L UTILIZZO DEL COMPOST IN FRUTTICOLTURA: EFFETTI SULLA FERTILITÀ DEL SUOLO E SUL COMPORTAMENTO VEGETO-PRODUTTIVO DELLE PIANTE

Documenti analoghi
Effetti dell irrigazione sulle caratteristiche qualitative e nutrizionali dei frutti di pesco e susino europeo nell ambiente del medio-adriatico

PROGETTO TECSO: TECNICHE COLTURALI SOSTENIBILI PER LA RIDUZIONE DEI COSTI IN

Altre tecniche per aumentare il contenuto di sostanza organica dei suoli

Confronto fra Tecniche di Allevamento e Gestione del Noceto da Frutto

Utilizzo agronomico di fanghi di depurazione in risaia: risultati di una sperimentazione di lungo periodo

Dipartimento di Agronomia, Alimenti, Risorse naturali, Animali e Ambiente DAFNAE

I fanghi di depurazione in risaia: aspetti agronomici e influenza sulla fertilità del suolo

Ottimizzazione della tecnica colturale di patata Ricciona (o Riccia) di Napoli

INFLUENZA DEL CONDIZIONAMENTO TERMICO E DELLA GESTIONE DELLA PRODUZIONE SULLA PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO

La fertilità del suolo e la qualità della sostanza organica

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante

Tecnologie per il miglioramento delle produzioni e della qualità del latte ovino. S.P.G. Rassu, A. Pazzona, A. Nudda

Indice Scheda agronomica Condizioni meteo Introduzione Trattamenti e metodologia Dati applicazioni Flora infestante Efficacia Risultati Selettività

Cambiamenti climatici e malattie delle piante

FIBRA DI LEGNO TEST DI ACCRESCIMENTO SU IMPATIENS NUOVA GUINEA

Indice. Introduzione. Risultati. Scheda agronomica Condizioni meteo Trattamenti e metodologia Dati applicazioni Flora infestante.

Centro Orticolo Campano

Tecniche innovative per la gestione del vigneto : la defogliazione pre-fioritura e l allevamento a Siepe

UTILIZZO AGRONOMICO DI FANGHI DI DEPURAZIONE SU RISO: risultati di una sperimentazione di lungo periodo

L agricoltura conservativa: effetto sulle produzioni e qualità delle colture cerealicole da pieno campo

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale

16 Stadio amplificatore a transistore

Tecniche colturali biologiche a confronto. Aspetti produttivi e ambientali

Per la necessità di vuotare i contenitori

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione Edizione 2013 Adeguamento monetario delle tabelle di riferimento per il calcolo dei costi forfettari

SOLEX : film di copertura a micro-sfere di vetro Valutazione Agronomica su colture orticole di pomodoro e melanzane

Prot. int. n UFVG2009/34 Osservazioni sull attività di Stromboli giugno 2009 Daniele Andronico Deborah Lo Castro. Premessa

Effetto dell ambiente di coltivazione sulle principali caratteristiche qualitative del carciofo Violetto di Chioggia e Violetto di S. Erasmo.

Azoto nel mosto: ottimizzazione della concimazione

Indice Scheda agronomica Condizioni meteo Introduzione Trattamenti e metodologia Dati applicazioni Flora infestante Selettività Risultati Efficacia

La qualità dei fanghi di depurazione civili prodotti nel Veneto per l utilizzo in agricoltura

Tecnologie vivaistiche per il miglioramento della qualità: risultati acquisiti da un triennio di sperimentazione

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia

Il benessere delle radici migliora con il compost

Edizioni L Informatore Agrario

DIRADAMENTO CHIMICO, IL DOPO CARBARYL

Relazione scientifica U.O. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI VEGETALI (DSPV)

la produzione di biomassa legnosa da colture dedicate nell'italia Meridionale

Selezione genetica del mais e qualità della carne di suino pesante Reggio Emilia - Rassegna Suinicola Internazionale 18 aprile 2007

SPERIMENTAZIONE SU VITE

Tecniche alternative all'uso di fitoregolatori per la regolazione della taglia del Callistemon da vaso fiorito

STUDIO SUL RUOLO DI TEMEPHOS NELLA LOTTA LARVICIDA

Renato Danielis, Costantino Cattivello

La contabilizzazione dei contributi pubblici alle imprese

8 Controllo di un antenna

Airone: Nuova soluzione per il contenimento dell escoriosi della vite (Phomopsis viticola)

I Registri iscritti e regolarmente operanti sono 23: 9 iscritti alla sezione Selezione Moltiplicazione e 14 a quella Moltiplicazione.

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

CAMBIO MODALE: I DESIDERI LONTANI DAI FATTI

Influenza di un gradiente geotermico di recente comparsa su un imboschimento di Picea sitchensis. Il singolare caso di Reykir, Islanda

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO

Grano duro: lotta alla septoriosi, quale strategia di difesa usare

Aspetti Qualitativi e Nutrizionali della Biodiversità Orticola Autoctona

Metodi statistici per l analisi dei dati

Oggetto dell'attestato

AMicoGrano: Qualità tecnologica

Settore 1 SEGRETERIA E AFFARI GENERALI GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE

INDAGINE ISTAT NUMERI, DURATA, DATI MEDI PER PROCEDURA, COMPENSI DEI CURATORI PER REGIONE. I compensi dei curatori Che fallimento!

PROGETTO TECSO: TECNICHE COLTURALI SOSTENIBILI PER LA RIDUZIONE DEI COSTI IN ORTICOLTURA

a. Sulla base dei dati riportati nel grafico indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F).

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Comparazione delle performance di 6 cloni di Gamay ad altitudine elevata

IMPATTO SANITARIO DELL INQUINAMENTO DA PM10 NELLA CITTA DI PADOVA: EFFETTI SULLA MORTALITÀ PER DIVERSE CAUSE. Roberta Ferrara, Legambiente Padova

Sistemi di produzione orticola BIOlogica in SErra in ambiente MEDiterraneo: confronto fra approccio agroecologico e convenzionalizzato

CONCIMAZIONE AZOTATA: STRATEGIE PER LA PRODUTTIVITA, LA QUALITA e LA SANITA DEL FRUMENTO

Confronto fra sistemi colturali erbacei biologici

Ordinanza concernente la legge sul credito al consumo

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. - Misurazioni indirette - Esempi di stima di incertezze.

Comunicazione costi di impianto di alcune tipologie di vigneti tipici per la Provincia Autonoma di Trento (Prezziario)

La producibilità dell energia elettrica e l efficienza

UN TRIENNIO DI SPERIMENTAZIONE SU COLTURE ARBOREE CON UTILIZZO DI COMPOST OTTENUTO DA FANGHI DI DEPURAZIONE

Politica Agraria dell Unione Europea (a.a. 05/06)

PROVE DI EFFICACIA NEL CONTENIMENTO DI SPILOCAEA OLEAGINA NELL AREA DOP COLLINE SALERNITANE CON L USO DI RAMEICI E DODINA

SIMULAZIONE DELLA II PROVA SCRITTA[ 1 ] 30 maggio 2017

FACSIMILE. Mod. DC14 ALLEGATI OBBLIGATORI ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ. Verifica di tenuta/collaudo impianti gas

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI AGIBILITA (D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, art. 24 come modificato dal D.Lgs 25 novembre 2016, n. 222)

Frutteto Vigneto Campo

Esercizio n. 1 Il magazzino merci della Alfa SpA ha subito le seguenti movimentazioni durante l esercizio 200X 0 :

In particolare, i quesiti riguardano le ipotesi di contribuzione versata in epoca successiva al pensionamento.

Estratto da Supplemento a L Informatore Agrario n. 16/ edizioni L Informatore Agrario S.p.A. Italia

Un preparato basato su proteine naturali idrolizzate controlla l oidio su diverse colture

Corniola Kordia Ferrovia

1 Lavoro sperimentale (di Claudia Sortino)

Nella realizzazione dei nuovi

La miglior protezione per le radici delle tue piante

Ottimi risultati con vite a «Siepe» e potatura semiminima

Liquami e digestati: come usarli in fertirrigazione

FISICA DELLA MATERIA CONDENSATA. Proff. P. Calvani e M. Capizzi. II prova di esonero - 24 gennaio 2012

5019 Separazione della trimiristina dalla noce moscata

Sommario. _Toc Modalità di compilazione e trasmissione dei dati Istituto Nazionale Previdenza Sociale

Scritture di assestamento

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8)

3S-Econursery FASE 3. CONTENIMENTO DELLE ERBE INFESTANTI NELLE COLTURE IN VASO

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA Risultati relativi al triennio di sperimentazione su mais. Chiara BERTORA AGROSELVITER

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico

P (a,a) PROBLEMA 10 . C

Le alternative BIO in noccioleto

Transcript:

L UTILIZZO DEL COMPOST IN FRUTTICOLTURA: EFFETTI SULLA FERTILITÀ DEL SUOLO E SUL COMPORTAMENTO VEGETO-PRODUTTIVO DELLE PIANTE MORENO TOSELLI, ELENA BALDI, GRAZIELLA MARCOLINI, BRUNO MARANGONI DCA - Bologn DIEGO SCUDELLARI CRPV - Imol ANGELO INNOCENTI Az. Mrni - Rvenn Le gestione sosteniile del frutteto impone il ricorso d mmendnti orgnici lterntivi i trdizionli concimi chimici. L pporto dell sostnz orgnic miglior l struttur del terreno, fvorisce lo sviluppo dell pprtto rdicle e pport nutrienti minerli con dinmiche di rilscio che non sempre coincidono con l cinetic di mssimo ssorimento rdicle. Lo scopo dell presente sperimentzione è stto quello di vlutre l effetto dell somministrzione di compost di qulità sulle crtteristiche chimiche, fisiche e iologiche del suolo, sull ttività vegeto-produttiv e stto nutrizionle delle pinte e sullo sviluppo rdicle. Mterili e metodi L sperimentzione è inizit nell inverno 2001/2002 con l mess dimor presso l Az. Mrni di un pescheto dell cv Strk Red Gold su GF 677, con sesti d impinto di m 5 x m 3.8. Nel corso dell prov sono stti confrontte secondo uno schem locchi rndomizzti, con 4 repliche, le seguenti tesi: 1. Testimone non concimto (Controllo); 2. Concimzione minerle N-P-K (Minerle), con pporto ll impinto di 100 kg/h di P 2 O 5 e 200 kg/h di K 2 Oe di zoto in copertur secondo il D.P.I. dell Regione Emili-Romgn; 3. Letme ll impinto: 10 t/h di sostnz secc, ll impinto; 4. Compost ll impinto: 10 t/h di sostnz secc, ll impinto; 5. Compost in copertur dose ss: 5 t/h di sostnz secc per nno (dose 1); 6. Compost in copertur dose lt: 10 t/h di sostnz secc per nno (dose 2). L somministrzione degli mmendnti nelle tesi 5 e 6 è stt suddivis in due interventi: mrzo e settemre con quote del 60% e 40% dell dose prestilit, rispettivmente. Il compost utilizzto è un prodotto reperiile sul mercto derivto d prodotti lignocellulosici dell pottur del verde urno ddizionto rifiuti orgnici domestici umidi. Reltivmente ll tesi 2 l quntità di N somministrt nnulmente non h superto i 70 kg/h così come previsto di D.P.I per le pinte in llevmento. Nel corso dell sperimentzione sono stti condotti rilievi sul terreno: nlisi di routine, nitrti e ttività microic e sulle pinte: dimetro tronchi, legno pottur, produzione e qulità frutti, stto nutrizionle. Lo studio dello sviluppo rdicle è stto condotto sulle tesi 2, 3 e 4. Risultti Dopo 3 nni di sperimentzione, l divers concimzione orgnic h consentito di umentre l dotzione di sostnz orgnic nche se solo il trttmento con letme h prodotto un differenz sttisticmente significtiv rispetto l controllo ed l trttmento minerle (T. 1); l concentrzione di N totle del suolo, invece, è umentt in seguito ll somministrzione di compost in copertur ll dose lt (T. 2). L concentrzione di N-nitrico nello strto di suolo 0 80 cm h mostrto, pur con qulche differenz occsionle, un ndmento simile per tutte le tesi confronto, con un generle 1

incremento ll fine del 2002 (Fig. 1) cui h ftto seguito un diminuzione nel corso del 2003 (Fig. 2), qundo l concentrzione dei nitrti nel terreno non è risultt modifict dl trttmento fertilizznte. A mrzo e mggio 2004, invece, è stt rilevt un mggiore concentrzione dei zoto nitrico nell tesi trttt con compost ll dose lt. L somministrzione di compost ll dose mggiore h umentto l iomss microic, stimt sull se dell respirzione del terreno, nche se solo nei rilievi eseguiti d prile 2003 ed mggio 2004 si sono osservte differenze significtive rispetto l controllo non trttto (T. 3). I principli prmetri vegettivi (dimetro tronchi e legno sportto con l pottur) non sono mi stti influenzti dlle diverse tesi confronto così come pure i prmetri produttivi e qulittivi dei frutti (cidità, ph, residuo secco rifrttometrico, consistenz dell polp e sovrcolore). Lo stto nutrizionle (N, P, K, C, Mg, Fe, Mn, e Zn) delle foglie e dei frutti non è vrito in funzione dei trttmenti pplicti l suolo d eccezione del rme che è risultto mggiore nei frutti rccolti dll tesi compost dose lt (dti non riportti). Nel corso del 2003 lo sviluppo rdicle è stto evidente nel periodo mggio giugno in prticolre modo nell tesi letme che h evidenzito un produzione di nuove rdici più che doppi rispetto gli ltri trttmenti (Fig. 3). Successivmente l formzione di nuove rdici è stt osservt solo nell tesi minerle in corrispondenz del rilievo eseguito inizio gosto. Dl triennio di sperimentzione, reltivo ll fse di llevmento del pescheto, non sono emerse sostnzili differenze crico delle pinte tr i trttmenti fertilizznti confronto; tle risultto può essere messo in relzione lle limitte esigenze nutrizionli degli leri ed ll uon fertilità nturle del suolo. Il compost ll dose più lt h umentto l concentrzione dei nitrti (inizio 2004) e l ttività microic (2003 e 2004) mentre meno evidente è risultto l incremento dell sostnz orgnic, proilmente seguito del limitto periodo di studio. Dll esme dell crescit dell pprto rdicle, ppre evidente che lo sviluppo di nuove rdici si è concentrto in primver (mggio giugno) mentre è d confermre l ripres di sviluppo rdicle osservt nell tesi fertilizzt con concime minerle. L mggiore produzione di rdici è pprs collegt ll somministrzione di letme. L sperimentzione procederà nche nell fse di pien produzione degli leri. 2

Telle e grfici T. 1. Effetto del trttmento fertilizznte sull concentrzione (%) di sostnz orgnic del suolo nel corso dell sperimentzione. TESI 2001 2002 2003 Controllo 1.67 1.47 1.52 Minerle 1.65 1.47 1.60 Letme 1.60 1.45 2.22 Compost impinto 1.60 1.50 1.92 Compost dose ss 1.62 1.52 1.92 Compost dose lt 1.62 1.65 2.00 Significtività - n.s. 1 * 1 n.s., *= non significtivo o significtivo l 5 %, rispettivmente (SNK test). T. 2. Effetto del trttmento fertilizznte sull ndmento dell concentrzione ( ) di zoto totle nel corso dell sperimentzione. TESI 2001 2002 2003 Controllo 1.05 1.15 1.02 Minerle 1.07 1.20 0.95 Letme 1.10 1.10 1.02 Compost impinto 1.02 1.23 1.10 Compost dose ss 1.05 1.22 1.10 Compost dose lt 1.05 1.25 1.27 Significtività - n.s. 1 * 1 n.s., *= non significtivo o significtivo l 5 %, rispettivmente (SNK test). 3

40.0 N-NO3 - (mg kg -1 ss) 35.0 30.0 25.0 20.0 15.0 10.0 5.0 c Controllo Minerle Letme Comp.-Imp. Comp.-Cop.1 0.0 Comp.-Cop.2 nov-01 gen-02 mr-02 mg-02 lug-02 set-02 nov-02 dt Fig. 1 Effetto del trttmento fertilizznte sull concentrzione di N-nitrico nel terreno, nel periodo novemre 2001-novemre 2002. (mg kg -1 ss) N-NO 3-35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 pr-03 giu-03 go-03 ott-03 dic-03 fe-04 pr-04 Controllo Minerle Letme Comp.-Imp. Comp.-Cop.1 Comp.-Cop.2 dt Fig. 2 Effetto del trttmento fertilizznte sull concentrzione di N-nitrico nel terreno, nel periodo prile 2003-mggio 2004. 4

T. 3 Effetto dei trttmenti fertilizznti sull evoluzione di nidride cronic d respirzione tteric. TRATTAMENTO μg CO 2 g -1 ss h -1 prile 03 Luglio 03 nov. 03 mggio 04 Controllo 192.9 1 158.8 365.5 185.3 Minerle 216.9 159.4 385.3 168.6 Letme 221.5 184.0 478.1 232.3 Compost impinto 247.3 162.8 408.5 209.5 Compost dose ss 237.0 181.6 495.9 222.4 Compost dose lt 311.7 224.3 691.3 313.9 Significtività * 1 n.s. n.s. ** 1 n.s., *, **= non significtivo e significtivo l 5 e 1%, rispettivmente (SNK test). Produzione Cumultiv (mm/cm 2 ) 25 20 15 10 5 0 9/4 MIN LET COMP 5/5 22/5 5/6 26/6 22/7 8/8 1/9 3/10 3/11 20/11 tempo Fig. 3. Effetto del trttmento sull produzione cumultiv (densità di lunghezz) delle rdici inche ppen comprse (nno 2003). 5