Cyberbully - Pettegolezzi online

Documenti analoghi
Consiste nel diffondere immagini, video o minacciare qualcuno, apparentemente più debole, tramite sms, , social network, ecc.

BULLISMO E CYBERBULLISMO A CURA DI DR.SSA LAURA NICOLIS PSICOLOGA - PSICOTERAPEUTA

Cyberbullismo: qualche riflessione

Cyberbullismo: qualche riflessione

IL TASTO ANTIBULLISMO

CYBERBULLISMO PRESENTAZIONE LEGGE 71/ Febbraio 2019, IC Bedizzole

SAFE INTERNET DAY ITALY 2017 I.C. M.HACK - NOVARA FEBBRAIO

BULLISMO E CYBERBULLISMO. A cura della Dott.ssa Annamaria Nigro Psicologa Clinica

Cos è il Cyberbullismo?

prof. Giuseppe Maiolo psicoanalista e formatore

Bullismo e cyberbullismo: conoscerli e prevenirli a scuola

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DI MEZZI TECNOLOGICI

CHE COS E IL BULLISMO?

Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo

IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO: L IGNORANZA DI CREDERSI FORTI

Bullismo...? Non stiamo a guardare!

Cyberbullying cyberbullismo è l uso delle tecnologie informatiche per commettere intenzionalmente azioni crudeli nei confronti di altri.

riducendo Le vittime hanno parlato con qualcuno delle prepotenze subite? Hanno parlato con qualche insegnante

Scaricare Bulli 2.0. Bullismo e cyberbullismo. Evoluzione di un fenomeno e possibili rimedi - Emanuele Florindi SCARICARE

Scuola in rete. Esperienza di educazione all utilizzo coretto di un social network A. Mazzocco - SS1 Arcadia Pertini Milano

Internet e i cellulari sono strumenti indispensabili, ma non dimentichiamoci di usare la testa ogni volta che ci troviamo online.

I Rischi della rete. Riconoscerli e sapere cosa fare. Paolo Giardini

1 e2 anno. NON TRATTATEMI COSì!

CITTA DI POMEZIA METTIAMOCI IN GIOCO. c y b e r STOP. Bullismo

Il bullismo è un argomento difficile nella vita di ogni adolescente, da sempre.

PROGETTO I giovani, sentinelle della legalità. Associazione Caponnetto. Laboratorio La Scuola, bene comune

CHI SIAMO. Studenti delle classi 3DS e 4BS del Liceo Scientifico Marie Curie di Tradate: Castiglioni Giovanni Marconato Linda Russo Eleonora

FONDAZIONE PER LA FAMIGLIA EDITH STEIN ONLUS

STOP AL BULLISMO strategie per ridurre i comportamenti aggressivi e passivi in ambito scolastico

ATTRAVERSO LA RETE. Di chi è la responsabilità Aiutare ad educare all uso consapevole delle nuove tecnologie

Stare bene a scuola: Cosa può fare ciascuno di noi?

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

QUESTIONARIO GENITORI per il CTS FANO

IL BULLISMO. FISICA aggressioni fisiche, danneggiamento o furto di oggetti.

PROGETTO BULLISMO, CYBERBULLISMO E ALTRI ECCESSI A.s

l 85% ha mentito o mente circa la propria età su internet il 95% di quelli che hanno un cellulare che si collega a internet utilizza WhatsApp

REGOLAMENTO D ISTITUTO Prevenzione e contrasto al "BULLISMO E CYBERBULLISMO.

Insieme di comportamenti aggressivi messi in atto da uno o più soggetti verso altri soggetti caratterizzati da:

La Rete siamo noi. L uso del cellulare, i rischi del bullismo elettronico

IL CYBERBULLISMO E IL BULLISMO DEVONO FINIRE

in Rete. Cittadinanza, Costituzione e Sicurezza

Educazione all uso dei device. Bullismo e cyberbullismo

PRESENTAZIONE SPETTACOLO BULLI DI SAPONE

CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI. Cineforum su bullismo, violenza fisica e verbale

Seminario di approfondimento. 10 Ottobre 2018 Ore Lo Psicodramma nella formazione degli insegnanti. L'uso del Videodramma

IL GENITORE DIGITALE

Bullismo e Cyberbullismo: pericoli in rete e social network

COS È IL CYBERBULLISMO?

BULLISMO E CYBERBULLISMO delibera n /06/2018 del Collegio dei Docenti e delibera n /06/2018 del Consiglio di Istituto

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

INCONTRO DI RESTITUZIONE RELATIVO AI PROGETTI: 1.RIGENERARE CONNESSIONI 2.RIGENERARE RELAZIONI 3.SPAZIO DI ASCOLTO

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI

QUESTIONARIO CONCORSO CORTOMETRAGGI - ZONA 4 SCUOLE SUPERIORI E CENTRI GIOVANI

Progetto I.C. A. Gramsci

PROTEGGIAMOCI IN RETE

Psicologia & Relazioni

PREVENZIONE E CONTRASTO DEL BULLISMO E DEL CYBERBULLISMO (INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO D ISTITUTO) Collegio Docenti del. n. 15 dd.

È BULLISMO OPPURE NO? PER LE CLASSI SCUOLA PRIMARIA

Alcune evidenze sul bullismo

EVOLUZIONE DELLE AUTONOMIE

#TUTTINSIEME IN PIEMONTE CONTRO BULLISMO E CYBERBULLISMO

LA CARICA DEI GENITORI 24 MAGGIO 2012

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

Azioni per attivare un efficace Politica Scolastica antibullismo

VADEMECUM PER RAGAZZI FAMIGLIE E SCUOLA

PERCORSI DI FORMAZIONE PER I DOCENTI

di Tiziana Capocaccia

LEGGI QUESTE PAGINE, POTRANNO ESSERTI UTILI A CAPIRE E RICONOSCERE IL BULLISMO... Cosa fa un bullo? Sai cos è il BULLISMO?

Andrea Mian. Ansia, stress e autostima. Come guidare i propri figli ad affrontare positivamente le sfide scolastiche e la relazione con se stessi

BULLISMO CONOSCERE IL PROBLEMA

BULLISMO e CYBERBULLISMO

CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE IN MEDIAZIONE FAMILIARE SISTEMICA

Bullying Phenomenon Risultati dei questionari. Prosociality, Bullying and Citizenship 30 Ottobre 2009

CYBERBULLISMO è un tipo di bullismo che si verifica attraverso i mezzi elettronici: social network, chat, sms, ...

L ADOLESCENZA TRA RISCHI & OPPORTUNITÀ

Bullismo e cyberbullismo: questo è il problema?

La settimana del Benessere Psicologico in Campania Città amica del Benessere Psicologico. Da se stesso all altro

I.C. KAROL WOJTYLA Via Concesio n ROMA Scuola A.S.!!!!

6. REGOLAMENTO D ISTITUTO SEZIONE Prevenzione e contrasto del BULLISMO E CYBERBULLISMO PREMESSA

Corso di formazione edizione

Come usare i film a scuola

MONTAGNE RUSSE ADOLESCENTI

LO SPETTRO DI COMPORTAMENTI DELLA CYBERSTUPIDITY: analisi criminologica sui cosiddetti hate speech online

L ATTIVTA DI PG TRA SOCIAL NETWORK E WEB. IL CYBERBULLISMO: METODO DI INDAGINE E ATTIVITA OPERATIVA

ASSOCIAZIONE L AMICO CHARLY - ONLUS CYBERBULLING

Per il successo formativo di tutti e di ciascuno: interventi mirati alla gestione della classe

Bullismo e cyberbullismo - Docenti 4. Q1 Sesso. Hanno risposto: 167 Hanno saltato la domanda: 0 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Bullismo e cyberbullismo - Docenti 2. Q1 Sesso. Hanno risposto: 283 Hanno saltato la domanda: 0 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

PREVENZIONE E CONTRASTO DEL BULLISMO E CYBERBULLISMO PREMESSA

LE COMPETENZE RELAZIONALI TRASVERSALI. Alcune riflessioni e strategie

QUESTIONARIO DOCENTI per il CTS FANO

CyberBullismo!!! Modulo 1. !! Formazione e strumenti per la! Monza,

1. QUESTIONARIO PER GLI ALUNNI

Occorre la mediazione dell adulto per cogliere le esigenze proprie ed altrui.

Sesso degli intervistati

Fondazione Besso di Roma CYBERBULLISMO

GRUPPO 24: STELLA POLARE. Caterina Russo LABORATORIO DI PEDAGOGIA GENERALE VIOLENZA AI MINORI A.A. 2018/2019.

PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA

PREVENZIONE E CONTRASTO DI "BULLISMO E CYBERBULLISMO.

Transcript:

Cyberbully - Pettegolezzi online (Cyberbully) Dramma Cyberbully. Pettegolezzi on-line 31 luglio 2016 Redazione Cyberbullying, Movies Nessun commento Cyberbully è un film televisivo, diretto da Charles Binamé, che affronta il tema sempre più attuale del cyberbullismo, troppo a lungo preso sottogamba dai media e dalla politica. Ispirato alla storia vera di Megan Meier, vittima di bullismo virtuale morta suicida nel 2006, la pellicola racconta la storia di Taylor Hillridge, interpretata da Emily Osment. Cyberbully pettegolezzi in rete descrive alcuni degli effetti indesiderati della rete e della sua seduttività, della possibilità di scrivere senza veli, di essere protetti da uno schermo. Cyberbully rappresenta prima di tutto un percorso di vita, una evoluzione dinamica del malessere della vittima e del bullismo cibernetico. Taylor, infatti, a seguito dell iscrizione al social network Cliquester (che fa allusione ad Ask.fm) si ritrova coinvolta in una spirale di eventi che la portano ad essere vittima di episodi di bullismo virtuale. Dalla trama emergono diversi tipi di cyberbullismo, e il film riesce a mostrare sapientemente il modo in cui ciascuno di essi arreca un danno psicologico differente e profondo alla vittima: Flaming Taylor e le sue amiche vengono insultate con messaggi volgari da una bulla, e loro la ripagano con la stessa moneta; Cheating a cominciare dall imbroglio perpetratole dal fratello; Denigration viene danneggiata la reputazione di Taylor da parte del fratello; Harassment La maggior parte degli studenti insultano la ragazza per ferirla; Impersonation Taylor viene aggiunta da un profilo falso (fake) con cui intraprende delle discussioni; Cyberstalking La povera ragazza riceve Flaming e Denigration in modo ripetuto. Trickery Taylor confessa alle amiche di aver dato informazioni sulla propria vita privata al profilo falso con cui parlava.

Gli atti di cyberbullismo, sebbene ricevuti sul web, si ripercuotono sulla vita reale e portano la ragazza ad allontanarsi dalle persone che ama. Il bullismo vince proprio quando porta la persona a rimanere sola ed emarginata. Il dolore provocato da un cyberbullo non è diverso da quello provocato da un bullo reale. La dimensione tuttavia più preoccupante è la mancanza di consapevolezza del male che viene inflitto da parte dei bulli, delle stesse vittime e degli spettatori, nonché l incapacità di comprensione e gestione delle dinamiche relazionali che si sviluppano. Da questo punto di vista i protagonisti del fenomeno hanno bisogno di essere aiutati a trovare modalità migliori per stare con gli altri. Abilità come: saper dire di no, riconoscere ciò che è bene da ciò che è male, sapersi autoregolare o avere la consapevolezza delle conseguenze delle proprie azioni, saper risolvere problemi, saper negoziare, saper chiedere aiuto, saper empatizzare, sapersi relazionare nel rispetto reciproco, affermare i propri bisogni nel rispetto di quelli degli altri, saper collaborare e avere comportamenti pro sociali sono competenze che richiedono un investimento educativo e culturale per essere coltivate, allo scopo di crescere e affrontare la vita in modo equilibrato e rivolto al benessere.

Durata: 120 minuti Data di uscita: 16 Luglio 2011 Regia: Charles Binamé Dopo il divorzio dei genitori, la diciassettenne Taylor comincia a sentirsi inferiore rispetto a tutti gli altri compagni del liceo e approfitta del computer portatile regalatole dalla madre per iscriversi a un popolare social network. Ben presto, però, perde il controllo su quanto accade online e finisce vittima di alcuni episodi di bullismo virtuale che minano anche la sua reale esistenza, facendola allontanare dalle amiche e dai familiari, fino a quando un tragico evento la spinge a cercare l'aiuto dei compagni di classe e della madre, che intraprende una battaglia legale affinché a nessun altro tocchi lo stesso calvario vissuto dalla figlia. Cast Principale Emily Osment Taylor Hillridge Kay Panabaker Samantha Caldone

Meaghan Rath Cheyenne Mortenson Kelly Rowan Kris Hillridge Jon McLaren Scott Ozsik

Robert Naylor Eric Hillridge Caroline Redekopp Karen Caldone Crew Charles Binamé

Director Joel S. Rice Executive Producer Teena Booth Writer Schermate