017 Pag.

MANUALE DI USO. Documento: Manuale R03 LISTE GESTIONALI. Ultima revisione 14 novembre ManR03 Liste gestionali 14 novembre 2017 Pag. MANUALE DI USO Documento: Manuale R03 LISTE GESTIONALI Ultima revisione 14 novembre 2017 ManR03 Liste gestionali 14 novembre 2017 Pag. 1 LISTE GESTIONALI Le liste gestionali rappresentano, assieme alle

Dettagli

La valutazione in azienda del benessere della bovina da latte: un approccio multilaterale per una produzione sostenibile e consapevole dr.

La valutazione in azienda del benessere della bovina da latte: un approccio multilaterale per una produzione sostenibile e consapevole dr. La valutazione in azienda del benessere della bovina da latte: un approccio multilaterale per una produzione sostenibile e consapevole dr.ssa Alessia Tondo Ufficio Studi AIA Workshop SIB - SISVet, Brescia,

Dettagli

Il benessere animale: concetto, aspetti normativi ed indicatori utilizzabili dagli allevatori

Il benessere animale: concetto, aspetti normativi ed indicatori utilizzabili dagli allevatori Il benessere animale: concetto, aspetti normativi ed indicatori utilizzabili dagli allevatori Prof.ssa Paola Scocco Scuola di Bioscienze e Medicina veterinaria S.O. Biodiversità vegetale e Gestione degli

Dettagli

Prof. Giovanni Sali Centro Studi Clinica Veterinaria S. Francesco Piacenza Congresso Nazionale SIB 2015

Prof. Giovanni Sali Centro Studi Clinica Veterinaria S. Francesco Piacenza Congresso Nazionale SIB 2015 Prof. Giovanni Sali Centro Studi Clinica Veterinaria S. Francesco Piacenza Congresso Nazionale SIB 2015 Nascita (ufficiale)negli anni 60 Primi decenni della Buiatria (fino agli anni 80): grande salto

Dettagli

dr.ssa Alessia Tondo Ufficio Studi AIA

dr.ssa Alessia Tondo Ufficio Studi AIA dr.ssa Alessia Tondo Ufficio Studi AIA CTC, 13 Dicembre 2017 Valutazione aziendale del benessere attraverso i dati dei CCFF Valutazione del Benessere Animale Struttura aziendale Stato si salute degli animali

Dettagli

I cinque para da monitorare

I cinque para da monitorare FERTILITÀ DELLA BOVINA I cinque para da monitorare La corretta gestione della fertilità di SUJEN SANTINI della mandria richiede un approccio multidisciplinare. Fondato sul controllo di precisi dati riproduttivi

Dettagli

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE DELL IA CON SEME FRESCO

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE DELL IA CON SEME FRESCO Valorizzare l allevamento e i prodotti della razza NERA DI VERZASCA negli ecosistemi montani CORSO DI FORMAZIONE PER ALLEVATORI E TECNICI DEL SETTORE CAPRINO 16 Gennaio 2012 Ristorante Lago dei Salici

Dettagli

APPROCCIO DIAGNOSTICO ALL ABORTO BOVINO. Giovanni Filippini Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche

APPROCCIO DIAGNOSTICO ALL ABORTO BOVINO. Giovanni Filippini Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche APPROCCIO DIAGNOSTICO ALL ABORTO BOVINO Giovanni Filippini Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche Latina 2 Ottobre 2009 Applicazione di di strategie Patologia in in allevamento

Dettagli

PROCEDURE, ANALISI E SOLUZIONI AZIENDALI per la diminuzione dei costi e per l aumento di produttività di latte.

PROCEDURE, ANALISI E SOLUZIONI AZIENDALI per la diminuzione dei costi e per l aumento di produttività di latte. PROCEDURE, ANALISI E SOLUZIONI AZIENDALI per la diminuzione dei costi e per l aumento di produttività di latte. COME PREVENIRE E CURARE LA SINDROME DELLA BASSA PRODUZIONE DI LATTE IN AUTUNNO Il metodo

Dettagli

Costi Alimentari & Efficienza Economica degli Allevamenti da Latte COSTI ALIMENTARI DAL PUNTO DI VISTA FINANZIARIO

Costi Alimentari & Efficienza Economica degli Allevamenti da Latte COSTI ALIMENTARI DAL PUNTO DI VISTA FINANZIARIO Costi Alimentari & Efficienza Economica degli Allevamenti da Latte COSTI ALIMENTARI DAL PUNTO DI VISTA FINANZIARIO I TRE MAGGIORI COSTI DI PRODUZIONE DEL LATTE 1.Costi alimentari/100 kg 2.Costo di sostituzione/100

Dettagli

CONTROLLO TOTALE, IN TEMPO REALE DATAFLOW II EFFICIENZA AZIENDALE, MASSIME PRESTAZIONI

CONTROLLO TOTALE, IN TEMPO REALE DATAFLOW II EFFICIENZA AZIENDALE, MASSIME PRESTAZIONI CONTROLLO TOTALE, IN TEMPO REALE DATAFLOW II EFFICIENZA AZIENDALE, MASSIME PRESTAZIONI heifers ready For AI Cows in Heat ID Only Cow Ready For AI ID Only Cow Nu Days in Days Days Activity Rumina... Hours

Dettagli

Descrizione del metodo di valutazione

Descrizione del metodo di valutazione Gruppo Operativo per l Innovazione Un sistema di supporto decisionale per migliorare l efficienza degli allevamenti bovini da latte nel comprensorio del Parmigiano Reggiano Autori: Alessandro Gastaldo

Dettagli

Riduzione dell'impatto ambientale della produzione di latte bovino: alimentazione e tecniche di allevamento

Riduzione dell'impatto ambientale della produzione di latte bovino: alimentazione e tecniche di allevamento Piacenza, 16 ottobre 2017-9 CONVEGNO ARNA Alimenti e Nutrienti per la salute degli italiani: il latte e le sue proteine Riduzione dell'impatto ambientale della produzione di latte bovino: alimentazione

Dettagli

Montichiari 17 febbraio 2017 Precision farming: la sala di mungitura come centro nevralgico della raccolta dati dell azienda

Montichiari 17 febbraio 2017 Precision farming: la sala di mungitura come centro nevralgico della raccolta dati dell azienda Montichiari 17 febbraio 2017 Precision farming: la sala di mungitura come centro nevralgico della raccolta dati dell azienda Maurizio Ruggeri C.E.O. Milking Division TDM Ieri. Oggi. Ma anche. Convegno

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E QUALITA DELL ASSISTENZA (Scienze infermieristiche e ostetriche MED 47)

ORGANIZZAZIONE E QUALITA DELL ASSISTENZA (Scienze infermieristiche e ostetriche MED 47) ORGANIZZAZIONE E QUALITA DELL ASSISTENZA (Scienze infermieristiche e ostetriche MED 47) MISURARE PROCESSI E PRODOTTI: GLI INDICATORI Ost. Caterina Bruschi DALLA MISSION AI PRODOTTI/SERVIZI L accreditamento

Dettagli

Il modulo zootecnico Eco-compatibilità degli allevamenti bovini da latte e stima dell azoto escreto

Il modulo zootecnico Eco-compatibilità degli allevamenti bovini da latte e stima dell azoto escreto Strumenti Informatici per la Pianificazione Eco-Compatibile ompatibile delle Aziende Agrarie Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Il modulo zootecnico Eco-compatibilità degli allevamenti

Dettagli

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte-

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte- Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte- Dr. Enrico Francione Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Folgaria, 04-03-2015 Vet Neve - La diarrea virale del bovino (BVD-MD) è una

Dettagli

MANUALE DI USO. Documento: Manuale R04 LISTE VETERINARIE. Ultima revisione 07 Luglio ManR04 Liste veterinarie 07 luglio 2019 Pag.

MANUALE DI USO. Documento: Manuale R04 LISTE VETERINARIE. Ultima revisione 07 Luglio ManR04 Liste veterinarie 07 luglio 2019 Pag. MANUALE DI USO Documento: Manuale R04 LISTE VETERINARIE Ultima revisione 07 Luglio 2019 ManR04 Liste veterinarie 07 luglio 2019 Pag. 1 LISTE VETERINARIE Le liste veterinarie rappresentano, assieme alle

Dettagli

CowScout al collo e al piede. Il rilevatore di fertilità delle vacche. engineering for a better world

CowScout al collo e al piede. Il rilevatore di fertilità delle vacche. engineering for a better world CowScout al collo e al piede Il rilevatore di fertilità delle vacche engineering for a better world I periodi fertili con CowScout CowScout indica con affidabilità il momento migliore per la fecondazione.

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

ALLEGATO 2 al MANUALE TECNICO

ALLEGATO 2 al MANUALE TECNICO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 Reg (CE) n. 1698/2005 Pagamenti per il benessere animale ALLEGATO 2 al MANUALE TECNICO per l attuazione della Misura 215 del PSR 2007-2013 Checklist Interventi per

Dettagli

Vitelli Quale relazione tra gestione e mortalità

Vitelli Quale relazione tra gestione e mortalità Uno studio dell Università di Milano sulla gestione di questa categoria di animali in alcune stalle lombarde: i punti critici sono ancora molti Vitelli Quale relazione tra gestione e mortalità Le autrici

Dettagli

Meno latte se la vacca è a rischio chetosi

Meno latte se la vacca è a rischio chetosi PREVALENZA DEL RISCHIO DI PATOLOGIA E RIPERCUSSIONI SULLA PRODUZIONE Meno latte se la vacca è a rischio chetosi Il 25% delle vacche è a rischio chetosi nei primi 5-10 giorni di lattazione. Le bovine appartenenti

Dettagli

COME E STATA L ESTATE 2018?

COME E STATA L ESTATE 2018? COME E STATA L ESTATE 2018? SOLO ACQUA NO VENTILAZIONE UN ESEMPIO DI STALLA CON COOLING INCOMPLETO 41,5 41,0 40,5 40,0 MUNGITURA CORSIA ALIMENTAZIONE MUNGITURA MUNGITURA CORSIA ALIMENTAZIONE MUNGITURA

Dettagli

Gestione ottimizzata dello stress da caldo: un caso concreto

Gestione ottimizzata dello stress da caldo: un caso concreto L evoluzione della informazione in azienda: dati, sensori, nuove tecnologie Gestione ottimizzata dello stress da caldo: un caso concreto Fiera di Montichiari 17/02/ MACCARESE Mettere foto azienda Superficie

Dettagli

Ottimizzare la gestione della scrofa e del suinetto per migliorare il profitto. Reggio Emilia, 5 giugno 2015

Ottimizzare la gestione della scrofa e del suinetto per migliorare il profitto. Reggio Emilia, 5 giugno 2015 Ottimizzare la gestione della scrofa e del suinetto per migliorare il profitto Reggio Emilia, 5 giugno 2015 Gestione della scrofa e del suinetto Ottimizzare le prestazioni dell'allevamento Redditività

Dettagli

Gestione ottimizzata dello stress da caldo: un caso concreto

Gestione ottimizzata dello stress da caldo: un caso concreto L evoluzione della informazione in azienda: dati, sensori, nuove tecnologie Gestione ottimizzata dello stress da caldo: un caso concreto Fiera di Montichiari 17/2/217 217 MACCARESE Mettere foto azienda

Dettagli

Quali Dati/Risultati sono veramente importanti

Quali Dati/Risultati sono veramente importanti John Carr Quali Dati/Risultati sono veramente importanti Quali sono gli obiettivi dell allevamento? Costo ridurre il costo di produzione Alimentazione minimizzare l IC e - massimizzare gli accrescimenti

Dettagli

Bovinicoltura. Docente: Prof. Giulio Cozzi Dipartimento di Scienze Animali. Tel

Bovinicoltura. Docente: Prof. Giulio Cozzi Dipartimento di Scienze Animali. Tel Bovinicoltura Docente: Prof. Giulio Cozzi Dipartimento di Scienze Animali Tel. 049 827 2662 e-mail giulio.cozzi@unipd.it Obiettivi formativi del corso Il corso si propone di fornire nozioni approfondite

Dettagli

Strategie innovative nell'alimentazione della bovina da latte: confronto e scambio tra allevatori, tecnici e mondo della ricerca.

Strategie innovative nell'alimentazione della bovina da latte: confronto e scambio tra allevatori, tecnici e mondo della ricerca. Strategie innovative nell'alimentazione della bovina da latte: confronto e scambio tra allevatori, tecnici e mondo della ricerca. CONTESTO FEASR Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 MISURA 1. Trasferimento

Dettagli

Come migliorare la qualità del colostro Parte I

Come migliorare la qualità del colostro Parte I Come migliorare la qualità del colostro Parte I ruminantia.it/come-migliorare-la-qualita-del-colostro-parte-i Alessandro Fantini Al contrario di quanto accade in altri animali (uomo compreso), la placenta

Dettagli

Modena 7 Giugno Interventi in azienda e controllo delle patologie enteriche. Alessandro Zocca

Modena 7 Giugno Interventi in azienda e controllo delle patologie enteriche. Alessandro Zocca Modena 7 Giugno 2011 Interventi in azienda e controllo delle patologie enteriche Alessandro Zocca Box parto Importante è l ambiente in cui nasce il vitello: il box parto deve essere il più possibile pulito

Dettagli

U N PA SSO AVANT I OGNI G I O RNO.

U N PA SSO AVANT I OGNI G I O RNO. Provate la differenza con U N PA SSO AVANT I OGNI G I O RNO. Preparare una lattazione redditizia Un alimentazione bilanciata per le vacche de latte significa stare un passo avanti, ogni giorno. è un integratore

Dettagli

Gestione delle manze nell allevamento moderno

Gestione delle manze nell allevamento moderno Gestione delle manze nell allevamento moderno Perché porre attenzione all allevamento delle vitelle e delle manze Aumentare il numero di capi disponibili (rimonta o vendita) Ridurre i costi di produzione

Dettagli

Il supporto dell industria mangimistica nella valorizzazione degli alimenti

Il supporto dell industria mangimistica nella valorizzazione degli alimenti Il supporto dell industria mangimistica nella valorizzazione degli alimenti Reggio Emilia 8 aprile 2014 Paolo Guardiani Dottore Agronomo 3 Consorzi Agrari, 8 province, 1 solo marchio zootecnico, 1 solo

Dettagli

INDICE PROFITTABILITA

INDICE PROFITTABILITA INDICE PROFITTABILITA N 0 ottobre 2017 Ricerca Innovazione e Selezione per Bufala - C.F. 93091380613 Obiettivo La selezione della bufala da latte deve mirare a migliorare il profitto aziendale di ogni

Dettagli

Alimentazione animale

Alimentazione animale Corso di laurea in Medicina Veterinaria Anno accademico 2016-2017 Alimentazione animale Dr. Agr. Oreste VIGNONE Email: ovignone@unite.it Cell.: 338 15 29 764 Dott.ssa Isa FUSARO Email: ifusaro@unite.it

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA PARATUBERCOLOSI NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello)

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA PARATUBERCOLOSI NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello) LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA PARATUBERCOLOSI NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello) A. Zona parto a. Obiettivo gestionale: ambiente pulito ed asciutto predisporre all interno

Dettagli

È UNA PATOLOGIA BATTERICA SOSTENUTA DA:

È UNA PATOLOGIA BATTERICA SOSTENUTA DA: È UNA PATOLOGIA BATTERICA SOSTENUTA DA: Malattia infettiva, contagiosa, fatale, propria dei ruminanti, a decorso preventivamente cronico, caratterizzata da flogosi intestinale diffusa che si manifesta

Dettagli

Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale

Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale Argomenti Concetti fondamentali della macroeconomia Misurazione dell attività economica La macroeconomia è lo studio del comportamento

Dettagli

1 TRANSITION DAY

1 TRANSITION DAY 1 TRANSITION DAY 2018 1 1 Transition day -2018 Costa S. Abramo (CR) 20 Nov 2018 Governare la Transizione gestendo le informazioni Dr.ssa Paola Amodeo Specialista Alimentazione e Gestione Allevamenti Responsabile

Dettagli

Indice totale economico

Indice totale economico Indice totale economico Ausilio moderno per la selezione Con l indice totale economico, l allevatore svizzero della razza Bruna avrà per la prima volta a disposizione un mezzo ausiliario moderno, il quale

Dettagli

Studio Nutrizione Animale Idee che mancavano

Studio Nutrizione Animale Idee che mancavano Studio Nutrizione Animale Idee che mancavano Nuovi concetti nutrizionali per alimentare le vacche BLAP Formulazioni per mangimi ad alta resa produttiva Formulazioni per la sicurezza digestiva Formulazioni

Dettagli

- STAMPE ZOOTECNICHE AZIENDALI

- STAMPE ZOOTECNICHE AZIENDALI MANUALE DI USO Documento: ManualeR07 - STAMPE ZOOTECNICHE AZIENDALI Ultima revisione 13 Giugno 2018 ManR06 Stampe zootecniche aziendali 13 giugno 2018 Pag. 1 STAMPE ZOOTECNICHE AZIENDALI Le stampe zootecniche

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3 I costi di produzione Mankiw, Capitolo 13 Premessa Nell analisi della legge dell offerta, vista fino a questo momento, abbiamo sinteticamente descritto le

Dettagli

PARATUBERCOLOSI BOVINA

PARATUBERCOLOSI BOVINA PARATUBERCOLOSI BOVINA CONTROLLO E CERTIFICAZIONE Linee guida per l adozione di piani di controllo e per l assegnazione della qualifica sanitaria degli allevamenti nei confronti della paratubercolosi bovina

Dettagli

MISURARE PROCESSI E PRODOTTI: GLI INDICATORI. Cinzia Pizzardo

MISURARE PROCESSI E PRODOTTI: GLI INDICATORI. Cinzia Pizzardo MISURARE PROCESSI E PRODOTTI: GLI INDICATORI Cinzia Pizzardo DALLA MISSION AI PRODOTTI/SERVIZI L accreditamento chiede alla struttura di riflettere sulla propria attività e declinare la - propria mission

Dettagli

SEMPLIFICAZIONE DEI CONTROLLI FUNZIONALI: ANALISI DELLA CAPRA NERA DI VERZASCA

SEMPLIFICAZIONE DEI CONTROLLI FUNZIONALI: ANALISI DELLA CAPRA NERA DI VERZASCA SEMPLIFICAZIONE DEI CONTROLLI FUNZIONALI: ANALISI DELLA CAPRA NERA DI VERZASCA Rita Rizzi Dipartimento di Scienze Veterinarie e Sanità Pubblica Giornata tematica GESTIONE GENETICA DELLE POPOLAZIONI CAPRINE

Dettagli

LATTE ALLEVAMENTO DI VACCHE DA LATTE INGRASSO. TORI >18 mesi TORELLI 6-18 mesi. VITELLI < 6 mesi VACCHE

LATTE ALLEVAMENTO DI VACCHE DA LATTE INGRASSO. TORI >18 mesi TORELLI 6-18 mesi. VITELLI < 6 mesi VACCHE ALLEVAMENTO DI VACCHE DA LATTE TORI >18 mesi TORELLI 6-18 mesi VACCHE VITELLI < 6 mesi MANZETTE 6-12 mesi MANZE 12-20 mesi GIOVENCHE (prima gravidanza) LATTE SCOTTONE 6-15 mesi VITELLONI 6-15 mesi VITELLI

Dettagli

I PARAMETRI SOGGETTIVI

I PARAMETRI SOGGETTIVI Conoscere il rischio / Ergonomia / Comfort termico I PARAMETRI SOGGETTIVI Premessa Per ricavare un quadro verosimile della situazione microclimatica all interno degli ambienti lavorativi è necessario determinare,

Dettagli

LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI

LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI Anche se la razione formulata sulla carta rispetta le percentuali di principi nutritivi previste per una particolare categoria di animali e per una certa produzione,

Dettagli

Alberto Menghi, Paolo Rossi

Alberto Menghi, Paolo Rossi 81 a Fiera Agricola Zootecnica Italiana BENESSERE ANIMALE: LA VACCA DA LATTE dalle parole ai fatti Montichiari, 15 febbraio 2009 ANALISI ECONOMICA DI ALCUNI CASI CONCRETI Alberto Menghi, Paolo Rossi Centro

Dettagli

Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi LA TRANSIZIONE

Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi LA TRANSIZIONE Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi DEATECH SRL Workshop Fiera di Cremona 30 ottobre 2015 LA TRANSIZIONE Deatech grazie al PROGETTO OMEGA è riuscita a mettere a punto tutte le strategie alimentari

Dettagli

Ottimizzare i costi di produzione incrementando gli utili

Ottimizzare i costi di produzione incrementando gli utili Cremona - 27 Ottobre 2018 Fiera Internazionale del Bovino da Latte Costi di produzione del latte, le strategie per ridurli con profitto Ottimizzare i costi di produzione incrementando gli utili Dott. Michele

Dettagli

Excel. È data la distribuzione di 1863 famiglie italiane secondo il numero di componenti:

Excel. È data la distribuzione di 1863 famiglie italiane secondo il numero di componenti: Excel È data la distribuzione di 1863 famiglie italiane secondo il numero di componenti: Calcolare per ogni classe della distribuzione: (a) le frequenze relative; Sia data la distribuzione degli studenti

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

INDICE PROFITTABILITA

INDICE PROFITTABILITA INDICE PROFITTABILITA N 1 novembre 2017 Ricerca Innovazione e Selezione per Bufala - C.F. 93091380613 Obiettivo La selezione della bufala da latte deve mirare a migliorare il profitto aziendale di ogni

Dettagli

PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE

PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE Le soluzioni del Progetto Optiporc per lo stress da calore Lo STRESS DA CALDO nell allevamento suino e soprattutto sulla scrofa, che è quella che soffre di più,

Dettagli

Biotecnologie della riproduzione a servizio degli allevatori

Biotecnologie della riproduzione a servizio degli allevatori Biotecnologie della riproduzione a servizio degli allevatori Dr. Pierluigi Guarneri Embryovet Verolanuova (BS) gigi@embryovet.it XIII Seminario Teriogenologia Bovina Centro Studi Clinica S.Francesco Biotecnologie

Dettagli

Il protocollo AWIN per la valutazione del benessere della capra

Il protocollo AWIN per la valutazione del benessere della capra DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA Il protocollo AWIN per la valutazione del benessere della capra Laboratorio di Benessere animale, Etologia applicata e Produzioni Sostenibili http://sites.unimi.it/animalwelfare

Dettagli

CONOSCERE IL RISCHIO

CONOSCERE IL RISCHIO CONOSCERE IL RISCHIO ERGONOMIA/COMFORT TERMICO I parametri soggettivi Per ricavare un quadro verosimile della situazione microclimatica all interno degli ambienti lavorativi è necessario determinare, con

Dettagli

Corporate finance 2e. Capitolo 6 VALORE ATTUALE NETTO E CRITERI ALTERNATIVI DI SCELTA DEGLI INVESTIMENTI

Corporate finance 2e. Capitolo 6 VALORE ATTUALE NETTO E CRITERI ALTERNATIVI DI SCELTA DEGLI INVESTIMENTI Corporate finance 2e Capitolo 6 VALORE ATTUALE NETTO E CRITERI ALTERNATIVI DI SCELTA DEGLI INVESTIMENTI Panoramica del capitolo 1. Il valore attuale netto 2. Il tempo di recupero 3. Il tempo di recupero

Dettagli

MACCARESE. Mettere foto azienda

MACCARESE. Mettere foto azienda MACCARESE Mettere foto azienda Superficie totale 3400 ha SAU 2200 ha Capi bovini 3599 2 impianti di biogas 1,625 MW 45,0 gg lattazione Vs Produzione media Kg/capo/gg First lact. Second and over DIM (First)

Dettagli

ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE. Prof.ssa Marina Gentili

ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE. Prof.ssa Marina Gentili ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE Prof.ssa Marina Gentili 1 ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE FINALIZZATO ALLA PRODUZIONE DI LATTE VACCINO. PICCOLI ALLEVAMENTI (FINO A 50 CAPI) E GRANDI ALLEVAMENTI (200/300/500 CAPI).

Dettagli

Esercizio 11.1 Per questo esercizio sono disponibili i fogli Excel di soluzione nell apposita sezione del sito web dedicato al volume.

Esercizio 11.1 Per questo esercizio sono disponibili i fogli Excel di soluzione nell apposita sezione del sito web dedicato al volume. Esercizio 11.1 Per questo esercizio sono disponibili i fogli Excel di soluzione nell apposita sezione del sito web dedicato al volume. Esercizio 11.2 20). 9... 25.000 costi di 5,00 l ordine 0,50 per piede

Dettagli

STAZIONE DI ALIMENTAZIONE IDENTIFICARE PER OTTIMIZZARE

STAZIONE DI ALIMENTAZIONE IDENTIFICARE PER OTTIMIZZARE STAZIONE DI ALIMENTAZIONE IDENTIFICARE PER OTTIMIZZARE ALIMENTARE CORRETTAMENTE LA PROPRIA MANDRIA E SODDISFARE I FABBISOGNI DI CIASCUN ANIMALE IN TUTTE LE FASI DI PRODUZIONE È LA CHIAVE PER SFRUTTARE

Dettagli

Idee sul seme sessato

Idee sul seme sessato S. Eicker, J. Fetrow, M. Overton. Large Animal Review 2007; 13: 75-79 75 Idee sul seme sessato 8 Congresso Nazionale Multisala Sivar 12-13 maggio 2006 eventi sivar STEVE EICKER*, JOHN FETROW**, MIKE OVERTON***

Dettagli

Il Contratto Genetico Caprino: le novità per il 2016

Il Contratto Genetico Caprino: le novità per il 2016 Gestione della riproduzione ovina e caprina Trento - 31 Maggio 2016 Il Contratto Genetico Caprino: le novità per il 2016 Guido Bruni Nel 2012: LE ADESIONI AL CONTRATTO 27 Allevamenti: In 3 Regioni (Piemonte,

Dettagli

Nuovo indice per la «Salute della Mammella-MST» nella razza Frisona Italiana

Nuovo indice per la «Salute della Mammella-MST» nella razza Frisona Italiana Nuovo indice per la «Salute della Mammella-MST» nella razza Frisona Italiana R. Finocchiaro 1, G. Visentin 1, M. Penasa 2, J.B.C.H.M. van Kaam 1, M. Marusi 1, G. Civati 1 & M. Cassandro 2 1 ANAFI Associazione

Dettagli

Ottimizzazione dell efficienza produttiva nelle stalle da latte: il controllo dei fattori di rischio!

Ottimizzazione dell efficienza produttiva nelle stalle da latte: il controllo dei fattori di rischio! Ottimizzazione dell efficienza produttiva nelle stalle da latte: il controllo dei fattori di rischio! RICCARDO NEGRINI/ALESSIA TONDO/STEFANO BFFANI! Ufficio Ricerca e Sviluppo! negrini.r@aia.it! Nuove

Dettagli

Come migliorare l efficienza riproduttiva degli ovini

Come migliorare l efficienza riproduttiva degli ovini ruminantia.it/come-migliorare-lefficienza-riproduttiva-degli-ovini Come migliorare l efficienza riproduttiva degli ovini Giovanni Molle, Maria Dattena, Sotero Salaris, Antonello Carta. Ricercatori presso

Dettagli

CODICE DESCRIZIONE PRODOTTO VALORI NUTRIIONALI

CODICE DESCRIZIONE PRODOTTO VALORI NUTRIIONALI Vacche LINEA Ovini da latte La Checcarini S.p.A. dispone di un ampia gamma di mangimi per vacche da latte adatta per tutte le fasi dell allevamento. Formulati con materie prime di elevata qualità ed appetibilità,

Dettagli

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE

MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE MONITORAGGIO E STUDI EPIDEMIOLOGICI NEI COMUNI DEL CUV (CONSORZIO URBANISTICO VOLONTARIO MALPENSA) A CURA DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE L epidemiologia, com è noto, si occupa dei fenomeni sanitari

Dettagli

SCHEDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI TRASMISSIONE DELL INFEZIONE PARATUBERCOLARE NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA LATTE

SCHEDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI TRASMISSIONE DELL INFEZIONE PARATUBERCOLARE NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA LATTE Manuale PTBC-latte Rev. 0 All. SCHEDA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI TRASMISSIONE DELL INFEZIONE PARATUBERCOLARE NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA LATTE A. SALA PARTO Dal momento che la recettività all

Dettagli