in questo numero: A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati n. 21/2012 maggio CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

Documenti analoghi
in questo numero: n. 6/2013 febbraio A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

in questo numero: n. 43/2012 novembre A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

in questo numero: n. 47/2012 dicembre A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

in questo numero: n. 30/2013 luglio A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

in questo numero: A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati n. 29/2012 luglio CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

in questo numero: n. 11/2013 marzo A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

in questo numero: n. 31/2013 agosto A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

in questo numero: n. 4/2013 gennaio A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

in questo numero: A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati n. 17/2012 maggio CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

in questo numero: n. 10/2013 marzo A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

in questo numero: n. 44/2013 novembre A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

in questo numero: n. 35/2013 settembre A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

in questo numero: n. 19/2013 maggio A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

in questo numero: n. 9/2013 marzo A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

in questo numero: n. 18/2013 maggio A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

in questo numero: n. 34/2013 settembre A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

in questo numero: n. 40/2013 ottobre A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

in questo numero: n. 44/2012 novembre A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

Mercato Italiano GRANO TENERO. Obiettivo. Andamento dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

La Newsletter di. n. 06/ /12/2010 In Natura non ci sono né ricompense, né punizioni Solo conseguenze.. (Robert Green Ingersol)

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO DURO MAIS E SOIA. ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano duro (2009)

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

Mercato Italiano GRANO TENERO. Obiettivo. Andamento dei prezzi nazionali ed esteri. del grano tenero ( ) del grano tenero (2009)

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

La Newsletter di. n. 01/ /01/2011 Alla natura si comanda solo ubbidendole.. (Francis Bacon)

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Mercato Italiano GRANO TENERO. Obiettivo. Andamento dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

Gennaio-Febbraio 2018

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2010)

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

NEWSLETTER N APRILE Mercati GRANO TENERO

SIT Sistema Informativo Trapianti

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

Ministero delle Attività Produttive Il Ministro

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Frumento - News mercati

Mercato immobili non residenziali: compravendite e leasing più 16%

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

V FORUM INTERNAZIONALE

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

INFORMAZIONI CIOFS E CNOS/SCUOLA 21/2018 A cura di d. Bruno Bordignon. 326/18 Calendario scolastico 2018: quando è l ultimo giorno di scuola?

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2010)

MERCATO ITALIANO GRANO TENERO. Obiettivo ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

GRANO TENERO. Obiettivo MERCATO ITALIANO ANDAMENTO dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

Gennaio-Novembre 2018

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2000

FS: 800 milioni di euro per eliminazione passaggi a livello

In base alle ultime stime del sistema informativo CRESME sul mercato delle costruzioni, nel il valore della produzione del settore delle costruzioni

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Mais ed alimenti per il bestiame - News mercati. Orzo - Andamento prezzi medi. n.20/ settimana n. 47/2018, dal 19 al 25 novembre 2018

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE PER REGIONE ITALIANA

I prezzi delle Camere di Commercio - CEREALI -

Frumento di Qualità. Seminario: 8 settembre 2010 ore Sede: Consorzio Agrario di Siena e Arezzo - Complesso del Quercione

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

REPORT ASPARAGI. campagna commerciale 2015

Scenari per il mercato dei Cereali del 2013

Transcript:

n. 21/2012 maggio in questo numero: A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE CONSORZIO AGRARIO DELLA MAREMMA TOSCANA Regioni coinvolte: Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Sicilia

Egregi Tutti, A proposito di Granaio Vi ricordiamo che è stata spedita una importante comunicazione del Presidente di Granaio Italiano, il Dott. re Marco Pirani, in merito agli adempimenti relativi al progetto in oggetto con il fine di determinare in particolare quali investimenti sono stati da Voi fino ad oggi compiuti. Riportiamo di seguito i punti principali dell Informativa n. 15 del 03.05.2012 e suoi allegati:, chiedendovi di: 1. Comunicare al Proponente lo Stato di Avanzamento Lavori ad oggi dei Vs. investimenti, ed eventuali modifiche sostanziali o non (materiali o immateriali; cambio sede; cambio personale; cambio presidenze, cambio localizzazione dei beni etc.), ad oggi non trasmesse a Granaio. 2. Predisporre, secondo i modelli standard ministeriali (inviati a mezzo E-Mail in data 16/05/011 con ns. circolare n. 065/11), la rendicontazione delle spese entro e non oltre la prima settimana di giugno 2012. 3. Assicurare e mantenere assicurati con primaria compagnia di assicurazione (qualora non sia stato già fatto) con polizza vincolata in favore del Ministero. 5. Stipulare i contratti di filiera e di coltivazione così come deliberati nell ultima assemblea dei Soci inserendo altresì i dati dei raccolti attraverso le credenziali di accesso inviatevi singolarmente complete si Username e Password per poter accedere all area riservata attraverso il link www.granaio-italiano.it/argranaioitaliano/ in data 16/02/2012 a mezzo E.Mail. Per tutto quanto non specificato si rimanda al contratto di filiera frumento di qualità e suoi allegati per la verifica di quanto sopra descritto in quanto, in caso di anche una sola delle situazioni citate, il Ministero potrà avviare la procedura di revoca parziale o totale delle agevolazioni. Quotazioni e mercati, di Unione Seminativi. Frumento tenero Il mercato non ha subito i contraccolpi rialzisti riscontrati sul mercato internazionale la settimana dal 14 al 18/5, ma ha comunque arrestato la sua discesa rimanendo invariato. Le transazioni rimangono sempre scarse perché ormai siamo a fine campagna e i compratori hanno ormai coperto le loro necessità ed i venditori hanno esaurito le loro disponibilità. Il mercato però, come ormai sta avvenendo negli ultimi 2-3 mesi, è sostenuto dalle necessità dei fornitori all industria mangimistica che erano presenti sul mercato ed hanno acquistato merce franco partenza Ravenna, e comunque dappertutto in Pianura Padana ove fosse disponibile (zootecnico o molitorio) a 230 /t. Queste transazioni hanno impedito il calo delle quotazioni ed hanno messo anche in allerta i venditori del nuovo raccolto che, visto questo interesse per il pronto/vecchio raccolto, non erano più disponibili a vendere ad euro 215/tonn per la consegna luglio Figura N. 1 Andamento dei prezzi del frumento tenero

Frumento duro mercato nazionale Il mercato continua ad essere invariato come ormai molte delle settimane precedenti, né si vedono cambiamenti in vista per le settimane che seguono. C è sempre da notare lo scarso interesse da parte dei compratori per queste settimane che ci separano dal nuovo raccolto. Forse appaiono più nervosi i venditori, se questi hanno ancora della disponibilità a magazzino, perché vedono che è difficile piazzare la merce, eventualmente ancora a magazzino, prima dell arrivo di quella nuova. Molta calma a anche da parte dei mercati esteri per cui non si notano sbalzi di mercato da nessuna parte che si osservi il mercato. Figura N. 2 Andamento dei prezzi del frumento duro

Frumento tenero mercato internazionale La settimana precedente, il mercato aveva realizzato un rialzo eccezionale (+15%) sulla scorta di elevate temperature e siccità, nei più importanti Stati produttivi USA e questa settimana, ancora una volta a causa delle condizioni meteorologiche, la tendenza, sia pure moderatamente, si è ribaltata: sono sopraggiunte piogge sparse sugli stessi stati e il mercato, nelle giornate di mercoledì ha ceduto, per poi riprendere qualche posizione nella giornata di venerdì. Il CBOT venerdì ha quotato 258,65 $/t, per poi scendere giovedì di circa 8 $/t e chiudere la settimana a 249,85 $/t. Anche dalla Russia, Ucraina, Kazakhstan le condizioni meteo erano migliorate per cui anche questa situazione ha fatto da calmiere al forte rialzo della settimana precedente. Rimane comunque il fatto che, in termini generali, la situazione del grano nel mondo non vede una ripresa delle produzioni per cui il sentimento generale rimane piuttosto rialzista anche se bisogna attendere i raccolti per dare una definitiva risposta alla tendenza. L IGC (Internationale Grain Council) ha ridotto nuovamente le sue stime della produzione mondiale portandola a 671 Mt, contro la precedente valutazione di 676 Mt. Il Matif ha quotato lunedì 21/5 e venerdì 25/5 212,75 /t. Sul fisico, il nuovo raccolto, nelle stesse, date quotava rispettivamente 213 /t e 211 /t (quotazioni base luglio consegna maggio/giugno reso Rouen). Frumento duro mercato internazionale Il mercato continua a comportarsi nel solito modo e cioè ad essere invariato. Evidentemente il mondo è in vero equilibrio tra la domanda e l offerta per cui le quotazioni non subiscono variazioni. Il mercato d altra parte è in attesa di vedere come è e come sarà l andamento colturale dei prossimi mesi (che possono essere cruciali sia per la quantità che per la qualità) per potere individuare una tendenza che venga poi realizzata nei mesi futuri. Il mercato del francese continua a quotare 260 /t per la merce disponibile ed è anche la quotazione per il nuovo raccolto (base luglio reso Port La Nouvelle). Non vi sono quotazioni del canadese per cui tutto è rimandato al nuovo raccolto.

Ancora una volta scarsissimi i certificati di esportazione rilasciati dalla EU (7.000 t) per cui il quantitativo venduto in questa campagna (1.148.000 di t) appare sempre più distante da quello della campagna passata (1.753.000).