UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO. REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO



Documenti analoghi
REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO. a.a. 2012/2013

REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO

REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO

REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO A.A.2006/07. Dati e analisi statistiche per le decisioni strategiche e tattiche

REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO. Counseling e sviluppo delle risorse organizzative

REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO A.A. 2016/17

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO. Gestione e sviluppo delle risorse umane

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO SECURITY MANAGEMENT

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO. Esperto in Non Profit per lo sviluppo del territorio

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

MEGSI MASTER IN ECONOMIA E GESTIONE. Anno Accademico DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI. Master universitario di primo livello Facoltà di Economia

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1


Regolamento Corso di Laurea Magistrale in. AMMINISTRAZIONE ECONOMIA E FINANZA (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali)

ART. 1 Oggetto del Regolamento

Corso di laurea magistrale in Economia Internazionale MEI a.a

Master in Euro-progettazione e Project Management

REGOLAMENTO DEL MASTER IN ECONOMIA E BANCA

CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

Corso di laurea specialistico in Marketing e Comunicazione

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL MASTER IN PROFESSIONI DELLO SPETTACOLO MUSICA CINEMA TEATRO A.A. 2014/2015

Il master è in collaborazione con

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Piano di marketing internazionale

Regolamento della Prova Finale di Laurea Magistrale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN SOCIETÀ E SVILUPPO LOCALE

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Economia. Presentazione corso. Marketing Avanzato (6814)

MASTER di I Livello GLOBAL MARKETING, COMMERCIO E RELAZIONI INTERNAZIONALI. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA451

ALLEGATO 1 - I PARTE

illimitate. limitato Cerchiamo dimenti Master Smart Solutions Smart Communities

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN MARKETING INTERNAZIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT. Dai il via al tuo futuro

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

3 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DEMOGRAFICA

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MANAGEMENT AGRO-ALIMENTARE ANNO ACCADEMICO

\ Emanato con D.R. n Prot. n del Modificato con D.R. n Prot. n del REGOLAMENTO MASTER

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

SEZIONE III - Corsi di Aggiornamento, Perfezionamento e di Formazione professionale. SEZIONE I Disposizioni generali. Art.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA

REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO

Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida

LM Ingegneria Gestionale Orientamento Management SEDE DI MILANO

Executive Program Marketing, Vendite e Comunicazione (II edizione)

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Regolamento didattico Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56)

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Manuale della qualità

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

ECONOMIA AZIENDALE E DEI SUOI INDIRIZZI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Premio di merito Quando studiare ti conviene

Master Universitario Online in Management & E-Governance per la Pubblica Amministrazione

Presentazione del Corso di Laurea in Economia e Commercio

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

REGOLAMENTO DIDATTICO

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004)


REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA PREVIDENZA. COMPLEMENTARE (Master PrevManagement)

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

Università Università degli Studi di Bergamo. Classe 17 - Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO REGOLAMENTO DIDATTICO del CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO A.A. 2013/14 Marketing Management per l Impresa Internazionale (IX EDIZIONE) Direttori del Corso : Prof. Mauro Cavallone Commissione del Corso di Master : Prof. Francesco Arcucci Prof. Mauro Cavallone Dott. Mario Locatelli Prof.ssa. Mariella Piantoni Prof. Angelo Renoldi Proposto da Dipartimento scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi e da SDM

Art. 1 - Inquadramento tematico del Master REGOLAMENTO DIDATTICO Il tessuto economico bergamasco da sempre ha una spiccata vocazione ai mercati esteri che coinvolge sia i grandi gruppi (Italcementi, Radicifin,Same Deutz, Brembo,Tenaris ecc.) che le Piccole e Medie Imprese. La realtà competitiva che caratterizza l attuale scenario concorrenziale evidenzia la necessità di confrontarsi con competitors (intesi sia come paesi che come aziende) sempre più agguerriti. La lotta per le posizioni di rilievo e le relative quote di mercato è oggi molto legata alla capacità di comprendere e realizzare prima degli altri efficaci strategie di marketing internazionale. Gli effetti della globalizzazione (si citano per esempio anche solo i casi dei settori tessile e calzaturiero) fanno sì che le aziende ridefiniscano gli elementi portanti della loro strategia competitiva: dalla qualità dei prodotti, ai prezzi, al valore per il cliente alle politiche distributive più efficaci. In questo quadro è stato ideato il Master in Marketing management per l impresa internazionale per formare e aggiornare delle figure che in azienda si occupino del presidio dei mercati internazionali e operano per la definizione dei piani di marketing estero. Il Master si colloca all interno dell offerta formativa dell Università degli Studi di Bergamo in stretta relazione con il Diploma in Commercio Estero ed è stato progettato per considerare temi attuali quali la gestione di un impresa internazionale nel presente scenario competitivo globalizzato e multiculturale. Il corso approfondisce sia le tematiche tradizionali (definizione del mercato di riferimento, scelta dei canali/sbocchi) che quelle più innovative (cross cultural communication, project management) del marketing internazionale in una duplice chiave strategica e operativa. Nel progettare il corso quindi si è voluto da subito dare una impostazione internazionale alla didattica così che all interno delle 410 ore d aula siano previste oltre 80 ore in lingua straniera. Art. 2 - Obiettivi formativi e sbocchi professionali Il Master di I livello si pone l obiettivo di formare una figura professionale di Marketing Internazionale (product manager/addetti all'area marketing - commerciale estero) in grado di impostare l'operatività di marketing sui mercati esteri e in particolare di gestire in modo integrato tutte le attività utili a svolgere il processo di marketing management in un contesto internazionale. Le figure professionali alle quali si fa riferimento possono rientrare, in base alla dimensione dell azienda, nelle definizioni delle job description di : Responsabile marketing estero per P.M.I. Product Manager per Grandi Imprese Area Manager (per PMI e GI)

Al termine del Master i corsisti saranno quindi in grado di impostare strategie di marketing internazionale e realizzare analisi di mercati esteri partendo dalla attrattività degli stessi per giungere al lancio di un prodotto, alla sua definizione in termini di prezzo, e alla relativa scelta dei canali/ intermediari della distribuzione. Art. 3 - Modalità di ammissione e criteri di selezione Sono ammessi alla frequenza del Master in Marketing Management per l Impresa Internazionale i possessori di: Laurea/ Diploma Universitario (N.O. / V.O.); Il numero massimo dei posti disponibili è 40. Il numero minimo dei posti disponibili per assicurare la copertura finanziaria è 12. La Commissione si riserva di aumentare il numero di posti disponibili o di attivare il corso con un numero di partecipanti inferiore al minimo qualora si presentassero motivate e particolari esigenze, nel rispetto comunque del numero minimo fissato dagli organi accademici. Art. 4 - Durata del Master e misura dei crediti Il Master in Marketing Management per l Impresa Internazionale ha durata di un anno, per complessive 1500 ore così suddivise: 410 ore di formazione in aula 400 ore di stage/ progetto di ricerca 75 elaborazione tesi finale 615 ore di studio individuale Il Master avrà una durata complessiva di 1500 ore per un totale di 60 crediti formativi universitari. Art. 5 - Modalità relative all obbligo di frequenza La frequenza è obbligatoria. Sono ammesse assenze sino al 25% del monte ore d aula ed al 25% del monte ore di stage. Il Direttore si riserva di ammettere un numero superiore di assenze, previa valutazione delle assenze giustificate. I Direttori possono autorizzare la partecipazione a uditori; a costoro verrà rilasciato un attestato di frequenza. Art. 6 - Articolazione didattica del Master 3

AREE ORE C.F.U. AREA: MARKETING & MARKETING INTERNAZIONALE 215 21,5 Marketing ( in lingua inglese) SECS-P/08 75 7,5 Marketing Internazionale ( in lingua inglese) SECS-P/08 50 5 R.S.G.N.P. (Ricerca, sviluppo & gestione di nuovi prodotti) SECS-P/08 50 5 C.I. & I.M. (Comunicazione Internazionale & Internet Marketing) SECS-P/08 40 4 AREA: GESTIONE DELL IMPRESA INTERNAZIONALE 80 8 Project Management Organizzazione aziendale SECS-P/10 30 3 Strategie di Internazionalizzazione ( parte in lingua inglese) SECS-P/08 50 5 AREA: ECONOMIA & SCAMBI INTERNAZIONALI 85 8,5 Elementi di economia e economia internazionale SECS-P/01 30 3 Economia e tecnica degli scambi internazionali SECS-P/08 55 5,5 AREA LINGUISTICA 30 3 Business English L-LIN/12 30 3 Attività didattica frontale + Attività studio individuale 410 + 615 41 Stage/ progetto di ricerca 400 16 Elaborazione Tesi di Master 75 3 Ammontare complessivo del Master 1500 60 Articolazione interna dei singoli insegnamenti per aree tematiche : 1. AREA MARKETING & MARKETING INTERNAZIONALE (n 4 insegnamenti 21,5 cfu) Marketing (75 ore 7,5 cfu) articolato in un unico modulo: Marketing Il nuovo scenario competitivo Evoluzione del ruolo del marketing Processo di marketing management Customer focus Business analysis Sistema informativo di marketing Marketing mix Casi pratici di marketing operativo Marketing Internazionale (50 ore 5 cfu) articolato nei seguenti moduli: Marketing Internazionale Contenuti del modulo Marketing internazionale e scenario Scambi nel mondo e ruolo dell Italia 4

Stadi di sviluppo Analisi dei mercati internazionali Segmentazione dei mercati internazionali Marketing mix internazionale Piano di marketing internazionale Comportamento del consumatore Cross cultural marketing Strategie di Marketing Internazionale Contenuti del modulo Concetto di strategia d impresa Processi di governo strategico Strategie e formule imprenditoriali di successo Analisi del sistema competitivo Diagnosi strategica Curve di esperienza nella formulazione della strategia competitiva Dinamiche concorrenziali : strategie di ingresso, attacco e difesa Strategie internazionali Strategie di sviluppo delle aziende multibusiness Cambiamento strategico Capacità di rinnovamento dell impresa Ricerca, Sviluppo & Gestione di nuovi prodotti ( 50 ore - 5 cfu) articolato nei seguenti moduli: Tecniche di ricerca per i mercati internazionali Ricerche di mercato e di marketing Ricerca qualitativa e quantitativa Il questionario Interviste telefoniche e dirette La tabulazione dei dati La definizione dei findings Risvolti internazionali nella ricerca Gestione di prodotti internazionali Fonti dell innovazione: competenze interne, partner, concorrenti, consumatori Tecniche di generazione di nuove idee Tecniche di selezione delle idee Progettazione del prodotto e test di lancio sul mercato Sviluppo di nuovi prodotti per i mercati internazionali Fonti dell innovazione : competenze interne, partner, concorrenti, consumatori Tipologie di innovazione e processo innovativo Tecniche di generazione di nuove idee Tecniche di selezione delle idee Progettazione del prodotto e test di lancio sul mercato Comunicazione Internazionale & Internet Marketing (40 ore 4 cfu) articolato nei seguenti moduli: Internet e marketing Commercio in Internet : caratteristiche e strumenti Comunicazione d impresa in Internet Ricerca delle informazioni da parte dei clienti 5

Commercio elettronico Scenario legislativo Intranet - Extranet Vantaggi dell azienda online Comunicazione internazionale Teorie sulla comunicazione Elementi della comunicazione Comunicazione internazionale Scelta dei media all estero Seminari e testimonianze Esperti nell ambito del management internazionale interverranno, presentando le loro esperienze operative. 2. AREA: GESTIONE DELL IMPRESA INTERNAZIONALE (n 2 insegnamenti 8 cfu) Project management e organizzazione aziendale(30 ore 3 cfu) articolato nei seguenti moduli: Project Management per i mercati internazionali Definizione di project management Gli elementi costitutivi del PM Diagrammi di flusso e a lisca di pesce Logiche di processo decisionale Definizione del problema Ricerca delle cause di fondo Evidenziazione delle alternative Scelta delle soluzioni I software a supporto del PM Elementi di organizzazione aziendale Contenuti del modulo in lingua inglese: WBS Explanation Conveyor Belt Competition Network Scheduling and Project Slack Scheduling Lags Scheduling Resources Zuma # 1 and # 2 using MS Project Project Compression Earned Value Zuma # 3 using MS Project Zuma # 4 and # 5 using MS Project Strategie di internazionalizzazione (50 ore - 5 cfu) articolato nei seguenti moduli: Processi di internazionalizzazione Lo scenario internazionale La complessità nel mondo globalizzato 6

La triade Europa-USA-Giappone I paesi emergenti Suddivisione dei paesi in base alle risorse tecnologiche, economiche e umane legate allo sviluppo dei mercati internazionali Funzioni e attività della Camera di Commercio Informazione, formazione e consulenza Programmi e progetti comunitari Ricerca di partner internazionali Asia Desk Artigianato Incontri di affari Progetti espositivi Seminari e testimonianze Esperti nell ambito del management internazionale interverranno, presentando le loro esperienze operative. 3. AREA ECONOMIA & SCAMBI INTERNAZIONALI ( n 2 insegnamenti 8,5 cfu) Elementi di economia e economia internazionale (30 ore - 3 cfu) Contenuti dell insegnamento: Elementi di micro e macro economia Elementi di teoria del commercio internazionale Politiche commerciali e industriali Elementi di economia monetaria internazionale Sistemi monetari internazionali Economia e tecnica degli scambi internazionali (55 ore - 5,5 cfu) Contenuti dell insegnamento: Evoluzione del contesto economico-finanziario internazionale Struttura finanziaria dei paesi industrializzati e in via di sviluppo Mercato dei cambi e bilancia dei pagamenti Economia internazionale e commercio internazionale Finanza internazionale e moneta internazionale Strumenti finanziari classici e prodotti derivati Cenni sulla gestione patrimoniale internazionale Cooperazione internazionale in campo economico e finanziario Processo di unificazione monetaria in Europa International Business Internationalization Expansion of markets: threats and opportunities Ethical issues Out- and insourcing Position of the developing world Growth Globalisation Protectionism World Trade Organisation Protection of intellectual property 7

Foreign Direct Investments Real estate Free trade zones Lobbies and interest groups Foreign exchange: money in the global world Raw materials (oil, iron, ore, agricultural products, ) Interdependence Investors: role and rights Investment banking Environment and sustainable development Geographical overview Global world economy 4. AREA LINGUISTICA (n 1 insegnamento 3 cfu) Business English (30 ore - 3 cfu) Contenuti dell insegnamento: I termini di marketing e comunicazione L analisi di campagne pubblicitarie internazionali Il business english Esprimersi in un contesto multiculturale Art. 7 - Modalità delle valutazioni di profitto Al termine degli insegnamenti verranno effettuate verifiche finali che accertino il profitto dello studente in riferimento alle diverse attività didattiche. Alle verifiche di profitto deve essere assegnata una votazione in trentesimi (eventualmente con lode). Il voto assegnato a conclusione delle verifiche di profitto non può essere rifiutato. Per il conseguimento del titolo di Master è necessario conseguire la totalità dei crediti previsti dal piano didattico, superando con profitto (riportando una votazione di almeno 18/30simi) tutte le verifiche finali. E consentito ripetere al massimo 2 verifiche di profitto non superate. Ai fini del calcolo della media dei voti conseguiti nelle verifiche di profitto, ogni voto con lode vale comunque 30 punti. Art. 8 - Modalità di valutazione delle tesi di Master La votazione della tesi viene ottenuta trasformando in centodecimi la media ponderata (rispetto ai crediti) dei voti conseguiti nelle verifiche di profitto in itinere. L elaborato di tesi deve essere esposto e discusso in seduta pubblica e al suo contenuto la Commissione Giudicatrice eventualmente assegna un voto (compreso entro i 10 punti) che concorre alla formulazione del voto finale. Il voto finale viene espresso in 110mi. Per il conseguimento della lode è necessario il parere unanime della Commissione Giudicatrice 8

E possibile prevedere modalità di redazione dell elaborato di tesi come lavoro congiunto La Commissione Giudicatrice è composta da minimo 5 membri, dei quali almeno 3 nominati tra i Professori di I e II fascia ed i Ricercatori dell Ateneo. La Commissione deve essere composta al massimo da 11 membri. Possono farne parte docenti a contratto dell Ateneo. La Commissione è presieduta dal Direttore del Master o da un Professore di I o II fascia. Art. 9 Organi del Master e loro competenze Sono organi del Master il Direttore e la Commissione del Corso di Master Spetta al Direttore: Proporre la Commissione di Selezione, ove prevista, composta dal Direttore e minimo altri 2 membri; Definire eventuali criteri di selezione; Proporre le Commissioni per le verifiche di fine insegnamento (minimo 2 membri tra i docenti del Master, di cui uno titolare dell insegnamento); Presiedere la Commissione del Corso di Master e convocarne le riunioni; Predisporre il budget del Master; Dare attuazione alle decisioni e agli indirizzi della Commissione del Corso di Master; Rappresentare il Master nei rapporti con l esterno per gli aspetti didattico-scientifici; Predisporre la relazione finale del Master; Autorizzare la frequenza ai singoli insegnamenti e proporre il relativo importo delle tasse di iscrizione Proporre la nomina del Presidente e dei membri della Commissione Giudicatrice della prova finale per il conseguimento del titolo di Master; Spetta alla Commissione: Individuare gli obiettivi formativi e gli sbocchi occupazionali; Definire i requisiti curriculari per l ammissione al Master; Stabilire il numero min-max posti disponibili; Riconoscere eventuali crediti pregressi; Predisporre la programmazione didattica del Master e proporre la copertura degli insegnamenti; Stabilire i criteri per l erogazione di eventuali borse di studio. L'Università degli studi di Bergamo ha implementato un sistema di gestione per la qualità in conformità alla Norma UNI EN ISO 9001:2008 nell'ambito della progettazione ed erogazione di azioni formative e di orientamento. 9