Estratto da Supplemento a L Informatore Agrario n. 16/ edizioni L Informatore Agrario S.p.A. Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Estratto da Supplemento a L Informatore Agrario n. 16/ edizioni L Informatore Agrario S.p.A. Italia"

Transcript

1 «Lung vit» ll fogli ndier per un grno tenero di qulità Trttmenti ll spigtur e concimzione zott foglire di Mssimo Blndino, Amedeo Reyneri, Frncesc Vnr Estrtto d Supplemento L Informtore Agrrio n. 16/ edizioni L Informtore Agrrio S.p.A. Itli

2 PREVENZIONE S TRATTAMENTI ALLA SPIGATURA E CONCIMAZIONE AZOTATA FOGLIARE «Lung vit» ll fogli ndier per un grno tenero di qulità Un fogli ndier «vivce» livello fotosintetico permette produzioni con mggiore livello qulittivo. È sufficiente un concimzione foglire che, ssocit l trttmento fungicid, oltretutto, non determin costi ggiuntivi di distriuzione di Mssimo Blndino, Amedeo Reyneri, Frncesc Vnr Recentemente gli spetti qulittivi e snitri hnno ssunto un ruolo chive nell coltivzione del frumento tenero. Due sono gli spetti prevlenti: il contenuto e l tipologi di proteine nell grnell, che influenz le crtteristiche reologiche delle frine ottenute e l presenz di micotossine, in prticolre di deossinivlenolo (DON), soprttutto dll entrt in vigore delle normtive comunitrie (reg. 1126/2007/Ce). Tutto ciò support l necessità di ottimizzre l grotecnic, con l oiettivo di migliorre qulittivmente l produzione di grnell di frumento tenero. Il processo di fotosintesi dell fogli ndier nel grno è responsile del 30-50% degli ssimilti ccumulti nell grnell nell fse di riempimento, tr cui l ccumulo di proteine (Pepler et l., 2005). Pertnto, un migliormento delle produzioni e dell qulità molitori e snitri delle frine potree essere conseguito medinte l ppliczione di strtegie che proteggno l fogli ndier e ne rllentino il processo di senescenz. A questo fine sono possiili 3 soluzioni: il trttmento ll spigtur con fungicidi trizolici o imidzolici, che controllno efficcemente l fusriosi dell spig e l contminzione d DON (Allegri et l., 2001; Menniti et l., 2003), mostr un significtivo effetto nel mntenere vitle più lungo l fogli ndier con positivi riflessi sulle produzioni (Blndino et l., 2006) e il contenuto proteico (Herrmn et l., 1996); l ggiunt di stroilurine nei progrmmi di lott, che permette un più prolungt vitlità dell coltur, per un controllo più efficce delle mlttie dell fogli ndier, quli l septoriosi, le ruggini e il ml inco (Brtlett et l., 2002); l ggiunt di un concime foglire l trttmento fungicid in spigtur per il controllo dell fusriosi per rllentre i processi di senescenz dei tessuti preposti ll fotosintesi. Un effetto positivo dell distriuzione di questi prodotti è stt osservt, oltre che sull produzione, nche sul contenuto proteico dell grnell e sull qulità molitori delle frine (Te et l., 2007). Dl momento che il trttmento con fungicidi zolici è spesso un fttore necessrio per controllre l contminzione d DON nel Nord Itli, quest spe- Unità N-tester Spigtur O N (T1) Fungicid (T3-T5) Mt. ltte Inizio mt. ceros GRAFICO 1 - Evoluzione del contenuto in clorofill nell fogli ndier Fine mt. ceros 140 N (T2) Concime foglire (T4-T6) Oltre ll tteso effetto dovuto ll concimzione minerle (+22% del T2 rispetto T1), si è osservto un evidente umento dei vlori di N tester nche seguito del trttmento con zolici. 16/2009 supplemento L Informtore Agrrio 19

3 S PREVENZIONE Orgnizzzione dell prov L sperimentzione è stt condott Riv presso Chieri (Torino) dl l , mettendo confronto ogni nno i trttmenti in spigtur riportti in tell A. Sono stti utilizzti le seguenti sostnze ttive e i seguenti prodotti: fungicid imidzolico: prochlorz (Sportk 45 EW, Bsf Itli) pplicto ll dose di 0,59 kg/h; fungicid stroilurinico: zoxystroin (Amistr, Syngent Crop protection), pplicto ll dose di 0,25 kg/h; concime foglire: Fertileder Vitl 954 (Timc Agro Itli), con un pporto di 0,52 kg/h di zoto. Il concime foglire utilizzto esercit nche un ttività iostimolnte grzie ll presenz di glicin-etin, minocido ntistress. Lo schem sperimentle dottto è stto un disegno locchi rndomizzti con 4 ripetizioni. Le dimensioni di ogni prcell sono stte di 7 1,5 m. È stt utilizzt l cv Bologn (vrietà di forz). TABELLA A - Elenco dei trttmenti messi confronto Tesi Concimzione N minerle (kg/h) pre-semin inizio levt pien levt Trttmento spigtur T T T fungicid imidzolico T fungicid imidzolico + concime foglire T miscel fungicid imidzolico-stroilurin T miscel fungicid imidzolico-stroilurin + concime foglire rimentzione h voluto vlutre l effetto del trttmento fungicid in spigtur, into ll impiego di stroilurine o di concimi fogliri, sull produzione di frumento tenero e sull qulità molitori delle frine ottenute. Effetto sull senescenz dell fogli ndier Nelle rccolte effettute negli nni 2005, 2006 e 2007 le lte temperture registrte nell second prte del mese di giugno hnno portto un rpid chiusur del ciclo colturle. In questi nni di sperimentzione è stto osservto sull fogli ndier, nche delle prcelle testimone non protette, un ttcco modesto di septoriosi e di ruggine run. Nel 2008, l contrrio, le frequenti precipitzioni tr l fioritur e l prim fse di mturzione, hnno determinto un prolungmento dell durt del periodo di mturzione nonché un forte ttcco di septoriosi ll pprto foglire. Le letture effettute con strumentzione N-tester hnno permesso di descrivere con chirezz il processo di senescenz dell fogli ndier, evidenzindo delle differenze per i diversi trttmenti confronto (grfico 1). Oltre ll tteso effetto dovuto ll concimzione minerle Contenuto proteico grnell (%) c T1 T2 T3 T4 T5 T6 (+22% del T2 rispetto T1), si è osservto un evidente umento dei vlori di N-tester nche seguito del trttmento con zolici. L ggiunt di un stroilurin (T5) h evidenzito un significtivo effetto sul mntenimento dell ttività fotosintetic rispetto l solo fungicid imidzolico solo nel 2008, in coincidenz di un mggior I vlori medi riportti sono l medi dei 4 nni di sperimentzione. L stess letter indic l ssenz di differenze signifi ctive (ANOVA, P < 0,05). GRAFICO 2 - Effetto dei trttmenti ll spigtur sul contenuto in proteine dell grnell A prità di concimzione minerle (140 kg/h di N), un effetto significtivo sul contenuto proteico dell grnell rispetto l testimone non trttto è stto osservto solo con l ppliczione del concime foglire e di un miscel fungicid stroilurinico-imidzolic. pressione delle mlttie fogliri. L ppliczione del concime foglire h esercitto un ulteriore effetto positivo sul mntenimento di più lti contenuti di clorofill nell fogli ndier, prolungndo il periodo di riempimento dell grnell. L distriuzione comint del concime foglire e del fungicid stroilurinico evidenzi effetti migliortivi rispetto ll distriuzione del solo concime solo ll mturzione ltte, mentre nelle fsi fenologiche più vnzte le misurzioni con strumentzione N tester sono risultte simili. W (J/10 4 ) Effetto su produzione e qulità molitori Come si osserv in tell 1, il trttmento fungicid (T3) h determinto un vntggio produttivo medio nei 4 nni di sperimentzione dell 8% rispetto l testimone non trttto (T2), fronte di un vntggio produttivo del 12% seguito dell concimzione minerle. Il migliormento produttivo osservto è d ttriuire ll incremento del peso ettolitrico e dei mille semi, conseguente l trttmento in spigtur. L ggiunt del concime foglire entrmi i progrmmi di lott fungicid (T4 e T6) h determinto un ulteriore umento produttivo, seene le differenze rispetto l solo trttmento fungicid non sino risultte significtive. A prità di concimzione minerle (140 kg/h di N), un effetto significtivo sul contenuto proteico dell grnell rispetto l testimone non trttto è stto d c c T1 T2 T3 T4 T5 T6 W P/L 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0 P/L I vlori medi riportti sono l medi dei 4 nni di sperimentzione. L stess letter indic l ssenz di differenze signifi ctive (ANOVA, P < 0,05) per W. Nessun differenz signifi ctiv è stt osservt per P/L. GRAFICO 3 - Effetto dei trttmenti ll spigtur sui principli prmetri di qulità molitori L distriuzione del solo fungicid imidzolico non h significtivmente umentto il vlore di W rispetto l testimone non trttto, mentre un significtivo umento si è vuto con il trttmento con stroilurine (+ 10%) /2009 supplemento L Informtore Agrrio

4 PREVENZIONE S PREVISIONE PER I PROSSIMI MESI PER LE PRINCIPALI AREE CEREALICOLE Cli produttivi e mlttie fungine in gguto L cmpgn cerelicol del 2009 è stt crtterizzt in grn prte del Nord Itli d un prtenz difficile dei cereli vernini. Inftti le semine sono stte ritrdte dll scrsità di precipitzioni nell prim prte dell utunno. Soprttutto nei terreni più tenci, quelli più vocti ll grnicoltur, l preprzione del terreno e l ffinmento del letto di semin sono stti ritrdti, e conseguentemente nche le semine. Con novemre sono inizite le precipitzioni, quest nno molto frequentemente nche nevose, che si sono protrtte con poche interruzioni fino tutto ferio. Le temperture dll second decde di novemre sono stte inferiori quelle medie, seene per tutto l inverno non si sino registrti minimi termici di rilievo. Le semine sono spesso vvenute trdivmente su terreno sempre umido, se non frequentemente sturo d cqu e quindi indtto un pront emergenz. L conseguenz è stt che nell prevlenz delle ree cerelicole il frumento h inizito d ccestire trdi venendo mncre l ccestimento utunnle. Nel cso delle semine più trdive l emergenz dell coltur è vvenut solo con l fine dell inverno, con un riduzione dell investimento tteso compres tr il 10 e il 40%. Sono risultte molto più frequenti del solito le risemine con orzo primverile, o l conversione un coltur primverile, soprttutto mis, in quei csi in cui in lrg prte del cmpo l emergenz er risultt insufficiente. Il qudro or descritto è risultto più severo in grn prte del Piemonte e nell fsci pedemontn dell Pinur venet dove le precipitzioni e le temperture sono stte rispettivmente più frequenti e severe. Non è quindi improile prevedere un ridott produzione; inoltre le condizioni meteorologiche di quest prim prte dell stgione colturle hnno fvorito lo sviluppo degli genti del ml del piede. Soprttutto dove si è mnifestto mggiormente il ristgno dell cqu, si è vut l colonizzzione del colletto dell pint soprttutto d specie del genere Fusrium. L conci del seme h quindi svolto quest nno un ruolo molto rilevnte. Nei csi in cui l semente, in genere perché di origine ziendle, non è stt concit, l emergenz è stt più frequentemente compromess. Lo sviluppo delle principli ptologie fogliri (oidio, ruggini, septori) e dell fusriosi dell spig dipenderà molto dlle condizioni meteo prtire dll levt dell coltur, e in prticolre ll fioritur. M.B. Il rischio di forti ttcchi di fusriosi dell spig giustific il trttmento fusricid in spigtur osservto solo con l ppliczione del concime foglire e di un miscel fungicid stroilurinico-imidzolic (grfico 2). Le nlisi lveogrfiche hnno evidenzito elevti vlori di W e P/L per tutti i cmpioni nlizzti in ccordo con le ttese (grfico 3). L distriuzione del solo fungicid imidzolico non h significtivmente umentto il vlore di W rispetto l testimone non trttto, mentre un significtivo incremento si è vuto con il trttmento con stroilurine (+10%). Ulteriori migliormenti per questo prmetro qulittivo sono stti osservti con l ppliczione del concime foglire, con vlori rispettivmente del 18% superiori rispetto l trttmento con il solo fungicid imidzolico. Non si sono osservte differenze significtive tr i trttmenti per i vlori di P/L, che non è quindi risultto squilirto di trttmenti fogliri. Fusriosi dell spig e contenuto in DON Nei primi 3 nni di sperimentzione, seene gli ttcchi sino stti complessivmente ssi ridotti, i rilievi visivi hnno evidenzito differenze significtive tr le prcelle non trttte con fungicidi (T1, T2) rispetto quelle trttte (tell 2). In medi il trttmento fungicid h consentito un riduzione rispettivmente del 37 e del 58% dell incidenz e dell severità dell ttcco d fusriosi dell spig. L contminzione d DON è stt generlmente ss e mi sopr i limiti mssimi comunitri (1.250 μg/kg). È meglio utilizzre Al contrrio, nel 2008 le stroilurine negli stdi l ndmento climtico di crescit precedenti fvorevole llo sviluppo dell fusriosi del- l spigtur, m non ll fioritur in cso di forte l spig h determinto l presenz di un ele- pressione di Fusrium vt contminzione di quest micotossin, con vlori l di sopr del limite di legge per i testimoni non trttti (grfico 4). L impiego di fungicidi zolici h ridotto significtivmente l concentrzione di DON nell grnell. Il contenuto di quest micotossin è stto ridotto, con l ppliczione del fungicid in spigtur, del 75% nel triennio e del 43% nell cmpgn L ggiunt di un concime foglire l progrmm di lott con fungicid imidzolico non h significtivmente umentto l contminzione di quest micotossin, mentre l impiego di stroilurin h portto un umento dell contminzione, secondo i dti riport- 16/2009 supplemento L Informtore Agrrio 21

5 S PREVENZIONE TABELLA 1 - Effetto dei trttmenti ll spigtur sui principli prmetri produttivi Prmetri Produzione (t/h) Peso semi (g) Peso ettolitrico (kg/hl) Anno (rccolt) ,4 40,3 84, ,9 33,1 84, ,3 c 29,0 c 72, ,8 d 26,9 d 71,3 Significtività *** *** *** Trttmento T1 (testimone non concimto) 6,2 c 31,1 78,1 T2 (testimone concimto) 7,0 31,6 75,9 T3 (fungicid imidzolico) 7,6 32,4 78,5 T4 (fung. imidzolico + concime foglire) 7,8 33,0 78,7 T5 (fung. imidzolico + stroilurinico) 7,7 32,6 78,3 T6 (fung. imidzolico + stroilurinico + 7,8 33,3 79,3 concime foglire) Significtività *** * * I vlori medi dei trttmenti riportti sono l medi dei 4 nni di sperimentzione. L stess letter indic l ssenz di differenze significtive (ANOVA). * = significtivo per P < 0,05; *** = significtivo per P < 0,001. Il trttmento fungicid (T3) h determinto un vntggio produttivo medio nei 4 nni di sperimentzione dell 8% rispetto l testimone non trttto (T2), fronte di un vntggio produttivo del 12% seguito dell concimzione minerle. ti in questo rticolo le contminzioni d DON sono comunque sempre molto contenute. Nell rccolt del 2008, l pporto di stroilurine h sì determinto un umento medio dell concentrzione di DON, m l incremento non è risultto mi significtivo nei confronti del trttmento con il solo fungicid imidzolico. Migliorre qulità e snità delle produzioni Nell ottic dell ottenimento di produzioni di qulità è di sicuro interesse vlutre l impiego di un concime zotto foglire l fine di nutrire l coltur in un momento di elevt ttività fotosintetic e mntenere vitle più lungo l fogli ndier. Tle prtic, in presenz di un contenut pressione delle mlttie fogliri come quell osservt nel corso di quest sperimentzione, h vuto un TABELLA 2 - Effetto dei trttmenti ll spigtur sul controllo dell fusriosi e sull contminzione d DON ( ) Prmetri Incidenz fusriosi (%) Severità fusriosi (%) DON (μg/kg) Anno (rccolt) ,8 8,1 ns ,8 4,5 c ,5 11,6 77 Significtività *** *** *** Trttmento T1 (testimone non concimto) 45,8 12,9 42 T2 (testimone concimto) 44,7 13,1 43 T3 (fungicid imidzolico) 28,1 5,5 11 T4 (fung. imidzolico + concime foglire) 26,0 5,1 12 T5 (fung. imidzolico + stroilurinico) 28,9 6,1 35 T6 (fung. imidzolico + stroilurinico + 26,5 5,7 53 concime foglire) Significtività *** *** * I vlori medi dei trttmenti riportti sono l medi degli nni di sperimentzione 2005, 2006 e L stess letter indic l ssenz di differenze signifi ctive (ANOVA). * = significtivo per P < 0,05; *** = significtivo per P < 0,001. Nei primi 3 nni di sperimentzione, seene gli ttcchi sino stti complessivmente ssi ridotti, i rilievi visivi hnno evidenzito differenze significtive tr le prcelle non trttte con fungicidi (T1, T2) rispetto quelle trttte. effetto sui processi di senescenz dell fogli ndier comprili con quelli ottenuti con l impiego di stroilurine, mentre h consentito il rggiungimento di più elevti vlori qulittivi delle frine. L distriuzione del concime foglire, se ssocit l trttmento fungicid per il controllo dell fusriosi dell spig, non determin un costo ggiuntivo di distriuzione per l gricoltore e non riduce l efficci del trttmento nel controllo dei Fusri responsili dell contminzione d DON. Inoltre, dl momento che un certo effetto delle stroilurine sull incremento dell contminzione d DON nell grnell è stto confermto, si rccomnd l uso di questi fungicidi d fine ccestimento fine levt m è meglio evitrlo in fioritur specie elevte pressioni di Fusrium. Nell ottic del contenimento dei costi colturli, rigurdo i quli l concimzione zott esercit un ruolo importnte, e di riduzione degli pporti, l concimzione foglire, oltre che l DON (μg/kg) L ppliczione del concime foglire h esercitto un effetto positivo sul mntenimento di più lti contenuti di clorofill nell fogli ndier T1 T2 T3 T4 T5 T6 I vlori medi dei trttmenti riportti sono l medi dell sperimentzione condott nel L stess letter indic l ssenz di differenze signifi ctive (ANOVA, P < 0,05). GRAFICO 4 - Effetto dei trttmenti ll spigtur sull contminzione d DON (2008) L impiego di fungicidi zolici h ridotto significtivmente l concentrzione di DON nell grnell. difes, svolge quindi un ruolo importnte per mntenere elevt l qulità dell grnell. Mssimo Blndino Amedeo Reyneri Frncesc Vnr Diprtimento Agroselviter Università di Torino mssimo.lndino@unito.it Gli utori esprimono un vivo ringrzimento Fio Crnroglio, Andre Pilti e Roert Pons per l fttiv collorzione nell conduzione dei cmpi sperimentli. Le foto corredo dell rticolo sono di Mssimo Blndino. Per consultre gli pprofondimenti: 09i16_4173_we 22 16/2009 supplemento L Informtore Agrrio

6 S PREVENZIONE Articolo pulicto sul Supplemento L Informtore Agrrio n. 16/2009 pg. 19 «Lung vit» ll fogli ndier per un grno tenero di qulità BIBLIOGRAFIA Allegri A., Bucci V., Prdolesi G. (2001) - Effetto di lcuni fungicidi nell difes del frumento. L Informtore Agrrio, 33: Blms V., Vitle S., Mrcello A., Corzz L. (2000) - Fusriosi dell spig. L Informtore Agrrio, 35: Brtlett D.W., Clough J.M., Godwin J.R., Hll A.A, Hmer M., Prr-Dorznski B. (2002) - The stroilurins fungicides. Pesticide Mngement Science, 58: Blndino M., Minelli L., Reyneri A. (2006) - Strtegies for the chemicl control of Fusrium hed light: effect on yield, lveogrphic prmeters nd deoxynivlenol contmintion in winter whet grin. Eur. J. Agron., 25: Borghi B., Corellini M., Minoi C., Plumo M., Di Fonzo N., Perenzin M. (1997) - Effect of Mediterrnen climte on whet red-mking qulity. Eur. J. Agron., 6: Herrmn T.J., Bowden R.L., Loughin T.M., Bequette R.K. (1996) - Qulity response to the control of lef rust in Kerl red winter whet. Cerel Chemistry, 73: Menniti A. M., Pncldi D., Mccferri M., Cslini L. (2003) - Effect of fungicides on Fusrium hed light nd deoxynivlenol content in durum whet grin. Eur. J. Plnt Pthol., 109: Moretti A., Corzz L., Blms V., Sntori A., Ritieni A. (2003) - Funghi tossigeni e micotossine: filier cerelicol. Informtore fitoptologico, 12: Pscle M., Bottlico A., Pncldi D., Perrone G., Visconti A. (2002) - Occurence of deoxynivlenol in cerels from experimentl field in different Itlin regions. Petri, 12: Prry D.W., Jenkinson P., McLeod L. (1995) - Fusrium er light (sc) in smll grin cerel. Review Plnt Pthol., 44: Pepler S., Gooding M.J., Ford K.E, Ellis R.H., Jones S.A. (2005) - Delying senescence of whet with fungicides hs intercting effects with cultivr on grin sulphur concentrtion ut not with sulphur yield on nitrogen: sulphur rtios. Eur. J. Agron., 22: Pirgozliev S.R., Edwrds S.G., Hre M.C., Jenkinson P. (2003) - Strtegies for the control of Fusrium hed light in cerels. Eur. J. Plnt Pthol., 109: Sylvester-Brdley R., Scott R.K., Wright C.E. (1990) - Physiology in the production nd improvement of cerels. Home-Grown Cerels Authority Reserch Review, vol. 18. HGCA, London. Te I., Genter T., Nulet N., Lummerzheim M., Kleier D. (2007) - Interction etween nitrogen nd sulfur y folir ppliction nd its effect on flour red-mking qulity. J. Sci. Food Agric., 87: Rilievi eseguiti Nel corso dell sperimentzione sono stte eseguite le seguenti rilevzioni: rilievo dell concentrzione di clorofill nell fogli ndier medinte strumentzione N-tester diversi stdi vegettivi: inizio mturzione ltte, inizio ceros e fine ceros; rilievo prcellre dell incidenz e dell severità dell ttcco dell fusriosi dell spig con delle vlutzioni visive llo stdio di mturzione ltteo-ceros. L incidenz dell fusriosi dell spig è stt clcolt come percentule di spighe presentnti i sintomi dell mltti. L severità dell fusriosi dell spig è stt clcolt come percentule dell superficie delle spighe presentnti sintomi dell mltti; l grnell ottenut è stt oggetto dell nlisi del contenuto in proteine (strumentzione NIR), di lcuni prmetri lveogrfici (W e P/L) e del contenuto in DON (metodic HPLC).

Ottimizzazione della tecnica colturale di patata Ricciona (o Riccia) di Napoli

Ottimizzazione della tecnica colturale di patata Ricciona (o Riccia) di Napoli Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Cmpno Are Temtic Vlorizzzione di Ecotipi Trdizionli Ottimizzzione dell tecnic colturle di ptt Riccion (o Ricci) di Npoli Risultti delle prove condotte dl CRA-CAT

Dettagli

AMicoGrano: Qualità tecnologica

AMicoGrano: Qualità tecnologica AMicoGrno: Qulità tecnologic Silvi Folloni, Antonio Rossetti e Roberto Rnieri Open Fields srl Introduzione Grno duro: crtteristiche qulittive e tecnologiche trget delle semole per l produzione dell pst

Dettagli

Utilizzo agronomico di fanghi di depurazione in risaia: risultati di una sperimentazione di lungo periodo

Utilizzo agronomico di fanghi di depurazione in risaia: risultati di una sperimentazione di lungo periodo Utilizzo gronomico di fnghi di depurzione in risi: risultti di un sperimentzione di lungo periodo Miniotti E. 1,3 Vecchio I. 2 Nègre M. 3 Sid Pullicino D. 3 Mrtin M. 3 Beltrre G. 1 Celi L. 3 Romni M. 1

Dettagli

Relazione scientifica U.O. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI VEGETALI (DSPV)

Relazione scientifica U.O. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI VEGETALI (DSPV) DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI VEGETALI Relzione scientific U.O. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI VEGETALI (DSPV) Progetto MIPAAF OIGA UTILIZZO NELLA FLORICOLTURA INDUSTRIALE SOSTENIBILE

Dettagli

Corniola Kordia Ferrovia

Corniola Kordia Ferrovia Il 14 Giugno in occsione dell Fest dell Ciliegi di S.Crlo è stto orgnizzto d APROCCC ed effettuto in collborzione con IBIMET CNR un consumer test con ssggio di tre vrietà prodotte loclmente, ssocito d

Dettagli

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale A G E A Agenzi per le erogzioni in gricoltur Progetto Migliormento dell Qulità dell Produzione dell olio di oliv ed imptto mbientle Associzione Produttori Olivicoli derente l C.N.O. Finnzito dll Unione

Dettagli

Confronto fra Tecniche di Allevamento e Gestione del Noceto da Frutto

Confronto fra Tecniche di Allevamento e Gestione del Noceto da Frutto Confronto fr Tecniche di Allevmento e Gestione del Noceto d Frutto Tesi di Lure di Irene Tsini Reltore: Prof. Bruno Mrngoni Correltrice: Dr.ss Dontell Mlguti Cenni storici dell coltivzione del noce comune

Dettagli

Tecniche colturali biologiche a confronto. Aspetti produttivi e ambientali

Tecniche colturali biologiche a confronto. Aspetti produttivi e ambientali Tecniche colturli biologiche confronto Aspetti produttivi e mbientli 1 Produzione di grnell (medie 24-26, t/h) 15 1 Mis b b 5 24 25 26 Conv Olet Osov 8 6 4 2 Frumento b b 24 25 26 Conv Olet Osov 6 5 4

Dettagli

Un preparato basato su proteine naturali idrolizzate controlla l oidio su diverse colture

Un preparato basato su proteine naturali idrolizzate controlla l oidio su diverse colture Un preprto sto su proteine nturli idrolizzte controll l oidio su diverse colture Ilri Pertot*, A. Ferrri*, D. Angeli*, Y. Eld** *Fondzione Edmund Mch, Itli **Volcni Center, Isrele ilri.pertot@ism.it Codice

Dettagli

Confronto fra sistemi colturali erbacei biologici

Confronto fra sistemi colturali erbacei biologici LA SOSTENIBILITÀ AGRONOMICA, ECONOMICA ED AMBIENTALE DEI SISTEMI COLTURALI BIOLOGICI Frnco Tesio, Frncesco Vidotto, Frncesc Follis, Crivellri Andre, Aldo Ferrero ASPETTI MALERBOLOGICI IPSAA P. BARBERO

Dettagli

SPERIMENTAZIONE SU VITE

SPERIMENTAZIONE SU VITE SPERIMENTAZIONE SU VITE. Dti L sperimentzione si è svolt nei terreni di proprietà di ASTRA INNOVAZIONE & SVILUPPO S.r.l., uicti Conselice (RA) (Fig. ) d un ltitudine di 6m s.l.m., con orientmento Nord-Est

Dettagli

UTILIZZO AGRONOMICO DI FANGHI DI DEPURAZIONE SU RISO: risultati di una sperimentazione di lungo periodo

UTILIZZO AGRONOMICO DI FANGHI DI DEPURAZIONE SU RISO: risultati di una sperimentazione di lungo periodo UTILIZZO AGRONOMICO DI FANGHI DI DEPURAZIONE SU RISO: risultti di un sperimentzione di lungo periodo M. Romni 1, G. Beltrre 1, E. Miniotti 1, M. Nègre 2, M. Mrtin 2, D. Pullicino 2, L. Celi 2 1 Centro

Dettagli

Estratto da Terra e Vita n edizioni Edagricole. Italia

Estratto da Terra e Vita n edizioni Edagricole. Italia Concimazione azotata per produzione e qualità La fertilizzazione fogliare del frumento tenero può avere un significativo effetto sulla resa e sulle caratteristiche molitorie della granella di Massimo Blandino,

Dettagli

SOLEX : film di copertura a micro-sfere di vetro Valutazione Agronomica su colture orticole di pomodoro e melanzane

SOLEX : film di copertura a micro-sfere di vetro Valutazione Agronomica su colture orticole di pomodoro e melanzane SOLEX : film di copertur micro-sfere di vetro Vlutzione Agronomic su colture orticole di pomodoro e melnzne M. Cscone* - A. Ferrresi* - G.Mgnni** - F. Filippi** * Soc. Agriplst S.r.L., Vittori (Itli) **Diprtimento

Dettagli

LCA e prevenzione dei rifiuti: caso di studio sull acqua da bere

LCA e prevenzione dei rifiuti: caso di studio sull acqua da bere Anlisi del ciclo di vit del sistem di gestione rifiuti in Lombrdi Milno 8 Mggio 212 LCA e prevenzione dei rifiuti: cso di studio sull cqu d bere S. Nessi Politecnico di Milno DIIAR Sezione mbientle Obiettivo

Dettagli

Renato Danielis, Costantino Cattivello

Renato Danielis, Costantino Cattivello PATATA: risultti delle prove vrietli di I e II livello Rento Dnielis, Costntino Cttivello E-mil: rento.dnielis@ers.fvg.it tel 0432 529251 cell. 334 6118115 E-mil: costntino.cttivello@ers.fvg.it tel 0432

Dettagli

La gestione della concimazione azotata per promuovere la qualità tecnologica e sanitaria dei cereali. Amedeo REYNERI AGROSELVITER

La gestione della concimazione azotata per promuovere la qualità tecnologica e sanitaria dei cereali. Amedeo REYNERI AGROSELVITER La gestione della concimazione azotata per promuovere la qualità tecnologica e sanitaria dei cereali Amedeo REYNERI AGROSELVITER Cerealicoltura: obiettivi Cerealicoltura: evoluzione dell obiettivo prioritario

Dettagli

Tecniche innovative per la gestione del vigneto : la defogliazione pre-fioritura e l allevamento a Siepe

Tecniche innovative per la gestione del vigneto : la defogliazione pre-fioritura e l allevamento a Siepe Tecniche innovtive per l gestione del vigneto : l defoglizione pre-fioritur e l llevmento Siepe Ilri Filippetti e Cesre Intrieri Diprtimento di Colture Aroree Università di Bologn - morfologi del grppolo

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

Interazione tra erbicidi e geodisinfestanti del mais

Interazione tra erbicidi e geodisinfestanti del mais DIFESA DELLE CLTURE PSSIBILI INSRGENZE DI DANNI DA FITTSSICITÀ Interzione tr ericidi e geodisinfestnti del mis di Giovnni Cmpgn, Emnuele Geminini degli insetticidi nel terreno (geoinsetticidi o geodisinfestnti)

Dettagli

Uso dell ozono per il riutilizzo di reflui dell industria agroalimentare a fini irrigui

Uso dell ozono per il riutilizzo di reflui dell industria agroalimentare a fini irrigui Uso dell ozono per il riutilizzo di reflui dell industri grolimentre fini irrigui L sempre più evidente scrsità delle risorse idriche impone un nuov concezione dell cqu, non più come ene perdere, m come

Dettagli

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO

Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: SOGGETTI IRES - LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE DI ESERCIZIO Al termine di ciscun periodo d impost, dopo ver effettuto le scritture di ssestmento e rettific,

Dettagli

C A 10 [HA] C 0 > 100 K

C A 10 [HA] C 0 > 100 K Soluzioni Tmpone Le soluzioni tmpone sono soluzioni in cui sono presenti un cido debole e l su bse coniugt sotto form di sle molto solubile. Hnno l crtteristic di mntenere il ph qusi costnte nche se d

Dettagli

La resistenza alla siccità delle varietà bianche autoctone

La resistenza alla siccità delle varietà bianche autoctone L resistenz ll siità delle vrietà inhe utotone Luino De Pu Dniel Stt Mssimilino Mmeli Muro Sedd Bruno Sls Leonrdo Avitile Emm Rpposelli Cristin Sei Villsor mrzo L resistenz ll siità delle vrietà inhe utotone

Dettagli

Il benessere delle radici migliora con il compost

Il benessere delle radici migliora con il compost SPERIMENTAZIONE PLURIENNALE NELLA DOC PIAVE Il enessere delle rdici miglior con il compost L pporto di compost miglior l fertilità del suolo. Dl confronto tr compost d letme ovino e d srmenti di pottur

Dettagli

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione Edizione 2013 Adeguamento monetario delle tabelle di riferimento per il calcolo dei costi forfettari

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione Edizione 2013 Adeguamento monetario delle tabelle di riferimento per il calcolo dei costi forfettari Allegto B) Ctlogo Interregionle dell Alt Formzione Edizione 2013 Adegumento monetrio delle tbelle di riferimento per il clcolo dei costi forfettri Nell mbito del Ctlogo Interregionle Alt Formzione, per

Dettagli

La fertilità del suolo e la qualità della sostanza organica

La fertilità del suolo e la qualità della sostanza organica Dniel Sid-Pullicino, Luisell Celi, Elisbett Brberis DiVPRA Settore di Chimic Agrri e Pedologi, Università degli Studi di Torino L fertilità del suolo e l qulità dell sostnz orgnic Sistemi colturli risicoli

Dettagli

Verifica sulle modalità d uso di fitoregolatori di sintesi su actinidia e sulle conseguenze per la conservazione dei frutti

Verifica sulle modalità d uso di fitoregolatori di sintesi su actinidia e sulle conseguenze per la conservazione dei frutti Verific sulle modlità d uso di fitoregoltori di sintesi su ctinidi e sulle conseguenze per l conservzione dei frutti Dniele Demri 1, Frizio Vittone 1, Giuseppe Monge 1, Alessndro Bevilcqu 1, Mnuel Rosto

Dettagli

ESPERIENZE DI CONTROLLO DELL OIDIO SU ZUCCHINO CON IMPIEGO DI INDUTTORI DI RESISTENZA. Giulio Franco Renato Danielis Costantino Cattivello

ESPERIENZE DI CONTROLLO DELL OIDIO SU ZUCCHINO CON IMPIEGO DI INDUTTORI DI RESISTENZA. Giulio Franco Renato Danielis Costantino Cattivello ESPERIENZE DI CONTROLLO DELL OIDIO SU ZUCCHINO CON IMPIEGO DI INDUTTORI DI RESISTENZA Giulio Frnco Rento Dnielis Costntino Cttivello Vill Chiozz Scodovcc di Cervignno del Friuli (UD) Mercoledì 16 Dicembre

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informtoregrrio.it Edizioni L Informtore Agrrio Tutti i diritti riservti, norm dell Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificzioni. Ogni utilizzo di quest oper per usi diversi d quello

Dettagli

CAMPO SPERIMENTALE DI RUTIGLIANO Notizie generali di tecniche colturali

CAMPO SPERIMENTALE DI RUTIGLIANO Notizie generali di tecniche colturali CAMPO SPERIMENTALE DI RUTIGLIANO Notizie generli di tecniche colturli Scrining vrietle (Sorgo d iomss,pioppo, Olmo e Pnico) Lo studio di screening vrietle è stto condotto sulle seguenti specie: 1. Sorgo

Dettagli

a. Sulla base dei dati riportati nel grafico indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F).

a. Sulla base dei dati riportati nel grafico indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F). scicolo 3 D. Il polinomio x 3 8 è divisibile per A. x 2 B. x + 8 C. x 4 D. x + 4 D2. Osserv il grfico che riport lcuni dti rccolti dll stzione meteorologic di Udine.. Sull bse dei dti riportti nel grfico

Dettagli

La statistica nei test Invalsi

La statistica nei test Invalsi L sttisti nei test Invlsi 1) Osserv il grfio seguente he rppresent l distriuzione perentule di fmiglie per numero di omponenti, in se l ensimento 2001.. Qul è l perentule di fmiglie on 2 omponenti? Rispost:..%.

Dettagli

Tecnologie per il miglioramento delle produzioni e della qualità del latte ovino. S.P.G. Rassu, A. Pazzona, A. Nudda

Tecnologie per il miglioramento delle produzioni e della qualità del latte ovino. S.P.G. Rassu, A. Pazzona, A. Nudda Diprtimento di Agrri-Sez. Scienze Zootecniche Accdemi dei Georgofili Giornt di studio Aspetti Finnziri del Mercto del Ltte Ovino in Srdegn Tecnologie per il migliormento delle produzioni e dell qulità

Dettagli

CARCIOFO VIOLETTO VENETO

CARCIOFO VIOLETTO VENETO Čezmejn mrež z sonrvno uprvljnje okolj in iotske rznovrstnosti Rete trnsfrontlier per l gestione sosteniile dell miente e l iodiversità CARCIOFO VIOLETTO NETO Čezmejn mrež z sonrvno uprvljnje okolj in

Dettagli

Calcolo a fatica di componenti meccanici. Seconda parte

Calcolo a fatica di componenti meccanici. Seconda parte Clcolo ftic di componenti meccnici econd prte Fttori che influenzno l vit ftic Quli sono i fttori che influenzno l vit ftic di un struttur? iepilogo dei principli fttori che influenzno l durt ftic degli

Dettagli

DSA* VALVOLA DIREZIONALE A COMANDO PNEUMATICO

DSA* VALVOLA DIREZIONALE A COMANDO PNEUMATICO 60/ ID DS* VLVOL DIREZIONLE COMNDO NEUMICO CCHI REE DS ISO 0-0 (CEO 0) DS5 ISO 0-05 (CEO R05) p mx (vedi tell prestzioni) Q nom (vedi tell prestzioni) RINCIIO DI FUNZIONMENO Le vlvole tipo DS* sono distriutori

Dettagli

INNESTO ERBACEO - Pomodoro da mensa cuor di bue albenganese

INNESTO ERBACEO - Pomodoro da mensa cuor di bue albenganese INNESTO ERBACEO - Pomodoro d mens cuor di bue lbengnese Tecnici coinvolti: Michele Budino*; Roberto Giordno*; Sndro Frti*; Michel Bsso* * Tecnici CReSO 1. Introduzione Obiettivi L limitzione ll impiego

Dettagli

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE Per esprimere gudgni e ttenuzioni, nonché cifre di rumore e rpporti segnle-rumore si usno frequentemente le unità logritmiche. Come risultto, l grndezz in questione

Dettagli

ATTI Giornate Fitopatologiche, 2012, 1, 413-420

ATTI Giornate Fitopatologiche, 2012, 1, 413-420 ATTI Giornte Fitoptologiche, 2012, 1, 413-420 ANALISI DI UN DECENNIO DI VOLI DI LOBESIA BOTRANA NELLA REGIONE ABRUZZO: RELAZIONI TRA SOMMATORIE TERMICHE E DINAMICA DEI VOLI A. ZINNI, D. GIULIANI, B. DI

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ NELL ATENEO DI BOLOGNA

LA CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ NELL ATENEO DI BOLOGNA L Qulità negli Atenei Modelli, esperienze confronto e prospettive LA CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ NELL ATENEO DI BOLOGNA Università degli Studi di Perugi 9 novembre 2004 Mssimo Rudn Gruppo di Lvoro per l

Dettagli

Allegato C alla Delibera n. 254/11/CONS. Il calcolo del costo medio ponderato del capitale. 1. Introduzione

Allegato C alla Delibera n. 254/11/CONS. Il calcolo del costo medio ponderato del capitale. 1. Introduzione Allegto C ll Deliber n. 254/11/CONS Il clcolo del costo medio ponderto del cpitle 1. Introduzione 1. L Autorità pplic l metodologi definit dll llegto A ll deliber n. 60/11/CONS per il clcolo del costo

Dettagli

Quante e quali reti offre il mercato

Quante e quali reti offre il mercato RETI NERE A CONFRONTO CON RETI GIALLE, ROSSE E PERLA Reti ntigrndine fotoselettive: Le reti colorte fotoselettive presentno un potenzile pplictivo interessnte, in prticolre per qunto rigurd il mntenimento

Dettagli

DELIBERAZIONE del COMMISSARIO AZIENDA ULSS n CHIOGGIA

DELIBERAZIONE del COMMISSARIO AZIENDA ULSS n CHIOGGIA Reg. Int. n. DEL-704-2014 REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA' LOCALE SOCIO-SANITARIA N.14 Sede Legle: 30015 Chioggi, Str. M. Mrin 500 C.F. e P.I. 02798310278 www.sl14chioggi.veneto.it Deliberzione N. 662

Dettagli

IL CLIMA. Le eccezionali anomalie climatiche nel Centro-Nord Italia

IL CLIMA. Le eccezionali anomalie climatiche nel Centro-Nord Italia Le eccezionli nomlie climtiche nel Centro-Nord Itli IL CLIMA NELL'INVERNO A cur del Gruppo di Lvoro ArCIS Precipitzioni ondnti e temperture miti: queste le crtteristiche slienti dell inverno 213-1 che

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Acanto : nuovo fungicida dei cereali

Acanto : nuovo fungicida dei cereali Acanto : nuovo fungicida dei cereali Giuseppe Lomonaco DuPont Italiana Composizione: 250 g/l picoxystrobin Formulazione: sospensione concentrata (SC) Confezione: bottiglia da 1 litro (x 12) tanica da 5

Dettagli

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze Alunno/.. Alunno/ Pgin Esercitzione in preprzione ll PROVA d ESAME Buon Lvoro Prof.ss Elen Sper. Il piccolo fermcrte dell figur è relizzto nel seguente modo. Si prende un cubo di lto cm e su un fcci si

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

Meccanica dei Solidi. Vettori

Meccanica dei Solidi. Vettori Meccnic dei Solidi Prof. Ing. Stefno Avers Università di Npoli Prthenope.. 2005-06 Lezione 2 Vettori Definizione: Un grndezz vettorile (o un vettore) è un grndezz fisic crtterizzt oltre che d un numero

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FOMULE DI AGGIUDICAZIONE Pgin 1 di 31 Indice AZIENDA EGIONALE CENTALE ACQUISTI - ACA S.p.A. 1 INTODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

Schede di Assistenza Tecnica

Schede di Assistenza Tecnica issn 197-95 Innovre i sistemi colturli cerelicoli riducendo le lvorzioni del suolo FEASR Fondo europeo gricolo di Sviluppo rurle L Europ investe nelle zone rurli Sched di ssistenz tecnic finnzit dl Progrmm

Dettagli

OUTCOME PROGETTO Titolo progetto: Auto vlutre lo sviluppo delle CORE COMPENTENCE in progress : il Bilncio di competenz Anno di riferimento: 2011 Tem di progetto: Gennro Rocco, Crlo Turci, Rodolfo Cotechini,

Dettagli

10. Completare la seguente tabella, in cui sono riportate le produzioni assolute e relative di tre colture altamente diffuse in Italia.

10. Completare la seguente tabella, in cui sono riportate le produzioni assolute e relative di tre colture altamente diffuse in Italia. ESERCIZI DI BASE 1. I soci proprietri di un piccol compgni gricol sono tre: i signori A, B, C. Mentre i signori A e C hnno l stess quot di prtecipzione ll ziend, il signor B h solo il 50% dell quot degli

Dettagli

La qualità dei fanghi di depurazione civili prodotti nel Veneto per l utilizzo in agricoltura

La qualità dei fanghi di depurazione civili prodotti nel Veneto per l utilizzo in agricoltura L qulità dei fnghi di depurzione civili prodotti nel Veneto per l utilizzo in gricoltur Giovnni Gspretto, Polo Gindon, Antonio Pegorro ARPAV Osservtorio Regionle Suolo e Rifiuti Introduzione L utilizzo

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

Nota metodologica. Finalità, campo di osservazione, concetto di prezzo

Nota metodologica. Finalità, campo di osservazione, concetto di prezzo Not metodologic numeri indici dei prezzi l consumo misurno le vrizioni nel tempo dei prezzi di un pniere di eni e servizi rppresenttivi di tutti quelli destinti l consumo finle delle fmiglie presenti sul

Dettagli

Uso degli oli essenziali nella protezione delle piante dalle malattie Gianfranco Romanazzi

Uso degli oli essenziali nella protezione delle piante dalle malattie Gianfranco Romanazzi Uso degli oli essenzili nell protezione delle pinte dlle mlttie Ginfrnco Romnzzi Diprtimento di Scienze Agrrie, Alimentri ed Amientli Università Politecnic delle Mrche, Ancon E-mil: g.romnzzi@univpm.it

Dettagli

processo di decomposizione che porta, da una parte, alla mineralizzazione veloce della sostanza organica in anidride carbonica e sali minerali, utili

processo di decomposizione che porta, da una parte, alla mineralizzazione veloce della sostanza organica in anidride carbonica e sali minerali, utili 1.Introduzione L importnz dell risors suolo è stt sottolinet nel 1972 Strsurgo di memri del Consiglio d Europ con l redzione dell Crt Europe dei Suoli. Secondo tle documento il suolo rppresent uno dei

Dettagli

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario 58 Modulo 6 L rccolt bncri e il rpporto di conto corrente I destintri del Modulo sono gli studenti del quinto nno che, dopo ver nlizzto e ppreso le crtteristiche fondmentli dell ttività delle ziende di

Dettagli

Alcuni aspetti epidemiologici di nuove malattie fogliari di orticole da foglia

Alcuni aspetti epidemiologici di nuove malattie fogliari di orticole da foglia Alcuni spetti epiemiologici i nuove mlttie fogliri i orticole fogli Mri Loovic Gullino, Giovnn Gilri e Angelo Gribli Centro i Competenz per l Innovzione in Cmpo gro-mbientle (AGROINNOVA) e DISAFA Università

Dettagli

Aspetti Qualitativi e Nutrizionali della Biodiversità Orticola Autoctona

Aspetti Qualitativi e Nutrizionali della Biodiversità Orticola Autoctona L.R. 37/99 D.GR. 1234/5 Titolo Progetto: RILANCIO DELL ORTICOLTURA ATTRAVERSO LA VALORIZZAZIONE DI BIODIVERSITA AUTOCTONE Aspetti Qulittivi e Nutrizionli dell Biodiversità Orticol Autocton Dott. Jcopo

Dettagli

Ordinanza concernente la legge sul credito al consumo

Ordinanza concernente la legge sul credito al consumo Ordinnz concernente l legge sul credito l consumo (OLCC) 221.214.11 del 6 novemre (Stto 1 luglio 2016) Il Consiglio federle svizzero, visti gli rticoli 14, 23 cpoverso 3 e 40 cpoverso 3 dell legge federle

Dettagli

Convenzione sull'unificazione di taluni elementi del diritto dei brevetti d'invenzione

Convenzione sull'unificazione di taluni elementi del diritto dei brevetti d'invenzione Serie dei Trttti Europei - n 47 Convenzione sull'unificzione di tluni elementi del diritto dei revetti d'invenzione Strsurgo, 27 novemre 1963 Trduzione ufficile dell Cncelleri federle dell Svizzer Gli

Dettagli

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici. Il Primo Principio dell Termodinmic non fornisce lcun indiczione rigurdo d lcuni spetti prtici. l evoluzione spontne delle trsformzioni; non individu cioè il verso in cui esse possono vvenire. Pistr cld

Dettagli

Page 1/6

Page 1/6 Edizione di sbto 14 novembre 2015 CONTABILITÀ L rilevzione dell impost sostitutiv sul trttmento di fine rpporto di Vivin Grippo Scde il prossimo 16 dicembre il termine per il versmento dell cconto dell

Dettagli

Stima speditiva degli scenari di danno sismico atteso per edifici in muratura mediante l utilizzo di curve di Probit

Stima speditiva degli scenari di danno sismico atteso per edifici in muratura mediante l utilizzo di curve di Probit Stim speditiv degli scenri di dnno sismico tteso per edifici in murtur medinte l utilizzo di curve di obit Fusto Brzz, Stefno Grimz, Petr Mlisn, Enrico Del Pin Diprtimento di Georisorse e Territorio, Università

Dettagli

In Sicilia, dove la disponibilità idrica

In Sicilia, dove la disponibilità idrica ZOOTECNIA S IL CORERAS E LA FACOLTÀ DI AGRARIA PER LE RAZZE AUTOCTONE SICILIANE Ltte ovino e cprino in estte con il pscolmento notturno C è l possiilità di produrre ltte ovino e cprino durnte il periodo

Dettagli

5. Il servizio di illuminazione pubblica

5. Il servizio di illuminazione pubblica 5. Il servizio di illuminzione pubblic L illuminzione delle ree urbne rppresent un servizio di pubblic utilità vente rilevnz economic, soggetto obblighi di continuità, sicurezz e universlità. L normtiv

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 08 settembre 2015 pag. 1/8

ALLEGATOA alla Dgr n del 08 settembre 2015 pag. 1/8 giunt regionle 9^ legisltur ALLEGATOA ll Dgr n. 1170 del 08 settembre 2015 pg. 1/8 CLASSIFICAZIONE DEGLI INDICATORI CLINICI PER IL MONITORAGGIO DEI PERCORSI DI CURA NEI DISTURBI MENTALI GRAVI SECONDO I

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contbilità L guid prtic contbile N. 2 20.01.2016 L rinunci l credito d prte del socio Disciplin contbile e fiscle Ctegori: Ires Sottoctegori: Vrie Le disposizioni in tem di rinunci del credito

Dettagli

Efficacia di trattamenti insetticidi contro le larve di Culicoides (Dipt., Ceratopogonidae)

Efficacia di trattamenti insetticidi contro le larve di Culicoides (Dipt., Ceratopogonidae) Università degli Studi di Sssri Diprtimento di Protezione delle Pinte, Sez. Entomologi Agrri Efficci di trttmenti insetticidi contro le lrve di Culicoides (Dipt., Certopogonide) FOXI CIPRIANO & DELRIO

Dettagli

10. L accessibilità dei servizi

10. L accessibilità dei servizi 10. L ccessibilità dei servizi L ccessibilità dei servizi può essere interprett come un specificzione del principio di universlità, richimto nel Libro Binco sui servizi di interesse generle 1. All nozione

Dettagli

5019 Separazione della trimiristina dalla noce moscata

5019 Separazione della trimiristina dalla noce moscata NP 509 Seprzione dell trimiristin dll noce mosct 2 Noce mosct 2 lssificzione 45 86 6 (723.2) Tipo di rezione e clssi di sostnze Seprzione di composti d prodotti nturli; Estere di cido crossilico, trigliceride,

Dettagli

Università di Bologna Facoltà di Medicina e Chirurgia Master in Evidence-Based Practice e Metodologia della Ricerca Clinicoassistenziale

Università di Bologna Facoltà di Medicina e Chirurgia Master in Evidence-Based Practice e Metodologia della Ricerca Clinicoassistenziale Università di Bologn Fcoltà di Medicin e Chirurgi Mster in Evidence-Bsed Prctice e Metodologi dell Ricerc Clinicossistenzile AUDIT CLINICO L gestione dell ipotermi periopertori involontri negli dulti:

Dettagli

DEBITI VERSO BANCHE 1 PREMESSA 2 CONTENUTO DELLA VOCE. Passivo SP D.4. Prassi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 2.

DEBITI VERSO BANCHE 1 PREMESSA 2 CONTENUTO DELLA VOCE. Passivo SP D.4. Prassi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 2. Cp. 49 - Debiti verso bnche 49 DEBITI VERSO BANCHE Pssivo SP D.4 Prssi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 1 PREMESSA I debiti verso bnche ricomprendono tutti quei debiti in cui l controprte è un

Dettagli

Biofumigazione come alternativa ecocompatibile ai fumiganti di sintesi

Biofumigazione come alternativa ecocompatibile ai fumiganti di sintesi Biofumigzione come lterntiv ecocomptiile i fumignti di sintesi L. Lzzeri CRA - Istituto Sperimentle per le Colture Industrili E-mil: l.lzzeri@isci.it Biofumigzione e. L effetto soppressivo di lcune Brssiccee

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

La realizzazione di impianti di ciliegio

La realizzazione di impianti di ciliegio SPECIALE CILIEGIO Ricerc Nuovi portinnesti di ciliegio vlidi per impinti intensivi STEFANO LUGLI - RICCARDO CORREALE - ANNA GAIANI - MICHELANGELO GRANDI - ENRICO MUZZI - MAURIZIO QUARTIERI - SILVIERO SANSAVINI

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Il test nei sistemi elettronici: guasti catastrofici e modelli di guasto (parte I)

Elettronica dei Sistemi Digitali Il test nei sistemi elettronici: guasti catastrofici e modelli di guasto (parte I) Elettronic dei Sistemi Digitli Il test nei sistemi elettronici: gusti ctstrofici e modelli di gusto (prte I) Vlentino Lierli Diprtimento di Tecnologie dell Informzione Università di Milno, 26013 Crem e-mil:

Dettagli

Effetto dei parametri di trattamento termico sull arricchimento superficiale di rame in un acciaio 20 Mn4

Effetto dei parametri di trattamento termico sull arricchimento superficiale di rame in un acciaio 20 Mn4 Trttmenti termici Effetto dei prmetri di trttmento termico sull rricchimento superficile di rme in un cciio 20 Mn4 M. Dlà, K. Brunelli, V. Zin, F. Toschi Il fenomeno HOT-SHORTNESS ffligge principlmente

Dettagli

Comparazione delle performance di 6 cloni di Gamay ad altitudine elevata

Comparazione delle performance di 6 cloni di Gamay ad altitudine elevata Comprzione delle performnce di 6 cloni di Gmy d ltitudine elevt 1 / 46 Motivzioni Selezione clonle IAR-4 Lo IAR-4 è stto selezionto in mbiente montno d un prticolre popolzione di mterile stndrd, dll qule

Dettagli

Percorsi produttivi e prevenzione in campo delle contaminazioni

Percorsi produttivi e prevenzione in campo delle contaminazioni Università degli Studi di Torino Dip. Agroselviter Percorsi produttivi e prevenzione in campo delle contaminazioni Le micotossine nella campagna cerealicola 2008 Bologna 4 dicembre 2008 Cerealicoltura:

Dettagli

Ordinanza concernente la legge sul credito al consumo

Ordinanza concernente la legge sul credito al consumo Ordinnz concernente l legge sul credito l consumo (OLCC) 221.214.11 del 6 novemre 2002 (Stto 1 mrzo 2006) Il Consiglio federle svizzero, visti gli rticoli 14, 23 cpoverso 3 e 40 cpoverso 3 dell legge federle

Dettagli

Acanto : nuovo fungicida dei cereali. Mario Bertoli DuPont Italiana

Acanto : nuovo fungicida dei cereali. Mario Bertoli DuPont Italiana Acanto : nuovo fungicida dei cereali Mario Bertoli DuPont Italiana Le caratteristiche di DuPont Acanto Composizione: 250 g/l picoxystrobin Formulazione: sospensione concentrata (SC) Confezione: bottiglia

Dettagli

In secondo luogo, dovremo registrare il pagamento del maxicanone iniziale. IVA sul maxicanone: x 20% = Canoni leasing IVA nostro credito

In secondo luogo, dovremo registrare il pagamento del maxicanone iniziale. IVA sul maxicanone: x 20% = Canoni leasing IVA nostro credito Esercitzione Lesing (B) Metodo Ptrimonile A) In dt /2006 si stipul un contrtto di lesing per l'cquisizione di un mcchinrio di produzione lle seguenti condizioni: costo complessivo 23.100 (+ IVA 20%) d

Dettagli

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8)

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8) COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionle 18 febbrio 2010, n. 8) N Prot. VARIAZIONE...del (d compilrsi cur dell ufficio competente) Al Comune di.. Il/L sottoscritto/: Cognome Nome Dt

Dettagli

8. MOVIMENTAZIONE DI MAGAZZINO: LE PRINCIPALI SCRITTURE CONTABILI

8. MOVIMENTAZIONE DI MAGAZZINO: LE PRINCIPALI SCRITTURE CONTABILI 8. MOVIMENTAZIONE DI MAGAZZINO: LE PRINCIPALI SCRITTURE CONTABILI Movimentzione di mgzzino: le principli scritture contbili 8. Le rilevzioni contbili 8.1. 8.1. LE RILEVAZIONI CONTABILI Le rilevzioni ttinenti

Dettagli

Micropropagazione di cinque cloni di mirto sardo Introduzione Materiali e metodi

Micropropagazione di cinque cloni di mirto sardo Introduzione Materiali e metodi Micropropgzione di cinque cloni di mirto srdo Fru Alessndr, Cdinu Mri, Repetto Annmri, Zedd Antoni Centro Regionle Agrrio Sperimentle, Cgliri Introduzione Il mirto (Myrtus communis L.) è un specie tipic

Dettagli

Ormai da un paio di decenni. Come riconvertire un impianto di Golden Delicious con potatura lunga. SPECIALE melo. Tecnica

Ormai da un paio di decenni. Come riconvertire un impianto di Golden Delicious con potatura lunga. SPECIALE melo. Tecnica Tecnic SPECIALE melo Come riconvertire un impinto di Golden Delicious con Frncesc Mssetni - Giorgio Murri - Dvide Neri Diprtimento di Scienze Agrrie, Alimentri ed Amientli - Università Politecnic delle

Dettagli

Inclinazione del ramo e posizione del frutto: le basi per migliorare la qualità

Inclinazione del ramo e posizione del frutto: le basi per migliorare la qualità Tecnic DOSSIER POTATURA Inclinzione del rmo e posizione del frutto: le si per migliorre l qulità Giorgio Murri - Irene Medori - Frncesc Mssetni - Dvide Neri Diprtimento di Scienze Agrrie, Alimentri ed

Dettagli

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto 7 I costi dell impres 7.1. Per l combinzione di equilibrio dei due input, si ved il grfico successivo. L pendenz dell line di isocosto e` pri ll opposto del rpporto tr i prezzi dei fttori: -10 = 2 = -5.

Dettagli

P8 Ponti radio terrestri e satellitari

P8 Ponti radio terrestri e satellitari P8 Ponti rdio terrestri e stellitri P8.1 Un collegmento in ponte rdio 11 GHz impieg due ntenne prboliche uguli venti gudgno G 40 db ed efficienz η 0,5. Gli pprti di ricetrsmissione sono collegti lle rispettive

Dettagli

carenzamento idrico sulla qualità di tappeti erbosi di Festuca arundinacea Schreb. e Cynodon dactylon (L.) Pers.

carenzamento idrico sulla qualità di tappeti erbosi di Festuca arundinacea Schreb. e Cynodon dactylon (L.) Pers. Diprtimento di Produzione Vegetle XX ciclo del Dottorto di Ricerc in Ortoflorofrutticoltur Settore scientifico-disciplinre: AGR-02 Tesi di dottorto Studio dell influenz di diversi livelli di crenzmento

Dettagli

Da 9.500,01 a 15.000,00 > 15.000,01 9.500,00 COSTO PASTO 1,15 2,30 3,45 4,60

Da 9.500,01 a 15.000,00 > 15.000,01 9.500,00 COSTO PASTO 1,15 2,30 3,45 4,60 Per l Anno Scolstico 2015/2016 l Deliber di Giunt Comunle n.25 del 16.04.2015 d oggetto: Determinzione dei criteri e ppliczione delle triffe dei servizi comunli introitti dl Comune nno 2015. Ricognizione

Dettagli

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE II

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE II Ingegneri Elettric Politecnico di Torino Luc Crlone ControlliAutomticiI LEZIONE II Sommrio LEZIONE II Sistemi lineri e proprietà di unicità Concetto di Stilità Stilità intern ed estern Criterio di Routh

Dettagli

LEZIONE 6 ARGOMENTO: VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE RISORSE. Argomento. Valutazione di progetti e/o scelte pubbliche

LEZIONE 6 ARGOMENTO: VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE RISORSE. Argomento. Valutazione di progetti e/o scelte pubbliche 1 LEZIONE 6 ARGOMENTO: VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE RISORSE Argomento. Vlutzione di progetti e/o scelte pubbliche 1) Economi del benessere ovvero come misurre il benessere e le sue vrizioni 2) I fondmenti

Dettagli

Desk CSS-KPMG Innovare la PA. Presentazione del progetto di ricerca Organization Review. Luciano Hinna

Desk CSS-KPMG Innovare la PA. Presentazione del progetto di ricerca Organization Review. Luciano Hinna Desk CSS-KPMG Innovre l PA Presentzione del progetto di ricerc Orgniztion Review Lucino Hinn Obiettivo del progetto Mettere punto un nuov metodologi, intes come strumento d consegnre lle pubbliche mministrzioni

Dettagli

LE SOLLECITAZIONI. Gli ingranaggi face gear, o a denti frontali (figura DEGLI INGRANAGGI A DENTI FRONTALI

LE SOLLECITAZIONI. Gli ingranaggi face gear, o a denti frontali (figura DEGLI INGRANAGGI A DENTI FRONTALI SANDRO BARONE, PAOLA FORTE LE SOLLECITAZIONI DEGLI INGRANAGGI A DENTI FRONTALI Un ingrnggio denti frontli (Fce Ger) offre vntggi si in termini di peso si in termini di riprtizione dei crichi sui denti,

Dettagli