Procedure di selezione del modello di cilindro

Documenti analoghi
Dati tecnici 1 Selezione del diametro P Cilindro doppio effetto P Cilindro semplice effetto P Ammortizzo P.5.

Serie VEX3. Ampia gamma di circuiti di struttura semplice Stop intermedi e d emergenza per cilindri di grande diametro. Valvola a 3 posizioni

09 - Dimensionamento / scelta del cilindro e della valvola

Dati tecnici standard. Modello VEX Esecuzione. Aria 1.5MPa 0 1.0MPa MPa Temperatura d'esercizio

ICRO CILINDRI SERIE MC9

ILINDRI A CORSA BREVE

1/90 N/I A seguito delle continue ricerche e sviluppi del prodotto, ci riserviamo il diritto di modificare

CILINDRI OLEODINAMICI - serie CTO Cilindri a tiranti con pressione di lavoro fino a 160 bar

3.5MPa, 7.0MPa Valvola per refrigerante ad alta pressione

Serie VK Nl/min Dimensioni compatte Bassi consumi 4W cc (Standard) 2W cc (Risparmio energetico)

Cilindri ISO Serie C92

CILINDRI OLEODINAMICI - serie C T O

CILINDRI PNEUMATICI ø32 ø250 STANDARD ISO ISO VDMA 24526

Cilindro compatto guidato Generalità

Doppio effetto. Aria compressa filtrata con o senza lubrificazione. La lubrificazione se utilizzata deve essere ininterrotta.

04/99 N/I A seguito delle continue ricerche e sviluppi del prodotto, ci riserviamo il diritto di modificare

Cilindri senza stelo Serie 50

ILINDRI SERIE ISO 1000

INDICE. Gli attuatori MechLine sono progettati e realizzatie nella sede della Automationware ad Arino di Dolo.

ILINDRI SERIE CNOMO SERIE CNOMO. Cilindri a semplice e doppio effetto ammortizzati a normativa CNOMO Diametri 32, 40, 50, 63, 80, 100, 125, 160, 200

AMG. Modello Nota) Portata nominale (l/min (ANR)) Attacco Peso (kg) 1 8, , 3 8. Specifiche tecniche Fluido. Vita utile elemento filtrante

Manipolazione Serie 6400 ATTUATORI ROTANTI. Descrizione componentistica. Codici di ordinazione, dati tecnici. Dimensioni di ingombro

Dimensione max. particella 5 µm. Pressione per determinare le forze del pistone 6,3 bar

Dimensione max. particella 5 µm. Pressione per determinare le forze del pistone 6,3 bar

SerieVNC. Valvola ad azionamento pneumatico/ Solenoide con pilotaggio esterno Valvola refrigerante. Cilindro azionato dal pilotaggio esterno

ø40, ø50, ø63, ø80, ø100, ø125 NBR, Gomma siliconica, Uretano, Gomma fluorurata, EPR femm. Attacco vuoto laterale Filettatura femm.

R R R R R

Cilindri pneumatici speciali derivati da modelli standard

Valvola manuale a leva rotante Serie VH

Esecuzione a gomito, Esecuzione universale AS13 1F-M3 AS13 1F-M5 AS23 1F-01 AS23 1F-02 AS33 1F AS43 1F

Generalmatic srl - Minicilindri Pneumatici Standard ISO 6432

Cilindri DIN ISO 6431 e VDMA Alesaggi da 160 a 320 mm

RM/92000/M Cilindri di corsa breve

La gamma comprende versioni con guida su bronzine o manicotti a ricircolo di sfere, aste passanti con doppia flangia.

Attuatori con guida integrata Serie QCT e QCB

Attuatori con guida integrata Serie QCT e QCB

DICHTOMATIK. Istruzioni per la progettazione delle sedi. Tenuta statica

Punto 1. q Trovare il momento torcente adatto e conforme all'operazione di rotazione. Esercizio. Moto statico. Moto dinamico(1)

Cilindri Senza Stelo Alesaggi da 18 a 63 mm

NEWS 70. Cilindro senza stelo Ø16

Generalmatic srl - Cilindri pneumatici a corsa breve - ø12 ø100

Series AS-FPQ/AS-FPG. Regolatore di flusso con raccordo istantaneo per camera sterile

Freni idraulici Serie 43

Sub-microfiltro disoleatore con prefiltro. (1) Portata stimata (l/min(anr)) 200 Attacco (Mis. nominale B) Peso (kg) 1 4, 3 8, , 1 4, 3 8 0,38

Moltiplicatore di pressione / Serbatoio

VM/146000, VM/ LINTRA PLUS

Microfiltro disoleatore. Modello Modello Nota) Portata nominale (l/min (ANR)) Attacco Peso (kg) AM150C 300

Regolatori di pressione miniaturizzati Serie CLR 3/

Pinze parallele a larga apertura Serie CGLN

Passo vite da 5 a 50 mm / rev 5 taglie differenti

M/1000 Impieghi pesanti

Cilindri ISO Alesaggi da 32 a 125 mm

Pinza ad apertura angolare. Dati tecnici. Pressione di esercizio

Slitte compatte Codice di ordinazione e dati tecnici, Dimensioni d ingombro

Con scarico automatico: 0.1 MPa (tipo N.A.) o 0.15 MPa (tipo N.C.)

FRENO IDRAULICO INTEGRATO

Alesaggi: ø 10, 16, 20, 25, 32 mm

Regolatore di flusso con raccordo istantaneo Riduce i tempi di installazione!

Separatore di condensa. Filtro linea. Microfiltro disoleatore. Sub-microfiltro disoleatore 150C 250C 350C 550C C 4C 8C 11C 22C 37B 75B

Elettrovalvola a 2/2 vie Tipo 255

1/ Semplice e doppio effetto, magnetici, ammortizzati ø 32, 40, 50, 63 mm. Perfetta linearità Versatilità nei fissaggi

M/60280 Cilindri rotanti a paletta

Informazione. Supporto di montaggio: esec. con piedini. Possibilità di selezionare la posizione dell'attacco del cilindro a seconda del supporto.

0.55 W [Con circuito a risparmio energetico] 1.55 W [Standard] 0.55 W 1.55 W. Elettrovalvola a 5 vie. Novità. Basso assorbimento:

Slitte compatte Codice di ordinazione e dati tecnici

Microcilindro ad ago. Serie CJP. Variazione. standard. Stelo semplice. Molla posteriore. Codici di ordinazione/doppio effetto.

Si raccomanda di impiegare i cilindri rispettando i valori dei carichi e dei momenti che sono reperibili nelle rispettive tabelle.

Si raccomanda di impiegare i cilindri rispettando i valori dei carichi e dei momenti che sono reperibili nelle rispettive tabelle.

YARWAY NARVIK MODELLO 20 ATTUATORE PNEUMATICO A DIAFRAMMA

CILINDRO CON BLOCCASTELO DINAMICO Ø da 40 a 100 mm - a doppio effetto ISO AFNOR - DIN

Valvola elettromagnetica di sicurezza Diametro nominale Rp 1/2 - Rp 2 SV-DLE

Cilindri senza stelo Serie 52

S Carrello standard K Carrello corto. F Guida singola FF Guida doppia* 1 Attacchi su unica testata** 2 Attacchi inferiori**

Super microfiltro disoleatore. Modello Modello AME150 (1) Portata stimata (l/min (ANR)) 200. Attacco (Mis. nominale B) Peso (kg) 1 8, 1 4, ,

Cilindri Stopper Serie ST

M/61000/M,.../MR. Cilindro con Sistema di Guida Integrato Ø mm. Cilindro di guida e blocco. Precisione di guida ± 0,02 mm

Attrezzo pneumatico ad asta di spinta CAD bloccaggio a spinta Esecuzione rinforzata per una lunga durata in esercizio. Nota: Tabella dimensionale:

con boccole intercambiabili: filettate da 1/8, 1/4 e 3/8 o integrate con raccordo super-rapido per tubo Ø 6, 8 e 10 mm

RT/57200/M Cilindri a profilo tondo

CILINDRI OLEODINAMICI - serie COMPATTI Cilindri compatti con pressione di lavoro fino a 350 bar

10/98 N/I A seguito delle continue ricerche e sviluppi del prodotto, ci riserviamo il diritto di modificare

Generalmatic srl - Cilindri a Corsa Breve e Tandem ø125 ø160 ø200 ø250

S / Base R Stelo passante* D Doppio effetto Y Semplice effetto molla posteriore** S Semplice effetto molla anteriore

Cilindri a semplice effetto

Lubrificazione autoalimentata ALF400 ALF ALF500 ALF600 ALF800 ALF900 ALT-5 ALT MPa. 1G(9.81m/sec ) o meno 4 : : 650

RP RP 5 RP 10 RP 11 RP 12 RP 15 RP 17 RP 18 RP

Cilindri ISO Alesaggi da 160 a 320 mm

Elettrovalvole ad azionamento diretto 2/2 vie Tipo EV210B

CILINDRI OLEODINAMICI - serie ISO 6020/2 Cilindri a tiranti con pressione di lavoro fino a 210 bar

EZ17. Compattezza al top: EZ17

Cilindri Twin Serie QX

Valvole a sede piana (PN16) VRG 2 valvola a 2 vie, filettatura esterna VRG 3 valvola a 3 vie, filettatura esterna

aria filtrata e lubrificata o non (se lubrificata, la lubrificazione deve essere continua) Pressione max. Temperatura di esercizio 10 bar -5 C +70 C

TUBUS-Serie TA. Profi lo di Ammortizzamento Lineare-Decrescente

Tabella caratteristiche tecniche

Caratteristiche standard

Cilindro a doppio pistone, Serie TWC Ø6-32 mm a doppio effetto con pistone magnetico Ammortizzamento: elastico

Transcript:

Procedure di selezione del modello di cilindro Passo Ricavare il diametro del cilindro. Vedere tabelle e. qdeterminare il fattore di carico in base al fine dell'applicazione. Scopo dell'operazione Operazione statica (presa, presa lenta con morsa) Fattore di carico η Serie CS 0,7 ( 70%) Serie MB Serie CA Serie CG Serie CM Serie CQ Serie CJ Operazione dinamica Movimento orizzontale del carico sulla guida Movimento orizzontale e verticale del carico ( 00%) 0, ( %) () Nota ) Se fosse assolutamente necessario operare alle alte velocità, il fattore di carico deve essere ulteriormente ridotto. (Nel grafico, è possibile selezionare un fattore di carico pari o inferiore a 0., 0., 0..) wdeterminare la pressione d'esercizio. Come norma generale, impostare il regolarore all'8% della pressione pneumatica della fonte. (Nel grafico, è possibile effetturare una selezione da 0,Mpa a 0,8Mpa.) edeterminare la direzione nella quale si userà la forza del cilindro. Lato d'uscita Vedere graf.. Lato di rientro Vedere graf.. Nota: Se lo stesso carico viene applicato sia per la spinta che per la trazione orizzontale, impostare la direzione sul lato di trazione. Passo Considerare l'impatto a fine corsa. qquando uno stopper esterno (deceleratore idraulico, ecc.) viene previsto per assorbire l'impatto, selezionare uno stopper con una capacità di assorbimento sufficiente. wper fermare il pistone con il cilindro senza stopper: Controllare nei grafici da a 7, la capacità di ammortizzo del cilindro. ) Paracolpi elastici: La gomma uretanica viene usata per evitare il contatto metallo su metallo tra pistone e testata. ) Amm.pneumatico: L'aria sul lato di scarico viene compressa un po' prima di fine corsa e la sua forza di reazione assorbe l'energia cinetica del carico, permettendo al pistone di fermarsi tranquillamente. Passo A seconda di come viene azionato il cilindro, potrebbe essere necessario prendere in considerazione i dati indicati sotto. Dati tecnici per cilindri pneumatici Per dati tecnici dettagliati, diversi da quelli indicati nella procedura di scelta del modello, vedere da p..6- a p..6-8. Tabella : Scelta del diametro del tubo (da p..6- a p..6-) Tabella : Consumo d'aria e volume d'aria richiesto (p..6-6) Tabella : Tabella forza teorica (p..6-7 e.6-8) Passo qse il carico laterale viene applicato allo stelo: Verificare nei grafici 8 se il carico laterale si trova entro il campo ammissibile. wper usare un cilindro con corsa relativamente lunga, se esiste la possibilità di deformazioni dello stelo o del tubo, verificare nella tabella se la corsa della pressione d'esercizio si trova entro il campo di sicurezza. Ricavare il consumo d'aria del cilindro e il volume d'aria richiesto. Ottenere il consumo d'aria (Grafici, ) necessario per selezionare un compressore e per calcolare il costo d'esercizio e il volume d'aria necessario (Graf. ) per selezionare un impianto come il filtro modulare o il regolatore, o la misura delle connessioni a monte. 0-8

Passo Ricavare il diametro del cilindro. Vedere tabelle e. Scelta del modello di cilindro pneumatico <Graf. > Forza del cilindro del lato di uscita (cilindro doppio effetto) 60000 00 0000 0000 0 0000 0 0000 6000 0 000 000 000 000 <Graf. > Forza del cilindro del lato di rientro (cilindro doppio effetto) 60000 00 0000 0000 0 0000 0 0000 6000 0 000 000 000 000 Forza del cilindro F (N) 0 000 000 000 000 00 00 00 00 0 0 0 0 00 00 60 0 00 Diametro (mm) Forza del cilindro F (N) 0 000 000 000 000 00 00 00 00 0 0 0 0 00 00 60 0 00 Diametro (mm) 6 0 0 6 0 6 00 00 60 0 00 6 0 0 6 00 00 00 00 0 0 0 0.. Peso del carico m (kg) 6 0 0 6 0 6 00 00 60 0 00 6 0 0 6 00 00 00 00 0 0 0 0.. Peso del carico m (kg) Pressione di esercizio (MPa).. 0.8 0.6 0. 0. 0. 0. 0 6 0. 0.0. 0. 0. 0. 0. 0. 0. 0. 0. Pressione di esercizio (MPa).. 0.8 0.8 0.6 0. 0. 0. 0. 0 6 0. 0.0. 0. 0. 0. 0. 0. 0. 0. 0. 0.08 Fattore di carico (η) Fattore di carico (η) Esempio: P=0.MPa Esempio: P=0.MPa 0kg P=0.MPa Fig. Esempio : Se è necessaria una forza minima di 000N per mantenere premuto il carico, come si mostra in Fig., poiché in questo caso si tratto del lato d'uscita, utilizzare il Graf. per determinare il fattore di carico di 0,7 e la pressione d'esercizio di 0,Mpa. Quindi, verificare il punto in cui la forza 000N del cilindro di si interseca e il risultato sarà un modello con diametro da 6mm. Conversione in unità gravitazionali Mpa @ 0.kgf/cm N @ 0.0kgf kgf/cm @ 0.098MPa kgf @ 9.8N Fig. Fig. Esempio : Per muovere orizzontalmente un carico da 0Kg su una guida, come si mostra in Fig., poiché il carico è lo stesso sia per il lato di spinta, sia per quello di rientro, utilizzare il Graf., che rappresenta il lato di rientro con una forza minore. Determinare il fattore di carico di, e la pressione d'esercizio di 0,Mpa. Quindi, ricavare il punto in cui si interseca con un carico di 0kg e il risultato sarà un modello con diametro da 0mm. Esempio : Per tirare un carico con un peso di 00Kg verticalmente verso l'alto, come si mostra nella Fig., usare il Graf. per determinare il fattore di carico di 0, e la pressione d'esercizio di 0,Mpa. Quindi, verificare il punto in cui si interseca con un carico di 00kg e il risultato sarà un modello con diametro da mm. 00kg 0-9

Passo Procedure di selezione del modello di cilindro Considerare l'impatto a fine corsa. Lettura del grafico Esempio : In base al Graf., per muovere un carico che pesa kg mediante il modello CM-0A, è necessario impostare la max. velocità 00mm/s, considerando la capacità dell'ammortizzo pneumatico. Cilindro con ammortizzo pneumatico CJ CM CG CA CS <Graf. > Serie CJ/CM Carico (kg) 00 CM-0 00 CM- CM- CM-0 0 0 CJ-6 0 CJ-0 <Graf. > Serie CG 000 CG-00 CG- CG-6 00 CG- 00 CG-0 00 CG- CG- Carico (kg) CG-0 0 0 <Graf. > Serie CA/CS 0000 CS-00 CS- 0 CS-00 000 CS- CS-60 000 CS-0 CS- 000 CA-00 Carico (kg) CA- 00 CA-6 00 CA- 0 00 CA-0 0. 0. 0. 0 0 0 00 00 00 000 0. 00 00 00 000 00 00 00 000 0-0

Scelta del modello di cilindro pneumatico a Lettura del grafico Esempio : In base al Graf.7, per muovere un peso del carico di kg, ad una massima velocità di mm/s, nella serie CG, viene selezionato un ø. Cilindro con paracolpi elastici CJ CG MB CM <Graf. 6> Serie CJ/CM 00 CM-0 00 CM- CM- CM-0 0 0 CJ-6 <Graf. 7> Serie CG 000 CG-00 CG- CG-6 00 CG- 00 CG-0 00 CG- <Graf. 8> Serie MB 000 MB 00 MB MB 6 00 MB 00 MB 0 0 CG- 00 MB Carico (kg) CJ-0 Carico (kg) 0 0 CG-0 Carico (kg) CJ-6 0 0 0 0. 0 0. 0. 0. 0.0 0. 00 00 00 7 000 00 00 00 000 00 00 00 000 000 0-

Procedure di selezione del modello di cilindro Passo A seconda di come viene azionato il cilindro, potrebbe essere necessario prendere in considerazione i dati indicati sotto. qla corsa massima con la quale si può azionare il cilindro con carico laterale. L'area che non supera la linea continua in neretto rappresenta il carico laterale ammissibile in relazione al cilindro con una certa lunghezza della corsa. Nel grafico, il campo della linea tratteggiata mostra che il limite della corsa lunga è stato oltrepassato. In questa zona, generalmente, il cilindro funziona fornendo una guida lungo tutta la direzione di movimento. fr Pattino (Guida) <Graf. 8> Serie CM/ø0, ø, ø, ø0 Carico laterale applicato sull'estremità dello stelo (fr)(n) 0 0 0 0 0. 0. 0. 0 00 00 00 00 600 700 0 900 000 Corsa cilindro (mm) CM 0 CM CM CM 0 <Graf. 9> Serie CG/ø0, ø, ø, ø0, ø, ø6, ø, ø00 Carico laterale applicato sull'estremità dello stelo (fr)(n) 00 00 00 0 0 0 0 0. 0. 0. 0. 0. 0 000 Corsa cilindro (mm) CG 00 CG CG 6 CG CG 0 CG CG CG 0 <Graf. 0> Serie MB/ø, ø0, ø, ø6, ø, ø00 Serie CA/ø0, ø, ø6, ø, ø00 Carico laterale applicato sull'estremità dello stelo (fr)(n) 00 00 00 0 0 0 0 MB 00 CA 00 MB CA MB 6 A 6 MB CA MB 0 CA 0 MB <Graf. > Serie CS/ø, ø0, ø60, ø, ø00, ø, ø00 Carico laterale applicato sull'estremità dello stelo (fr)(n) 000 000 000 00 00 00 00 0 0 0 CS 0 CS 00 CS CS 60 CS CS 0 000 Corsa cilindro (mm) 0 0 000 000 00 Corsa cilindro (mm) 0-

Scelta del modello di cilindro pneumatico wla relazione tra la dimensione del cilindro e la massima corsa dipende dal tipo di montaggio Dando per scontato che la forza che viene generata dal cilindro agisce come forza di deformazione sullo stelo o su stelo e tubo, la tabella sotto indica, in centimetri, la massima corsa che può essere utilizzata. È possibile ricavare la massima corsa utilizzabile con ciascun cilindro in base alla relazione tra il livello della pressione d'esercizio e il tipo di montaggio del cilindro, a prescindere dal fattore di carico. Riferimento: Pur con un carico leggero, se lo stelo viene fermato da uno stopper esterno sul lato d'estensione del cilindro, la forza massima generata dal cilindro agisce sul cilindro stesso. Montaggio Diagramma del supporto di montaggio Piedino: L Flangia anteriore: F Flangia posteriore: G Simbolo Pressione di esercizio MPa ø0 ø ø ø0 ø0 ø ø ø0 ø ø6 ø ø00 ø ø0 ø ø6 ø ø00 ø ø0 ø60 ø ø00 ø ø00 0. 9 L 0. 9 F 9 7 6 6 6 8 Corsa massima usata in base alla forza deformazione CM CG MB MB/CA CS 8 9 9 6 0 00 78 60 76 6 9 9 96 7 7 60 8 7 6 6 8 0 79 6 78 6 6 98 7 6 8 8 06 7 6 88 0 89 7 8 7 96 08 0 8 P (cm) 89 0 0. 6 0 6 6 7 9 60 68 79 90 G 0. 7 7 7 6 7 6 7 8 8 66 8 8 7 0 9 9 7 9 9 8 0 0 Cerniera: C, D Snodo oscillante anteriore: U C D 0. 0. 6 6 6 8 9 6 7 7 7 8 0 78 9 8 98 7 6 76 7 6 9 70 8 09 8 68 67 76 7 6 96 7 60 7 9 68 0 06 8 0 6 67 90 78 9 6 7 78 8 6 69 96 09 78 89 0 0. 8 0 6 6 8 0 6 07 6 Snodo oscillante Snodo posteriore: U mediano: U Solo CA/CS U 0. 0. 6 7 79 66 7 89 7 97 8 8 6 8 78 6 8 88 7 6 9 06 0 79 00 78 9 0 0 8 9 7 6 8 06 67 T 0. 7 0 8 6 60 76 9 7 0 78 97 9 9 6 78 0 9 0 6 8 8 66 8 6 8 9 07 9 0 9 7 68 Piedino: L Flangia anteriore: F Flangia posteriore: G L F 0. 8 7 66 8 7 7 66 7 96 88 06 9 87 0 8 9 66 9 7 98 0. 90 8 9 89 7 8 8 6 8 79 6 77 9 9 6 8 0 8 76 9 07 7 7 9 07 9 86 90 8 8 8 6 96 9 8 0. 69 79 8 70 79 8 6 99 6 6 8 8 60 7 96 8 86 G 0. 60 6 60 87 09 8 0 7 8 08 8 0 9 8 0 7 6 89 6 Piedino: L Flangia anteriore: F Flangia posteriore: G L F 9 7 9 7 87 0 6 70 90 68 8 99 99 08 7 7 79 0. 68 0 7 8 67 0 6 7 7 8 76 9 89 8 9 66 76 86 0. 9 6 8 99 8 6 8 60 7 6 66 66 9 7 7 67 77 07 7 9 87 66 09 6 67 08 9 7 6 66 08 9 0 7 6 67 09 6 7 8 9 9 6 0. 0 0 6 06 6 00 6 06 99 66 87 0 69 9 G 0. 6 77 87 9 6 77 87 6 8 77 0 8 76 0 79 9 8 8 0 6 7 78 6 7 0 0 7 8 9 0 0 7 7 70 9 8 0 68 0-

Procedure di selezione del modello di cilindro Passo Ricavare il consumo d'aria del cilindro e il volume d'aria richiesto. Ricavare il consumo d'aria del cilindro e il volume d'aria richiesto. In impianti che utilizzano cilindri, il consumo d'aria corrisponde al volume d'aria consumato nel cilindro o nelle connessioni tra cilindro e valvola di commutazione, ogni volta che si attiva detta valvola. Ciò è necessario per la scelta del compressore e per calcolare il costo del funzionamento. Il volume d'aria richiesto per il volume d'aria necessario per attivare un carico specifico ad una certa velocità, ed è necessario per la selezione dell'impianto F.R.L. o per determinare la misura delle connessioni a monte. Come ricavare il consumo d'aria/visione grafici, Mediante il Graf., si ottiene il consumo d'aria del cilindro Passo pneumatico. qcercare il punto nel quale la pressione d'esercizio (linea diagonale) si interseca con la corsa del cilindro, e da questo punto, estendere perpendicolarmente una linea verticale ascendente. wdal punto in cui si interseca con il diametro (linea diagonale) del cilindro da utilizzare, vedere lateralmente (sia a destra che a sinistra) per ottenere il consumo d'aria richiesto da un ciclo del cilindro pneumatico. Passo Mediante il Graf., ottenere il consumo d'aria del tubo o della connessione in acciaio, allo stesso modo indicato nel passo. Passo Ricavare il consumo totale d'aria per minuto, come descritto di seguito. (consumo d'aria del cilindro pneumatico + consumo d'aria del tubo o della connessione d'acciaio) X numero di cicli per minuto X numero di cilindri in uso = consumo totale d'aria [unità: L/min (ANR)] Nota Per la selezione di un compressore, prendere in considerazione la caduta di temperatura, i trafilamenti e l'aria consumata da impianti intermedi. Selezionare quindi un componente di grande capacità e con uno scarico maggiore al consumo totale d'aria indicato sopra. (Riferimento: Il compressore selezionato deve avere un volume di almeno, volte il volume richiesto; selezionare un componente con un volume superiore a quello richiesto.) Esempio: Quando 0 cilindri pneumatici con diametro da mm e corsa da 600mm vengono usati con una pressione di 0,Mpa, a quanto ammonta il consumo per cicli al minuto? (Un tubo da m con un diametro di 6mm viene usato per la connessione tra i cilindri e la valvola di commutazione.). Pressione d'esercizio 0.MPa corsa cilindro 600mm diametro mm volume del consumo d'aria l (ANR). Pressione d'esercizio 0.MPa lunghezza connessione m diam. 6mm consumo d'aria 0.6 l (ANR). Consumo d'aria totale = ( + 0.6) X 0 X = 678 l/min (ANR) Come ricavare il volume d'aria necessario/visione grafico Passo Visione graf.: Mediante il Graf., si ottiene il volume d'aria richiesto dal cilindro pneumatico. qcercare il punto nel quale la pressione d'esercizio (linea diagonale) si interseca con la massima velocità del pistone, e da questo punto, estendere perpendicolarmente una linea verticale ascendente. qdal punto in cui si interseca con il diametro (linea diagonale) del cilindro da utilizzare, vedere lateralmente (sia a destra che a sinistra) per ottenere il volume d'aria richiesto. Esempio: Ricavare il volume d'aria richiesto per azionare un cilindro con un diametro di mm, con una pressione di 0,Mpa, e ad una velocità di mm/s. Risoluzione: Pressione d'esercizio 0.MPa massima velocità pistone mm/s diametro mm si ottiene un volume d'aria di l/min (ANR). <Graf. > Consumo d'aria del cilindro (per un ciclo) Consumo d'aria (l (ANR)) Corsa cilindro (mm) 000 000 000 00 00 00 00 0 0 0 0. 0.6 0 000 000 000 000 00 00 00 00 00 00 60 0 00 6 0 0 6 0 6 Pressione di esercizio (MPa) Diametro (mm) 00 00 60 0 00 6 0 0 6 6 0 0. 0. 0. 0. 0.6 0.8 000 000 000 00 00 00 00 0 0 0 0. 0. 0. 0. 0. 0. 0. Consumo d'aria (l (ANR)) 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0-

Scelta del modello di cilindro pneumatico <Graf. > Consumo d'aria del tubo e della connessione d'acciaio (per un ciclo) 00 0 0 00 0 0 <Graf. > Volume d'aria richiesto del cilindro e della connessione 0000 0000 0 0000 0000 0000 0 0000 0 0 Diametro (mm) 0 0 0 000 000 000 00 00 Diametro (mm) 0 000 000 000 Consumo d'aria (l (ANR)) Lunghezza tubo (m) 0. 0. 0. 0. 0. 0. 0. 0. Pressione di esercizio (MPa) " /" /" /8 /" 9 8 7. 6. 0. 0. 0.6 0.8 0. 0. 0. 0. 0. 0. 0. 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.00 Consumo d'aria (l (ANR)) Consumo d'aria (l/min (ANR)) Max. velocità pistone mm/s 000 00 00 00 00 0 0 0 0 8 000 000 00 00 00 00 600 00 6 0 0 6 0 Pressione di esercizio (MPa) 6 0. 0. 0. 0. 0.6 0.8 000 00 00 00 00 0 0 0 0 0. Consumo d'aria (l/min (ANR)) La lunghezza delle connessione è la lunghezza delle connessioni d'acciaio che collega il cilindro con la valvola di commutazione (elettrovalvola, ecc.). Ulteriori informazioni a p..6-6 (diametro interno ed esterno) dei tubi d'acciaio. 0-

Sistema ottimale di azionamento del cilindro pneumatico Massima velocità d'esercizio Lettura del grafico Questo grafico mostra la velocità massima quando il sistema di funzionamento di un cilindro è costituito da un impianto ideale. Diviso in base alla serie del cilindro (CM, CG, CA, CS), indica la massima velocità per ciascun diametro, con un fattore di carico che va da 0% a %, come si mostra nel grafico esemplificativo indicato sotto. Condizioni Pressione Lunghezza tubo Corsa cilindro Orientamento del cilindro Fattore di carico 0.MPa m 00mm Verticale verso l'alto 0% % Esempio: Se il fattore di carico è il 0%, dividere la parte tra 0% a % in parti, e trovare la velocità nel punto che corrisponde al 0%. Fattore di carico % Fattore di carico 0% ø0 Diametro 00 Corsa (mm) 0 Tempo (sec) Max. velocità 0-6

Serie CM Sistema di azionamento del cilindro pneumatico: Max. velocità d'esercizio : ø0, ø, ø, ø0 con tenuta in elastomero SYJ-0 VZ0-0 AS0F -0-08 AS0F -0-08 0 00 00 Max. velocità (mm/sec) 600 0 000 00 % ø ø ø0 Fattore di carico 0% ø0 00 AN0-0 AN0 -M Applicabile a VF0-0 ( ) T06 VZ-0 SYJ70-0 VF0-0 VFR00-0 AS0F -0-08 AS0F -0-08 ø ø0 ø ø0 VK0-0 VF0-0 AS0F -0-08 AS0F -0-08 ø0 ø ø ø0 AN00-0 T07 SYJ70-0 VZ-0 AS0F -0-08 AS0F -0-0 ø ø0 ø ø0 AN0-0 AN00-0 Applicabile a VF0-0 ( ) T06 T07 VF0-0 VFR00-0 VF-0 AS0F -0-08 AS0F -0-0 ø ø0 ø ø0 con tenuta metallo su metallo VZS-0 AS0F -0-08 0 00 00 Max. velocità (mm/sec) 600 0 000 00 % ø ø Fattore di carico 0% ø0 00 AN0-0 T06 VZS-0 VFS0-0 VFS0-0 VS0-0 VS0-0 AS0F -0-08 AS0F -0-08 AS0F -0-08 ø0 ø ø0 ø ø0 AN00-0 VFS0-0 AS0F -0-08 ø ø ø0 T07 AS0F -0-0 ø0 0-7

Serie CG Sistema di azionamento del cilindro pneumatico: Max. velocità d'esercizio : ø0, ø, ø, ø0, ø, ø6, ø, ø00 con tenuta in elastomero AN0-0 AN0 -M Applicabile a VF0-0 ( ) AN0-0 AN0 -M Applicabile a VF0-0 ( ) AN00-0 AN00-0 AN -06 T06 T07 T09 T06 T07 T09 SYJ-0 VZ0-0 VZ-0 SYJ70-0 VF0-0 VFR00-0 VK0-0 VF0-0 SYJ70-0 VZ-0 VF0-0 VFR00-0 VF-0 VP7-8-FG-S-0 VP-0 VP7-8-FG-S-0 VFR00-0 VP-0 VP-06 AS0F -0-08 AS0F -0-08 AS0F -0-08 AS0F -0-08 AS0F -0-08 AS0F -0-08 AS0F -0-08 AS0F -0-0 AS0F -0-0 AS0F -0- AS0F -0-08 AS0F -0-0 AS0F -0- AS0F -0- AS0F -0- AS0F -0- AS0F -0- ø6 ø0 ø ø6 ø0 ø ø6 ø00 ø6 ø ø6 ø ø00 ø ø00 ø00 ø0 ø ø ø0 ø Max. velocità (mm/sec) 0 00 00 600 0 000 00 00 600 0% Fattore di carico % ø ø0 ø ø ø ø ø ø ø ø ø ø0 ø0 ø0 ø0 ø0 AN00-0 T6 SGP /8 VP7-8-FG-S-0 VP-0 AS0-0 ø ø AN00-0 T6 SGP / VP7-8-FG-S-0 VFR00-0 VS-0 AS0-0 ø00 ø00 0-8

Serie CG Sistema di azionamento del cilindro pneumatico: Max. velocità d'esercizio : ø0, ø, ø, ø0, ø, ø6, ø, ø00 con tenuta metallo su metallo VZS-0 AS0F -0-08 Max. velocità (mm/sec) 0 00 00 600 0 000 00 00 600 ø0 Fattore di carico % 0% ø0 ø ø AN0-0 T06 VZS-0 VFS0-0 VFS0-0 VS0-0 VS0-0 AS0F -0-08 AS0F -0-08 AS0F -0-08 ø ø6 ø0 ø ø6 ø ø ø0 T06 AS0F -0-08 ø0 ø ø ø0 AN00-0 T07 VFS0-0 AS0F -0-0 ø6 ø T09 AS0F -0- ø AS0F -0- ø00 AN00-0 T6 SGP /8 VS-7-8-FG-S-0 VFS00-0 VFS-0 AS0-0 ø ø AN00-0 T6 SGP / VS-7-8-FG-S-0 VFS00-0 VS0-0 AS0-0 ø00 ø00 0-9

Serie CA Sistema di azionamento del cilindro pneumatico: Max. velocità d'esercizio : ø0, ø, ø6, ø, ø00 con tenuta in elastomero T07 AS0F -0-0 0 00 00 600 0 000 00 00 600 0 Fattore di carico % 0% ø0 T09 SYJ70-0 VZ-0 AS0F -0- AS0F -0- ø ø00 ø6 ø T07 AS0F -0-0 ø0 AN00-0 Applicabile a VF0-0 ( ) T09 VF0-0 AS0F -0- AS0F -0- ø00 ø ø6 ø T07 AS0F -0-0 ø0 T09 VFR00-0 AS0F -0- AS0F -0- ø00 ø ø6 ø T07 AS0F -0-0 ø0 AN00-0 T09 T07 T09 VF0-0 VFR00-0 VP-0 VP-7-8-FG-S-0 VF-0 VP7-6-FG-S-0 AS0F -0- AS0F -0- AS0F -0-0 AS0F -0- AS0F -0- ø ø00 ø00 ø6 ø6 ø ø ø0 ø AN00-0 AN00-0 T6 SGP /8 VFR00-0 VP-0 VF0-0 AS0F -0- AS0-0 ø00 ø ø6 ø6 ø ø AN00-0 T6 SGP / VFR00-0 VP-0 AS0-0 ø00 ø00 ø ø 0-0

Serie CA Sistema di azionamento del cilindro pneumatico: Max. velocità d'esercizio : ø0, ø, ø6, ø, ø00 con tenuta metallo su metallo VZS-0 AS0F -0-08 AS0F -0-08 0 ø6 ø ø0 00 00 600 0 000 00 00 600 0 000 00 00 Fattore di carico % 0% AN0-0 T06 VZS-0 AS0F -0-08 AS0F -0-08 ø6 ø ø0 AS0F -0-08 ø0 VS0-0 AS0F -0-08 ø6 ø AN00-0 AN00-0 Applicabile ( to VS7-6 ) T07 T09 VFS0-0 VS0-0 VS7-6-FG-S-0 AS0F -0-0 AS0F -0- AS0F -0- ø ø00 ø6 ø0 ø T07 AS0F -0-0 ø0 T09 VFS00-0 VFS-0 AS0F -0- AS0F -0- ø00 ø ø6 ø AN00-0 T07 T09 VS0-0 AS0F -0-0 AS0F -0- AS0F -0- ø ø00 ø6 ø0 ø T6 SGP / 8 VS7-6-FG-S-0 VS0-0 V0-0 AS0-0 ø6 ø6 ø ø 0-

Sistema di azionamento del cilindro pneumatico: Max. velocità d'esercizio Serie CS : ø, ø0, ø60, ø, ø00 con tenuta in elastomero AN00-0 AN -06 SGP / SGP / VFR00-0 VF-0 VP7-8-FG-S-0 VP-0 VP-06 VP-0 VP- AS0-0 AS-06 0 00 % 00 ø ø00 600 Fattore di carico 0% ø ø0 ø ø0 ø ø0 ø60 ø ø00 ø00 ø 0 con tenuta metallo su metallo AN00-0 AN -06 SGP / SGP / VS0-0 VS7-8-FG-S-0 VS0-0 VFS-0 VS0-06 VFS-06 AS0-0 AS-06 0 00 00 % 600 Fattore di carico 0% ø ø0 ø ø0 ø ø0 ø0 ø60 ø ø00 ø60 ø ø00 0 ø 0-

Sistema di azionamento del cilindro pneumatico: Corsa breve (mm) Caratteristiche del tempo di uscita Lettura del grafico Questo grafico mostra il tempo di avvicinamento quando il sistema di funzionamento di un cilindro di corsa ridotta è nelle condizioni ideali. Diviso in base alla serie del cilindro (CJ, CQ, CG, CM), indica il tempo di avvicinamento per ciascun diametro, con un fattore di carico che va da 0% a 0%, come si mostra nel grafico esemplificativo indicato sotto. Condizioni Pressione Lunghezza tubo Corsa cilindro Orientamento del cilindro Fattore di carico 0.MPa m mm Verticale verso l'alto 0% 0% Esempio: Se il fattore di carico è il 0%, dividere la parte tra lo 0% e il 0% in parti,e trovare la velocità nel punto che corrisponde al 0%. Fattore di carico 0% Fattore di carico 0% ø0 Diametro Corsa (mm) 0 Tempo (sec) 0-

Serie CJ Corsa breve (mm) Sistema di azionamento del cilindro pneumatico: Tempo di uscita : ø6, ø0, ø6 con tenuta in elastomero Tempo di uscita (sec) Velocità controllore 0.00 0.0 0.0 0% Fattore di carico 0% AS0F TIA0 ø6 -M- SYJ0-M ø0 T0 AS0F -M-0 ø6 AN0 -M TIA0 T0 TIA0 T0 SYJ-M VK0-M AS0F -M- AS0F -M-0 AS0F -M- AS0F -M-0 ø6 ø0 ø6 ø0 ø6 ø6 VZ0-M ø6 ø0 ø6 TIA0 VF0-M AS0F -M- ø6 ø0 ø6 AN0-0 T0 TIA0 T0 VF0-0 VF0-0 AS0F -M-0 AS0F -M- AS0F -M-0 ø6 ø0 ø6 ø0 ø6 ø6 con tenuta metallo su metallo Tempo di uscita (sec) 0.00 0.0 0.0 AN0-0 TIA0 VZS-0 VFS0-0 VFS00-0 AS0F -M- Fattore di carico 0% 0% ø6ø0 T0 AS0F -M-0 ø6 0-

Serie CQ Corsa corta (mm) Sistema pneumatico ottimizzato: Tempo d'estensione : ø, ø6, ø0 con tenuta in elastomero AN0 -M AN0-0 Applicable products Elettrovalvole TIA0 SYJ0-M VF0-M SYJ-M VK0-M VZ0-M VF0-0 VF0-0 AS0F -M- 0.00 Tempo d'estensione (sec) 0.0 0.0 0. 0.0 Fattore di carico 0% 0% ø ø6 ø0 ø ø6 ø0 ø ø6 ø0 ø ø6 ø0 ø ø6 ø0 ø ø6 ø0 con tenuta metallo su metallo Applicable products 0.00 0.0 Tempo d'estensione (sec) 0.0 0. 0.0 AN0-0 TIA0 VZS-0 VFS0-0 VFS00-0 AS0F -M- Fattore di carico 0% 0% ø ø6 ø0 0-

Serie CM Corsa breve (mm) Sistema di azionamento del cilindro pneumatico: Tempo di uscita : ø0 con tenuta in elastomero AN0 -M AN0-0 T0 TIA0 SYJ0-M VF0-M SYJ-M VK0-M VZ0-M VF0-0 VF0-0 AS0F -0-0 0.00 0.0 Tempo di uscita (sec) 0% 0.0 0. 0.0 0% ø0 ø0 ø0 ø0 ø0 ø0 con tenuta metallo su metallo 0.00 0.0 Tempo di uscita (sec) 0.0 0. 0.0 AN0-0 T0 VZS-0 VFS0-0 VFS00-0 AS0F -0-0 Fattore di carico 0% 0% ø0 Serie CG Corsa breve (mm) Sistema di azionamento del cilindro pneumatico: Tempo di uscita : ø0 con tenuta in elastomero AN0 -M AN0-0 T0 TIA0 T0 T060 SYJ0-M VF0-M VJ-M VK0-M VZ0-M VF0-0 VF0-0 AS0F -0-0 AS0F -0- AS0F -0-0 AS0F -0-06 Tempo di uscita (sec) 0.00 0.0 0.0 0. 0.0 0% ø0 0% ø0 ø0 ø0 ø0 ø0 con tenuta metallo su metallo 0.00 0.0 Tempo di uscita (sec) 0.0 0. 0.0 AN0-0 T0 VZS-0 VFS0-0 VFS00-0 AS0F -0-0 Fattore di carico 0% 0% ø0 0-6