REPORT ATTIVITA UNITA MOBILE CAMPER PER I DIRITTI CAMPO ROM DI VIA LUCCHESE FIRENZE gennaio - luglio 2008

Documenti analoghi
Progetto TERRAGIUSTA campagna contro lo sfruttamento dei lavoratori migranti in agricoltura

CONFERENZA STAMPA. Cittadini senza diritti. Rapporto Naga Immigrazione e (in)sicurezza: la casa, il lavoro e la salute.

La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016

Intervento COMIPA CARTA MUTUASALUS. Allianz Global Assistance

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

Le condizioni di salute. La salute degli adulti: questioni note e meno note.

Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico-Vittorio Emanuele - Catania

La situazione in carcere e in OPG

Migrazione e contesto socio-economico

I CONSUMI DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI PER DISCIPLINA E DI PRIME VISITE SPECIALISTICHE NELL ASL DI VARESE ANNO 2013

I determinanti delle malattie croniche non trasmissibili: epidemiologia, sorveglianza e politiche della salute in Puglia. Silvio Tafuri, MD, Ph.D.

CAPITOLO 17. ATTENZIONE DEI SANITARI E PROMOZIONE ALLA SALUTE

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido Salvini nell anno 2015 AREA DEGENZA

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale

Indice delle tavole statistiche

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

Caritas Benevento Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Violenza di genere: un progetto per il riconoscimento e la gestione nei servizi di PS della provincia di Piacenza

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

CITTA SENZA DIMORA INDAGINE SULLE STRADE DELL ESCLUSIONE FIRENZE 2011

ASSISTENZA SANITARIA PER CITTADINI EXTRACOMUNITARI. Articolo 32 della Costituzione italiana

NOTA EPIDEMIOLOGICA Influenza stagionale Regione Marche

Loris De Filippi Medici Senza Frontiere Indagine sulle condizioni di vita e di salute dei lavoratori stranieri impiegati nei campi del Sud Italia

Sistema di sorveglianza Passi

Rilevazione sullo stato di salute dei detenuti 2012: i primi risultati Fabio Voller, Caterina Silvestri, Stefano Bravi

Come stanno i toscani nel 2017? Determinanti, stili di vita e stato di salute

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Associazione OIKOS O.N.L.U.S. Dati sull'utenza

I dati del XVII rapporto PiT Salute

Situazione nutrizionale e consumo di frutta e verdura ULSS 1 Belluno - PASSI % (IC95%) Popolazione in eccesso ponderale.

LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE.

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

Osservatorio Epidemiologico. L alimentazione PASSI

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Analisi dei ricoveri ospedalieri in regime di day-service dei migranti in situazione di irregolarità giuridica e dei migranti forzati.

Giornata Mondiale dei Poveri «Non amiamo a parole ma con i fatti» Dati sulla povertà rilevata dal 1 gennaio al 31 ottobre 2017

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

La popolazione detenuta nelle strutture penitenziarie italiane

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

ANDAMENTO INFORTUNISTICO E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI AL FEMMINILE IN PROVINCIA DI BERGAMO

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Tumori

Medici per i Diritti Umani (MEDU) opera a Brindisi da circa tre anni con personale volontario attraverso un ambulatorio socio sanitario settimanale

benessere percezione dello stato di salute 52 depressione 54 BENESSERE

Stato nutrizionale e abitudini alimentari I dati del sistema di sorveglianza Passi AZ.ULSS1 DOLOMITI DISTRETTO DI BELLUNO

Monza, 30 Gennaio 2016 M.Letizia Rabbone

Laura Cacciani, Nera Agabiti, Anna Maria Bargagli, Marina Davoli

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

ELENCO FIGURE E TABELLE

Rapporto 2011 su povertà ed esclusione sociale in Sardegna

Io Sottoscritto/a. Nato/a il a. Residente in Gallarate Via DICHIARO

Invecchiamento, sopravvivenza e salute

DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO

EQUITA E DISUGUAGLIANZA IL RUOLO DEL PRONTO SOCCORSO

QUALITY OF LIFE STUDY IN WOUND CARE REPORT ED ANALISI DEI DATI

Oggetto: attività di sorveglianza epidemiologica dell influenza stagionale. Secondo Report.

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

GLI ACCESSI AI PRONTO SOCCORSO DELLE STRUTTURE OSPEDALIERE PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ATS DELL INSUBRIA - ANNO 2016

BAMBINO IMMIGRATO: I BISOGNI DI SALUTE

INDAGINE SULLE APNEE NOTTURNE

I dati del XVI rapporto PiT Salute

All. 1 - Indicazioni operative alle Aziende Sanitarie in merito agli Spazi Giovani (S.G.) consultoriali (14 19 anni) Obiettivo: rendere equa in tutto

REPORT RECLAMI SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE -REGIONE BASILICATA

Michele Iacoviello Coordinatore Cliniche Mobili Emergency Programma Italia

I numeri di Roma Capitale

LA SANITÀ PENITENZIARIA NEL VENETO (Dati )

Controllo sanitario Questionario anamnestico

AMBITO DI SESTO S. GIOVANNI

LA TUA SALUTE, I TUOI DIRITTI. I servizi dedicati alla salute sessuale e riproduttiva delle donne migranti a Roma

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Comunicato Stampa. nella foto allegata il dottor Vannucci e a sx la dottoressa Magni COMUNICATO STAMPA AZIENDA USL TOSCANA CENTRO

Sistema di Sorveglianza PASSI nella Azienda Sanitaria di Firenze: risultati Descrizione del campione, la salute percepita e la depressione

La sorveglianza della legionellosi

CHE COS E MSF? Organizzazione internazionale umanitaria

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

I Cari estinti. Storia triste sulle morti inutili in ambiente ospedaliero. Verona Maggio 2014

Indagine conoscitiva IL DOLORE PELVICO CRONICO

Esenzione Ticket Sanitario, chi ne ha diritto?

Un indagine sulla formazione

Il medico di medicina generale. ed il paziente immigrato

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

Dallo Stress al Trauma Implicazioni psicopatologiche e terapeutiche

erano al 2010 gli immigrati residenti in Toscana più che triplicati rispetto al 1998 (71.000)

Osservatorio diocesano delle povertà e delle risorse SILOE. Servizi Integrati Lavoro Orientamento Educazione

Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura

LE PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO DELL ANNO 2012 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. Direzione Generale U.O.C. Osservatorio Epidemiologico

DISTRETTO 3 Media Valle

Il costo sociale delle lesioni croniche cutanee «Quality of Life Study in Wound Care»

descrizione del progetto e primi risultati

SMART Help Richiesta supporto Bonus Sociale

Transcript:

REPORT ATTIVITA UNITA MOBILE CAMPER PER I DIRITTI CAMPO ROM DI VIA LUCCHESE FIRENZE gennaio - luglio 2008

Presentazione In seguito all operazione di demolizione e sgombero del campo rom sito all interno dell area ex-osmatex in via Lucchese a Firenze avvenuta lo scorso 3 luglio 1, presentiamo una prima rielaborazione dei dati riguardanti le attività che gli operatori di Medici per i Diritti Umani hanno svolto in quel contesto nei mesi che vanno da Gennaio a Luglio del 2008. Tali informazioni sono relative solamente ad una parte del lavoro svolto da MEDU nel corso dell anno con l unità mobile Camper per i diritti di Firenze e rappresentano quindi un anticipazione del Report globale che verrà redatto nei primi mesi del 2009. La redazione di queste pagine è finalizzata ad offrire alle istituzioni (Comune di Sesto Fiorentino, Comune di Firenze, Regione Toscana ed ASL 10 di Firenze) il nostro contributo per la risoluzione della drammatica situazione socio-sanitaria che si è venuta a creare nel campo, la quale richiede l immediata tutela per lo meno delle categorie più vulnerabili della popolazione rappresentate dai minori, dalle donne e dai malati cronici presenti. A tale scopo alla presentazione dei dati relativi all ultimo semestre seguirà una breve fotografia della specifica situazione attuale, relativa ai nuclei familiari a tutt oggi presenti. Per ulteriori informazioni o chiarimenti è possibile contattarci all indirizzo mail posta@mediciperidirittiumani.org oppure al cellulare 335.1853361. 1 I comunicati stampa di MEDU del 4 e 8 luglio scorso sono reperibili al sito www.mediciperidirittiumani.org

- Profilo degli utenti I pazienti visitati dalla clinica mobile al campo nomadi di via Lucchese sono esclusivamente Rom di nazionalità rumena (100%). La distribuzione per sesso e per età riflette la presenza di nuclei familiari: si osserva una pari proporzione tra uomini e donne, con una lieve preponderanza per il sesso femminile che rappresenta Il 51,9%. La fascia di età tra i 30 ed i 50 è quella più rappresentata (50,6%). Il 16,8% degli utenti è minore di 18 anni. Dei pazienti di sesso femminile l 85% è in età fertile 2 e il 10% in stato di gravidanza. Età 1 <18 18-30 31-50 >50 0% 20% 40% 60% 80% 100% Il 72,7% degli utenti dichiara di essere in Italia da meno di sei mesi. Tale dato deve essere interpretato considerando che molti degli abitanti alternano periodi di permanenza in Italia a soggiorni nel loro paese di origine. La maggioranza degli abitanti del campo è arrivata la prima volta in Italia più di due anni fa. 2 Donne con età compresa tra 15 e 49 anni (www.who.int)

Tempo di permanenza in Italia al momento della visita 1 < 1 mese 1-6 mesi 6-12 mesi >12 mesi 0% 20% 40% 60% 80% 100% -Status legale La maggioranza (97,4%) dei pazienti intervistati è in posizione di non regolarità amministrativa. Per l iscrizione anagrafica al Comune nel quale si intende risiedere viene richiesto infatti un contratto di lavoro, l iscrizione ad un corso di studi o la dimostrazione di risorse economiche sufficienti per il proprio mantenimento ed una polizza assicurativa sanitaria 3. La maggioranza degli utenti della unità mobile non possiede tali requisiti. - Condizioni abitative Prima dello sgombero l insediamento dell Osmannoro ospitava un centinaio di Rom rumeni, costituiti a nuclei familiari con la presenza di almeno 40 minori. La mancanza di punti prossimi di erogazione di acqua potabile, di servizi igienici e la presenza diffusa di rifiuti hanno reso drammatiche le condizioni igienico-sanitarie. - Accesso ai servizi sanitari I dati raccolti al campo nomadi dell Osmannoro riflettono la problematica della difficile fruibilità delle strutture sanitarie da parte dei cittadini Rom che vivono in questa area. Dei 77 utenti che hanno avuto accesso alla clinica mobile, nessuno possedeva al momento della prima visita la tessera STP o una iscrizione al SSN. I cittadini rom, i quali vivono profondamente il disagio e l emarginazione sociale, accedono con difficoltà alle strutture pubbliche esistenti sul territorio. Si rivolgono, spesso anche in 3 (D.P.R. n 30 del 06/02/2007 in vigore dall 11/04/2007)

Pneumologia Gastrointestinal Oteomuscolare Dermatologia Cavo orale Traumi e malattie infettive Ginecologia Neurologia Urinario ORL cardiologia gravidanza oculistica Endocrino oncologia modo improprio, alle strutture del PS perché di facile e immediato accesso indipendentemente dalla gravità e dalla urgenza della patologia. Gli ambulatori territoriali di medicinali base, adatti alla prevenzione e cura delle malattie più frequenti sono invece poco utilizzati. Dei 77 pazienti che hanno avuto accesso alla clinica mobile, al momento della prima visita: nessuno aveva usufruito degli ambulatori STP, nessuna delle donne in stato di gravidanza aveva avuto precedenti contatti con i consultori pubblici, nessuno dei minori di 5 anni visitati era in regola con le vaccinazioni. Da un lato, la maggioranza degli utenti dichiara di non essere a conoscenza della possibilità di accedere alle strutture sanitarie territoriali. Dall altro, la mancata conoscenza delle procedure amministrative, la sfiducia, la paura di potenziali conseguenze legali, le difficoltà linguistiche impediscono l avvicinamento ai servizi pubblici. Patologie rilevate 4 Sono state eseguite 113 visite mediche a 77 pazienti con una media di 1,46 visite a paziente. Gli utenti che si sono presentati più di una volta alla clinica mobile sono per la maggioranza donne (73,9%). percentuale dei principali sospetti diagnostici 20 15 10 5 0 Serie1 sospetti diagnostici I sospetti diagnostici più frequenti sono risultati le affezioni pneumologiche (per lo più infezioni delle alte vie respiratorie) e le patologie gastrointestinali (in particolare gastriti ed ulcere). La elevata frequenza di patologie gastrointestinali potrebbe essere attribuita allo stile di vita (alimentazione, fumo di sigaretta, abuso di alcol, sovraffollamento) dei pazienti che vivono al campo. 4 Per la classificazione delle patologie è stata utilizzata la ICD9-CM

Seguono i problemi osteomuscolari (soprattutto lombalgie), le patologie dermatologiche e i disturbi del cavo orale. Le malattie infettive rappresentano solo il 5,8% dei sospetti diagnostici ( tra cui 3 casi di scabbia, che sono stati prontamente denunciati alle autorità sanitarie territoriali). In generale il profilo epidemiologico descritto evidenzia un elevato numero di patologie che può essere relazionato alla drammatica situazione socio sanitaria. Tra i determinanti che condizionano la frequenza dei sospetti diagnostici si incontrano la mancanza di servizi primari e l esposizione agli agenti atmosferici ma anche la situazione di grave emarginazione sociale ed il mancato accesso alle cure. Orientamento e invio ai servizi pubblici: Con l obiettivo di avvicinare i beneficiari dell unità mobile al SSN, gli operatori di MEDU hanno informato tutti gli utenti sulle opportunità, le modalità di accesso e gli orari di apertura delle strutture sanitarie pubbliche più vicine. Ogni paziente è stato riferito alle strutture della ASL 10 di via dell Osteria per l acquisizione della tessera STP. Il 56,5% dei pazienti che si sono rivolti più di una volta alla clinica mobile, con i quali è stato quindi possibile monitorare il risultato dell invio alla struttura pubblica, ha acquisito la tessera STP. Nonostante la maggioranza dei pazienti sia affetto da patologie di semplice risoluzione il 54% degli utenti è stato inviato alle strutture ASL per una visita di controllo, in modo da favorire un ulteriore collegamento ai servizi pubblici. Il 15,58% dei pazienti è stato inviato al centro Stesone. Si tratta soprattutto di pazienti giunti alla nostra osservazione prima della circolare emessa il 19 febbraio 2008 dal Ministero della Salute che ha previsto la reintroduzione della tessera STP per i cittadini neocomunitari. Il 22 % dei pazienti visitati sono stati fisicamente accompagnati alle strutture pubbliche dagli operatori di MEDU. Si è trattato principalmente di minori, donne in stato di gravidanza e pazienti con patologie gravi.

- Situazione attuale: Secondo l indagine eseguita dagli operatori di MEDU la sera del 21 Luglio 2008 ci sono 50 persone che continuano a vivere nell area ex Osmatex, tra le quali 21 donne e 7 minori. Le condizioni sanitarie in cui versano gli abitanti rimangono indecorose: alcune famiglie hanno spostato i dormitori negli stabili dismessi della ex fabbrica, usati per un anno come latrine, altre hanno ricostruito le baracche tra le macerie delle ruspe ed i rifiuti. Proprio in considerazione di tale situazione sanitaria nonché per la paura di un nuovo intervento delle forze dell ordine, gli abitanti del campo hanno dichiarato di aver rimandato nel Paese di origine molti dei minori precedentemente presenti. Il 50% degli intervistati ha una fascia di età compresa tra i 30 ed i 50 anni. Il 51,7% è arrivato la prima volta in Italia in un periodo compreso tra 1 e 5 anni ed ha una buona padronanza della lingua italiana (59,3%). Una parte degli intervistati è giunta in Italia in conseguenza della perdita della casa e del lavoro nel Paese di origine per diverse ragioni, la principale è l alluvione che ha colpito la zona nell anno 2005. La maggioranza degli intervistati dichiara di avere avuto differenti esperienze lavorative sia nel paese di origine sia in Italia sia, in taluni casi, in altri paesi europei. Le occupazioni svolte riguardano principalmente i settori dell edilizia, della pulizia e dell agricoltura. Gli intervistati si dichiarano desiderosi di un inserimento nel mondo del lavoro e di una sistemazione abitativa.