SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO"

Transcript

1 SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI OLONTARI IN SERIZIO CIILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: LEGA NAZIONALE DELLE COOPERATIE E MUTUE ia A. Guattani, Rma Tel. 06/ / Fax 06/ E.mail: servizi.civile@legacp.cp Sit: Pec: servizicivile.legacp@pec.it Struttura territriale Legacp Piemnte ia Livrn, 49 Trin Tel. 0/ Fax 0/ legacp@legacp-piemnte.cp sit internet: Pec: legacp@pec.legacp-piemnte.rg Resp.le prgett: Cavallin Fabi TITOLO DEL PROGETTO: # Fai la differenza SETTORE e Area di Intervent: Settre: Assistenza Area di Intervent: Disagi adult OBIETTII DEL PROGETTO L biettiv generale del prgett è prmuvere ed incentivare azini vlte a favrire il reinseriment sciale di persne disabili, che, a causa della lr disabilità, vedn ridtte le prprie autnmie e limitata la lr vita sciale. Di fatt, si tratta di ptenziare una rete di attività, già esistente, che dia stimli ed pprtunità agli utenti disabili, in md che pssan sentirsi parte attiva di un tessut sciale che li cmprende e nn che li esclude. Per quant cncerne gli biettivi specifici per i destinatari diretti, pssiam dire che il prgett mira a restituire cmpetenze e cntrattualità ai sggetti disabili cinvlti attravers il ptenziament delle abilità residue e attravers la slidificazine delle reti amicali, famigliari e sciali. Infatti, l svilupp delle cmpetenze sciali è strettamente cnness all integrazine del disabile. ATTIITÁ D'IMPIEGO DEI OLONTARI STRUTTURE RESIDENZIALI (Grupp Appartament ega, Grupp Appartament Slaria, Grupp Appartament ia Chatilln, Cmunità Arcipelag, Cmunità Aquilne, Cmunità Sttspra, Cmunità Dinamika)

2 ATTIITA' DEL PROGETTO RISOCIALIZZANTI A. Supprt per l access ad attività culturali, educative, ricreative RISOCIALIZZANTI A. Eventi riscializzanti RISOCIALIZZANTI A.3 Open- day per far cnscere i servizi della cperativa RISOCIALIZZANTI A.4 Sggirni estivi A. Labratri teatrale A. Labratri di cmputer OCCUPAZIONALE A.3 Labratri di agricltura A. RUOLO DEL OLONTARIO Accmpagnament e rganizzazine delle attività Accmpagnatre e rganizzatre delle attività grupp di lavr del singl servizi che rganizza l pen day grupp di lavr e accmpagnatre utenti team di lavr del grupp teatrale TUTTO E POSSIBILE Accmpagnatre grupp di lavr e del tecnic rganizza gli incntri SOLTE - Partecipazine al reperiment delle risrse sul territri - Organizzazine e calendarizzazine delle attività - Accmpagnament utenti - Partecipazine all ideazine event - Organizzazine event - Prmzine event - Cllabrazine attiva all event - Partecipazine all ideazine pen day - Pianificazine attività aperte alla cittadinanza - Realizzazine attività rivlte alla cittadinanza ed alle famiglie dei disabili spiti dei servizi - Affiancament all educatre e/ psiclga - Accmpagnare gli utenti nei sggirni estivi rganizzati dalla cperativa - Recitazine - Regia / aiut regia - Realizzazine dei cstumi/scengrafia - Accmpagnament utenti - Prmzine e battage pubblicitari per gni singl event - Affiancament educatre - Ideazine cntenuti - Partecipazine attiva al labratri - Accmpagnament degli utenti - Affiancament del tecnic - Partecipazine attiva al labratri di agricltura - Ideazine incntri/seminari

3 Cicl di incntri /seminari - Organizzazine cnvegni incntri/seminari A. Eventi riscializzanti A.3 Prduzine materiale divulgativ rganizza eventi riscializzanti realizza il materiale divulgativ - Ideazine iniziative - Organizzazine iniziative - erifica impatt delle iniziative - Affiancament all educatre e/ psiclga - Ideazine materiale - Affiancament nella realizzazine del materiale divulgativ STRUTTURE SEMI RESIDENZIALI (Cd Il Centr, Cst lere lare, Labratri) ATTIITA' DEL PROGETTO RISOCIALIZZANTI A. Supprt per l access ad attività culturali, educative, ricreative RISOCIALIZZANTI A. Eventi riscializzanti RISOCIALIZZANTI A.3 Open- day per far cnscere i servizi della cperativa RISOCIALIZZANTI A.4 Sggirni estivi A. Labratri teatrale RUOLO DEL OLONTARIO Accmpagnatre ed rganizzatre delle attività Accmpagnatre e rganizzatre delle attività grupp di lavr del singl servizi che rganizza l pen day grupp di lavr e accmpagnatre utenti team di lavr del grupp teatrale TUTTO E POSSIBILE SOLTE - Reperiment delle risrse sul territri - Organizzazine e calendarizzazine delle attività - Accmpagnament utenti - Partecipazine all ideazine event - Organizzazine event - Prmzine event - Cllabrazine attiva all event - Creazine e manteniment cntatti cn Assciazini ed Enti - Partecipazine all ideazine pen day - Pianificazine attività aperte alla cittadinanza - Realizzazine attività rivlte alla cittadinanza ed alle famiglie dei disabili spiti dei servizi - Affiancament all educatre e/ psiclga - Accmpagnare gli utenti nei sggirni estivi rganizzati dalla cperativa - Recitazine - Regia / aiutregia - Realizzaz. dei cstumi/scengrafia - Accmpagnament utenti - Prmzine e battage pubblicitari

4 per gni singl event A. Labratri di serigrafia A.3 Labratri di falegnameria A.4 Labratri di agricltura A. Eventi riscializzanti A. Cicl di incntri A.3 Prduzine materiale prmzinale dell attività teatrale Accmpagnatre e cllabratre del grupp di lavr e dell esperta di serigrafia Accmpagnatre e cllabratre del grupp di lavr e dell espert di falegnameria Accmpagnatre e cllabratre del grupp di lavr e dell espert di agricltura rganizza eventi riscializzanti rganizza gli incntri /seminari realizza il materiale divulgativ - Affiancament educatre - Ideazine e realizzazine cntenuti - Partecipazine attiva al labratri - Affiancament educatre - Ideazine e realizzazine cntenuti - Partecipazine attiva al labratri - Affiancament espert (educatre) - Ideazine e realizzazine cntenuti - Partecipazine attiva al labratri di agricltura - Ideazine iniziative - Organizzazine iniziative - erifica impatt delle iniziative - Ideazine incntri/seminari - Organizzazine cnvegni incntri/seminari - Affiancament all educatre e/ psiclga - Partecipazine all ideazine del materiale (lcandine, brchure, pubblicità ) - Affiancament nella realizzazine del materiale divulgativ(lcandine, brchure, pubblicità ) CRITERI DI SELEZIONE La Legacp Nazinale (cdice NZ0066) si avvarrà dei criteri e delle mdalità di selezine dei vlntari adttati dal sistema di selezine cnsegnat e verificat dall UNSC in di accreditament. CONDIZIONI DI SERIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATII: Numer re di servizi settimanali dei vlntari, vver mnte re annu: 400 Girni di servizi a settimana dei vlntari (minim 5, massim 6): 5 Eventuali particlari bblighi dei vlntari durante il perid di servizi: - bblig di manteniment di un cmprtament rispetts dell utenza, delle famiglie di gni altr attre cinvlt nei servizi sci-assistenziali; - bblig al rispett del segret prfessinale per quant riguarda tutte le infrmazini inerenti l utenza e il servizi, analgamente a quant richiest agli peratri prfessinali;

5 - flessibilità relativa agli rari di servizi, seppure cntenuta entr limiti ben precisi e assimilabile alla flessibilità richiesta agli peratri prfessinali dei servizi. - I vlntari di servizi civile ptrann partecipare, per nn più di 30 girni ad attività furi, cme i sggirni estivi, questi sn imprtanti mmenti riscializzanti durante i quali gli utenti pssn sperimentare una maggire autnmia e integrazine. Oltre a questi aspetti più terapeutici ed educativi, hann anche una valenza ludic ricreativa. La frmazine è bbligatria, quindi, nelle girnate di frmazine nn è pssibile usufruire dei girni di permess. Ai vlntari è richiest il diplma di scula media superire e/ frmazine universitaria. SEDI DI SOLGIMENTO e POSTI DISPONIBILI: Numer dei vlntari da impiegare nel prgett: 7 Numer psti cn vitt e allggi: 0 Numer psti senza vitt e allggi: 0 Numer psti cn sl vitt: 7 La dmanda di candidatura, cmpleta dei dcumenti richiesti nel band, va esclusivamente cnsegnata/spedita a: Legacp Piemnte ia Livrn, Trin (T) Orari del mattin dalle 9:00 alle 3:00 e il pmeriggi dalle 4:00 alle 8:00 Indirizz pec: legacp@pec.legacp-piemnte.rg

6 N. Sede di attuazin e del prgett Cmu ne Indirizz Cd. ident. N. v l. pe r se de Telef. Fax Nminativi degli Operatri Lcali di Prgett Nminativi dei Respnsabili Lcali di Ente Accreditati Tiplgi a servizi vlntar i (- vitt; A-vitt allggi; SA senza servizi) Cgnme e Nme Data di nascita Cd. Fisc. Cgnm e e nme Data di nascita Cd. Fisc. GRUPP O APPAR TAMEN TO EGA Trin CORSO GIUSEPPE GABETTI, MANCUSO MATTEA /04/9 79 MNCMTT7 9D 6L77L / / CNS Cp Sc Il Margin e SOLAR IA Trin CORSO MONTE CUCCO DALL ARME LLINA FRANCA 07//9 7 DLLFNC7 S47 G4T / / CNS 3 GRUPP O APPAR TAMEN TI IA CHATI LLON Trin IA CHATILLON DAIDE RICCIO 08/05/9 66 RCCDD6 6E08 L9O / / CNS 4 COMUNI TA ARCIPEL AGO Trin CORSO GIUSEPPE GABETTI, GIARDINA MARIA LUISA 08/0/9 74 GRDMLS7 4B48 L9Z / / CNS 5 COMU NITA AQUIL ONE Trin STRADA CASTELLO DI MIRAFIORI, PONTARI EMILIANO 04/09/9 8 PNTMLN8 P04 L9Z / / CNS

7 Sede di Cd. attuazi Cm N. une Indirizz ne del prgett ident. N. vl. per Telef. Fax Nminativi degli Operatri Lcali di Prgett Cgnme e Nme Data di nascita Cd. Fisc. Nminativi dei Respnsabili Lcali di Ente Accreditati Cgnm e e nme Data di nascita Cd. Fisc. Tiplgia servizi vlntari (- vitt; A-vitt allggi; SA senza servizi) 6 COM UNIT A SOT TOS OPR A IA TriCHATILLO06 n N CAMPANE /06/ R 968 ERICA CMPRCE 68H 5L9E // CNS 7 COM UNIT A DIN AMI KA Tri n CORSO SIRACUSA TAERNA ERIKA TRRL7 4/07/ 0L L9Z // CNS 8 CST OL ERE OL ARE Tri n STRADA DELLE CACCE AMISANO 4/09/ MONICA 97 MSNMN C7 P54A8 J // CNS 9 CD IL Tri CENTR n O ia Carl Pinchia, BALLESTRA CINZIA 3/07/ BLLCNZ7 97 L 63E463T // CNS 0 LAB ORA TOR I IA ERIT REA Tri n IA ERITREA, CARNINO RITA /05/ CRNRTI E 6H355U // CNS CARATTERISTICHE CONOSCENZE ACQUISIBILI: A seguit della delibera del Cnsigli di Facltà di Scienze della Frmazine dell Università degli Studi di Trin del maggi 004 vengn ricnsciuti crediti frmativi per chi segue il Crs di Laurea in scienze dell Educazine cn il nuv rdinament, ve ci sian le finalità del prgett cerenti cn quelle del percrs di studi. La delibera della facltà di Scienze della Frmazine dell Università degli Studi di Trin, del Dams e del Crs di Laurea in Scienze dell Educazine stabilisce che sian previsti esneri ttali parziali ad alcuni tircini ve le finalità sian esaurienti e cerenti cn il percrs di studi, per il crs triennale e per il crs quadriennale. La Cperativa Il Margine, sulla base del mnitraggi e dell affiancament previsti, cnsegnerà ai vlntari che cncluderann il percrs un attestat relativ alle attività svlte e alle cmpetenze acquisite, sttscritt dal Rappresentante legale. Il certificat sarà relativ

8 all esperienza realizzata che cnterrà una dettagliata descrizine delle cmpetenze maturate e cncretamente dimstrate. Gli ambiti di cmpetenza pssn essere distinti nelle tre principali categrie del SAPERE, SAPER FARE, SAPER ESSERE: SAPERE - Organizzazine dei servizi psichiatrici - Ruli dei diversi Enti e dei diversi peratri nel lavr di equipe e di rete SAPER FARE - Osservare e descrivere cmprtamenti e situazini - utilizzare tecniche specifiche di cmunicazine cn il paziente psichiatric (asclt ed espressine) - predisprre e utilizzare schede per la rilevazine e racclta di dati relativi a servizi - prdurre reprt relazini SAPER ESSERE - lavrare in équipe multiprfessinali - gestire la relazine cn persne cn disagi sciale - cmunicare e relazinarsi in generale L acquisizine di prfessinalità maturata durante il servizi sarà utile cme curriculum vitae. Legacp rilascia un attestat valid a tal fine e l Agenzia FORCOOP certificherà cn dichiarazine appsita le capacità e le cmpetenze maturate durante il servizi: Durante l espletament del servizi, i vlntari ptrann acquisire le seguenti cmpetenze trasversali e tecnic prfessinali: capacità di cstruire relazini significative capacità di gestire situazini relazinali cmplesse e cnflittuali capacità di lavr in grupp e in rete flessibilità nella gestine di diverse attività a secnda del tiplgia di servizi in cui si pera capacità rganizzative di eventi e manifestazini capacità nella gestine dell assciazinism capacità di svlgere cmpiti e funzini in autnmia cnscenza di prtclli e prcedure (HACCP..) capacità di rganizzare campagne di sensibilizzazine capacità di pianificare e rganizzare sistemi di cmunicazine cn i mass media capacità di svlgere attività di dcumentazine La certificazine delle cmpetenze acquisite sarà realizzata attravers la metdlgia della Recnnaissance des Acquis. INFORCOOP Lega Piemnte scarl, Agenzia Frmativa accreditata in Regine Piemnte cn il n. peratre B64, in qualità di partner del summenzinat prgett si impegna a realizzare per lntari cinvlti un fra i seguenti crsi di frmazine aggiuntiva rispett a quella bbligatria prevista dal prgett: Intrduzine all rganizzazine aziendale (8 re) Intrduzine alla rendicntazine sciale (8 re) Intrduzine alla gvernante cperativa (8 re) In frza del presente accrd Infrcp Lega Piemnte si farà caric delle spese derivanti dalla realizzazine delle attività crsuali descritte (dcenza, segreteria rganizzativa e duplicazine dei materiali didattici) stimate in 50,00 a vlntari. I crsi verrann realizzati press le sedi accreditate di INFORCOOP LEGA PIEMONTE entr il termine del servizi. Ai partecipanti sarà rilasciat attestat di partecipazine.

9 FORMAZIONE SPECIFICA DEI OLONTARI: MODULO N. - Cmpetenze di base e trasversali CONTENUTI DEL MODULO Orientament ed accglienza: - Descrizine del prgett di servizi (missin, attività, destinatari, persnale) - Il rul del vlntari all intern del prgett di Servizi Civile Naz.le - Il grupp di Servizi Civile (cmpiti, ruli e respnsabilità) - Cnscenza degli OLP e del TUTOR (ed eventuale ulterire referente) - isita del servizi La Cperativa e la sua rganizzazine: - Assciazini e fndazini - Assciazini di prmzine sciale - La legislazine speciale per il terz settre (dv, ng) - Il decret 460/97 sulle ONLUS - I sggetti e le attività del terz settre - Le cperative sciali - Il bilanci d esercizi e le nrmative civilistiche e fiscali Qualità, valutazine, accreditament: - Qualità - alutazine - Accreditament L asclt attiv e la cmunicazine efficace: - I principi dell asclt attiv - Cmunicazine verbale e nn-verbale - Le aree della cmunicazine - Esercitazine La gestine dei cnflitti e il lavr in equipe: - Terie e tecniche della gestine dei cnflitti - Cperazine e cllabrazine - Il grupp e le relazini cme strumenti di lavr in una prspettiva di cllabrazine e cndivisine dei cntenuti educativi - Cndividere la qutidianità nelle relazini educative - Riscprire il significat della vicinanza e della crpreità. La ricerca di un benessere pssibile di frnte alla crnicità e alla patlgia grave Prblem slving: - Strategie di prblem slving - Il mdell d'intervent: individuazine dell'biettiv da raggiungere, analisi delle tentate sluzini, definizine dei prblema da rislvere, applicazine della strategia, misurazine degli effetti e eventuale evluzine strategica, chiusura dell'intervent - Esercitazine ( Prva del priginier ) DURATA DEL MODULO 3 ORE FORMATORI DI RIFERIMENTO FABIO CAALLIN BARBARA RABU MODULO N. SICUREZZA SUL LAORO

10 CONTENUTI DEL MODULO: Sicurezza nei lughi di lavr D.Lgs 8/008, csì cme riprtat dal Decret n. 60 del 9 lugli 03. L biettiv di quest mdul è quell di frnire ai vlntari in scn tutti gli elementi fndamentali e necessari per realizzare le attività previste nel prgett di servizi civile nel rispett di quant previst dalla nrmativa vigente in materia di sicurezza nei lughi di lavr. Nell specific l biettiv principale è la cnscenza di base della sicurezza nei lughi di lavr, dei principali rischi legati all attività svlta dai vlntari, della mdalità di valutazine dei rischi, della figura dell addett alla sicurezza in azienda, nnché dell addett alla ltta antincendi e al prim sccrs. Più nel dettagli sarann trattati i seguenti cntenuti: Cntenuti di sistema: frmazine/infrmazine su principi generali d.lgs. 8/08 - cncetti di rischi dann prevenzine prtezine rganizzazine della prevenzine aziendale diritti, dveri e sanzini per i vari sggetti aziendali, rgani di vigilanza, cntrll e assistenza. Cntenuti specifici: si prcederà quindi a trattare i temi relativi ai rischi cnnessi all impieg di vlntari di servizi civile nelle sedi di attuazine prgett riguard al settre e all area di intervent del prgett (punti 5 e 8.3 del frmulari). D. Lgs. 8/08 sicurezza nei lughi di lavr (sedi di attuazine prgett): Le figure prepste all emergenza Il sistema di prevenzine e prtezine La segnaletica di sicurezza La gestine delle emergenze Previsine dei pericli evidenti e di quelli prbabili Agenti estinguenti e lr utilizz Pian prevenzine incendi e presa visine degli estintri prtatili e mdalità di utilizz Prcedure di evacuazine (in base al pian di evacuazine) Assistenza Nrmativa di riferiment Dcument di valutazine dei rischi redatt dall azienda Fattri di rischi cnnessi all attività svlta ed al target di riferiment del prgett (disagi adult) Ricnscere un emergenza sanitaria Previsine dei pericli evidenti e di quelli prbabili tecniche di aut prtezine specifiche ed esercitazine mvimentazine manuale dei carichi (se previst), cntatti cn l utenza tecniche di cmunicazine cn il sistema emergenza ricnsciment e limiti d intervent di prim sccrs: crisi asmatica, reazini allergiche, crisi cnvulsive, emrragie esterne pst-traumatiche, shck, ecc.. tecniche di prim sccrs in casi di espsizine accidentale ad agenti chimici bilgici DURATA DEL MODULO 0 re FORMATORE DI RIFERIMENTO CLAUDIO GUERRA MODULO N.3 - Cmpetenze prfessinalizzanti

11 CONTENUTI DEL MODULO La disabilità: - Definizine di disabilità - Evluzine del cncett di disabilità - Tiplgie di disabilità - Svilupp cgnitiv e affettiv - La cmunicazine, la relazine e l intervent educativ cn la persna disabile - La relazine cn la famiglia I servizi sci-sanitari: - Sistemi sanitari: strutture e servizi nazinali e reginali - La rete dei servizi sci sanitari - alutazine della qualità dei servizi sci-sanitari Organizzazine di eventi in camp sci-assistenziale: - L animazine e la stimlazine delle capacità residue - Principi di prgettazine degli interventi cn la persna disabile - Organizzare e gestire attività per persne disabili attravers l attivazine di vlntari - Ruli e cmpiti del vlntari in attività cn persne disabili - Prgrammazine e gestine di attività cn l apprt di vlntari - Tecniche di prmzine delle attività riscializzanti e elementi di cmunicazine nel camp sciale - Mdelli terici dell svilupp di cmunità - Elementi base di grafica/ serigrafia/cmputer/sartria - Cme allestire un banchett prmzinale DURATA DEL MODULO 3 ORE FORMATORI DI RIFERIMENTO FABIO CAALLIN FRATTA NICOLETTA La durata della frmazine specifica è: 7 re Barrare l pzine scelta (una sla rispsta): 00% delle re entr 90 gg (3 mesi) Oppure x 70% delle re entr 90 gg (3 mesi) ed il restante 30% delle re entr e nn ltre i 70 girni (9 mesi) dall avvi del prgett

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Servizi Civile SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: LEGA NAZIONALE DELLE COOPERATIVE E MUTUE Via A. Guattani,

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: LEGA NAZIONALE DELLE COOPERATIVE E MUTUE Via A. Guattani, 9 00161 Rma

Dettagli

SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT

SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT ALLEGATO B2 SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT Situazine di partenza Frnire infrmazini sulle strategie adttate le mdalità rganizzative cn le quali vengn attualmente serviti i mercati esteri cn l indicazine degli

Dettagli

"La figura professionale dell'assistente familiare"

La figura professionale dell'assistente familiare "La figura prfessinale dell'assistente familiare" Art. 1 - Figura prfessinale e prfil. 1. È individuata la figura prfessinale dell assistente familiare. 2. L assistente familiare è l peratre che, a seguit

Dettagli

INTESTAZIONE DELLA SCUOLA. LIBRETTO FORMATIVO PERSONALE relativo al percorso di formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

INTESTAZIONE DELLA SCUOLA. LIBRETTO FORMATIVO PERSONALE relativo al percorso di formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Frmazine lavratri in materia di igiene e sicurezza sul lavr Guida per le imprese ALLEGATO XI Mdell per la realizzazine del librett frmativ dell studente-lavratre INTESTAZIONE DELLA SCUOLA LIBRETTO FORMATIVO

Dettagli

ASSISTENTE FAMILIARE

ASSISTENTE FAMILIARE ALLEGATO 1 ASSISTENTE FAMILIARE DESCRIZIONE SINTETICA L Assistente familiare è una figura cn caratteristiche pratic-perative, la cui attività è rivlta a garantire assistenza a persne autsufficienti e nn,

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2016

PIANO FORMATIVO 2016 PIANO FORMATIVO 2016 La frmazine del persnale riveste un rul sempre di maggir imprtanza, sprattutt in un cntest caratterizzat dai cntinui cambiamenti che rendn necessari prcessi di rinnvament culturale,

Dettagli

I Corso per Referente di Intervento in IAA (Interventi Assistiti dagli Animali) I Corso per Coadiutore del cane in IAA

I Corso per Referente di Intervento in IAA (Interventi Assistiti dagli Animali) I Corso per Coadiutore del cane in IAA I Crs per Referente di Intervent in IAA (Interventi Assistiti dagli Animali) I Crs per Cadiutre del cane in IAA ricnsciuti dall CSEN cn adeguament alla frmazine indicata dalle Linee Guida Nazinali del

Dettagli

Prevenzione del disagio scolastico

Prevenzione del disagio scolastico AREA 2 BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E PROCESSI INCLUSIVI DA ATTUARE Prevenzine del disagi sclastic Finalità Intervenire preccemente sulle difficltà, i disturbi dell apprendiment e del cmprtament. Obiettivi

Dettagli

Indicare le voci che risultano pertinenti alle attività dell ente e alle concrete modalità di tirocinio proposte

Indicare le voci che risultano pertinenti alle attività dell ente e alle concrete modalità di tirocinio proposte TIPOLOGIA DELL ENTE (Indicare l aspett prevalente) X Scietà sprtiva (campinat categria di appartenenza ) Centr fitness Centr sprtiv natatri/acquatic Centr riabilitativ/rieducativ Centr assistenziale per

Dettagli

AIECCS e CSEN organizzano il terzo Corso di formazione per OPERATORI IN PET THERAPY (interventi assistiti dall animale)

AIECCS e CSEN organizzano il terzo Corso di formazione per OPERATORI IN PET THERAPY (interventi assistiti dall animale) AIECCS e CSEN rganizzan il terz Crs di frmazine per OPERATORI IN PET THERAPY (interventi assistiti dall animale) Il crs è rivlt ad appassinati e prfessinisti che perin nel settre sanitari, sci-assistenziale

Dettagli

Testo unico dell apprendistato (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167)

Testo unico dell apprendistato (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167) Test unic dell apprendistat (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167) Cntratti cllettivi nazinali del lavr (CCNL) Accrd del 23 aprile 2012 tra Regine del Venet e Parti Sciali per la frmazine degli apprendisti

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO PER L IMPLEMENTAZIONE DEL S.G.S.L.

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO PER L IMPLEMENTAZIONE DEL S.G.S.L. PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO PER L IMPLEMENTAZIONE DEL S.G.S.L. (ex art. 37 del D. Lgs. 81/2008 e Accrd Stat Regini del 21/12/2011) La realizzazine

Dettagli

Settore PROMOZIONE e COMUNICAZIONE

Settore PROMOZIONE e COMUNICAZIONE Reprt primi 5 mesi del 2010 Settre prmzine e cmunicazine Settre PROMOZIONE e COMUNICAZIONE Francesc Mlesini Dipendente cn cntratt a temp indeterminat Elena Brtesi Dipendente cn cntratt a temp indeterminat

Dettagli

Percorsi di libertà e autonomia femminile - 2 - scn

Percorsi di libertà e autonomia femminile - 2 - scn SINTESI SCHEDA PROGETTO Ente prpnente il prgett: Centr Dnna Giustizia Percrsi di libertà e autnmia femminile - 2 - scn 1. Settre di intervent: Assistenza 2. Area di intervent: (A11) Dnne cn minri a caric

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Eurpass Infrmazini persnali Cgnme/Nme Cammarta Viviana Cittadinanza Italiana Data di nascita 14/04/1976 Esperienza prfessinale dal 01 febbrai 2007 al 18 marz 2007 - cntratt di cllabrazine

Dettagli

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it CORSO ANNUALE PER PSICOLOGO SCOLASTICO AD ORIENTAMENTO SISTEMICO - RELAZIONALE La psiclgia sclastica è un camp in espansine ed il settre sclastic rappresenta un degli ambit disciplinari che nei prssimi

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: Via Mranti, 4 Castelnv né mnti INDIRIZZO: Servizi sci sanitari DOCENTE: Liguri Tiziana CLASSE: 2^E MATERIA DI INSEGNAMENTO: Metdlgie perative LIVELLI DI PARTENZA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nme FIAMBERTI CONSUELO E-mail cnsuelfiamberti@yah.it Nazinalità ITALIANA Data di nascita 8 APRILE 1968 ESPERIENZA

Dettagli

A chi è diretto Tutti i docenti di ogni ordine e grado. I docenti potranno scegliere i moduli da seguire. I temi trattati

A chi è diretto Tutti i docenti di ogni ordine e grado. I docenti potranno scegliere i moduli da seguire. I temi trattati ImparaDigitale rganizza la Summer Schl di Olbia DATA: 12-14/15 Settembre 2016 LUOGO: Lice Scientific Lrenz Mssa, Olbia Calendari Il crs si struttura su 3 girni: il prim (12 settembre) di 4 re pmeridiane,

Dettagli

Le figure del sistema di Prevenzione aziendale secondo il D.Lgs.81/08

Le figure del sistema di Prevenzione aziendale secondo il D.Lgs.81/08 Le figure del sistema di Prevenzine aziendale secnd il D.Lgs.81/08 Le figure del sistema SICUREZZA Rappresentante dei lavratri per la sicurezza (RLS). Datre di lavr (DL), prepsti e dirigenti. Respnsabile

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla rifrma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 09) l impegn dell studente (frequenza dei crsi e

Dettagli

Indicare le voci che risultano pertinenti alle attività dell ente e alle concrete modalità di tirocinio proposte

Indicare le voci che risultano pertinenti alle attività dell ente e alle concrete modalità di tirocinio proposte X Scietà sprtiva (campinat categria di appartenenza ) Centr fitness Centr sprtiv natatri/acquatic Centr riabilitativ/rieducativ Centr assistenziale per anziani, malati e disabili Ente sclastic Ente pubblic

Dettagli

AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE NELL ELENCO

AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE NELL ELENCO AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE NELL ELENCO ELENCO DEI FORMATORI PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO PER I CORSI RIVOLTI AGLI ENTI LOCALI AGENZIA PER LO SVILUPPO EMPOLESE VALDELSA

Dettagli

Gli interventi dell AUSL in integrazione con i Servizi Sociali in materia di tutela dei minori e degli adolescenti

Gli interventi dell AUSL in integrazione con i Servizi Sociali in materia di tutela dei minori e degli adolescenti PROMOZIONE E PROTEZIONE DEI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA Incntr cn il Garante dell Emilia-Rmagna Reggi Emilia e Mdena Mdena 11 giugn 2015 Gli interventi dell AUSL in integrazine cn i Servizi

Dettagli

Attività di sviluppo, consulenza e formazione

Attività di sviluppo, consulenza e formazione F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nme Tindara Ferlazz E-mail ferlazz@dasein.it Nazinalità Italiana Data di nascita 29/06/1952 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Il Dirigente Scolastico

Il Dirigente Scolastico 2 Circl Didattic Givanni Pascli Crs Rma 251 74016 Massafra (Tarant) Tel. Segr./ Fax 099/8801271 C.M.:TAEE06900L C. F. 80012600732; E Mail: taee06900l@lstruzine.it www.2circlpasclimassafra.it Prt. n2654/a29

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO CAMMINANDO INSIEME: PERCORSI, ABILITATIVI/RIABILITATIVI, NELL AREA DELLA FRAGILITA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO CAMMINANDO INSIEME: PERCORSI, ABILITATIVI/RIABILITATIVI, NELL AREA DELLA FRAGILITA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO CAMMINANDO INSIEME: PERCORSI, ABILITATIVI/RIABILITATIVI, NELL AREA DELLA FRAGILITA SETTORE e Area di Intervent: A/Assistenza 06 Disabili; 12 Disagi

Dettagli

SCHEDA PROGETTO 2016/17 AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA IMPARA AD INTRAPRENDERE

SCHEDA PROGETTO 2016/17 AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA IMPARA AD INTRAPRENDERE Cdice MSP0107 Revisine 00 Pagina 1 di 5 1 Denminazine prgett IMPARA AD INTRAPRENDERE 2 Ambiti prgettuali ORIENTAMENTO Le attività/iniziative riguardan l rientament in ingress, in itinere e in uscita Orientament

Dettagli

Regolamento Reach, CLP e valutazione del Rischio chimico

Regolamento Reach, CLP e valutazione del Rischio chimico Reglament Reach, CLP e valutazine del Rischi chimic Crs 2 girnate Il Reglament (CE) n. 1907/2006 (REACH) e il Reglament (CE) n. 1272/2008 (CLP) cndizinan gli aspetti relativi alla valutazine del rischi

Dettagli

Corso INFORMATICA BASE applicata alla ricerca del lavoro

Corso INFORMATICA BASE applicata alla ricerca del lavoro SOLIDARIETA E COOPERAZIONE BRESCIA EST Cnsrzi di Cperative Sciali Sc. Cp. Sciale 25018 Mntichiari (Bs) - Via S. Givanni, 237 Certificat n. 23905/04/S P.I. 00650450984 C.F. 01724100175 tel. 030.9961886

Dettagli

Schoenfels Lauterbrunner BE Svizzera. Fondazione No Profit, istituzione rivolta ad adolescenti e preadolescenti

Schoenfels Lauterbrunner BE Svizzera. Fondazione No Profit, istituzione rivolta ad adolescenti e preadolescenti F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nme e Cgnme GIOVANNI BASCI Indirizz VIA RAFFAELLO, 8 23886 COLLE BRIANZA LC Cellulare 339-3396623496 Telefn 039-8943079

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: LEGA NAZIONALE DELLE COOPERATIVE E MUTUE Via A. Guattani, 9 00161 Roma

Dettagli

Oggetto: presentazione candidature Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa

Oggetto: presentazione candidature Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIA COPERNICO VIA COPERNICO 1 00040 POMEZIA (ROMA) TEL. 06 121127550 FAX 0667666356 CODICE

Dettagli

, progettati e realizzati in loco ricorrendo alle risorse umane presenti nelle strutture d Ateneo

, progettati e realizzati in loco ricorrendo alle risorse umane presenti nelle strutture d Ateneo PROGETTO FORMATIVO COMUNICAZIONE EFFICACE E GESTIONE DEL CONFLITTO NEL FRONT-OFFICE PREMESSA L rientament al cliente è una prergativa indispensabile per la crescita e la cmpetitività di un rganizzazine

Dettagli

ALLEGATO B DOMANDA DI CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO DIRETTO A MANIFESTAZIONI SPORTIVE REALIZZATE CON FONDI REGIONALI 1. Il/La sottoscritto/a..

ALLEGATO B DOMANDA DI CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO DIRETTO A MANIFESTAZIONI SPORTIVE REALIZZATE CON FONDI REGIONALI 1. Il/La sottoscritto/a.. ALLEGATO B DOMANDA DI CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO DIRETTO A MANIFESTAZIONI SPORTIVE REALIZZATE CON FONDI REGIONALI 1 REGIONE TOSCANA Direzine Diritti di cittadinanza e cesine sciale Settre Welfare e Sprt

Dettagli

Esercitazione 1: lettura del Case-study ed individuazione delle criticità dell organizzazione (2 h preparazione, 30 correzione)

Esercitazione 1: lettura del Case-study ed individuazione delle criticità dell organizzazione (2 h preparazione, 30 correzione) Esercitazine 1: lettura del Case-study ed individuazine delle criticità dell rganizzazine (2 h preparazine, 30 crrezine) Lavr da svlgere in grupp e da presentare la mattina successiva, nminand, all intern

Dettagli

Presa in carico di destinatari/e nell area orientamento Cooperativa Dedalus.

Presa in carico di destinatari/e nell area orientamento Cooperativa Dedalus. Presa in caric di destinatari/e nell area rientament Cperativa Dedalus. La presa in caric dell area rientament rispnde a prcedure che, nella fase iniziale, sn standardizzate per svilupparsi, pi, in percrsi

Dettagli

ASSOCIAZIONE G.A.I.A e CSEN. Corso di formazione per OPERATORI IN PET THERAPY

ASSOCIAZIONE G.A.I.A e CSEN. Corso di formazione per OPERATORI IN PET THERAPY ASSOCIAZIONE G.A.I.A e CSEN rganizzan il Secnd Crs di frmazine per OPERATORI IN PET THERAPY (interventi assistiti dall animale) 1.Denminazine prgett OPERATORI IN PET THERAPY 2.Respnsabile prgett ASSOCIAZIONE

Dettagli

POLITICA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

POLITICA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Manuale e dcumenti Dcumenti per la sicurezza Prcedure Gestinali Mdulistica Gestinali DISTRIBUZIONE CONTROLLATA Revisine Data Funzini e nminativi R-SGSL RSPP MC RLS PREP 00 20/10/14 Beltramelli Marc Campini

Dettagli

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione:

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione: Assessrat Plitiche Givanili Presentazine attività Pian Lcale Givani Città di Palerm Perid attuazine: 2010 2011 Palerm 06-05-2010 SCHEDA PIANO LOCALE GIOVANI CITTA DI PALERMO Nell ambit dell Accrd Quadr

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA SELEZIONE DI UN SOGGETTO ATTUATORE IN AMBITO REGIONALE DEL PROGETTO TEATRI DEL TEMPO PRESENTE

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA SELEZIONE DI UN SOGGETTO ATTUATORE IN AMBITO REGIONALE DEL PROGETTO TEATRI DEL TEMPO PRESENTE DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA SELEZIONE DI UN SOGGETTO ATTUATORE IN AMBITO REGIONALE DEL PROGETTO TEATRI DEL TEMPO PRESENTE BOLLO (esclusi ONLUS; iscritti Registr Vlntariat) Regine Emilia-Rmagna Servizi Cultura,

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO

PIANO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO PIANO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO attività di aggirnament e frmazine in servizi dei dcenti. attività di frmazine in rete attività di frmazine dcenti in ann di prva attività di tircini Crsi universitari

Dettagli

Sistema di Gestione Ambientale

Sistema di Gestione Ambientale P.G. N. 107289/06 ambientale Pag. 1/5 Indice 1 Scp e camp di applicazine...2 2 Riferimenti...2 3 Definizini...2 4 Mdalità perative...2 4.1 Rilevazine dei fabbisgni frmativi...2 4.2 Redazine del Pian di

Dettagli

IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO- CORRELATO

IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO- CORRELATO IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO- CORRELATO Premessa La valutazine del rischi stress lavr-crrelat, secnd le Indicazini metdlgiche emanate dal Minister del lavr e delle Plitiche Sciali,

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO LUDOTECA PETER PAN. Peter Pan. Servizio di Ludoteca Il gioco come strumento di crescita individuale e sociale

CARTA DEL SERVIZIO LUDOTECA PETER PAN. Peter Pan. Servizio di Ludoteca Il gioco come strumento di crescita individuale e sociale Peter Pan Servizi di Ludteca Il gic cme strument di crescita individuale e sciale CARTA DEL SERVIZIO E MANSIONARIO Quand pensiam ai nstri figli, prima di chiederci cme li vrremm, pensiam bene a quali sn

Dettagli

IL PERCORSO DI INSERIMENTO DEL NEO-ASSUNTO IN RSA: FINALITÀ, FASI, STRUMENTI

IL PERCORSO DI INSERIMENTO DEL NEO-ASSUNTO IN RSA: FINALITÀ, FASI, STRUMENTI IL PERCORSO DI INSERIMENTO DEL NEO-ASSUNTO IN RSA: FINALITÀ, FASI, STRUMENTI 14 MAGGIO 2015 OBIETTIVI 1. Riflettere sull imprtanza di cndividere e prgettare il percrs di inseriment del ne-assunt in RSA.

Dettagli

CTRH - Centro Risorse Territoriale per l Handicap ACCORDO DI RETE

CTRH - Centro Risorse Territoriale per l Handicap ACCORDO DI RETE AMBITO TERRITORIALE: MILANO CENTRO-SUD ZONE 1-4-5 ACCORDO DI RETE RETE TERRITORIALE PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI ANNI SCOLASTICI 2012/2013 2013/2014 2014/2015 AMBITO TERRITORIALE:

Dettagli

LA VOSTRA CAPACITA DI APPLICARE TUTTE QUESTE TEORIE AD UN ATTIVITA DIDATTICA CONCRETA!

LA VOSTRA CAPACITA DI APPLICARE TUTTE QUESTE TEORIE AD UN ATTIVITA DIDATTICA CONCRETA! Sintesi tra avvertenze generali e prgramma scula primaria Inglese B2 (.e l s perciò l h mess per prim ) Cenni all epistemlgia ed alle cnnessini tra la didattica pedaggia e le altre scienze dell educazine

Dettagli

SCHEDA SOCIALE ALLEGATO C

SCHEDA SOCIALE ALLEGATO C SCHEDA SOCIALE ALLEGATO C (In base alla nrmativa vigente qualunque dichiarazine mendace cmprta sanzini penali, nnché l esclusine dal finanziament del prgett e l eventuale rimbrs delle smme indebitamente

Dettagli

Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica

Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Turism Classe:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegat 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente prpnente il prgett: COMUNE DI CUSANO MUTRI 2) Cdice di accreditament: NZ03880 3) Alb e classe di iscrizine:

Dettagli

PROGETTO TEMPORANEO COOPERATIVA LA CORDATA. Accoglienza di persone in condizioni di fragilità

PROGETTO TEMPORANEO COOPERATIVA LA CORDATA. Accoglienza di persone in condizioni di fragilità PROGETTO TEMPORANEO Accglienza di persne in cndizini di fragilità COOPERATIVA LA CORDATA La Crdata Via G. Rssini 24 25077 ROE VOLCIANO (BS) Tel 0365 63011 e Fax 0365 556126 E-mail: inf@lacrdata.cm sit

Dettagli

Stage di "iniziativa personale"

Stage di iniziativa personale Stage di "iniziativa persnale" La cmpilazine del presente mdul è a cura dell studente/laureat che è stat selezinat per svlgere un stage in una realtà cntattata autnmamente. Seguirann da parte dell Università

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Prt. n 15178 Cagliari, 13.11.2006 Ai Dirigenti delle Scule Statali Primarie della Sardegna e p.c. Ai Dirigenti degli Uffici Sclastici Prvinciali della Sardegna Ai referenti per la frmazine c/ gli Uffici

Dettagli

AVVISO di BANDO. Contributi per la realizzazione di progetti di Gioco Sport nella scuola primaria.

AVVISO di BANDO. Contributi per la realizzazione di progetti di Gioco Sport nella scuola primaria. AVVISO di BANDO Cntributi per la realizzazine di prgetti di Gic Sprt nella scula primaria. Al fine di favrire le attività di gic-sprt, e permettere l aument dell fferta frmativa di educazine mtria e sprtiva

Dettagli

domanda ENTI Vs.08 Raccomandata A.R.

domanda ENTI Vs.08 Raccomandata A.R. dmanda ENTI Vs.08 Raccmandata A.R. Spettabile Fndazine Intesa Sanpal Onlus Piazza Ferrari 10 20121 MILANO Oggett: segnalazine di prgett finalizzat ad ttenere un cntribut (terz alinea punt 1 art. 3 dell

Dettagli

Carta dei Servizi. educativi e amministrativi del 3 circolo didattico di Adrano

Carta dei Servizi. educativi e amministrativi del 3 circolo didattico di Adrano DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO San Nicl Pliti Via dei Diritti del Fanciull, 45 95031 - ADRANO (CT) Tel. 095/7695676 - Fax 095/7602241 Cd. Meccangrafic: CTEE09000V Cdice fiscale 93067380878 email

Dettagli

il Dirigente Scolastico dispone quanto segue

il Dirigente Scolastico dispone quanto segue Prt. n. 3096 Bari, 31 lugli 2014 Oggett: Integrazine cn rettifica e prrga dei termini del Band per la selezine di ESPERTI e TUTOR finalizzat a istituire un ALBO per l attuazine delle azini di FORMAZIONE

Dettagli

Master universitari di I livello Master universitari di II livello Corsi universitari di Perfezionamento

Master universitari di I livello Master universitari di II livello Corsi universitari di Perfezionamento Master universitari di I livell Master universitari di II livell Crsi universitari di Perfezinament ALL. 1 Spett.le INPS Direzine Centrale Credit e Welfare (sl per iniziative prpste da Atenei stranieri)

Dettagli

Proposta d Accordo Lavoratori, Preposti e Dirigenti

Proposta d Accordo Lavoratori, Preposti e Dirigenti Prpsta d Accrd Lavratri, Prepsti e Dirigenti Accrd in Cnferenza permanente per i rapprti tra l Stat le Regini e le Prvince Autnme per la Frmazine dei Lavratri ai sensi dell articl 37, cmma 2 del D.Lgs.

Dettagli

Iscritto al Collegio dei Periti Industriali di Padova con il n. 1711

Iscritto al Collegio dei Periti Industriali di Padova con il n. 1711 C U R R I C U L U M V I T A E M A U R O G A L L A N A Nme Indirizz C.F. G A L L A N A M A U R O Via G. Riccbni, 10-35042 Este (PD) GLLMRA60B14D442S Tel. e Fax Tel. 0429-600005 Cell 347-9192876 E-mail maurgallana@alice.it

Dettagli

NASCERE SICURI. Senato della Repubblica Commissione Igiene e Sanità 28 Luglio 2011

NASCERE SICURI. Senato della Repubblica Commissione Igiene e Sanità 28 Luglio 2011 NASCERE SICURI Senat della Repubblica Cmmissine Igiene e Sanità 28 Lugli 2011 Dr. Silvi Brrell Direttre generale della sicurezza degli alimenti e della nutrizine Minister della Salute 1 Allattament al

Dettagli

Prot. n 1037 B/17 Acquaviva delle Fonti, 23/02/2015

Prot. n 1037 B/17 Acquaviva delle Fonti, 23/02/2015 DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1 CIRCOLO DE AMICIS P.zza Di Vagn, 18 70021 ACQUAVIVA DELLE FONTI (BA) Tel. 080-761314 Fax 080 3051357 www.deamicis.gv.it. e-mail BAEE03600L@ISTRUZIONE.IT BAEE03600L@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

Animatori Interculturali

Animatori Interculturali Animatri Interculturali In cllabrazine cn l Assciazine ASAI DESTINATARI Il percrs frmativ è rivlt in particlare a givani interessati e predispsti a lavrare cn ragazzi e adlescenti in situazini multiculturali

Dettagli

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT.SSA ROSAMARIA CECCONI

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT.SSA ROSAMARIA CECCONI ASL 3 Genvese Via Bertani 4 16125 Genva CURRICULUM VITAE DOTT.SSA ROSAMARIA CECCONI INFORMAZIONI PERSONALI Nme Ceccni,Rsamaria Data di nascita 30/11/1954 Qualifica Amministrazine Incaric attuale Dirigente

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Istitut d Istruzine Superire MARCO POLO Lcalità Bscne - Via La Madneta, 3-23823 COLICO Tel. 0341/940413 - FAX 0341/940448 - Cdice Fiscale: 92038240138

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3):

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Titl del prgett: COOLTURA Settre ed area di intervent del prgett cn relativa cdifica (vedi allegat 3): SETTORE D AREA 03 (VALORIZZAZIONE STORIE E CULTURE LOCALI) Obiettivi

Dettagli

SPORTELLO PER L'INSERIMENTO LAVORATIVO DEI DISABILI NELLE PROFESSIONI DELL'INFORMATION TECHNOLOGY

SPORTELLO PER L'INSERIMENTO LAVORATIVO DEI DISABILI NELLE PROFESSIONI DELL'INFORMATION TECHNOLOGY SPORTELLO PER L'INSERIMENTO LAVORATIVO DEI DISABILI NELLE PROFESSIONI DELL'INFORMATION TECHNOLOGY Oggett: infrmazini in merit alla ricerca candidature di persnale cn disabilità Per quant riguarda le azini

Dettagli

PROCEDURA REPORT ATTIVITA PERSONALE TECNICO E AMMINISTRATIVO E DI POLIZIA LOCALE

PROCEDURA REPORT ATTIVITA PERSONALE TECNICO E AMMINISTRATIVO E DI POLIZIA LOCALE ALLEGATO 1 PROCEDURA REPORT ATTIVITA PERSONALE TECNICO E AMMINISTRATIVO E DI POLIZIA LOCALE IMPEGNATO PRESSO I COMUNI COLPITI DAL SISMA CONTINGENTI IMPIEGATI FINO AL 30/09/2016 ONERI ACCESSORI PER IL PERSONALE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nme Indirizz MAURI MAURIZIO Via XX Settembre,15 20123 Milan Telefn 02-36564165; 02-4816433 Fax E-mail mauri.maurizi@tin.it;

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI. Apprendere la struttura grammaticale di una lingua "straniera" che permette

INFORMAZIONI GENERALI. Apprendere la struttura grammaticale di una lingua straniera che permette ENTE NAZIONALE SORDI SEZIONE DI PISA INFORMAZIONI GENERALI!" Obiettivi dei crsi di LIS: Apprendere la struttura grammaticale di una lingua "straniera" che permette l interazine e la cmunicazine tra le

Dettagli

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00025) PUB MED: ricerca bibliografica semplice e complessa.

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00025) PUB MED: ricerca bibliografica semplice e complessa. Dettagli attività frmativa (IRCCRO_00025) PUB MED: ricerca bibligrafica semplice e cmplessa. Crediti assegnati: in accreditament Durata: 7:00 re Tip attività frmativa: Frmazine Residenziale Tiplgia: Crs

Dettagli

Allegato al cv di Gianmarco Falzi

Allegato al cv di Gianmarco Falzi 10 gennai 2010 Vi aiutiam ad ttenere il massim dai vstri cllabratri Allegat al cv di Gianmarc Falzi Gianmarc Falzi PERSONE E ORGANIZZAZIONI s.a.s. Via F.lli Cairli 55/1 41125 Mdena c.f. p.i. 02878490362

Dettagli

1. CHE COS È LA CARTA DEI SERVIZI

1. CHE COS È LA CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI 1. CHE COS È LA CARTA DEI SERVIZI 2. PRESENTAZIONE 3. SERVIZI FORNITI E AREE DI INTERVENTO 4. I PRINCIPI FONDAMENTALI 5. TUTELA E VERIFICA 6. DATI DELLA SEDE 1. CHE COS È LA CARTA DEI

Dettagli

Rilevazione P.A.I. 2016/2017 Prot. 430/U

Rilevazione P.A.I. 2016/2017 Prot. 430/U Rilevazine P.A.I. 2016/2017 Prt. 430/U *Camp bbligatri Cdice Scule di Teram TE - Selezina il Cdice della tua Scula * TEIC82400B PARTE I - A. RILEVAZIONE DEI B.E.S. PRESENTI A.S. 2016/17 Analisi dei punti

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: inf@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Attività

Dettagli

LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla rifrma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 509) l impegn dell studente (frequenza dei crsi e studi individuale)

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA Apprvat cn Deliberazine C.C. nr. 48 del 28/11/2013 Smmari Art. 1 Oggett... 3 Art. 2 Stat giuridic dei vlntari...

Dettagli

Promoform Ente di Formazione Professionale

Promoform Ente di Formazione Professionale E DELLE POLITICHE Prmfrm Ente di Frmazine Prfessinale CORSO DI QUALIFICA PER TECNICO DELLA PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI CONGRESSUALI, FIERE, CONVEGNI Denminazine crs N. re N. allievi

Dettagli

CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD

CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD Tip Ente: Cmune Uffici: Relazini cn il Pubblic Servizi: Assistenza Dmiciliare INDICE Smmari 1 OGGETTO E CONTENUTI... 3 1.1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO OGGETTO DI CUSTOMER

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO Totale ore 72. Tematiche

PROGRAMMA DEL CORSO Totale ore 72. Tematiche PROGRAMMA DEL CORSO Ttale re 72 1 Il crs si prpne di dare, a tutti clr che vglin affrntare il cncrs di agente di plizia lcale, sia a temp determinat che indeterminat, una preparazine base di alt livell

Dettagli

TITOLO PROGETTO IL CERCHIO

TITOLO PROGETTO IL CERCHIO TITOLO PROGETTO IL CERCHIO ABSTRACT DEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE Titl del prgett: IL CERCHIO Settre di intervent del prgett: AREA GENERALE Settre specific di intervent: (in riferiment alla L.R. 35/06)

Dettagli

ALOT - Agenzia della Lombardia Orientale per i Trasporti e la Logistica Società Consortile a Responsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO

ALOT - Agenzia della Lombardia Orientale per i Trasporti e la Logistica Società Consortile a Responsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO ALOT - Agenzia della Lmbardia Orientale per i Trasprti e la Lgistica Scietà Cnsrtile a Respnsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO ALOT - Agenzia della Lmbardia Orientale per i Trasprti e la Lgistica è una

Dettagli

TEL.: 051/357979 Email: corsilis.bologna@gmail.com Sito: www.ens.it/bologna INFORMAZIONI GENERALI

TEL.: 051/357979 Email: corsilis.bologna@gmail.com Sito: www.ens.it/bologna INFORMAZIONI GENERALI ENTE NAZIONALE SORDI SEZIONE PROVINCIALE DI BOLOGNA VIA DI CORTICELLA 15/A - CASELLA POSTALE 673 TEL.: 051/357979 Email: crsilis.blgna@gmail.cm Sit: www.ens.it/blgna INFORMAZIONI GENERALI " Obiettivi dei

Dettagli

Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano. Tel 02 6765.1. Oggetto : DETERMINAZIONI IN MERITO AI PERCORSI PER ACCONCIATORI ED ESTESTISTI

Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano. Tel 02 6765.1. Oggetto : DETERMINAZIONI IN MERITO AI PERCORSI PER ACCONCIATORI ED ESTESTISTI Giunta Reginale DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO ATTUAZIONE DELLE RIFORME E CONTROLLI Piazza Città di Lmbardia n.1 20124 Milan www.regine.lmbardia.it frmazine@pec.regine.lmbardia.it Tel

Dettagli

ALLEGATOC alla Dgr n del 26 agosto 2014 pag. 1/7

ALLEGATOC alla Dgr n del 26 agosto 2014 pag. 1/7 giunta reginale 9^ legislatura ALLEGATOC alla Dgr n. 1582 del 26 agst 2014 pag. 1/7 FORMAZIONE PER GLI IMPRENDITORI AGRICOLI AZIONI FORMATIVE FINALIZZATE ALL ACQUISIZIONE DEL RICONOSCIMENTO DEI REQUISITI

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) MPI UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI VICENZA Intestazine azienda ULSS Lg azienda ULSS /ENETO Brg Scrffa, 2 36100 Vicenza PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) Per l'ann sclastic relativ all'alunn/a:

Dettagli

AVVISO DI PROCEDURA SELETTIV A INTERNA, APERTA AI DIPENDENTI DI RUOLO DELL'ASI

AVVISO DI PROCEDURA SELETTIV A INTERNA, APERTA AI DIPENDENTI DI RUOLO DELL'ASI ~I).. I ag~tl' spazioe I IOIlO APERTA AI DIPENDENTI DI....... _.............. _............ 1...... ASI -Agenzia Spaziale Italiana ADO-ASI 1- AGENZIA_SP AZIACE_IT ALIANA REGISTRO UFFICIALE Prt. n. 0000416.

Dettagli

MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania L'Assessra Plitiche Sciali, Plitiche Givanili, Pari pprtunità. Prblemi dell Immigrazine, Demani e Patrimni e l Area Generale Di Crdinament - 17 Istruzine, Musei, Plitiche Givanili, Lavr, Frmazine Prfessinale,

Dettagli

Dipartimento di Medicina Veterinaria. in collaborazione con. Corso di Project Management

Dipartimento di Medicina Veterinaria. in collaborazione con. Corso di Project Management Dipartiment di Medicina Veterinaria in cllabrazine cn Crs di Prject Management Premesse Il crs nasce a seguit dell esperienza vissuta da un un grupp di dcenti e ricercatri del Dipartiment di Medicina Veterinaria

Dettagli

Protocollo di intesa. tra il. Consorzio B.I.M. del Lago di Como e fiumi Brembo e Serio. e il Centro di Etica Ambientale

Protocollo di intesa. tra il. Consorzio B.I.M. del Lago di Como e fiumi Brembo e Serio. e il Centro di Etica Ambientale Prtcll di intesa tra il Cnsrzi B.I.M. del Lag di Cm e fiumi Bremb e Seri e il Centr di Etica Ambientale Il Cnsrzi del Bacin Imbrifer Mntan del Lag di Cm e fiumi Bremb e Seri, cn sede in Bergam, Via Taramelli

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ISTITUZIONE DELL EQUIPE TERRITORIALE INTEGRATA PER MINORI (ETIM) Tra

PROTOCOLLO PER L ISTITUZIONE DELL EQUIPE TERRITORIALE INTEGRATA PER MINORI (ETIM) Tra PROTOCOLLO PER L ISTITUZIONE DELL EQUIPE TERRITORIALE INTEGRATA PER MINORI (ETIM) Tra Le Amministrazini Cmunali di Barlassina, Giussan, Lentate, Meda, Seregn e Seves, rappresentate dal Cmune di Seregn,

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Dipartiment per la frmazine superire e per la ricerca Direzine Generale per il crdinament, la prmzine e la valrizzazine della Ricerca Prcedura

Dettagli

INVITO A MANIFESTARE INTERESSE PER ATTIVITÀ DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PRESSO LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

INVITO A MANIFESTARE INTERESSE PER ATTIVITÀ DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PRESSO LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA INVITO A MANIFESTARE INTERESSE PER ATTIVITÀ DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PRESSO LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA 1. OGGETTO Il presente invit, in attuazine prtcll d intesa tra l uffici Sclastic Reginale per l

Dettagli

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3;

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3; I.C. VIA PALMIERI TOIC88300Q -TOIC88300Q@istruzine.it Via Palmieri 58 10138 TORINO Tel. n. 011/4476070 - fax n. 011/4476164 Prt. N. 4320 A1b Trin, 10/09/2015 Agli Insegnanti del COLLEGIO DOCENTI p.c. al

Dettagli

Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro

Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro Sistema di Gestine della Salute e della Sicurezza sul Lavr versine 1.0 - settembre 2009 1 REVISIONE Prima stesura Versine 1.0 DATA REVISIONE REDAZIONE APPROVAZIONE DATA APPROVAZIONE Revisine 1 2 PREMESSA

Dettagli

MEMORANDUM D INTESA. tra. il Comitato Nazionale per il Microcredito, in persona del Presidente On. Mario Baccini da una

MEMORANDUM D INTESA. tra. il Comitato Nazionale per il Microcredito, in persona del Presidente On. Mario Baccini da una MEMORANDUM D INTESA tra il Cmitat Nazinale per il Micrcredit, in persna del Presidente On. Mari Baccini da una 1 parte, e l Unine italiana delle camere di cmmerci, industria, artigianat e agricltura, in

Dettagli

AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA VALSASINO

AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA VALSASINO AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA VALSASINO (Ente di diritt pubblic ai sensi del D.Lgs. n. 207/2001 e Legge Regine Lmbardia n. 1/2003) Prt. n. /2015 SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: ORE 12,00 DEL PROCEDURA

Dettagli

PREMIO EUROPEO DI ECCELLENZA PER IL TURISMO ACCESSIBILE

PREMIO EUROPEO DI ECCELLENZA PER IL TURISMO ACCESSIBILE PREMIO EUROPEO DI ECCELLENZA PER IL TURISMO ACCESSIBILE SCHEDA DI PRESENTAZIONE CANDIDATURA AL BANDO 1. DATI IDENTIFICATIVI DEL SOGGETTO PROPONENTE Ragine sciale: Partita iva: Cdice fiscale: Numer r.e.a:

Dettagli