SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO"

Transcript

1 SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: LEGA NAZIONALE DELLE COOPERATIVE E MUTUE Via A. Guattani, Rma Tel. 06/ / Fax 06/ E.mail: servizi.civile@legacp.cp Sit: Pec: servizicivile.legacp@pec.it Struttura Territriale: Legacp Piemnte Via Livrn, Trin Tel 011/ Fax 011/ E_mail: legacp@legacp-piemnte.cp servizicivile@legacp-piemnte.cp Pec: legacp@pec.legacp-piemnte.rg Sit: piemnte.cp Resp.le prgett: Fabi Cavallin TITOLO DEL SETTORE e Area di Intervent: Settre. Assistenza Area: 11 Dnne cn minri a caric e dnne in difficltà OBIETTIVI DEL PROGETTO L'inseriment in cmunità di accglienza madre-bambin è un intervent a tutela di nuclei che stann attraversand un perid di difficltà nei rapprti interni alla famiglia di frte precarietà per carenza di risrse materiali (ecnmiche, abitative e lavrative) assciate a carenza di reti sciali significative. La finalità è quella di prteggere e sstenere in massim grad la relazine madre - figli, scngiurand per quant pssibile sluzini che cmprtin la separazine del nucle e, cntempraneamente attivare in lug prtett un percrs di recuper/acquisizine dell'autnmia. L biettiv generale del prgett è l accglienza immediata, la prtezine e l accmpagnament delle dnne in difficlta, cn minri in gravidanza, vlta gradualmente a raggiungere l autnmia lavrativa e la capacita di gestine del prpri nucle familiare. Attravers l accmpagnament e il mnitraggi delle persne acclte si lavra per sstenerle nel raggiungiment di una dignitsa, cmpleta ed equilibrata autnmia sciale esterna, incrementand la rete sciale e ampliand le cmpetenze genitriali.

2 ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI Le attività d impieg dei vlntari cstituiscn un esempi sulla scrta delle esperienze analghe realizzate a spt e nn in maniera rganica e strutturata. Ovviamente il prgett vule cstituire una srta di cantiere apert che permetta ai vlntari in servizi civile di pter ideare liberamente e cncertare cn gli OLP e il Respnsabile di Prgett anche ulteriri tiplgie di iniziative che pssan da un lat rendere maggirmente efficace l inter prgett e dall altr dare la pssibilità ai givani vlntari di esprimere capacità, pensieri e abilità persnali. Per quest mtiv si chiede ai vlntari una flessibilità relativa agli rari di servizi, seppure cntenuta entr limiti ben precisi e assimilabile alla flessibilità richiesta agli peratri prfessinali dei servizi. SEDE ATTUAZIONE PROGETTO: Cmunità Genitre Bambin Stella, Cmunità Genitre Bambin Maia I vlntari cadiuverann gli peratri nelle attività svlte all intern dei servizi (rutine qutidiana e attività già esistenti). Le attività svlte dai vlntari sarann cllcate mediamente in rari MATTINA + POMERIGGIO, secnd la scansine che verrà cncrdata, tenut cnt delle esigenze prgettuali e eventuali esigenze persnali. Si chiede infatti ai vlntari una flessibilità relativa agli rari di servizi, seppure cntenuta entr limiti ben precisi e assimilabile alla flessibilità richiesta agli peratri prfessinali dei servizi. Ai vlntari di ptrà essere chiesta la dispnibilità al trasferiment temprane e/ a svlgere attività anche su sedi tempranee per massim trenta girni. Inltre, i vlntari avrann un rul specific relativ alle attività del prgett, cme di seguit riprtat. ATTIVITA DEL PROGETTO RUOLO DEL VOLONTARIO O.1 A.1 Supprt all accglienza A.2 Osservazine e mnitraggi A.3 Sstegn alla qutidianità Accgliere i nuclei mamma - bambin, aiutarli nella cnscenza delle regle della cmunità e nella cnscenza degli spazi e dei tempi; agevlare i rapprti cn i nuclei già esistenti; se necessari si aiuta il nucle durante il traslc; aiut nel cmpilare la dcumentazine interna (schede anagrafiche, schede racclta dcumenti, cnsens alla privacy, scheda medica, scheda frmazine lavr, reglament). Osservare le mamme rispett alla lr capacità di gestine nella qutidianità del figli, di sé stessa, delle sue cse e dei sui spazi. Osservare e descrivere quant succede nella relazine mamma-bambin per stimlare l interesse della mamma per le tappe di crescita del bambin e aiutarla nella relazine. Stimlarele mamme nel disbrig delle attività qutidiane (pulizia degli spazi; igiene persnale e del bambin, preparazine pasti ).

3 A. 4 Sstegn alla cura del sè A.1 Supprt all autnmia A.2 Supprt al reinseriment lavrativ A. 3 Reinseriment sciale del nucle mamma-bambin Sstenere e affiancare le mamme nei mmenti dedicati alla cura del sé; rganizzare i Beauty day. O.2 Supprtare le mamme nella gestine ecnmica (accmpagnament nel disbrig di pratiche burcratiche, spesa, pagament bllette ) Supprtare ed accmpagnare le mamme nelle attività necessarie per il reinseriment lavrativ (scrivere il CV, ricercare pprtunità di lavr, iscrizine press agenzie del lavr; ricercare crsi di frmazine ) Prgettare, rganizzare e gestire le attività pensate per il reinseriment sciale del nucle. O.3 A.1 Sstegn alla genitrialità A.1 Prgrammazine delle attività di integrazine sciale e relazinale A.2 Labratri ludic ricreativi O.4 Prgettare, rganizzare e c-gestire i gruppi di cnfrnt e i mmenti di gic guidat. Prgettare, rganizzare e gestire mmenti ludic-ricreativi e feste sul territri. Prgettare, rganizzare e gestire i l labratri ludic-ricreativi. A.3 Gite e sggirni estivi Prgettare, rganizzare e gestire le gite e le uscite sul territri. Accmpagnare i nuclei ai sggirni estivi. CRITERI DI SELEZIONE La Legacp Nazinale (cdice NZ00662) si avvarrà dei criteri e delle mdalità di selezine dei vlntari adttati dal sistema di selezine cnsegnat e verificat dall UNSC in sede di accreditament. CONDIZIONI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI: Numer re di servizi settimanali dei vlntari, vver mnte re annu: 1400 annue Girni di servizi a settimana dei vlntari (minim 5, massim 6): 5 Eventuali particlari bblighi dei vlntari durante il perid di servizi - Obblig di manteniment di un cmprtament rispetts dell utenza, delle famiglie di gni altr attre cinvlt nei servizi sci-assistenziali;

4 - Obblig al rispett del segret prfessinale per quant riguarda tutte le infrmazini inerenti l utenza e il servizi, analgamente a quant richiest agli peratri prfessinali; - Flessibilità relativa agli rari di servizi, seppure cntenuta entr limiti ben precisi e assimilabile alla flessibilità richiesta agli peratri prfessinali dei servizi. - I vlntari di servizi civile ptrann partecipare, per nn più di 30 girni ad attività furi sede, cme i sggirni estivi, questi sn imprtanti mmenti riscializzanti durante i quali gli utenti pssn sperimentare una maggire autnmia e integrazine. Oltre a questi aspetti più terapeutici ed educativi, hann anche una valenza ludic ricreativa. La frmazine è bbligatria, quindi, nelle girnate di frmazine nn è pssibile usufruire dei girni di permess. Ai vlntari è richiest il diplma di licenza media inferire. SEDI DI SVOLGIMENTO e POSTI DISPONIBILI: Numer dei vlntari da impiegare nel prgett: 4 Numer psti cn vitt e allggi: 0 Numer psti senza vitt e allggi: 0 Numer psti cn sl vitt: 4 La dmanda di candidatura, cmpleta dei dcumenti richiesti nel band, va esclusivamente cnsegnata/spedita a: Legacp Piemnte Via Livrn, Trin (T) Orari del mattin dalle 9:00 alle 13:00 e il pmeriggi dalle 14:00 alle 18:00 Indirizz pec: legacp@pec.legacp-piemnte.rg Sede di attuazine Cmune Indirizz del prgett Cd. ident. sede N. vl. per sede Telef. sede Fax sede Nminativi degli Operatri Lcali di Prgett Cgnme e Nme Data di nascita Cgnme e Cd. Fisc. nme Nminativi dei Respnsabili Lcali di Ente Accreditati Data di nascita Cd. Fisc. Tiplgia servizi vlntari (V- vitt; VA-vitt allggi; SVA senza servizi) 1 Cp Il Margine - C.A. TORINO STELLA VIA PASSO BUOLE, IRENE D AGATE 12/11/19 DGTRNI77 S 77 52L219A CONSIGLI O VALENTIN A 22/11/ 1985 CNSVNT 85S62L2 19T V 2 Cp Il Margine - C.A. MAIA TORINO VIA VANCHIGL12857 IA 0 n TREVISAN MARTINA 30/10/86 TRVMTN86 R 70C665B CONSIGLI O VALENTIN A 22/11/ 1985 CNSVNT 85S62L2 19T V CARATTERISTICHE CONOSCENZE ACQUISIBILI:

5 A seguit della delibera del Cnsigli di Facltà di Scienze della Frmazine dell Università degli Studi di Trin del 12 maggi 2004 vengn ricnsciuti crediti frmativi per chi segue il Crs di Laurea in scienze dell Educazine cn il nuv rdinament, ve ci sian le finalità del prgett cerenti cn quelle del percrs di studi. La delibera della facltà di Scienze della Frmazine dell Università degli Studi di Trin, del Dams e del Crs di Laurea in Scienze dell Educazine stabilisce che sian previsti esneri ttali parziali ad alcuni tircini ve le finalità sian esaurienti e cerenti cn il percrs di studi, per il crs triennale e per il crs quadriennale. La Cperativa Il Margine, sulla base del mnitraggi e dell affiancament previsti, cnsegnerà ai vlntari che cncluderann il percrs un attestat relativ alle attività svlte e alle cmpetenze acquisite, sttscritt dal Rappresentante legale. Il certificat sarà relativ all esperienza realizzata che cnterrà una dettagliata descrizine delle cmpetenze maturate e cncretamente dimstrate. Gli ambiti di cmpetenza pssn essere distinti nelle tre principali categrie del SAPERE, SAPER FARE, SAPER ESSERE: SAPERE - Organizzazine dei servizi psichiatrici - Ruli dei diversi Enti e dei diversi peratri nel lavr di equipe e di rete SAPER FARE - Osservare e descrivere cmprtamenti e situazini - utilizzare tecniche specifiche di cmunicazine cn il paziente psichiatric (asclt ed espressine) - predisprre e utilizzare schede per la rilevazine e racclta di dati relativi a servizi - prdurre reprt relazini SAPER ESSERE - lavrare in équipe multiprfessinali - gestire la relazine cn persne cn disagi sciale - cmunicare e relazinarsi in generale L acquisizine di prfessinalità maturata durante il servizi sarà utile cme curriculum vitae. Legacp rilascia un attestat valid a tal fine e l Agenzia FORCOOP certificherà cn dichiarazine appsita le capacità e le cmpetenze maturate durante il servizi. Durante l espletament del servizi, i vlntari ptrann acquisire le seguenti cmpetenze trasversali e tecnic prfessinali: pera capacità di cstruire relazini significative capacità di gestire situazini relazinali cmplesse e cnflittuali capacità di lavr in grupp e in rete flessibilità nella gestine di diverse attività a secnda del tiplgia di servizi in cui si capacità rganizzative di eventi e manifestazini capacità nella gestine dell assciazinism capacità di svlgere cmpiti e funzini in autnmia cnscenza di prtclli e prcedure (HACCP ) capacità di rganizzare campagne di sensibilizzazine capacità di pianificare e rganizzare sistemi di cmunicazine cn i mass media capacità di svlgere attività di dcumentazine

6 La certificazine delle cmpetenze acquisite sarà realizzata attravers la metdlgia della Recnnaissance des Acquis INFORCOOP Lega Piemnte scarl, Agenzia Frmativa accreditata in Regine Piemnte cn il n. peratre B164, in qualità di partner del summenzinat prgett si impegna a realizzare per Vlntari cinvlti un fra i seguenti crsi di frmazine aggiuntiva rispett a quella bbligatria prevista dal prgett: Intrduzine all rganizzazine aziendale (8 re) Intrduzine alla rendicntazine sciale (8 re) Intrduzine alla gvernante cperativa (8 re) In frza del presente accrd Infrcp Lega Piemnte si farà caric delle spese derivanti dalla realizzazine delle attività crsuali descritte (dcenza, segreteria rganizzativa e duplicazine dei materiali didattici) stimate in 150,00 a vlntari. I crsi verrann realizzati press le sedi accreditate di INFORCOOP LEGA PIEMONTE entr il termine del servizi. Ai partecipanti sarà rilasciat attestat di partecipazine. FORMAZIONE SPECIFICA DEI VOLONTARI: MODULO N.1 - Cmpetenze di base e trasversali CONTENUTI DEL MODULO Orientament ed accglienza: - Descrizine del prgett di servizi (missin, attività, destinatari, persnale) - Il rul del vlntari all intern del prgett di Naz.le - Il grupp di (cmpiti, ruli e respnsabilità) - Cnscenza degli OLP (ed eventuale ulterire referente) - Visita del servizi La Cperativa e la sua rganizzazine: - Assciazini e fndazini - Assciazini di prmzine sciale - La legislazine speciale per il terz settre (dv, ng) - Il decret 460/97 sulle ONLUS - I sggetti e le attività del terz settre - Le cperative sciali - Il bilanci d esercizi e le nrmative civilistiche e fiscali Qualità, valutazine, accreditament: - Qualità - Valutazine - Accreditament L asclt attiv e la cmunicazine efficace: - I principi dell asclt attiv - Cmunicazine verbale e nn-verbale - Le aree della cmunicazine - Esercitazine La gestine dei cnflitti e il lavr in equipe: - Terie e tecniche della gestine dei cnflitti - Cperazine e cllabrazine

7 - Il grupp e le relazini cme strumenti di lavr in una prspettiva di cllabrazine e cndivisine dei cntenuti educativi - Cndividere la qutidianità nelle relazini educative - Riscprire il significat della vicinanza e della crpreità. La ricerca di un benessere pssibile di frnte alla crnicità e alla patlgia grave Prblem slving: - Strategie di prblem slving - Il mdell d'intervent: individuazine dell'biettiv da raggiungere, analisi delle tentate sluzini, definizine dei prblema da rislvere, applicazine della strategia, misurazine degli effetti e eventuale evluzine strategica,chiusura dell'intervent - Esercitazine ( Prva del priginier ). DURATA DEL MODULO 31 ORE FORMATORI DI RIFERIMENTO FABIO CAVALLIN BARBARA RABU MODULO N. 2 SICUREZZA SUL LAVORO CONTENUTI DEL MODULO:Sicurezza nei lughi di lavr D.Lgs 81/2008, csì cme riprtat dal Decret n. 160 del 19 lugli L biettiv di quest mdul è quell di frnire ai vlntari in scn tutti gli elementi fndamentali e necessari per realizzare le attività previste nel prgett di servizi civile nel rispett di quant previst dalla nrmativa vigente in materia di sicurezza nei lughi di lavr. Nell specific l biettiv principale è la cnscenza di base della sicurezza nei lughi di lavr, dei principali rischi legati all attività svlta dai vlntari, della mdalità di valutazine dei rischi, della figura dell addett alla sicurezza in azienda, nnché dell addett alla ltta antincendi e al prim sccrs. Più nel dettagli sarann trattati i seguenti cntenuti: Cntenuti di sistema: frmazine/infrmazine su principi generali d.lgs. 81/08 - cncetti di rischi dann prevenzine prtezine rganizzazine della prevenzine aziendale diritti, dveri e sanzini per i vari sggetti aziendali, rgani di vigilanza, cntrll e assistenza. Cntenuti specifici: si prcederà quindi a trattare i temi relativi ai rischi cnnessi all impieg di vlntari di servizi civile nelle sedi di attuazine prgett riguard al settree all area di intervent del prgett (punti 5 e 8.3 del frmulari). D. Lgs. 81/08 sicurezza nei lughi di lavr (sedi di attuazine prgett): Le figure prepste all emergenza Il sistema di prevenzine e prtezine La segnaletica di sicurezza La gestine delle emergenze Previsine dei pericli evidenti e di quelli prbabili Agenti estinguenti e lr utilizz Pian prevenzine incendi e presa visine degli estintri prtatili e mdalità di utilizz Prcedure di evacuazine (in base al pian di evacuazine) Assistenza Nrmativa di riferiment Dcument di valutazine dei rischi redatt dall azienda Fattri di rischi cnnessi all attività svlta ed al target di riferiment del prgett (givani, minri, disagi adult e givanile) Ricnscere un emergenza sanitaria

8 Previsine dei pericli evidenti e di quelli prbabili tecniche di aut prtezine specifiche ed esercitazine mvimentazine manuale dei carichi (se previst), cntatti cn l utenza tecniche di cmunicazine cn il sistema emergenza ricnsciment e limiti d intervent di prim sccrs: crisi asmatica, reazini allergiche, crisi cnvulsive, emrragie esterne psttraumatiche, shck, ecc.. - tecniche di prim sccrs in casi di espsizine accidentale ad agenti chimici bilgici DURATA DEL MODULO 10 re FORMATORE DI RIFERIMENTO CLAUDIO GUERRA MODULO N.3 - Cmpetenze prfessinalizzanti CONTENUTI DEL MODULO Psiclgia dell età evlutiva: - Nzini di psiclgia dell svilupp (cgnitiv, emtiv relazinale e linguistic mtri) del bambin 0-3 anni; - Nzini di pedaggia e didattica; - Elementi di psicmtricità e espressine crprea; - Nzini di salute e d igiene del bambin e dell ambiente; - La relazine cn la famiglia Frmazine teric-pratica: - Presentazine di ggetti e materiali e il lr utilizz in attività educative rganizzate. Organizzazine di eventi: - L animazine - Principi di prgettazine degli interventi educativi - Organizzare e gestire attività per bambini attravers l attivazine di vlntari - Ruli e cmpiti del vlntari in attività cn bambini - Prgrammazine e gestine di attività cn l apprt di vlntari DURATA DEL MODULO 31 ORE FORMATORI DI RIFERIMENTO CAVALLIN FABIO RABU BARBARA La durata della frmazine specifica è: 72 re X 70% delle re entr 90 gg (3 mesi) ed il restante 30% delle re entr e nn ltre i 270 girni (9 mesi) dall avvi del prgett

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI OLONTARI IN SERIZIO CIILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: LEGA ZIOLE DELLE COOPERATIE E MUTUE ia A. Guattani, 9 006 Rma Tel. 06/84439327-34

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI OLONTARI IN SERIZIO CIILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: LEGA NAZIONALE DELLE COOPERATIE E MUTUE ia A. Guattani, 9 006 Rma Tel.

Dettagli

SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, PERUGIA. Titolo del progetto: Bpolis

SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, PERUGIA. Titolo del progetto: Bpolis SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacp Umbria Uffici Str. S. Lucia, 8 06125 PERUGIA Ente prpnente il prgett: LEGA NAZIONALE DELLE COOPERATIVE E MUTUE Via A. Guattani, 9 00161 Rma Tel. 06/84439386-327

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Servizi Civile SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: LEGA NAZIONALE DELLE COOPERATIVE E MUTUE Via A. Guattani,

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: LEGA NAZIONALE DELLE COOPERATIVE E MUTUE Via A. Guattani, 9 00161 Rma

Dettagli

Le Stelle Sono Tante 2017 (Torino)

Le Stelle Sono Tante 2017 (Torino) ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: SETTORE e Area di Intervent: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Le Stelle Sn Tante 2017 (Trin) Cdifica: A 11 Settre: ASSISTENZA Area d intervent: DISAGIO ADULTO SEDI DI SVOLGIMENTO

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2010/2011. Scheda di rilevazione dati qualitativi

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2010/2011. Scheda di rilevazione dati qualitativi ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2010/2011 Scheda di rilevazine dati qualitativi 1 1. IL TERRITORIO Area tematica Territri Nel prgettare l attività di Alternanza Scula-Lavr si è ritenut di dver tener cnt

Dettagli

Linee guida in tema di formazione sulla sicurezza e sorveglianza sanitaria in situazione di tirocinio

Linee guida in tema di formazione sulla sicurezza e sorveglianza sanitaria in situazione di tirocinio Linee guida in tema di frmazine sulla sicurezza e srveglianza sanitaria in situazine di tircini Riferimenti legislativi: Legge 3 agst 2007, n. 123 Misure in tema di tutela della salute e della sicurezza

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP Assciazine ex studenti dell WAKE UP Cicl di seminari per prepararsi al mnd del lavr Wake up è un cicl di 10 seminari per cntribuire all svilupp e al miglirament delle cmpetenze trasversali (le csiddette

Dettagli

INTESTAZIONE DELLA SCUOLA. LIBRETTO FORMATIVO PERSONALE relativo al percorso di formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

INTESTAZIONE DELLA SCUOLA. LIBRETTO FORMATIVO PERSONALE relativo al percorso di formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Frmazine lavratri in materia di igiene e sicurezza sul lavr Guida per le imprese ALLEGATO XI Mdell per la realizzazine del librett frmativ dell studente-lavratre INTESTAZIONE DELLA SCUOLA LIBRETTO FORMATIVO

Dettagli

I Corso per Referente di Intervento in IAA (Interventi Assistiti dagli Animali) I Corso per Coadiutore del cane in IAA

I Corso per Referente di Intervento in IAA (Interventi Assistiti dagli Animali) I Corso per Coadiutore del cane in IAA I Crs per Referente di Intervent in IAA (Interventi Assistiti dagli Animali) I Crs per Cadiutre del cane in IAA ricnsciuti dall CSEN cn adeguament alla frmazine indicata dalle Linee Guida Nazinali del

Dettagli

BANDO DI GARA PER IL RECLUTAMENTO DI FORMATORI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO 81/2008 PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.

BANDO DI GARA PER IL RECLUTAMENTO DI FORMATORI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO 81/2008 PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. BANDO DI GARA PER IL RECLUTAMENTO DI FORMATORI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO 81/2008 PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2017/18 D. LGS N. CIG : Z502047739 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA

REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA Segreteria Scule di specializzazine ed Esami di Stat fax +39 02 91751.453 1 segreteria.sculespecializzazine@unisr.it PIANO

Dettagli

La Storia Il Bilancio I Progetti. Riunione aziendale del 15/12/2010

La Storia Il Bilancio I Progetti. Riunione aziendale del 15/12/2010 Riunine aziendale del 15/12/2010 1 Una RICOGNIZIONE sull STATO delle COSE 2 Una ricgnizine Sull stat delle cse Servizi di accglienza cnntat in sens educativ Cmunità che cme principi nn si sstituisce Struttura

Dettagli

PAI - Piano Annuale per l Inclusione a. s

PAI - Piano Annuale per l Inclusione a. s ISTITUTO COMPRENVO S. D ACQUISTO ISA 21 - FOLLO (SP) PAI - Pian Annuale per l Inclusine a. s. 2013-2014 Parte I analisi dei punti di frza e di criticità 1. Rilevazine dei BES presenti: n 1. disabilità

Dettagli

ASSISTENTE FAMILIARE

ASSISTENTE FAMILIARE ALLEGATO 1 ASSISTENTE FAMILIARE DESCRIZIONE SINTETICA L Assistente familiare è una figura cn caratteristiche pratic-perative, la cui attività è rivlta a garantire assistenza a persne autsufficienti e nn,

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2016

PIANO FORMATIVO 2016 PIANO FORMATIVO 2016 La frmazine del persnale riveste un rul sempre di maggir imprtanza, sprattutt in un cntest caratterizzat dai cntinui cambiamenti che rendn necessari prcessi di rinnvament culturale,

Dettagli

Indicare le voci che risultano pertinenti alle attività dell ente e alle concrete modalità di tirocinio proposte

Indicare le voci che risultano pertinenti alle attività dell ente e alle concrete modalità di tirocinio proposte TIPOLOGIA DELL ENTE (Indicare l aspett prevalente) X Scietà sprtiva (campinat categria di appartenenza ) Centr fitness Centr sprtiv natatri/acquatic Centr riabilitativ/rieducativ Centr assistenziale per

Dettagli

Percorsi di libertà e autonomia femminile - 2 - scn

Percorsi di libertà e autonomia femminile - 2 - scn SINTESI SCHEDA PROGETTO Ente prpnente il prgett: Centr Dnna Giustizia Percrsi di libertà e autnmia femminile - 2 - scn 1. Settre di intervent: Assistenza 2. Area di intervent: (A11) Dnne cn minri a caric

Dettagli

Piano Triennale di Formazione e Aggiornamento

Piano Triennale di Formazione e Aggiornamento + LICEO SCIENTIFICO STATALE B.CROCE C.F.80017140825 - Distr.1/39 Via Benfratelli,4-90134 Palerm TEL. 091/6512200 - FAX 091/6513962 - e-mail: paps100008@istruzine.it Siti web: http//www.licecrce.it PIANO

Dettagli

MODULO DI ISCRIZIONE AI PERCORSI FORMATIVI Con valenza di autocertificazione (ai sensi dell art. 46 D.P.R. 28/12/2000 n. 445)

MODULO DI ISCRIZIONE AI PERCORSI FORMATIVI Con valenza di autocertificazione (ai sensi dell art. 46 D.P.R. 28/12/2000 n. 445) Avvis pubblic Attività integrate per l empwerment, la frmazine prfessinale, la certificazine delle cmpetenze, l accmpagnament al lavr, la prmzine di nuva imprenditrialità, la mbilità transnazinale negli

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO E L ATTIVITÀ DEI CENTRI DI FORMAZIONE SIMEU

REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO E L ATTIVITÀ DEI CENTRI DI FORMAZIONE SIMEU Allegat B REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO E L ATTIVITÀ DEI CENTRI DI FORMAZIONE SIMEU 1) Dmanda di accreditament La dmanda di accreditament, indirizzata al Presidente SIMEU, viene redatta attravers la

Dettagli

Dichiarazione sostitutiva di Atto di Notorietà per la richiesta di ipotesi di pensione degli ambulatoriali

Dichiarazione sostitutiva di Atto di Notorietà per la richiesta di ipotesi di pensione degli ambulatoriali Dichiarazine sstitutiva di Att di Ntrietà per la richiesta di iptesi di pensine degli ambulatriali PRESTAZIONI Cme si presenta Si può inviare per psta per fax (scegliere sl un di questi mdi) a: Fndazine

Dettagli

AVVISO DI MOBILITA ESTERNA

AVVISO DI MOBILITA ESTERNA PROVINCIA DI BERGAMO SERVIZIO SELEZIONI ED ASSUNZIONI Via T.Tass, 8 - BERGAMO (Tel. 035-387.103-4-5-6 - Fax 035-387.210) Http://www.prvincia.bergam.it e-mail: segreteria.persnale@prvincia.bergam.it AVVISO

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMITATO PARITETICO DI CONTROLLO E VALUTAZIONE DOMANDA 1 - REGISTRAZIONE. 1.1 Denominazione. 1.2 Natura giuridica:

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMITATO PARITETICO DI CONTROLLO E VALUTAZIONE DOMANDA 1 - REGISTRAZIONE. 1.1 Denominazione. 1.2 Natura giuridica: CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMITATO PARITETICO DI CONTROLLO E VALUTAZIONE DOMANDA 1 - REGISTRAZIONE 1.1 Denminazine 1.2 Natura giuridica: (sl una rispsta) 1.2.1 Assciazine di categria/rdine prfessinale/sindacat

Dettagli

ANNO 2014 BANDO PER CONTRIBUTI AD INIZIATIVE PROMOZIONALI E FORMATIVE PER LA PESCA SPORTIVA E LA VIGILANZA ITTICA

ANNO 2014 BANDO PER CONTRIBUTI AD INIZIATIVE PROMOZIONALI E FORMATIVE PER LA PESCA SPORTIVA E LA VIGILANZA ITTICA ANNO 2014 BANDO PER CONTRIBUTI AD INIZIATIVE PROMOZIONALI E FORMATIVE PER LA PESCA SPORTIVA E LA VIGILANZA ITTICA Apprvat cn Att Dirigenziale n 4400 del 26/11/2014 MISURA DI FINANZIAMENTO 1: Iniziative

Dettagli

"La figura professionale dell'assistente familiare"

La figura professionale dell'assistente familiare "La figura prfessinale dell'assistente familiare" Art. 1 - Figura prfessinale e prfil. 1. È individuata la figura prfessinale dell assistente familiare. 2. L assistente familiare è l peratre che, a seguit

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: LEGA NAZIONALE DELLE COOPERATIVE E MUTUE Via A. Guattani, 9 00161 Roma

Dettagli

AVVISO di BANDO. Contributi per la realizzazione di progetti di Gioco Sport nella scuola primaria.

AVVISO di BANDO. Contributi per la realizzazione di progetti di Gioco Sport nella scuola primaria. AVVISO di BANDO Cntributi per la realizzazine di prgetti di Gic Sprt nella scula primaria. Al fine di favrire le attività di gic-sprt, e permettere l aument dell fferta frmativa di educazine mtria e sprtiva

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla rifrma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 09) l impegn dell studente (frequenza dei crsi e

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO PER L IMPLEMENTAZIONE DEL S.G.S.L.

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO PER L IMPLEMENTAZIONE DEL S.G.S.L. PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO PER L IMPLEMENTAZIONE DEL S.G.S.L. (ex art. 37 del D. Lgs. 81/2008 e Accrd Stat Regini del 21/12/2011) La realizzazine

Dettagli

37 formativi oggetto di sovvenzioni a valere sul POR FSE e successive modifiche ed integrazioni;

37 formativi oggetto di sovvenzioni a valere sul POR FSE e successive modifiche ed integrazioni; 1.8.2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 31 Direzine Generale Cmpetitività del Sistema Reginale e Svilupp delle Cmpetenze Area di Crdinament Frmazine, Orientament e Lavr Settre Frmazine

Dettagli

2017-UNVRCLE Personale Tecnico Amministrativo e Reclutamento /07/2017

2017-UNVRCLE Personale Tecnico Amministrativo e Reclutamento /07/2017 2017-UNVRCLE-0184590 - Persnale Tecnic Amministrativ e Reclutament - - 07/07/2017 GM/RD/EF Tit. Ai Sig.ri Direttri Generali delle Università e degli Istituti di Istruzine Universitaria OGGETTO: Avvis di

Dettagli

superiori, formazione professionale, passaggio all Università L istruzione degli adulti

superiori, formazione professionale, passaggio all Università L istruzione degli adulti Allegat 2 Prgett c-finanziat dall Unine Eurpea Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) 201-2020 MASTER UNIVERSITARIO / CORSO DI PERFEZIONAMENTO

Dettagli

Presa in carico di destinatari/e nell area orientamento Cooperativa Dedalus.

Presa in carico di destinatari/e nell area orientamento Cooperativa Dedalus. Presa in caric di destinatari/e nell area rientament Cperativa Dedalus. La presa in caric dell area rientament rispnde a prcedure che, nella fase iniziale, sn standardizzate per svilupparsi, pi, in percrsi

Dettagli

Proposta graduazione incarichi di funzione per gli assistenti sociali

Proposta graduazione incarichi di funzione per gli assistenti sociali Allegat A Prpsta graduazine incarichi di funzine per gli assistenti sciali Premess che la graduazine degli incarichi di funzine dvrà essere definita, ai sensi dell art.18 del CCNL, dalle Aziende/Enti tenend

Dettagli

AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE NELL ELENCO

AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE NELL ELENCO AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE NELL ELENCO ELENCO DEI FORMATORI PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO PER I CORSI RIVOLTI AGLI ENTI LOCALI AGENZIA PER LO SVILUPPO EMPOLESE VALDELSA

Dettagli

Dichiarazione sostitutiva di Atto di Notorietà per i familiari degli iscritti deceduti

Dichiarazione sostitutiva di Atto di Notorietà per i familiari degli iscritti deceduti Dichiarazine sstitutiva di Att di Ntrietà per i familiari degli iscritti deceduti Medici della medicina dei servizi Specialisti ambulatriali CONVENZIONATI PRESTAZIONI Cme si presenta Si può inviare per

Dettagli

AIECCS e CSEN organizzano il terzo Corso di formazione per OPERATORI IN PET THERAPY (interventi assistiti dall animale)

AIECCS e CSEN organizzano il terzo Corso di formazione per OPERATORI IN PET THERAPY (interventi assistiti dall animale) AIECCS e CSEN rganizzan il terz Crs di frmazine per OPERATORI IN PET THERAPY (interventi assistiti dall animale) Il crs è rivlt ad appassinati e prfessinisti che perin nel settre sanitari, sci-assistenziale

Dettagli

Protocollo in uscita: 75/2019 del 09/05/2019. Avviso Ricerca Personale WEB & SOCIAL MEDIA MANAGER

Protocollo in uscita: 75/2019 del 09/05/2019. Avviso Ricerca Personale WEB & SOCIAL MEDIA MANAGER Prtcll in uscita: 75/2019 del 09/05/2019 Avvis Ricerca Persnale WEB & SOCIAL MEDIA MANAGER Premess che: Tra l Assciazine di Prmzine Turistica Brmi Marketing e la Cmunità Mntana Alta Valtellina è stata

Dettagli

Regolamento Reach, CLP e valutazione del Rischio chimico

Regolamento Reach, CLP e valutazione del Rischio chimico Reglament Reach, CLP e valutazine del Rischi chimic Crs 2 girnate Il Reglament (CE) n. 1907/2006 (REACH) e il Reglament (CE) n. 1272/2008 (CLP) cndizinan gli aspetti relativi alla valutazine del rischi

Dettagli

SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT

SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT ALLEGATO B2 SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT Situazine di partenza Frnire infrmazini sulle strategie adttate le mdalità rganizzative cn le quali vengn attualmente serviti i mercati esteri cn l indicazine degli

Dettagli

MODULO DI ISCRIZIONE AI PERCORSI FORMATIVI Con valenza di autocertificazione (ai sensi dell art. 46 D.P.R. 28/12/2000 n. 445)

MODULO DI ISCRIZIONE AI PERCORSI FORMATIVI Con valenza di autocertificazione (ai sensi dell art. 46 D.P.R. 28/12/2000 n. 445) Avvis pubblic Attività integrate per l empwerment, la frmazine prfessinale, la certificazine delle cmpetenze, l accmpagnament al lavr, la prmzine di nuva imprenditrialità, la mbilità transnazinale negli

Dettagli

Prevenzione del disagio scolastico

Prevenzione del disagio scolastico AREA 2 BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E PROCESSI INCLUSIVI DA ATTUARE Prevenzine del disagi sclastic Finalità Intervenire preccemente sulle difficltà, i disturbi dell apprendiment e del cmprtament. Obiettivi

Dettagli

DATA: luglio + 14 luglio mattina (opzionale: colloquio per diventare formatori)

DATA: luglio + 14 luglio mattina (opzionale: colloquio per diventare formatori) Calendari ImparaDigitale presenta la Summer Schl di Bergam DATA: 11-13 lugli + 14 lugli mattina (pzinale: cllqui per diventare frmatri) LUOGO: Sede Assciazine Centr Studi ImparaDigitale, Bergam (Via Malj

Dettagli

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione:

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione: Assessrat Plitiche Givanili Presentazine attività Pian Lcale Givani Città di Palerm Perid attuazine: 2010 2011 Palerm 06-05-2010 SCHEDA PIANO LOCALE GIOVANI CITTA DI PALERMO Nell ambit dell Accrd Quadr

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE N15 / COMUNE DI TORRE ANNUNZIATA CAPOFILA

AMBITO TERRITORIALE N15 / COMUNE DI TORRE ANNUNZIATA CAPOFILA AMBITO TERRITORIALE N15 / COMUNE DI TORRE ANNUNZIATA CAPOFILA (Cnvenzine ex articl 30 Dlgs 267/00) 80058 TORRE ANNUNZIATA (NA) C.F.: 00581960630 Telefn: 081/5358601 Fax 081/8628202 E.mail: ambitsciale15@liber.it

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER IL PROFILO PROFESSIONISTA DELLA SECURITY UNI 10459:2017

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER IL PROFILO PROFESSIONISTA DELLA SECURITY UNI 10459:2017 CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER IL PROFILO PROFESSIONISTA DELLA SECURITY UNI 10459:2017 UNA CERTIFICAZIONE PER IL MONDO DELLA VIGILANZA PRIVATA E DELLA SECURITY Il settre Security si sta evlvend rapidamente,

Dettagli

Rilevazione P.A.I. 2016/2017 Prot. 430/U

Rilevazione P.A.I. 2016/2017 Prot. 430/U Rilevazine P.A.I. 2016/2017 Prt. 430/U *Camp bbligatri Cdice Scule di Teram TE - Selezina il Cdice della tua Scula * TEIC82400B PARTE I - A. RILEVAZIONE DEI B.E.S. PRESENTI A.S. 2016/17 Analisi dei punti

Dettagli

Il Dirigente Scolastico

Il Dirigente Scolastico 2 Circl Didattic Givanni Pascli Crs Rma 251 74016 Massafra (Tarant) Tel. Segr./ Fax 099/8801271 C.M.:TAEE06900L C. F. 80012600732; E Mail: taee06900l@lstruzine.it www.2circlpasclimassafra.it Prt. n2654/a29

Dettagli

progetto SCELTE (Servizio Civile Locale Legalità ed Ecologia), che ha visto la partecipazione di

progetto SCELTE (Servizio Civile Locale Legalità ed Ecologia), che ha visto la partecipazione di Allegat 1 Titl. SCELTE 2.0 (Servizi CivilE Lcale LegaliTà e ScialE) Enti Prpnenti. Assciazine Insieme per Cambiare San Gilli, Scietà di Mutu Sccrs Sangilliese, UniTre. Inquadrament Generale. Frti dell'esperienza

Dettagli

Corso INFORMATICA BASE applicata alla ricerca del lavoro

Corso INFORMATICA BASE applicata alla ricerca del lavoro SOLIDARIETA E COOPERAZIONE BRESCIA EST Cnsrzi di Cperative Sciali Sc. Cp. Sciale 25018 Mntichiari (Bs) - Via S. Givanni, 237 Certificat n. 23905/04/S P.I. 00650450984 C.F. 01724100175 tel. 030.9961886

Dettagli

Sicurezza del lavoro: il libretto formativo del lavoratore

Sicurezza del lavoro: il libretto formativo del lavoratore Servizi e sluzini per aziende e lr cnsulenti Sicurezza del lavr: il librett frmativ del lavratre di angel facchini Pubblicat il 19 giugn 2008 In tema di sicurezza del lavr, sul frnte della trasparenza

Dettagli

Esercitazione 1: lettura del Case-study ed individuazione delle criticità dell organizzazione (2 h preparazione, 30 correzione)

Esercitazione 1: lettura del Case-study ed individuazione delle criticità dell organizzazione (2 h preparazione, 30 correzione) Esercitazine 1: lettura del Case-study ed individuazine delle criticità dell rganizzazine (2 h preparazine, 30 crrezine) Lavr da svlgere in grupp e da presentare la mattina successiva, nminand, all intern

Dettagli

Animatori Interculturali

Animatori Interculturali Animatri Interculturali In cllabrazine cn l Assciazine ASAI DESTINATARI Il percrs frmativ è rivlt in particlare a givani interessati e predispsti a lavrare cn ragazzi e adlescenti in situazini multiculturali

Dettagli

IL PERCORSO DI INSERIMENTO DEL NEO-ASSUNTO IN RSA: FINALITÀ, FASI, STRUMENTI

IL PERCORSO DI INSERIMENTO DEL NEO-ASSUNTO IN RSA: FINALITÀ, FASI, STRUMENTI IL PERCORSO DI INSERIMENTO DEL NEO-ASSUNTO IN RSA: FINALITÀ, FASI, STRUMENTI 14 MAGGIO 2015 OBIETTIVI 1. Riflettere sull imprtanza di cndividere e prgettare il percrs di inseriment del ne-assunt in RSA.

Dettagli

Documento di Valutazione dei Rischi relativo alle interferenze da lavori in appalto, d opera o somministrazione (art. 26 D.Lgs. 9 aprile 2008, n.

Documento di Valutazione dei Rischi relativo alle interferenze da lavori in appalto, d opera o somministrazione (art. 26 D.Lgs. 9 aprile 2008, n. Dcument di Valutazine dei Rischi relativ alle interferenze da lavri in appalt, d pera smministrazine (art. 26 D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81*) Attuazine dell'articl 1 della legge 3 agst 2007, n. 123, in materia

Dettagli

PROGETTO TEMPORANEO COOPERATIVA LA CORDATA. Accoglienza di persone in condizioni di fragilità

PROGETTO TEMPORANEO COOPERATIVA LA CORDATA. Accoglienza di persone in condizioni di fragilità PROGETTO TEMPORANEO Accglienza di persne in cndizini di fragilità COOPERATIVA LA CORDATA La Crdata Via G. Rssini 24 25077 ROE VOLCIANO (BS) Tel 0365 63011 e Fax 0365 556126 E-mail: inf@lacrdata.cm sit

Dettagli

IL RESPONSABILE DELL AREA FINANZIARIA-PERSONALE

IL RESPONSABILE DELL AREA FINANZIARIA-PERSONALE Cmuni di Asiglian Venet, Orgian, Pjana Maggire, Sssan Via Rma, 9 36040 ORGIANO (VI) C.f./P.i. 3439100243 tel. 0444/874038 fax. 0444/888640 prtcll@uninecmunibassvicentin.it www.uninecmunibassvicentin.it

Dettagli

MEMORANDUM D INTESA. tra. il Comitato Nazionale per il Microcredito, in persona del Presidente On. Mario Baccini da una

MEMORANDUM D INTESA. tra. il Comitato Nazionale per il Microcredito, in persona del Presidente On. Mario Baccini da una MEMORANDUM D INTESA tra il Cmitat Nazinale per il Micrcredit, in persna del Presidente On. Mari Baccini da una 1 parte, e l Unine italiana delle camere di cmmerci, industria, artigianat e agricltura, in

Dettagli

AGGIORNAMENTO PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO 2015/2018

AGGIORNAMENTO PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO 2015/2018 Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Istitut Cmprensiv Statale di Francavilla di Sicilia Via Napli, 2 Francavilla di Sicilia(Me) Telefn 0942 981230 c.f.96005620834 c.u.ufal7m www.icfrancavilla.it

Dettagli

Settore PROMOZIONE e COMUNICAZIONE

Settore PROMOZIONE e COMUNICAZIONE Reprt primi 5 mesi del 2010 Settre prmzine e cmunicazine Settre PROMOZIONE e COMUNICAZIONE Francesc Mlesini Dipendente cn cntratt a temp indeterminat Elena Brtesi Dipendente cn cntratt a temp indeterminat

Dettagli

Prot. n /U Firenze, 7 agosto 2018

Prot. n /U Firenze, 7 agosto 2018 Prt. n. 2018-0005077/U Firenze, 7 agst 2018 AVVISO PUBBLICO (APPROVATO CON D.D. 530/2018) PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI COLLABORAZIONE A ESPERTO IN MATERIA DI POLITICHE PER L INFANZIA, L ADOLESCENZA

Dettagli

Commissione Tirocini

Commissione Tirocini Cllegi Didattic di Scienze Pedaggiche Cmmissine Tircini ALLEGATO N. 4: IL PROFILO PROFESSIONALE DEL PEDAGOGISTA Chi è il pedaggista, dve lavra, in csa cnsiste la sua attività lavrativa, quali sn le cmpetenze

Dettagli

A chi è diretto Tutti i docenti di ogni ordine e grado. I docenti potranno scegliere i moduli da seguire. I temi trattati

A chi è diretto Tutti i docenti di ogni ordine e grado. I docenti potranno scegliere i moduli da seguire. I temi trattati ImparaDigitale rganizza la Summer Schl di Olbia DATA: 12-14/15 Settembre 2016 LUOGO: Lice Scientific Lrenz Mssa, Olbia Calendari Il crs si struttura su 3 girni: il prim (12 settembre) di 4 re pmeridiane,

Dettagli

SCHEDA SOCIALE ALLEGATO C

SCHEDA SOCIALE ALLEGATO C SCHEDA SOCIALE ALLEGATO C (In base alla nrmativa vigente qualunque dichiarazine mendace cmprta sanzini penali, nnché l esclusine dal finanziament del prgett e l eventuale rimbrs delle smme indebitamente

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (676) Anno 2014

Il Rettore. Decreto n (676) Anno 2014 Il Rettre Decret n. 61869 (676) Ann 2014 VISTI gli articli 16 e 17 del decret del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articl 6 della legge n. 341/90; VISTO l articl 32 del Reglament Didattic di Atene,

Dettagli

ATTIVITÀ LABORATORIALE PER INSEGNANTI

ATTIVITÀ LABORATORIALE PER INSEGNANTI ATTIVITÀ LABORATORIALE PER INSEGNANTI «Frmare è far parlare il vissut per cstruire l esperienza, far parlare l esperienza per estrarne le cmpetenze, far parlare le cmpetenze per estrarne il sapere». Bernard

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO CAMMINANDO INSIEME: PERCORSI, ABILITATIVI/RIABILITATIVI, NELL AREA DELLA FRAGILITA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO CAMMINANDO INSIEME: PERCORSI, ABILITATIVI/RIABILITATIVI, NELL AREA DELLA FRAGILITA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO CAMMINANDO INSIEME: PERCORSI, ABILITATIVI/RIABILITATIVI, NELL AREA DELLA FRAGILITA SETTORE e Area di Intervent: A/Assistenza 06 Disabili; 12 Disagi

Dettagli

Prot. n 1037 B/17 Acquaviva delle Fonti, 23/02/2015

Prot. n 1037 B/17 Acquaviva delle Fonti, 23/02/2015 DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1 CIRCOLO DE AMICIS P.zza Di Vagn, 18 70021 ACQUAVIVA DELLE FONTI (BA) Tel. 080-761314 Fax 080 3051357 www.deamicis.gv.it. e-mail BAEE03600L@ISTRUZIONE.IT BAEE03600L@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

LOGO DELL UNIVERSITA

LOGO DELL UNIVERSITA LOGO DELL UNIVERSITA CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO (Art.18 della Legge 196/97) TRA Il... cn sede legale in... via... n...., cdice fiscale... d ra in pi denminat Sggett Prmtre rappresentat

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA Materiale elabrat dal Grupp I CARE SMS Allende Crci, 1-2 -3 circl didattic PADERNO DUGNANO FINALITA Il presente dcument denminat Prtcll di Accglienza

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L EMILIA ROMAGNA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. EINSTEIN SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I GRADO

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nme GUGLIELMI BEATRICE Indirizz ITALY Telefn +39 0718063803 Fax +39 0718063049 E-mail beatrice.guglielmi@regine.marche.it

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO LUDOTECA PETER PAN. Peter Pan. Servizio di Ludoteca Il gioco come strumento di crescita individuale e sociale

CARTA DEL SERVIZIO LUDOTECA PETER PAN. Peter Pan. Servizio di Ludoteca Il gioco come strumento di crescita individuale e sociale Peter Pan Servizi di Ludteca Il gic cme strument di crescita individuale e sciale CARTA DEL SERVIZIO E MANSIONARIO Quand pensiam ai nstri figli, prima di chiederci cme li vrremm, pensiam bene a quali sn

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna emanato con L.C. n. 3 del e successive modifiche e relative norme di attuazione;

lo Statuto Speciale per la Sardegna emanato con L.C. n. 3 del e successive modifiche e relative norme di attuazione; Centr Reginale di Prgrammazine DETERMINAZIONE N. 7644/537 02.11.2009 Oggett: Bandi di gara per gli interventi di sstegn pubblic alle imprese in attuazine delle Direttive PIA Pacchetti Integrati di Agevlazini

Dettagli

ALLEGATOC alla Dgr n. 591 del 21 aprile 2015 pag. 1/8

ALLEGATOC alla Dgr n. 591 del 21 aprile 2015 pag. 1/8 giunta reginale 9^ legislatura ALLEGATOC alla Dgr n. 591 del 21 aprile 2015 pag. 1/8 FORMAZIONE PER GLI IMPRENDITORI AGRICOLI AZIONI FORMATIVE FINALIZZATE ALL ACQUISIZIONE DEL RICONOSCIMENTO DEI REQUISITI

Dettagli

IAROS INTERNATIONAL VIA LEOPARDI, N CAMPOBASSO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO CONSULENTI

IAROS INTERNATIONAL VIA LEOPARDI, N CAMPOBASSO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO CONSULENTI IAROS INTERNATIONAL VIA LEOPARDI, N 235 86100 CAMPOBASSO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA GESTIONE DELL ALBO CONSULENTI Sede Legale: Via Tusclana n. 44, 00182 Rma Sede Mlise: Via Lepardi n. 235, 86100

Dettagli

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it CORSO ANNUALE PER PSICOLOGO SCOLASTICO AD ORIENTAMENTO SISTEMICO - RELAZIONALE La psiclgia sclastica è un camp in espansine ed il settre sclastic rappresenta un degli ambit disciplinari che nei prssimi

Dettagli

RISERVATO ALLE CATEGORIE PROTETTE AI SENSI DELL ART. 1 DELLA L. 12/03/1999 N. 68 IL RESPONSABILE DELL AREA FINANZIARIA-PERSONALE

RISERVATO ALLE CATEGORIE PROTETTE AI SENSI DELL ART. 1 DELLA L. 12/03/1999 N. 68 IL RESPONSABILE DELL AREA FINANZIARIA-PERSONALE Cmuni di Asiglian Venet, Orgian, Pjana Maggire, Sssan Via Rma, 9 36040 ORGIANO (VI) C.f./P.i. 3439100243 tel. 0444/874038 fax. 0444/888640 prtcll@uninecmunibassvicentin.it www.uninecmunibassvicentin.it

Dettagli

Prot.2428/B14 Reggio Emilia,25 maggio 2017 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot.2428/B14 Reggio Emilia,25 maggio 2017 IL DIRIGENTE SCOLASTICO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L EMILIA ROMAGNA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. EINSTEIN SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I GRADO

Dettagli

LA VOSTRA CAPACITA DI APPLICARE TUTTE QUESTE TEORIE AD UN ATTIVITA DIDATTICA CONCRETA!

LA VOSTRA CAPACITA DI APPLICARE TUTTE QUESTE TEORIE AD UN ATTIVITA DIDATTICA CONCRETA! Sintesi tra avvertenze generali e prgramma scula primaria Inglese B2 (.e l s perciò l h mess per prim ) Cenni all epistemlgia ed alle cnnessini tra la didattica pedaggia e le altre scienze dell educazine

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DA PARTE DELLO STUDENTE

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DA PARTE DELLO STUDENTE SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO DA PARTE DELLO STUDENTE Alunn Struttura spitante 1. Durante l esperienza lavrativa sei stat/a affiancat/a: da una persna cn rul direttiv da

Dettagli

Comune di Forlì AREA SERVIZI AL CITTADINO SERVIZIO POLITICHE EDUCATIVE E DELLA GENITORIALITA' UNITÀ SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'

Comune di Forlì AREA SERVIZI AL CITTADINO SERVIZIO POLITICHE EDUCATIVE E DELLA GENITORIALITA' UNITÀ SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA' Cmune di Frlì AREA SERVIZI AL CITTADINO SERVIZIO POLITICHE EDUCATIVE E DELLA GENITORIALITA' UNITÀ SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA' AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER L ASSEGNAZIONE DI N. 2 INCARICHI PROFESSIONALI

Dettagli

Testo unico dell apprendistato (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167)

Testo unico dell apprendistato (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167) Test unic dell apprendistat (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167) Cntratti cllettivi nazinali del lavr (CCNL) Accrd del 23 aprile 2012 tra Regine del Venet e Parti Sciali per la frmazine degli apprendisti

Dettagli

Regione Puglia. Deliberazione della Giunta Regionale N DEL

Regione Puglia. Deliberazione della Giunta Regionale N DEL Regine Puglia Deliberazine della Giunta Reginale N. 1352 DEL 27-06-2014 Adeguament delle Linee Guida reginali per la redazine dei prgetti di Servizi Civile Nazinale ai sensi del Prntuari nazinale per la

Dettagli

Spazio per il timbro del protocollo del Comune di Tarvisio (da consegnare entro le ore del 30 aprile 2012)

Spazio per il timbro del protocollo del Comune di Tarvisio (da consegnare entro le ore del 30 aprile 2012) Spazi per il timbr del prtcll del Cmune di Tarvisi (da cnsegnare entr le re 13.00 del 30 aprile 2012) Al Signr Sindac del Cmune di 33018 TARVISIO OGGETTO: BANDO PER LA CORRESPONSIONE DEI CONTRIBUTI PER

Dettagli

Comune di Lodi Vecchio Provincia di Lodi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE

Comune di Lodi Vecchio Provincia di Lodi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE Cmune di Ldi Vecchi Prvincia di Ldi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL COMUNE DI LODI VECCHIO Apprvat cn Deliberazine C.C. n. 13 del 07/04/2015

Dettagli

ALLEGATO B DOMANDA DI CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO DIRETTO A MANIFESTAZIONI SPORTIVE REALIZZATE CON FONDI REGIONALI 1. Il/La sottoscritto/a..

ALLEGATO B DOMANDA DI CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO DIRETTO A MANIFESTAZIONI SPORTIVE REALIZZATE CON FONDI REGIONALI 1. Il/La sottoscritto/a.. ALLEGATO B DOMANDA DI CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO DIRETTO A MANIFESTAZIONI SPORTIVE REALIZZATE CON FONDI REGIONALI 1 REGIONE TOSCANA Direzine Diritti di cittadinanza e cesine sciale Settre Welfare e Sprt

Dettagli

Oggetto: presentazione candidature Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa

Oggetto: presentazione candidature Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIA COPERNICO VIA COPERNICO 1 00040 POMEZIA (ROMA) TEL. 06 121127550 FAX 0667666356 CODICE

Dettagli

ELENCO DEI REFERENTI REGIONALI E DESCRIZIONE DI MASSIMA DELLE ATTIVITA PER CIASCUN PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.

ELENCO DEI REFERENTI REGIONALI E DESCRIZIONE DI MASSIMA DELLE ATTIVITA PER CIASCUN PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. ELENCO DEI REFERENTI REGIONALI E DESCRIZIONE DI MASSIMA DELLE ATTIVITA PER CIASCUN PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2016-2017 Cdice percrs prgett A01 B01 B02 generale Risrse, Eurpa, Innvazine

Dettagli

domanda ENTI Vs.08 Raccomandata A.R.

domanda ENTI Vs.08 Raccomandata A.R. dmanda ENTI Vs.08 Raccmandata A.R. Spettabile Fndazine Intesa Sanpal Onlus Piazza Ferrari 10 20121 MILANO Oggett: segnalazine di prgett finalizzat ad ttenere un cntribut (terz alinea punt 1 art. 3 dell

Dettagli

Manuale e documenti Manuali ed elenchi Documenti per la sicurezza Procedure Gestionali Operative Modulistica Gestionali Operative

Manuale e documenti Manuali ed elenchi Documenti per la sicurezza Procedure Gestionali Operative Modulistica Gestionali Operative Manuale e dcumenti Dcumenti per la sicurezza Prcedure Gestinali Mdulistica Gestinali DISTRIBUZIONE CONTROLLATA Revisine Data Funzini e nminativi R-SGSL RSPP MC RLS PREP 00 20/10/14 Beltramelli Marc Marchett

Dettagli

Corso di rendicontazione I edizione

Corso di rendicontazione I edizione Crs di rendicntazine I edizine L UNIMED Unine delle Università del Mediterrane prpne un percrs frmativ sulla rendicntazine di prgetti cmunitari per il persnale frmativ. La cmplessità rmai raggiunta dai

Dettagli

REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI PARTE I - ORGANIZZAZIONE

REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI PARTE I - ORGANIZZAZIONE COMUNE DI PALERMO REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI PARTE I - ORGANIZZAZIONE ALLEGATO N.7 REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI PERMESSI RETRIBUITI PER MOTIVI DI STUDIO Febbrai 2007

Dettagli