Idee sul seme sessato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Idee sul seme sessato"

Transcript

1 S. Eicker, J. Fetrow, M. Overton. Large Animal Review 2007; 13: Idee sul seme sessato 8 Congresso Nazionale Multisala Sivar maggio 2006 eventi sivar STEVE EICKER*, JOHN FETROW**, MIKE OVERTON*** *King Ferry, NY **VMD, MBA, St Paul, MN ***DVM MPVM; Athens, GA INTRODUZIONE Pochi allevatori di bovine da latte si lamentano di avere troppi vitelli di sesso femminile. Recentemente, sono stati fatti dei progressi nella tecnologia che consente ad un azienda di utilizzare seme che determinerà la nascita di un 85% circa di vitelle. Questa tecnologia potrebbe cambiare sia l allevamento che la sua industria. Tradizionalmente, la fecondazione negli allevamenti di bovine da latte viene praticata per due ragioni: far sì che la bovina inizi la sua lattazione successiva ed ottenere vitelli femmina da destinare alla rimonta. Queste esigenze erano approssimativamente corrispondenti il numero di gravidanze necessarie a ottenere bovine all inizio di una nuova lattazione era approssimativamente pari a quello occorrente per garantire la copertura delle future esigenze di rimonta. La disponibilità di seme selezionato in base al sesso offre l opportunità di ottenere un eccesso di rimonte. Nel presente lavoro verranno illustrate alcune delle implicazioni di questa tecnologia. Esamineremo le nostre esperienze con la metodica attualmente disponibile, nonché le nostre stime dell impatto che potranno avere sull allevamento delle bovine da latte e sull industria le nuove tecnologie, se saranno in grado di risolvere gli attuali problemi. DINAMICHE DELLE DIMENSIONI DI UN AZIENDA Le dimensioni totali della popolazione bovina di un Paese sono relativamente stabili. Dato ciò, il tasso di rimonta nazionale viene fondamentalmente determinato dal numero di manze che vengono introdotte nella popolazione stessa ogni anno. Man mano che manze giovani entrano nella mandria, bovine anziane ne escono. Il numero delle manze che entrano nella mandria di bovine da latte viene determinato dalla produzione delle gravidanze di tre anni prima, dal rapporto della progenie di sesso femminile e dalle perdite dovute alla morte delle manze dalla nascita al primo parto. I Paesi con una migliore riproduzione hanno tassi di rimonta più elevati rispetto a quelli con una riproduzione scadente. I Paesi che fanno riprodurre un elevata percentuale delle loro bovine utilizzando tori di razze non da latte presentano tassi di rimonta più bassi. I Paesi che si prendono meglio cura dei loro vitelli di sesso femminile e delle manze da riforma avranno tassi di rimonta più elevati. In agricoltura, come in altre imprese commerciali che producono beni primari (commodity business), i prezzi sono fondamentalmente determinati da offerta e domanda. I prezzi delle manze sono particolarmente sensibili alle modificazioni in risposta ad una piccola variazione della domanda o dell offerta. Le recenti esperienze con la BSE hanno reso evidente questo fatto. Benché la riproduzione determini l offerta delle manze, ulteriori fattori economici influiscono sulle decisioni che un azienda di bovine da latte dovrebbe utilizzare per rimpiazzare i propri capi. Il tasso di rimonta aumenta in risposta ad un innalzamento dei prezzi del latte, così come ad un calo di quelli delle manze ed a valori più elevati dei prodotti recuperabili. Il tasso di rimonta economicamente efficiente è probabilmente prossimo al 35-40% sulla base dei prezzi al momento di latte, mangimi, manze e bovini da carne. Questo è approssimativamente nel Nord America il tasso attuale di produzione di femmine che non abbiano ancora partorito. Tuttavia, se si verificherà un adozione su vasta scala di seme selezionato in base al sesso, si avrà un eccesso di manze. A breve termine, ciò consentirà ad alcuni allevamenti di bovine da latte il lusso di aumentare la riforma per rimpiazzare le bovine con prestazioni subottimali. Tuttavia, a lungo termine, i prezzi delle manze diminuiranno, per cui la necessità di un eccesso di manze scomparirà. Riassumendo, la necessità di rimonta delle manze delle razze da latte dovrebbe rimanere relativamente costante. Quindi, la capacità di produrre un eccesso di manze di razze da latte attraverso l impiego di seme selezionato in base al sesso deve essere controbilanciata dall accoppiamento di altre bovine per ottenere una progenie non costituita da manze da latte. Questa può essere rappresentata da vitelli da carne o da riproduzione, o da entrambi. In alternativa, l industria può adeguarsi al fatto che alcune manze saranno destinate alla macellazione e non alla lattazione. POTENZIALI VANTAGGI DEL SEME SELEZIONATO IN BASE AL SESSO Esistono alcuni potenziali vantaggi dell impiego di seme sessato: Miglioramento dell origine delle rimonte Il lusso di poter effettuare una riforma più rigorosa Progressi genetici Meno distocie Selezione genetica per i caratteri non legati alla produzione Possibilità di destinare alla riforma le manze che si rivelano più scadenti durante il periodo di accrescimento Embryo transfer Gemellarità Gestione delle imposte

2 76 Idee sul seme sessato Miglioramento dell origine delle rimonte Un allevamento di bovine da latte può essere più selettivo circa le fonti delle rimonte. Benché sia difficile da quantificare, per alcuni di questi allevamenti il numero delle manze da rimonta acquistate diminuirà. Ciò può avere un certo effetto sulla biosicurezza di alcune aziende, dato che al loro interno vengono introdotte meno bovine di provenienza esterna. Inoltre, la probabilità di avere animali dall ascendenza nota aumenta. Forse si presterà maggiore attenzione alla qualità delle manze acquistate in termini di salute e status vaccinale, età, crescita, meriti genetici, dati relativi al padre ed alla madre, ecc Il lusso di poter effettuare una riforma più rigorosa L aumento dell offerta delle manze finisce per causare una caduta del loro prezzo, fino a valori prossimi al costo di allevamento. Quasi tutte le aziende di bovine da latte hanno alcune bovine che sono abbastanza scadenti da giustificare la rimonta e che altrimenti sarebbero state mantenute nella mandria. Si avrà un aumento a breve termine della riforma totale man mano che altre manze raggiungono l età del parto, a seconda del tasso di adozione. A lungo termine, il valore delle bovine da rimonta è ancora economicamente guidato e basato su vari fattori, come il prezzo del latte, il valore di mercato della carne bovina ed il costo delle rimonte e del cibo. Non ci si aspetta che il tasso di riforma complessivo a livello nazionale aumenti molto di più a lungo termine, ma probabilmente farà riscontrare un incremento a breve termine. Ci sarà ancora la necessità di focalizzare l attenzione su tutti i fattori che migliorano la salute e la longevità delle bovine migliori, preservando il loro valore e riducendo la necessità di rimpiazzarle prematuramente. Se il valore di una bovina è correlato al prezzo di una manza che non ha ancora partorito, è probabile che anche il valore delle vacche diminuisca. Ciò potrebbe influire sull equità totale di molte operazioni e ridurre significativamente la capacità di ricorrere ai prestiti. Progressi genetici Il seme selezionato in base al sesso offre un opportunità di far progredire il miglioramento genetico delle bovine nella mandria selezionando i capi migliori per farne le madri delle rimonte. Attualmente, il progresso genetico nell industria delle bovine da latte è primariamente derivato dalla linea maschile, attraverso l impiego di tori di alto pregio tramite l inseminazione artificiale. Il seme selezionato in base al sesso offre l opportunità di scegliere di effettuare i miglioramenti genetici sia dal lato maschile che da quello femminile. Esistono parecchie opzioni per cogliere il valore supplementare derivante da queste gravidanze extra, ma è di capitale importanza stimare accuratamente il valore genetico. Classificazione delle bovine Esistono delle variazioni fra i dati di cui dispongono gli allevamenti per classificare le bovine. In una situazione ideale, in una mandria si dovrebbe tenere un accurata registrazione delle ascendenze dei vari capi, della produzione di latte e della sua composizione. Sulla base di queste informazioni, la maggior parte delle organizzazioni DHI (Dairy Herd Improvement) può calcolare indici predittivi come il PTA Milk, il PTA Fat e il PTA Protein. Le mandrie commerciali che non sottopongono le singole bovine ai test per la determinazione delle componenti sarebbero limitate al PTA Milk. Ci sono anche delle mandrie che non sono sottoposte alle DHI, per cui non hanno accesso ai loro indici. Poiché il valore genetico viene derivato in ugual misura sia dal padre che dalla madre, è possibile stimare un indice a partire dalle informazioni dell USDA sul padre per stabilire il 50% del valore, a condizione che le informazioni relative al maschio siano registrate. Se è noto il nonno materno, è possibile conoscere un altro 25% (metà della madre), per cui l accuratezza sale al 75%. Le mandrie non sottoposte al DHI devono iniziare a tracciare i nonni materni se non lo stanno già facendo. Infine, ci sono mandrie che hanno informazioni relative ai maschi molto scadenti. Tipicamente, ciò avviene nelle mandrie in espansione o in quelle che hanno grandi recinti da parto e possono non riuscire a stabilire accuratamente una connessione fra il vitello neonato e la madre giusta. Secondo una delle stazioni di monta che ha effettuato estesi esami su campioni di sangue, l inaccurata attribuzione delle ascendenze può essere di gran lunga più significativa di quanto non si pensasse in precedenza. Queste mandrie che non possono contare su un accurata identificazione delle ascendenze si devono piuttosto basare sulla produzione corrente di latte da parte della madre. Poiché la produzione di latte è una funzione di fattori genetici e dell ambiente, queste stime sono meno accurate. Ad esempio, l età, la stagione, l impiego della somatotropina bovina (BST) e le modalità di gestione sono tutti fattori che possono influenzare la produzione di latte di un capo indipendentemente dalle sue caratteristiche genetiche. Infine, poiché non si hanno ancora dati relativi alla produzione di latte delle manze da rimonta, non è possibile classificare questi animali se mancano informazioni accurate sulla loro genealogia. Indipendentemente da quale sia la causa, gli errori nella classificazione delle bovine riducono il valore del seme sessato ai fini dell incremento del valore genetico della mandria. Se il seme selezionato in base al sesso viene utilizzato sull intera mandria, gli indici genetici hanno scarso valore, e la mandria non trae un ulteriore vantaggio dal miglioramento genetico derivante dal lato materno. OPZIONI DI ACCOPPIAMENTO IN BASE AL MERITO GENETICO NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA LATTE Come regola generale, presumendo che le necessità del mercato delle manze siano soddisfatte e che i vitelli destinati alla riproduzione mantengano una forte domanda, il maggiore incremento genetico (e quindi economico) deriverà dall impiego di seme selezionato in base al sesso sulle bovine migliori, di seme convenzionale su quelle di grado medio e di seme di razze non da latte su quelle meno valide. L effettiva percentuale di bovine da far riprodurre con ciascuna di queste modalità dipende dai meriti economici e genetici della mandria.

3 S. Eicker, J. Fetrow, M. Overton. Large Animal Review 2007; 13: Tutte le bovine devono rimanere gravide per continuare a produrre latte, ma il vitello che si ottiene differisce in base alla strategia di selezione del seme. I capi migliori produrranno manze di elevato genetico per la rimonta degli allevamenti di bovine da latte, ma probabilmente in numero non sufficiente a coprire le intere necessità di rimonta. La parte restante delle rimonte dell allevamento deriverà dalle bovine di livello intermedio, fecondate utilizzando seme convenzionale. La maggior parte delle bovine meno valide dovrà comunque rimanere gravida per continuare a produrre latte, ma, dato che i loro vitelli non saranno necessari come rimonte, potranno venire fecondate con seme di animali da carne, magari anche sessato per ottenere la nascita di animali di sesso maschile, se il mercato giustifica l investimento. I vitelli nati dalle bovine meno valide possono essere incroci maschi e femmine o, se ottenuti da tori delle razze da latte, potranno entrare negli stessi mercati che ora accettano i vitelli maschi delle razze da latte ed i freemartin. A seconda della composizione genetica dell allevamento di bovine da latte, le manze da rimonta verranno utilizzate all interno dell azienda oppure vendute ad altre esterne. Le mandrie con migliori caratteristiche genetiche e/o migliore marketing avranno maggiore probabilità di vendere capi di rimonta, mentre quelle con caratteristiche genetiche peggiori dovrebbero trarre vantaggio dall acquisto di questi animali. Qualsiasi allevamento di bovine da latte ha qualche bovina di punta che dovrebbe essere fecondata con seme sessato. Qual è la migliore distribuzione delle modalità di fecondazione? Dati i prodotti di ciascun tipo di fecondazione, è possibile stimare il profitto di questi accoppiamenti. Tuttavia, il calcolo del potenziale tornaconto è piuttosto complicato. Il profitto dipende dal merito genetico della mandria e dalla proporzione della popolazione che viene fecondata con seme sessato per ottenere delle femmine. Il profitto di un accoppiamento selezionato in base al sesso non è un numero fisso. I vitelli ottenuti dalle bovine migliori hanno un valore più elevato di quelli derivanti dai capi di livello inferiore. Tuttavia, se soltanto le bovine dei livelli più elevati vengono fecondate con seme selezionato per ottenere la nascita di femmine, si avrà soltanto un numero molto basso di manze di valore molto elevato. All estremo opposto, se la maggior parte dell allevamento viene fecondata con seme selezionato in base al sesso, il vantaggio medio genetico per manza non è molto superiore al livello medio della mandria. Il valore previsto delle manze dipende dal fatto che vengano trattenute come rimonte oppure vendute. Nel primo caso, il loro valore dipende dal loro merito genetico. Cioè, l allevamento acquisisce il valore della manza, sulla base del suo rendimento rispetto alle sue future compagne all interno della mandria. Invece, se viene venduta, il prezzo viene determinato dal mercato. I mercati non rendono sempre il valore completo di un bene al venditore. Almeno inizialmente, il mercato può non essere abbastanza sofisticato da valutare in modo appropriato le manze sulla base del merito genetico. Ma, chiaramente, alcune mandrie hanno già consolidato una propria reputazione di qualità genetica che possono riuscire a sfruttare per ricavare meglio l autentico valore dei capi venduti. Nel frattempo, il profitto ottenuto da un accoppiamento convenzionale con inseminazione artificiale non è differente da quello della situazione attuale. Il valore dei vitelli nati dai capi di livello più basso è sconosciuto. Tuttavia, è probabile che i vitelli maschi meticci siano valutati più di quelli delle razze da latte e che ai maschi verrà attribuito un valore superiore a quello delle femmine. Il livello del premio che il mercato della carne assicura in base a queste differenze è sconosciuto e dipende probabilmente dal numero di questi vitelli meticci disponibili. Il problema, poi, è quello di determinare la corretta distribuzione delle varie modalità di fecondazione una certa combinazione di impiego di seme selezionato in base al sesso per le bovine di livello più elevato, seme convenzionale per quelle di livello medio ed eventualmente altre alternative per quelle di livello più basso. Per contribuire a prendere questa decisione è stato sviluppato un modello estensivo. La base per il confronto è rappresentata da una mandria in cui tutte le bovine vengono fecondate mediante inseminazione artificiale convenzionale e lo scopo è quello di considerare tutte le possibili miscele di accoppiamenti e trovare quella più redditizia per l allevamento da latte. Come regola generale, le mandrie con caratteristiche genetiche migliori tenderebbero ad utilizzare più seme sessato. Si otterrebbe la produzione di un maggior numero di manze di merito più elevato, che varrebbe la pena tenere all interno della mandria o vendere. Le mandrie che possono disporre di buone informazioni circa le caratteristiche genetiche delle loro bovine (e in particolare delle loro manze in accrescimento) avranno un vantaggio competitivo nell impiego di questa tecnologia. Le mandrie che desiderano assicurare la totalità delle rimonte utilizzeranno maggiormente il seme sessato. Espansione dell allevamento di bovine da latte Benché si possa pensare che per l espansione delle mandrie possa essere utile sfruttare i vantaggi dalla biosicurezza derivanti dal fatto di allevare le proprie manze, il seme sessato non è una soluzione completa. La maggior parte delle aziende di bovine da latte tende a dover crescere per blocchi, corrispondenti alle dimensioni del capannone successivo. Queste nuove stalle devono essere riempite molto più rapidamente di quanto non sia possibile utilizzando i vitelli in più ottenuti con il seme sessato. In breve, l espansione delle mandrie necessita ancora dell acquisto di bovine. Il seme sessato può ridurre il numero degli acquisti, ma poi influisce sui futuri costi di allevamento. Capacità di allevare le manze Se un allevamento di bovine da latte utilizza seme sessato per produrre ulteriori manze che alleverà per la propria mandria (sia per riuscire a concedersi il lusso di riformare più capi, che per ridurre gli acquisti per l espansione), sarà necessario rendersi conto che ciò comporta farsi carico delle spese dell allevamento di un maggior numero di vitelle. A meno che queste non vengano trasferite fuori sede presso un altro allevatore, bisogna essere sicuri di avere le risorse per allevare altri animali recinti, lavoro, cibo, liquidità di cassa, gestione degli scarti, ecc

4 78 Idee sul seme sessato RISULTATI CON LA TECNOLOGIA ATTUALMENTE DISPONIBILE Percentuale di femmine La percentuale di femmine ottenute con il seme sessato avrà una variazione statistica prossima all 85%. La probabilità di base dimostra che per una data serie di fecondazioni, il risultato sarà dell 85% in alcuni allevamenti, superiore in altri e inferiore in altri ancora. Se si utilizzano soltanto poche dosi, alcune mandrie potranno arrivare a valori sostanzialmente inferiori all 85% e ciò potrebbe portare a sospettare che la tecnologia non funzioni. Gli allevamenti che ottengono valori superiori all 85% hanno meno probabilità di lamentarsi. Gli allevamenti che utilizzano più dosi hanno maggiori probabilità di arrivare al valore previsto dell 85% di femmine. Tasso di concepimento I tassi di concepimento derivanti dalla tecnologia attualmente disponibile sono sostanzialmente inferiori a quelli ottenuti con il seme normale. Per questo motivo, la tecnologia attuale viene impiegata per la maggior parte nelle manze nullipare, dove il livello di concepimento basale è significativamente superiore a quello delle bovine adulte. In una recente rassegna su circa 5000 fecondazioni in 6 allevamenti di bovine da latte, la caduta del tasso di concepimento nelle manze variava dal 25% al 30% rispetto al seme convenzionale. In un allevamento da latte, la caduta del tasso di concepimento andava dal 68% al 39%, una caduta del 43%. Una caduta del 25% nel tasso di concepimento è molto costosa nelle bovine adulte, ma anche nelle manze da rimonta. Dopo 5 mesi, la maggior parte degli allevamenti di bovine da latte rinuncia a cercare di ottenere delle manze gravide. Ma con il 60% di identificazione del calore ed il 60% di concepimento, quasi il 93% delle manze risulterà gravido. Invece, con lo stesso livello di identificazione del calore, ma con un tasso di concepimento del 45%, l allevamento otterrà soltanto l 85% di gravidanze delle manze. La perdita di 8 femmine che non hanno ancora partorito su 100, dovuta ad un mancato concepimento, viene valutata pari a circa $, cioè circa 100 $ per manza eleggibile in ingresso nella popolazione in riproduzione in quest esempio. Distocia Uno dei vantaggi che si prevede di ottenere dal fatto di avere più femmine è una diminuzione dell incidenza della distocia. Poiché la facilità del parto è abbastanza soggettiva, al momento dell esame dei dati disponibili per le 6 mandrie abbiamo deciso di utilizzare la percentuale di vitelli DOA (dead-on-arrival, casi di insuccesso). Invece di un calo della mortinatalità, in tutte le mandrie esaminate, tranne una, i tassi sono aumentati con l impiego di seme sessato. L incremento medio è stato del 50%, ma in una mandria la differenza è passata dall 11% al 50% e in un altra dal 5 al 10%. Ha poco senso che il processo di selezione del sesso possa avere un impatto sulla mortalità dei vitelli, per cui sono state esaminate le cause confondenti. In primo luogo, dato il sospetto effetto sul tasso di concepimento, il seme sessato è stato utilizzato soltanto nei primi due accoppiamenti, per poi passare all impiego di seme convenzionale per il rimanente periodo riproduttivo. Ma l effetto di ciò è stato che le manze tendevano a concepire con i differenti tipi di seme a diverse età. Le gravidanze ottenute con seme sessato sarebbero giunte al parto più precocemente nelle manze più giovani e, quindi, più piccole. La stratificazione dei dati sparsi comporta potenziali problemi, per cui abbiamo selezionato la mandria di bovine da latte con l impiego più grande ed abbiamo esaminato i tassi di DOA in dettaglio. In questa mandria, le manze che hanno partorito più precocemente avevano tassi di DOA più elevati, con entrambi i tipi di seme. Tuttavia, l effetto dell età è stato maggiore nel seme sessato. Quindi, parte dell impatto era dovuto alla maggiore precocità dell età del parto. Tuttavia, ciò non spiega l intero effetto. Il passo successivo è stato quello di effettuare la stratificazione in base ai genitori maschi. È interessante notare che il tasso di DOA variava dal 20% al 3%. Quindi, è probabile che la causa del drastico incremento del tasso di DOA fosse dovuta ad un ridotto numero di maschi portatori di notevoli difficoltà di parto, che venivano esacerbate dal fatto che le madri partorivano ad un età più giovane. Perché può succedere questo? L attuale tecnologia richiede una macchina speciale, con tecnici altamente preparati. La macchina selezionatrice non si trova presso il centro tori di origine, ma piuttosto presso la sede della compagnia che effettua la separazione del seme. Esistono delle ramificazioni per spostare i tori presso una struttura separata, mescolati con altri tori. Una volta che un toro lascia una stazione, non gli viene permesso di tornare in produzione. Ciò significa che i tori migliori restano presso la stazione di origine mentre quelli di livello inferiore vengono mandati via. In tutti questi allevamenti da latte venivano utilizzati soltanto maschi giovani. Questi non erano ancora stati sottoposti alla pressione di selezione relativa alla facilità del parto delle femmine fecondate con il loro seme. È interessante notare che in questo allevamento da latte le madri fecondate con seme sessato producevano meno latte ed avevano una sopravvivenza significativamente meno favorevole rispetto a quelle che in precedenza avevano concepito con seme convenzionale. Ciò è molto probabilmente dovuto alla selezione del maschio, alla facilità di parto ed all età al momento del parto. In tutti questi allevamenti da latte venivano utilizzati soltanto maschi giovani. Questi non erano ancora stati sottoposti alla pressione di selezione relativa alla facilità del parto. Man mano che la tecnologia di selezione in base al sesso migliorerà, è probabile che diventeranno disponibili dei tori di provata capacità. PREDIZIONI GENERALI ED IDEE È improbabile che si abbia una significativa adozione del seme sessato fino a che non verranno risolti due importanti problemi. L attuale perdita nel concepimento rende l adozione per le bovine in lattazione difficile in tutti i capi, tranne quelli con un merito genetico elevatissimo e in circostanze speciali e ne rende persino discutibile l impiego nelle manze. Il fatto che la tecnologia di separazione del seme venga attualmente effettuata lontano dalla sede in cui sono ricoverati i tori, limita gravemente la qualità dei maschi disponibili, perché impedisce di ottenere una miscela

5 S. Eicker, J. Fetrow, M. Overton. Large Animal Review 2007; 13: di seme selezionato in base al sesso e seme convenzionale. A breve sarà disponibile una nuova tecnologia che promette di risolvere entrambi questi problemi. Se sarà così, i costi economici e l adozione di questa soluzione si modificheranno rapidamente. Embryo Transfer L impiego del seme sessato dovrebbe essere ampiamente adottato dall industria dell embryo transfer. A causa degli attuali costi generali dell embryo transfer, i costi e quindi l incremento economico derivante dall embryo transfer diminuiranno per il vitello femmina perché si avranno più femmine. L embryo transfer potrebbe avere senso per gli allevamenti commerciali di bovine da latte per i capi di livello più elevato, se si riuscirà ad identificarli in modo più accurato. Se l embryo transfer verrà utilizzato più diffusamente, il numero delle persone in grado di fornire servizi tecnici aumenterà ed il prezzo dovrebbe diminuire. Sistemi di registrazione ed identificazione degli animali Come già ricordato, le mandrie che identificano accuratamente le ascendenze dei propri capi hanno il significativo vantaggio di riuscire a cogliere il valore derivante dal miglioramento genetico. Le mandrie registrate tendono ad avere accurati dati genealogici e possono avere dei vantaggi di marketing. È probabile che saranno fra quelli che adotteranno questa tecnologia in misura significativa. Prezzi delle manze di rimonta Il prezzo di una manza da rimonta si trova attualmente ad un livello storicamente elevato. Ciò è dovuto alla domanda da parte di nuovi e grandi allevamenti da latte in espansione e, in parte, ad una perdita dell offerta proveniente dal Canada. Tuttavia, dei circa 3,3 milioni di manze da riforma partorite annualmente, l attuale deficit nell offerta è probabilmente solo dell ordine del 3%, pari a manze. Una piccola ripresa della produzione di manze da rimonta attraverso l impiego del seme sessato dovrebbe soddisfare il deficit. Una volta assicurata l offerta, presumendo una moderata adozione da parte dell industria ed una moderata disponibilità del seme sessato, il prezzo delle manze dovrebbe cadere rapidamente sino a quasi il costo di produzione e l investimento previsto dovrebbe essere di circa $. Manze neonate degli allevamenti di bovine da latte Anche il prezzo di una manza neonata da latte è ad un livello storicamente elevato. Tuttavia, molto poche di queste manze vengono vendute. Il mercato delle manze neonate è probabilmente caratterizzato da una notevole elasticità dei prezzi e si basa sia sulla disponibilità che sulla domanda prevista per il prossimo futuro. Anche un lieve incremento dell offerta dovrebbe avere un drastico effetto di riduzione dei prezzi. Quindi, qualsiasi modello economico che sia basato sul trarre profitto dalla vendita di manze da latte neonate è sospetto. A meno che un allevamento di bovine da latte non pianifichi specificamente di commercializzare questi vitelli, utilizzare i prezzi attuali come giustificazione per impiegare il seme sessato non è giustificato e rappresenta un impresa molto rischiosa. CONCLUSIONI Il vantaggio a lungo termine del seme selezionato in base al sesso sarà il più rapido miglioramento genetico, non la possibilità di avere manze più a buon mercato, anche se certamente i prezzi di questi animali finiranno per diminuire man mano che l offerta aumenterà. Infine, gli allevamenti che possono meglio identificare le bovine con le caratteristiche genetiche più elevate saranno più capaci di cogliere i benefici.

Prof. Giovanni Sali Centro Studi Clinica Veterinaria S. Francesco Piacenza Congresso Nazionale SIB 2015

Prof. Giovanni Sali Centro Studi Clinica Veterinaria S. Francesco Piacenza Congresso Nazionale SIB 2015 Prof. Giovanni Sali Centro Studi Clinica Veterinaria S. Francesco Piacenza Congresso Nazionale SIB 2015 Nascita (ufficiale)negli anni 60 Primi decenni della Buiatria (fino agli anni 80): grande salto

Dettagli

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana O X F O R D E C O N O M I C S L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana Settembre 2007 Ricerca realizzata da Oxford Economics con il Centro Studi Confindustria L impatto

Dettagli

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Cap.6 Curva di offerta Per capire meglio le origini della curva di offerta consideriamo ora una impresa che debba decidere quale livello di produzione

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-1 Il capitale umano - Introduzione -L istruzione nel mercato del lavoro: alcuni fatti stilizzati 1 Introduzione Ognuno di noi porta nel mercato del lavoro abilità innate

Dettagli

Time-shift di energia

Time-shift di energia Sommario Le applicazioni dei sistemi di accumulo ed i benefici che possono apportare I costi dei sistemi di accumulo: valutazione per un applicazione di time-shift Time-shift di energia Acquistare energia

Dettagli

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE REGOLE DI AMMODERNAMENTO DELLA RETE DI DISTRIBUZIONE DEI CARBURANTI Il processo di razionalizzazione e di riqualificazione

Dettagli

ENERGIA NUCLEARE CAPITOLO 4: L ECONOMIA. A cura di Ginevra A. Perelli mostra.nucleare@gmail.com. 20 Maggio 2011

ENERGIA NUCLEARE CAPITOLO 4: L ECONOMIA. A cura di Ginevra A. Perelli mostra.nucleare@gmail.com. 20 Maggio 2011 ENERGIA NUCLEARE CAPITOLO 4: L ECONOMIA A cura di Ginevra A. Perelli mostra.nucleare@gmail.com 20 Maggio 2011 Incertezze.. Conviene? Tutt oggi non si dispone di un accurata analisi ex ante dei costi di

Dettagli

Lezione 12 Argomenti

Lezione 12 Argomenti Lezione 12 Argomenti Costi di produzione: differenza tra costo economico e costo contabile I costi nel breve periodo Relazione di breve periodo tra funzione di produzione, produttività del lavoro e costi

Dettagli

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto CAPITOLO II Il Vantaggio Assoluto Ragionare di commercio internazionale facendo uso del modello Domanda-Offerta: le esportazioni (importazioni) corrispondono ad un eccesso di offerta (domanda), ai prezzi

Dettagli

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà FENILCHETONURIA Adattarsi ad una nuova realtà 9 Che cosa è la fenilchetonuria? Per capire la fenilchetonuria bisogna partire dal concetto che tutti gli alimenti, in quantità variabile, contengono una sostanza

Dettagli

Orientamenti Orientamenti in materia di strumenti di debito complessi e depositi strutturati

Orientamenti Orientamenti in materia di strumenti di debito complessi e depositi strutturati Orientamenti Orientamenti in materia di strumenti di debito complessi e depositi strutturati 04/02/2016 ESMA/2015/1787 IT Indice I. Ambito di applicazione... 3 II. Riferimenti, abbreviazioni e definizioni...

Dettagli

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti Problemi con effetti differiti sono quelli per i quali tra il momento di sostentamento dei costi ed il momento di realizzo dei ricavi intercorre un certo lasso di tempo. Nei casi in cui il vantaggio è

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 Domanda e offerta La

Dettagli

il costo in contabilità generale

il costo in contabilità generale il costo in contabilità generale costi di acquisto di fattori produttivi e valori di diversa natura (tributi, permute, apporti, ammortamenti, ecc.) C.E. (-) valori classificati per origine costo calcolato

Dettagli

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI ANALISI E GESTIONE DEI COSTI Dott.ssa Francesca Mandanici Le valutazioni di convenienza economica di breve periodo: l'analisi differenziale 18 NOVEMBRE 2010 Le applicazioni dell analisi della variabilità

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

10.3 Gli indicatori di redditività del capitale

10.3 Gli indicatori di redditività del capitale L'analisi del bilancio 193 Un parere pienamente positivo è denominato parere senza riserva (unqualified opinion) o pulito (lean opinion). Quando invece la situazione riscontrata dalla società di certificazione

Dettagli

RAPIDE. La povertà viene calcolata sulla base. Nel 2002 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2002 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO

RAPIDE. La povertà viene calcolata sulla base. Nel 2002 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2002 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO SOTTO LA SOGLIA DI POVERTÀ L 11% DELLE FAMIGLIE La povertà in Italia nel La povertà viene calcolata sulla base di due distinte soglie convenzionali: una soglia relativa, determinata annualmente rispetto

Dettagli

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Sommario Domanda individuale e di mercato Domanda Individuale Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda di mercato Surplus o rendita del consumatore Estrapolare la curva di domanda Estrapolare

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

SVIMEZ. Roma, 14 marzo 2016. 1. Le analisi della SVIMEZ (cenni)

SVIMEZ. Roma, 14 marzo 2016. 1. Le analisi della SVIMEZ (cenni) Roma, 14 marzo 2016 SVIMEZ Note al ddl Delega recante norme relative al contrasto alla povertà, al riordino delle prestazioni e al sistema degli interventi e dei servizi sociali 1. Le analisi della SVIMEZ

Dettagli

BOVINI PER LA PRODUZIONE DI CARNE

BOVINI PER LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINI PER LA PRODUZIONE DI CARNE Sono indirizzati a questa produzione: Vitelli da ristallo di razze da carne; Soggetti da riproduzione (maschi e femmine da latte e da carne scartati alla rimonta); Vitelli

Dettagli

INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER MALATTIA DI AUJESZKY DEL SUINO SIEROPOSITIVITA * CORRELAZIONE EPIDEMIOLOGICA SINTOMI CLINICI

INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER MALATTIA DI AUJESZKY DEL SUINO SIEROPOSITIVITA * CORRELAZIONE EPIDEMIOLOGICA SINTOMI CLINICI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER MALATTIA DI AUJESZKY DEL SUINO L INFEZIONE E STATA DIAGNOSTICATA/SOSPETTATA IN SEGUITO A: SIEROPOSITIVITA * CORRELAZIONE EPIDEMIOLOGICA SINTOMI CLINICI * controllo eseguito

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE Dai dati diffusi dalla Banca d Italia permangono sintomi di sofferenza nei finanziamenti

Dettagli

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte

Costi di conformità alle normative. sul costo totale del latte Costi di conformità alle normative (ambiente, benessere animale e sicurezza alimentare) sul costo totale del latte 4 febbraio 2016 - Fieragricola, Verona Obbiettivi Descrizione e valutazione dello studio,

Dettagli

Stampare fedelmente i colori del marchio

Stampare fedelmente i colori del marchio Stampare fedelmente i colori del marchio con un set di inchiostri fissi La stampa con spettro cromatico esteso offre l equivalente della stampa a tinte piatte, ma senza costi di produzione. Una sfida per

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro - 1 Abbiamo visto le conseguenze dell equilibrio in un unico mercato del lavoro concorrenziale (es. efficienza). Ma una economia

Dettagli

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto una misura per la promozione dell acquisto di abitazioni Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 27 04.02.2016 Telefisco e la nuova detrazione Iva delle abitazioni Categoria: Finanziaria Sottocategoria: 2016 La Legge di Stabilità 2016 ha previsto

Dettagli

2.8 Previsioni delle nascite Down e della prevalenza neonatale della SD

2.8 Previsioni delle nascite Down e della prevalenza neonatale della SD 2.8 Previsioni delle nascite Down e della prevalenza neonatale della SD Studiare l epidemiologia della SD riveste un ruolo fonda me ntale sia ai fini medici che demografici, ma anche in termini di politica

Dettagli

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini Il settore farmaceutico in Italia: Posizionamento e fattori di crescita Guido Corbetta Irene Dagnino Mario Minoja Giovanni Valentini Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER) Università

Dettagli

Interpretando i dati delle indagini PMI. Esplorando la correlazione degli Indici economici selezionati dalle indagini PMI

Interpretando i dati delle indagini PMI. Esplorando la correlazione degli Indici economici selezionati dalle indagini PMI Interpretando i dati delle indagini PMI Esplorando la correlazione degli Indici economici selezionati dalle indagini PMI Interpretando i dati PMI Il ciclo boom-bust È utile innanzitutto considerare un

Dettagli

LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO

LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO EUROSTAT ISTAT 80 Comuni capoluoghi di provincia 42.300 punti vendita, imprese, istituzioni 8.000 abitazioni 1.187 distributori di carburanti 495.500 quotazioni di

Dettagli

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene

Dettagli

(9-feb-2016) Iniziamo in 3 puntate un analisi ragionata dei 40 titoli che compongono il FtseMib.

(9-feb-2016) Iniziamo in 3 puntate un analisi ragionata dei 40 titoli che compongono il FtseMib. (9-feb-2016) Iniziamo in 3 puntate un analisi ragionata dei 40 titoli che compongono il FtseMib. Ricordo che la valutazione dei Titoli sarà soprattutto basata su regole (da me ideate) legate all Analisi

Dettagli

SCHEDE CALCOLO INDICI

SCHEDE CALCOLO INDICI SCHEDE CALCOLO INDICI AGGIORNATO AD APRILE 2013 SOMMARIO: 1. INDICE DI SELEZIONE E INDICI COMPOSTI... 3 2. GLI INDICI PER I CARATTERI PRODUTTIVI E PER LE CELLULE SOMATICHE... 5 3. INDICI MORFOLOGICI...

Dettagli

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione La mappatura dei geni umani SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione Un grande impulso alla costruzione di mappe genetiche è stato dato da le tecniche della

Dettagli

ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia 04/05/2005 Corso Unico VERSIONE 11 ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome, matricola e corso di laurea sia su questo

Dettagli

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni Si sono fin qui presi in considerazione i singoli elementi che costituiscono l infrastruttura telematica delle scuole. Per utilizzare in modo semplice

Dettagli

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010 I giovani e il lavoro in provincia di Padova Dati 2010 A cura di Anna Basalisco Nota metodologica: I dati esposti sono di fonte CO Veneto SILL Veneto, elaborati dall Osservatorio sul Mercato del Lavoro

Dettagli

Quantificare la variabilità dei processi ecologici

Quantificare la variabilità dei processi ecologici Scopo ecologia Quantificare la variabilità dei processi ecologici Comprensione dei meccanismi fondamentale per identificare gli effetti del disturbo antropico e per prevenire alterazioni su scala globale

Dettagli

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o Cromosomi sessuali Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma diversa). Nell uomo e in molte altre specie (ma

Dettagli

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese Giorgio Tellini Amministratore Delegato SACE Forum Internazionalizzazione Roma, 26 giugno 2006 I cambiamenti del mercato dell assicurazione ai finanziamenti

Dettagli

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Marzo 2012 Prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici...

Dettagli

Panoramica delle applicazioni Grafica

Panoramica delle applicazioni Grafica Panoramica delle applicazioni Grafica Your first choice in digital cutting. Essere diversi significa avere successo Proponete ai vostri clienti qualcosa che la concorrenza non è in grado di offrire. Con

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 13, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corsi di Laurea L-16 L-40 Sociologia del Lavoro L8 Il Mercato del lavoro italiano 4 aprile 2016 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS

Dettagli

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI Ragioneria A.A. 2014/2015 1 SOMMARIO Aspetti introduttivi La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Gli indicatori finanziari e patrimoniali Struttura finanziaria

Dettagli

«Monitoraggio dei cantoni 7: nuovi modelli di riferimento nella cura degli anziani»

«Monitoraggio dei cantoni 7: nuovi modelli di riferimento nella cura degli anziani» Comunicato stampa 14 giugno 2016 Pagina 1 Embargo: martedì 14 giugno 2016, ore 11:15 «Monitoraggio dei cantoni 7: nuovi modelli di riferimento nella cura degli anziani» Il tema della cura degli anziani

Dettagli

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la Sorveglianza dei Prezzi Dipartimento per l Impresa e l internazionalizzazione TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI 8 Novembre

Dettagli

Articolo 19 : I programmi di screening devono essere implementati dopo avere valutato la loro accettabilità etica e la loro piena congruenza con: a)

Articolo 19 : I programmi di screening devono essere implementati dopo avere valutato la loro accettabilità etica e la loro piena congruenza con: a) Screening neonatale nella visione Europea Bruno Dallapiccola bruno.dallapiccola@opbg.net Il 7 Maggio 2008 - il Consiglio d Europa adotta il Protocollo Addizionale alla Convenzione sui Diritti Umani e la

Dettagli

The efficient retail way

The efficient retail way The efficient retail way Le micro relazioni nel punto vendita Un area di miglioramento delle vendite a basso impatto economico finanziario Vendere con maggiore efficienza Che cosa accade nel punto vendita?

Dettagli

bonus.ch: indagine di soddisfazione sulle assicurazioni auto 2011

bonus.ch: indagine di soddisfazione sulle assicurazioni auto 2011 bonus.ch: indagine di soddisfazione sulle assicurazioni auto 2011 Gli Svizzeri sono clienti fedeli, almeno per quanto concerne l assicurazione auto! È quanto rivela un recente sondaggio condotto da bonus.ch

Dettagli

Scenari demografici a Bologna nel periodo 2012-2024. Gennaio 2013

Scenari demografici a Bologna nel periodo 2012-2024. Gennaio 2013 Scenari demografici a Bologna nel periodo 2012-2024 Gennaio 2013 Direttore Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Coordinamento tecnico: Franco Chiarini - Direttore Settore Statistica Redazione:

Dettagli

ICE SHANGHAI OVERVIEW Dicembre 2014

ICE SHANGHAI OVERVIEW Dicembre 2014 ICE SHANGHAI OVERVIEW Dicembre 2014 L 'ufficio Agenzia Ice di Shanghai è ubicato in un immobile prestigioso della città in contiguità fisica con il Consolato Generale; al momento a seguito delle indicazioni

Dettagli

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis -RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis 1 Al fine di migliorare l efficienza delle prestazioni del proprio Ufficio Stranieri, la Questura di Bergamo ha introdotto

Dettagli

Domanda e offerta. consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso

Domanda e offerta. consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso . . La funzione di domanda La funzione di domanda (o curva di domanda) rappresenta la quantità domandata dai consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso in considerazione.

Dettagli

CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA E POLITICA MONETARIA: IL RUOLO

CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA E POLITICA MONETARIA: IL RUOLO 437 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA E POLITICA MONETARIA: IL RUOLO DELLE BANCHE CENTRALI (2) 6 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta WSJ - analisi di

Dettagli

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L 1 OFFERTA DI LAVORO Supponiamo che il consumatore abbia inizialmente un reddito monetario M, sia che lavori o no: potrebbe trattarsi di un reddito da investimenti, di donazioni familiari, o altro. Definiamo

Dettagli

LA STABILITA DEI PREZZI. Anno scolastico 2015-16

LA STABILITA DEI PREZZI. Anno scolastico 2015-16 LA STABILITA DEI PREZZI Anno scolastico 2015-16 1 SOMMARIO Stabilità dei prezzi, inflazione e deflazione Prezzi relativi e prezzi monetari I fattori che determinano l evoluzione dei prezzi La politica

Dettagli

Distribuzione delle Quote di Ammortamento in Conto Capitale

Distribuzione delle Quote di Ammortamento in Conto Capitale 6.3 La politica finanziaria e di gestione del debito 6.3.1 Lo scenario di base Anche se il piano di investimenti in essere ammonta a quasi 5 miliardi, il ricorso a risorse esterne e alle alienazioni immobiliari

Dettagli

Test di Contrazione Muscolare Cosa è e come funziona

Test di Contrazione Muscolare Cosa è e come funziona Test di Contrazione Muscolare Cosa è e come funziona INTRODUZIONE IMPORTANTE: Visita www.metodomc.it/test per un approfondimento completo sul Test di Contrazione Muscolare. Nei video allegati si fa accenno

Dettagli

ESERCITAZIONE 5 SOLUZIONE:

ESERCITAZIONE 5 SOLUZIONE: ESERCITAZIONE 5 1. Supponiamo che le imposte sul lavoro diminuiscano e, di conseguenza, aumenti il salario orario percepito dai lavoratori da w1 a w2. L'aumento del salario fa aumentare il costoopportunità

Dettagli

MICROECONOMIA. Produzione e costi. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA. Produzione e costi. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA Produzione e costi Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 LE SCELTE DELL IMPRESA ALTERNATIVE DISPONIBILI VINCOLO MERCATO (FORME DI MERCATO) VINCOLO TECNOL. (COME PRODURRE) RICAVI

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 28/06/2011 Pag. 1 di 9 PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 1 SCOPO... 2 2 APPLICABILITÀ... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1 Moduli... 2 4 RESPONSABILITÀ... 2 5 MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Convegno: L interruzione volontaria di gravidanza tra le donne straniere ISS, Roma, 15 Dicembre 2005 LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Giovanni Baglio UP Studio dei Fenomeni Migratori Agenzia di Sanità Pubblica

Dettagli

5. ANALISI DELLA CATENA DEL VALORE. CONDIZIONI ATTUALI E PROSPETTIVE DI SVILUPPO (Stefano Schiavon e Franco Tagliapietra)

5. ANALISI DELLA CATENA DEL VALORE. CONDIZIONI ATTUALI E PROSPETTIVE DI SVILUPPO (Stefano Schiavon e Franco Tagliapietra) 5.2 UN APPROFONDIMENTO SUL RUOLO DELLA VACCA NUTRICE: CONDIZIONI ATTUALI E PROSPETTIVE DI SVILUPPO (Stefano Schiavon e Franco Tagliapietra) Come noto, fin dagli anni 60, il forte sviluppo dei centri di

Dettagli

Prospettive economiche globali: lasciti, oscurità e incertezze

Prospettive economiche globali: lasciti, oscurità e incertezze RESeT INTERNAZIONALE Fondo Monetario Internazionale FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE ED. IT. DI MARIA CARANNANTE 15 ottobre 2014 Prospettive economiche globali: lasciti, oscurità e incertezze Secondo le

Dettagli

Banca Popolare di Bari. Le azioni calano del 20% ma salgono gli stipendi dei manager

Banca Popolare di Bari. Le azioni calano del 20% ma salgono gli stipendi dei manager Banca Popolare di Bari. Le azioni calano del 20% ma salgono gli stipendi dei manager Il settimanale L Espresso nel numero in edicola ha fatto i conti in tasca alla Banca Popolare di Bari dedica un inchiesta

Dettagli

Ipoacusia da rumore: i programmi di sorveglianza sanitaria sono sempre efficaci?

Ipoacusia da rumore: i programmi di sorveglianza sanitaria sono sempre efficaci? Ipoacusia da rumore: i programmi di sorveglianza sanitaria sono sempre efficaci? Prof. Luigi Perbellini Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MEDICINA E

Dettagli

Il Luccio muore di esperienza e di abitudine.

Il Luccio muore di esperienza e di abitudine. OPEN SOURCE MANAGEMENT Costruirsi un futuro oltre la crisi! Slides su www.maxcalore.it area download 3 OPEN SOURCE MANAGEMENT Il Luccio muore di esperienza e di abitudine. 4 5 Spunti per costruirsi un

Dettagli

Alessandro Rosina Professore ordinario Demografia Direttore L.S.A. Università Cattolica S.C.

Alessandro Rosina Professore ordinario Demografia Direttore L.S.A. Università Cattolica S.C. Alessandro Rosina Professore ordinario Demografia Direttore L.S.A. Università Cattolica S.C. 1 Commissione Europea: Le sfide poste in questo secolo da globalizzazione e invecchiamento della pop. Si vincono

Dettagli

FAQ relative al trasporto come bagaglio a mano di Liquidi, Aerosol e Gel (LAG)

FAQ relative al trasporto come bagaglio a mano di Liquidi, Aerosol e Gel (LAG) FAQ relative al trasporto come bagaglio a mano di Liquidi, Aerosol e Gel (LAG) Con l entrata in vigore delle nuove norme dal 31 gennaio 2014, cosa rimane invariato per il trasporto dei liquidi come bagaglio

Dettagli

GLI STRUMENTI DI POLITICA COMMERCIALE

GLI STRUMENTI DI POLITICA COMMERCIALE GLI STRUMENTI DI POLITICA COMMERCIALE Introduzione Un analisi elementare dei dazi Effetti di un dazio sul benessere (equilibrio parziale) Un analisi dei dazi in equilibrio generale Altri strumenti di politica

Dettagli

GENETICA E MIGLIORAMENTO GENETICO. Prof. G. Vignola

GENETICA E MIGLIORAMENTO GENETICO. Prof. G. Vignola GENETICA E MIGLIORAMENTO GENETICO Prof. G. Vignola Il fenotipo cioè i caratteri che l individuo viene ad esteriorizzare e che più interessano, anche dal punto di vista economico, sono di solito ascrivibili

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO SPECIFICO PER I PUBBLICI ESERCIZI. Suggestive Selling La maggiore redditività per l azienda è la soddisfazione del cliente

PROGETTO FORMATIVO SPECIFICO PER I PUBBLICI ESERCIZI. Suggestive Selling La maggiore redditività per l azienda è la soddisfazione del cliente PROGETTO FORMATIVO SPECIFICO PER I PUBBLICI ESERCIZI Suggestive Selling La maggiore redditività per l azienda è la soddisfazione del cliente Il suggestive selling è una tecnica di vendita molto efficace

Dettagli

Le imprese condotte da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende

Le imprese condotte da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Le da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende Perché studiare l imprenditoria straniera p.2 Cosa si intende per da stranieri

Dettagli

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015. Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015. Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015 Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa 2 POSITIVI NEGATIVI STABILI Aumento costante della domanda di mutui Aumento

Dettagli

7. 7. S E S LEZI Z ONE D ELLE OPP P O P RTU T NITA T A Fabio Cassia

7. 7. S E S LEZI Z ONE D ELLE OPP P O P RTU T NITA T A Fabio Cassia 7. SELEZIONE DELLE OPPORTUNITA Fabio Cassia Introduzione Dopo avere individuato e segmentato le opportunità, l impresa deve selezionare quelle sulle quali competere In particolare l impresa deve scegliere

Dettagli

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia 9 febbraio 2016 Palazzo Turati - Milano Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa 2 Fattori POSITIVI CRITICITA CLIMA

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo Nota Integrativa e ristrutturazione del debito Riccardo Patimo Il Principio contabile OIC 6 è dedicato ai riflessi contabili e all'informativa di bilancio conseguenti ad operazioni di ristrutturazione

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice Lezione 3: i numeri indice E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 24 marzo 2009 Programma Programma Operazioni statistiche elementari Vengono utilizzate per confrontare fenomeni nel tempo (nello stesso luogo

Dettagli

I sistemi di monitoraggio Electrex

I sistemi di monitoraggio Electrex I sistemi di monitoraggio Electrex I sistemi Electrex sono applicabili nell ambito dell Efficienza Energetica e dell Energy Automation, nei settori industriale, terziario, civile e delle fonti rinnovabili

Dettagli

Agenzia specializzata in: Assicurazione del Credito. Cauzioni e Fideiussioni. Rischi della Costruzione. La Compagnia

Agenzia specializzata in: Assicurazione del Credito. Cauzioni e Fideiussioni. Rischi della Costruzione. La Compagnia Agenzia specializzata in: Assicurazione del Credito Cauzioni e Fideiussioni Rischi della Costruzione La Compagnia SACE BT SpA, società del gruppo SACE SpA fornisce alle imprese, prodotti e servizi assicurativi

Dettagli

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento 18-1 Principi di finanza aziendale Capitolo 18 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento 18-2 Argomenti trattati Costo

Dettagli

ANALISI MULTIVARIATA

ANALISI MULTIVARIATA ANALISI MULTIVARIATA Marcella Montico Servizio di epidemiologia e biostatistica... ancora sulla relazione tra due variabili: la regressione lineare semplice VD: quantitativa VI: quantitativa Misura la

Dettagli

Contributo della gestione idrica alla mitigazione delle emissioni di CO2 Wataclic 29 giugno 2011 Ing. Tiziano Draghetti tdragh@tin.it Documenti e ricerche rilevanti preliminari Libro bianco Commissione

Dettagli

Francesca Pierri Dipartimento di Economia Finanza e Statistica Università degli Studi di Perugia

Francesca Pierri Dipartimento di Economia Finanza e Statistica Università degli Studi di Perugia Francesca Pierri Dipartimento di Economia Finanza e Statistica Università degli Studi di Perugia Introduzione La ricerca accademica ha spesso evidenziato l esigenza di costruire indicatori delle performance

Dettagli

L energia. In futuro solo risorse rinnovabili. In un mercato efficiente il passaggio sarebbe graduale e armonioso

L energia. In futuro solo risorse rinnovabili. In un mercato efficiente il passaggio sarebbe graduale e armonioso L energia Il fabbisogno energetico dei paesi industrializzati è attualmente soddisfatto con ricorso al petrolio e al gas naturale (in Italia per l 80% nel 2001). [Fig. 7.1 e 7.2] In futuro solo risorse

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA. Linee guida

COMMISSIONE EUROPEA. Linee guida COMMISSIONE EUROPEA Traduzione non ufficiale a cura di Tecnostruttura Linee guida sui principi, criteri e scale indicative da applicarsi nel rispetto delle rettifiche finanziarie definite dalla Commissione

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

La Previdenza Complementare. SecondaPensione, il fondo pensione aperto di AMUNDI

La Previdenza Complementare. SecondaPensione, il fondo pensione aperto di AMUNDI La Previdenza Complementare SecondaPensione, il fondo pensione aperto di AMUNDI IL PROPRIO FUTURO NON È PIÙ UNA SCELTA OGGI PIÙ CHE MAI È NECESSARIO RIFLETTERE SULLA PROPRIA SITUAZIONE FINANZIARIA FUTURA

Dettagli

Piquadro S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 giugno 2015

Piquadro S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 giugno 2015 Comunicato stampa Il Consiglio di Amministrazione approva il resoconto intermedio di gestione consolidato al 30 giugno 2015 Fatturato consolidato pari a 13,36 milioni di Euro (+1,3% rispetto allo stesso

Dettagli

LS Paola (CS) A.S. 2015/2016. D.Lgs 81/2008 e s.m.i. PARTE I^

LS Paola (CS) A.S. 2015/2016. D.Lgs 81/2008 e s.m.i. PARTE I^ LS Paola (CS) A.S. 2015/2016 D.Lgs 81/2008 e s.m.i. PARTE I^ A cura del prof. Gianfranco Granieri Corso Sicurezza Lavoro 81/08 Docente Formatore MIUR RSPP IIS Roggiano Gravina (CS) PREMESSA Il D.Lgs 81/2008

Dettagli

Work related injuries: estimating the incidence among illegally employed immigrants

Work related injuries: estimating the incidence among illegally employed immigrants Work related injuries: estimating the incidence among illegally employed immigrants Giuseppe Mastrangelo, Ragnar Rylander, Alessandra Buja, Gianluca Marangi, Emanuela Fadda, Ugo Fedeli, Luca Cegolon BMC

Dettagli

Caratteristiche neonatali e materne associate all introduzione precoce di cibi solidi nella coorte Piccolipiù

Caratteristiche neonatali e materne associate all introduzione precoce di cibi solidi nella coorte Piccolipiù Caratteristiche neonatali e materne associate all introduzione precoce di cibi solidi nella coorte Piccolipiù Daniela Porta, Martina Culasso, Laura Chiesi, Luigi Gagliardi, Emanuela Medda, Lorenza Nisticò,

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Marzo 2016 Anno 2016 vigenti all 1.1.2016 e liquidate nel 2015 erogate dall Inps 1 Le Gestioni Le pensioni vigenti all 1.1.2016

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Il processo di sviluppo dei cosiddetti Paesi industrializzati tende a promuovere in misura sempre maggiore comportamenti di consumo energivori; in un tale contesto, l Italia

Dettagli