Area Persone con disabilità



Documenti analoghi
ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

AREA RESPONSABILITA FAMILIARI

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

COMUNE DI REVERE PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

Sostegno e Accompagnamento Educativo

L. 162/ , , ,

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari

Servizi Sociali. in evoluzione: da selettività ad universalità

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Direzione Politiche Sociali

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

COMUNE DI PACECO PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI REGOLAMENTO COMUNALE ASSISTENZA DOMICILIARE

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

I disabili (di età superiore a 18 anni)

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

Regolamento per l Assistenza domiciliare per portatori di handicap residenti nei Comuni del Distretto Socio- sanitario della ASL RMG2

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

I servizi per anziani non autosufficienti

1) Titolo del progetto: 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): 3) Obiettivi del progetto:

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

COMUNE DI REGGELLO (Provincia di Firenze)

IL SERVIZIO DOMICILIARE

) NOMI (TN)

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE DISABILI

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA MEDAGLIA D ARGENTO AL VALOR CIVILE REGOLAMENTO CENTRO DIURNO DISABILI L AGORA

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE di MANDURIA

Sezione 2 INTERVENTI A FAVORE DEI DISABILI

Deliberazione legislativa n. 87/ Art. 1 Finalità

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

N. 423 DEL

PROVINCIA DI FROSINONE L. 328/2000. Comuni di:

1. DISABILI E FAMIGLIA

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

SERVIZIO DI ASSISTENZA IGIENICO PERSONALE E ASSISTENZA PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE DEGLI ALUNNI PP.HH

QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE SULL ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA A FAVORE DI DISABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Comune di Monchio delle Corti

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE

Progetto Comes, sostegno all handicap

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

SEZIONE V Area disabili

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI TITOLI SOCIALI

Comune di Molinella REGOLAMENTO DEI SERVIZI DOMICILIARI

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI HANDICAP PSICO-FISICO 2005 /2009 (AGG. AL 20 AGOSTO 2009)

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

C O M U N E DI N O R M A Piazza I Maggio, Tel. 0773/ Fax 0773/ P.I

CENTRI DIURNI E RESIDENZE

COMUNE DI CHIGNOLO D ISOLA

RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA

COMUNE DI MORBEGNO REGOLAMENTO INERENTE IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.) (Provincia di Sondrio)

Doveri della famiglia

COOPERATIVA SOCIALE DI PIACENZA QUALCOSA DI. Unicoop

All Ufficio di Piano Ambito Territoriale Sociale di Nardò. tramite il Segretariato Sociale- PUA del Comune di

PROGETTO OLTRE LE FRONTIERE Soggiorno operativo di un educatore italiano presso l Internato di Ulukovie (Bielorussia)

PROTOCOLLO D INDIRIZZO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE

LINEE GUIDA PER L ASSISTENTE SPECIALISTICO ALL INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI.

Missionarie della Fanciullezza

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

ANNO SCOLASTICO 2009/2010. Progetto presentato da scuole in rete. Progetto presentato da scuola singola

Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa

DISABILI. La citazione è tratta da Vita indipendente. Istruzioni per l uso, 2003 DISABILI

PRESENTAZIONE PROGETTO

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE DI GALLIPOLI

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER DISABILI ART. 2 FINALITA DEL CENTRO

Transcript:

Area Persone con disabilità Componente dell U. d. P. referente e responsabile d Area Nome e cognome Enrichetta La Ragione - Buono Rita - Samuele Guardascione Angela Ferrara Indirizzo e sede Via Vigna, 29 Pozzuoli Telefono 0813033425 Fax 0813033417 e-mail enrichetta.laragione@ambiton4pozzuoli.it - rita.buono@comune.pozzuoli.na.it gg. e orari di reperibilità martedì-giovedì ore 9,00-13,00 INDICATORI N persone con disabilità / Popolazione residente Ambito 4184/162955 N utenti destinatari dei servizi /N persone con disabilità 2138/4184 N persone con disabilità fisica /N persone con disabilità 1469/4184 N alunni con disabilità per scuola materna /N alunni con disabilità 689/3558 N disabili residenti iscritti al collocamento mirato / N persone con disabilità 2227/4184 N utenti con assistenza domiciliare sociale / N persone con disabilità 50/4184 N utenti che beneficiano di servizi semiresidenziali / N persone con disabilità 1361/4184 Percentuale risorse economiche dell area sul totale del fondo d Ambito 15,60% N servizi Denominazione 1 SERVIZIO: Assistenza Domiciliare Integrata 2 3 4 5 SERVIZIO: Assistenza all Autonomia e alla Comunicazione SERVIZIO: Centro Sociale Polifunzionale SERVIZIO: Gruppo di auto aiuto SERVIZIO: Servizi per l integrazione sociale 6 SERVIZIO: Fruizione del mare e della montagna N utenti con assistenza domiciliare integrata / N persone con disabilità 112/4184 N utenti inseriti in strutture residenziali / N persone con disabilità 35/4184

SERVIZIO: Assistenza Domiciliare Integrata L.n.104/92 L. n. 17/99 L. n. 53/00 L. n. 328/00 Capo III artt. 14-15 Il Servizio è organizzato e strutturato in da offrire una serie di prestazioni socio assistenziali specifiche espletate presso il domicilio dell'utente, integrate da prestazioni sanitarie secondo un piano concordato tra operatori di Enti diversi. Gli interventi di assistenza socio sanitaria prevedono l' assistenza domiciliare quale attività domestiche (governo della casa, pulizia, igiene personale, preparazione pasti etc.); attività di disbrigo pratiche, piccole commissioni, accompagnamento alle visite mediche, sostegno e stimolo all autosufficienza, etc.; accudimento infermieristico e igienico sanitario di semplice attuazione, comprese nelle prestazioni LEA (Livelli Essenziali di Assistenza). Gli interventi sono individuati di volta in volta con l elaborazione di un Piano di Assistenza individuale realizzato in maniera integrata dal servizio sociale competente territorialmente e dall ASL, in U.V.I. (Unità di Valutazione Integrata), con il o coinvolgimento dell utente e della famiglia. Il Piano individualizzato ha lo scopo: - di favorire la permanenza del diversamente abile nel proprio ambiente di vita, stimolando il più possibile il soggetto all autosufficienza e all utilizzo delle proprie capacità residue; - di sostenere in diretto la famiglia, è presente, pur non sostituendosi ad essa, creando spazi e momenti di sollievo e assistenza soprattutto nelle situazioni di emergenza, temporanee ed imprevedibili. La gestione del servizio è affidata a soggetti terzi: cooperative sociali, ditte o società, cooperative di servizi vincitrici di regolare gara di appalto. Disabili in condizione di parziale o totale non autosufficienza residenti e domiciliati nei Comuni dell ambito territoriale N 4 (Pozzuoli, Bacoli, Quarto, Monte di Procida). Gratuito o con quota partecipativa da parte dell'interessato, in riferimento al reddito. Per accedere al servizio va compilata la domanda su apposito modello da presentare alla Porta Unica di Accesso presso il distretto sanitario di appartenenza ASL NA/2NORD oppure la domanda può essere presentata in una delle seguenti sedi: Ufficio Protocollo del distretto sanitario di appartenenza Ufficio Protocollo del Comune di appartenenza Le domande pervenute nelle sedi indicate saranno inoltrate all'unità di Valutazione Integrata (U.V.I.), che ha il compito di valutare le condizioni socio ambientali e sanitarie del richiedente. L ammissione è assicurata ai quei cittadini che presentano problematiche socio sanitarie cui è assegnato un punteggio in base ad uno schema di riferimento previsto dal regolamento A.D.I. Distretto sanitario 35 Pozzuoli, Bacoli e Monte di Procida Distretto sanitario 38 - Quarto Negli orari del Distretto sanitario 35, previo app. ai numeri di telefoni indicati nelle prime pagine della presente carta. Negli orari del Distretto sanitario 38, previo app. ai numeri di telefoni indicati nelle prime pagine della presente carta. Disponibile presso le sedi indicate. Certificato medico che attesti le condizioni di salute e di autonomia della persona Certificazione ISEE ai sensi del decreto legislativo 31/3/98 n. 109 modificato dal decreto legislativo 3/5/00 n. 130. Flessibilità funzionale ed organizzativa adeguata alle esigenze della persona e della famiglia. Capacità del servizio di evitare il ricovero del disabile. Soddisfazione del servizio da parte dell utente.

OBIETTIVI - Sviluppare, riqualificare e specializzare l assistenza domiciliare per disabili. - Ridefinire il processo di erogazione attraverso la predisposizione di un progetto personalizzato. - Garantire il minimo di 4 ore settimanali, con l obiettivo di arrivare a 6 ore settimanali. - Tasso di copertura assistenza domiciliare sul totale dei disabili gravi. - Percentuale degli utenti seguiti con progetto personalizzato sul totale. - Sollievo carico familiare. SERVIZIO: Assistenza all Autonomia e alla Comunicazione L.n.104/92 L. n. 17/99 L. n. 53/00 - L. n. 69/00 L. n. 328/00 Il servizio fornisce un assistenza specialistica, all interno dell istituzione scolastica, all alunno disabile aiutandolo nel percorso didattico, educativo e relazionale. Un operatore (educatore professionale, assistente educativo, traduttore del linguaggio o altro operatore indicato dall ASL) affianca l'alunno disabile nelle ore scolastiche partecipando, in collaborazione con l insegnante di sostegno ed i docenti, alla formulazione e all attivazione di un progetto educativo individualizzato. L'intervento di assistenza specialistica è finalizzato al miglioramento dell integrazione dell alunno disabile nelle attività scolastiche e alla promozione dell identità e dell autonomia personale. La gestione del servizio è affidata a soggetti terzi: cooperative sociali, ditte o società, cooperative di servizi vincitrici di regolare gara di appalto. Le scuole dei Comuni dell ambito territoriale N 4 (Pozzuoli, Bacoli, Quarto, Monte di Procida). Alunni frequentanti le scuole nei Comuni dell ambito territoriale N 4 (Pozzuoli, Bacoli, Quarto, Monte di Procida). La scuola, acquisita la certificazione medico-sanitaria prevista dalla L.104/92, segnala il caso del minore, che necessita dell assistenza specialistica e ne sottopone al Comune la richiesta. Al dirigente scolastico della scuola frequentata dall alunno. Non richiesto. Certificazione medico-sanitaria: Diagnosi dinamico-funzionale dell ASL. Presenza di operatori qualificati: educatore professionale, assistente educativo, operatore socio sanitario ed operatore socio assistenziale. Soddisfazione del servizio da parte dell alunno e/o della sua famiglia. OBIETTIVI - Sostegno alle famiglie con figli disabili. - Miglioramento della qualità della vita del minore disabile attraverso l integrazione scolastica. - Recupero di abilità sociali. - Sollievo carico familiare. - Buoni esiti del percorso di autonomia personale. - Aumento capacità del minore disabile.

SERVIZIO: Centro Sociale Polifunzionale L.n.104/92 - L. n. 17/99 L n. 68/99 - L. n. 53/00 L. n. 328/00 E un centro che offre ospitalità ed assistenza diurna a soggetti diversamente abili. Il servizio è finalizzato a rimuovere le situazioni che ostacolano il possibile inserimento sociale e lavorativo dei soggetti con disabilità lieve e medio lieve, offrendo uno spazio strutturato per attività socio educative e di supporto al nucleo familiare. Il centro sociale polifunzionale, infatti, è caratterizzato da una pluralità di attività e servizi, volti a ridurre i fenomeni di emarginazone ed isolamento e a favorire il sostegno e lo sviluppo dell autonomia personle e sociale della persona disabile. La gestione del servizio è affidata a soggetti terzi: cooperative sociali, ditte o società, cooperative di servizi vincitrici di regolare gara di appalto. - Centro sociale Polifunzionale Serapide Spa 2^ Trav. Campi Flegrei, n. 3 Pozzuoli; - Centro sociale Polifunzionale I. Fl. Han. Spa Via Privata Monterusso, n. 2 Pozzuoli quando Dal lunedì al venerdì; ore 8:30 15:30 Persone con disabilità psico-fisiche e sensoriali di grado lieve che hanno compiuto o maggiori di 16 anni e che hanno completato il percorso riabilitativo e ragazzi con disabilità lieve che hanno assolto l obbligo scolastico, le cui famiglie necessitano di una struttura di appoggio. L'accesso al servizio avviene a seguito di richiesta formale da parte del disabile o di un suo familiare da presentare all'ufficio di integrazione socio-sanitaria distrettuale (Porta Unica di Accesso) o presso gli Uffici dei Servizi Sociali competenti per territorio. La richiesta è, poi, presa in esame dai vari referenti in apposita Unità di Valutazione Integrata. Ufficio di integrazione Socio-Sanitaria Distretto sanitario 35 Pozzuoli, Bacoli e Monte di Procida Distretto sanitario 38 - Quarto. Negli orari dell Ufficio di integrazione Socio-Sanitaria del Distretto sanitario 35 e del Distretto sanitario 38, previo app. ai numeri di telefoni indicati nelle prime pagine della presente carta. Disponibile presso le sedi indicate. Nessuno. Presenza di operatori qualificati: coordinatore, educatori, operatori socio assistenziali ed animatore sociale. Adeguatezza della struttura ospitante.

OBIETTIVI - Sostegno alle famiglie con figli disabili. - Miglioramento della qualità della vita del disabile che ha compiuto e/o superato i 16 anni. - Sviluppo dell autonomia personale e sociale della persona disabile. - Sollievo carico familiare. - Buoni esiti del percorso di autonomia personale. - Aumento abilità della persona disabile. - Numero di posti attivati per l inserimento nel Centro diurno. - Riduzione dei fenomeni di emarginazione ed isolamento. SERVIZIO: Gruppo di auto aiuto L.n.104/92 - L. n. 17/99 L n. 68/99 - L. n. 53/00 Servizio di accoglienza e di assistenza diurna per ragazzi disabili ed i loro familiari. Il Servizio mira ad assicurare ai soggetti diversamente abili ed alle loro famiglie un aiuto strutturato sulla condivisione del problema attraverso il confronto, lo scambio di esperienze e la costituzione di legami di reciproco sostegno, al fine di evitare forme di isolamento. All'interno del Centro CGH si svolgono attività socio-educative (laboratorio multimediale, ceramica, musicoterapia, teatro, etc.) volte allo sviluppo e al mantenimento delle nozioni acquisite, all autonomia personale, alla socializzazione e all integrazione sociale. CGH Coordinamento genitori portatori di handicap Via Gavia Marciana c/o 2^ Circoscrizione Tel. 081 8664811 - Tel./ fax 081 8555020 quando Dal lunedì al venerdì; ore: 16:00 19:00 Ragazzi ultra sedicenni diversamente abili gravi e gravissimi ed i loro familiari residenti e domiciliati nei Comuni dell ambito territoriale N.4 (Pozzuoli, Bacoli, Quarto, Monte di Procida). Accedono alla struttura gli iscritti all Associazione CGH con possibilità di partecipazione da parte di nuovi utenti, previa richiesta da presentare al Centro CGH o presso i servizi sociali competenti per territorio, che provvedono ad inoltrare la domanda presso lo stesso Centro. CGH Coordinamento genitori portatori di handicap CGH Coordinamento genitori portatori di handicap Dal lunedì al venerdì; ore: 16:00 19:00 Schede d ingresso da compilarsi presso il Centro CGH. Riconoscimento ai sensi della L.104/92. Presenza di operatori qualificati: una psicologa ed assistenti materiali Adeguatezza della struttura ospitante.

OBIETTIVI - Condivisione, comunicazione, sostegno per superare insieme momenti di disagio. - Socializzazione piena. - Partecipazione sociale attiva. - Cambiamento comportamentale e di atteggiamento verso il problema della disabilità SERVIZIO: Servizi per l integrazione sociale L.n.104/92 - L. n. 17/99 L n. 68/99 - L. n. 53/00 Servizio di accoglienza e di assistenza diurna per ragazzi disabili ed i loro familiari. Il Servizio è di natura socio culturale, formativo, ricreativo ed aggregativo prevede una pluralità di attività di laboratorio e di esposizione, teatrali e di animazione, finalizzate a favorire il mantenimento delle relazioni sociali dei disabili con la comunità in cui vivono, a limitare il rischio di emarginazione ed isolamento sociale, a stimolare l autonomia delle persone con disabilità e a sviluppare le potenzialità residue. La gestione del servizio è affidata mediante convenzione a soggetti terzi: associazioni di volontariato. A.I.A.S. sezione Teresa Baiano Via Campana, n. 35/A Quarto (Napoli). quando Dal lunedì al venerdì; ore: 16:00 19:00 Disabili lievi residenti e domiciliati nei Comuni dell ambito territoriale N 4 (Pozzuoli, Bacoli, Quarto, Monte di Procida). L'accesso al servizio avviene a seguito di richiesta formale da parte del disabile o di un suo familiare. A.I.A.S. di Quarto (Napoli) A.I.A.S. di Quarto (Napoli) Dal lunedì al venerdì; ore: 16:00 19:00 Schede d ingresso da compilarsi presso l Associazione Riconoscimento ai sensi della L.104/92. Accoglienza ed ospitalità. Adeguatezza della struttura ospitante. OBIETTIVI - Socializzazione piena delle persone con disabilità. - Aumento dell autonomia personale. - Partecipazione sociale attiva. - Incremento tasso di attività disabili. - Aumento capacità disabile.

SERVIZIO: Fruizione del mare e della montagna L.n.104/92 - L. n. 17/99 L. n. 53/00 L. n. 328/00 Il servizio prevede attività legate alla fruizione del mare e della montagna attraverso la partecipazione di disabili minori ed adulti, con grave deficit motorio, alla colonia marina e ad escursioni nei parchi dell Ambito. Durante il periodo estivo, i soggetti diversamente abili accompagnati da un familiare possono partecipare ad attività ludiche e ricreative presso uno stabilimento balneare, in località Miseno, finalizzate alla socializzazione e alla condivisione di esperienze di vita quotidiana. Inoltre possono partecipare ad escursioni su percorsi idoneamente predisposti dall Ente Parchi comprensivi di pranzo a sacco. La gestione del servizio è affidata mediante convenzione a soggetti terzi: associazioni di volontariato. Località Miseno - Comune di Bacoli. Minori ed adulti disabili con grave deficit motorio, residenti e domiciliati nei Comuni dell ambito territoriale N 4 (Pozzuoli, Bacoli, Quarto, Monte di Procida). Per accedere al servizio occorre presentarsi direttamente all Associazione di Volontariato Pro Handicap o presso l Ufficio Servizi Sociali competente per territorio. Associazione di Volontariato Pro Handicap Via Lungolago, 4 - Bacoli Tel. 081 8553218 Associazione di Volontariato Pro Handicap Lunedì, mercoledì e venerdì; ore: 10:00 13:00 /16:00 19:00 Domanda d iscrizione. Copia del decreto d invalidità ai sensi della L.104/92. Presenza di operatori qualificati: personale infermieristico, assistenti bagnanti, assistenti materiali. OBIETTIVI - Socializzazione piena delle persone con disabilità. - Limitazione del rischio di emarginazione. - Partecipazione sociale attiva. - Incremento tasso di attività disabili. - Aumento autonomia disabile.