Prevenire le complicanze del Diabete: dalla ricerca di base all assistenza

Documenti analoghi
GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia

Percorso per la gestione integrata del diabete tipo 2 in Liguria proposto dal gruppo di lavoro tra le reti diabetologia e cure primarie

Flussi informativi e profili di assistenza.

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Dott. Stefano Zucchini


Le motivazioni del progetto Ricerca Finalizzata Ministero della Salute anno 2009 RF

L epidemia diabete. quale modello di assistenza? Dr. Loris Confortin. S.S.D.Diabetologia Ospedale di Castelfranco Veneto

DIAPASON SPECIALIST DIabetes APproAch System ON Diabetologists

Azienda USL Ferrara. L assistenza integrata al Paziente diabetico nella Provincia di Ferrara da parte dei Medici di Medicina generale

AZIENDA U.S.L. N 6 di Livorno PRESIDIO OSPEDALIERO U.O.C. DIABETOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE Direttore: Dott. Graziano Di Cianni

Maria Cristina Cimicchi, Tiziana Risolo, Paola Saccò, Carlo Percudani Ambulatorio Diabetologico di Colorno, DCP AUSL di Parma

013 DIABETE MELLITO (Anno 2004) tassi grezzi di prevalenza (x 100 ab) 2,9

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

CASE DELLA SALUTE IN UMBRIA

Dott. Umberto Salinas

DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM):

Percorso della gestione integrata della persona con diabete. Esigenze ed impegno del Medico di Medicina Generale P. Brasesco

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

Dr. Enzo Bertamini Medico di Medicina Generale Coordinatore del Progetto Diabete di Bolzano

GUIDA PER L ESTRAZIONE DEI REGISTRI DI PATOLOGIA ULSS 116 PADOVA

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

dell insufficienza cardiaca in Lombardia. Paziente Esperienze di Disease acuto Management: Trieste Paziente Andrea Di Lenarda, MD, FESC, FACC Trieste

Avvio progetto sindrome metabolica. Adesione

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA

L U N E D I G R O U P. Ambulatorio Diabetologia SSVD Complicanze croniche del Diabete Torino. Via Chiabrera 34

Educazione terapeutica e supporto all autocura nei bambini affetti da diabete di tipo I appartenenti a nuclei familiari a maggiore fragilità

TREVISO Gestione richieste URGENTI

DIABETE MELLITO TIPO 2 Presentazione PDTA ULSS 6 Vicenza. Vicenza 20 Maggio 2014

Si certifica che il/la sig/ra nato/a il è affetto/a da Diabete Mellito di Tipo

L esperienza della Regione Emilia Romagna

Piano della Prevenzione RER

Gli indicatori di qualità nella cura del diabete : Il Diabetologo


PROGRAMMA PER LA PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE DEL DIABETE

Dal Progetto MATTONI al Progetto MATRICE

Le Cure Palliative erogate in Rete

D Non presenta complicanze D Presenta le seguenti complicanze:

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

Scompenso cardiaco cronico a domicilio: un modello proattivo per una presa in carico permanente.

Accordo Regionale per la Pediatria di Libera Scelta in attuazione di quanto previsto dall Accordo Collettivo Nazionale del

La fenotipizzazione e la stratificazione dei pazienti diabetici Un nuovo modello di approccio gestionale per migliorare l assistenza

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

Esperienza di sanità d iniziativa nell ASL 11 Empoli

INFERMIERE ESPERTO TEAM DIABETOLOGICO. L infermiere opera in due dimensioni : collaborativa con gli altri operatori del team

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

Dirigente ASL I fascia - U.O. MEDICINA

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

La gestione integrata della malattia diabetica centrata sulla persona

PROCEDURA DMM POS Rev. 00 Pag. 1 di 6 RILASCIO DELLA CERTIFICAZIONE MEDICA SPECIALISTICA PER L EMISSIONE O IL RINNOVO DELLA PATENTE DI GUIDA


Il progetto G.I. nella Area di Bologna

Il «Progetto Diabete» della provincia di Modena risultati del progetto di gestione integrata

IL CASO DELL OSPEDALE S.M.ANNUNZIATA (ASL 10, FIRENZE)

L ASSISTENZA INTEGRATA ALLA PERSONA CON DIABETE MELLITO TIPO 2

Gruppo Appropriatezza/Terapia personalizzata

Il counselling telefonico nella prevenzione dell'hiv e lo screening in anonimato: l' esperienza del Sud

Innovazione organizzativa nelle cure primarie:

Chronic Care Model esperienze nella regione Lazio

Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa. Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

Integrazione Ospedale-Territorio:

Azienda Ospedaliera-Università di Padova

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

TROMBOLISI SISTEMICA IN STROKE UNIT INTERNISTICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE

(a) la fase della prevenzione

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

DIABETE MELLITO PRESENTE E FUTURO

Proposta di protocollo di gestione dei pazienti diabetici

la gestione del rischio

VI Sessione Modelli organizzativi per le malattie croniche.

Insufficienza Renale Cronica

GIORNATE MEDICHE FIORENTINE 2011 Firenze 2-3 Dicembre 2011

Articolo 19 : I programmi di screening devono essere implementati dopo avere valutato la loro accettabilità etica e la loro piena congruenza con: a)

LA SALUTE DEL CITTADINO AL CENTRO DELLA GOVERNANCE I PDTA

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO

Maria Grazia Bonesi MMG. MGform Scuola Provinciale Modenese di Medicina Generale Ghassan Daya Dipartimento C.Primarie Modena

Il Progetto DIABETICI IN PALESTRA : prescrizione dell esercizio fisico nel paziente diabetico

MINISTERO DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI Direzione generale per la motorizzazione. Prot. n / Roma, 24 luglio 2006

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78

Dirigente ASL I fascia - Responsabile U.O. Assistenza Primaria e Specialistica Ambulatoriale

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO

Andrea Di Lenarda Centro Cardiovascolare. Adele Maggiore Direzione Sanitaria ASS1 Trieste

Le complicanze del diabete in Italia. Lo studio DAI e altre fonti. Carlo B. Giorda Centro Studi e Ricerche AMD

La rete orizzontale diabetologica.

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

DALLA MEDICINA DI ATTESA ALLA MEDICINA DI INIZIATIVA. Apparato cardiocircolatorio: LEONARDO DA VINCI;

A relazione dell'assessore Monferino:

Dott.ssa Iolanda Coletta

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA

L ASSISTENZA DIABETOLOGICA NELLA A.S.N.7

Dr.Piergiorgio Trevisan

Transcript:

Roma, 7-8 marzo 2011 V Convegno Progetto Igea Prevenire le complicanze del Diabete: dalla ricerca di base all assistenza La Gestione Integrata del Paziente con Diabete tipo 2: 5 anni di esperienza dell AUSL di PARMA Dr.ssa Maria Cristina Cimicchi UOS Ambulatori Diabetologici DCP Distretto di Parma

Gestione integrata partecipazione congiunta dello Specialista e del MMG o PLS in un programma stabilito di assistenza nei confronti dei pazienti con patologie croniche in cui lo scambio di informazioni, che vanno oltre la normale routine, avviene da entrambe le parti e con il consenso informato del paziente

Ambulatori AUSL Ambulatori Az. Osped. Struttura autonoma Az. Osped. Struttura Az. Osped. Diab. Età pediatrica

I presupposti Linee Guida Clinico Organizzative per il management del Diabete Mellito - settembre 2003 Gruppo multidisciplinare regionale (ASR, CeVEAS) Accordo Locale AUSL-MMG 2005-2008 aprile 2005 Commissione Diabetologica Provinciale giugno 2005 Linee Guida regionali per la gestione integrata del diabete mellito di tipo 2 aggiornamento dell implementazione settembre 2009 Documento elaborato successivamente alla formazione regionale sul campo attivata per l applicazione di un modello comune condiviso in Emilia- Romagna Protocollo Locale (integrativo) giugno 2005 Aggiornamento Protocollo Locale gennaio 2009

Il Percorso Paziente noto all Ambulatorio Emoglobina Glicosilata 7% valore di riferimento Il diabetologo valuta la eleggibilità raccoglie l adesione affida il paziente al MMG comunica l avvio della GI al MMG ed al DCP di riferimento Paziente noto al MMG ma non noto alla SD Il mmg invia il paziente alla SD che ripercorre il percorso secondo i punti precedenti stabilità del valore nel tempo 8% valore accettato per pazienti > 75 aa senza complicanze in atto Assenza di complicanze d organo o complicanze di grado lieve Terapia dietetica e/o con ipoglicemizzanti orali E sempre la SD che formalizza l avvio

Criteridisospensione TEMPORANEA DEFINITIVA Gravidanza Trattamenti steroidei temporanei Interventi chirurgici (pre e post operatorio) Malattie acute intercorrenti Scompenso metabolico Eventi cardiovascolari acuti (per 6-12 mesi dall evento) Passaggio a tp insulinica (anche in associazione) Evoluzione delle complicanze croniche Gravi epatopatie e nefropatie croniche Trattamenti steroidei cronici Trapianto d organo Scompenso cardiaco classe NYHA 3 e 4 Ritiro del consenso da parte del paziente

Periodicità dei controlli (mmg) Ogni 3 mesi Ogni 6 mesi Ogni anno Ogni 2 anni Glicemia a digiuno, Peso, PA Hb Glicosilata Visita MMG Profilo biochimico ECG FOO Visita Diabetologica dislipidemia o altro problema anamnesi positiva e/o fattori di rischio retinopatia compenso instabile anamnesi negativa e non fattori di rischio assenza di RD compenso stabile

I Pazienti diabetici in sola terapia dietetica non eseguono controlli diabetologici se stabili ed in buon compenso (HbA1c <7 %); La raccolta dei dati e la loro trasmissione all Ambulatorio diabetologico è garantita dalla partecipazione del MMG al progetto SoLE

Gli Indicatori Numero pazienti in GI Numero MMG aderenti Numero pazienti in GI per MMG Numero pazienti in GI rientrati alla SD

Registro di Patologia Provincia di Parma 28.666 diabetici su 425.863 residenti 11368 in carico alle Strutture diabetologiche AUSL 4.000 3.500 3.000 2.500 2.000 1.500 1.000 500 0 Diabetici in gestione integrata 1 sem 2010 2005 2006 2007 2008 2009 2010 contatti adesioni rifiuti cessati

Primo semestre 2010: dati Distrettuali Gestione Integrata: dati distrettuali Totale AUSL Parma: 3223 Sud-Est; 532 Valtaro e Valceno; 519 Fidenza; 940 Parma; 1212 Parma Fidenza Valtaro e Valceno Sud-Est

Adesioni MMG Distretto 300 MMG Numero MMG di pazienti in MMG GI per MMG MMG 2006 2007 2008 2009 MMG 2010 MMG aderenti Parma 250 74.3% 200 Fidenza 150 95.6% Val Taro 100 91.6% 50 Sud Est 0 88% Totale 83.1 % MMG per distretto 106 57 32 40 235 108 56 32 43 239 107 65 32 43 247 106 65 32 43 N PZ 0 da 1 a 5 da 6 a 10 da 11 a 15 da 16 a 20 da 21 a 30 oltre 30 246 SUD EST 44 2 14 10 6 3 5 4 VALTARO 32 0 7 5 4 7 6 3 FIDENZA 65 0 14 13 8 13 12 5 PARMA 110 5 29 29 24 12 10 1 110 64 33 44 251

Ambulatori AUSL : il dettaglio 2844 Totale attivi AUSL

Ambulatori AUSL: Cause di interruzione 353 Interruzioni 400 350 300 N di Pazienti 250 200 150 100 50 Totale GI interrotte > HbA1c 0 Totale Parma Sud Est Fidenza Borgo Taro Altre cause Exitus Richiesta del Pz

Indicatori clinici: N di determinazioni di Emoglobina Glicosilata per pazienti in gestione integrata: 7.053 N di determinazioni di Microalbuminuria per pazienti in gestione integrata: 2.649 Media valori Hb glicosilate* pazienti in Gestione Integrata : 7, 0268 % pazienti in carico alla Struttura Diabetologica : 7,8991 % * valori riferiti a pazienti che hanno effettuato gli esami presso i laboratori gestiti dall Azienda USL 3500 3000 2500 2000 2345 2674 3254 1500 10001229 500 1127 1264 0 2006 2007 2008 3500 3000 2500 2000 1500 1000 500 0 1229 7,10 6,96 1127 N determinazioni HbA1c (solo lab AUSL) Numero di pazienti in GI 7,00 1307 2009 1264 1307 6,88 3127 1157 2010 1780 numero di esami anno 1157 7,03 2345 2674 3254 3127 1780 2006 2007 2008 2009 2010 numero di esami anno Numero di pazienti in GI 7,50 7,40 7,30 7,20 7,10 7,00 6,90 6,80 6,70 6,60 6,50 Numero di pazienti in GI numero di esami anno media del valore di emoglobina glicosilata

Punti di forza e di debolezza Protocolli di lavoro condivisi Incremento del lavoro Vantaggi per i pazienti Vantaggi per i professionisti Vantaggi per l organizzazione Stimate circa 1000 nuove diagnosi/anno Inerzia clinica Elevata adesione al progetto Identificazione dei soggetti a rischio e diagnosi precoce Presa in carico specialistica dei pazienti complicati In prospettiva possibile mappatura della popolazione diabetica Ritardato invio dei pz ai MMG Ritardato reinvio alla Struttura Ruolo del Paziente Coinvolgimento pro attivo Corretta informazione Educazione terapeutica Altro?

Opportunità future Completa interoperabilità fra strutture diabetologiche fra strutture e MMG Adeguamento di tutti i sistemi informativi Progetto SoLE Anagrafe provinciale Database interaziendale