ANALISI DI DATI RIGUARDANTI 2976 INTERVENTI DELL ELISOCCORSO DELLA ROMAGNA ( ) 2005)

Documenti analoghi
EMILIA ROMAGNA I dati dei primi 5 anni di partecipazione dell Azienda

INDICATORI TRAUMI GRAVI ANNI

Progetto Ispira Bpco Chia Laguna 7 ottobre 2016

IL REPORT REGIONALE indicatori di processo e di esito nell assistenza al paziente con trauma grave. Bologna 16 gennaio 2015 Chiara Ventura

Grado di adesione al progetto e la banca dati

Quali sono stati gli effetti sul Bilancio del Comune di Bologna della riduzione dei trasferimenti statali disposta dal D.L.

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Arrivi Arrivals/Arrivees/Ankunfte

CALENDARIO DISTRIBUZIONE PAGINE GIALLE 2010/2011

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 29 febbraio a cura del Servizio Informativo Consortile

RING TEST DEI CENTRI ARPA ER 2009

Indicatori di attività: cardiochirurgia. pubblicazione luglio 2010

Dati Processo Civile Telematico anno MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile

Progetto MEREAFaPS: prima esperienza della Regione Emilia-Romagna (biennio )

INDICATORI TRAUMI GRAVI ANNI

Esperienza in Regione Emilia-Romagna

Fig. 1 Numero di occupati dipendenti nel settore privato, FVG

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile

PASSI e vaccinazioni: un focus su antinfluenzale e antirosolia

Divisione Lavori Analisi dei bandi pubblici al 31 dicembre a cura del Servizio Informativo Consortile

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/ :18

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche

La Gestione integrata del Diabete: L ESPERIENZA DEL PIEMONTE. Apparato cardiocircolatorio: LEONARDO DA VINCI;

Osservatorio prezzi Bologna. Gennaio 2018

Dati Processo Civile Telematico al 28/02/ MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Analisi empirica della rete delle UTIC in Emilia-Romagna

Piacenza - Bologna Treno Origine part. arr. destinazione Note Piacenza - Torino Treno Origine part. arr. destinazione Note

Arrivi e presenze negli esercizi ricettivi per residenza dei clienti, provincia e regione - Anno 2002 (a)

Il procurement del donatore cornee: IL MODELLO IMOLESE. Alessandra Russo Lorenza D Amato. Banca delle Cornee di Imola

Convegno IL DOLORE E LA SOFFERENZA Lugo (RA), 2-4 ottobre Il progetto regionale di ricerca MACONDO

PROGRAMMA DEI TRENI CANCELLATI DEL GIORNO 10 FEBBRAIO 2012

Calendario distribuzione volumi

ED ESCLUSIVAMENTE I TORNEI GESTITI CON LA PROCEDURA SGAT.

7 RAPPORTO 2016 UIL(LUGLIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

Dott Nicola Binetti PS ed Emerg. Territoriale Area Spoke AUSL Bologna

IL BLS E LA VALUTAZIONE PRIMARIA

POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE

Centrale Operativa e SUEM 118 Provincia di Vicenza

Osservatorio prezzi Bologna. Luglio 2017

Osservatorio prezzi Bologna. Dicembre 2017

VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO Protocollo di Triage FAST

Osservatorio prezzi Bologna. Giugno 2017

La congiuntura del credito in Italia e in Emilia-Romagna. Servizio Studi e Ricerche

Tab. 6.1 Quadro sinottico delle superfici dei Parchi con le variazioni previste dal Programma regionale

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione

Campionato di Calcio di Serie A

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate

LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE. MSI Livello A - AREU

Ente: COMUNE DI PORTICI

Tab.1 Numero dei casi di morbillo notificati in Emilia-Romagna dall al per Azienda USL e per mese

2015 Cambridge Exams Dates / Fees

Progetto per la definizione di linee guida per l utilizzo dell ICD-10 nell ambito dei servizi per le dipendenze

L INTEGRAZIONE CON IL SISTEMA DELL EMERGENZA TERRITORIALE

Analisi degli accessi al Pronto Soccorso: le diseguaglianze in prima linea

Partenze Departures/Departs/Abfahrten

GARE: UNDER 2018 PROVVISORIO GENNAIO - DICEMBRE (aggiornato al 15/05)

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche

Corso di Soccorritore Livello Avanzato Associazione Volontariato Grevigiano PARAMETRI VITALI

periodo interrogabile solo per nota con n reg.part. periodo automazione periodo recuperato e validato periodo recuperato e non validato

Dati Processo Civile Telematico al 31/10/ MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

I Ricoveri ospedalieri da Incidente stradale

Percorsi regionali condivisi per l ADHD

Laboratorio esterno al Carcere di Forlì, presso coop Formula Solidale via Karlsruhe 2 - Forlì Tipologia RAEE trattati

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte

Dott. LUPPI FRANCESCO Medico specializzando Medicina d Emergenza-Urgenza UniMORE

Rapporto sull attività cardiochirurgica. in Regione Emilia-Romagna. Anno 2006

EU Reference Laboratory for E.coli Registro Italiano della SEU

SCREENING UDITIVO NEONATALE E PERCORSO CLINICO ED ORGANIZZATIVO PER I BAMBINI AFFETTI DA IPOACUSIA IN EMILIA-ROMAGNA DGR 694/2011

Confronto Regione Emilia- Romagna vs Ausl provinciali

CAMPIONATO NAZIONALE UNDER 15 LEGA PRO stagione sportiva 2016/2017 CALENDARIO Girone A

Servizi telematici in ambito civile al novembre 2013

Mortalità associata a condizioni climatiche estreme durante la stagione estiva nella Regione Veneto. Ugo Fedeli

Rapporto 2007 degli incidenti stradali

Presentazione Dati sulle Mielolesioni dal Registro Regionale Traumi Gravi

Le informazioni sul parto

L epidemiologia del carcinoma del collo dell utero e delle lesioni precancerose: i dati dell Azienda USL di Modena e quelli regionali

K Anzola dell'emilia Bologna Centrale Ozzano B. Partenze Departures/Departs/Abfahrten 1.03* TI 6250 PARMA 2.09

Numeri indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati - Nazionali

PDO - ANNO Completamento della mappa dei servizi erogati e sviluppo dei presidi territoriali 8

Rimini 19/11/10. S.C.medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza Ospedali Riuniti Foggia.Direttore dott. Vito Procacci

La salubrità dell aria

1-Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI

EU Reference Laboratory for E.coli Registro Italiano della SEU

CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014

LISTE D ATTESA FEGATO BOLOGNA. In lista al Idonei Sospesi

Processo civile telematico Stato dell arte

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Dott.ssa Ivana Nanni Dott.ssa Nicoletta Cava Bologna, 5 dicembre 2013

PROGETTO EDUCATIVO. Educazione terapeutica al paziente sottoposto a chemioterapia per la gestione della nausea e del vomito.

Processo civile telematico Stato dell arte

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA GENNAIO foto realizzata da SSA CEM Arpa Bologna

Regione Emilia-Romagna - visite specialistiche

FLASH ALBICOCCHE. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. Media Italia Anno 2015 Media Italia Anno 2016

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET

BIOSSIDO D'AZOTO - NO 2

Partenze Departures/Departs/Abfahrten

Transcript:

ANALISI DI 111966 DATI RIGUARDANTI 2976 INTERVENTI DELL ELISOCCORSO DELLA ROMAGNA (2002-2005) 2005)

ANALISI ATTIVITA DELL ELISOCCORSO IN ROMAGNA Dott. GECELE Claudio I.P. ZAFFAGNINI Gianni Dott. GAMBERINI Alfio

Elisoccorso Romagna Base operativa: Ravenna Attivazione: 118 Ravenna

Elisoccorso Romagna attivazione da parte di: 118 Ravenna 118 Cesena 118 Ferrara 118 Forlì 118 Rimini ATTIVATO ANCHE DA

118 Bologna 118 Imola 118 Ancona 118 Pesaro 118 Repubblica San Marino 118 Firenze

Elisoccorso Romagna

Elisoccorso Romagna Interventi primari Interventi secondari

2002 COMPILAZIONE FORM INSERIMENTO DATABASE DATI RIGUARDANTI INTERVENTI DATI TECNICI DATI ANAGRAFICI DATI CLINICI

DATI TECNICI INTERVENTO DATI TEMPORALI TIPOLOGIA LOCALITA DESTINAZIONE PAZIENTE

DATI PAZIENTE PATOLOGIA ESAME OBIETTIVO PARAMETRI RILEVATI SCORES TRATTAMENTO

TRAUMI GCS TS RTS ISS Glasgow Coma Scale Trauma Score Revised Trauma Score Injury Severity Score

TRAUMI Follow-up a 48 ore (telefonicamente dal medico in turno) Diagnostica Trattamento Clinica ISS reale

Valutiamo così Appropriatezza diagnosi Appropriatezza terapia Appropriatezza sede di ricovero

Ci siamo presi cura adeguatamente del nostro paziente???

ATTENZIONE Vediamo un po di dati 01. 01.2002 31. 07. 2005

tipologia interventi 800 700 600 500 400 300 200 10 0 0 2002 2003 2004 2005 rimari 6 62 6 76 770 52 1 econdari 10 2 10 1 9 1 52

DISTRIBUZIONE MENSILE INTERVENTI 14 0 12 0 10 0 80 60 40 20 0 GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC 2002 2003 2004 2005

TRAUMI vs NON TRAUMI 00 50 00 50 00 50 0 0 50 0 2002 2003 2004 2005 TRAUM I NON TRAUM I

TIPOLOGIA INTERVENTI altro 81 neonatali 1 vascolari 5 ssico-metaboliche respiratorie 82 10 5 neurologiche 329 cardiocircolatorie 637 traumi 1388 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 160

ETA' DEI PAZIENTI 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0-10 aa 11 20 aa 21-30 aa 31-40 aa 41-50 aa 51-60 aa 61-70 aa 71-80 aa 81-90 aa > 90 aa

DESTINAZIONE PRIMARI 68 358 281 260256 61 25 23 17 7 6 4 2 2 1 1 1 1 1 1 avenna Cesena Lugo Forlì Faenza Ferrara ValleOp pio Imola ologna Maggiore Rimini S. Sofia Argenta Cervia Riccione Cesenatico Firenze Modena Padova Parma Pavu llo Sassu

DESTINAZIONE SECONDARI alle Oppio 1 orino 1 ologna S. Orsola 1 idenza 1 Verona 2 Reggio Emilia 2 M ilano 2 Firenze 2 Bellaria 2 Imola 3 Villa M aria 3 Padova 5 Forlì 5 Riccione 6 Ancona 6 Parma 7 S. M arino 9 Ferrara 10 Faenza 25 Bologna Maggiore 29 Rimini 33 Lugo 45 Ravenna 59 Cesena 81

TIPOLOGIA TRAUMI CHIUSI 1337 PENETRANTI 51

TRAUMI 12 4 4 14 4 TRAUM I trasportati TRAUM I deceduti

993 395

ELICOTTERO AMBULANZA AMBULANZA + MEDICO ELI TRASPORTI 492 441 311

PARM A PADOV A M ODENA FIRENZE ICCIONE RGENTA RIM INI OLOGNA IM OLA LE OPPIO ERRARA FORLI' FAENZA LU GO CESENA AVENNA 1 1 1 1 2 2 5 15 18 18 60 108 120 123 303 466

GCS TRAUMI TRATTATI (all'arrivo sul posto) 1000 932 10 0 87 10 36 20 16 11 16 12 19 14 17 4 1 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 GCS 142

RTS ISS TRAUMA SCORES TRISS TS GCS

GCS GCS Best Eye Response.. (4) 1 No eye opening. 2 Eye opening to pain. 3 Eye opening to verbal command. 4 Eyes open spontaneously. Best Verbal Response.. (5) 1 No verbal response 2 Incomprehensible sounds. 3 Inappropriate words. 4 Confused 5 Orientated Best Motor Response.. (6) 1 No motor response. 2 Extension to pain. 3 Flexion to pain. 4 Withdrawal from pain. 5 Localising pain. 6 Obeys Commands.

TS - TRAUMA SCORE FREQUENZA RESPIRATORIA ESPANSIONE TORACICA RIEMPIMENTO CAPILLARE PRESSIONE SISTOLICA SCORE 10 23 normale normale > 90 4 24 35 ridotta ridotto 70 90 3 > 35 assente 50 70 2 1-9 < 50 1 0 0 0

TRAUMA SCORE 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 PROBABILITY OF SURVIVAL 99 % 98 % 95 % 91 % 83 % 71 % 55 % 37 % 22 % 12 % 7 % 4 % 2 $ 1 % 0 % 0 %

RTS REVISED TRAUMA SCORE GCS FREQUENZA RESPIRATORIA PRESSIONE SISTOLICA SCORE 13 15 10-29 > 90 4 9 12 > 29 70 90 3 6 8 6 9 50 70 2 4 5 1 5 < 50 1 3 assente 0 0

AIS ISS AIS ABBREVIATED INJURY SCALE ISS INJURY SEVERITY SCORE

AIS INDICATORE ANATOMICO INDICA IL DANNO DI 6 AREE CORPOREE PUNTEGGIO DA 1 A 6 IN FUNZIONE DEL DANNO

6 AREE CORPOREE TESTA - COLLO VISO TORACE ADDOME ESTREMITA PELVI TEGUMENTI

SCORES AIS 1 DANNO MINORE 2 MODERATO 3 MEDIO 4 SEVERO 5 CRITICO 6 MASSIMO

MAIS 2 1 + ISS = MAIS 2 2 + MAIS 2 3

esempio testa collo 5 25 viso 3 torace 5 25 addome 5 25 estremità 2 tegumenti 3 ISS = 75

ISS SCORE MAX = 75 SE 1 MAIS = 6 ISS = 75

RTS (scala continua) 0,9368 x GCS + GCS RR PA 13 15 10-29 > 90 4 RTS = 0,7326 x PAS 9 12 6 8 4 5 > 29 6 9 1 5 70 90 50 70 < 50 3 2 1 + 3 assente 0 0 0,2908 x RR

RTS (scala continua) 0 7,84

TRISS TRauma score Injury Severity Score age combination index

TRISS Ps = 1 1 + e -b Ps = probabilità sopravvivenza = b 0 +(b 1 x RTS) + (b 2 x ISS) + (b 3 x età*)

SONO STATI INTUBATI IL 95,4 % DEI PAZIENTI CON GCS < 9

DETENSIONE PNX IPERTESI DRENAGGIO ENDOPLEURICO MINITORACOTOMIE 19

INFUSIONI: SOLO CRISTALLOIDI GCS < 9 TS < 13 RTS < 10 RISTALLOIDI ml 1291 1260 922

INFUSIONI: CRISTALLOIDI + COLLOIDI GC S < 9 TS < 13 R TS < 10 CRISTALLOIDI ml 1722 1732 1730 COLLOIDI ml 847 812 829

VARIAZIONI PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA ACCOPPIAMENTO DEI DATI PRIMA E DOPO IL PRIMO TRATTAMENTO ANALISI x DATI ACCOPPIATI

TUTTI I PAZIENTI PAS 1 = 114,6 mmhg DS=36,2 PAS 2 = 125,9 mmhg DS=23,7 PAS 1 vs PAS 2 STATISTICAMENTE SIGNIFICATIVA

PAZIENTI GCS < 9 PAS 1 = 102,4 mmhg PAS 2 = 122,9 mmhg DS=48,3 DS=31,1 PAS 1 vs PAS 2 STATISTICAMENTE SIGNIFICATIVA

PAZIENTI TS < 13 PAS 1 = 99,4 mmhg DS=45,5 PAS 2 = 122,9 mmhg DS=30,5 PAS 1 vs PAS 2 STATISTICAMENTE SIGNIFICATIVA

PAZIENTI RTS < 10 PAS 1 = 95,0 mmhg DS=47,8 PAS 2 = 119,5 mmhg DS=31,6 PAS 1 vs PAS 2 STATISTICAMENTE SIGNIFICATIVA

CONFRONTO ISS presunti VS ISS reali 8,00 6,00 4,00 2,00 0,00 2,00 0 10 11 20 21 30 31 40 41 50 51 60 61 70 71 75 4,00 6,00 8,00 SOTTOSTIM A SOVRASTIM A MEDIA

CONFRONTO ISS presunti VS ISS reali 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00 0,00-5,00 0 10 11 20 21 30 31 40 41 50 51 60 61 70 71 75-10,00-15,00-20,00 SOTTOSTIM A % SOVRASTIM A % MEDIA

TRISS CALCOLATO PER OGNI PAZIENTE VALUTATO OUTCOME

TRISS - Ps Paziente con buone probabilità i sopravvivenza

UDIT CLINICO ORGANIZZATIVO VALUTAZIONE GESTIONE TRAUMA IN TOTO

AUDIT CLINICO ORGANIZZATIVO VALUTAZIONE IN TOTO GESTIONE TRAUMA HA SCOPO VALUTATIVO E MIGLIORATIVO

IMPARIAMO A PRENDERCI CURA AL MEGLIO DEI NOSTRI PAZIENTI