NOTE PER LA COMPILAZIONE DEI TESTI INDICE



Documenti analoghi
Cos è e come compilare la bibliografia di una tesi/tesina

Indicazioni generali per la grafica delle tesi1

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5

NORME GENERALI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

Norme per gli autori e i collaboratori

LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE

lo schema di partenza

TESI Laurea Triennale - Norme redazionali

PER GLI AUTORI. Norme Redazionali

Norme redazionali HB

Università degli Studi di Napoli Federico II

Indicazioni riferimenti bibliografici

SCHEMA ORGANIZZATIVO DELLA TESI

WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso. Struttura di un Documento Complesso

NOTE PER LA STESURA DELLA TESI FINALE DEL CORSO

Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Informatica ADEMPIMENTI PER LAUREANDI. Scadenze da rispettare per potersi laureare:

ISTRUZIONI PER I MANOSCRITTI DA PUBBLICARE IN FRASCATI PHYSICS SERIES PROC. VOL. NN IL TITOLO DEVE ESSERE CENTRATO, IN GRASSETTO MAIUSCOLO

Prova finale / Regole tipografiche

Amministrazione Trasparente

FORMATO PROVA FINALE

CMS ERMES INFORMATICA

Italiano Tecnico Note e bibliografia Criteri redazionali

per scrivere un articolo da prima pagina! per inviare una newsletter Come si crea Comunicazione Anfaa Edizione 4a.2013

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1

GUIDA AL PORTALE PARTE 1

GUIDA OPERATIVA. per la corretta preparazione. di un DECRETO INGIUNTIVO TELEMATICO

GUIDA OPERATIVA. per la corretta preparazione. di un DECRETO INGIUNTIVO TELEMATICO

MANUALE PROSPETTI ONLINE VIA S.A.RE.

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

MOCA. Modulo Candidatura. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

IL MIO PRIMO SITO NEWS USANDO GLI SCHEDARI

Moduli (schede compilabili) in Word Esempio: scheda di alimentazione per un degente

Politecnico di Milano CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ENERGETICA. Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea Magistrale

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

4.1 FAX Sollecito consegne via (Nuova funzione)

Concorso Un racconto a misura di bambino"

MANUALE PER L UTILIZZO DELLA FUNZIONE EVENTI Rel.1.2 del 29 gennaio 2004

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Requisiti dei file.pdf dei libri

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Guida alla compilazione delle schede di valutazione

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione /08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

ENTRARE NEL SISTEMA. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

INDICAZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DI UNA TESINA. IIS V. Benini Prof. Marco Menna

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE

Manuale di istruzioni per l inserimento dei dati delle PROVE PQM PON

Collegarsi all indirizzo:

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0

2. GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DEL DOSSIER DELLE EVIDENZE DA ESPERIENZA

Accedere all'area riservata

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, Venezia-Mestre tel.: 041/

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN OPTOMETRIA ISTRUZIONE GENERALI PER LA REALIZZAZIONE DELLA TESI

Effettuare gli audit interni

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Questa utilissima funzione permette anche di inviare mail per il pagamento dei saldi o per inviare solleciti di pagamento.

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Esame 20 settembre 2013.

SUGGERIMENTI PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA

CREAZIONE E MODIFICA DELLA PAGINA WEB DELLA BIBLIOTECA Andare nel modulo Biblioteche in alto a sinistra. Digitare nel campo Nome Biblioteca la

Corso Intensivo di Formazione per Redattore di Casa Editrice

intranet.ruparpiemonte.it

NUOVO SISTEMA AGGIORNAMENTO DA FYO

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Norme redazionali Liguori

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera

Il Comitato Nazionale Italiano per l'unifem Onlus bandisce la 1ª Edizione del Concorso Fotografico Noi Donne

Servizio INFORMATIVA 730

Entrare nel sistema. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

LE OPERAZIONI SUL CAPITALE SOCIALE DELLE SOCIETA DI CAPITALE

PG03.GTP GESTIONE DEI DOCUMENTI DI LAVORO

Direttiva sulle misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche

Nuovo sito web della camera degli esperti STV

MINIGUIDA PER IL BANDO TIPOGRAFICO

1.0 GUIDA PER L UTENTE

Accesso all Area di Lavoro

Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti: manuale di gestione delle utenze di accesso (Provisioning)

Creare un Documento PDF impostando Acrobat

FACILE: Procedure guidate / Aggiornamento dal sito

ALCUNE INFORMAZIONI TECNICHE SULL APPLICAZIONE

Autorizzazioni Kronos Web

A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO

Spazio Commerciale. Le tue vendite, il nostro successo. Manuale Operativo. Guida inserimento articoli tramite Area di amministrazione.

CARTA DI UTILIZZO DEI MARCHI SLOW FOOD

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

MANUALE UTENTE Fiscali Free

Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Esame 8 luglio Turno 2.

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL S. CUORE MASTER IN MANAGEMENT AGRO-ALIMENTARE REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ DI STAGE

Manuale rapido di personalizzazione ed uso programma

NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA

Protocollo per l archiviazione dei dati su cd - rom da consegnare in sede di esame Ing. Giovanni Mongiello v.3.0

Ministero dello Sviluppo Economico

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

Transcript:

NOTE PER LA COMPILAZIONE DEI TESTI CAROCCI EDITORE S.P.A. Via Sardegna N 50-00187 Roma Indirizzo Internet: http://www.carocci.it - E-mail: red@carocci.it Sede Redazione: via Santa Teresa, 23-00198 Roma Tel. 06.88.44.770 - Fax 06.88.44.938 INDICE 1. Modalità di consegna del volume 2. Illustrazioni 3. Tabelle 4. Articolazione del testo 5. Corsivi e grassetti 6. Note 7. Bibliografia 8. Indici analitici e/o dei nomi 9. Rimandi a voci contenute nel Glossario 10. Volumi a più mani

NOTE PER LA COMPILAZIONE DEI TESTI Vi sono accorgimenti tecnici che facilitano e snelliscono enormemente il lavoro della redazione. Preghiamo, dunque, gli autori di attenersi alle indicazioni elencate qui di seguito. 1 MODALITÀ DI CONSEGNA VOLUME/RIVISTA Il testo che l'autore fornisce alla Casa editrice deve essere consegnato su dischetto, accompagnato da una copia su carta bianca, di inchiostrazione regolare, con uno spazio adeguato tra una riga e l'altra e con un congruo margine su tutti e quattro i lati. Se il testo fosse dattiloscritto, va consegnato l'originale e non le fotocopie. Le cartelle devono essere possibilmente omogenee, ossia contenere una media di 2.000 battute (32 righe di 65 battute). L'Autore, inoltre, deve consegnare: un indice completo del testo (parti, capitoli, paragrafi e sottoparagrafi); se si tratta di un testo elaborato da più Autori, l'elenco preciso delle attribuzioni delle singole parti (o capitoli); l'elenco degli eventuali collaboratori che hanno contribuito alla stesura del testo e che si desidera ringraziare (possibilmente con il loro incarico scientifico); una propria nota bio-bibliografica e una nota al testo che offra elementi per elaborare una quarta di copertina (in totale, non più di 1.500 battute); alcune proposte di titolo che servano da traccia per la titolazione del volume. 2 ILLUSTRAZIONI Quando il testo è accompagnato da illustrazioni (fotografie, disegni, grafici), l'autore deve aver cura di indicarne l'esatta collocazione nel testo, segnando sul margine o nel testo: QUI INSERIRE FIG. 1; QUI INSERIRE FIG. 2 ecc. (la soluzione migliore sarebbe comunque un richiamo puntuale di ogni illustrazione all interno del testo). La stessa numerazione che compare nel testo, ovviamente, deve essere riportata in cima alle figure. Le figure fornite su floppy o CD devono avere una definizione di almeno 300 DPI, si sconsiglia di utilizzare il formato Jpeg, a vantaggio, invece, dei formati TIFF, EPS o PICT; Tutte le illustrazioni devono essere complete di titoli e fonti (ed eventuali didascalie e legende), i quali devono essere raccolti in un elenco separato e numerati progressivamente, capitolo per capitolo. Le illustrazioni sono in bianco e nero (salvo eccezioni specificamente concordate con la Programmazione). Nel caso in cui gli originali fossero a colori, si consiglia di provare a fotocopiarli, per verificare se, nel passaggio dal colore al bianco e nero, la figura resta comprensibile.

Lo stesso può dirsi di figure con una ricca serie di grigi: quando le diverse sfumature di grigio devono identificare, ad es., differenti zone su una cartina geografica, è inutile proporre più di 3-4 gradazioni, dato che la stampa e la carta usate non lasciano percepire le differenze troppo sottili tra le sfumature di grigio. Naturalmente si può ovviare sostituendo alcuni dei grigi sovrabbondanti con righe verticali, oblique, orizzontali o con pallini o quadrettati ecc. Poiché, inoltre, le dimensioni dello specchio di scrittura (o gabbia tipografica) non possono superare i cm 10,8 x 18,5 per le collane Università e Studi superiori ; i cm 8,5 x 15,5 nei Tascabili e i cm 14 x 20 nei Manuali universitari, si consiglia di non inviare originali troppo grandi, che, una volta ridotti, non permettono di leggere i dati contenuti all interno delle figure. Si consiglia comunque di contattare preventivamente la redazione, nel caso di illustrazioni complesse o problematiche. 3 TABELLE Quando il testo è accompagnato da tabelle, anche queste devono essere complete, collocate con esattezza, possibilmente richiamate nel testo, titolate e numerate progressivamente capitolo per capitolo (come per le illustrazioni). L'Autore deve avere cura che la tabella sia leggibile e che abbia dimensioni tali da consentirne l'inserimento nel testo (parte della pagina, una pagina intera, due pagine a fronte ecc.), considerate le dimensioni della gabbia tipografica delle varie collane elencate sopra. Se le tabelle hanno note interne, devono essere contrassegnate in modo diverso dalle note del capitolo in cui sono inserite (ad esempio con asterischi invece dei numeri). 4 ARTICOLAZIONE DEL TESTO Il testo va suddiviso in capitoli (eventualmente raggruppati in parti) di lunghezze proporzionate tra loro. I capitoli devono iniziare ciascuno su una pagina nuova e vanno suddivisi in paragrafi, e questi eventualmente in sottoparagrafi (e anche in sottosottoparagrafi). Ogni file del dischetto consegnato deve contenere un solo capitolo (ciò consente automaticamente di numerare le note a partire da 1 in ogni nuovo capitolo). 5 CORSIVI E GRASSETTI I corsivi nel testo vanno usati con parsimonia, al solo scopo di enfatizzare concetti di particolare rilievo o per indicare termini stranieri di uso non comune. Non va usato, invece, il - 3 -

grassetto o neretto (fatta salva la collana Manuali Universitari ) per evidenziare alcun termine. 6 NOTE Le note vanno poste a piè di pagina (indipendentemente dalla collocazione finale che avranno nel volume stampato) e numerate progressivamente, capitolo per capitolo (come già detto, a ogni capitolo si ricomincia da 1). Nelle nostre pubblicazioni può essere utilizzato, a scelta, uno dei due sistemi di riferimenti bibliografici più praticati: a) quello tradizionale, con note a piè di pagina: iniziale del nome, cognome, titolo completo dell'opera citata, editore, città e anno di pubblicazione (se si inseriscono citazioni di una o più frasi, è necessario indicare il numero di pagine da cui sono tratte). Si veda il seguente esempio: La linguistica e la storia della lingua italiana hanno tratto grande giovamento dall uscita del volume di Serianni 1, che raccoglie i risultati di lunghi studi e approfondimenti. Come sottolinea l autore, sebbene la lingua della poesia sia «un tema centrale per l identità linguistica degl italiani [...] la bibliografia esistente in merito è scarna» 2. 1. L. Serianni, Introduzione alla lingua poetica italiana, Carocci, Roma 2002. 2. Ivi, p. 11. b) il sistema "anglosassone" (autore e anno di edizione, separati da virgola), che non richiede il ricorso a una nota, ma riporta i riferimenti bibliografici (autore, anno e numero di pagina da cui sono tratte le eventuali citazioni) direttamente all interno del testo. Seguendo tale sistema, dunque, l esempio riportato sopra perderebbe le note e diventerebbe: La linguistica e la storia della lingua italiana hanno tratto grande giovamento dall uscita del volume di Serianni (2002), che raccoglie i risultati di lunghi studi e approfondimenti. Come sottolinea l autore, sebbene la lingua della poesia sia «un tema centrale per l identità linguistica degl italiani [...] la bibliografia esistente in merito è scarna» (ivi, p. 11). 7 BIBLIOGRAFIA La Bibliografia (posta alla fine del volume) deve essere completa e va ordinata alfabeticamente per cognome degli autori riportati. A seconda del sistema di riferimenti bibliografici utilizzato nel testo, in Bibliografia la data dell'opera sarà collocata in fondo (nel caso a del paragrafo precedente) o subito dopo il nome dell'autore (nel caso b). Comunque, nella Bibliografia vanno tenuti presenti alcuni criteri fondamentali:

1. Nel riportare i dati di un volume va rispettato l ordine seguente: cognome e iniziale del nome dell autore seguiti da virgola; titolo dell'opera (in corsivo) seguito da virgola; editore, seguito da virgola; città e anno di edizione (non separate da virgola); nel caso si citi un edizione in lingua straniera, i dati originali possono essere seguiti dai dati bibliografici dell eventuale traduzione italiana posti tra parentesi, come nel secondo degli esempi riportati sotto; nel caso si citi la traduzione italiana di un opera straniera, i dati dell edizione originale seguiranno tra parentesi, come nel terzo degli esempi riportati sotto. Esempi del caso a DOTTI U., Machiavelli rivoluzionario. Vita e opere, Carocci, Roma 2003. SWIFT R., Democracy, New Internationalist, New York 2000 (trad. it. Democrazia, Carocci, Roma 2003). GILBERT M., Lettere a zia Fori, Carocci, Roma 2004 (ed. or. Letters to Auntie Fori, Weidenfeld & Nicolson, London 2002). Esempi del caso b DOTTI U. (2003), Machiavelli rivoluzionario. Vita e opere, Carocci, Roma. SWIFT R. (2000), Democracy, New Internationalist, New York (trad. it. Democrazia, Carocci, Roma 2003). GILBERT M. (2004), Lettere a zia Fori, Carocci, Roma (ed. or. Letters to Auntie Fori, Weidenfeld & Nicolson, London 2002). 2. Se si cita un volume a cura di qualcuno, dopo il nome del curatore andrà inserita la dicitura (a cura di) per i volumi in italiano; (éd.) o (éds.) per i volumi in francese; (ed.) o (eds.) per i volumi in inglese; (Hrsg.) per quelli in tedesco: Esempi del caso a DI PROSPERO B. (a cura di), Il futuro prolungato. Introduzione alla psicologia della terza età, Carocci, Roma 2004. Esempi del caso b DI PROSPERO B. (a cura di) (2004), Il futuro prolungato. Introduzione alla psicologia della terza età, Carocci, Roma. 3. Se si cita un articolo tratto da una rivista, questa va riportata tra virgolette, aggiungendo i riferimenti al numero e alle pagine; il titolo, come sempre, va in corsivo. Esempio del caso a - 5 -

MATTONE A., SANNA P., Francesco Cetti e la storia naturale della Sardegna, in Studi storici, 4, 2002, pp. 967-1002. Esempio del caso b MATTONE A., SANNA P. (2002), Francesco Cetti e la storia naturale della Sardegna, in Studi storici, 4, pp. 967-1002. 4. Se si tratta di un saggio contenuto in un volume collettaneo, il suo titolo precederà il nome del curatore dell intero volume, corredato degli altri dati bibliografici nell ordine descritto al punto 1. Esempio del caso a NICOLE S., La neurobiologia dell invecchiamento, in B. Di Prospero (a cura di), Il futuro prolungato. Introduzione alla psicologia della terza età, Carocci, Roma 2004. Esempio del caso b NICOLE S. (2004), La neurobiologia dell invecchiamento, in B. Di Prospero (a cura di), Il futuro prolungato. Introduzione alla psicologia della terza età, Carocci, Roma. 8 INDICI ANALITICI E/O DEI NOMI Indici di qualsiasi tipo sono a cura dell Autore, che dovrà consegnare alla redazione il file dell indice, completo dei numeri di pagina, elaborato sulla base della seconda bozza (che ha un impaginazione definitiva). 9 RIMANDI A VOCI CONTENUTE NEL GLOSSARIO Nel caso che il volume contenga un Glossario e che l Autore desideri rimandare i lettori alle singole voci man mano che le incontrano nel testo, inserisca un asterisco accanto alla prima occorrenza della parola interessata, senza appesantire il testo con altri tipi di evidenziazioni (grassetti, corsivi, sottolineati ecc.). 10 VOLUMI A PIÙ MANI Il curatore di un volume collettaneo deve coordinare i propri collaboratori, garantendo così l uniformità: dei riferimenti bibliografici (tutti elaborati secondo il metodo tradizionale o tutti secondo il metodo anglosassone );

delle note a piè di pagina, che dovrebbero essere numericamente omogenee di capitolo in capitolo o comunque sempre presenti o sempre assenti in tutti i capitoli; della lunghezza dei capitoli (per evitare, ad esempio, che ci siano un capitolo di 40 pagine e un altro di 10) e della loro articolazione interna (è auspicabile che tutti siano divisi in paragrafi o che, per omogeneità, non lo sia nessuno); nelle modalità di citazione di termini ricorrenti, affinché, ad es., input e output siano scritti sempre corsivi o sempre in tondo, o i vari collaboratori usino sempre background o sempre retroterra ecc. IN CASO DI ULTERIORI DUBBI, SI PREGA L'AUTORE DI CONTATTARE LA REDAZIONE, CHE FORNIRÀ I NECESSARI CHIARIMENTI. - 7 -