Analisi delle prestazioni: effetti sul comportamento e sullo stato fisiologico degli animali e prove sui materiali

Documenti analoghi
Nella presente nota vengono

Valutazione e miglioramento del benessere negli allevamenti di bovini da latte. P. Zappavigna Università di Bologna

LOCOMOTION SCORE, IMBRATTAMENTO, LESIONI: ESAMINATE 5 STALLE. Pavimenti a confronto per il contenimento delle zoppie

Indagine in allevamento e impostazione prove sperimentali

Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte

STABULAZIONE LIBERA. Prof.ssa Marina Gentili

Il benessere degli animali riduce i costi dell allevamento

Le pavimentazioni delle stalle

Il metodo IBA - Indice di Benessere dell Allevamento

Tipologie e parametri dimensionali di cuccette per bovini da latte

Macomer, 12 Ottobre Unione dei Comuni Marghine. P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A.

Rilievi in post mortem come potenziale strumento di valutazione del benessere e della qualità gestionale del bovino da carne

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Alberto Menghi, Paolo Rossi

Indagine tra gli allevatori che usano pavimenti in gomma

Lesioni podali e pavimento delle corsie di stabulazione

Gli ingegneri agrari e le stalle così progettazione e gestione

Al Distretto Veterinario di ASL di Mantova

Analisi di caso aziendale

MISURA 14 - BENESSERE DEGLI ANIMALI QUESITI AGGIORNATI AL 27 MAGGIO 2016

1. A stabulazione fissa 2. A stabulazione libera

Principali caratter dei pavimenti fess

LATTE ALLEVAMENTO DI VACCHE DA LATTE INGRASSO. TORI >18 mesi TORELLI 6-18 mesi. VITELLI < 6 mesi VACCHE

Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze

Benessere animale e bovini da ingrasso

Risultati della Ricerca

DICHIARAZIONE IN MERITO ALLA CONSISTENZA DELL'ALLEVAMENTO ALLA DATA 26/01/2016

Dispositivi di isolamento più usati per gli edifici

Pascolo in asciutta Confronto di dati produttivi e sanitari in sedici allevamenti di bovine da latte della pianura irrigua

Cura e prevenzione delle zoppie nella vacca da latte: cosa fare?

INCONTRO TECNICO Le nostre vacche riposano abbastanza per produrre quanto potrebbero? Cascina Medica Melegnano (MI)

MODULO A : COSTRUZIONI RURALI - I MATERIALI DA COSTRUZIONE E GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DI UN FABBRICATO U.D. Conoscenze Abilità Competenze

Efficace implementazione dei sistemi di raffrescamento intensivo delle bovine in allevamenti di larga scala in Italia

Principali norme che disciplinano le condizioni di allevamento dei suini in termini di benessere animale:

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con

ALLEGATO 7 SCHEDE TECNICHE

Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV Protezione degli animali

MISURA 14 - BENESSERE DEGLI ANIMALI QUESITI AGGIORNATI AL 07 NOVEMBRE 2016

Impiego di pavimenti perforati nella detezione di bovini

Convegno conclusivo del Progetto GHGE Misura 124 PSR 2012 Legnaro

Studio Nutrizione Animale Idee che mancavano

col software Happy Milk

Alimentazione e lesioni podali

Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV

STABULAZIONE DELLE VACCHE DA LATTE STABULAZIONE FISSA. Posta lunga Posta corta con paglia senza paglia STABULAZIONE LIBERA

I principali aspetti legislativi del BA in allevamento

Sostenibilità economica dei pavimenti in gomma

Edizioni L Informatore Agrario.

Benessere animale e bovini da ingrasso

2. TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO

Il sistema Welfare Quality di valutazione del benessere

Valutazione del benessere animale: il sistema IBA per i bovini

Valutazione del benessere dei suini durante le fasi di trasporto al macello e di attesa premacellazione

SCHEDA TECNICA LENNOX

compartimentazioni verticali compartimentazioni verticali NoN portanti risultati di prove: metodo sperimentale

Modena 7 Giugno Interventi in azienda e controllo delle patologie enteriche. Alessandro Zocca

SCHEDA TECNICA LENNOX

La normativa e gli sviluppi futuri in Europa

In collaborazione con:

SOLUZIONI TECNICHE I PAVIMENTI

Il controllo ambientale nelle stalle per vacche da latte

Allevamento A Anamnesi generale di allevamento

Anche le stalle piccole possono funzionare

SCHEDA TECNICA ISOFON R 20 SUPER

LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI

Le nuove possibilità aperte dalla tecnologia agli allevatori di bovine da latte

Azienda... Indirizzo:. comune:... Legale Rappresentante..

I SISTEMI A SECCO E IL FUTURO DELLE COSTRUZIONI

Interrelazioni tra strutture e produzioni

Descrizione del metodo di valutazione

Le tappe di un corretto razionamento

Studio sulle differenze qualitative tra il calcestruzzo preconfezionato prodotto mediante. PREMISCELATORE (WET) e mediante

SCHEDA TECNICA. Distributore ufficiale ALADDIN

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI METODI A BASSO COSTO PER LA SPERIMENTAZIONE DI MODELLI DI VELIVOLI

DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA

R R R R R

L azienda agro-zootecnica di bovine da latte. La stalla

Gestione della Riproduzione indici e fertilità reale mano d opera

Studio e sperimentazione di un sistema di controllo per sistemi di terminazione del volo

Il riflesso neuro endocrino responsabile dell eiezione del latte

CowScout al collo e al piede. Il rilevatore di fertilità delle vacche. engineering for a better world

La convenienza economica per il socio-allevatore

Ordine del giorno 6. Informative

TECNICHE DI ALLEVAMENTO DELLA VACCA IN ASCIUTTA

Fertilità. parola chiave per la redditività dell allevamento da latte. Strumenti per ottimizzarla. D.ssa Valentina Rossetto Dr.

Estate Raffreddiamola con l energia che non scalda!

Esperienze di ricerca: risultati del Progetto Mungiben*: Aspetti Gestionali

Strutture degli allevamenti e benessere delle bovine da latte

Pavimentazioni tecniche per scuderia

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario

Dimensione max. particella 5 µm. Pressione per determinare le forze del pistone 6,3 bar

Dimensione max. particella 5 µm. Pressione per determinare le forze del pistone 6,3 bar

DISCOMFORT TERMICO PER GLI ADDETTI AI LAVORI IN STRUTTURE DI ALLEVAMENTO CON RAFFRESCAMENTO PER NEBULIZZAZIONE

TECNOLOGIE DI ALLEVAMENTO. Prof. Pasquale De Palo

Dr. Luigi Bertocchi IZSLER Centro di Referenza Nazionale il benessere animale CReNBA Centro di Referenza Nazionale per la qualità del latte

Azioni per il controllo della carica batterica del latte alla stalla Il progetto LATTESAN

Transcript:

Analisi delle prestazioni: effetti sul comportamento e sullo stato fisiologico degli animali e prove sui materiali Paolo Zappavigna, Paolo Liberati Dipartimento di Protezione e Valorizzazione Agroalimentare, Università di Bologna Seminario CRPA, Bagnolo in Piano, 2 Maggio 29

Test effettuati Analisi del comportamento animale mediante riprese video Analisi del comportamento mediante attivometria Analisi della deambulazione Analisi delle proprietà fisiche mediante prove strumentali in laboratorio e in stalla Altre prove Analisi delle condizioni dei piedi Altri parametri produttivi

Stalla A Tappeto semplice in caucciù, sp. 19 mm, peso 48 kg/mq gomma cemento

Stalla A Corsia in gomma

Analisi del comportamento animale (estate 7) Coricati in corsia di alim. e di riposo (solo gomma perché CL=) 3 ZRcoricCorsGM ZAcoricatiGM 3 2 1 1. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 1. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 2. 21. 22. 23. heads 2 hour

. ora.5 ora 3 2 2 1 1 2. 19. 18. 17. 16. 15. 14. 13. 23. 3 22. 4 23. Coricate (lato cuccette) 21. Gomma: coricati 22. ora 21. 2. 19. 18. 17. 16. 15. 14. Coricate (lato mungitura) 12. 11. 1. 9. 8. 7. 6. 5. 4. 3. 2. 1.. 23. 22. 21. 2. 19. 18. 17. 16. 15. 14. 13. 12. 11. 1. 9. 8. 7. 6. 5. capi In piedi (lato mungitura) 13. ora 12..1 11..15 1..2 9..25 8..3 7. Calcestruzzo: coricate 6. 5. 4. 2 4. 5 3. 15 3. 5 2. 25 2 2. 1 1. 25 1. Coricate (lato cuccette) capi 1. In piedi (lato cuccette). 23. 22. 21. 2. 19. 18. 17. 16. 15. 14. Coricate (lato mungitura) 13. capi In piedi (lato mungitura) 12. 11. 1. 9. 8. 7. 6. 5. 4. 3. 2. 1.. capi Analisi del comportamento animale (primavera 8) Gomma: in piedi Calcestruzzo: in piedi In piedi (lato cuccette) 3 15

Confronto dati attivometrici in riposo h/d In piedi attive h/d In piedi ferme h/d gomma 1.18.97 13.82 cemento 11.34 1.21 12.66 differenza 1.16.24-1.16

Permanenza in piedi > 3 h/d

Misura della lunghezza del passo e della velocità di deambulazione 1^ operazione

Misura della lunghezza del passo e della velocità di deambulazione 2^ operazione

.9.8.6.7 velocity (m/s) 1.3 1.2.5 1.1 1. Stride (m) 1.4 1. 1.5 1.1 Confronto deambulazione gomma-cemento rubber concrete rubber floor Fig. 1. Passo (rubber= gomma) concrete floor Fig. 2. Velocità.

Analisi delle condizioni dei piedi PATOLOGIE GOMMA CEMENTO Ascesso 11 8 Zoppie 7 18 Flemmone 1 Linea bianca 2 - Linea b. + ascesso - 4 Distacco 3 3 Dermatite 1 Ulcera 1 4

Azienda Tadini

Pavimenti cemento gomma: sp. 24 mm, peso 24 kg/m2 ; superficie antiscivolo malta resinosa con granuli di pvc

Comportamento: riprese video so m m a to ria te m p i in p ie d i,7 Zona di alimentazione coricati davanti alla rastrelliera 1,,6 9,,5 8, 7,,4 ZAseduti1,3 ZAseduti2 ZAseduti3 6, box 1 5, box 2 box3 4,,2 3,,1 2,, 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 1. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 2. 21. 22. 23.. 1, 9. 1. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 2. 21. 22. 23.. 8. 7. 6. 5. 4. 3. 2. 1., Figura 1. Presenze in piedi: box 1 = cemento; box 2 = puliporfid; box 3 = gomma Figura 3. Presenze coricati in corsia di alimentazione

Comportamento: analisi attivometrica (sintesi) 1. Tempo trascorso coricate per giorno: più basso sulla gomma; senza differenze gli altri due settori. 2. Durata media dei riposi: nessuna differenza significativa. 3. Frequenza di coricamenti per giorno: minore sulla gomma; nessuna differenza fra gli altri due. 4. Tempo trascorso camminando per giorno: maggiore su gomma. 5. Durata media della camminata: maggiore sulla gomma, poi cemento e infine resina. 6. Tempo trascorso in piedi per giorno: maggiore su gomma; cemento e resina simili. 7. Percentuale del tempo trascorso a riposare di notte sul totale giornaliero: maggiore su gomma; cemento e resina simili. 8. Durata media per alzata: maggiore su gomma; cemento e resina simili.

Condizioni dei piedi

Alcuni parametri produttivi TADINI Stalla A Parto concepimento casi - gomma: 127 g 8 59 - calcestruzzo: 111 g 8 65 - resina: 129 g 1 Giorni di lattazione 1 per. 2 per. casi - gomma: 167 g 252 16 - calcestruzzo: 182 g 251 12 - resina: 18 g 245 14 Parto concepimento casi - gomma: 133 g calcestruzzo: 147 g.

Considerazioni finali L analisi del comportamento rivela una tendenza delle bovine a rimanere più tempo in piedi sui pavimenti sintetici. Sono apparse migliorate anche le modalità di deambulazione. L esame delle patologie podali indica una migliore condizione sui pavimenti sintetici. Altri indicatori, pur senza raggiungere la significatività, sembrano evidenziare migliori condizioni delle bovine su gomma: BCS. Locom. Sc., parto-concepimento (?) Il pavimento in resina ha determinato un maggior consumo della suola. Fare attenzione al problema dei soggetti che si coricano sul materassino con adeguata progettazione. La mancanza di significatività per molti parametri indagati rende importanti sia la valutazione dei risultati di indagini su più larga scala, sia l approfondimento mediante sperimentazioni più mirate.

Prove sui materiali Gomma A Gomma B Resina

Strumentazione tilting angle sensor Preloading device (crank) preloading spring penetration sensor load cell v=k Testing material

Risultati Penetration test (mm) 7 6 horizontal force A force (dan) 5 vertical force A 4 horizontal force B 3 vertical force B horizontal force C 2 vertical force C 1 5 1 15 2 time (s) Vertical and horizontal forces for the different materials vs. time. 25 Mat./Load 11 dan A 3.12 1.78 B 2.41 1.31 C 6 dan.66

Confronto prove laboratorio-stalla COF Housing Lab.dry Lab.wet Rubber.55.63.39 Concrete.42.51.44 Resin concrete+manure rubber+manure rubber wet rubber dry.7.6.5.4.3.2.1 1 28 55 82 19 136 163 19 217 244 271 298 325 352 379 46 433 46 487 514 541 568 595 622 649 676 73 73 757 784 test duration (s x 1-2 )

La ricerca continua Grazie per l attenzione