Le Stelle Sono Tante 2017 (Torino)

Documenti analoghi
2017 ( ) progetto di servizio civile universale che prevede 1.145

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Move UP 2017 (Torino)

Indicare le voci che risultano pertinenti alle attività dell ente e alle concrete modalità di tirocinio proposte

SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, PERUGIA. Titolo del progetto: Bpolis

BANDO REGIONALE AI SENSI DELLA D.G.R N. A

Settore PROMOZIONE e COMUNICAZIONE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Animatori Interculturali

INVITO A MANIFESTARE INTERESSE PER ATTIVITÀ DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PRESSO LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

ASSISTENTE FAMILIARE

4 - IMPEGNI DELLE PARTI

progetto SCELTE (Servizio Civile Locale Legalità ed Ecologia), che ha visto la partecipazione di

REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA

Rilevazione P.A.I. 2016/2017 Prot. 430/U

PROTOCOLLO PER L ISTITUZIONE DELL EQUIPE TERRITORIALE INTEGRATA PER MINORI (ETIM) Tra

ELENCO DEI REFERENTI REGIONALI E DESCRIZIONE DI MASSIMA DELLE ATTIVITA PER CIASCUN PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.

Ai fini dei corsi sotto descritti e della normativa di cui in oggetto si definiscono:

MEMORANDUM D INTESA. tra. il Comitato Nazionale per il Microcredito, in persona del Presidente On. Mario Baccini da una

Esperienza Youth Worker

I Corso per Referente di Intervento in IAA (Interventi Assistiti dagli Animali) I Corso per Coadiutore del cane in IAA

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione:

Presa in carico di destinatari/e nell area orientamento Cooperativa Dedalus.

"La figura professionale dell'assistente familiare"

PAI - Piano Annuale per l Inclusione a. s

Agli atti/albo/sito web della scuola Agli interessati LoroSedi

RE.SE.T - Responsabile di Servizio Territoriale

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Buono per Servizi al Lavoro

superiori, formazione professionale, passaggio all Università L istruzione degli adulti

ALOT - Agenzia della Lombardia Orientale per i Trasporti e la Logistica Società Consortile a Responsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO

Prevenzione del disagio scolastico

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP

PROVINCIA DI ASCOLI PICENO

Corso di Laurea in Ostetricia Presidente: Prof. Andrea Ciavattini

CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD

Il Dirigente Scolastico

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO CAMMINANDO INSIEME: PERCORSI, ABILITATIVI/RIABILITATIVI, NELL AREA DELLA FRAGILITA

ALOT - Agenzia della Lombardia Orientale per i Trasporti e la Logistica Società Consortile a Responsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO

LOGO DELL UNIVERSITA

ENTE: Comune di Atessa

REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO E L ATTIVITÀ DEI CENTRI DI FORMAZIONE SIMEU

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Indicare le voci che risultano pertinenti alle attività dell ente e alle concrete modalità di tirocinio proposte

Circ. n. 285 Reggio Emilia, 20 febbraio 2019

I.P.S.S.E.O.A. Raffaele Viviani

SCHEDA PROGETTO 2016/17 AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA IMPARA AD INTRAPRENDERE

COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA VALLE BORLEZZA. Conferimento incarico Tecnico faunistico

CARTA DEL SERVIZIO LUDOTECA PETER PAN. Peter Pan. Servizio di Ludoteca Il gioco come strumento di crescita individuale e sociale

Centro Autonomo di Spesa UNIMESPORT

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2010/2011. Scheda di rilevazione dati qualitativi

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

AIECCS e CSEN organizzano il terzo Corso di formazione per OPERATORI IN PET THERAPY (interventi assistiti dall animale)

Oggetto: presentazione candidature Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa

CURRICULUM VITAE DELLA SOCIETA

Capitolato tecnico per il servizio di consulenza manageriale a supporto della Comunicazione ACI. Allegato 5 al Disciplinare di gara CIG: C1D

Percorsi di libertà e autonomia femminile scn

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD 2019/22

/n vnro. p>er piccoli gtrarici» lettori PATTO LOCALE PER LA LETTURA

ASSISTENZA PUBBLICA SALSOMAGGIORE TERME

ALLEGATO B DOMANDA DI CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO DIRETTO A MANIFESTAZIONI SPORTIVE REALIZZATE CON FONDI REGIONALI 1. Il/La sottoscritto/a..

PRIMA EDIZIONE DELLA BORSA DI STUDIO GIANCARLO IUS. Stage internazionale di alta formazione

Esercitazione 1: lettura del Case-study ed individuazione delle criticità dell organizzazione (2 h preparazione, 30 correzione)

Le adesioni saranno raccolte a partire dal 10 Gennaio e sino al 16 Marzo Il percorso formativo prenderà avvio a partire da aprile 2007.

PIANO FORMATIVO 2016

F O R M A T O E U R O P E O

Avviso di richiesta di offerta finalizzata all affidamento diretto del servizio di portierato/reception per la Camera Arbitrale di Milano

Corso Facilitatori Digitali Guida partecipante

AMBITO TERRITORIALE N15 / COMUNE DI TORRE ANNUNZIATA CAPOFILA

MODULO DI ISCRIZIONE AI PERCORSI FORMATIVI Con valenza di autocertificazione (ai sensi dell art. 46 D.P.R. 28/12/2000 n. 445)

Comune di Lodi Vecchio Provincia di Lodi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE

Un Progetto per : GIOvani Talenti TOscani

CURRICULUM VITAE. KATIA PELLICIARI Via Del Carmine, Correggio (RE) Tel Cell. 333/ Nata a Correggio il

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3):

MODULO DI ISCRIZIONE AI PERCORSI FORMATIVI Con valenza di autocertificazione (ai sensi dell art. 46 D.P.R. 28/12/2000 n. 445)

PROGETTO TEMPORANEO COOPERATIVA LA CORDATA. Accoglienza di persone in condizioni di fragilità

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Vista le Delibera n.4 del Consiglio di Istituto del 17 aprile 2013, che ha disposto in merito ai criteri di selezione degli esperti,

Manuale. Sistema Informativo Unitario Lavoro

2017-UNVRCLE Personale Tecnico Amministrativo e Reclutamento /07/2017

Prot. n /U Firenze, 7 agosto 2018

Marisa Fabietti. Curriculum Vitae Marisa Fabietti INFORMAZIONI PERSONALI

Prot. n. 6597/07 Sarno, 15 Settembre Oggetto: Avviso di Selezione Funzione Strumentale Anno Scolastico 2017/2018

BANDO DI GARA PER IL RECLUTAMENTO DI FORMATORI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO 81/2008 PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.

LINEE GUIDA per la redazione dei progetti di SCN per gli enti accreditati negli albi regionali con sedi di attuazione in Puglia

FUTURA S.P.A. PER I GIOVANI DEL TERRITORIO

Bando. per la partecipazione al. Percorso per i giovani talenti. Corsi di Laurea dell Area dell Architettura

IL PERCORSO DI INSERIMENTO DEL NEO-ASSUNTO IN RSA: FINALITÀ, FASI, STRUMENTI

Fondo 5 Euro/tonnellata premiata Programma per l erogazione di contributi per il potenziamento e l adeguamento dei Centri di Raccolta dei RAEE

AREA SPORT E TEMPO LIBERO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

INDICE. 1. Cos è la Carta dei Servizi al Lavoro

Protocollo in uscita: 75/2019 del 09/05/2019. Avviso Ricerca Personale WEB & SOCIAL MEDIA MANAGER

Allegato A CAPITOLATO TECNICO

Proposta graduazione incarichi di funzione per gli assistenti sociali

Allegato A al Provvedimento nr. 318/2018 del Direttore dell Istituto di Scienze della Vita del 27/06/2018

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Bando REPERIMENTO ESPERTI ESTERNI Progetto CORSO di RUSSO

Transcript:

ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: SETTORE e Area di Intervent: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Le Stelle Sn Tante 2017 (Trin) Cdifica: A 11 Settre: ASSISTENZA Area d intervent: DISAGIO ADULTO SEDI DI SVOLGIMENTO e POSTI DISPONIBILI (Ttale psti: 10) DENOMINAZIONE SEDE DI ATTUAZIONE DEL PROGETTO COMUNE INDIRIZZO COD. IDENTITÀ SEDE N. VOL. PER SEDE V VA SVA TIPOLOGIA DI SERVIZIO E SPECIFICHE UTENZA 3 VILLAFRAN CA PIEMONTE FRAZIONE SAN LUCA 27 21645 2 V Disabili psichici: utenti cn ritard cgnitiv e disturbi della persnalità (COMUNITA' ALLOGGIO ALBUSSANO) CHIERI VICOLO ALBUSSANO 4 127453 2 V Disabili cgnitivi e fisici (CENTRO DIURNO) ORBASSAN O VIA SALVADOR ALLENDE 2 127452 1 V Centr diurn Disabili cgnitivi (COMUNITA' ALLOGGIO MARTINI) PINO TORINESE VIA MARTINI 16 127454 2 V Disabili cgnitivi e fisici TERRA DI MEZZO Scietà cperativa sciale appartamenti assistenziali PINEROLO STRADALE FENESTRELLE 82 117549 1 V Grupp appartament per disabili intellettivi e cn disturbi psichiatrici TERRA DI MEZZO Scietà Cperativa Sciale - Riabilitazine Du Parc TORRE PELLICE VIALE DANTE 58 111171 2 V per disabili intellettivi e cn disturbi psichiatrici

OBIETTIVI DEL PROGETTO OB1) ELABORARE PROGETTI SPECIFICI E PERSONALIZZATI IN RELAZIONE AI REALI BISOGNI ESPRESSI DALLA PERSONA DISABILE PSICHICA OB2) COSTRUIRE DEI PERCORSI DI ACCOMPAGNAMENTO IN MICRO PROGETTI RISOCIALIZZANTI QUALI LABORATORI E PROMOZIONE ALLA RIABILITAZIONE LAVORATIVA OB3) RENDERE PIÙ SOLIDA LA RETE DI COLLABORAZIONE TRA I VARI SERVIZI COINVOLTI. LIMITARE GLI EFFETTI DI EVENTUALI COMPORTAMENTI SOCIALI DANNOSI ATTRAVERSO INCONTRI CON LA COMUNITÀ LOCALE OB4) REALIZZARE INTERVENTI RIABILITATIVI CHE SOSTENGANO L AUTONOMIA PERSONALE OB5) ORGANIZZARE MOMENTI DI ASCOLTO INDIVIDUALE E FAMILIARE DI SOSTEGNO PREDISPORRE PROGETTI TERAPEUTICI, FARMACOLOGICI ED EDUCATIVI INDIVIDUALI OB6) ORGANIZZARE INIZIATIVE SUL TERRITORIO, IN COLLABORAZIONE CON REALTÀ DELLA COMUNITÀ LOCALE, DI SOCIALIZZAZIONE E INFORMAZIONE OB7) ORGANIZZARE MOMENTI DI ASCOLTO DI SOSTEGNO SUPPORTO E ALLEGGERIMENTO DEL CARICO FAMIGLIARE ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI ACCOGLIENZA, ASCOLTO E SOSTEGNO AGLI OSPITI Affiancare gli peratri cinvlti nella gestine della casa e nella gestine del qutidian. Il vlntari entrerà in relazine cn l utente attravers il dialg e cndividend le attività prgrammate (attività di abbigliament, cucina, acquisti e cmmissini, temp liber). Il Vlntari cndividerà mmenti anche men strutturati cn gli utenti, cme il pranz/la cena la merenda, in cui è pssibile sviluppare delle relazini significative cn il grupp, cn gli peratri e fra tutti i vlntari in servizi nella specifica SAP. Per quest, praticamente in tutte le SAP, è previst che il vlntari pssa espletare il su servizi durante il mment del pranz/cena e usufruire del vitt. Rul del vlntari in servizi civile: CURA DEGLI SPAZI CONDIVISI: il vlntari affiancherà gli peratri per quant riguarda la cura e la gestine qutidiana degli spazi di vita degli utenti delle strutture ATTENZIONE INDIVIDUALIZZATA AGLI OSPITI: il vlntari, sarà aiutat dall OLP a creare cn i disabili un rapprt di fiducia finalizzat alla creazine di una relazine empatica. Altresì il vlntari sarà di supprt nelle attività assistenziali COINVOLGIMENTO OSPITI IN MICRO PROGETTI RISOCIALIZZANTI E PROMOZIONE ALLA RIABILITAZIONE LAVORATIVA Partecipare all attività di labratri e di avvicinament al lavr. Altresì supprterann gli peratri nella racclta delle infrmazini, aziende, nminativi al fine di mantenere aggirnata una mappatura territriale delle realtà esistenti attente al reinseriment delle persne disabili men gravi. PROMOZIONE E ORGANIZZAZIONE DI INCONTRI DI INFORMAZIONE / FORMAZIONE Dp un prim perid di cnscenza e inseriment i vlntari affiancherann gli peratri nell rganizzazine dei mmenti di incntr cn la Cmunità Lcale, attravers l rganizzazine di girnate di apertura del servizi al territri (sia nella prgettazine che nell attuazine) Il vlntari sarà di sstegn all rganizzazine di incntri di frmazine, culturali e delle girnate studi su temi specifici, attravers piccle cmmissini per il reperiment di materiale vari di cancelleria. Il vlntari in alcune Sap sarà invitat a partecipare a tutte le frmazini a cui l equipe partecipa (interne alla Cp. Ma anche cmpartecipate cn l ASL) SOSTEGNO ALL AUTONOMIA PERSONALE Partecipare nella gestine delle attività di grupp esterni, previa definizine di cmpiti precisi, quali accmpagnamenti degli utenti in attività esterne: Attività sprtive (piscina, calci, ippterapia, grupp calci)

Uscite Attività scializzanti cme grigliate, pizzate, uscite per andare al cinema, teatr cncerti Sarà di sstegn all equipe sia affiancand gli peratri durante le attività ma anche sstenend l rganizzazine delle stesse (ricerca rari dei treni, strutture per gite, prentazini ) Per quant riguarda il sggirn estiv e le attività all apert i vlntari si ccuperann, affiancand gli educatri e gli peratri, nella preparazine e svlgiment del sggirn estiv e delle attività all apert e nella cndivisine cn utenti e peratri di tutti i mmenti della girnata SOSTEGNO INDIVIDUALE E FAMILIARE PROGETTI INDIVIDUALIZZATI Negli interventi realizzati a sstegn favre della famiglie, i givani in servizi civile cn cmpetenze persnali specifiche, acquisite attravers un percrs frmativ precedente (psiclgi, educatri prfessinali, ecc.) ptrann essere cinvlti negli incntri peridici cn la famiglia e le figure di riferiment, cme sservatri. Osservare gli strumenti utilizzati nelle SAP per acquisizine infrmazini, bisgni, aspettative, difficltà. Il vlntari ptrà cnscere e utilizzare gli strumenti utilizzati nelle SAP (Pian Riabilitativ/Schede di sservazine/ schede di rilevazine, schede di mnitraggi, Cartella Clinica, etc.). I givani in servizi civile affiancherann gli educatri e gli peratri nella prgrammazine e realizzazine delle attività legate ai mmenti ludici, di ritrv delle famiglie in particlari mmenti dell ann (Natale, etc.). Inltre, ptrann partecipare agli incntri realizzati a favre delle famiglie in determinati peridi dell ann, in cui è previst l intervent di figure specialistiche di settre (psichiatri, psiclgi, educatri prfessinali) e la partecipazine ad eventi rganizzati nel territri. Per eventi iniziative sul territri in cllabrazine cn le altre realtà territriali, si ccuperà sprattutt di: Raccgliere e rganizzare materiale infrmativ Curare la parte grafica, anche insieme ad alcuni utenti Diffndere gli inviti e il materiale infrmativ Cllabrare alla realizzazine pratica degli eventi Accgliere ed animare i mmenti di attesa RELAZIONE CON LE RISORSE PRESENTI SUL TERRITORIO E CON LA COMUNITÀ LOCALE Affiancare gli peratri nell rganizzare e crdinare le iniziative sul territri in cllabrazine cn le altre realtà territriali ACCOMPAGNAMENTO E SOSTEGNO DEL NUCLEO FAMIGLIARE I VOLONTARI SARANNO COINVOLTI: Agli incntri peridici cn la famiglia e le figure di riferiment, cme sservatri. In queste attività di sstegn il vlntari ptrà sservare gli strumenti utilizzati nelle SAP per acquisire infrmazini, bisgni, aspettative, difficltà. CRITERI DI SELEZIONE Si rinvia al Sistema di Reclutament e Selezine accreditat dall UNSC CONDIZIONI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI: ASPETTI ORGANIZZATIVI Mnte re annu minim di 1400 re cn un minim bbligatri settimanale di 12 re 5 girni di servizi alla settimana NESSUN REQUISITO richiest ai canditati per la partecipazine al prgett ltre quelli richiesti dalla legge 6 marz 2001, n. 64 CONDIZIONI DI SERVIZIO Il vlntari dvrà: Rispettare il reglament della SAP, attenersi alla carta dei servizi. Rispettare la nrmativa in materia di sicurezza nei lughi di lavr. Mantenere riservatezza ed eticità riguard a fatti, persne ed infrmazini (vver mantenere il segret prfessinale). Rispettare le indicazini perative ricevute.

Rispettare gli rari cncrdati. Indssare il cartellin di ricnsciment, ve nn espressamente cntrindicat dal reglament della SAP. Indssare la divisa, ve richiest. Essere dispnibile a cncrdare un rari che tenga cnt delle esigenze di servizi della singla SAP. Essere dispnibile a svlgere il servizi, in ccasine di particlari manifestazini feste iniziative di aggregazine e animazine, in rari serale, festiv durante il fine settimana. Al vlntari ptrà essere richiesta la dispnibilità: Alla guida degli autmezzi messi a dispsizine dell Ente per spstamenti nel territri per la realizzazine delle attività (punt 8.1 e 8.3). Di impiegare alcuni girni di permess in cncmitanza alla chiusura delle sedi di attuazine prgett. A effettuare la prpria attività in sede diversa da quella del servizi per un perid nn superire ai 30gg., previa cmunicazine all UNSC. A partecipare ad alcuni degli eventi rganizzati da Cnfcperative Piemnte Nrd: Festa della Cperazine, Salne del Libr, Salne Fai la Csa Giusta, etc. A spstarsi dalla SAP per la realizzazine di attività di labratri, mtrie, ludic ricreative previste dal prgett e legate alla prgrammazine abituale che prevedn l utilizz di spazi e strutture nn presenti in sede (piscina, bibliteca, maneggi, fattria, parc, cltivazine dei terreni, accudiment di animali, etc.). Ptrà essere richiesta al vlntari la dispnibilità al trasferiment temprane di sede nei seguenti casi: In ccasine delle uscite peridiche sul territri cn gli utenti e dei sggirni articlati in più girnate previsti alle vci 8.1 e 8.3 del prgett.nei peridi di chiusura della struttura superiri a 10 girni per spstarsi press altra sede perativa dell ente di destinazine cme indicat alla vce attività trasversali ai servizi al punt 8.3 del prgett. Per partecipare a ccasini frmative e prfessinalizzanti rganizzate all estern della sede cme indicat alla vce attività trasversali ai servizi al punt 8.3 del prgett. CARATTERISTICHE CONOSCENZE ACQUISIBILI: CREDITI FORMATIVI E TIROCINI: Accrd cn la Facltà di Scienze della Frmazine dell Università degli Studi di Trin, per il ricnsciment del perid di servizi civile cme tircini che al termine dà diritt all attribuzine di 12 crediti frmativi universitari (vedi accrd in allegat). In merit all acquisizine delle cnscenze da parte dei vlntari, CONFCOOPERATIVE PIEMONTE NORD, sede lcale di ente accreditat di Cnfcperative, rilascerà al termine del perid di Servizi Civile anche a seguit del mdul frmativ specific sul bilanci delle cmpetenze (mdul 9 della frmazine specifica: la valutazine delle cmpetenze acquisite) appsita attestazine ai fini del curriculum vitae cntenente le cnscenze utili alla crescita prfessinale. FORMAZIONE SPECIFICA DEI VOLONTARI: Durata cmplessiva 72 re MODULO 1 Cnsci il tu servizi 12 ORE MODULO 2 Cnsci l ente in cui presti servizi 6 ORE MODULO 3 La brsa degli attrezzi 12 ORE MODULO 4 Frmazine e infrmazine sui rischi cnnessi all impieg dei vlntari nei prgetti di Servizi civile 4 ORE MODULO 5 La persna in cndizine di difficltà cme destinatari del prgett 8 ORE MODULO 6 La relazine cn la persna in cndizine di difficltà 6 ORE MODULO 7 Elabrazine del prgett individuale 6 ORE MODULO 8 La prgettazine cme strument di lavr 6 ORE MODULO 9 La valutazine delle cmpetenze acquisite 6 ORE MODULO 10 La valutazine dell esperienza 6 ORE

COME PRESENTARE DOMANDA: Scaricare gli allegati 3, 4, e 5 http://www.trin.cnfcperative.it/servizicivile/ntizieservizicivile/tabid/104/ctl/view/itemid/481/mid/574/ Default.aspx# Cmpilare e firmare gli allegati 3, 4, e 5 e integrare Curriculum Vitae in frmat eurpe, ftcpia di carta di identità e cdice fiscale, permess di sggirn per cittadini nn cmunitari. I dcumenti cmpilati sn da inviare cn una delle due mdalità stt riprtate: Psta cn raccmandata A/R ppure cnsegna a man: CONFCOOPERATIVE PIEMONTE NORD Uffici Servizi Civile Nazinale Crs Francia 15 10138 Trin Psta certificata trin@pec.cnfcperative.it Per ulteriri dettagli sui prgetti del Cnsrzi COESA: CONTATTI: Emanuela Trapani emanuela.trapani@cnsrzicesa.it 392 7289857 Sede Cnsrzi COESA scs arl Piazza Cavur, 12 10064 Pinerl (TO) Gradit appuntament cn la referente del Servizi Civile: Emanuela Trapani (vedi cntatti)