IL SOSTEGNO ALLE RESPONSABILITA FAMILIARI NELLA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI

Documenti analoghi
Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

OGGETTO: 3 01/01/ /12/2016. IL CONSIGLIO COMUNALE

Le Cure Palliative erogate in Rete

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

Dott. VITTORIO SACCHI Psicologo - Psicoterapeuta Nato a Pavia il CURRICULUM VITAE. Percorso di Studi

Dipendenze: una sfida continua

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

A relazione dell'assessore Ferraris:

TRA. Prefettura di Como Provincia di Como Questura di Como

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78

OBIETTIVO: coordinare l impiego di tutte le risorse e di tutti gli interventi sociosanitari e sociale in ambito domiciliare d intesa con i Comuni

Francesco MORABITO Direttore Sanitario ASL CN2.

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

ÉQUIPE MULTIDISCIPLINARE. MALTRATTAMENTO TRASCURATEZZA E ABUSO (M.T.A.) ex ASL. 7

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

F O R M A T O E U R O P E O

n. 36 del 11 Giugno 2015 DECRETO n. 46 del Oggetto: Cure domiciliari malati terminali. L.R. n. 5/2013 art. 1 c. 59 modalità attuative

SCHEDA DI MONITORAGGIO

Det n /2010 Class. 42 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 2137/2010 SERVIZIO AMMINISTRATIVO SERVIZI SOCIALI

COMUNE DI ZEDDIANI PROVINCIA DI OR V E R B AL E D I D E L I B E R AZ I ONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 45

F O R M A T O E U R O P E O

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 5 maggio 2009, n. 743

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

LINEE GUIDA INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA. Attività di formazione e sperimentazione nei distretti della Regione Liguria e della Regione del Veneto

PROGETTO HOME CARE PLUS

C U R R I C U L U M V I T A E

IL CASO DELL OSPEDALE BEL COLLE- ASL VITERBO

Nome BUSETTI PAOLA Indirizzo VIA GORIZIA, 19 MANIAGO ( PORDENONE) Telefono , cell

Bartolini Claudio. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Programma Trasversale

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio

TARULLI FRANCESCA.

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI.

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI AFFIDO FAMILIARE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

Piano Sociale di Zona

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

Deliberazione della Giunta Regionale POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA

Il Pellicano Televita Piano di Sorrento Comune di Napoli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 7 novembre 2013, n. 2037

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

PROTOCOLLO D INTESA TRA

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

Tra PREMESSO CHE. - con Determinazione n. 151 del 25/11/2008 è stato individuato l Ordine degli Avvocati

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

INFORMAZIONI PERSONALI. Anna Damiano Data di nascita

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome CARDENIA DANIELA

Unità Valutativa Multidimensionale L esperienza della ASL RMC

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio

CONSAPEVOLE DELLE SANZIONI PENALI PREVISTE DALL ART 76

Sanità Elettronica Presentazione generale del Sistema

INDICATORI PER LE CURE PALLIATIVE

Puglia, come confermata dal Direttore dell Area alle Politiche per la salute, le Persone e le Pari Opportunità, riferisce quanto segue.

Ruolo e responsabilità degli infermieri nell'inserimento degli operatori di supporto nelle equipe assistenziali

AUSL 6 Palermo. dal 01/09/09 ad oggi. ASP Palermo via G. Cusmano, Palermo

Progetto per la costituzione del Nuovo Ufficio di Piano

PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO RI/4

Regione Piemonte MACROSTRUTTURA DISTRETTO DI VERBANIA

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 159/AV4 DEL 24/03/2015 IL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

Regione Veneto Azienda U.L.S.S. n. 19

F O R M A T O E U R O P E O

Al Presidente della VI Commissione Consiliare Permanente. Al Settore Legislativo, Studi e Ricerche

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

I risvolti operativi dei DCA 429/12 e 431/12. Criticità e proposte

Bur 152 del 30/10/2014

La VIOLENZA in FAMIGLIA nel VENETO e nel TERRITORIO dell Az.ULSS 17. Monselice, 19 marzo 2012

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 11 ) Delibera N.860 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

INTERVENTI INTEGRATI SOCIO SANITARI 0 18 nell Area Bolognese

Consultorio Familiare COS È:

Counseling Familiare : ascolto, consulenza e sostegno alla coppia e alla famiglia con figli

IL CASO DELL OSPEDALE S.M.ANNUNZIATA (ASL 10, FIRENZE)

AZIENDA U.L.SS "Alto Vicentino"

Formazione e sensibilizzazione

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O

viste le indicazioni operative di cui alla D.G.R. n del 7 aprile 2014;

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

CASE DELLA SALUTE IN UMBRIA

Graziella Manzato Sindaco di Sommacampagna

Questionario. La salute dei Servizi Tossicodipendenze in Italia

LE AREE SOCIO-SANITARIE DI COMPETENZA DELLA A.S.L. Ass. Sociale Dottoressa Anna Maria Paladino Ass. Sociale Dottoressa Dorotea Verducci

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

REGOLAMENTO DEI DISTRETTI SANITARI DELLA ASL ROMA H

PIANO D AZIONE PER LA COESIONE Servizi di cura per anziani non autosufficienti e per la prima infanzia

Transcript:

IL SOSTEGNO ALLE RESPONSABILITA FAMILIARI NELLA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI BARI 24 SETTEMBRE 2013 Francesca Zampano Dirigente Servizio Politiche di benessere sociale e pari opportunità Regione Puglia

LIVELLO ESSENZIALE: ASSISTENZA CONSULTORIALE Art.4. Livelli di Assistenza Territoriale 1.In ciascun Distretto sono assicurati i seguenti livelli di assistenza territoriale: a)assistenza primaria e intermedia comprendente: assistenza sanitaria di base, continuità assistenziale, assistenza di emergenza territoriale, assistenza infermieristica, assistenza domiciliare, ospedale di comunità, assistenza nelle strutture residenziali e semiresidenziali territoriali; b)assistenza specialistica comprendente: assistenza specialistica ambulatoriale, ivi compresa la medicina dello sport, assistenza riabilitativa, assistenza protesica, assistenza termale e specialistico - riabilitativa; c)assistenza consultoriale; d)assistenza psicologica; e) assistenza penitenziaria; f) assistenza sociosanitaria

LIVELLO ESSENZIALE: ASSISTENZA CONSULTORIALE Art. 19. Struttura semplice Assistenza Consultoriale 1. La Struttura Semplice di Assistenza Consultoriale è formata dai consultori familiari afferenti all ambito territoriale di riferimento, che svolgono le attività previste dalla L. n. 405/1975, dalla L.R. n.30/1977, dalla L.R. n. 23/2008 nonché dalle altre disposizioni specifiche di settore. 2. È diretta da un dirigente medico o psicologo, nominato dal Direttore Generale della ASL, su proposta del Direttore di Distretto. Art. 20. Struttura semplice Assistenza Psicologica 1. La Struttura semplice Assistenza Psicologica assicura nel Distretto risposte appropriate ed efficaci al bisogno di benessere psicologico attraverso le funzioni di: psicologia ambulatoriale e domiciliare emergenziale. 2. Assicura, inoltre, la funzione di filtro volta ad orientare l utenza verso forme appropriate di presa in carico, anche al fine di ridurre il ricorso ai ricoveri impropri in ospedale e nelle strutture residenziali territoriali. 3. E diretta da un dirigente psicologo nominato dal Direttore Generale della ASL, su proposta del Direttore di Distretto.

IL CONTESTO NORMATIVO E REGOLAMENTARE DI RIFERIMENTO D.G.R. n. 494 del 17 aprile 2007 Linee Guida sull Affidamento Familiare dei Minori L. R. n. 23/2008 Piano di Salute 2008-2010 D.G.R. n. 405 del 17 marzo 2009 Progetto di riorganizzazione della rete consultoriale pugliese D.G.R n. 1.875 del 13 ottobre 2009 Approvazione Piano Regionale delle Politiche Sociali II triennio D.G.R n.1.890 del 6 agosto 2010 Approvazione delle Linee Guida regionali per la rete dei servizi di prevenzione e contrasto alla violenza Regolamento regionale 18 aprile 2011 n. 6 D.G.R. n. 695 del 12 aprile 2011 di adozione del Regolamento di organizzazione del Distretto Socio Sanitario (D.S.S.) D.G.R. n. 3066 del 27 dicembre 2012 Progetto di riorganizzazione della rete consultoriale pugliese e Direttive regionali. Approvazione a seguito della revoca della D.G.R. n. 735 del 15 marzo 2010 D.G.R. n. 722 del 11 aprile 2013 Approvazione Linee Guida Regionali sulle Adozioni Nazionali ed Internazionali Deliberazione n. 1534 del 02.08.2013 la Giunta Regionale, in attuazione della L.R. n. 19/2006, ha approvato il Piano Regionale delle Politiche Sociali (PRPS) 2013-2015

LE EQUIPE INTEGRATE LA Regione Puglia con i Piani Regionali delle Politiche Sociali II e III triennio ha indicato tra gli obiettivi di servizio prioritari, la costituzione e la piena operatività di un equipe integrata multidisciplinare, per la prevenzione e il contrasto del maltrattamento e della violenza, in ogni Ambito territoriale, fra servizi sociali, sanitari di base e specialistici, servizi giudiziari, attraverso accordi di programma o protocolli di intesa che definiscono il funzionamento del modello organizzativo. le equipe svolgono specifici compiti di valutazione-validazione per la presa in carico e per il trattamento delle situazioni di maltrattamento/abuso, sospetto o conclamato, e per l elaborazione di un progetto di aiuto e di sostegno alle vittime di violenza; che le Linee Guida Regionali per la rete dei servizi di prevenzione e contrasto alla violenza individuano anche lacomposizione minima dell equipe e ribadiscono la necessità di una forte integrazione tra i professionisti attivi nelle varie fasi dell intervento (rilevazione, protezione, valutazione, trattamento);

LE EQUIPE INTEGRATE II e il III Piano Regionale delle Politiche Sociali danno indicazione dell istituzione e della piena integrazione operativa e gestionale di equipe multidisciplinari integrate in materia di Affido e Adozione in ogni Ambito territoriale; che le Linee Guida sull Affidamento Familiare dei Minori e le Linee Guida Regionali sulle Adozioni Nazionali ed Internazionali definiscono composizione, ruolo e funzioni delle equipe integrate, con l idea guida di mettere a punto strutture funzionalmente dedicate data l elevata complessità della materia;

LE EQUIPE INTEGRATE Le Linee di indirizzo regionale per l avvio del Progetto di riorganizzazione della rete consultoriale pugliese sottolineano la necessità di istituire e/o consolidare (dove già non esistenti) le equipe multidisciplinari, in particolare in materia di abuso e maltrattamento, affido e adozione e politiche di sostegno alla genitorialità; che il Progetto di riorganizzazione della rete consultoriale pugliese (D.G.R. n. 3066) prevede l istituzione di Consultori Familiari interdistrettuali individuati come tali in relazione ad alcune tematiche di specifico interesse, tenuto conto del fabbisogno di prestazioni e delle specifiche competenze ed esperienze già acquisite dagli operatori.

DGR 3066_2012 i Distretti Sociosanitari, d'intesa con gli Ambiti territoriali e in sede di Coordinamento Istituzionale, definiscono le tematiche a valenza sociale di competenza dei Consultori interdistrettuali e le relative formule organizzative, garantendo, in ogni caso, il rispetto degli Obiettivi di servizio relativi alle equipe multidisciplinari (equipe affido e adozioni, equipe abuso e maltrattamento) che il Piano Regionale delle Politiche Sociali assegna ai Comuni associati in Ambiti Territoriali per l attuazione dei Piani di Zona

INDICAZIONI OPERATIVE E PROPOSTE In ogni Ambito Territoriale/Distretto sociosanitario deve essere assicurata la costituzione e la piena operatività di equipe integrate multi professionali sociosanitarie per la presa in carico e gli interventi relativi alla prevenzione e contrasto del maltrattamento e della violenza, all affidamento familiare, all adozione nazionale e internazionale, con la sottoscrizione di Protocolli operativi Ambito/Distretto ASL per la definizione di composizione, ruolo, funzioni e prassi procedurali, tenuto conto di quanto già previsto dalle relative Linee Guida regionali (D.G.R. n. 494/2007 per l Affido familiare, D.G.R n.1.890 per la prevenzione e il contrasto della violenza, D.G.R. n. 722/2013 per le Adozioni nazionali e internazionali), avendo attenzione di verificare, per quelle formalmente costituite, la coerenza con quanto indicato dagli indirizzi regionali. I protocolli operativi dovranno, a seconda delle specificità delle equipe, definire le modalità di raccordo funzionale con tutti i soggetti pubblici e non, così come indicato nel III Piano Regionale delle Politiche Sociali.

PROPOSTE IN DISCUSSIONE Consultori Interdistrettuali, individuati per tematiche specifiche di intervento (prevenzione e contrasto della violenza, affido e adozione, mediazione interculturale, percorso nascita e prevenzione IVG ), rafforzati nella dotazione funzionale, potranno avere funzioni di programmazione e coordinamento per le attività a valenza sovradistrettuale (formazione e aggiornamento, supervisione, organizzazione di specifiche campagne di sensibilizzazione e/o informazione, documentazione)

IL CONTESTO REGIONALE I CONSULTORI INTERDISTRETTUALI costituiranno punti di riferimento e di supporto degli altri Consultori propriamente detti e dei Punti di accoglienza, per le attività di: 1.consulenza specialistica agli operatori dei servizi territoriali che ne fanno richiesta 2.elaborazione del progetto di intervento riparativo e terapeutico per i casi complessi (es. minori con special needs, situazioni di violenza, minori con affidi o adozioni fallite, etc) in stretta collaborazione con l equipe di Ambito/Distretto 3.presa in carico di casi complessi (minori e famiglie) con prestazioni di psicoterapia individuale e familiare 4.presa in carico di adulti maltrattanti o violenti 5.gestione spazio attrezzato per l ascolto del minore nel procedimento giudiziario