Coordinatore elaborazioni cartografiche. e gestione dati. Barbara Calisesi. Collaboratori elaborazioni cartografiche. e gestione dati.

Documenti analoghi
VARIANTE 3/2012 AZIENDA A RISCHO D'INCIDENTE RILEVANTE NORME DI ATTUAZIONE PS 1 COMUNE DI CESENA VARIANTE GENERALE. Stralcio

MONTEBONELLO. Funzione prevalente

COMUNE DI SAN MAURO PASCOLI VARIANTE PARZIALE N 18/2015. ai sensi dell art.15 comma 4 della Legge regionale n 47/1978 STESURA ADOTTATA

VOL - Analisi Documentale CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

SCHEDE PROGETTO TERRITORIO POTENZIALMENTE URBANIZZABILE

Piano Operativo Comunale POCRUE PSC. Comune di Ravenna Area Pianificazione Territoriale

COMUNE DI POLIGNANO A MARE VARIANTE URBANISTICA IN ATTUAZIONE DEGLI INDIRIZZI PROGRAMMATICI DEL P.R.G. AI SENSI DELL ART. 59 U.C.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Cambio con linee 1-1A USL Corso Roma fronte 25. USL Corso Cavour 165. AMGA Via Spinelli

Codice Fiscale Settore Lavori Pubblici, Territorio e Dissesto Idrogeologico P.G del 28/04/2014 Class/Fasc:

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

Elementi del Quadro Conoscitivo

Individuazione nuclei di antica formazione ed insediamenti rurali tradizionali

Comune di Fonte (TV) Piano di lottizzazione

Sub ambito di Trasformazione 02 SN1

P5 Fonte. Elaborato PIANO DEGLI INTERVENTI EDIFICI NON PIU' FUNZIONALI ALLE ESIGENZE DELL'AZIENDA AGRICOLA. VARIANTE n 1

COMUNE DI SANTA TERESA GALLURA (Prov. di Sassari) ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 105 DEL 12/09/2014

BANDO DI ASTA PUBBLICA IMMOBILIARE N. 1/2013. LOTTO N. 11 Terreno in via Albrizzi Lido di Venezia. Direzione Patrimonio e Casa

INDICE. VERNIANA Tav. 5 Bc vrn 01 pag. 04. PALAZZUOLO Tav. 6 Bc pal 01 pag. 01

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R.

LINEA 1-1A S. Mauro - Madonna dello Schioppo - Villa Chiaviche

Alcuni lavori eseguiti da SE.TE.C. Realizzazione elaborati grafici relativi alla Linea Alta Velocita Milano-Verona DAM S.p.A.

MAN e Videosorveglianza

SCHEDA DI VERIFICA E VALUTAZIONE DELL AMBITO DI POSSIBILE TRASFORMAZIONE: AR 15

Città di Biella. Provincia di Biella. Regione Piemonte. RELAZIONE ILLUSTRATIVA del progetto di massima e delle opere di urbanizzazione primaria

Modifiche in materia Commerciale

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO VARIANTE NORME ALLEGATO 3a (ex Allegato 2.2) (testo comparato)

ZONA P.I.P. N 11 SAN DAMASO

COMUNE DI MASSANZAGO Provincia di Padova Via Roma, Massanzago cod. fisc.: Tel Fax:

TERRENO IN ORBASSANO Svincolo della Bronzina LOTTO DESCRIZIONE DELL IMMOBILE

I.M.U. ANNO VALORE AREE FABBRICABILI PRG VIGENTE - FRAZIONE BORGO MARCELLINO

Orari invernali Orari invernali dal 9 settembre 2013 al 7 giugno cesena. Linee Suburbane ed Extraurbane

Proposta di deliberazione che si sottopone all approvazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

mq di terreno adiacente all aeroporto di Milano Malpensa. Un ubicazione strategica e di prestigio per realizzare i vostri progetti.

ASSESSORATO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Ufficio di Piano Territoriale di Coordinamento

Zona destinata a insediamenti produttivi artigianali e di attrezzature commerciali e ricettive alberghiere nonché attività produzione servizi.

Bilancio preventivo 2015 Comune di Cesena. Carta Bianca 7 novembre 2014

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

RELAZIONE SULLE FOGNATURE

COMUNE DI MELDOLA. Provincia di Forlì Cesena DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Adeguamento del contributo di costruzione

Tabella 1 - Elenco e quantificazione degli spazi e delle attrezzature pubbliche e di interesse pubblico presenti sul territorio - Dicembre 2008

Opportunità imprenditoriali nel territorio di Ravenna

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA FOGLIO 171 PART.LLA 124 TERNI

abitanti min max Superficie utile per tipologia commerciale attrezzature collettive St (COL)

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

PARCO DEL RIO VALLONE

OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE N. 1 AL PIANO DEGLI INTERVENTI AI SENSI DELL ART. 18 L.R. 11/2004.

Dimensioni Scala File Tav.n Misure in

«San Cristoforo Linate»

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Costanzo Giuseppe Data di nascita 29/10/1956

VARIANTE GENERALE ADOZIONE:delib.CC n. 65 del CONTRODEDUZIONI:delib.CC n. 55 del APPROVAZIONE: delib.g.p. n. 429 del 3.12.

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

VAS relazione di progetto verifica previsioni PGT

TOTALE INTERVENTI REGIONALI

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL P. DI L.

PD.D. 001 PROGETTO DEFINITIVO

IL CONSIGLIO COMUNALE. TENUTO CONTO degli interventi da parte di quanti succedutisi nel corso del dibattito;

Cap.3. IL PRG, LA SITUAZIONE IDROGRAFICA E IL PARERE DELLA SOVRINTENDENZA

IL CONSIGLIO COMUNALE

ACCORDO DI PROGRAMMA TRA COMUNE DI MILANO REGIONE LOMBARDIA E FERROVIE DELLO STATO ITALIANE

Sup. Utile Sup. Edilizia Totale Abitazioni mq mq. Altezze massime m Piani fuori terra - edifici di base residenziale 10,50 m 3

PROGETTI SPECIALI DEL PIANO DELLE REGOLE

PROTOCOLLO D INTESA PER LO SVILUPPO DEL QUARTIERE FIERISTICO

ZONA URBANISTICA. Caratteri generali: La zona è interessata da aree a servizi ed attrezzature di livello comunale e sovracomunale e zone agricole.

Programmi innovativi in ambito urbano denominati "Contratti di quartiere II" Allegato 1

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

IL CONSIGLIO COMUNALE

PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BUTI (PI) INDICE. REGOLAMENTO URBANISTICO DEFINIZIONI pag.1

Monitoraggio del sistema insediativo nell area Flegrea. Michele Grimaldi, Carlo Gerundo, INU Campania, Comune di Pozzuoli

TABELLE ONERI E CONTRIBUTI. aggiornamento Maggio 2010

Provincia di Piacenza ...

PGT ALLEGATO A. Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. Lonate Ceppino. PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

COMUNE DI CAPOLONA PROVINCIA DI AREZZO

Adozione con delibera di CC nr 30 in data 18/7/2013. Approvazione con delibera di CC nr 50 in data 18/12/2013. Pubblicazione sul BURV in data

Ambito AC 11a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Norme tecniche di Variante Urbanistica

STIMA SINTETICA E DEFINIZIONE DELLA RESIDUA CAPACITA EDIFICATORIA TERRENO OSTRA

PDR 2016 COMUNE DI PIETRACAMELA

La stima del valore di trasformazione: definizione e stima

PIANO REGOLATORE GENERALE

9 ambito progettuale stazione ferroviaria

Gualandi Angelo Roberto

OGGETTO : VARIANTE AL PIANO URBANISTICO ATTUATIVO CON I CONTENUTI DI PIANO DI LOTTIZZAZIONE, DEL COMPARTO C 3.31 DEL CAPOLUOGO. ADOZIONE.

I N D I C E Centro di Costo Pag. Centro di Costo Pag.

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI

Calitri (P.zza Martiri) Torino (Terminal Bus Corso Vittorio Emanuele 131) Milano (Porta Garibaldi) Bisaccia (Piano Regolatore) 7.

CURRICULUM VITAE di attività professionale

Curriculum professionale ARCHITETTO GINO TAVERNELLI. Via Roma 3 Pistrino (Pg) / via Alfieri 6 San Giustino (Pg)

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 12 DEL 25/03/10

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE del 16/10/2009

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

Garante della Comunicazione Artt. 19 e 20 L.R.T. n. 1/2005

TITOLO I - NORME GENERALI

CORREZIONE ERRORI MATERIALI RETTIFICHE AL PGT APPROVATO

2008 Corsi di formazione di Polizia Stradale, organizzato dall'amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno;

Transcript:

COMUNE DI CESENA PRG Settore Programmazione 2000 Urbanistica VARIANTE GENERALE SCHEDE DELLE AREE DI TRASFORMAZIONE STATO VIGENTE E STATO MODIFICATO VARIANTE 1/2014 DI SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO E DI ADEGUAMENTO ALLA L.R. 15/2013 Progettisti Emanuela Antoniacci Otello Brighi Maria Chiara Magalotti Pierluigi Rossi Vincenzo Stivala Daniele Minotti Estremi approvativi PRG2000: Collaboratori al progetto Natascia Cantoni Luciana Battistini Alessandro Biondi Elena Genghini Barbara Maggioli Alberto Pezzi Cristina Farnedi Adottato con delibera di C.C. n. 266 del 05.10.00 Approvato con delibera di G.P. n. 348 del 29.07.03 (B.U.R. 20.08.03) Integrazioni: 1^ PUBBLICAZIONE Adottato con delibera di C.C. n. 216 del 17.11.03 Approvato con delibera di G.P. n. 95 del 29.03.05 Integrazioni: 2^ PUBBLICAZIONE Adottato con delibera di C.C. n. 103 del 26.04.04 Approvato con delibera di G.P. n. 372 del 18.10.05 Integrazioni: 3^ PUBBLICAZIONE Adottato con delibera di C.C. n. 69 del 12.04.06 Approvato con delibera di G.P. n. 165 del 08.05.07 Coordinatore elaborazioni cartografiche e gestione dati Barbara Calisesi Collaboratori elaborazioni cartografiche e gestione dati Mattia Brighi Leonardo Pirini Barbara Santarelli Stralcio PG 5.1-2-3 Allegato F Il Sindaco Paolo Lucchi L'Assessore Orazio Moretti Il Dirigente Emanuela Antoniacci VARIANTE 1/2014 Adozione: Del CC. n. del

- Nella pagina introduttiva di ogni quartiere, l'elenco delle aree evidenzia di colore rosso le schede modificate o aggiunte e col barrato quelle eliminate

QUARTIERE N 1 CENTRO 01/01 AT6 VIA CANONICO LUGARESI - comparto ex essicatoio pag. 4 01/02 AT6 VIA CANONICO LUGARESI - via Roversano pag. 6 01/03 AT6 VIA CANONICO LUGARESI - comparto centrale pag. 8 01/01 AT6 1 3

02/02 AT4b 02/03 -AT6 QUARTIERE N 2 CESUOLA 02/02 AT4b PONTE ABBADESSE - via Del Torrente pag. 13 02/03 -AT6 PONTE ABBADESSE - via Falconara area ingresso sud pag. 15 02/04 AT6 PONTE ABBADESSE - comparto centrale pag. 17 2 10

03/01 AT4b 03/03 03/02 AT4b 03/04 03/05 - QUARTIERE N 3 FIORENZUOLA 03/01 AT4b CASE FRINI - secante pag. 20 03/02 AT4b CASE FRINI - via Assano, via Madonna pag. 22 03/03 CASE FRINI pag. 24 03/04 CASE FINALI - via Marzolino pag. 26 03/05 - CASE FINALI - via Angelini, via Lambruschini pag. 28 03/06 CASE FINALI via Arcangeli pag. 30 03/07 CASE FINALI - rotonda pag. 32 03/08 CASE FINALI via Fiorenzuola pag. 34 03/09 CASE FINALI - P.le Fracassi pag. 36 3 03/08 03/06 19

QUARTIERE N 4 CERVESE SUD 04/10 04/14 04/11 04/17 04/07 04/15 AT1-04/09 04/18 04/19 4 04/05 04/03 AT4b 04/02 AT4b VILLA CHIAVICHE via Calcinaro, via Pisignano 04/03 AT4b VILLA CHIAVICHE - casello autostradale 04/04 S.EGIDIO - via Pisignano pag. 39 pag. 41 pag. 43 04/05 VILLA CHIAVICHE - via Pisignano, via Cervese pag. 45 04/06 VILLA CHIAVICHE - via Recoaro pag. 47 04/07 VILLA CHIAVICHE via Masiera I pag. 49 04/08 S.EGIDIO - via Cervese pag. 51 04/09 S.EGIDIO via Faenza pag. 53 04/10 S.EGIDIO - via Cerchia pag. 55 04/11 S.EGIDIO via Cerchia, via Boscone pag. 57 04/12 AT1- S.EGIDIO - via Polesine, via Madonna dello Schioppo pag. 59 04/13 AT1- S.EGIDIO - via Giordano Bruno pag. 61 04/14 S.EGIDIO - via Salieri pag. 63 04/15 AT1- S.EGIDIO - via Boscone pag. 65 04/16 AT1 S.EGIDIO - via Boscone, via Madonna dello Schioppo pag. 67 04/17 S.EGIDIO - comparto contiguo Parco Marzocchi pag. 69 04/18 S.EGIDIO - via Assano, via Redichiaro pag. 71 04/19 S.EGIDIO - via S.Agà pag. 73 04/20 - via Assano pag. 74a 38

05/01 5 05/20 05/24 05/05 05/19 05/10 AT4b 05/04 05/13-05/08 AT6 05/09 AT6 05/15 05/16 - ACCORDO CON PRIVATI QUARTIERE N 5 OLTRE SAVIO 05/01 DIEGARO via Brighi pag. 76 05/02 DIEGARO - svincolo E45 pag. 78 (approvata con delibera di G.P. n 348 del 29.07.2003 e modificata a seguito del parziale accoglimento dell'osservazione prot.spec.n 212) 05/03 DIEGARO - via S.Cristoforo - Comparto Ovest pag. 80 05/04 TORRE DEL MORO - via Emilia pag. 82 05/05 DIEGARO - via La spezia pag. 84 05/06 AT6 TORRE DEL MORO - via Dismano, via Lerici pag. 86 05/08 AT6 PARCO IPPODROMO - Comparto via Pontescolle pag. 90 05/09 AT6 PARCO IPPODROMO - Comparto via Riccione pag. 92 05/10 TORRE DEL MORO - via Nuova pag. 94 05/11 AT4b S.MAURO - via Romea - Comparto Nord pag. 96 05/13 - S.MAURO - via Farini, via Giardino pag. 100 05/14 S.MAURO - via S.Mauro, via Giardino pag. 102 05/15 S.MAURO - Parco per Fabio pag. 104 05/16 - S.MAURO - via Savio pag. 106 05/17 AT2- DIEGARO - via Emilia ponente pag. 109 05/18 AT2-AT6 TIPANO - via Tipano, Comparto ovest pag. 111 05/19 TIPANO - via Tipano, Comparto est pag. 113 05/20 TIPANO - via Tipano, via Del Priolo pag. 114a ACCORDO CON PRIVATI - Borgo Paglia - Cà Bianchi pag. 115 05/22 AT4b S.MAURO - via Romea - Comparto Sud pag. 118 05/23 DIEGARO - via S. Cristoforo - Comparto Est pag. 120 05/24 TORRE DEL MORO - via Lupa pag. 122 75

Aree di cintura a destinazione prevalentemente polifunzionale - Torre de Moro - via Lupa SCHEMA DI SUDDIVISIONE DEL SUOLO aa Casa a aaaaa Stefanelli aaa VIA aaaa a aaaa aa aaa LUPA Casa Fantini a a aaa a aaa a aa a aaa aa #Y aaa a aaa a aaa 05/24- REGOLE DELLA TRASFORMAZIONE Indici urbanistici e quantità Superficie territoriale (St): 77.016 mq Utilizzazione territoriale (Ut): 0.40 mq/mq di cui 0,04 mq/mq per l'attuazione delle politiche insediative di interesse pubblico in riferimento all'art.42.08 bis ultimo comma. Superficie utile lorda (Sul): 30.806 mq Ripartizione del comparto Superficie edificabile (Se): 50% St; Area pubblica (Ap): 50% St; Indici ecologici, paesaggistici e altezze Ip (Se) 10% Ip (St) > 30% hm = 13 mt Apv = verde ad alberi sparsi A = 30 alberi/ha Se Ar 40 arbusti/ha Se Tii = secondo le indicazioni del Piano stralcio per il rischio idrogeologico (art. 9). Normativa funzionale Per gli usi previsti e regolati si veda l'art. 23 e l'art. 46 NdA. INQUADRAMENTO E OBIETTIVI Scala 1 : 5.000 Caratteristiche urbanistiche e ambientali L'area è contigua all'insediamento di ATI e Calcestruzzi del Savio, compresa fra la E45 e la ferrovia. L'accessibilità è garantita mediante le opere fuori comparto e il coordinamento con l'intervento di cui alla prescrizione n 141. PRESCRIZIONI Urbanistico-ambientali Impegni di cui all'accordo coi Privati (art. 18 L.R. 20/2000) approvato dalla G.C. con atto n. 361 del 12/11/2013 Attuazione coordinata con l'intervento di cui alla conc. con prescrizione n. 141. GIARDINO Obiettivi e criteri di intervento Obiettivo della trasformazione è dare risposta alle esigenze insediative di una struttura logistica a servizio delle imprese del comparto agro-alimentare e commerciale. Idrogeologiche Il comparto ricade in zone di cui all'art. 28 "zona di tutela dei corpi idrici superficiali e sotteranei" zona A - "Area di alimentazione degli acquiferi sotterranei"; Il comparto ricade parzialmente all'interno delle aree di salvaguadia - zona di rispetto - art.94 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i (art.19.05 Nda) 122

SCHEMA DI IMPIANTO URBANISTICO Scala 1 : 2000 SU PE RS VIA TR AD A # Y PA LU VIA 123

6 06/09 06/16 06/15 06/07-06/08 06/12 06/14 QUARTIERE N 6 VALLE SAVIO 06/04 AT7 LIZZANO - S.Vittore pag. 3a 06/06 AT7 PADERNO - Borgo S.Vittore pag. 4 06/07 - S.VITTORE pag. 6 06/08 S.VITTORE - comparto adiacente al cimitero pag. 8 06/09 S.VITTORE via Montecchio pag. 10 06/10 AT7 S.VITTORE - via delle Motte pag. 11a 06/12 S.CARLO-S.VITTORE pag. 14 06/14 S.CARLO pag. 16 06/15 S.CARLO - Svincolo E45 pag. 18 06/16 S. CARLO-S. VITTORE - ampliamento zona artigianale a sud pag. 20 3

QUARTIERE N 7 BORELLO 07/01 BORELLO - Gallo, comp. nord pag. 23 07/02 BORELLO Gallo, comp. sud pag. 25 07/03 AT6 BORELLO - collegamento parco minerario pag. 27 07/04 BORELLO via Stornite 07/05 AT1 BORELLO contiguo E45 07/06 AT2 BORELLO - via Del Mulino pag. 29 pag. 31 pag. 33 7 07/03 AT6 07/02 07/04 22

QUARTIERE N 8 RUBICONE 08/01-08/02 08/03 08/05 08/06-08/02 08/01 - CASE CASE CASTAGNOLI CASTAGNOLI - via - M. via dell'olivo, M. dell'olivo, comp. comp. sud nord pag. pag. 38 36 08/03 CASE CASTAGNOLI - via Vigo di Ruffio pag. 40 08/05 CASE CASTAGNOLI - via Borghetto pag. 42 08/06 - CASE MISSIROLI - via Cagli pag. 44 08/08 08/07 - CALISESE CASE MISSIROLI- - via Cavecchia via Osimo pag. pag. 48 46 08/09 AT2- CALISESE - via Malanotte, comp. est pag. 50 08/10 AT2 CALISESE - via Malanotte, comp. ovest pag. 52 08/11 CASE CASTAGNOLI - svincolo secante pag. 54 8 08/08 08/10 AT2 08/07-35

09/07 09/10 QUARTIERE N 9 AL MARE 09/01 via Assano pag. 57 09/03 PONTE PIETRA - via Mantova pag. 59 09/05 PONTE PIETRA - via Cesenatico pag. 63 09/06 PONTE PIETRA - via Sala pag. 65 09/07 MACERONE - via S.Agà pag. 67 09/08 VILLA CASONE pag. 69 09/09 - MACERONE pag. 71 09/10 CAPANNAGUZZO pag. 73 09/03 09/06 09/08 9 09/09-56

10/02-10/01 AT1-10/03 10/07 10 10/06 10/05 - QUARTIERE N 10 CERVESE NORD 10/01 AT1- BAGNILE pag. 4 10/02 - S.GIORGIO - via F.lli Latini, via Volontari della Libertà pag. 6 10/03 S.GIORGIO - via Calabria pag. 8 10/04 S.GIORGIO - via Volontari della Libertà pag. 10 10/05 - PIOPPA pag. 12 10/06 CALABRINA - via Cervese pag. 14 10/07 CALABRINA - via Mariana pag. 16 10/08 CALABRINA - via Confine di S.Giorgio, via Targhini pag. 18 10/10 AT1- GATTOLINO - via Medri pag. 22 10/11 CALABRINA - via Mariana, comparto Ovest pag. 24 10/11 10/08 3

VIA hi Aree di cintura a destinazione prevalentemente residenziale Calabrina - via Mariana SCHEMA DI SUDDIVISIONE DEL SUOLO Casa Rossi Calabrina 10/07- a a aaaa a aaaa a aa a aa a aaaaaaaaaaa STATALE VIA VIA BRUNICO - STATO VIGENTE - REGOLE DELLA TRASFORMAZIONE Indici urbanistici e quantità Superficie territoriale (St): 7311 mq Utilizzazione territoriale (Ut): 0.15 mq/mq Superficie utile lorda (Sul): 1.097 mq Ripartizione del comparto Superficie edificabile (Se): 40% St; Area pubblica (Ap): 60% St; Indici ecologici, paesaggistici e altezze Ip (Se) > 50% Ip (St) > 40% hm = 13 mt Apv = verde a filari A = 120 alberi /ha Se Ar 300 arbusti/ha Se Tii = secondo le indicazioni del Piano stralcio per il rischio idrogeologico (art. 9). Normativa funzionale Usi previsti: U1/1, U2/1, U3/1, U3/2, U3/5, U3/6 Usi regolati: U1/1, U2/1 = minimo 75% Sul U2/1, U3/1, U3/5, U3/6 = massimo 25% Sul U3/2 con le limitazioni di cui all'art. 23.02. INQUADRAMENTO E OBIETTIVI Scala 1 : 5.000 Caratteristiche urbanistiche e ambientali La frazione di Calabrina é ubicata a nord-est del territorio comunale all'interno della maglia della centuriazione romana, lungo la via Cervese. E' sviluppata prevalentemente lungo l'asse viario della via Cervese e, in direzione est-ovest, lungo via Mariana. Il comparto amplia la frazione verso ovest. Obiettivi e criteri di intervento La trasformazione ha lo scopo di consolidare il nucleo di Calabrina ridefinendone il margine ad ovest. PRESCRIZIONI Urbanistico-ambientali E.R.P.: Ut 0,05 mq/mq Uf = 0,6 mq/mq Verde di ecotone verso l'ambito rurale. Idrogeologiche Il comparto ricade in zone ed elementi di tutela dell'impianto storico della centuriazione (art.21b del PTCP) di cui all'art.2.12 dell'allegato 1; zone di tutela dei corpi idrici superficiali e sotterranei (art.28 del PTCP) di cui all'art.3.3 dell'allegato 1; zone soggette ad eventi alluvionali saltuari (PTCP tav.4). Il comparto ricade nell'art. 6 (Aree di potenziale allagamento) del Piano stralcio per il rischio idrogeologico redatto dall'autorità dei Bacini Regionali Romagnoli. 16

VIA hi Aree di cintura a destinazione prevalentemente residenziale Calabrina - via Mariana SCHEMA DI SUDDIVISIONE DEL SUOLO Casa Rossi Calabrina 10/07- a a aaaa a aaaa a aa a aa a aaaaaaaaaaa STATALE VIA VIA BRUNICO - STATO MODIFICATO - REGOLE DELLA TRASFORMAZIONE Indici urbanistici e quantità Superficie territoriale (St): 7311 mq Utilizzazione territoriale (Ut): 0.15 mq/mq Superficie utile lorda (Sul): 1.097 mq Ripartizione del comparto Superficie edificabile (Se): 40% St; Area pubblica (Ap): 60% St; Indici ecologici, paesaggistici e altezze Ip (Se) > 50% Ip (St) > 40% hm = 13 mt Apv = verde a filari A = 120 alberi /ha Se Ar 300 arbusti/ha Se Tii = secondo le indicazioni del Piano stralcio per il rischio idrogeologico (art. 9). Normativa funzionale Usi previsti: U1/1, U2/1, U3/1, U3/2, U3/5, U3/6 Usi regolati: U1/1, U2/1 = minimo 75% Sul U2/1, U3/1, U3/5, U3/6 = massimo 25% Sul U3/2 con le limitazioni di cui all'art. 23.02. INQUADRAMENTO E OBIETTIVI Scala 1 : 5.000 Caratteristiche urbanistiche e ambientali La frazione di Calabrina é ubicata a nord-est del territorio comunale all'interno della maglia della centuriazione romana, lungo la via Cervese. E' sviluppata prevalentemente lungo l'asse viario della via Cervese e, in direzione est-ovest, lungo via Mariana. Il comparto amplia la frazione verso ovest. Obiettivi e criteri di intervento La trasformazione ha lo scopo di consolidare il nucleo di Calabrina ridefinendone il margine ad ovest. PRESCRIZIONI Urbanistico-ambientali Verde di ecotone verso l'ambito rurale. Idrogeologiche Il comparto ricade in zone ed elementi di tutela dell'impianto storico della centuriazione (art.21b del PTCP) di cui all'art.2.12 dell'allegato 1; zone di tutela dei corpi idrici superficiali e sotterranei (art.28 del PTCP) di cui all'art.3.3 dell'allegato 1; zone soggette ad eventi alluvionali saltuari (PTCP tav.4). Il comparto ricade nell'art. 6 (Aree di potenziale allagamento) del Piano stralcio per il rischio idrogeologico redatto dall'autorità dei Bacini Regionali Romagnoli. 16

QUARTIERE N 12 DISMANO 12/10-12/22 12/02 12/08 12/21 12/12 12/05 AT4b 12/07 AT4b 12/09 12 12/13 12/15 12/16 12/17 12/02 PIEVESESTINA via Via Viazza, via Larga 12/05 AT4b PIEVESESTINA - casello autostradale, comp. nord 12/06 AT4b PIEVESESTINA - casello autostradale, comp. centrale pag. 42 pag. 48 pag. 50 12/07 AT4b PIEVESESTINA - casello autostradale, comp. sud pag. 52 12/08 PIEVESESTINA - via Dismano, comp. adiac. verde sport. pag. 54 12/09 PIEVESESTINA - via Dismano, comp. adiac. al peep pag. 56 12/10 - S.CRISTOFORO pag. 58 12/11 PIEVESESTINA - via Fossalta - Comparto Nord pag. 60 12/12 PIEVESESTINA - rotonda saragat, comp. nord pag. 63 12/13 PIEVESESTINA - rotonda saragat, comp. sud pag. 65 12/14 PIEVESESTINA - chiesa di Pievesestina pag. 67 12/15 PIEVESESTINA - via Torino pag. 69 12/16 CASE GENTILI - via Passo Corelli, comp. ovest pag. 71 12/17 CASE GENTILI via Passo Corelli, comp. est pag. 73 12/18 CASE GENTILI - E45-via Dismano, comp nord pag. 75 12/19 CASE GENTILI - E45-via Dismano, comp. sud pag. 77 12/22 PIEVESESTINA-prolungamento v.le della Cooperazione pag. 81 39