La situazione italiana dei centri di lettura: analisi del questionario

Documenti analoghi
Controllo di Qualità in Citologia ed Istologia per via telematica

Idee e proposte di riconversione accentramento e riorganizzazione dei Servizi nelle realtà della RER

Diploma di laurea in Scienze Biologiche presso l Università degli Studi La Sapienza di Roma il 21/03/1978.

La Formazione in Citologia: Il triage Antonella Pellegrini UOC Anatomia Patologica Azienda Ospedaliera S. Giovanni-Addolorata, Roma

CONSENSO SULLA CLASSIFICAZIONE CITOLOGICA SISTEMA BETHESDA Sonia Prandi REGGIO EMILIA

I PROGETTI MULTICENTRICI:FIRENZE Massimo Confortini Citologia Analitica e Biomolecolare-ISPO Firenze

Il Pap test come test primario nello screening

Scuola permanente in Citologia

Convegno nazionale Orvieto Considerazioni cito-morfologiche nel passaggio dal TBS 1991 al TBS 2001

La survey al 31/12/2011 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia

VERIFICA di QUALITA in CITO ISTOLOGIA

CENTRI UNIFICATI: UNA RIFLESSIONE. Luigia Macrì, Silvia Cristina

Maria Paola Cariaggi Massimo Confortini Francesco Mirri. Alessandro Foggi

Citologia di triage cosa cambia

La Qualità in Anatomia Patologica. L. Viberti Asl 1TO Ospedale Evangelico Valdese S.C. Anatomia Patologica

Highlights dalla ricerca e quality assurance dello screening organizzato La refertazione istologica secondo la classificazione WHO/IARC 4 edizione

Momenti critici della colposcopia di II livello di screening

Test HPV, vaccinazione e screening: ipotesi per il futuro

Screening HPV-DNA, cosa cambia per l Anatomia Patologica

Scuola permanente di Citologia

Convegno annuale GISCi Il futuro dello screening, lo screening del futuro

Convegno Nazionale GISCi Matera Marzo 2004

Maccallini V., Angeloni C., Palazzo F., Leo C. e Gruppo Screening Cervicocarcinoma Regione Abruzzo

Premesse. Recepimento del documento Gisci 2012

Programmi di screening

Campagna per la prevenzione: ASL Napoli 3 SUD

Esperienza della ASL RM 1 nello screening del cervicocarcinoma

LA DISPLASIA CERVICALE: FOLLOW UP FOLLOW UP FOLLOW UP IN RICORDO DI GIOIA MONTANARI. IL FOLLOW UP COLPOSCOPICO Quanto, quando

TEST HPV come test primario

2006 introduzione del test hpv come triage audit clinico aziendale sull adeguatezza del pap-test e appropriatezza del test HPV

Presentazione del documento La citologia di triage

Convegno Nazionale Gisci 2012

In Italia il tumore della cervice uterina da molto tempo è oggetto di screening spontaneo e organizzato.

LA REALTA DEL LABORATORIO HPV

Lo Screening dei tumori del collo dell utero. Raffaella Andresini

Workshop: Programma Regionale di Screening per il Cervicocarcinoma Attività, risultati e prospettive Torino, 24 Gennaio 2005

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

Osservazioni su aspetti della Survey. Paola Capparucci Ettore Mancini

Società Italiana di Citologia

BASILICATA DONNA PROGETTO SCREENING CERVICO UTERINO. Regione Basilicata Dipartimento Sicurezza e Solidarietà Sociale

IL PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE: ESPERIENZE E PROGETTI

Friuli Venezia Giulia: perché restare al pap test

ProgrammaRegionalediScreening per il Cervicocarcinoma Prevenzione Serena Workshop 2014

CONVEGNO CONGIUNTO OSSERVATORIO NAZIONALE

Il prelievo in fase liquida. B. Ghiringhello

Accreditamento dei Programmi di Screening Citologico

Maccallini V., Angeloni C., Palazzo F. e Gruppo Screening Cervicocarcinoma Regione Abruzzo

EQA in patologia cervico vaginale: 4 anni di esperienza

IL TRIAGE CON TEST PER HPV

Lo screening per il. cervicocarcinoma; in Italia, nel Veneto, nell Ulss 21. Dr Paolo Bulgarelli

Massimo Confortini Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze

Il ruolo del radiologo: l'impegno per il miglioramento dell'efficacia

RICCIONE MAGGIO 2019

I Programmi di Screening in Piemonte

La riorganizzazione del 2 livello: I nuovi protocolli e l applicazione di quelli già approvati Mario Preti

Modelli in costruzione: Regione SICILIA

carcinoma cervicale. Padova, 05 Novembre 2012 Gian Piero Fantin

Significato e modalità di triage nello screening con HPV test

L aggiornamento professionale in citologia

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero

Nadia Martinelli Morena Malaspina Francesca Santamaria Giovanni Celardo Paola Cariaggi Daniela Sacripanti Michele Parente Maria Luisa Schiboni Gioia M

PIEMONTE: ESPERIENZA CON HC2 E TP

Il monitoraggio continuo dei casi: l esperienza del Registro Tumori di Napoli

Azienda USL di Modena Dipartimento di Patologia Clinica Unità Operativa Citopatologia Ospedale di Mirandola e Finale E. Direttore Raisi O.

Multidisciplinarietà e qualità nel percorso di screening: le problematiche emergenti con HPV primario. L organizzazione. Ausl della Romagna

Programmi di screening organizzato in Italia. Dr Antonio Federici Referente Screening Direzione Generale Prevenzione Ministero della Salute

Gruppo di lavoro Organizzazione e valutazione & Sottogruppo comunicazione

ALLEGATOA alla Dgr n del 25 novembre 2008 pag. 1/5

Formazione continua nello screening cervicale

La parola al Gruppo Approfondimenti Diagnostici e Terapia

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

Società Italiana di Citologia C.F.: P.I

Verifica Esterna di Qualità delle strutture di Anatomia Patologica L esperienza della Regione Lombardia

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016

Progetti pilota con test HPV nello screening cervicale

Gestione del Pap test anormale

HPV-DNAhr come test primario nello screening della cervice: contributo dei biomarkers. Esperienza della Regione Umbria.

Workshop. HPV: Puntiamo sulla prevenzione e l innovazione. Lo screening nell ATS di Pavia, lo stato attuale e la prospettiva del cambiamento

3) Protocollo di screening per il carcinoma della cervice uterina con HPV primario : elementi essenziali da indicare in una Delibera

I risultati della Survey 2007 E. Mancini, P. Giubilato, G. Ronco C.P.O. Piemonte. Convegno Nazionale Gisci Ferrara 10 Giugno 2009

Nonostante sia universalmente riconosciuto al

G. Montanari. Il follow-up delle atipie di significato indeterminato. Precisazioni diagnostiche. GISCi Convegno annuale. Mantova, Dicembre 2002

Il GiISCi ed il Controllo di qualità nello screening citologico cervico-vaginale: Cosa è cambiato.

Refertazione esami di Anatomia Patologica

LA CITOLOGIA DI TRIAGE NEI PROGRAMMI DI SCREENING CON HPV COME TEST PRIMARIO

Diagnostica citologica

IX Convegno Osservatorio Nazionale Screening. Verona Dicembre 2010 Marco Zappa ONS

Lo screening citologico in Umbria M.Marri-A.Di Marco-V.Ranieri

Female Reproductive Anatomy and Physiology: Overview

Il primo livello con test HPV primario (Approfondimento Survey HPV)

La survey classica. Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia. Cinzia Campari Pamela Giubilato Tutti i programmi che inviano i dati

Bologna, 14 marzo 2016

L accuratezza della diagnosi istologica. I risultati del gruppo dei patologi dello studio NTCC. P. Dalla Palma

Catalogo delle prestazioni CUP

L esperienza del primo triennio di uno screening con HPV

NUOVI SCREENING: UNA RIVOLUZIONE?

Focus 1 : IL TEST HPV COME TEST PRIMARIO

Gestione delle donne con ASC-H, HSIL, Test HPV positivo e colposcopia negativa. Anna Iossa ISPO-Firenze

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 22/12/2008

Transcript:

La situazione italiana dei centri di lettura: analisi del questionario Convegno annuale GISCi Matera 11-12 marzo 2004 F.Parisio, G.Montanari, S.Prandi, M.Confortini

Gruppo di lavoro I livello È stato predisposto un questionario da sottoporre a tutti i laboratori coinvolti nei Programmi di Screening per il Carcinoma Cervico-vaginale.

Questionario I parte attività complessiva dei vari laboratori II parte applicazione di nuove tecnologie Indagine sulla comunicazione Indagine sulle controversie legali

Questionario I parte raccolta dati su: Attività complessiva della lettura del Pap test Numero lettori impegnati Sistema di refertazione CdQ effettuati Archiviazione vetrini

Questionario II parte raccolta dati su: Lettura automatica Citologia in strato sottile Ricerca HPV con tecniche di Biologia Molecolare

Questionario: risultati Hanno risposto 40 laboratori 27 al Nord 11 al Centro 2 al Sud

Questionario: risultati Carico di lavoro 18 < 15.000 13 tra 15.000 e 25.000 9 > 25.000

Questionario: risultati Lettori per laboratorio Da 3 a 14 Carico di lavoro per lettore/anno Da 3.000 a 11.000

Questionario: riflessioni Linee Guida Italiane: Pap test per ciascun lettore < 11.000 /anno Media Italiana sicuramente inferiore

Questionario: riflessioni Nella maggior parte dei casi i citologi italiani svolgono anche altre attività

Questionario: risultati Refertazione 38 (95%) utilizza il TBS 15 TBS 1991 4 TBS 2001 18 TBS modificato

Questionario: riflessioni Refertazione Quasi tutti i laboratori hanno adottato il TBS Uniformità di refertazione Buona riproducibilità Possibilità di attuare CdQE (set di vetrini, set di immagini digitali)

Questionario: riflessioni Refertazione e CdQE Circolazione di set di vetrini promossi dal GISCi Valutazione criteri di adeguatezza Valutazione ASCUS Valutazione lesioni Ghiandolari

Questionario: riflessioni Refertazione e CdQE Valutazione adeguatezza Scarsa riproducibilità per la categoria subottimale ma limitato da Suggerito quindi, nel 1998, di utilizzare solo due categorie di adeguatezza

Questionario: riflessioni Refertazione e CdQE Valutazione delle ASCUS 89 laboratori coinvolti Criteri adottati per la diagnosi molto soggettivi Categoria scarsamente riproducibile

Questionario: riflessioni Refertazione e CdQE Attualmente sono in circolazione un set citologico e un set istologico per la valutazione delle lesioni ghiandolari. I risultati saranno discussi a Torino il 22-23 marzo 2004

Questionario: risultati CdQ 100% (40) effettua 1 o più CdQI 80% (35) effettua CdQE 82,5% (33) documenta l attività del CdQ svolto

Questionario: risultati Tipologia CdQI Revisione FN 90% (36) Revisione FP 90% (36) Confronto cito/isto 85% (34) Monitoraggio statistico 60% (24) Predittività classi diagnostiche per laboratorio 45% (18)

Questionario: risultati Tipologia CdQI Lettura collegiale 35% (14) Rescreening 10% dei Negativi 30% (12) Lettura rapida o parziale 22,5% (9) Predittività classi diagnostiche per singolo lettore 20% (8) Altro 22,5% (9)

Questionario: riflessioni CdQ Ogni laboratorio effettua in media 5 CdQI Il 90% attua la Revisione sistematica dei FN e FP Il 60% effettua il monitoraggio statistico

Questionario: riflessioni CdQ Il 45% effettua la Predittività classi diagnostiche per laboratorio 45% (18) Solo il 20% effettua la Predittività classi diagnostiche per singolo lettore

Questionario: riflessioni CdQ Poiché il monitoraggio statistico e la Predittività classi diagnostiche: Incidono poco sul carico di lavoro Permettono di monitorare in modo continuo la riproducibilità e l accuratezza del laboratorio Sarebbe auspicabile che fossero effettuati dal 100% dei laboratori

Questionario: risultati Archiviazione Vetrini Il 100% dei laboratori applica la normativa in vigore: 5 anni Negativi 20 anni Positivi

Questionario: riflessioni Archiviazione Vetrini La corretta archiviazione dei vetrini permette: Revisione di FN Studi retrospettivi Tutela per eventuali contenziosi legali

Questionario: risultati Nuove tecnologie Il 50% dei laboratori ha esperienza in citologia in fase liquida 11 laboratori hanno esperienza in lettura automatica 23 laboratori applicano i test molecolari per la ricerca e la tipizzazione dell HPV

Questionario: risultati Controversie legali 11 laboratori hanno avuto richieste di casi per consulenze esterne nessun laboratorio ha avuto proteste scritte in merito ad un referto

Questionario: risultati Comunicazione E stato istituito dal GISCi un gruppo di lavoro sulla comunicazione nello Screening

Conclusioni Uniformità di refertazione nella quasi totalità dei laboratori Attenta verifica delle refertazioni mediante attuazione nel 100% dei laboratori di procedure di CdQI Archiviazione nel 100% dei laboratori conforme alla norma

Conclusioni Partecipazione a CdQE Assenza di contenziosi legali Attenzione all introduzione di nuove tecnologie La valutazione attenta di tutti questi dati conferma la buona qualità dei laboratori coinvolti nei programmi di screening.