ATTO INTEGRATIVO DELL ACCORDO QUADRO TRA CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO NAZIONALE PER L INFORMATICA - CINI

Documenti analoghi
SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

L anno duemilaquattordici il giorno del mese di alle ore

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA

ACCORDO DI LICENZA NON ESCLUSIVA PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DEL MARCHIO AZIENDA SPIN OFF DELL UNIVERSITA DI PISA TRA UNIVERSITÀ DI PISA

Tra PREMESSO CHE. - con Determinazione n. 151 del 25/11/2008 è stato individuato l Ordine degli Avvocati

PROTOCOLLO D INTESA. tra L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE. dell UNIVERSITÀ DI PISA

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro

PROTOCOLLO D INTESA TRA FORMA.TEMP E LA PROVINCIA DI TORINO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO INTEGRATO DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO

Contratto collettivo integrativo di lavoro

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL MATTATOIO

Contratto Consulente Segnalatore

Convenzione per attività conto terzi TRA. L Università degli Studi di Urbino Carlo Bo - Dipartimento, C.F. n e

CONVENZIONE DI PROGRAMMA ex art. 11, co.1, L. 68/99

SCHEMA DI CONTRATTO INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELL FUNZIONI DI COMPONENTE UNICO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELLA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO AL DOTT..

Convenzione Quadro. tra. l Università degli Studi di Trieste

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF ) E

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

CONVENZIONE. Tra ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA FONDAZIONE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA LE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE, PISA E SIENA

TUTTO CIO' PREMESSO, TRA LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, SI STIPULA QUANTO SEGUE: Art. 1. Art. 2. Art.3

CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA CON IL COMUNE DI.. DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE

Repertorio int. n Integrazione al Protocollo d'intesa tra l'agenzia Interregionale per il

MAURIZIANO DI TORINO E L AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 T R A

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE:

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI DI LEGNO (ACCORDO ANCI - RILEGNO)

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

Oggetto: LEGGE N. 68/1999. APPROVAZIONE PROROGA AL CALENDARIO DEGLI INSERIMENTI DELLA CONVENZIONE N DI REP. DEL 06/07/2012. SITTA SRL.

PROTOCOLLO D INTESA. IL MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell UNIVERSITÀ e della RICERCA (di seguito denominato MIUR )

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

CONDIZIONI GENERALI DI ADESIONE AL SERVIZIO DI CONSULTAZIONE DEL CASSETTO

AGENDA DIGITALE DI BIELLA

CONTRATTO PRELIMINARE COSTITUTIVO DI SERVITÙ DI ELETTRODOTTO PER CABINA ELETTRICA [E SERVITU DI PASSAGGIO] tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra

(Fonte MIUR: Ufficio III DGCSR -Direzione Generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della Ricerca, Dirigente Massimo Ghilardi)

Richiesta di preventivo di spesa, finalizzata all affidamento diretto in economia.

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

CONTRATTO DI SUB-COMODATO TRA. Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Cremona (di seguito per

MIUR Regione Puglia Centro Servizi Volontariato Puglia net. Direzione Generale per gli Affari Internazionali PROTOCOLLO D INTESA 1/9

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

Associazione Amici del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna Codice Fiscale:

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA

Città di Minerbio Provincia di Bologna

PROTOCOLLO D INTESA VOLTO A FAVORIRE LO SMOBILIZZO DEI CREDITI DELLE IMPRESE FORNITRICI DELL AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI ANCONA

DELIBERA. È presente la Direttrice Generale, dott.ssa Giancarla Masè, che funge da segretario verbalizzante.

VISTA la Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98; la Circolare n. 24 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12/09/2011;

Protocollo d Intesa. Per lo sviluppo della conciliazione nel settore delle telecomunicazioni

Scrittura privata per la locazione relativa all immobile comunale di. proprietà sito in Galatone via Milano, 55 in favore del Circolo San

Delibera di Giunta Comunale n. 33 del

TRA. Il Nuovo Circondario Imolese (BO), rappresentato dal Presidente, Daniele Manca;

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione )

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE. Prov. di Forlì Cesena. convenzione per l affidamento del servizio di pulizia dei locali di

PROTOCOLLO D INTESA tra Ambito N17 Cooperativa Sociale Dadaa Ghezo Associazione Centro Astalli Sud

PO PESK Sala 2C07-20'.3

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE

Centro Commerciale Naturale di Quarrata. Centro Commerciale Naturale di Montale. Centro Commerciale Naturale di Cutigliano

PROVINCIA REGIONALE di A G R I G E N T O DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Progetto per la costituzione del Nuovo Ufficio di Piano

ORIGINALE CONSORZIO PER I SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI DEL MONREGALESE (C.S.S.M.) Mondovì

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA

IL DIRETTORE DIPARTIMENTO ECONOMICO ED OCCUPAZIONALE. SU PROPOSTA del Direttore della Direzione Regionale Programmazione Economica e Partecipazione,

Id LA GIUNTA COMUNALE

CONVENZIONE PER ATTIVAZIONE DI TIROCINI POST LAUREA. Tra. il soggetto promotore

Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

Il Bollino GRIN: coordinamento nazionale per le lauree di informatica

TRA LE PARTI SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

DISCIPLINARE DI INCARICO PROFESSIONALE Per la redazione del progetto antincendio, per la presentazione della SCIA (

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

C O M U N E D I C A N E G R A T E. (Provincia di Milano) CONTRATTO PER AFFIDAMENTO INTERVENTO DI SOSTITUZIONE

LA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

REPUBBLICA ITALIANA CONTRATTO. per l'affidamento del Servizio di Assistenza Domiciliare Case alloggio per disagiati

Si conviene e si stipula

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del , n. 47/13

CONVENZIONE N

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI CASALOLDO Provincia di Mantova CONTRATTO D APPALTO PER LA REALIZZAZIONE DEI LAVORI DI

Regolamento per la gestione associata delle Compagnie Barracellari dei Comuni dell Unione Coros

CONVENZIONE PER L APERTURA D UNO SPORTELLO PER L INFORMAZIONE E LA TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI DELL UNIONE DI COMUNI VALLE DEL SAMOGGIA

AREA CULTURA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

REGIONE LIGURIA CONVENZIONE PER L EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA MEDIANTE BUONI PASTO PER I DIPENDENTI DELLA RE-

CONVENZIONE DISCIPLINANTE LA PRATICA DEL COMPOSTAGGIO DELLA FRAZIONE UMIDA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI.

SCRITTURA PRIVATA REGOLAMENTAZIONE DELLA FATTURAZIONE E DEI PAGAMENTI DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI (SGRUA)

Allegato alla Delibera n. 89 CdA del 9 luglio 2014 ACCORDO QUADRO

Campania. Risorse vincolate Agcom per le attività delegate. -

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Ipotesi di intesa. tra

COMUNE DI MENAGGIO PROVINCIA DI COMO CONTRATTO DI APPALTO PER AFFIDAMENTO SERVIZIO MANUTENZIONE

CONTRATTO DI AFFITTO DI FONDO RUSTICO EX ART.45 LEGGE n.203/82

LE POLITICHE SUL BENESSERE FAMILIARE LP 1/2011 del 2/3/2011

COMUNE DI CANICATTI (Provincia di Agrigento)

gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso

- Visto il D.P.C.M. 30 marzo 2001 avente per oggetto Atto di indirizzo e coordinamento sui

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 25/2014

viste le indicazioni operative di cui alla D.G.R. n del 7 aprile 2014;

La rappresentanza dei lavoratori: il Rlst

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

SCRITTURA PRIVATA SEZIONE I Oggetto del contratto.

Science and Technology Digital Library

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

Progettazione, Conservazione e Valorizzazione del Patrimonio

Transcript:

ATTO INTEGRATIVO DELL ACCORDO QUADRO TRA CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE E CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO NAZIONALE PER L INFORMATICA - CINI

ATTO INTEGRATIVO all'accordo Quadro CINI - CNR stipulato in data 10.04.2015 TRA il Consorzio Interuniversitario Nazionale per l Informatica - CINI con sede legale in Roma, Via Salaria 113, e con sede amministrativa in Roma, via Ariosto, 25 - P.I. e C.F. 03886031008 (di seguito denominato CINI ), rappresentato dal Presidente, Prof. Paolo Prinetto, nato a Gassino Torinese (TO) il 17.03.1953 E il Consiglio Nazionale delle Ricerche - CNR con sede in Roma, Piazzale Aldo Moro n. 7, C.F. 80054330586 (di seguito denominato CNR ), rappresentato dal Prof. Massimo Inguscio in qualità di Presidente e Legale rappresentante, nato a Lecce il 26 gennaio 1950, domiciliato per la carica presso la sede dello stesso CNR nel prosieguo indicate unitariamente come le Parti. Premesso che In data 16 marzo 2015 le Parti hanno sottoscritto un Accordo Quadro nell'ambito dei rispettivi compiti e funzioni attribuite per legge, per cooperare per l individuazione e lo sviluppo di azioni di coordinamento, la programmazione e divulgazione scientifica nel settore dell Informatica e delle ICT; Le Parti condividono la consapevolezza che pubblico, privato e ricerca nazionale debbano trovare una risposta comune e articolata alla vulnerabilità del cyberspace e alle minacce costituite da cyber-criminali che mirano a spiare, rubare i nostri dati o controllare i sistemi informatici; L eccellenza Nazionale delle Parti nell ambito della ricerca in cybersecurity è oggi ben verificabile a livello scientifico e vanta una presenza significativa distribuita su tutto il territorio nazionale. Questa eccellenza, se ben coordinata e supportata da una efficace rete nazionale, potrà avere importanti ricadute specifiche in particolare in ambito economico e occupazionale per l intero paese;

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE Articolo 1 - Premesse Le considerazioni poste in premessa costituiscono parte integrante del presente Atto Integrativo. Articolo 2 - Oggetto Le Parti, nel rispetto delle proprie finalità istituzionali e dei vincoli dettati da norme e regolamenti vigenti, convengono di avviare il Comitato Nazionale per la Ricerca in Cybersecurity (Italian Committee for Cybersecurity Research), (di seguito denominato Comitato ), con l obiettivo di coordinare la rete di cui alle premesse e di realizzare azioni di ricerca a livello Nazionale e Internazionale per aiutare il sistema paese a: progettare un ecosistema nazionale che possa essere più resiliente agli attacchi cyber; migliorare la continuità di servizio delle infrastrutture critiche, della pubblica amministrazione e delle filiere produttive nazionali strategiche; aumentare il numero di esperti in cybersecurity e la consapevolezza della minaccia nella società; rendere più fitta la rete di collaborazione con organizzazioni omologhe Europee e Internazionali. Il lavoro di coordinamento fatto dal Comitato a livello Nazionale e Internazionale permetterà di mantenere viva l eccellenza scientifica Italiana nel settore, grazie anche a iniziative nazionali mirate e al continuo flusso informativo che si intende realizzare sia tra le Parti sia, più in generale, tra il mondo della ricerca e la società nelle sue varie articolazioni. Il presente Atto Integrativo non comporta alcun onere finanziario diretto a carico delle Parti. Articolo 3 Composizione del Comitato Il Comitato è un organismo aperto a tutte le organizzazioni di ricerca nazionali ed è costituito da un Executive Board con due rappresentanti per ogni organizzazione. In fase iniziale il Comitato è costituito dal CINI e dal CNR.

Articolo 4 Executive Board L'Executive Board del Comitato è, in fase iniziale, composto da: Presidente del CNR, o suo delegato; Componente CNR esperto di Cybersecurity; Presidente del CINI, o suo delegato; Direttore del Laboratorio Nazionale CINI di Cybersecurity. Il coordinatore dell'executive Board è, inizialmente, il Direttore del Laboratorio Nazionale CINI di Cybersecurity. L Executive Board, come primo atto, definirà le procedure per l adesione al Comitato da parte di altre organizzazioni nazionali di ricerca. Articolo 5 Durata Il presente Atto Integrativo ha decorrenza dalla sottoscrizione e durata fino al 16 marzo 2019, pari a quella dell Accordo Quadro stipulato, in data 16 marzo 2015, da CNR e CINI e potrà essere rinnovato a seguito di valutazione positiva congiunta dei risultati delle iniziative poste in essere, mediante la sottoscrizione di un nuovo Atto scritto. Articolo 6 - Modifiche e recesso Qualora nel corso di vigenza del presente Atto venissero a modificarsi i presupposti per i quali si è provveduto alla stipula o si ritenesse opportuno rivedere lo stesso, le Parti procederanno di comune accordo e le eventuali modifiche da apportare dovranno rivestire la forma scritta. Ciascuna delle Parti avrà la facoltà di recedere dal presente Atto, senza oneri o corrispettivi, dandone comunicazione scritta all altra Parte con un preavviso di almeno 90 (novanta) giorni. In caso di recesso restano salve le eventuali iniziative già avviate congiuntamente, salvo che le Parti di comune accordo non decidano diversamente.

Art. 7 Disposizioni finali Per tutto quanto non espressamente previsto nel presente atto, si conferma quanto disciplinato nell Accordo Quadro stipulato, in data 16 marzo 2015, tra il CNR e CINI. Il presente atto integrativo viene sottoscritto dalle Parti in modalità digitale ai sensi e nel rispetto del D.P.C.M. del 22 febbraio 2013, pubblicato sulla G.U. n. 117 del 21 maggio. Roma lì, CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche (Il Presidente CNR Prof. Massimo Inguscio) Data CINI Consorzio Interuniversitario Nazionale per l Informatica (Il Presidente CINI Prof. Paolo Prinetto) Data