SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA"

Transcript

1 SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Ente prpnente il prgett: LEGA NAZIONALE DELLE COOPERATIVE E MUTUE Via A. Guattani, Rma Tel. 06/ / Fax 06/ e.mail: servizi.civile@legacp.cp Sit: Pec: servizicivile.legacp@pec.it Struttura territriale Legacp Campania Indirizz Via Ausili C.D.N. Is. E5 Tel./Fax E mail: servizicivile@legacpcampania.it Sit: Pec: segreteria@pec.legacpcampania.it Resp.le prgett: Elena de Filipp Titl del prgett: Dint' ' Street Settre ed area di intervent: Educazine e prmzine culturale: Centri di aggregazine E 01 (bambini e givani) Obiettivi del prgett: Obiettiv generale Finalità generale del prgett Dint' ' Street è garantire ai givani e adlescenti della città, italiani e migranti, ccasini stabili di inclusine e cittadinanza, attravers l'attivazine di un lug accessibile in grad di attivare un'fferta differenziata di pprtunità e interventi mirati alla tutela e alla prmzine dei lr diritti, all'arricchiment delle lr cmpetenze linguistiche e della cnscenza di diritti, dveri ed pprtunità; all'access a mmenti ricreativi, dedicati all'incntr, alla relazine e all'affettività. Per altr, il rimuvere quegli elementi di disinfrmazine, di diffidenza e pregiudizi che spess sn alla base dell innescarsi di periclsi prcessi di discriminazine e cnflitt che finiscn per danneggiare nn sl la pplazine migrante, ma anche il benessere e la sicurezza dell intera cmunità. Quali biettivi specifici il prgett si prpne di:

2 - prevenire e rimuvere gli stacli che nei fatti impediscn stabili cndizini di eguaglianza sstanziale tra ragazzi italiani e stranieri, intervenend sul livell della cmprensine ed us della lingua italiana - prmuvere la relazine tra gli adlescenti e givani del territri cn le diverse agenzie e istituzini territriali, a partire dal favrire la messa in relazine delle situazini di maggir fragilità cn il sistema di welfare lcale. - prmuvere l'incntr tra adlescenti e ragazzi italiani e migranti in md da abbassare quei limiti di cnscenza tra le culture differenti, quelle ignranze culturali che spess sn alla base delle dinamiche di diffidenza, cnflitt e discriminazine. SEDE ATTUAZIONE PROGETTO: Centr interculturale Nanà Obiettivi specifici e cngrui Destinatari diretti Criticità Indicatri di criticità Obiettivi Indicatri di risultat Difficltà dei ragazzi stranieri a rapprtarsi autnmamente al cntest per scarsa nulla cnscenza e cmprensine della lingua italiana Difficltà nel rapprt tra gli adlescenti e givani del territri cn le diverse agenzie e istituzini, per scarsa cnscenza dell'esistente in materia di servizi ed pprtunità per l'inclusine 200 destinatari stranieri del Centr Nanà (circa il 80% del ttale) hann un grad di cnscenza della lingua italiana insufficiente 200 destinatari stranieri del Centr Nanà (circa il 80% del ttale) hann una scarsa cnscenza e utilizz dei servizi presenti sul territri 500 famiglie straniere del territri (circa il 60% del ttale nella municipalità) hann scarsa cnscenza degli adempimenti legati all'access sclastic per i lr figli Prmuvere la capacità ei ragazzi stranieri di agire nel cntest alla pari cn i cetanei autctni Prmuvere la relazine tra gli adlescenti e givani del territri cn le diverse agenzie e istituzini territriali Almen il 90% dei ragazzi stranieri frequentanti i labratri linguistici che raggiungn il livell A1 della lingua italiana Increment da scars a sufficiente del grad di cnscenza e utilizz dei servizi presenti sul territri per l 80 % dei destinatari Increment da scarsa a sufficiente della capacità di rapprtarsi autnmamente cn le istituzini sclastiche per l 80 % delle famiglie destinatarie Difficltà nella relazine tra i minri e givani stranieri cn il grupp dei pari autctni i ragazzi ed i givani italiani del territri relazinan sl cn cnnazinali 220 destinatari stranieri del Centr Nanà (circa il 90% del ttale) relazinan sl cn Prmuvere l'incntr e la relazine psitiva tra adlescenti e ragazzi italiani e migranti Il 100% dei destinatari stranieri relazina cn cetanei autctni Tutti i destinatari prenderann parte ad almen 2 eventi annuali Legacp Prgetti SCN

3 cnnazinali circa 120 destinatari del Centr Nanà (circa il 40% del ttale) nn hann mai partecipat a mmenti di aggregazine a carattere multiculturale circa 150 destinatari stranieri del Centr Nanà (pari al 60% del ttale) nn ha mai avut ccasine di far cnscere agli autctni la prpria cultura di scializzazine per minri stranieri ed autctni Tutti i destinatari prenderann parte ad almen 1 event annuale di cnscenza delle culture di rigine Obiettivi specifici e cngrui Beneficiari indiretti A livell di cmunità, il prgett si prpne di rimuvere disinfrmazine, diffidenza e pregiudizi che inducn a situazini striscianti di cnflitt, di difficili cabitazini degli spazi urbani e che pssn anche innescare periclsi prcessi di discriminazine e cnflitt, tali da danneggiare nn sl la pplazine straniera, ma anche il benessere e la sicurezza dell intera cmunità. D'altr cant, le attività pssn cntribuire a supprtare l'peratività qutidiana dei servizi pubblici lcali nell'apprcci all'utenza straniera ed alle sue peculiari dmande sciali. Criticità Intlleranza degli autctni vers le diversità culturali degli stranieri Difficltà di apprcci da parte delle istituzini e dei servizi pubblici ai bisgni sciali cmplessi dei destinatari Obiettivi Rimuvere gli elementi di disinfrmazine, di diffidenza e pregiudizi alla base dei prcessi di discriminazine e cnflitt Miglirare la capacità di rispsta dei servizi e delle istituzini del territri ai bisgni sciali cmplessi dei destinatari ATTIVITA DI IMPIEGO DEI VOLONTARI I Vlntari in Servizi Civile che pererann nel prgett Dint' ' Street apprterann valre aggiunt agli interventi rivlti agli adlescenti italiani ed immigrati sli cn famiglia che si recan press il Centr interculturale Nanà per ttenere rispsta alla lr dmanda sciale csì cme al lr bisgn di relazinarsi cn i cetanei, vivere la prpria adlescenza, apprendere divertendsi. Dp la fase di accglienza e di frmazine i Vlntari in Servizi Civile affiancherann gli peratri ed i mediatri culturali nell svlgiment di alcune delle attività. In particlare essi frnirann un supprt tecnic/perativ alle attività mirate a favrire l'eguaglianza sstanziale tra ragazzi italiani e stranieri e la capacità dei ragazzi immigrati di agire autnmamente nel cntest. Dunque, essi supprterann l insegnament dell italian, l rientament al cntest, l'animazine territriale per la cstruzine e l attivazine di una rete di servizi educativi e di cittadinanza, la ricerca azine per l'individuazine della Legacp Prgetti SCN

4 dmanda sciale dei minri e givani italiani e stranieri e di quant esiste sul territri per darvi rispsta. Inltre, i Vlntari in Servizi Civile press il centr Nanà supprterann gli peratri ed i mediatri culturali nella cstruzine delle ccasini di psitiva relazine tra adlescenti attravers mmenti ludici e di intratteniment sci educativ. A tal scp, ad essi verrà trasferit un insieme di cnscenze/cmpetenze metdlgiche e pratiche per perare cn adlescenti italiani e stranieri a rischi di esclusine e marginalità. In particlare, essi apprenderann e metterann in pratica la metdlgia dell'animazine territriale, cinvlgend gli attri chiave del territri in md da sensibilizzare le istituzini sciali ed educative, le famiglie dei ragazzi a rischi, la pplazine lcale. SEDE ATTUAZIONE PROGETTO: Centr interculturale Nanà ATTIVITA DEL PROGETTO 1.1 Labratri linguistici che favriscan la cnscenza del cntest di accgliment (glttdidattica funzinale) Test per le cmpetenze in entrata Lezini d'aula Esercitazini e simulate Test per le cmpetenze in uscita 1.2 Orientament al territri: Cllqui di rientament ai servizi Cllqui di rientament al lavr ed alla frmazine Cllqui di rientament alle pprtunità culturali, aggregative, sprtive 2.1 Mappatura servizi e prduzine di materiale infrmativ: Ricerca azine sui bisgni dei destinatari Ricgnizine dei servizi esistenti Sistemazine dei risultati per facilitarne la fruibilità 2.2 Frnt ffice e servizi infrmativ: Cmpilazine scheda utente Accglienza dei destinatari e cllqui Offerta materiali multilingue 3.1 Attività intratteniment sci educativ e scializzazine tra ragazzi italiani e stranieri: Partecipazine ad eventi sprtivi dilettantistici Cinefrum per ragazzi Organizzazine di incntri, iniziative RUOLO DEL VOLONTARIO Addett alla smministrazine del test in affiancament alla dcente Tutr d'aula Tutr nelle esercitazini Addett alla smministrazine del test in affiancament alla dcente Affiancament all'addett ai cllqui di rientament ai servizi Affiancament all'rientatre nei cllqui di rientament al lavr ed alla frmazine Affiancament all'addett ai cllqui di rientament alle pprtunità culturali, aggregative, sprtive Analisi dei dati sulla dmanda sciale dei destinatari in affiancament cn il scilg addett Animatre territriale per la mappatura dei servizi In affiancament cn l'peratre sciale addett Prduzine di schede tematiche e materiali divulgativi in affiancament ai mediatri ed alle mediatrici culturali Addett all'fferta infrmativa in affiancament agli peratri e mediatri prepsti Supprter agli addetti alla cmpilazine della scheda utente in affiancament agli educatri prepsti supprter ai mediatri/mediatrici culturali nell'fferta del materiale infrmativ Animatre territriale per l'attivazine della rete di AASSDD e supprt all'rganizzazine degli eventi Animatre territriale per la partecipazine al cinefrum Racclta di infrmazini sulle feste e sulle Legacp Prgetti SCN

5 culturali e feste multietniche Feste e ricrrenze del calendari italian e dei vari paesi Visite guidate a parchi cittadini e lughi di interesse artistic e paesaggistic ricrrenze dei vari paesi e supprt all'rganizzazine e cmunicazine degli eventi Supprter tecnic/perativ nell'rganizzazine ed accmpagnament in uscite culturali e didattiche CRITERI DI SELEZIONE La Legacp Nazinale si avvarrà dei criteri e delle mdalità di selezine dei vlntari adttati dal sistema di selezine cnsegnat e verificat dall UNSC in sede di accreditament. Ricrs a sistemi di selezine verificati in sede di accreditament (eventuale indicazine dell Ente di 1^ classe dal quale è stat acquisit il servizi): SI LEGACOOP NZ00662 CONDIZIONI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI: Numer re di servizi settimanali dei vlntari, vver mnte re annu: Girni di servizi a settimana dei vlntari (minim 5, massim 6) : Eventuali particlari bblighi dei vlntari durante il perid di servizi: Ai Vlntari ed alle Vlntarie in Servizi Civile si richiede il rispett della privacy nei cnfrnti dei destinatari, spess in cndizine di frte disagi sciale, e nei cnfrnti degli peratri del Centr Nanà e della sua rete di servizi. Il lavr cn gli adlescenti stranieri ed italiani richiede inltre bune capacità di relazine, cmunicazine e asclt. Ai Vlntari ed alle Vlntarie si richiede infine flessibilità e dispnibilità ad effettuare tempranei spstamenti su sedi tempranee di servizi utili all svlgiment delle attività previste dal prgett- gite, eventi culturali etc. - per un perid nn superire a 30 girni, previ accrd cn il referente del servizi. Piché la frmazine è bbligatria, nelle girnate di frmazine i vlntari nn ptrann fruire dei girni di permess. Eventuali requisiti richiesti ai canditati per la partecipazine al prgett ltre quelli richiesti dalla legge 6 marz 2001, n. 64: Ai candidati ed alle candidate a svlgere il Servizi Civile Vlntari press le attività del prgett Dint' ' Street si richiede, preferibilmente, il pssess del diplma di scula secndaria di II grad ed una frte mtivazine e sensibilità alle tematiche sciali e in particlare a quelle rivlte a cittadini stranieri ed una buna cultura generale. Per la presenza tra le attività di prgett di azini di intratteniment sci-educativ e di scializzazine, è preferibile che i vlntari e le vlntarie psseggan attitudini e cmpetenze in attività di tip ludic creativ ed artistic espressive. Legacp Prgetti SCN

6 SEDI DI SVOLGIMENTO E POSTI DIPONIBILI: Numer dei vlntari da impiegare nel prgett: Numer psti cn vitt e allggi: Numer psti senza vitt e allggi: Numer psti cn sl vitt: Sede/i di attuazine del prgett ed Operatri Lcali di Prgett: SEDE DOVE INDIRIZZARE LE DOMANDE: Legacp Campania - Uffici Servizi Civile Via Ausili Centr Direzinale di Napli Isla E5 Scala C Napli e.mail: servizicivile@erfes.it; servizicivile@pec.erfes.it Persnale di riferiment: ANTONIO IANNOTTA Tel Fax N. Lcali di Sede di Cd. vl. Telef. Prgett N. attuazine del Cmune Indirizz ident. Fax sede per sede Cgnme prgett sede sede e Data Nminativi degli Operatri Nminativi dei Respnsabili Tiplgia servizi Nme di nascita Lcali di Ente Accreditati vlntari (V- vitt; VA-vitt Cgnme e Data Cd. Fisc. allggi; SVA senza Cd. Fisc. nme di nascita servizi) 1 Centr Interculturale Nanà Napli Vic Tutti 5499 i Santi, Vicidmini24/09/198VCDMNL8 Antni Emanuela 0 0P64I438I Ianntta /12/ 1958 NNT NTN 58T08 E791P SVA CARATTERISTICHE CONOSCENZE ACQUISIBILI: Eventuali crediti frmativi ricnsciuti: Ai Vlntari in Servizi Civile iscritti al crs di Laurea in Scilgia press l università Federic II di Napli, il perid di servizi prestat press la Dedalus sarà ritenut per l attribuzine di crediti frmativi per un massim di 6 CFU nell area frmativa ulteriri cnscenze linguistiche, abilità infrmatiche e relazinali, tircini. Eventuali tircini ricnsciuti: Per i Vlntari in Servizi Civile iscritti al crs di Laurea in Scilgia press l università Federic II di Napli, cn la quale la Cperativa Dedalus è cnvenzinata dal 2002 in qualità di Azienda dispnibile ad accgliere sggetti in tircini di frmazine e di rientament, il perid di servizi prestat press la Dedalus sarà ritenut valid cme tircini ricnsciut. Legacp Prgetti SCN

7 Cmpetenze e prfessinalità acquisibili dai vlntari durante l espletament del servizi, certificabili e validi ai fini del curriculum vitae: Al termine dell esperienza, i Vlntari in Servizi Civile impegnati nel prgett Dint' ' Street riceverann dalla cperativa sciale Dedalus e dalla Legacp Campania un certificat nel quale si attesterà l'avvenut svlgiment del Servizi civile vlntari nel presente prgett. Oltre a ciò, le cmpetenze acquisite attravers l'espletament del servizi sarann certificate anche da un ente terz. Infatti, il Grupp di imprese sciali Gesc, in quant ente frmativ accreditat press la Regine Campania n. 275, certificherà la validità ai fini del curriculum vitae delle cmpetenze e delle prfessinalità acquisite durante in Servizi, declinabili in una serie di capacità/cmpetenze: acquisizine di metdlgie e tecniche per il sstegn a minri immigrati per l apprendiment dell'italian L2, nnché per attività di infrmazine e rientament rivlte ad adlescenti; svilupp di capacità cmunicative e relazinali utili alla interazine cn minri e givani italiani ed immigrati; acquisizine di elementi di base di ricerca sciale per la racclta e l'analisi della dmanda sciale dei minri stranieri nn accmpagnati ricngiunti e dei minri autctni a rischi di esclusine e marginalità, e per la ricgnizine dell fferta di servizi sul territri in rispsta alla suddetta dmanda. increment delle cnscenze relative al fenmen migratri nel cntest territriale di riferiment; acquisizine di un apprcci interculturale e delle relative metdlgie e tecniche per attività educative e di animazine rivlte a minri e givani italiani ed immigrati, atte a valrizzare le differenze e le culture. FORMAZIONE SPECIFICA DEI VOLONTARI: Cntenuti della frmazine: La frmazine, articlata in mduli, sarà preceduta da una prima fase di accglienza dei Vlntari e delle Vlntarie. L accglienza in questa accezine è un mment indispensabile all instaurarsi di un efficace relazine tra peratri/frmatri del servizi e vlntari. Pertant, in questa fase verrann frniti ai Vlntari nn sl la descrizine del servizi che li vedrà cinvlti, il rul e i cmpiti ad essi destinati, l biettiv che persegue il cmpless delle azini necessarie al cmpiment dell iptesi. In tale fase verrann ribaditi anche il rul del Vlntari csì cme intes dall spirit della nrmativa vigente, nnché del grupp di Servizi Civile. In una fase successiva si prvvederà a frnire i cntenuti terici ritenuti indispensabili al cnsapevle esercizi del rul. I cntenuti terici riguarderann: MODULO N. 1 CONTENUTI DEL MODULO: Accglienza descrizine del prgett di servizi (missin, attività, destinatari, persnale). Il rul del vlntari all intern del prgett di Servizi Civile Naz.le. Il grupp di Servizi Civile (cmpiti, ruli e respnsabilità). Cnscenza degli OLP ed eventuale ulterire referente. Visita del servizi DURATA DEL MODULO 10 re FORMATORE DI RIFERIMENTO Maria Vittria Iapce Legacp Prgetti SCN

8 MODULO N. 2 CONTENUTO DEL MODULO: Frmazine/infrmazine sui rischi cnnessi all impieg dei vlntari nei prgetti di servizi civile: L biettiv di quest mdul è quell di frnire ai vlntari in scn tutti gli elementi fndamentali e necessari per realizzare le attività previste nel prgett di servizi civile nel rispett di quant previst dalla nrmativa vigente in materia di sicurezza nei lughi di lavr. Nell specific l biettiv principale è la cnscenza di base della sicurezza nei lughi di lavr, dei principali rischi legati all attività svlta dai vlntari, della mdalità di valutazine dei rischi, della figura dell addett alla sicurezza in azienda, nnché dell addett alla ltta antincendi e al prim sccrs. Più nel dettagli sarann trattati i seguenti cntenuti: Cntenuti di sistema: frmazine/infrmazine su principi generali d.lgs. 81/08 - cncetti di rischi dann prevenzine prtezine rganizzazine della prevenzine aziendale diritti, dveri e sanzini per i vari sggetti aziendali, rgani di vigilanza, cntrll e assistenza. Cntenuti specifici: si prcederà quindi a trattare i temi relativi ai rischi cnnessi all impieg di vlntari di servizi civile nelle sedi di attuazine prgett riguard al settre e all area di intervent del prgett (punti 5 e 8.3 del frmulari). D. Lgs. 81/08 sicurezza nei lughi di lavr (sedi di attuazine prgett): Le figure prepste all emergenza Il sistema di prevenzine e prtezine La segnaletica di sicurezza La gestine delle emergenze Previsine dei pericli evidenti e di quelli prbabili Agenti estinguenti e lr utilizz Pian prevenzine incendi e presa visine degli estintri prtatili e mdalità di utilizz Prcedure di evacuazine (in base al pian di evacuazine) Settre educazine e prmzine culturale: Nrmativa di riferiment Dcument di valutazine dei rischi redatt dall azienda Fattri di rischi cnnessi all attività svlta ed al target di riferiment del prgett Ricnscere un emergenza sanitaria Previsine dei pericli evidenti e di quelli prbabili Tecniche di aut prtezine specifiche ed esercitazine cntatti cn l utenza Tecniche di cmunicazine cn il sistema emergenza Ricnsciment e limiti d intervent di prim sccrs: crisi asmatica, reazini allergiche, crisi cnvulsive, emrragie esterne pst-traumatiche, shck, ecc.. Tecniche di prim sccrs in casi di espsizine accidentale ad agenti chimici bilgici (vapri - plveri - rischi chimici) Us di apparecchiature munite di videterminali Macchine, Attrezzature (anche manuali se previst) Lavr all apert DURATA DEL MODULO 4 re di base + 4 re in riferiment alla specifica attività svlta dai vlntari nel prgett FORMATORE DI RIFERIMENTO Eduard Srvill Legacp Prgetti SCN

9 MODULO N. 3 CONTENUTI DEL MODULO: La cndizine minrile e givanile a Napli: le metdlgie e gli strumenti per la racclta e l'analisi dei bisgni dei minri e dei givani a rischi di disagi sciale, dei minri stranieri ricngiunti, delle II generazini, dei minri stranieri nn accmpagnati DURATA DEL MODULO 12 re FORMATORE DI RIFERIMENTO Elena de Filipp MODULO N. 4 CONTENUTI DEL MODULO: L'intercultura: il cncett di cultura, le metdlgie interculturali, la mediazine linguistic culturale in camp educativ e nei servizi per minri e givani DURATA DEL MODULO 10 re FORMATORE DI RIFERIMENTO Glauc Ierman MODULO N. 5 CONTENUTI DEL MODULO: Il disagi minrile e givanile: la dispersine e l'abbandn sclastic - Minri e devianza, minri e pvertà - I minri stranieri di II generazine DURATA DEL MODULO 10 re FORMATORE DI RIFERIMENTO Andrea Mrnirli MODULO N. 6 CONTENUTI DEL MODULO: I minri stranieri n accmpagnati: aspetti nrmativi e tutela giuridica - Il lavr sciale cn i minri stranieri sli DURATA DEL MODULO 10 re FORMATORE DI RIFERIMENTO Lassaad Azzabi MODULO N. 7 CONTENUTI DEL MODULO: Labratri educativi e ludic ricreativi in un'ttica interculturale: strumenti e metdlgie - Tecniche per la gestine dei gruppi di minri e givani DURATA DEL MODULO 10 re FORMATORE DI RIFERIMENTO Glauc Ierman MODULO N. 8 CONTENUTI DEL MODULO: L'insegnament e l'apprendiment dell'italian L2: strumenti e metdlgie - L'insegnament dell'l2 in sggetti a bassa nulla sclarizzazine DURATA DEL MODULO 10 re FORMATORE DI RIFERIMENTO Maria Vittria Iapce Legacp Prgetti SCN

10 Durata: La durata della frmazine specifica è di 80 re e sarà svlta : X 100% delle re entr 90 gg (3 mesi) Il Respnsabile del Servizi Civile Nazinale Legacp Prgetti SCN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Servizi Civile SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: LEGA NAZIONALE DELLE COOPERATIVE E MUTUE Via A. Guattani,

Dettagli

SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, PERUGIA. Titolo del progetto: Bpolis

SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, PERUGIA. Titolo del progetto: Bpolis SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacp Umbria Uffici Str. S. Lucia, 8 06125 PERUGIA Ente prpnente il prgett: LEGA NAZIONALE DELLE COOPERATIVE E MUTUE Via A. Guattani, 9 00161 Rma Tel. 06/84439386-327

Dettagli

superiori, formazione professionale, passaggio all Università L istruzione degli adulti

superiori, formazione professionale, passaggio all Università L istruzione degli adulti Allegat 2 Prgett c-finanziat dall Unine Eurpea Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) 201-2020 MASTER UNIVERSITARIO / CORSO DI PERFEZIONAMENTO

Dettagli

Progetto La scuola in comune

Progetto La scuola in comune Prgett La scula in cmune Il prgett La scula in cmune, avviat in fase di sperimentazine nell scrs ann sclastic, prevede la cllabrazine fra Istitut Checchi di Fucecchi e Amministrazine Cmunale per la realizzazine

Dettagli

Per contatti e orari accedere al sito WEB al link Servizio Civile

Per contatti e orari accedere al sito WEB   al link Servizio Civile SELEZIONE PUBBLICA VOLONTARI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE Cdice prcediment: 01 Titl: selezine pubblica vlntari Servizi Civile Universale Descrizine: redazine e pubblicazine, a seguit di emanazine da parte

Dettagli

Linee guida in tema di formazione sulla sicurezza e sorveglianza sanitaria in situazione di tirocinio

Linee guida in tema di formazione sulla sicurezza e sorveglianza sanitaria in situazione di tirocinio Linee guida in tema di frmazine sulla sicurezza e srveglianza sanitaria in situazine di tircini Riferimenti legislativi: Legge 3 agst 2007, n. 123 Misure in tema di tutela della salute e della sicurezza

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP Assciazine ex studenti dell WAKE UP Cicl di seminari per prepararsi al mnd del lavr Wake up è un cicl di 10 seminari per cntribuire all svilupp e al miglirament delle cmpetenze trasversali (le csiddette

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: LEGA NAZIONALE DELLE COOPERATIVE E MUTUE Via A. Guattani, 9 00161 Rma

Dettagli

Protocollo di accoglienza

Protocollo di accoglienza ISTITUTO COMPRENSIVO UDINE III Prtcll di accglienza Strategie per l accglienza degli alunni stranieri Premessa Quest dcument intende presentare un mdell di accglienza che illustri una mdalità crretta e

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO PER L IMPLEMENTAZIONE DEL S.G.S.L.

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO PER L IMPLEMENTAZIONE DEL S.G.S.L. PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO PER L IMPLEMENTAZIONE DEL S.G.S.L. (ex art. 37 del D. Lgs. 81/2008 e Accrd Stat Regini del 21/12/2011) La realizzazine

Dettagli

AGGIORNAMENTO PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO 2015/2018

AGGIORNAMENTO PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO 2015/2018 Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Istitut Cmprensiv Statale di Francavilla di Sicilia Via Napli, 2 Francavilla di Sicilia(Me) Telefn 0942 981230 c.f.96005620834 c.u.ufal7m www.icfrancavilla.it

Dettagli

PROGETTO SCUOLA UOC PIPSM DSM ASL ROMA 1 CORSO DOCENTI SCUOLE MEDIE SUPERIORI - ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGETTO SCUOLA UOC PIPSM DSM ASL ROMA 1 CORSO DOCENTI SCUOLE MEDIE SUPERIORI - ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Dipartiment Salute Mentale UOC Prevenzine Interventi Precci Salute Mentale Sede: Via Plini, 31 II pian Direttre Dr. Giuseppe DUCCI Prt. 16 /DSM/UOC/PIPSM/2019 PROGETTO SCUOLA UOC PIPSM DSM ASL ROMA 1 CORSO

Dettagli

SCHEDA PROGETTO 2016/17 AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA IMPARA AD INTRAPRENDERE

SCHEDA PROGETTO 2016/17 AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA IMPARA AD INTRAPRENDERE Cdice MSP0107 Revisine 00 Pagina 1 di 5 1 Denminazine prgett IMPARA AD INTRAPRENDERE 2 Ambiti prgettuali ORIENTAMENTO Le attività/iniziative riguardan l rientament in ingress, in itinere e in uscita Orientament

Dettagli

Le Stelle Sono Tante 2017 (Torino)

Le Stelle Sono Tante 2017 (Torino) ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: SETTORE e Area di Intervent: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Le Stelle Sn Tante 2017 (Trin) Cdifica: A 11 Settre: ASSISTENZA Area d intervent: DISAGIO ADULTO SEDI DI SVOLGIMENTO

Dettagli

Percorsi di libertà e autonomia femminile - 2 - scn

Percorsi di libertà e autonomia femminile - 2 - scn SINTESI SCHEDA PROGETTO Ente prpnente il prgett: Centr Dnna Giustizia Percrsi di libertà e autnmia femminile - 2 - scn 1. Settre di intervent: Assistenza 2. Area di intervent: (A11) Dnne cn minri a caric

Dettagli

Il/la sottoscritto/a Cognome e Nome: Data di nascita: Luogo di nascita: Titolo di studio: Specializzazione: Professione: Codice Fiscale:

Il/la sottoscritto/a Cognome e Nome: Data di nascita: Luogo di nascita: Titolo di studio: Specializzazione: Professione: Codice Fiscale: Scheda di candidatura PERCORSI FORMATIVI PER IL RAFFORZAMENTO DELL OCCUPABILITÀ E DELL ADATTABILITÀ DELLA FORZA LAVORO SICILIANA PIANO STRAORDINARIO PER IL LAVORO IN SICILIA: OPPORTUNITÀ GIOVANI PRIORITÀ

Dettagli

INTESTAZIONE DELLA SCUOLA. LIBRETTO FORMATIVO PERSONALE relativo al percorso di formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

INTESTAZIONE DELLA SCUOLA. LIBRETTO FORMATIVO PERSONALE relativo al percorso di formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Frmazine lavratri in materia di igiene e sicurezza sul lavr Guida per le imprese ALLEGATO XI Mdell per la realizzazine del librett frmativ dell studente-lavratre INTESTAZIONE DELLA SCUOLA LIBRETTO FORMATIVO

Dettagli

Animatori Interculturali

Animatori Interculturali Animatri Interculturali In cllabrazine cn l Assciazine ASAI DESTINATARI Il percrs frmativ è rivlt in particlare a givani interessati e predispsti a lavrare cn ragazzi e adlescenti in situazini multiculturali

Dettagli

La Storia Il Bilancio I Progetti. Riunione aziendale del 15/12/2010

La Storia Il Bilancio I Progetti. Riunione aziendale del 15/12/2010 Riunine aziendale del 15/12/2010 1 Una RICOGNIZIONE sull STATO delle COSE 2 Una ricgnizine Sull stat delle cse Servizi di accglienza cnntat in sens educativ Cmunità che cme principi nn si sstituisce Struttura

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: ALIMENTAZIONE E SALUTE Settre: Educazine e Prmzine culturale Area di intervent: E04 - Educazine al Cib OBIETTIVI DEL PROGETTO: Obiettivi

Dettagli

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione:

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione: Assessrat Plitiche Givanili Presentazine attività Pian Lcale Givani Città di Palerm Perid attuazine: 2010 2011 Palerm 06-05-2010 SCHEDA PIANO LOCALE GIOVANI CITTA DI PALERMO Nell ambit dell Accrd Quadr

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2010/2011. Scheda di rilevazione dati qualitativi

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2010/2011. Scheda di rilevazione dati qualitativi ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2010/2011 Scheda di rilevazine dati qualitativi 1 1. IL TERRITORIO Area tematica Territri Nel prgettare l attività di Alternanza Scula-Lavr si è ritenut di dver tener cnt

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Eurpass Infrmazini persnali Cgnme/Nme Cammarta Viviana Cittadinanza Italiana Data di nascita 14/04/1976 Esperienza prfessinale dal 01 febbrai 2007 al 18 marz 2007 - cntratt di cllabrazine

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L EMILIA ROMAGNA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. EINSTEIN SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I GRADO

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMITATO PARITETICO DI CONTROLLO E VALUTAZIONE DOMANDA 1 - REGISTRAZIONE. 1.1 Denominazione. 1.2 Natura giuridica:

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMITATO PARITETICO DI CONTROLLO E VALUTAZIONE DOMANDA 1 - REGISTRAZIONE. 1.1 Denominazione. 1.2 Natura giuridica: CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMITATO PARITETICO DI CONTROLLO E VALUTAZIONE DOMANDA 1 - REGISTRAZIONE 1.1 Denminazine 1.2 Natura giuridica: (sl una rispsta) 1.2.1 Assciazine di categria/rdine prfessinale/sindacat

Dettagli

Piano Triennale di Formazione e Aggiornamento

Piano Triennale di Formazione e Aggiornamento + LICEO SCIENTIFICO STATALE B.CROCE C.F.80017140825 - Distr.1/39 Via Benfratelli,4-90134 Palerm TEL. 091/6512200 - FAX 091/6513962 - e-mail: paps100008@istruzine.it Siti web: http//www.licecrce.it PIANO

Dettagli

Presa in carico di destinatari/e nell area orientamento Cooperativa Dedalus.

Presa in carico di destinatari/e nell area orientamento Cooperativa Dedalus. Presa in caric di destinatari/e nell area rientament Cperativa Dedalus. La presa in caric dell area rientament rispnde a prcedure che, nella fase iniziale, sn standardizzate per svilupparsi, pi, in percrsi

Dettagli

AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE NELL ELENCO

AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE NELL ELENCO AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE NELL ELENCO ELENCO DEI FORMATORI PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO PER I CORSI RIVOLTI AGLI ENTI LOCALI AGENZIA PER LO SVILUPPO EMPOLESE VALDELSA

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla rifrma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 09) l impegn dell studente (frequenza dei crsi e

Dettagli

Piano di formazione e Aggiornamento del personale docente ed ATA a.s , , Il Collegio dei docenti

Piano di formazione e Aggiornamento del personale docente ed ATA a.s , , Il Collegio dei docenti !! MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA I.C. ANNA FRANK Quadrivi Mntapert - Giardina Galltti SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA

Dettagli

Prot.2428/B14 Reggio Emilia,25 maggio 2017 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot.2428/B14 Reggio Emilia,25 maggio 2017 IL DIRIGENTE SCOLASTICO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L EMILIA ROMAGNA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. EINSTEIN SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I GRADO

Dettagli

ASSISTENTE FAMILIARE

ASSISTENTE FAMILIARE ALLEGATO 1 ASSISTENTE FAMILIARE DESCRIZIONE SINTETICA L Assistente familiare è una figura cn caratteristiche pratic-perative, la cui attività è rivlta a garantire assistenza a persne autsufficienti e nn,

Dettagli

TITOLO PROGETTO IL CERCHIO

TITOLO PROGETTO IL CERCHIO TITOLO PROGETTO IL CERCHIO ABSTRACT DEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE Titl del prgett: IL CERCHIO Settre di intervent del prgett: AREA GENERALE Settre specific di intervent: (in riferiment alla L.R. 35/06)

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegat 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente prpnente il prgett: COMUNE DI CUSANO MUTRI 2) Cdice di accreditament: NZ03880 3) Alb e classe di iscrizine:

Dettagli

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: info@itfb.it - sito internet: www.itfb.it CORSO ANNUALE PER PSICOLOGO SCOLASTICO AD ORIENTAMENTO SISTEMICO - RELAZIONALE La psiclgia sclastica è un camp in espansine ed il settre sclastic rappresenta un degli ambit disciplinari che nei prssimi

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI OLONTARI IN SERIZIO CIILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: LEGA ZIOLE DELLE COOPERATIE E MUTUE ia A. Guattani, 9 006 Rma Tel. 06/84439327-34

Dettagli

VALUTAZIONE TOTALE. Questionario di valutazione genitori TOTALE DEI RISULTATI IN % Punti di debolezza

VALUTAZIONE TOTALE. Questionario di valutazione genitori TOTALE DEI RISULTATI IN % Punti di debolezza a b c d Questinari di valutazine genitri L indagine di autvalutazine deve cinvlgere tutte le figure del mnd scula per cui è stat smministrat anche alle famiglie degli alunni un questinari cstituit da 23

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE N15 / COMUNE DI TORRE ANNUNZIATA CAPOFILA

AMBITO TERRITORIALE N15 / COMUNE DI TORRE ANNUNZIATA CAPOFILA AMBITO TERRITORIALE N15 / COMUNE DI TORRE ANNUNZIATA CAPOFILA (Cnvenzine ex articl 30 Dlgs 267/00) 80058 TORRE ANNUNZIATA (NA) C.F.: 00581960630 Telefn: 081/5358601 Fax 081/8628202 E.mail: ambitsciale15@liber.it

Dettagli

ENTE: Comune di Atessa

ENTE: Comune di Atessa ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE: Cmune di Atessa TITOLO DEL PROGETTO: Atessa: Cittadinanza e Sicurezza SETTORE e Area di Intervent: Settre: Prtezine civile Area di intervent: B 04 OBIETTIVI DEL PROGETTO

Dettagli

SCHEDA PROGETTO (PTOF)

SCHEDA PROGETTO (PTOF) Istitut cmprensiv di Gattatic Campegine (a.s.2018/19) SCHEDA PROGETTO (PTOF) FASE DI IDENTIFICAZIONE Scula primaria Campegine X Praticell X Tanet X Scula secndaria Campegine X Gattatic X Denminazine del

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. EINSTEIN

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. EINSTEIN MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L EMILIA ROMAGNA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. EINSTEIN SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I GRADO

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO TANDEM

CARTA DEL SERVIZIO TANDEM CARTA DEL SERVIZIO TANDEM Ann 2016-2017 Ni della Cperativa Futura crediam che il benessere debba essere intes cme diritt ad essere felici. Lavriam per valrizzare legami, risrse e cmpetenze sia dei nstri/e

Dettagli

Indicare le voci che risultano pertinenti alle attività dell ente e alle concrete modalità di tirocinio proposte

Indicare le voci che risultano pertinenti alle attività dell ente e alle concrete modalità di tirocinio proposte TIPOLOGIA DELL ENTE (Indicare l aspett prevalente) X Scietà sprtiva (campinat categria di appartenenza ) Centr fitness Centr sprtiv natatri/acquatic Centr riabilitativ/rieducativ Centr assistenziale per

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E 11: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE SPORTELLI INFORMA...

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E 11: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE SPORTELLI INFORMA... ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: "Se giventù sapesse " ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervent: E 11: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE SPORTELLI INFORMA... OBIETTIVI DEL PROGETTO Attravers

Dettagli

* Laboratorio. Primo modulo [20 CFUI - Il quadro teorico di riferimento. Master/Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale in

* Laboratorio. Primo modulo [20 CFUI - Il quadro teorico di riferimento. Master/Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale in Master/Crs di perfezinament e aggirnament prfessinale in Organizzazine e gestine delle Istituzini sclastiche in cnlesti multic ulturali Prim mdul [20 CFUI - Il quadr teric di riferiment SSD Disciplina

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE 1. Il dcument deve essere cmpilat in gni parte; 2. in cas di firma autgrafa, il dcument deve essere prdtt in duplice cpia riginale; 3. in cas di firma digitale, il dcument

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Servizi Civile SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: LEGA NAZIONALE DELLE COOPERATIVE E MUTUE Via A. Guattani,

Dettagli

Criteri valutazione docenti COMITATO VALUTAZIONE a.s /2016. DOCENTE:.. Plesso :

Criteri valutazione docenti COMITATO VALUTAZIONE a.s /2016. DOCENTE:.. Plesso : Minister dell'istruzine, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI Via Pusterla,1 25049 Ise (Bs) C.F.80052640176 www.icise.gv.it e-mail: BSIC80300R@ISTRUZIONE.IT e-mail:

Dettagli

Il linguaggio del corpo tra creatività e movimento

Il linguaggio del corpo tra creatività e movimento Allegat 2 Italia TITOLO DEL PROGETTO: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Il linguaggi del crp tra creatività e mviment SETTORE e Area di Intervent: Settre: ASSISTENZA Area d intervent: A1 Anziani OBIETTIVI

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO CAMMINANDO INSIEME: PERCORSI, ABILITATIVI/RIABILITATIVI, NELL AREA DELLA FRAGILITA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO CAMMINANDO INSIEME: PERCORSI, ABILITATIVI/RIABILITATIVI, NELL AREA DELLA FRAGILITA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO CAMMINANDO INSIEME: PERCORSI, ABILITATIVI/RIABILITATIVI, NELL AREA DELLA FRAGILITA SETTORE e Area di Intervent: A/Assistenza 06 Disabili; 12 Disagi

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2016

PIANO FORMATIVO 2016 PIANO FORMATIVO 2016 La frmazine del persnale riveste un rul sempre di maggir imprtanza, sprattutt in un cntest caratterizzat dai cntinui cambiamenti che rendn necessari prcessi di rinnvament culturale,

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI OLONTARI IN SERIZIO CIILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: LEGA NAZIONALE DELLE COOPERATIE E MUTUE ia A. Guattani, 9 006 Rma Tel.

Dettagli

2. PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Piano strategico VISION MISSION PRIORITÀ TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO

2. PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Piano strategico VISION MISSION PRIORITÀ TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO . PIANIFICAZIONE STRATEGICA Pian strategic VISION Rete territriale di servizi intesa cme spazi pubblic di riferiment per la frmazine degli adulti al fine di elevare il livell di istruzine della pplazine

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3):

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Titl del prgett: COOLTURA Settre ed area di intervent del prgett cn relativa cdifica (vedi allegat 3): SETTORE D AREA 03 (VALORIZZAZIONE STORIE E CULTURE LOCALI) Obiettivi

Dettagli

"La figura professionale dell'assistente familiare"

La figura professionale dell'assistente familiare "La figura prfessinale dell'assistente familiare" Art. 1 - Figura prfessinale e prfil. 1. È individuata la figura prfessinale dell assistente familiare. 2. L assistente familiare è l peratre che, a seguit

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: LEGA NAZIONALE DELLE COOPERATIVE E MUTUE Via A. Guattani, 9 00161 Rma

Dettagli

Istituto Comprensivo Pescara 6 RELAZIONE FINALE

Istituto Comprensivo Pescara 6 RELAZIONE FINALE Istitut Cmprensiv Pescara 6 RELAZIONE FINALE Sstegn e Integrazine sclastica Ann sclastic 2017/2018 Alunn:. Classe: Sez: Mdell di relazine finale/iniziale sstegn I.C. Pescara 6 Cgnme... Nme... Nat a. il

Dettagli

Settore PROMOZIONE e COMUNICAZIONE

Settore PROMOZIONE e COMUNICAZIONE Reprt primi 5 mesi del 2010 Settre prmzine e cmunicazine Settre PROMOZIONE e COMUNICAZIONE Francesc Mlesini Dipendente cn cntratt a temp indeterminat Elena Brtesi Dipendente cn cntratt a temp indeterminat

Dettagli

1 CONCORSO Bando di concorso IL SIGNIFICATO DELLE PAROLE

1 CONCORSO Bando di concorso IL SIGNIFICATO DELLE PAROLE Minister dell Istruzine, dell Università, della Ricerca U.S.R. per la Campania Direzine Generale ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via O. Mancini n. 1-81042 CALVI RISORTA Tel. 0823/651292 0823/651488 - Fax

Dettagli

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LE IMPRESE ECCELLENZE IN DIGITALE

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LE IMPRESE ECCELLENZE IN DIGITALE MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LE IMPRESE ECCELLENZE IN DIGITALE La Camera di Cmmerci di Chieti in attuazine del Prtcll di intesa del 22 aprile 2014 tra Unincamere e Ggle Italy e dell Iniziativa di sistema

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Docente di Sostegno Sede.. Anno scolastico.. Alunna/o:.

RELAZIONE FINALE. Docente di Sostegno Sede.. Anno scolastico.. Alunna/o:. RELAZIONE FINALE Dcente di Sstegn Sede.. Ann sclastic.. Alunna/:. Classe: Sez: DOCENTE DI SOSTEGNO ORE SETT. AMBITI DI INTERVENTO L intervent è stat ptenziat dalla presenza dell assistente. per.. re settimanali.

Dettagli

POF TRIENNIO 2016/2019 L IMPEGNO DELLA SCUOLA

POF TRIENNIO 2016/2019 L IMPEGNO DELLA SCUOLA POF TRIENNIO 2016/2019 L IMPEGNO DELLA SCUOLA AREA 2 AMBIENTE ORGANIZZATIVO per l apprendiment DESCRIZIONE OBIETTIVI AZIONI PROGETTI INDICATORI/TARGET RISORSE 2.1 Organizzazine funzinale Sviluppare la

Dettagli

Prot. 3399/04-01 Flumeri, 10 settembre 2019

Prot. 3399/04-01 Flumeri, 10 settembre 2019 I S T I T U T O C O M P R E N S I V O STATALE BENEDETTO CROCE SCUOLA DELL INFANZIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Via Ald Mr 83040 Flumeri (AV) Sedi assciate in Carife, Castel Barnia, San Nicla Barnia,

Dettagli

Dichiarazione sostitutiva di Atto di Notorietà per la richiesta di ipotesi di pensione degli ambulatoriali

Dichiarazione sostitutiva di Atto di Notorietà per la richiesta di ipotesi di pensione degli ambulatoriali Dichiarazine sstitutiva di Att di Ntrietà per la richiesta di iptesi di pensine degli ambulatriali PRESTAZIONI Cme si presenta Si può inviare per psta per fax (scegliere sl un di questi mdi) a: Fndazine

Dettagli

Requisiti e modalità di selezione delle operazioni a valenza provinciale per l attuazione del Piano della Formazione per la sicurezza

Requisiti e modalità di selezione delle operazioni a valenza provinciale per l attuazione del Piano della Formazione per la sicurezza Requisiti e mdalità di selezine delle perazini a valenza prvinciale per l attuazine del Pian della Frmazine per la sicurezza Premessa Il Pian della Frmazine per la sicurezza prevede che l attuazine dell

Dettagli

AVVISO DI MOBILITA ESTERNA

AVVISO DI MOBILITA ESTERNA PROVINCIA DI BERGAMO SERVIZIO SELEZIONI ED ASSUNZIONI Via T.Tass, 8 - BERGAMO (Tel. 035-387.103-4-5-6 - Fax 035-387.210) Http://www.prvincia.bergam.it e-mail: segreteria.persnale@prvincia.bergam.it AVVISO

Dettagli

Lancio del ciclo di webinar regionali rivolti agli Ambiti Territoriali e indicazioni per la candidatura

Lancio del ciclo di webinar regionali rivolti agli Ambiti Territoriali e indicazioni per la candidatura Lanci del cicl di webinar reginali rivlti agli Ambiti Territriali e indicazini per la candidatura ALC Interscambi tra i sistemi infrmativi in ambit di inclusine sciale: avvi e stabilizzazine banche dati

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: primo biennio. Classe: 1. Disciplina: Diritto Economia politica

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: primo biennio. Classe: 1. Disciplina: Diritto Economia politica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann sclastic 2018/2019 Indirizz:

Dettagli

PAI - Piano Annuale per l Inclusione a. s

PAI - Piano Annuale per l Inclusione a. s ISTITUTO COMPRENVO S. D ACQUISTO ISA 21 - FOLLO (SP) PAI - Pian Annuale per l Inclusine a. s. 2013-2014 Parte I analisi dei punti di frza e di criticità 1. Rilevazine dei BES presenti: n 1. disabilità

Dettagli

DIPENDENZE: PREVENZIONE E INCLUSIONE NEI PROGETTI PIS Finanziamento

DIPENDENZE: PREVENZIONE E INCLUSIONE NEI PROGETTI PIS Finanziamento COMMISSIONE PROGRAMMATORIA ANALISI DEL FENOMENO E OBIETTIVI DEI PROGRAMMI DI INTERVENTO La Cmmissine Prgrammatria, istituita cn delibera SdS 8/2/06 n. 9, dp un attenta analisi dell andament del fenmen

Dettagli

ACCORDO DI RETE. ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI e CONVITTO NAZIONALE G. PIAZZI di SONDRIO

ACCORDO DI RETE. ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI e CONVITTO NAZIONALE G. PIAZZI di SONDRIO ACCORDO DI RETE ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI e CONVITTO NAZIONALE G. PIAZZI di SONDRIO 1 PREMESSO CHE: il Regi Decret 6 maggi 1923 n. 1054, istitutiv dei Cnvitti Nazinali aventi autnmia e persnalità

Dettagli

Prevenzione del disagio scolastico

Prevenzione del disagio scolastico AREA 2 BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E PROCESSI INCLUSIVI DA ATTUARE Prevenzine del disagi sclastic Finalità Intervenire preccemente sulle difficltà, i disturbi dell apprendiment e del cmprtament. Obiettivi

Dettagli

BANDO DI GARA PER IL RECLUTAMENTO DI FORMATORI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO 81/2008 PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.

BANDO DI GARA PER IL RECLUTAMENTO DI FORMATORI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO 81/2008 PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. BANDO DI GARA PER IL RECLUTAMENTO DI FORMATORI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO 81/2008 PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2017/18 D. LGS N. CIG : Z502047739 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO

Dettagli

ALLEGATO B DOMANDA DI CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO DIRETTO A MANIFESTAZIONI SPORTIVE REALIZZATE CON FONDI REGIONALI 1. Il/La sottoscritto/a..

ALLEGATO B DOMANDA DI CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO DIRETTO A MANIFESTAZIONI SPORTIVE REALIZZATE CON FONDI REGIONALI 1. Il/La sottoscritto/a.. ALLEGATO B DOMANDA DI CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO DIRETTO A MANIFESTAZIONI SPORTIVE REALIZZATE CON FONDI REGIONALI 1 REGIONE TOSCANA Direzine Diritti di cittadinanza e cesine sciale Settre Welfare e Sprt

Dettagli

Prot. n /U Firenze, 7 agosto 2018

Prot. n /U Firenze, 7 agosto 2018 Prt. n. 2018-0005077/U Firenze, 7 agst 2018 AVVISO PUBBLICO (APPROVATO CON D.D. 530/2018) PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI COLLABORAZIONE A ESPERTO IN MATERIA DI POLITICHE PER L INFANZIA, L ADOLESCENZA

Dettagli

Anno Scolastico 2018/2019. Indirizzo: Turismo. Classe: 5. Disciplina: Diritto e legislazione turistica

Anno Scolastico 2018/2019. Indirizzo: Turismo. Classe: 5. Disciplina: Diritto e legislazione turistica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale prf. Ann Sclastic 2018/2019

Dettagli

ALLEGATOC alla Dgr n. 591 del 21 aprile 2015 pag. 1/8

ALLEGATOC alla Dgr n. 591 del 21 aprile 2015 pag. 1/8 giunta reginale 9^ legislatura ALLEGATOC alla Dgr n. 591 del 21 aprile 2015 pag. 1/8 FORMAZIONE PER GLI IMPRENDITORI AGRICOLI AZIONI FORMATIVE FINALIZZATE ALL ACQUISIZIONE DEL RICONOSCIMENTO DEI REQUISITI

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA

REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA Segreteria Scule di specializzazine ed Esami di Stat fax +39 02 91751.453 1 segreteria.sculespecializzazine@unisr.it PIANO

Dettagli

Certificato FSEA formatore/trice di adulti Descrittivo modulare FFA FP-C Dall accompagnamento nella pratica all animazione di corsi

Certificato FSEA formatore/trice di adulti Descrittivo modulare FFA FP-C Dall accompagnamento nella pratica all animazione di corsi Certificat FSEA frmatre/trice di adulti Descrittiv mdulare FFA FP-C Dall accmpagnament nella pratica all animazine di crsi Cmpetenza perativa Cntrll delle cmpetenze acquisite Psizinament Preparare, animare

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: CAPORALT Settre: Assistenza Area di intervent: A12 Disagi adult OBIETTIVI DEL PROGETTO: Scp del presente prgett è ridurre/cmbattere il capralat

Dettagli

progetto SCELTE (Servizio Civile Locale Legalità ed Ecologia), che ha visto la partecipazione di

progetto SCELTE (Servizio Civile Locale Legalità ed Ecologia), che ha visto la partecipazione di Allegat 1 Titl. SCELTE 2.0 (Servizi CivilE Lcale LegaliTà e ScialE) Enti Prpnenti. Assciazine Insieme per Cambiare San Gilli, Scietà di Mutu Sccrs Sangilliese, UniTre. Inquadrament Generale. Frti dell'esperienza

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO CORSO DI AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 28 ORE PER ASPP MACROSETTORI DI ATTIVITÀ: B1, B2, B3, B4, B5, B6, B7, B8 E B9

PROGRAMMA DEL CORSO CORSO DI AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 28 ORE PER ASPP MACROSETTORI DI ATTIVITÀ: B1, B2, B3, B4, B5, B6, B7, B8 E B9 art. 32 - D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Prvvediment 26 gennai 2006 della Cnferenza Permanente Stat-Regini CORSO DI AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 28 ORE PER ASPP MACROSETTORI DI ATTIVITÀ: B1, B2, B3, B4, B5, B6,

Dettagli

Anno Accademico 2009/2010

Anno Accademico 2009/2010 Master di 1 Livell Inserit nell Offerta Frmativa Interreginale: ID 6840 Discipline ecnmic-statistiche e giuridiche Ann Accademic 2009/2010 SCIENZE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE In Sigla Master 43 1 TITOLO

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca MIUR.AOODRCA.REGISTRO UFFICIALE(U).0016079.15-11-2016 Minister dell Istruzine dell Università e della Ricerca Uffici Sclastic Reginale per la Campania Direzine Generale Ai Dirigenti Sclastici degli Istituti

Dettagli

DOMANDA PER L ACCREDITAMENTO REGIONALE DEI NIDI DI INFANZIA A TITOLARITA PRIVATA

DOMANDA PER L ACCREDITAMENTO REGIONALE DEI NIDI DI INFANZIA A TITOLARITA PRIVATA ALLEGATO B DOMANDA PER L ACCREDITAMENTO REGIONALE DEI NIDI DI INFANZIA A TITOLARITA PRIVATA Al Sindac del Cmune di... Il/la sttscritt/a, Cgnme Nme Data di nascita / / Cittadinanza 1 Lug di nascita (prv.

Dettagli

ELENCO DEI REFERENTI REGIONALI E DESCRIZIONE DI MASSIMA DELLE ATTIVITA PER CIASCUN PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.

ELENCO DEI REFERENTI REGIONALI E DESCRIZIONE DI MASSIMA DELLE ATTIVITA PER CIASCUN PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. ELENCO DEI REFERENTI REGIONALI E DESCRIZIONE DI MASSIMA DELLE ATTIVITA PER CIASCUN PERCORSO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2016-2017 Cdice percrs prgett A01 B01 B02 generale Risrse, Eurpa, Innvazine

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ISTITUTO. Anno Scolastico 2018/2019

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ISTITUTO. Anno Scolastico 2018/2019 SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ISTITUTO Ann Sclastic 2018/2019 TITOLO del PROGETTO PLESSI DOCENTI RESPONSABILI SPORT DI CLASSE CAPACCIO SCALO MARGIOTTA SAVERIA Prmuvere i valri educativi dell

Dettagli

All'Ente Ambito Territoriale Sociale n.

All'Ente Ambito Territoriale Sociale n. All'Ente Ambit Territriale Sciale n. DA COMPILARE SE LA DOMANDA E PRESENTATA DAL DIRETTO INTERESSATO Il/la sttscritt/a nat/a il a residente a prv. via/piazza n. tel. fax email cdice fiscale C H I E D E

Dettagli

Il Dirigente Scolastico

Il Dirigente Scolastico 2 Circl Didattic Givanni Pascli Crs Rma 251 74016 Massafra (Tarant) Tel. Segr./ Fax 099/8801271 C.M.:TAEE06900L C. F. 80012600732; E Mail: taee06900l@lstruzine.it www.2circlpasclimassafra.it Prt. n2654/a29

Dettagli

TABELLA CRITERI Di VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Tabella di autocertificazione (a.s. 2016/17)

TABELLA CRITERI Di VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Tabella di autocertificazione (a.s. 2016/17) TABELLA CRITERI Di VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Tabella di autcertificazine (a.s. 2016/17) AREA A INDICATORI DI COMPETENZA A1. QUALITÀ DELL INSEGNAMENTO DESCRITTORI (Ai quali attribuire un pes in rapprt

Dettagli

CRITERI DI SELEZIONE DEGLI INTERVENTI adottati con DPD 145/16 del 16/5/2016

CRITERI DI SELEZIONE DEGLI INTERVENTI adottati con DPD 145/16 del 16/5/2016 CRITERI DI SELEZIONE DEGLI INTERVENTI adttati cn DPD 145/16 del 16/5/2016 M19 - Sstegn all svilupp lcale LEADER - (SLTP - svilupp lcale di tip partecipativ) articl 35 del reglament (UE) n. 1303/2013 ESTRATTO

Dettagli

LOGO DELL UNIVERSITA

LOGO DELL UNIVERSITA LOGO DELL UNIVERSITA CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO (Art.18 della Legge 196/97) TRA Il... cn sede legale in... via... n...., cdice fiscale... d ra in pi denminat Sggett Prmtre rappresentat

Dettagli

FUTURA S.P.A. PER I GIOVANI DEL TERRITORIO

FUTURA S.P.A. PER I GIOVANI DEL TERRITORIO FUTURA S.P.A. PER I GIOVANI DEL TERRITORIO Futura Spa Scietà Pubblica per la frmazine prfessinale e l svilupp del territri San Givanni in Persicet Via Blgna 96/e tel. 051-6811411 fax 051-6811406 San Pietr

Dettagli

Dichiarazione di disponibilità all incarico di componente dell Organismo indipendente di valutazione (OIV) dell AVEPA per il triennio

Dichiarazione di disponibilità all incarico di componente dell Organismo indipendente di valutazione (OIV) dell AVEPA per il triennio Dichiarazine di dispnibilità all incaric di cmpnente dell Organism indipendente di valutazine (OIV) dell AVEPA per il trienni 2018-2020 Al Direttre dell'avepa Via N. Tmmase, 67 35131 PADOVA Il/la sttscritt/a

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO BALDESSANO

LICEO SCIENTIFICO BALDESSANO Realizzazine delle iniziative a testimnianza dei 40 anni di stria industriale a Carmagnla "Prgett Ghisa" PROGETTO CON LICEO SCIENTIFICO BALDESSANO Piazza San Agstin C A R M A G N O L A P R O G R A M M

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER LA SELEZIONE INTERNA DI REFERENTE ALLA VALUTAZIONE PROGETTO

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER LA SELEZIONE INTERNA DI REFERENTE ALLA VALUTAZIONE PROGETTO Allegat 1 istanza di partecipazine AL DIRIGENTE SCOLASTICO della Direzine Didattica Statale E. De Amicis 1 Circl Oggett: DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER LA SELEZIONE INTERNA DI REFERENTE ALLA VALUTAZIONE

Dettagli

Proposta graduazione incarichi di funzione per gli assistenti sociali

Proposta graduazione incarichi di funzione per gli assistenti sociali Allegat A Prpsta graduazine incarichi di funzine per gli assistenti sciali Premess che la graduazine degli incarichi di funzine dvrà essere definita, ai sensi dell art.18 del CCNL, dalle Aziende/Enti tenend

Dettagli