Conciliazione vita-lavoro: la Lombardia riflette sull Europa Tavola rotonda

Documenti analoghi
Famiglie e politiche sociali

SESSIONE 25 Crisi demografica e politiche per il sostegno alla natalità e alla famiglia

Il contesto dei «nuovi rischi sociali» Luca Pesen5 LM in Poli)che Pubbliche Facoltà di Scienze Poli)che e Sociali

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 10

Le donne italiane nel mercato del lavoro

La morfologia della partecipazione femminile al mercato del lavoro nei paesi europei

Occupazione e lavoro di cura

Questioni di genere e dialogo sociale

Questioni di genere e dialogo sociale

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche

Gli squilibri di genere nel lavoro in Italia: scenari, cause e prospettive di intervento

Coordinamento Donne Cisl. «La Conciliazione tra lavoro e vita privata» Monfalcone, 03/07/2014. Intervento di Chiara Cristini

IL MERCATO DEL LAVORO IN TRENTINO. Trento 15 aprile 2012 dott. ssa Antonella Chiusole

Fonte: European Commission, Mutual Iinformation System on Social Protection, MISSOC, 2007

Sistemi di welfare comparati

Donne in Europa. Uno sguardo d'insieme. Chiara Saraceno

Donne e Ricerca Politiche, Strumenti, Esperienze

La conciliazione SOCIOLOGIA. Conciliazione tra lavoro e famiglia. Il lavoro delle donne e la condizione familiare.

Occupazione e mercati del lavoro europei. Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca 6 giugno 2008

Conciliazione e flessibilità d'orario. Soluzioni per i genitori e per le imprese: l'art. 9 della l.53/00

Occupazione e sviluppo IL Ruolo della Donna. 26 Settembre edizione del convegno Donne, Banche e Sviluppo

Sistemi di welfare comparati

CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E TEMPI DI LAVORO

POLITICHE DI CONCILIAZIONE IN AZIENDA: RAPPORTO PIEMONTE Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Questioni di genere e dialogo sociale: tra mercato, famiglia e welfare

La differenza di genere, di età, di provenienza e di tipologia contrattuale nella determinazione del livello

Donne e lavoro: quali scelte?

La conciliazione lavoro famiglia

Le donne e l economia italiana: la ricerca della Banca d Italia

Asimmetrie di genere nel mercato del lavoro: scenari, questioni e strategie

#lavoroinvisibile La missione possibile di un Italia che cura Ricette di successo dal globale al locale Treviso 20 novembre 2014

Il Comitato Unico di Garanzia

BANCA D ITALIA. Gender equality and development Il caso italiano

SINTESI DELLA RICERCA VALORE D McKINSEY&COMPANY Donne ai vertici: un acceleratore della performance aziendale

Esercitazione sociologia II. Disoccupazione e immigrazione

Prospettive occupazionali e qualità del lavoro di assistenza e cura in Italia

BILANCIO DI GENERE: ANALISI CONTESTO INTERNO ED ESTERNO

Valentina Patacchini, Alessandra Pescarolo e Francesca Ricci

Politiche di sostegno al costo dei figli

Parma 3 DICEMBRE 2015

ENTE PARCO NAZIONALE APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE

Lombardia. Milano. Italia. Fonte Unioncamere, ,0 108,3 110,0 104,0 104,3 103,1 103,2 107,1 104,0 105,2 102,6 103,2 105,0 101,0 100,0 99,1

INTESA GOVERNO, REGIONI, PROVINCE AUTONOME ED ENTI LOCALI DEL 29/04/2010 REP. ATTI N. 26/CU

Seminario L evoluzione delle politiche di conciliazione tra vita familiare e vita lavorativa: azioni e prospettive

Donne, Politica e istituzioni. Laura Leonardi

A vent anni dalla riforma Dini Tra luci e ombre, a «fari spenti»?

CNI: donne sempre più preparate e competenti

sostegno alla genitorialità, bilanciamento dei tempi di vita e di lavoro

QUESTIONI DI GENERE FRA PROSPETTIVE FUTURE E QUESTIONI IRRISOLTE

Lavoro e famiglia: strumenti e opportunità

Valorizzare le donne conviene?

CONCILIAZIONE VITA FAMILIARE VITA PROFESSIONALE. Mara Popolizio Éupolis Lombardia

DIVERSITY FRA LEGISLAZIONE EUROPEA E INTERNA: A CHE PUNTO SIAMO? Giulietta Bergamaschi, partner Lexellent

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Norme sugli incentivi alla partecipazione al lavoro delle donne

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA POPOLARE

Famiglia, Lavoro e Politiche

SPERIMENTAZIONE DEL BILANCIO DI GENERE RILEVAZIONE DELLE AZIONI REALIZZATE PER INCIDERE SUI DIVARI DI GENERE RENDICONTO 2016

Diseguaglianze sociali e stato di salute Rompere il circolo vizioso

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA

La conciliazione Legge 53/2000 ex art. 9. Biella, 03 Aprile 2008

Carriere lavorative e familiari nell Ateneo di Firenze

PROGETTO DI RELAZIONE

EDENRED. Soluzioni per il benessere organizzativo. Graziella Gavezotti, Presidente Edenred Italia e COO Europa del Sud

BANCA D ITALIA. Cultura e decisioni all interno della famiglia

Genere e carriera accademica: il caso di Firenze

Grafico 1: Tasso di occupazione per sesso, età 15-64, Legenda % of employment Tasso di occupazione

FORUM PA 2018 IL MERCATO DEL LAVORO E LE DONNE 23 MAGGIO 2018 CONCILIAZIONE VITA-LAVORO CONGEDI PARENTALI IN OTTICA DI GENERE

OUT OF THE STEREOTYPE:

Politiche familiari in Europa

Negli ultimi decenni, in molti campi, vi sono stati profondi cambiamenti nelle differenze di genere:

Piano triennale di Azioni Positive 2016/2018 PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2016/2018

Il secondo welfare e i Piani per la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro: governance e innovazione

BANCA D ITALIA. La conciliazione vita-lavoro

Quale genere di organizzazione del lavoro?

Milano 17 novembre 2016

Piano Triennale delle Azioni Positive

Work-life balance. Donne e uomini tra vita e lavoro 19 marzo 2016 Stefania Carnevali

+DONNA. Una dolce e radicale

Paternità e lavoro: la sfida della conciliazione - presentazione

L'OCCUPAZIONE FEMMINILE. Isabella Speziali

LA GIUNTA REGIONALE. SU PROPOSTA dell Assessore alle Politiche Sociali e Famiglia, di concerto con l Assessore al Lavoro e Formazione;

I genitori e i dati di contesto

LAVORO FEMMINILE E NUOVA ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO

Tornare a crescere Rilancio dei consumi e sostegno alle famiglie italiane. 21 Marzo 2011

Tornare a crescere Rilancio dei consumi e sostegno alle famiglie italiane. 21 Marzo 2011

L equilibrio famiglia/lavoro, in un welfare che cambia

COMUNE DI BUSNAGO. PROVINCIA DI MONZA e DELLA BRIANZA. PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE periodo

Il Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità

CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI CURA, DI VITA, DI LAVORO (SCHEMA DI DLGS 157/2015)

Servizio Amministrazione Personale PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE A FAVORE DELLE PARI OPPORTUNITA ANNO 2014/2016 PREMESSA

Economia del Lavoro 2010

LE POLITICHE DEL LAVORO IN REGIONE LOMBARDIA PER LA PROMOZIONE DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE

Bressanone/Brixen (Italia-Italien-Italy) Accademia Cusanus - Cusanus Akademie. Internet:

PROGRAMMAZIONE PIANO DI AZIONI POSITIVE

Lavoro femminile e precarietà

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS)

FAMIGLIA, LAVORO E REDDITO. Luigi Campiglio Benevento 16 marzo 2013

Piano Triennale delle Azioni Positive

WELFARE DI COMUNITÀ UNA RISPOSTA ALLE LAVORATRICI E ALLE PENSIONATE?

Tendenze e tensioni nei nuovi scenari demografici e sociali. Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto

Transcript:

Conciliazione vita-lavoro: la Lombardia riflette sull Europa Tavola rotonda Ilaria Madama Università degli Studi di Milano 5 dicembre 2017, h. 9.30 17.00 Auditorium Gaber Palazzo Pirelli Piazza Duca d Aosta, 3 - Milano

Le politiche di conciliazione: obiettivi, strumenti e sfide 1. Alcuni dati di contesto 2. La proposta di direttiva COM(2017)253: elementi innovativi & criticità 3. L iter legislativo: un percorso ad ostacoli? Ilaria Madama - University of Milan 2

Il contesto Le politiche di «conciliazione» tra responsabilità di cura/familiari e lavoro retribuito si propongono tipicamente tre finalità a livello macro: incrementare i tassi di occupazione (femminile); contrastare il declino della fecondità (migliorando così i trend demografici); favorire una maggiore parità(equità) fra i generi, riducendo i divari esistenti. Ilaria Madama - University of Milan 3

I divari nei tassi di occupazione, per paese (20-64), 2016 77,4% vs. 65,5%, EU28 Fonte: European Commission, 2017, Report on Gender Equality, p. 10 Regione Lombardia: 62,2% vs. 79,9 Regione di Stoccolma: 81,1% vs. 85,7% Ilaria Madama - University of Milan 4

I divari nel mercato del lavoro connessi presenza di figli Tasso di occupazione femminile (20-49), condizionato alla presenza di figli (anno 2016) 100,0 90,0 84,4 87,3 85,4 84,6 80,0 76,3 74,5 78,6 72,2 74,1 71,0 70,0 62,0 60,0 57,1 54,0 53,1 55,1 50,0 42,6 40,0 L occupazione maschile mostra l andamento inverso senza figli 78,2% Ue28 e 70,7% ITA 30,0 20,0 10,0 0,0 no children 1 child 2 children 3 or more Germany EU28 Sweden Italy con 3 o più figli 85,0% Ue28 e 81,5% ITA Fonte: Eurostat Ilaria Madama - University of Milan 5

I divari nelle ore di lavoro retribuito e non retribuito Il divario in Italia, 2015 60 50 40 24 9 30 20 30 38 10 0 donne uomini Fonte: European Commission (2017) lavoro non retribuito lavoro retribuito Men spent 39 hours of paid work per week on average in the EU, whereas women spend 33 hours in paid work. In contrast, they do the lion s share of housework and care: working women spend 22 hours per week in unpaid work, while working men spend fewer than 10 hours. However, there are marked differences between countries. The division of housework and care between women and men is more equal in the Nordic countries, although parity has not yet been reached even there. European Commission (2017, p. 12) 6

Le proiezioni demografiche e i tassi di fecondità 7

Fonte: OECD 8

1960 1963 1966 1969 1972 1975 1978 1981 1984 1987 1990 1993 1996 1999 2002 2005 2008 2011 2014 L andamento della fecondità, 1960-2015 3 2,5 2 1,5 1 0,5 Germany France Italy Sweden 0 Fonte: Eurostat Ilaria Madama - University of Milan 9

I tassi di dipendenza degli anziani (popolazione >65 su popolazione 15-64, dati e proiezioni) 80 70 60 50 40 30 20 10 0 1960 1970 1980 1990 2000 2010 2020 2030 2040 2050 Eu 25 Sweden Germany France Italy Hungary Fonte: OECD 10

Il Child gap : Problemi di natura biologica Problemi di natura economica Problemi di conciliazione 11

Come promuovere la conciliazione? un mix eterogeneo di strumenti 1. gli interventi volti ad assegnare risorse di tempo (i.e. la regolazione dei tempi di lavoro e il sistema dei congedi); 2. i servizi di cura (i.e. gli asili nido, l assistenza domiciliare e le strutture di cura per anziani e disabili); 3. i trasferimenti monetari (assegni, detrazioni e deduzioni fiscali per familiari a carico, i voucher per l acquisto di servizi sul mercato privato e/o compensare il lavoro di cura informale) Fonte: Lewis, 2006 Le caratteristiche istituzionali, il livello di generosità e le modalità in cui si combinano questi differenti strumenti di policy variano considerevolmente fra i paesi europei modellano le chance di partecipazione al mercato del lavoro di chi ha responsabilità di cura influiscono sulle scelte procreative delle persone 12

L azione dell Ue su fronte dei congedi 1992 Pregnant workers directive (92/85/EEC) Durata minima del congedo di maternità pari a 14 settimane (proposta del 2008, 18 settimane di congedo di maternità con compensazione al 100%) [1996 (su accordo quadro del 1995)] 2010 (su accordo quadro del 2009) Parental leave directive (2010/18/EU) Almeno 4 mesi, come diritto individuale, di cui almeno 1 non cedibile 13

Congedi di maternità, paternità e parentali: una situazione eterogenea disposizioni minime comuni a livello Ue riguardano solo alcuni strumenti e alcuni aspetti forte eterogeneità fra i paesi europei in relazione ai mix esistenti fra congedi di maternità, congedi di paternità e congedi parentali (accesso, durata, compensazione economica) Congedi di maternità, Congedi di paternità: variabilità minore, ma maggiore variabilità; differenze persistono, es. IT: 5 più brevi ma con compensazioni alte, mesi, 80%; GER: 14 settimane tipicamente tra una e due settimane. compensazione piena; NL 16 Es. PT :20 gg, di cui 10 obbligatori, Congedi parentali: situazione più eterogenea settimane, 100%; 100%; e elevata IT: 2 complessità giorni obbligatori, della al 100% regolazione,; es. IT: 10 mesi di congedo parentale, compensazione al 30% per i primi 6, poi means tested; max 6 mesi per genitore, premialità se il padre prende almeno x mesi, take it or lose it; GER: 12 mesi fra i genitori + 2 di premialità se entrambi ne prendono almeno due, al 65%; se lavorno part-time, 24 mesi. 14

La proposta di direttiva della Commissione: le innovazioni disposizioni legislative vincolanti 15 Fonte: European Commission, 2017

La proposta: alcune criticità 1. Privilegia un solo tassello delle politiche di conciliazione, i congedi (ma senza intervenire sui congedi di maternità) 2. La fruizione dei congedi da parte dei padri si scontra con forti resistenze che persistono in molti SM, durata limitata, ma portata simbolica alta 3. Sui servizi, aspetto cruciale per la chances delle famiglie di «conciliare», il pacchetto e più in generale il PEDR rimandano all esigenza da parte degli SM di garantire servizi di cura accessibili e di qualità. 4. Rispetto alla flessibilità delle modalità di lavoro, si introduce solo un diritto di «fare richiesta» 5. Le disposizioni minime (14 settimane di congedo di maternità & 10 gg di congedo di paternità + 8 mesi di congedo parentale), sebbene migliorative rispetto alla situazione in diversi SM, non consentono di coprire il primo anno di vita. Ilaria Madama University of Milan 16

L approvazione della direttiva: un percorso a ostacoli? La consultazione con le parti sociali ha messo in luce posizioni contrapposte L iter e il ritiro della proposta di direttiva sul congedo di maternità del 2008 segnalano conflitti rilevanti tra gli SM su una questione meno divisiva Tuttavia il contesto in cui si inserisce la proposta è diverso: situazione post-crisi, in cui l esigenza di un rafforzamento della dimensione sociale del progetto di integrazione europea sembra aver acquisito rilevanza inserimento in una cornice più ampia, il PEDS, su cui la Commissione sta investendo politicamente Negoziazioni certamente complesse (PE, CM/SM, stakeholder a livello europeo e nazionale) La Commissione nell anno che resta vorrà cogliere la sfida oppure resteranno solo «cheap talk»? Ilaria Madama - University of Milan 17

Grazie per l attenzione! Ilaria Madama - University of Milan 18