Linee direttive Servizio sociale aziendale



Documenti analoghi
COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

PROGRAMMA ATTUATIVO 2006 PIANO DI ZONA 2005/2007 AREA INSERIMENTI LAVORATIVI

Indice. pagina 2 di 10

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita?

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Riferimenti normativi

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Legge federale sulle istituzioni che promuovono l integrazione degli invalidi

2. Trattamento Obiettivo generale

Sostegno e Accompagnamento Educativo

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

Documenti per i corsi

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

VOLONTARIATO SICURO. QUADRO SINTETICO DEGLI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI per le Organizzazioni di Volontariato*

Fondazione umanitaria CRS Direttive per le attribuzioni dei fondi della Fondazione umanitaria CRS (Direttive sulle dotazioni)

Protocollo d Intesa. tra

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

Concetto qualità Aprile 2014

Sviluppare il mercato, promuovere il dialogo e gestire i processi di comunicazione

Centro Servizi Stranieri

Master in Europrogettazione

Deliberazione legislativa n. 87/ Art. 1 Finalità

Associazione Italiana Società di Consulenza Direzionale per la Ricerca e Selezione del Personale. Assores

AREA LEGALE. RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) (Cod. 01LEG)

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Le funzioni educative del consultorio familiare

Profilo di qualificazione per impiegata / impiegato di commercio

COMMISSIONE FORMAZIONE

Ruolo e attività del punto nuova impresa

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

Direttive concernenti gli stage previsti nell ambito del ciclo di studio Master of Science in formazione professionale

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

ASSOCIAZIONE ONLUS CARTA SERVIZI. dei

Obiettivi, contenuti, durata dei corsi per le specifiche categorie di destinatari prioritari SCHEDA A - LAVORATORI STRANIERI

LEADERSHIP E COMUNICAZIONE

Salute e sicurezza sul lavoro

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni

Gli 8 principi della Qualità

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

LE NUOVE OPPORTUNITA PER IL

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

Master in Europrogettazione

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO

Ordinanza sulla formazione professionale e sulle offerte di formazione continua (OFPFC)

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

Policy. Le nostre persone

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI

Ordinanza sulla formazione professionale e sulle offerte di formazione continua (OFPFC)

Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

QUESTIONARIO COMMISSIONE INARCASSA

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Regolamento del Consiglio dello IUFFP concernente il personale dell Istituto universitario federale per la formazione professionale

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

Fase 6 Information and visibility on the project

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

La Leadership. Salvatore Savarese

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane

SEMINARIO DI SENSIBILIZZAZIONE E FORMAZIONE ALLA CULTURA E ALLA PRATICA DELLA MUTUALITA E ALLA FORMAZIONE DI GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO (A.M.A.

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

Agenzia per il Lavoro

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

CENTRO STUDI E INTERVENTI PSICOSOCIALI

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI

in Svizzera Professioni, formazione, perfezionamento professionale e politica di categoria

Ordinanza sulla promozione delle attività extrascolastiche di fanciulli e giovani

Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006)

INTEGRARE LA CSR NELL IMPRESA LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DI CSR E IL CONTRIBUTO DI IBM ALLA FORMAZIONE SCIENTIFICA

ACCORDO TRA INAIL DIREZIONE REGIONALE LAZIO CNA ROMA

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE

Collaborazione con aziende terze:

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Transcript:

Linee direttive Servizio sociale aziendale

Concezione ed edizione: AvenirSocial Lavoro sociale Svizzera Schwarztorstrasse 22, PF/CP 8163 3001 Berna T. +41 (0) 31 380 83 00 info@avenirsocial.ch www.avenirsocial.ch Copyright Gennaio 2008

Che cosa è il servizio sociale aziendale? Il servizio sociale aziendale, interno o esterno, è un settore specializzato del lavoro sociale. Si basa sugli obiettivi e sui princìpi generali del lavoro sociale. Gli assistenti sociali aziendali 1 forniscono un sostegno alle persone che lavorano alle dipendenze di un'azienda nella ricerca di soluzioni a problemi legati all'ambito professionale ed extraprofessionale. Il servizio sociale aziendale è parte integrante dell'impegno sociale dell'azienda. Contribuisce al rispetto dell'obbligo di assistenza previsto dalla legge svizzera sul lavoro. Obiettivi del servizio sociale aziendale Gli assistenti sociali aziendali favoriscono il benessere dei dipendenti 2 sul posto di lavoro e la realizzazione di un lavoro di qualità nell'azienda. Costituiscono un elemento della cultura aziendale e aiutano a mantenere e a migliorare le motivazioni e le prestazioni professionali. Assumono un ruolo di consulenza in un settore caratterizzato da diverse tensioni dovute a interessi divergenti (obiettivi aziendali, preoccupazioni e bisogni dei dipendenti, ecc.). Gli assistenti sociali aziendali pongono attenzione a strutture e procedimenti che si rilevano problematici e elaborano proposte di miglioramento. Oltre alle consulenze individualizzate, partecipano alla creazione e alla messa in pratica di misure di prevenzione. Gli assistenti sociali aziendali utilizzano le procedure di comunicazione e le strutture dell'azienda; fanno ricorso ad aiuti interni ed esterni o indirizzano i dipendenti verso tali aiuti. Gli assistenti sociali aziendali forniscono un aiuto nell'ambito definito dall'azienda; nel loro lavoro, si basano sui princìpi della metodologia e dell'etica professionali 3. Gli assistenti sociali aziendali mettono in luce e attivano le risorse personali dei dipendenti (misure che favoriscono l'autonomia, promozione delle competenze sociali e della responsabilità individuale). A chi è destinato Il servizio sociale aziendale, di regola, si rivolge: ai dipendenti di ogni livello gerarchico e ai loro subordinati ai superiori gerarchici (in caso di problemi psicosociali da parte di collaboratori o collaboratrici) agli ex dipendenti pensionati 1 Per facilitare la lettura, utilizzeremo la forma maschile di «assistente sociale». 2 Per facilitare la lettura, utilizzeremo la forma maschile di «dipendente». 3 AvenirSocial, Codice deontologico del lavoro sociale in Svizzera, Berna 2006 Linee direttive Servizio sociale aziendale 3

Compiti Gli assistenti sociali aiutano a risolvere problemi professionali, di salute e/o privati grazie a una consulenza competente. Collaborano con organismi interni ed esterni, propongono orientamenti oculati e consigliano i quadri e i responsabili delle risorse umane in situazioni che richiedono il contributo specializzato del lavoro sociale. Oltre al servizio di consulenza ai dipendenti, partecipano alla formazione delle maestranze e dei quadri, contribuiscono a fornire risposte alle questioni sociali significative che si presentano nell'azienda, promuovono il servizio sociale all'interno della stessa e partecipano alla formazione pratica. Consulenze personali ai dipendenti di ogni livello gerarchico Consulenze in caso di problemi personali e famigliari Consulenze in caso di problemi di salute Consulenze in questioni finanziarie Consulenze in caso di conflitti di lavoro Consulenze consultative ai superiori gerarchici Consulenze per la gestione di dipendenti con problemi sociali o personali che si ripercuotono sul lavoro (per esempio, minacce alla salute psichica o problemi di dipendenza). Contributi per rispondere alle questioni sociali significative all'interno dell'azienda Formazione di dipendenti e di quadri (su temi diversi quali, ad esempio, prevenzione contro le dipendenze, colloqui difficili, procedure in caso di mobbing o di molestie sessuali) Partecipazione a gruppi di lavoro, di progettazione e all'elaborazione di misure di prevenzione (per esempio, promozione della salute, profilassi del burn-out, preparazione al pensionamento) Partecipazione al "Disability Management" così come definito dall'azienda Consulenze in caso di ristrutturazioni aziendali e di licenziamenti Promozione dei servizi all'interno dell'azienda Informazione continua e presentazione delle varie offerte a tutti i livelli gerarchici. Formazione pratica Gli assistenti sociali aziendali fungono, se necessario, da istruttori nei confronti delle lavoratrici e dei lavoratori sociali in formazione pratica nell'azienda. Linee direttive Servizio sociale aziendale 4

Come lavorano gli assistenti sociali Metodi di lavoro Gli assistenti sociali aziendali lavorano in maniera metodica; basano la loro pratica sulle nuove conoscenze in materia di lavoro sociale e sui principi dell'etica professionale 1. Formazione continua e perfezionamento Gli assistenti sociali aziendali partecipano regolarmente ad attività di formazione continua concernente i metodi, i temi sociali d'attualità e le possibilità di aiuto. Le loro competenze professionali sono sviluppate in maniera metodica grazie alla supervisione e/o all'intervisione. In questo modo, viene garantita la qualità del lavoro sociale. Obbligo di discrezione/protezione dei dati 2 Gli assistenti sociali aziendali sono assoggettati all'obbligo di discrezione. Possono trasmettere a terzi informazioni che concernono i loro utenti solo se quest'ultimi sono informati e danno il proprio accordo. Le eventuali limitazioni all'obbligo di discrezione devono essere spiegate in anticipo e in maniera esplicita alle persone interessate. Conformemente alla Legge sulla protezione dei dati personali, i dati contenuti nelle cartelle del servizio sociale aziendale sono da considerare sensibili. Richiedono quindi una protezione particolare; tali dati sono strettamente confidenziali. Allo stesso modo, gli assistenti sociali aziendali trattano le informazioni concernenti il funzionamento dell'azienda come dati confidenziali. Accesso I dipendenti ricorrono alle prestazioni del servizio sociale aziendale di loro spontanea volontà o su richiesta dell'azienda. La prestazione è finanziata dall'azienda ed è gratuita per i dipendenti. Rapporti Gli assistenti sociali aziendali redigono regolarmente rapporti sulla loro attività (per esempio, statistiche, relazioni annuali, ecc.) e informano la direzione delle problematiche generali riscontrate nella loro attività. 1 AvenirSocial, Codice deontologico del lavoro sociale Berna 2006 2 AvenirSocial, Lavoro sociale ed elaborazione dei dati personali sensibili, Berna 2007 Linee direttive Servizio sociale aziendale 5

Posizionamento all'interno dell'azienda Gli assistenti sociali aziendali occupano una funzione di servizio all'interno dell'organigramma dell'azienda; nei confronti dei dipendenti che ricorrono ai loro servizi non hanno nessun potere gerarchico o decisionale legato all'organizzazione aziendale. La responsabilità del servizio sociale aziendale è assunta dalla direzione dell'azienda in cui operano. Profilo delle esigenze Gli assistenti sociali aziendali devono beneficiare di una formazione completa in lavoro sociale, riconosciuta da AvenirSocial. Allegato Le origini del servizio sociale aziendale risalgono alla Germania del XX secolo (infermiere nelle grandi fabbriche, in tedesco «Fabrikpflegerin», in francese «surintendantes d usine»). In Svizzera troviamo solo poche fonti per documentare gli albori di questa professione. Nel periodo successivo alla prima guerra mondiale, i primi posti di lavoro per infermiere aziendali sono stati creati dall'associazione svizzera di servizio popolare (Schweizer Verband Volksdienst) o direttamente dalle aziende stesse. Nel 1944, le assistenti sociali aziendali hanno formato un'associazione svizzera di categoria. Quest'ultima, denominata dal 1961, in francese, «Association professionnelle suisse des travailleuses sociales d entreprise», ha poi fusionato nel 1969 con l'associazione svizzera dei professionisti dell'azione sociale (ASPAS), diventata AvenirSocial nel 2005. Nel corso delle trasformazioni aziendali, della comparsa di nuovi problemi e dello sviluppo del lavoro sociale, il servizio sociale aziendale si è modificato, diventando una prestazione specifica dell'azienda, indipendente e professionale. La professione del lavoro sociale tende a promuovere il cambiamento sociale, la soluzione di problemi nel contesto delle relazioni umane e la capacità delle persone di influire liberamente sulla propria sfera vitale, con lo scopo di migliorare il benessere generale. Basandosi sulle teorie del comportamento e dei sistemi sociali, il lavoro sociale interviene nel punto di incontro tra le persone e il loro ambiente. I princìpi dei diritti umani e della giustizia sociale sono fondamentali per la professione. (Definizione del lavoro sociale secondo la «Fédération internationale des travailleurs sociaux» (FITS), Montréal, 2000). Linee direttive Servizio sociale aziendale 6