SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO"

Transcript

1 Servizi Civile SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: LEGA NAZIONALE DELLE COOPERATIVE E MUTUE Via A. Guattani, Rma Tel. 06/ / Fax 06/ E.mail: servizi.civile@legacp.cp Sit: Pec: servizicivile.legacp@pec.it Struttura territriale Legacp Cagliari IndirizzVia E.Lni 4 Lcalità Su Planu Selargius (ca) Tel./Fax E mail:legaprv.ca@tiscali.it Sit: Pec: legaprv.ca@pec.it Resp.le prgett: Daniela Schirru TITOLO DEL PROGETTO: Oltre gni età SETTORE e Area di Intervent: ASSISTENZA A 01 Anziani OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettiv generale Il prgett OLTRE OGNI ETÀ si prpne il perseguiment dei seguenti biettivi generali: -cinvlgiment della cittadinanza attiva e della scietà civile nell ergazine dei servizi tesi al sddisfaciment di bisgni sciali rivlti agli anziani -radicare nei givani i valri di slidarietà vers i sggetti disagiati -ptenziare l efficacia e l efficienza delle plitiche sciali per l invecchiament supprtand gli anziani; -prevenire il disagi senile; -prmuvere l aggregazine e la scializzazine all scp di scnfiggere slitudine e islament; -prmuvere l scambi e il cnflitt intergenerazinale; -salvaguardare la memria strica dell anzian; -asclt e messa in rete dei bisgni -integrazine sciale degli anziani

2 Servizi Civile -cstruire ed ffrire pprtunità di scializzazine, che evitin l islament e l esclusine degli anziani, favrend un incntr fra generazini (givani vlntari e anziani) arricchente per entrambi -alleviare il caric dei nuclei familiari Obiettivi specifici A) Miglirare cmplessivamente la qualità della vita degli spiti della cmunità allggi e casa prtetta. Il prgett, che ha tra i destinatari anziani autsufficienti, parzialmente autsufficienti e nn autsufficienti, intende arricchire l assistenza prestata dalla struttura agli spiti (sian essi inseriti in cmunità allggi casa prtetta) cn la presenza attiva e partecipe di givani che pssan favrire l accrescersi di ccasini di cinvlgiment relazinale, di animazine, di scializzazine, sia attravers mmenti strutturati e di grupp sia in md individualizzat, sulla base di specifiche attenzini e riflessini rispett alla situazine persnale di ciascun anzian. B) Cntrastare l islament degli anziani spiti della casa prtetta e della cmunità allggi e favrire l apertura della struttura al territri Grazie al cntribut dei vlntari si intende ì ptenziare alcuni eventi e manifestazini che, se pur già strutturate, avrann un nuv impuls sia quantitativ che qualitativ. Tra le azini che si intende svlgere ex nv in particlare si intende rganizzare alcuni eventi che prevedan l apertura vers il territri e che permetterann la partecipazine della cmunità cme parte attiva: Festeggiament mensile dei cmpleanni degli spiti cn l rganizzazine di balli, canti e merende; Festeggiamenti per il 2 Ottbre ( festa dei Nnni) cn l rganizzazine press la Ns. sede di una grande festa aperta alla pplazine; Per Natale (Tmblata cn i Nnni, scambi di dni e recite natalizie cri cn gli alunni delle scule, Mstra Mercat realizzata cn gli ggetti realizzati dai Ns. spiti;); Per il Carnevale Festa press la casa di rips. Altri eventi nel perid estiv e primaverile: Passeggiata cn i Nnni, Labratri di cucina per il recuper delle antiche ricette sarde; Labratri delle arti e dei mestieri per il recuper delle antiche arti e mestieri che vedrann la partecipazine anche della pplazine lcale; Apprcci alla Pet Therapy (rganizzazine di almen due eventi in cllabrazine cn la Bau Club scietà cperativa che pera nel settre ambientale gestend un canile cmunale e pera attivamente nella ltta al randagism. La Bau Club vanta un staff cmpst da istruttre cinfil, psiclg, veterinari e diversi vlntari press la struttura residence Villa Trexenta verrann rganizzati almen due eventi di pet therapy che miglirerann cn effetti psitivi la salute e la psiche dei pazienti) C) Mantenere, e in taluni casi anche sstenere, autnmie fisiche, cgnitive e relazinali, in md da cnsentire all anzian una buna qualità di vita, il più pssibile ancra integrata nel cntest territriale di prvenienza, cntrastand csì il decadiment psicfisic che ptrebbe determinarsi cn l inseriment in struttura. Quand una persna anziana entra in Istitut, spess cmpie quest pass nn per prpria libera decisine, ma per cause di frza maggire: ciò prta a prblemi di ambientament, traumi e addirittura, ad un ulterire aggravament. L anzian tende a perdere la prpria identità a causa di: -Depersnalizzazine, dvuta alla perdita della privacy e all impssibilità di avere effetti persnali; -Distanza sciale, dvuta al distacc tra l spite e la famiglia; -Trattament in blcc; l anzian nn subisce trattamenti persnalizzati, ma deve sttstare alle esigenze dell rganizzazine, indipendentemente dalle sue reali necessità; -L anzian nnstante i trattamenti persnalizzati effettuati in struttura deve cmunque sttstare alle esigenze dell rganizzazine Da tutt quest prviene la cndizine di disagi che l anzian è cstrett a vivere, cn cnseguente depressine, slitudine, disistima. Le sue prblematiche all ppst necessitan di un assistenza assidua, cmpleta e cmpetente e di una situazine che nn sia fnte di disagi a causa dell ambiente in cui vive pver di stimlazini sensriali.il prgett di Servizi Civile servirà quindi a dare rispste differenziate sia di assistenza di base, vlta a garantire le necessità primarie della persna, ma anche un intervent di tip educativ e animativi, che permetta agli spiti di recuperare mantenere le facltà residue e

3 Servizi Civile di trascrrere il temp in struttura mantenend un stat di benessere attravers una serie di attività ccupazinali. Ess avrà cme punt di riferiment la persna malata e bisgnsa di cure (patient management), e nn esclusivamente la malattia (disease management), e sprattutt, il su ambiente di vita Grazie anche all intervent dei givani in Servizi Civile il prgett avrà l biettiv di aumentare la qualità della vita degli spiti all intern della struttura, dand anche un aiut cncret alle relazini amicali e familiari degli spiti ltreché di cntest. In quest ambit sn previste attività specifiche cme:terapia Occupazinale: L attività in sens terapeutic si rivlge in particlare ai deficit sensriali, percettiv mtri, cgnitivi e cmprtamentali. Stimland l us delle mani si riesce ad influire sul prpri stat mentale. Il ptenziament di labratri veri e prpri (di ceramica, di disegn e pittura, di decupage, di cucina, di maglieria, di tessitura, di teatr, di recuper delle tradizini antiche e delle arti e dei mestieri), cnsentirà di sviluppare l indipendenza nelle nrmali attività qutidiane, di incraggiare la scializzazine cn gli peratri e gli altri anziani, di miglirare la qualità della vita creand un ambiente cnfrtevle, sicur e familiare, di mantenere/ptenziare le abilità fisiche e mentali. Dinamica di grupp psicmtria: Questa frma di animazine nasce dall esigenza di rinnvare il md di fare ginnastica degli anziani ricverati in strutture prtette, crreland dimensine crprea, psichica e affettiva dell anzian. Cnsiste nella mbilizzazine di varie parti del crp della persna, assciata all immaginazine. Gli incntri si terrann, per gni grupp di utenti, due tre vlte la settimana. Verrann svlti nella palestra del Residence. L biettiv che si intende raggiungere è quell di ptenziare le abilità mtrie residue dell anzian.orientament alla realtà: Si intendn attivare una serie di interventi rganizzati girnalmente per l rientament nel temp, nell spazi e per il ricnsciment persnale dell anzian. Ad esempi: far leggere all anzian su un tabellne predispst appsitamente, la data, la stagine e il temp atmsferic; fargli dire l età e l ann di nascita e, pssibilmente, fargli trascrivere questi dati su un quadern. Per l rientament al lug, si può sllecitare la persna a guardare ft immagini della prpria casa città di prvenienza e ricrdarle dve si trva attualmente.. L biettiv che si intende raggiungere è quell di ptenziare le abilità cgnitive degli spiti della struttura, ptenziare e miglirare il grad di autsufficienza e di autnmia degli spiti. Recuperare le capacità residue dell anzian. Recuper delle capacità residue negli atti qutidiani: Un equipe multidisciplinare, cstituita da infermieri, medici, psiclgi, fisiterapiste, individuerà i sggetti che i vlntari dvrann singlarmente affiancare negli atti qutidiani, cme la deambulazine, l assunzine di pasti, l accmpagnament a visite mediche al di furi dell istitut, al fine di recuperare le capacità residue di ciascun anzian. ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI I Vlntari del Servizi Civile Nazinale, dp l iniziale perid di avvi al servizi, entrerann a far parte del grupp di lavr e cllabrerann alla realizzazine degli interventi previsti dal prgett cme descritt nella specifica della tempistica al punt 8.1. Affiancherann gli peratri e svlgerann cmpiti in autnmia, per il raggiungiment degli biettivi relativi alle azini precedentemente descritte, partecipand alle attività afferenti alle stesse. Attivita 1 ACCOGLIENZA DEL VOLONTARIO Il vlntari parteciperà agli incntri di cnscenza cn l OLP e cn gli altri peratri di riferiment. Visiterà e cnscere i lughi e la struttura ve si svilupperà il prgett. Attivita 2 AVVIO DEL SERVIZIO La fase di avvi al servizi sarà preceduta dalla partenza delle attività di frmazine generale e della frmazine specifica. Nel sest mese parteciperà alla frmazine aggiuntiva che verrà sviluppata in cllabrazine cn il partner Legacp Cagliari. Il rul del vlntari sarà quell di partecipare attivamente alle attività frmative, partecipand dinamicamente alla frmazine generale, specifica e aggiuntiva. I mmenti frmativi sarann l ccasine per sviluppare tra i vlntari la cllabrazine e il legame di grupp. Attivita 3 PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DEL PROGETTO PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI. I vlntari parteciperann attivamente alla attività del prgett dapprima partecipand alle riunini di equipe cn gli peratri e l Olp di riferiment durante le quali verrann prgrammate cn carenza mensile le attività.

4 Servizi Civile I vlntari affiancherann gli peratri : 1)Nelle attività di terapia ccupazinale affiancand l peratre nelle attività di labratri, di stiml, affiancament degli peratri nell intrattenere rapprti e relazini cn le famiglie degli spiti). Nelle attività di dinamica di grupp psicmtria affiancherann gli peratri nelle attività mtrie rivlte all spite quali accmpagnament in palestra ( la palestra è ubicata all intern del Residence) accmpagnament e supprt nelle passeggiate. Nelle attività di rientament alla realtà affiancherann gli peratri nelle attività di stiml alla lettura e all rientament persnale. Nelle attività di recuper delle capacità residue negli atti qutidiani il vlntari affiancherà gli peratri nelle attività di supprt all spite nei gesti di vita qutidiana, quali spstamenti e alimentazine. Affiancherà gli peratri in tutte le attività di animazine e di dialg cn gli spiti. 2)Nell rganizzazine di eventi/gite/passeggiate parteciperà alla prgrammazine, pianificazine, rganizzazine dell event e affiancherà gli peratri nell esecuzine dell stesss. Nell rganizzazine degli eventi parteciperà anche apprtand idee innvative. Parteciperà alle attività affiancand l peratre nelle attività a supprt dell anzian durante l event, cn azini di cmpagnia, cinvlgiment e supprt nell svlgiment dei lavri. Parteciperà e affiancherà gli peratri e i partners nells vlgiment dei labratri partecipand attivamente all rganizzazine e all svilupp pratic dei labratri ( L rt dei Nnni anche affiancand il partners CTRE e la Pet Terapy affiancand e supprtand anche il partners Bau Club).Imprtante sarà l azine dei vlntari nel supprtare gli peratri nell svilupp del labratri delle nuve tecnlgie. I vlntari avrann un rul attiv e imprtante nell avvicinare l spite all utilizz dei pc, dei scial netwrk, di internet e di prgrammi tip Skype per accrciare anche le distanze rispett alle famiglie e ai parenti degli spiti. 3)Nelle attività di stiml vers l estern il givane vlntari parteciperà alle riunini di equipe che vedrann la prgrammazine degli eventi che prevedn la partecipazine della cmunità lcale alla vita degli spiti della struttura. Oltre alla prgrammazine in affiancament cn gli peratri i vlntari parteciperann attivamente alle attività di rganizzazine, apprtand nuve idee di metd e di svlgiment dell event e supprterann dinamicamente gli peratri nell svlgiment delle attività. Supprterann gli peratri nelle gite/passeggiate, accmpagnand l spite; stimlerann il dialg e la cmunicazine tra gli spiti e i terzi; parteciperà attivamente all rganizzazine degli eventi che vedrann cinvlt il partner del prgett Pr Lc nei mmenti di animazine e recuper delle tradizini culturali lcali ( balli e canti della tradizine sarda, sun dell rganett ) gli eventi vedrann cinvlti gli spiti della struttura e la cmunità lcale cme megli descritt spra. Durante le uscite esterne affiancherà l peratre nelle attività di accmpagnament dell spite; nelle attività di scializzazine ( raccnti dei nnni, passeggiata cn i nnni, serata flk). Tutte le fasi sarann ggett di mnitraggi che sarà parte integrante del.prgett. Nel servizi civile mnitrare un prgett vul dire cnscere e verificare il prcess di attuazine del prgett e il grad di sddisfazine delle persne che partecipan all esperienza, in particlare dei vlntari. Il mnitraggi verrà svlt tramite la smministrazine di questinari cmpilati da gni vlntari, dall svlgiment di reprt peridici ( rendicnti sintetici delle attività svlte) almen una vlta al mese e da tre mmenti di verifica ( un gni 4 mesi) da realizzarsi nel crs dell ann di impegn dei givani cn la smministrazine di tre questinari di intervista in lc. Il rul dei vlntari diviene insstituibile all intern delle attività e dei servizi rivlti agli anziani grazie alla capacità dei givani di riuscire a dnare temp e dispnibilità cn l spirit fresc e disinteressat che sl i givani psseggn in md del tutt naturale. L attività dei vlntari diviene fndamentale per ricprire il rul di intermediari tra l anzian destinatari del servizi e il prfessinista, supprta quest ultim nell svlgiment delle attività, cinvlgend attivamente gli utenti, partecipand alla creazine delle reti cllabrative tra gli attri del prgett, frnend dispnibilità e prpensine all asclt.

5 Servizi Civile SEDE ATTUAZIONE PROGETTO: Residence Villa Trexenta Via Ulivet snc Selegas (Ca) ATTIVITA DEL PROGETTO RUOLO DEL VOLONTARIO Partecipa agli incntri di cnscenza cn l OLP e cn gli altri peratri; ACCOGLIENZA DEL VOLONTARIO AVVIO DEL SERVIZIO PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DEL PROGETTO PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI. (1) ATTIVITA DI RECUPERO DELLE AUTONOMIE E DELLE IDENTITA DI CISCUN OSPITE- TERAPIA OCCUPAZIONALE, DINAMICA DI GRUPPO PSICOMOTORIA, ORIENTAMENTO ALLA REALTA, RECUPERO DELLE CAPACITA RESIDUE. PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DEL PROGETTO PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI. (2) ATTIVITA DI SOCIALIZZAZIONE, STIMOLO E ANIMAZIONE FESTEGGIAMENTI COMPLEANNO OSPITI, LABORATORI, FESTE, GITE VERSO L ESTERNO, ATTIVITA MOTORIE, PET TERAPHY,. PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DEL PROGETTO PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI. (3)- RACCONTO DEI NONNI, PASSEGGIATA COI NONNI, SERATE FOLKLORISTICHE Visita e accmpagnament alla cnscenza della struttura e dei sui spiti. Partecipa attiva al crs di lezini prgrammate 1. Partecipa alle riunini di equipe espnend prblemi/suggerimenti della attività svlte; 2. Affianca gli peratri nelle attività di Terapia Occupazinale, (affiancament nelle attività di labratri, di stiml al dialg, affiancament degli peratri nell intrattenere rapprti e relazini cn le famiglie degli spiti) dinamica di grupp psicmtria ( Affiancament degli peratri nelle attività mtrie rivlte all spite quali accmpagnament in palestra accmpagnament e supprt nelle passeggiate) rientament alla realtà (affiancament degli peratri nelle attività di stiml alla lettura e all rientament) e Recuper delle capacità residue negli atti qutidiani( affianca gli peratri nelle attività di supprt dell spite nei gesti di vita qutidiana, quali spstamenti e alimentazine ) 3. Affianca gli peratri nelle attività di animazine e dialg cn gli spiti 1. Partecipa alle riunini di equipe espnend prblemi/suggerimenti della attività svlte; 2. Partecipa e affianca gli peratri nell rganizzazine degli eventi apprtand anche idee innvative; 3. Partecipa e affianca l peratre nelle attività supprtand l anzian cn azini di cmpagnia, cinvlgiment e supprt nell svlgiment dei lavri; 4. Partecipa e affianca gli peratri nell rganizzazine dei prgetti di Pet Terapy e labratri; 1. Partecipa alle riunini di equipe per l rganizzazine e la pianificazine degli eventi; 2. Partecipa e affianca gli peratri nella gestine degli eventi 3. Supprta gli peratri nelle attività di accmpagnament SI CRITERI DI SELEZIONE La Legacp Nazinale si avvarrà dei criteri e delle mdalità di selezine dei vlntari adttati dal sistema di selezine cnsegnat e verificat dall UNSC in sede di accreditament.. Ricrs a sistemi di selezine verificati in sede di accreditament (eventuale indicazine dell Ente di 1^ classe dal quale è stat acquisit il servizi): LEGACOOP NZ00662 CONDIZIONI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI: Numer re di servizi settimanali dei vlntari, vver mnte re annu: 1400 Girni di servizi a settimana dei vlntari : 6

6 Servizi Civile Eventuali particlari bblighi dei vlntari durante il perid di servizi:si richiede ai vlntari un cmprtament vlt a dimstrare il massim impegn nell integrazine cn l staff, facilitand i rapprti umani e il sens di cndivisine nelle attività svlte cn dispnibilità e crtesia. Si richiede, inltre, particlare cura nel cstante aggirnament sulle attività in crs di svlgiment, la partecipazine attiva alle stesse, il lr mnitraggi e verifica e la massima dispnibilità all svlgiment di mansini cerenti cn la realizzazine del prgett.per il raggiungiment degli biettivi previsti dal prgett ai vlntari ptrà essere chiest di spstarsi nel territri circstante la sede di attuazine sprattutt per le azini di accmpagnament degli anziani.. La frmazine, sia generale che specifica, ptrà essere svlta nel girn di Sabat. Alcune azini del prgett ptrann essere svlte anche di Dmenica in girni festivi. I girni di permess vengn cncrdati da ciascun vlntari cn l OLP. La frmazine è bbligatria, quindi, nelle girnate di frmazine nn è pssibile usufruire dei girni di permess. Eventuali requisiti richiesti ai canditati per la partecipazine al prgett ltre quelli richiesti dalla legge 6 marz 2001, n. 64: È richiesta la frte mtivazine nel settre d intervent del prgett, una sufficiente frmazine culturale. È richiest curriculm vitae in frmat eurpe che evidenzi le esperienze pregresse, il titl di studi e/ quell in crs di cnseguiment. Sn cnsiderati premianti i curricula di studi e/ titli di studi in materie umanistiche. Sarann valutate psitivamente le cnscenze infrmatiche le capacità relazinali. SEDI DI SVOLGIMENTO e POSTI DISPONIBILI: Numer dei vlntari da impiegare nel prgett: 4 Numer psti cn vitt e allggi: 0 Numer psti senza vitt e allggi: 4 Numer psti cn sl vitt:0 N. 1 Sede di attuazine del prgett Cmune Indirizz Cd. ident. sede N. vl. per sede Villa di Rips Villa Trexenta Selegas Via Ulivet snc Telef. sede Fax sede / Nminativi degli Operatri Lcali di Prgett Cgnme e Nme Data di nascita Manca Silvia 22/07/1979 Cd. Fisc. MNC SVL 79L62G133G Nminativi dei Respn Ente Accred Cgnme e nme NON PREVISTO

7 Servizi Civile CARATTERISTICHE CONOSCENZE ACQUISIBILI: Eventuali crediti frmativi ricnsciuti: n Eventuali tircini ricnsciuti: n Cmpetenze e prfessinalità acquisibili dai vlntari durante l espletament del servizi, certificabili e validi ai fini del curriculum vitae: Durante l espletament del servizi press la Casa prtetta-cmunità integrata i vlntari ptrann acquisire le seguenti cmpetenze trasversali e tecnic prfessinali: -Capacità di cstruire relazini significative, anche in situazini di disagi ; -Capacità di lavr in grupp, in equipe ed in rete ; -Capacità di gestire situazini relazinali cmplesse ; -Capacità di distinguere i sistemi rganizzativi sci-assistenziali e la rete dei servizi e sapersi rientare nei settri sci-assistenziale, sci sanitari; -Capacità di acquisire gli elementi di base utili per individuare i bisgni delle persne e le più cmuni prblematiche relazinali; -Capacità di adttare cmprtamenti adeguati in situazini difficili di emergenza -Cnscere i principali aspetti psicsciali dell individu al fine di sviluppare abilità cmunicative adeguate alle diverse situazini relazinali degli utenti e degli peratri -Ricnscere i bisgni specifici cllegati alle tiplgie di utenti. Le cmpetenze acquisiste sarann certificate dalla cperativa FORMAZIONE SPECIFICA DEI VOLONARI MODULO N. 1 CONTENUTI DEL MODULO: Il Servizi Civile Vlntari Accglienza, descrizine del prgett di servizi (missin, attività, destinatari, persnale). Il rul del vlntari all intern del prgett di Servizi Civile Naz.le. Il grupp di Servizi Civile (cmpiti, ruli e respnsabilità). Cnscenza degli OLP. Analisi dell utenza diretta e indiretta Visita del servizi DURATA DEL MODULO 6 re FORMATORE DI RIFERIMENTO MANCA SILVIA MODULO N. 2 CONTENUTO DEL MODULO: Frmazine/infrmazine sui rischi cnnessi all impieg dei vlntari nei prgetti di servizi civile Cncetti di rischi - Dann - Prevenzine - Prtezine Organizzazine della prevenzine aziendale Diritti, dveri e sanzini per i vari sggetti aziendali, rgani di vigilanza, cntrll e assistenza DURATA DEL MODULO 8 re FORMATORE DI RIFERIMENTO COCCO FRANCESCO RSPP AZIENDALE

8 Servizi Civile MODULO N. 3 CONTENUTI DEL MODULO: strutture sci assistenziali (nrmativa, rganizzazine, ambit amministrativ) Cnscenza dell Ente e del territri in cui si pera; Cnscenza e gestine dei servizi a favre degli anziani; Elementi di legislazine nazinale e reginale a cntenut sci-assistenziale Elementi di rganizzazine dei servizi assistenziali nelle strutture per anziani L assistenza residenziale sci-sanitaria per anziani: Il sistema integrat di interventi e servizi sciali Il sistema di accreditament e qualità Assett rganizzativ gestinale Unità di valutazine geriatrica La famiglia, il vlntariat, la tutela dei diritti degli utenti Le reti sciali e sanitarie del territri in cui è inserita la struttura Struttura dell Ente sede del prgett Cmpetenze e mansini del persnale La nrmativa sulla privacy DURATA DEL MODULO 12 re FORMATORE DI RIFERIMENTO MANCA SILVIA MODULO N. 5 CONTENUTI DEL MODULO: Elementi di assistenza tutelare L assistenza alla persna in particlari situazini di bisgn: aiut nell alimentazine nella mbilità, nella vestizine e nell igiene Le maggiri patlgie geriatriche Disturbi cmprtamentali e cgnitivi Le demenze senili ed il mrb di Alzheimer DURATA DEL MODULO 23 re FORMATORE DI RIFERIMENTO ROSSELLA LOI MODULO N. 6 CONTENUTI DEL MODULO: Attività di animazine, riabilitazine e scializzazine L assistenza alla persna in particlari situazini di bisgn: aiut nell alimentazine nella mbilità, nella vestizine e nell igiene Le maggiri patlgie geriatriche Disturbi cmprtamentali e cgnitivi Le demenze senili ed il mrb di Alzheimer L animazine in rapprt alle diverse tiplgie di utenti Tecniche di animazine Organizzazine di attività di animazine in casa di rips Organizzazine di labratri in casa di rips Le attività riabilitative e di mbilizzazine Il supprt alle attività riabilitative e di mbilizzazine DURATA DEL MODULO 20 re FORMATORE DI RIFERIMENTO ROSSELLA LOI

9 Servizi Civile MODULO N. 7 CONTENUTI DEL MODULO: Elementi di psiclgia Le mtivazini, il sens ed il rul del vlntari nel prgett. Principi terici di base della psiclgia di cmunità Principi terici di base della relazine di aiut Il metd di lavr cn i gruppi e cn i singli L équipe prfessinale Il pian assistenziale individualizzat Aspetti psiclgici e gestine dell spite La cmunicazine verbale e nn verbale: apprcci relazinali DURATA DEL MODULO 12 re FORMATORE DI RIFERIMENTO MANCA SILVIA Durata: La durata della frmazine specifica è: 81 re 70% delle re entr 90 gg (3 mesi) ed il restante 30% delle re entr e nn ltre i 270 girni (9 mesi) dall avvi del prgett

ASSISTENTE FAMILIARE

ASSISTENTE FAMILIARE ALLEGATO 1 ASSISTENTE FAMILIARE DESCRIZIONE SINTETICA L Assistente familiare è una figura cn caratteristiche pratic-perative, la cui attività è rivlta a garantire assistenza a persne autsufficienti e nn,

Dettagli

Gli interventi dell AUSL in integrazione con i Servizi Sociali in materia di tutela dei minori e degli adolescenti

Gli interventi dell AUSL in integrazione con i Servizi Sociali in materia di tutela dei minori e degli adolescenti PROMOZIONE E PROTEZIONE DEI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA Incntr cn il Garante dell Emilia-Rmagna Reggi Emilia e Mdena Mdena 11 giugn 2015 Gli interventi dell AUSL in integrazine cn i Servizi

Dettagli

"La figura professionale dell'assistente familiare"

La figura professionale dell'assistente familiare "La figura prfessinale dell'assistente familiare" Art. 1 - Figura prfessinale e prfil. 1. È individuata la figura prfessinale dell assistente familiare. 2. L assistente familiare è l peratre che, a seguit

Dettagli

Operatori d appoggio FORMULARIO DELL AZIONE 1. NUMERO AZIONE 2. TITOLO AZIONE

Operatori d appoggio FORMULARIO DELL AZIONE 1. NUMERO AZIONE 2. TITOLO AZIONE FORMULARIO DELL AZIONE 1. NUMERO AZIONE 29 2. TITOLO AZIONE Operatri d appggi 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendn realizzare all intern dell azine di riferiment,

Dettagli

Prevenzione del disagio scolastico

Prevenzione del disagio scolastico AREA 2 BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E PROCESSI INCLUSIVI DA ATTUARE Prevenzine del disagi sclastic Finalità Intervenire preccemente sulle difficltà, i disturbi dell apprendiment e del cmprtament. Obiettivi

Dettagli

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it CORSO ANNUALE PER PSICOLOGO SCOLASTICO AD ORIENTAMENTO SISTEMICO - RELAZIONALE La psiclgia sclastica è un camp in espansine ed il settre sclastic rappresenta un degli ambit disciplinari che nei prssimi

Dettagli

LA VOSTRA CAPACITA DI APPLICARE TUTTE QUESTE TEORIE AD UN ATTIVITA DIDATTICA CONCRETA!

LA VOSTRA CAPACITA DI APPLICARE TUTTE QUESTE TEORIE AD UN ATTIVITA DIDATTICA CONCRETA! Sintesi tra avvertenze generali e prgramma scula primaria Inglese B2 (.e l s perciò l h mess per prim ) Cenni all epistemlgia ed alle cnnessini tra la didattica pedaggia e le altre scienze dell educazine

Dettagli

Settore PROMOZIONE e COMUNICAZIONE

Settore PROMOZIONE e COMUNICAZIONE Reprt primi 5 mesi del 2010 Settre prmzine e cmunicazine Settre PROMOZIONE e COMUNICAZIONE Francesc Mlesini Dipendente cn cntratt a temp indeterminat Elena Brtesi Dipendente cn cntratt a temp indeterminat

Dettagli

AIECCS e CSEN organizzano il terzo Corso di formazione per OPERATORI IN PET THERAPY (interventi assistiti dall animale)

AIECCS e CSEN organizzano il terzo Corso di formazione per OPERATORI IN PET THERAPY (interventi assistiti dall animale) AIECCS e CSEN rganizzan il terz Crs di frmazine per OPERATORI IN PET THERAPY (interventi assistiti dall animale) Il crs è rivlt ad appassinati e prfessinisti che perin nel settre sanitari, sci-assistenziale

Dettagli

Animatori Interculturali

Animatori Interculturali Animatri Interculturali In cllabrazine cn l Assciazine ASAI DESTINATARI Il percrs frmativ è rivlt in particlare a givani interessati e predispsti a lavrare cn ragazzi e adlescenti in situazini multiculturali

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegat 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente prpnente il prgett: COMUNE DI CUSANO MUTRI 2) Cdice di accreditament: NZ03880 3) Alb e classe di iscrizine:

Dettagli

Indice. Via Campo d Arrigo 40-42/r - 50131 Firenze Tel. 055 4089304 fax. 055 4089942 www.multiverso.biz info@multiverso.biz

Indice. Via Campo d Arrigo 40-42/r - 50131 Firenze Tel. 055 4089304 fax. 055 4089942 www.multiverso.biz info@multiverso.biz Indice 1. intrduzine 2. analisi del cntest territriale e del mercat 3. scuting 4. netwrking 5. learning 6. Avvi e accmpagnament 7. iniziative cmplementari Via Camp d Arrig 40-42/r - 50131 Firenze www.multivers.biz

Dettagli

ASSOCIAZIONE G.A.I.A e CSEN. Corso di formazione per OPERATORI IN PET THERAPY

ASSOCIAZIONE G.A.I.A e CSEN. Corso di formazione per OPERATORI IN PET THERAPY ASSOCIAZIONE G.A.I.A e CSEN rganizzan il Secnd Crs di frmazine per OPERATORI IN PET THERAPY (interventi assistiti dall animale) 1.Denminazine prgett OPERATORI IN PET THERAPY 2.Respnsabile prgett ASSOCIAZIONE

Dettagli

Presa in carico di destinatari/e nell area orientamento Cooperativa Dedalus.

Presa in carico di destinatari/e nell area orientamento Cooperativa Dedalus. Presa in caric di destinatari/e nell area rientament Cperativa Dedalus. La presa in caric dell area rientament rispnde a prcedure che, nella fase iniziale, sn standardizzate per svilupparsi, pi, in percrsi

Dettagli

MEMORANDUM D INTESA. tra. il Comitato Nazionale per il Microcredito, in persona del Presidente On. Mario Baccini da una

MEMORANDUM D INTESA. tra. il Comitato Nazionale per il Microcredito, in persona del Presidente On. Mario Baccini da una MEMORANDUM D INTESA tra il Cmitat Nazinale per il Micrcredit, in persna del Presidente On. Mari Baccini da una 1 parte, e l Unine italiana delle camere di cmmerci, industria, artigianat e agricltura, in

Dettagli

Percorsi di libertà e autonomia femminile - 2 - scn

Percorsi di libertà e autonomia femminile - 2 - scn SINTESI SCHEDA PROGETTO Ente prpnente il prgett: Centr Dnna Giustizia Percrsi di libertà e autnmia femminile - 2 - scn 1. Settre di intervent: Assistenza 2. Area di intervent: (A11) Dnne cn minri a caric

Dettagli

SCHEDA SOCIALE ALLEGATO C

SCHEDA SOCIALE ALLEGATO C SCHEDA SOCIALE ALLEGATO C (In base alla nrmativa vigente qualunque dichiarazine mendace cmprta sanzini penali, nnché l esclusine dal finanziament del prgett e l eventuale rimbrs delle smme indebitamente

Dettagli

POLITICA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

POLITICA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Manuale e dcumenti Dcumenti per la sicurezza Prcedure Gestinali Mdulistica Gestinali DISTRIBUZIONE CONTROLLATA Revisine Data Funzini e nminativi R-SGSL RSPP MC RLS PREP 00 20/10/14 Beltramelli Marc Campini

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO LUDOTECA PETER PAN. Peter Pan. Servizio di Ludoteca Il gioco come strumento di crescita individuale e sociale

CARTA DEL SERVIZIO LUDOTECA PETER PAN. Peter Pan. Servizio di Ludoteca Il gioco come strumento di crescita individuale e sociale Peter Pan Servizi di Ludteca Il gic cme strument di crescita individuale e sciale CARTA DEL SERVIZIO E MANSIONARIO Quand pensiam ai nstri figli, prima di chiederci cme li vrremm, pensiam bene a quali sn

Dettagli

SALUTE GLOBALE ED EQUITA' IN SALUTE

SALUTE GLOBALE ED EQUITA' IN SALUTE SALUTE GLOBALE ED EQUITA' IN SALUTE GLI STRUMENTI DELL'OPERATORE SANITARIO PER LA TUTELA DELLA SALUTE, DI TUTTI Nel 2008 l OMS ha presentat i lavri cnclusivi della Cmmissine sui Determinanti Sciali di

Dettagli

FUTURA S.P.A. PER I GIOVANI DEL TERRITORIO

FUTURA S.P.A. PER I GIOVANI DEL TERRITORIO FUTURA S.P.A. PER I GIOVANI DEL TERRITORIO Futura Spa Scietà Pubblica per la frmazine prfessinale e l svilupp del territri San Givanni in Persicet Via Blgna 96/e tel. 051-6811411 fax 051-6811406 San Pietr

Dettagli

SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT

SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT ALLEGATO B2 SCHEDA TECNICA PIANO EXPORT Situazine di partenza Frnire infrmazini sulle strategie adttate le mdalità rganizzative cn le quali vengn attualmente serviti i mercati esteri cn l indicazine degli

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO CAMMINANDO INSIEME: PERCORSI, ABILITATIVI/RIABILITATIVI, NELL AREA DELLA FRAGILITA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO CAMMINANDO INSIEME: PERCORSI, ABILITATIVI/RIABILITATIVI, NELL AREA DELLA FRAGILITA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO CAMMINANDO INSIEME: PERCORSI, ABILITATIVI/RIABILITATIVI, NELL AREA DELLA FRAGILITA SETTORE e Area di Intervent: A/Assistenza 06 Disabili; 12 Disagi

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Prt. n 15178 Cagliari, 13.11.2006 Ai Dirigenti delle Scule Statali Primarie della Sardegna e p.c. Ai Dirigenti degli Uffici Sclastici Prvinciali della Sardegna Ai referenti per la frmazine c/ gli Uffici

Dettagli

PICCOLO MICHELA INFORMAZIONI PERSONALI , Casapesenna, (CE).

PICCOLO MICHELA INFORMAZIONI PERSONALI , Casapesenna, (CE). Curriculum Vitae e Prfessinale Michela Piccl INFORMAZIONI PERSONALI PICCOLO MICHELA 81030, Casapesenna, (CE). michelapiccl86@liber.it Sess F Data di nascita: 22-07 - 1986 Nazinalità: Italiana ESPERIENZA

Dettagli

Centro Autonomo di Spesa UNIMESPORT

Centro Autonomo di Spesa UNIMESPORT Centr Autnm di Spesa UNIMESPORT AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI CONTRATTI DI COLLABORAZIONE OCCASIONALE Art. 1 Oggett dell avvis pubblic - Premess che UniMeSprt ha prgrammat e deliberat,

Dettagli

PICCOLI CONSUMATORI CRESCONO

PICCOLI CONSUMATORI CRESCONO MAPPATURA DEI PROGETTI SULLA PUBBLICITÀ gestiti dai partecipanti al crs di frmazine Cibinnda usiam bene la pubblicità realizzat nell'a.s. 2009/2010 dalla Prvincia di Trevis in cllabrazine cn l'azienda

Dettagli

IL PIANO STRUTTURALE DELL AREA PISANA E IL SOCIAL HOUSING. Giuseppe Sardu Direttore del Piano Strategico dell Area Pisana

IL PIANO STRUTTURALE DELL AREA PISANA E IL SOCIAL HOUSING. Giuseppe Sardu Direttore del Piano Strategico dell Area Pisana IL PIANO STRUTTURALE DELL AREA PISANA E IL SOCIAL HOUSING Giuseppe Sardu Direttre del Pian Strategic dell Area Pisana Pisa, 16 marz 2011 IL GOVERNO DELL AREA PISANA 2 Nel 2008 Pisa, Calci, Cascina, San

Dettagli

in collaborazione con BANDO UN ASILO NIDO PER OGNI BAMBINO Invito

in collaborazione con BANDO UN ASILO NIDO PER OGNI BAMBINO Invito in cllabrazine cn BANDO UN ASILO NIDO PER OGNI BAMBINO Invit Nel rinnvare il lr impegn di svilupp e prmzine sciale, la Fndazine aiutare i bambini Onlus ( FAIB ) e la Fndazine per il Sud hann avviat un

Dettagli

IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO- CORRELATO

IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO- CORRELATO IL PERCORSO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO- CORRELATO Premessa La valutazine del rischi stress lavr-crrelat, secnd le Indicazini metdlgiche emanate dal Minister del lavr e delle Plitiche Sciali,

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2016

PIANO FORMATIVO 2016 PIANO FORMATIVO 2016 La frmazine del persnale riveste un rul sempre di maggir imprtanza, sprattutt in un cntest caratterizzat dai cntinui cambiamenti che rendn necessari prcessi di rinnvament culturale,

Dettagli

PROGETTO TEMPORANEO COOPERATIVA LA CORDATA. Accoglienza di persone in condizioni di fragilità

PROGETTO TEMPORANEO COOPERATIVA LA CORDATA. Accoglienza di persone in condizioni di fragilità PROGETTO TEMPORANEO Accglienza di persne in cndizini di fragilità COOPERATIVA LA CORDATA La Crdata Via G. Rssini 24 25077 ROE VOLCIANO (BS) Tel 0365 63011 e Fax 0365 556126 E-mail: inf@lacrdata.cm sit

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL VOLONTARIATO INDIVIDUALE IN ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA Apprvat cn Deliberazine C.C. nr. 48 del 28/11/2013 Smmari Art. 1 Oggett... 3 Art. 2 Stat giuridic dei vlntari...

Dettagli

Anno Accademico 2009/2010

Anno Accademico 2009/2010 Master di 1 Livell Inserit nell Offerta Frmativa Interreginale: ID 6840 Discipline ecnmic-statistiche e giuridiche Ann Accademic 2009/2010 SCIENZE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE In Sigla Master 43 1 TITOLO

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: Via Mranti, 4 Castelnv né mnti INDIRIZZO: Servizi sci sanitari DOCENTE: Liguri Tiziana CLASSE: 2^E MATERIA DI INSEGNAMENTO: Metdlgie perative LIVELLI DI PARTENZA

Dettagli

Esercitazione 1: lettura del Case-study ed individuazione delle criticità dell organizzazione (2 h preparazione, 30 correzione)

Esercitazione 1: lettura del Case-study ed individuazione delle criticità dell organizzazione (2 h preparazione, 30 correzione) Esercitazine 1: lettura del Case-study ed individuazine delle criticità dell rganizzazine (2 h preparazine, 30 crrezine) Lavr da svlgere in grupp e da presentare la mattina successiva, nminand, all intern

Dettagli

I.N.PE.F ISTITUTO NAZIONALE

I.N.PE.F ISTITUTO NAZIONALE I.N.PE.F ISTITUTO NAZIONALE di PEDAGOGIA FAMILIARE (Reg. Ag. Entrate Rma P.I. 11297531003 - Cd. Att. 855920 Frmazine ed Aggirnament Prfessinale) Ente di Frmazine Accreditat press l Uffici Sclastic Reginale

Dettagli

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione:

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione: Assessrat Plitiche Givanili Presentazine attività Pian Lcale Givani Città di Palerm Perid attuazine: 2010 2011 Palerm 06-05-2010 SCHEDA PIANO LOCALE GIOVANI CITTA DI PALERMO Nell ambit dell Accrd Quadr

Dettagli

UFFICIO STAMPA & MEDIA RELATIONS (Ex L.150/2000)

UFFICIO STAMPA & MEDIA RELATIONS (Ex L.150/2000) PROGETTO DIDATTICO UFFICIO STAMPA & MEDIA RELATIONS (Ex L.150/2000) SERVIZIO FORMAZIONE L scenari di riferiment Sn passati ltre 15 anni dall intrduzine della legge n.150/2000 che ha sancit l imprtanza

Dettagli

PROGETTO RECUPERO DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA E SCRITTURA

PROGETTO RECUPERO DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA E SCRITTURA ann sclastic 2007-2008 PROGETTO RECUPERO DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA E SCRITTURA Scula Media classi Prime, Secnde e Terze (applicazine del Metd FEUERSTEIN) 1 MOTIVAZIONE E BISOGNI Il Cllegi dei Dcenti,

Dettagli

Carta dei Servizi. educativi e amministrativi del 3 circolo didattico di Adrano

Carta dei Servizi. educativi e amministrativi del 3 circolo didattico di Adrano DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO San Nicl Pliti Via dei Diritti del Fanciull, 45 95031 - ADRANO (CT) Tel. 095/7695676 - Fax 095/7602241 Cd. Meccangrafic: CTEE09000V Cdice fiscale 93067380878 email

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO A. S. 2013-2014 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 1. Titl del prgett PROGETTO SALUTE Belli Dentr e Belli

Dettagli

Progetti triennali afferenti all area:

Progetti triennali afferenti all area: Prgetti triennali afferenti all area: SBAGLIANDO SI IMPARA ( MATEMATICA ) AREA 6 AREA POTENZIAMENTO SCIENTIFICO AREA DI POTENZIAMENTO SCIENTIFICO PROGETTO TRIENNALE 2016/2019 Sbagliand si Impara (matematica)

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA SELEZIONE DI UN SOGGETTO ATTUATORE IN AMBITO REGIONALE DEL PROGETTO TEATRI DEL TEMPO PRESENTE

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA SELEZIONE DI UN SOGGETTO ATTUATORE IN AMBITO REGIONALE DEL PROGETTO TEATRI DEL TEMPO PRESENTE DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA SELEZIONE DI UN SOGGETTO ATTUATORE IN AMBITO REGIONALE DEL PROGETTO TEATRI DEL TEMPO PRESENTE BOLLO (esclusi ONLUS; iscritti Registr Vlntariat) Regine Emilia-Rmagna Servizi Cultura,

Dettagli

CENTRO DI TERAPIA INTENSIVA PER IL TRATTAMENTO DELLE SITUAZIONI DI CRISI IN PSICHIATRIA.

CENTRO DI TERAPIA INTENSIVA PER IL TRATTAMENTO DELLE SITUAZIONI DI CRISI IN PSICHIATRIA. All.5) CENTRO DI TERAPIA INTENSIVA PER IL TRATTAMENTO DELLE SITUAZIONI DI CRISI IN PSICHIATRIA. Cntest attuale e svilupp del prgett Il Centr di Terapia Intensiva (CTI) è un servizi trasversale a cui afferiscn

Dettagli

Testo unico dell apprendistato (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167)

Testo unico dell apprendistato (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167) Test unic dell apprendistat (D.Lgs. 14 settembre 2011, n. 167) Cntratti cllettivi nazinali del lavr (CCNL) Accrd del 23 aprile 2012 tra Regine del Venet e Parti Sciali per la frmazine degli apprendisti

Dettagli

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00025) PUB MED: ricerca bibliografica semplice e complessa.

Dettaglio attività formativa (IRCCRO_00025) PUB MED: ricerca bibliografica semplice e complessa. Dettagli attività frmativa (IRCCRO_00025) PUB MED: ricerca bibligrafica semplice e cmplessa. Crediti assegnati: in accreditament Durata: 7:00 re Tip attività frmativa: Frmazine Residenziale Tiplgia: Crs

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: LEGA NAZIONALE DELLE COOPERATIVE E MUTUE Via A. Guattani, 9 00161 Rma

Dettagli

IL PERCORSO DI INSERIMENTO DEL NEO-ASSUNTO IN RSA: FINALITÀ, FASI, STRUMENTI

IL PERCORSO DI INSERIMENTO DEL NEO-ASSUNTO IN RSA: FINALITÀ, FASI, STRUMENTI IL PERCORSO DI INSERIMENTO DEL NEO-ASSUNTO IN RSA: FINALITÀ, FASI, STRUMENTI 14 MAGGIO 2015 OBIETTIVI 1. Riflettere sull imprtanza di cndividere e prgettare il percrs di inseriment del ne-assunt in RSA.

Dettagli

AVVISO di BANDO. Contributi per la realizzazione di progetti di Gioco Sport nella scuola primaria.

AVVISO di BANDO. Contributi per la realizzazione di progetti di Gioco Sport nella scuola primaria. AVVISO di BANDO Cntributi per la realizzazine di prgetti di Gic Sprt nella scula primaria. Al fine di favrire le attività di gic-sprt, e permettere l aument dell fferta frmativa di educazine mtria e sprtiva

Dettagli

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3;

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3; I.C. VIA PALMIERI TOIC88300Q -TOIC88300Q@istruzine.it Via Palmieri 58 10138 TORINO Tel. n. 011/4476070 - fax n. 011/4476164 Prt. N. 4320 A1b Trin, 10/09/2015 Agli Insegnanti del COLLEGIO DOCENTI p.c. al

Dettagli

Le figure del sistema di Prevenzione aziendale secondo il D.Lgs.81/08

Le figure del sistema di Prevenzione aziendale secondo il D.Lgs.81/08 Le figure del sistema di Prevenzine aziendale secnd il D.Lgs.81/08 Le figure del sistema SICUREZZA Rappresentante dei lavratri per la sicurezza (RLS). Datre di lavr (DL), prepsti e dirigenti. Respnsabile

Dettagli

INGLESE GENERALE PRE-INTERMEDIATE

INGLESE GENERALE PRE-INTERMEDIATE INGLESE GENERALE PRE-INTERMEDIATE UN BUON MOTIVO PER [cd. I003] Fndat su un apprcci cmunicativ, il crs d'inglese prpne situazini ed attività della vita reale che cnsentn al partecipante, fin dalla prima

Dettagli

Oggetto: presentazione candidature Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa

Oggetto: presentazione candidature Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIA COPERNICO VIA COPERNICO 1 00040 POMEZIA (ROMA) TEL. 06 121127550 FAX 0667666356 CODICE

Dettagli

INDICE. 1. Cos è la Carta dei Servizi al Lavoro

INDICE. 1. Cos è la Carta dei Servizi al Lavoro Carta dei Servizi al Lavr della scietà pubblica Zna Ovest di Trin srl INDICE 1. Cs è la Carta dei Servizi al Lavr 2. Presentazine della scietà pubblica Zna Ovest di Trin srl Missine e Finalità Attività

Dettagli

Protocollo di filiera del latte Mugello

Protocollo di filiera del latte Mugello Prtcll di filiera del latte Mugell Firenze, 15 Dicembre 2014 PREMESSA Il presente dcument definit Prtcll di Filiera del Latte Mugell rappresenta cncretamente gli impegni nell ambit della Respnsabilità

Dettagli

Chi deve fare la valutazione dei rischi

Chi deve fare la valutazione dei rischi VALUTARE I RISCHI L biettiv della lezine è frnire le cnscenze di base ai Rappresentanti dei lavratri per la sicurezza per metterli in cndizine di partecipare al prcess di valutazine dei rischi. Verrann

Dettagli

PROGETTO LAVORO&SVILUPPO 4

PROGETTO LAVORO&SVILUPPO 4 Prvincia di Csenza Settre Mercat del Lavr PROGETTO LAVORO&SVILUPPO 4 OBIETTIVI E FINALITA Scp del prgett è favrire la frmazine di sggetti inccupati/disccupati residenti nelle Regini dell biettiv Cnvergenza

Dettagli

PROGETTO AMBIENTOGRAFIA

PROGETTO AMBIENTOGRAFIA PROGETTO AMBIENTOGRAFIA 1. INQUADRAMENTO GENERALE Il territri del Cnsrzi Chierese per i Servizi è stat cinvlt negli ultimi due anni da una rivluzine che ha traghettat i cittadini dal servizi di racclta

Dettagli

CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD

CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD Tip Ente: Cmune Uffici: Relazini cn il Pubblic Servizi: Assistenza Dmiciliare INDICE Smmari 1 OGGETTO E CONTENUTI... 3 1.1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO OGGETTO DI CUSTOMER

Dettagli

LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA LA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla rifrma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 509) l impegn dell studente (frequenza dei crsi e studi individuale)

Dettagli

PRIMA DELLA PARTENZA USO INTERNO

PRIMA DELLA PARTENZA USO INTERNO Servizi Vlntari Eurpe PRIMA DELLA PARTENZA USO INTERNO QUALCOSA SULLO SVE Quand ti trvi per alcuni mesi all ester, la tua vita ptrebbe subire un influente cambiament. Per quest è necessari fare qualche

Dettagli

BANDO Sette asili nido per sette regioni Sostegno alle famiglie nella cura all'infanzia. Invito

BANDO Sette asili nido per sette regioni Sostegno alle famiglie nella cura all'infanzia. Invito BANDO Sette asili nid per sette regini Sstegn alle famiglie nella cura all'infanzia Invit Nel rinnvare il lr impegn di svilupp e prmzine sciale, la Fndazine aiutare i bambini Onlus ( FAIB ) e UniCredit

Dettagli

Le adesioni saranno raccolte a partire dal 10 Gennaio e sino al 16 Marzo 2007. Il percorso formativo prenderà avvio a partire da aprile 2007.

Le adesioni saranno raccolte a partire dal 10 Gennaio e sino al 16 Marzo 2007. Il percorso formativo prenderà avvio a partire da aprile 2007. PROGETTO FORMATIVO PER LA CREAZIONE, IL LANCIO E LA GESTIONE DI WEB-RADIO D ATENEO E LA PARTECIPAZIONE A UN NETWORK NAZIONALE DI EMITTENTI UNIVERSITARIE DURATA Le adesini sarann racclte a partire dal 10

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

CONSULTA PROVINCIALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Prvincia di Csenza REGOLAMENTO CONSULTA PROVINCIALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Settembre 2003 ART. 1 Istituzine e sede 1. E istituita, press la Prvincia di Csenza, la Cnsulta

Dettagli

Linee programmatiche Pof 2015/2016 Scuola Primaria e Secondaria di Primo grado

Linee programmatiche Pof 2015/2016 Scuola Primaria e Secondaria di Primo grado Linee prgrammatiche Pf 2015/2016 Scula Primaria e Secndaria di Prim grad Nella cnsapevlezza della relazine che unisce cultura, scula e persna, la finalità della scula è l svilupp armnic e integrale della

Dettagli

Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica

Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Indirizz: Turism Classe:

Dettagli

TITOLO PROGETTO IL CERCHIO

TITOLO PROGETTO IL CERCHIO TITOLO PROGETTO IL CERCHIO ABSTRACT DEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE Titl del prgett: IL CERCHIO Settre di intervent del prgett: AREA GENERALE Settre specific di intervent: (in riferiment alla L.R. 35/06)

Dettagli

ALOT - Agenzia della Lombardia Orientale per i Trasporti e la Logistica Società Consortile a Responsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO

ALOT - Agenzia della Lombardia Orientale per i Trasporti e la Logistica Società Consortile a Responsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO ALOT - Agenzia della Lmbardia Orientale per i Trasprti e la Lgistica Scietà Cnsrtile a Respnsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO ALOT - Agenzia della Lmbardia Orientale per i Trasprti e la Lgistica è una

Dettagli

Obiettivi. Aiutare, stimolare e accompagnare le imprese in ogni fase dei processi dell innovazione

Obiettivi. Aiutare, stimolare e accompagnare le imprese in ogni fase dei processi dell innovazione Missin Creare un sistema per l innvazine ed il trasferiment tecnlgic in grad di accmpagnare e sstenere la crescita delle imprese in relazine ai prpri bisgni e alle prprie caratteristiche SOCI Camera di

Dettagli

VALORE P.A. 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

VALORE P.A. 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE SCHEDA SINTETICA DEL CORSO Dipartiment di Scienze Plitiche VALORE P.A. 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE SCHEDA SINTETICA DEL CORSO 1)TEMA DEL CORSO LA NUOVA DISCIPLINA DEL LAVORO PUBBLICO

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Ente prpnente il prgett: LEGA NAZIONALE DELLE COOPERATIVE E MUTUE Via A. Guattani, 9 00161 Rma Tel.

Dettagli

ASSOCIAZIONE G.A.I.A e CSEN. Corso di formazione per CONDUTTORI DEL CANE IN PET THERAPY

ASSOCIAZIONE G.A.I.A e CSEN. Corso di formazione per CONDUTTORI DEL CANE IN PET THERAPY ASSOCIAZIONE G.A.I.A e CSEN rganizzan il Secnd Crs di frmazine per CONDUTTORI DEL CANE IN PET THERAPY (interventi assistiti dall animale) 1.Denminazine prgett OPERATORI IN PET THERAPY 2.Respnsabile prgett

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. Il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza, nella

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. Il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza, nella PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Cllegi Gemetri e Gemetri Laureati di Mnza e Brianza, nella persna di Cesare Galbiati, in qualità di Presidente del Cllegi e L Istitut di Istruzine Superire Ezi Vanni di Vimercate,

Dettagli

Politiche Comunitarie. Sintesi dell esistente e progettualità future

Politiche Comunitarie. Sintesi dell esistente e progettualità future Plitiche Cmunitarie Sintesi dell esistente e prgettualità future 1. La Cmmissine Eurpa: analisi e prpste di lavr Nel mandat 2005 2009 la Cmmissine UPI Eurpa e Plitiche Internazinali ha raggiunt i seguenti

Dettagli

SALUTE MENTALE/ DIPENDENZE IN ITALIA

SALUTE MENTALE/ DIPENDENZE IN ITALIA Sn circa 450 milini le persne che in tutt il mnd sffrn di disturbi neurlgici, mentali e cmprtamentali. Persne che sn spess sggette a islament sciale, bassa qualità della vita e alta mrtalità. I disturbi

Dettagli

Accordo di base. tra il Comune di. Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima. relativamente alla partecipazione al

Accordo di base. tra il Comune di. Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima. relativamente alla partecipazione al Accrd di base tra il Cmune di.. e Agenzia per l Energia Alt Adige - CasaClima relativamente alla partecipazine al prgramma CmuneClima per cmuni energeticamente efficienti AGENTUR FÜR ENERGIE SÜDTIROL -

Dettagli

COMUNE DI GRUARO. Assessorato alla Protezione Civile

COMUNE DI GRUARO. Assessorato alla Protezione Civile COMUNE DI GRUARO Assessrat alla Prtezine Civile INDICE 1.1 Premessa...3 1.2 Scenari di rischi...3 2. PROCEDURE...3 2 1. RISCHIO DA EVENTI AD ELEVATO IMPATTO AMBIENTALE 1.1 Premessa Questa classe di eventi

Dettagli

, progettati e realizzati in loco ricorrendo alle risorse umane presenti nelle strutture d Ateneo

, progettati e realizzati in loco ricorrendo alle risorse umane presenti nelle strutture d Ateneo PROGETTO FORMATIVO COMUNICAZIONE EFFICACE E GESTIONE DEL CONFLITTO NEL FRONT-OFFICE PREMESSA L rientament al cliente è una prergativa indispensabile per la crescita e la cmpetitività di un rganizzazine

Dettagli

L esperienza del Comune di Torino: un progetto formativo per favorire la resilienza degli operatori dei Servizi Sociali

L esperienza del Comune di Torino: un progetto formativo per favorire la resilienza degli operatori dei Servizi Sociali S.C. FORMAZIONE E SVILUPPO PROFESSIONALE DIPARTIMENTO INTEGRATO DELLA PREVENZIONE in cllabrazine cn DSM ASL TO1 DSM ASL TO2 Prmuvere la salute mentale: l svilupp della resilienza di frnte alla crisi ecnmica

Dettagli

STUDIO DI CONSULENZA ARCHEOLOGICA

STUDIO DI CONSULENZA ARCHEOLOGICA STUDIO DI CONSULENZA ARCHEOLOGICA PROGETTO LA BIBLIOTECA CHE VORREI Labratri di lettura (40 re) Prpnente: Studi di Cnsulenza Archelgica Via Piave n 24-73059 UGENTO (Lecce) e-mail: inf@archestudi.cm Premessa

Dettagli

AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE NELL ELENCO

AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE NELL ELENCO AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE NELL ELENCO ELENCO DEI FORMATORI PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO PER I CORSI RIVOLTI AGLI ENTI LOCALI AGENZIA PER LO SVILUPPO EMPOLESE VALDELSA

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PROGETTO QUAR-K QUARANTACINQUENNI OK

AVVISO PUBBLICO PROGETTO QUAR-K QUARANTACINQUENNI OK AVVISO PUBBLICO PROGETTO QUAR-K QUARANTACINQUENNI OK (prgett finanziat dalla Fndazine Cmunitaria della prvincia di Cremna e cfinanziat dalla Prvincia di Cremna) Apprvat cn decret del dirigente del Settre

Dettagli

CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD. Tipo Ente: Provincia. Ufficio: Centri per l impiego

CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD. Tipo Ente: Provincia. Ufficio: Centri per l impiego CASSETTA DEGLI ATTREZZI STANDARD Tip Ente: Prvincia Uffici: Centri per l impieg Servizi: Supprt alla ricerca del lavr INDICE Smmari 1 OGGETTO E CONTENUTI... 3 1.1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO OGGETTO DI CUSTOMER

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3):

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Titl del prgett: COOLTURA Settre ed area di intervent del prgett cn relativa cdifica (vedi allegat 3): SETTORE D AREA 03 (VALORIZZAZIONE STORIE E CULTURE LOCALI) Obiettivi

Dettagli

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI PERO E L ASSOCIAZIONE TANTIQUANTI ANNI 2013-2016 RICHIAMATI

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI PERO E L ASSOCIAZIONE TANTIQUANTI ANNI 2013-2016 RICHIAMATI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI PERO E L ASSOCIAZIONE TANTIQUANTI ANNI 2013-2016 RICHIAMATI 1. la delibera di Cnsigli cmunale n. 45 del 25/07/2012 di apprvazine delle linee prgrammatiche 2012-2017, che riprtan

Dettagli

Comune di Rapallo Provincia di Genova

Comune di Rapallo Provincia di Genova Cmune di Rapall Prvincia di Genva AREA V - SERVIZI SOCIALI E SCOLASTICI Determina n. 01320 del 27/12/2013 Oggett: PROGETTI REGIONALI: ATTIVITA' FISICA ADATTATA (AFA) E MEMORY TRAINING: PROVVEDIMENTI N.

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ISTITUZIONE DELL EQUIPE TERRITORIALE INTEGRATA PER MINORI (ETIM) Tra

PROTOCOLLO PER L ISTITUZIONE DELL EQUIPE TERRITORIALE INTEGRATA PER MINORI (ETIM) Tra PROTOCOLLO PER L ISTITUZIONE DELL EQUIPE TERRITORIALE INTEGRATA PER MINORI (ETIM) Tra Le Amministrazini Cmunali di Barlassina, Giussan, Lentate, Meda, Seregn e Seves, rappresentate dal Cmune di Seregn,

Dettagli

SPORTELLO PER L'INSERIMENTO LAVORATIVO DEI DISABILI NELLE PROFESSIONI DELL'INFORMATION TECHNOLOGY

SPORTELLO PER L'INSERIMENTO LAVORATIVO DEI DISABILI NELLE PROFESSIONI DELL'INFORMATION TECHNOLOGY SPORTELLO PER L'INSERIMENTO LAVORATIVO DEI DISABILI NELLE PROFESSIONI DELL'INFORMATION TECHNOLOGY Oggett: infrmazini in merit alla ricerca candidature di persnale cn disabilità Per quant riguarda le azini

Dettagli

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI PERO E L ASSOCIAZIONE FOTOCLUB 82 PERO ANNO 2013-2016 RICHIAMATI

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI PERO E L ASSOCIAZIONE FOTOCLUB 82 PERO ANNO 2013-2016 RICHIAMATI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI PERO E L ASSOCIAZIONE FOTOCLUB 82 PERO ANNO 2013-2016 RICHIAMATI 1. la delibera di Cnsigli cmunale n. 45 del 25/07/2012 di apprvazine delle linee prgrammatiche 2012-2017, che

Dettagli

Sperimentazione di modelli efficaci di intervento nell ambito di esperienze di apprendimento mediato. Imparare ad imparare

Sperimentazione di modelli efficaci di intervento nell ambito di esperienze di apprendimento mediato. Imparare ad imparare Sperimentazine di mdelli efficaci di intervent nell ambit di esperienze di apprendiment mediat. Imparare ad imparare Referente del prgett: Ins.Spec. PRESTILEO Basili, dcente abilitat dal Centr Pitigliani

Dettagli

Indicare le voci che risultano pertinenti alle attività dell ente e alle concrete modalità di tirocinio proposte

Indicare le voci che risultano pertinenti alle attività dell ente e alle concrete modalità di tirocinio proposte X Scietà sprtiva (campinat categria di appartenenza ) Centr fitness Centr sprtiv natatri/acquatic Centr riabilitativ/rieducativ Centr assistenziale per anziani, malati e disabili Ente sclastic Ente pubblic

Dettagli

AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA VALSASINO

AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA VALSASINO AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA VALSASINO (Ente di diritt pubblic ai sensi del D.Lgs. n. 207/2001 e Legge Regine Lmbardia n. 1/2003) Prt. n. /2015 SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: ORE 12,00 DEL PROCEDURA

Dettagli

COMUNITÁ MONTANA - COMMUNAUTÉ DE MONTAGNE GRAND COMBIN

COMUNITÁ MONTANA - COMMUNAUTÉ DE MONTAGNE GRAND COMBIN Lc. Chez Rncz, 29/i - 11010 GIGNOD (Valle d Asta) Tel. 0165/25.66.11 - Fax. 0165/ 25.66.36 - E.mail: inf@cm-grand cmbin.vda.it AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO (d. LGS. N. 163/2006) PROPEDEUTICA ALL INDIVIDUAZIONE

Dettagli

ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO Dipartimento Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali.

ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO Dipartimento Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali. ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO Dipartiment Reginale della Famiglia e delle Plitiche Sciali Avvis pubblic Manifestazine di interesse per la presentazine di prpste prgettuali

Dettagli

Presentazione a cura di: Roberta dott.ssa VILLA Dirigente I.C. Suisio. Suisio / Referente progetto

Presentazione a cura di: Roberta dott.ssa VILLA Dirigente I.C. Suisio. Suisio / Referente progetto Presentazine a cura di: Rberta dtt.ssa VILLA Dirigente I.C. Suisi Cristina ROTA Funzine Strumentale Handicap I.C. Suisi / Referente prgett Indice Fare rete: sens e significat dentr il prgett I Care La

Dettagli

promuovere la riduzione di rifiuti e accrescere la consapevolezza che i rifiuti possono diventare oggetti di seconda vita;

promuovere la riduzione di rifiuti e accrescere la consapevolezza che i rifiuti possono diventare oggetti di seconda vita; Prmss da In cllabrazine cn Il prgett di educazine ambientale di SEI Tscana e Legambiente prpne alle scule primarie e secndarie di prim grad percrsi educativi per apprfndire l argment dei rifiuti e del

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO

CORSO DI AGGIORNAMENTO OBIETTIVI: L attività di frmazine, che si inserisce nell ambit del nuv quadr nrmativ sulla sicurezza nei lughi di lavr, ha l biettiv di aggirnare i Dirigenti Sclastici individuati datri di lavr - sulle

Dettagli

AIECCS e CSEN Organizzano il terzo Corso di formazione per CONDUTTORI DEL CANE IN PET THERAPY (interventi assistiti dall animale)

AIECCS e CSEN Organizzano il terzo Corso di formazione per CONDUTTORI DEL CANE IN PET THERAPY (interventi assistiti dall animale) AIECCS e CSEN Organizzan il terz Crs di frmazine per CONDUTTORI DEL CANE IN PET THERAPY (interventi assistiti dall animale) OBIETTIVI E ATTESTAZIONI È rivlt ad appassinati, educatri e istruttri cinfili,

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegat 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente prpnente il prgett: Centr di Servizi per il Vlntariat della prvincia dell Aquila 2) Cdice di accreditament:

Dettagli