Silvana Rasello C.I.O.F.S. F.P. Piemonte. L approccio metodologico delle agenzie formative



Documenti analoghi
C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

Scuola Primaria di Marrubiu

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

Viale Trastevere, 251 Roma

Doveri della famiglia

Imparare facendo. Imparare collaborando

PROGETTO ACCOGLIENZA

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

Il progetto di vita: la funzione del docente

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA DI VIAGRANDE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

PERCORSI DI INCLUSIONE E DI INTEGRAZIONE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROGETTO PROVACI ANCORA, SAM!

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Relatore: Paula Eleta

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

influenzano la funzione della scuola

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B.

Dall analisi del monitoraggio d Istituto effettuato nel maggio 2015 attraverso questionari somministrati agli alunni e ai genitori è emerso che sia

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

Il corso di italiano on-line: presentazione

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

PIANO PIEMONTE COMPETENZISS

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

PRESENTAZIONE PROGETTO

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

Il progetto elaborato dall ISTITUTO PERTINI DI AFRAGOLA

Come accompagnare le scuole nel processo di autovalutazione

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

Cga capofila del progetto Genitori in rete

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

NEWSLETTER. DICEMBRE 2010 Foglio di informazione dell Osservatorio Politiche Sociali

ESITI DEGLI STUDENTI

Sostegno e Accompagnamento Educativo

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

Offerta formativa sperimentale d istruzione e formazione professionale nelle more dell emanazione dei decreti legislativi di cui alla legge 28 marzo

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

PROGETTO PER L EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA COSTITUZIONE

La scuola italiana è inclusiva?

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Transcript:

Silvana Rasello C.I.O.F.S. F.P. Piemonte L approccio metodologico delle agenzie formative Caratteristica essenziale della metodologia dell FP è l approccio epistemologico basato prevalentemente sulle competenze, anziché sulle discipline, quindi l adozione prevalente del sistema induttivo. Inoltre è determinante il principio della personalizzazione, con la ricerca di rispetto e attenzione per la diversità di stili cognitivi con cui la mente umana conosce e costruisce il proprio patrimonio di saperi. Da ciò, la ricerca di percorsi, modalità, metodologie che favoriscano l apprendimento, e non solo per casi particolarmente difficili o in funzione di mero recupero, ma anche nello sviluppo di percorsi formativi che si confrontano con standard qualitativi nazionali, europei e internazionali, e pongono obiettivi trasversali a tutte le istituzioni educative e formative. In merito al progetto specifico, alcuni punti di forza risultati per le nostre organizzazioni formative particolarmente significativi: possibilità di collaborare con le istituzioni scolastiche in soluzione di continuità più che in logica di parallelismo, con evidenti risultati collaborativi più difficili in altri contesti e occasioni, rinforzo della rete tra agenzie, con scambio di buone prassi, materiali, risorse, che hanno arricchito il progetto e consolidato rapporti collaborativi che superano le logiche di concorrenzialità insite nella dinamica della partecipazione a bandi, ampia attivazione dei rapporti di collaborazione con il sistema anche pubblico di servizi per l orientamento in primis nella fase di intercettazione dell utenza, ma in modo anche più ampio nelle diverse fasi del percorso, dialogo condiviso con le famiglie, oltre che con i singoli utenti, con evidenziazione dell intervento di sistema e non di singolo attore. Pace in terra agli uomini di buona volontà : quasi una sintesi che riconosce la validità del contributo sia delle varie istituzioni interessate, sia delle singole persone, dei molti operatori che a diverso titolo hanno collaborato al progetto, mettendoci buona volontà e raccogliendo risultati di relazioni positive, di riconoscimento e soprattutto di buona riuscita per i singoli allievi, che sono il cuore e il centro del progetto e degli sforzi di tutti.

Barbara Rivoira Servizi Educativi, Città di Torino Come rimotivare. Quali strategie possono realmente contrastare la dispersione scolastica utilizzando la convergenza di obiettivi e gli spazi di collaborazione con l amministrazione locale. - Attraverso l osservazione e gli interventi in prima media, il disagio può emergere e quindi vengono individuati con maggior tempestività e precisione gli alunni che necessitano di un attenzione particolare; - favorire il conseguimento della licenza media attraverso un impegno che valuta ogni singolo caso e può contare su diverse risorse; - l amministrazione locale considera importante ricercare, conoscere e studiare le esperienze che si realizzano nelle scuole torinesi; - i progetti dei laboratori scuola e formazione hanno stimolato le scuole nello sperimentare nuovi stili educativi, nuovi percorsi didattici; - il necessario lavoro di rete ha dato modo di valorizzare le risorse e la ricchezza del territorio facendo dialogare e collaborare la Scuola con istituzioni pubbliche e private (agenzie formative, associazioni, servizi comunali) sensibili ai temi educativi. - La rimotivazione deve partire anche dalla ricomposizione della relazione con la scuola in cui i ragazzi hanno trascorso molti anni. Ricollocare allievi tra i 14 e i 16 anni, offrendo una prospettiva che possa essere più vicina ai loro interessi, va benissimo, questo però non deve significare che la scuola per questi ragazzi non è adatta, non funziona e quindi viene offerto loro altro: la Scuola deve funzionare per tutti, anche per questi ragazzi. L inserimento in percorsi misti part-time scuola e formazione professionale deve quindi comprendere nel programma di lavoro la ricomposizione della frattura con l esperienza scolastica negativa. Non è bene che il ragazzo tiri una riga sugli anni precedenti considerandoli persi, deve invece sentirsi inserito in un percorso educativo che promuove e accompagna la sua crescita. Se ciò non accade, può succedere che i ragazzi frequentino soltanto i giorni alla formazione e non vadano a scuola, questo forse accade se, per loro, il tornare a scuola non ha un senso. - Quelli che per la scuola sono gli alunni, per il Comune di Torino sono i cittadini, per questa ragione l attenzione dei Servizi educativi è rivolta all istruzione in quanto mezzo perché possano essere vissuti appieno i principi della democrazia partecipata e della cittadinanza attiva. La scuola è parte della comunità locale, espressione della cultura e luogo di integrazione. Se la Città non si occupasse dei cittadini che manifestano disagio scolastico, non è vero che tutto resterebbe come prima, non sarebbe soltanto una negligenza: la comunità è sempre educante, il trascurare o sottovalutare un problema è maleducante. - Per ottenere buoni risultati è necessario investire sui ragazzi, ma anche sugli adulti, sugli insegnanti. Anche loro vanno rimotivati. Il titolo del convegno vale per i ragazzi e vale per la Scuola, per l intero sistema educativo. Ciascuno di noi deve poter dire: ce la posso fare. Alcuni esempi per rimotivare.

Marica Iorio Progetto Chance, Associazione Maestri di Strada di Napoli Cosa si può fare per recuperare i dispersi o gli emarginati senza fare un progetto troppo speciale Il progetto sperimentale Chance utilizza una quantità di risorse enorme per sperimentare in condizioni estreme nuove metodologie educative e formative. Nel momento in cui si sta estendendo nella rete scolastica del territorio è indispensabile pensare a modelli organizzativi che rendano il progetto gestibile in condizioni non troppo speciali né sotto il profilo economico né sotto il profilo dell'organizzazione e della professionalità. I punti schematici che abbiamo ritenuto indispensabili sono: 1. La partecipazione di tutti i docenti della scuola sia pure in modi differenziati 2. Curare l organizzazione dell orario e della classe in modo compatibile con la salute mentale dei ragazzi 3. Curare l affiancamento dei ragazzi dal lato dell apprendimento: incoraggiamento allo studio, aiuto alla memorizzazione, sostegno emotivo, tolleranza delle frustrazioni 4. Rendere i ragazzi responsabili del proprio sapere e delle proprie lacune e coinvolgerli in un progetto di sviluppo 5. Curare l alleanza educativa in ogni momento della giornata 6. Imparare a negoziare e mediare su tutto 7. Imparare a costruire il gruppo classe ed il clima di collaborazione 8. Gestire le reazioni emotive degli adulti che partecipano e di quelli che non partecipano 9. Cosa rende forte il gruppo adulto

Alessandro Scanavino Progetto Provaci ancora, Sam!, Città di Torino Integrazione di progetti Una esperienza full-time La cooperazione dei due progetti Provaci ancora, Sam!-Tutela Integrata e Laboratori Scuola e Formazione realizza un modello di intervento full-time che offre alla rete preesistente un determinante contributo per l interazione tra Istituzioni e realtà educative diverse. A chi si rivolge? I ragazzi della Tutela sono ragazzi che hanno litigato con la scuola, hanno una frequenza saltuaria e situazioni personali e familiari difficili. Su 47 ragazzi inseriti nell anno scolastico passato 26 sono seguiti dai Servizi Sociali del Comune, di questi alcuni(4) hanno procedimenti giudiziari in corso. Il compito del progetto è aiutarli a fare pace con la scuola, superando le difficoltà che li hanno allontanati. Lo scenario di un intervento Partendo dal principio che l apprendimento passa attraverso la relazione, e che la scuola non è un mondo isolato, ma incontro di realtà diverse, la Tutela si avvale di una rete complessa, a più livelli., che vede un confluire di competenze e risorse preziose e complementari: i Servizi Sociali ed Educativi del Comune di Torino per evitare che ragazzi, in mancanza di un adeguato inserimento scolastico, aggravino la loro situazione di vita e finiscano per costituire un peso sociale; l Ufficio Pio della Compagnia di San Paolo per garantire assistenza a minori in difficoltà e le Associazioni di Territorio che realizzano un attività educativa di collegamento tra scuola e luogo di vita quotidiana, affiancando i ragazzi in tutte le fasi del loro inserimento sociale e scolastico. In questo contesto l inserimento del progetto Laboratori Scuola e Formazione ha rappresentato una naturale integrazione poiché copre l area dell orientamento con attività concrete volte alle prospettive future dei ragazzi, colmando di significati pratici ii che fare dopo la licenza media. Con l esperienza dei laboratori sono così realizzate pienamente le finalità di un percorso formativo che deve offrire l opportunità di imparare facendo (un fare organizzato e finalizzato all apprendimento soprattutto di competenze di base), trovare ascolto (ogni ragazzo è una storia dalla quale non si può prescindere), avviare consapevolmente a nuovi percorsi futuri (e dopo? Un anno di esperienza in laboratorio professionale, anche se solo per un giorno alla settimana, apre orizzonti concreti e realistici). Inoltre tale esperienza ha permesso di valorizzare ulteriormente la ricchezza del territorio attraverso le Agenzie Formative. E questa la risposta che si attendeva da tempo. Essa riempie di contenuti pragmatici, duraturi e interattivi, le aspettative dei ragazzi e delle famiglie: grazie ad un alleanza educativa tra realtà scolastica, famiglia e territorio si è potuto avviare un protagonismo positivo dei ragazzi, rimotivandoli ad un proficuo rapporto con l apprendimento. Significativa è stata a tale riguardo la prassi del patto formativo che ha responsabilizzato i ragazzi di fronte al rispetto delle regole, la cui non osservanza in passato è stata il primo passo verso l abbandono. Quali esiti? Di fronte ai risultati attesi, l esito del percorso ha manifestato luci ed ombre. Tuttavia, nonostante le inevitabili difficoltà incontrate, prima fra tutte il coinvolgimento delle famiglie, le indagini condotte con ampio monitoraggio forniscono dati positivi circa gli effetti sui ragazzi e i risultati delle procedure attuate, soprattutto in relazione alle collaborazioni di sistema. In specifico, riguardo alla TI- Laboratori Scuola e Formazione - Su 47ragazzi: 5 non ammessi per assenze (di cui 1 reiscritto con nuovo patto con la famiglia- 3 seguiti con progetti dai Servizi Sociali, 1 in attesa di contatto) ; 27 iscritti alla FP; 5 ad IP; 1 ad IT; 2 in apprendistato; 7 non hanno perfezionato l iscrizione alla FP e saranno monitorati a cura del COSP per ulteriori percorsi (di questi 4 sono stati segnalati per corsi IAPP, 1 è in attesa di processo).

Bruna Trucchi Balostro I.C. D.M. Turoldo di Torino Rimotivazione e recupero strumenti per la prevenzione dell insuccesso scolastico La dispersione scolastica è un fenomeno complesso le cui cause possono essere sintetizzate in: Cause di tipo sociale, familiare, economico Difetto di capacità Carenza di doti ed attitudini Mancanza di motivazioni ed autostima Inadeguatezza dell istituzione scolastica Per contenere il fenomeno, la scuola deve essere consapevole che se non trova la cooperazione di altre presenze, comunque educative,pubbliche o private, rischia di non concludere nulla. Lo strumento principe per arginare l insuccesso scolastico è dunque la RETE. Da questa consapevolezza nasce il Progetto Interistituzionale Torinese Provaci ancora, Sam! ed il Progetto Regionale Antidispersione. All interno della rete è necessario esplicitare i compiti ed assolverli al meglio, ognuno per la propria competenza. Compito della scuola è insegnare, avviare all uso dei segni e sollecitare l intervento di altre Agenzie, quando ciò si dimostri necessario. Altri strumenti utili al contenimento della dispersione scolastica sono: La conoscenza dell allievo, del suo profilo cognitivo e relazionale, della sua modalità di apprendimento e della sua tipologia di intelligenza La valorizzazione di ciò che il soggetto produce La considerazione dell errore come elemento da cui partire per riprogettare l intervento L acquisizione da parte dei docenti della consapevolezza della funzione docente, che non consiste nell agire in luogo di, ma con e per nell accompagnamento, nella semplificazione, nell intervento nel processo di formazione in atto. Infine, una modalità indispensabile per contrastare l insuccesso e favorire la rimotivazione consiste in un radicale cambiamento dell approccio metodologico, limitando al massimo le modalità trasmissive e praticando metodologie alternative quali: didattica cooperativa educazione tra pari didattica breve uso della multimedialità, dell operatività, della didattica laboriatoriale Imparare facendo è molto più gratificante che imparare solo ascoltando e rende gli allievi protagonisti della propria formazione.