BRISSAGO VALTRAVAGLIA. PIANO di GOVERNO del TERRITORIO (ai sensi della Legge per il Governo del Territorio n. 12 dell 11 marzo 2005)

Documenti analoghi
LINEE GUIDA PER GLI INTERVENTI EDILIZI NEL CENTRO STORICO NUCLEI ANTICHI E PER GLI EDIFICI DI PREGIO/VALORE IN ZONA AGRICOLA

Comune di Castel d'ario. Provincia di Mantova. Piano di Governo del Territorio - ai sensi della L.R. 11 marzo 2005 n 12 - PIANO DELLE REGOLE

ALLEGATO B INTRODUZIONE

Piano di Governo del Territorio

TABELLA DEI MATERIALI COSTRUTTIVI PER I CENTRI STORICI. Adozione definitiva

Adozione definitiva Versione di raffronto

Scheda n. 04 I Renacci

TABELLA DEI MATERIALI COSTRUTTIVI PER I CENTRI STORICI. Versione definitiva

COMUNE DI SASSARI - Provincia di Sassari

Scheda n. 03 Poggio di Mezzo

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici

COMUNE DI SASSARI - Provincia di Sassari

COMUNE DI SASSARI - Provincia di Sassari

Dati generali. Edificio residenziale Fischetto. n/r. edificio residenziale e direzionale. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

PRG VARIANTE COMUNE DI SANZENO. variante. 2 adozione PROVINCIA DI TRENTO. dd

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO PONTE SCRIVAN NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Borgo Santa Caterina - SCHEDA

I /03/2017 A - Allegato Utente 2 (A02)

Norme Tecniche di Attuazione

SOMMARIO DISPOSIZIONI GENERALI. Ambito di validità delle Norme. Elaborati di Piano. Destinazioni d uso MODALITA GENERALI D INTERVENTO

Fa parte di un complesso immobiliare. PRESENZA DI CORPI ACCESSORI NO SI se SI, n.

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE VARIANTE AL P.P.I.PR. P.G /2005 P.R. 4864/2005 APRILE 2013

VECCHIO NUCLEO: VALGREGHENTINO EDIFICIO N 1

Studio Legale Spallino

ARTICOLO VIGENTE. Art Disciplina dei Sottotetti

COMUNE DI SASSARI - Provincia di Sassari

Scheda n. 01 Podere Colmata

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE. Oggetto: Piano di recupero di iniziativa privata di una proprietà

Dati generali. Villa Vergani - Bonora. n/r. edificio residenziale unifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato

PIANO ATTUATIVO IN LOC. BERGIOLA (art. 65 L.R. 3 gennaio 2005 n 1)

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF

Art. 3 Ambito di applicazione del P.d.R. L ambito di applicazione del piano è definita negli elaborati grafici di piano.

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF

PIANO DELLE REGOLE. Delibera di approvazione del Consiglio Comunale n 42 del

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA VIA DELLA REGOLA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

schede unità minime d intervento: TAVOLA B - CARUBBO

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE N.T.A.

Piano di Governo del Territorio 2010

SAINT-CHRISTOPHE. PUD Ae11* Chaussod CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E DELLE AREE DI PREGIO, SCHEDATURA DEGLI EDIFICI

di cui alla Convenzione con l Unione dei Comuni Valli e Delizie e con il Comune di Argenta del Rep., con la quale sono stati stabiliti

1. PREMESSA STRALCIO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE VIGENTI STRALCIO DELLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE VARIANTE...

HAMEAU CHEZ-LES-BLANC-DESSUS

COMUNE DI RIMINI CF/P.IVA

HAMEAU CHEZ-LES-GRANGE

COMUNE DI ARONA (Provincia di Novara)

HAMEAU CHEZ-LES-MILLET

PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO DI ANTICA E PRIMA FORMAZIONE

Provincia di Bergamo - COMUNE DI TORRE DE' ROVERI PIANO di GOVERNO del TERRITORIO - Nuclei di Interesse Paesistico-Ambientale

SCHEDE DEGLI EDIFICI COMUNE DI ETROUBLES HAMEAU VEYAZ

Elaborati grafici. Documento di Piano. LONNO PRATO FO' Inventario del patrimonio edilizio dei Nuclei di Antica Formazione

PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO DI ANTICA E PRIMA FORMAZIONE

Norme Tecniche di Attuazione

.U.A. AMBITO DI TRASFORMAZIONE URBANA AT.4 in zona omogenea B2 NORME TECNICHE

INTERVENTI SULLE SINGOLE UNITÀ ABITATIVE

PGT ALLEGATO A. Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. Lonate Ceppino. PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

Legge 23 agosto 1985, n. 44

studio pfm - arch. parotti geom. porta geom. vai viggiù via s. elia 29 - tel 0332/488921

Piano del Colore. Comune di Santo Stefano Ticino

AMBITI DI APPLICAZIONE DELLE NTA E CARTOGRAFIA DI RIFERIMENTO

ABACO DEGLI ELEMENTI RICORSIVI

SCHEDA D AMBITO scheda n. 1

CARATTERISTICHE DEGLI INTERVENTI NEL CENTRO STORICO, NEL SUO INTORNO E SUGLI IMMOBILI CATALOGATI AI SENSI DELLA L.R. 35/1995

COMUNE DI CACCAMO Provincia di Palermo

HAMEAU ÉCHEVENNOZ-DESSUS

HAMEAU CHEZ-LES-BLANC-DESSOUS

Comune di CASTEL DEL PIANO (GR)

5.1.4 TRASFORMAZIONE DEI SOTTOTETTI NELLE ZONE A0 E A3

PA.5 VERSANTI DI PORTOVENERE PRESIDIO AMBIENTALE. 1 DESCRIZIONE assetto insediativo

Piano di governo del territorio

Allegato A. ESTRATTI STRUMENTO URBANISTICO GENERALE (VIGENTE, VARIANTE) ART e 24 DELLE NTA DEL PRG

NTA - STATO DI FATTO NTA - STATO DI PROGETTO

RELAZIONE TECNICA DELLA PROGETTAZIONE

ELEMENTI RICORRENTI ELEMENTI CONTRASTANTI

Art. 15 Cornici di gronda Le cornici di gronda devono avere un aggetto massimo fino a ml. 1,20, escluse le grondaie.

COMUNE DI LIMBIATE. Provincia di Milano ALLEGATO 1 NORME MORFOLOGICHE E TECNOLOGICHE

Comune di CASTEL DEL PIANO (GR)

ART. 1 Oggetto ed elaborati del piano ART. 2 Obiettivi del piano ART. 3 Attuazione del piano

COMUNE DI FANO NORME TECNICHE D ATTUAZIONE

COMUNE DI SALA MONFERRATO REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE ALLEGATO 2 REGOLAMENTO DEL COLORE. Versione Giugno 2018 Pagina 1

TIPO DI INTERVENTO. apertura, chiusura o modificazione di porte o finestre dirette a ripristinare una situazione preesistente

VARIANTE STRUTTURALE n. 1 al P.R.G.C. vigente

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA DI EDIFICI COMPRESI TRA VIA GRAMSCI E TRAVERSA DELLA CROCE

Riferimenti catastali

Art. 1 - Finalità del Piano Attuativo

03. NORME PARAMETRI e PRESCRIZIONI

RELAZIONE FILOLOGICA

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE

Piano di Lottizzazione di iniziativa privata. Denominato Al Sole NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA REGION AUTONOME DE LA VALLEE D'AOSTE ETROUBLES. NORMATIVA DI ATTUAZIONE Sottozona Ae18* Echevennoz-Dessus

N.T.A. PIANO DELLE REGOLE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

INDICE. pagina 1 di 10

LEGGE REGIONALE N. 25 DEL REGIONE MOLISE. Interventi per il recupero dei sottotetti, dei locali interrati e seminterrati dei porticati.

BANDO PER L ALIENAZIONE DI UN AREA A DESTINAZIONE INDUSTRIALE DI PROPRIETA COMUNALE A MEZZO DI ASTA PUBBLICA (AREA VIA CASTELLAZZO CASCINA OROMBELLA)

PROGETTO PER LA LOTTIZZAZIONE DI UN AREA DI TERRENO RICADENTE NELLA ZONIZZAZIONE ART. 17B - ZONE RESIDENZIALI DI ESPANSIONE C2

REGOLAMENTO COMUNALE DEL COLORE E DELLE FINITURE DA UTILIZZARE NELL AMBITO DEI CENTRI STORICI DI FALCONARA ALTA E DI CASTELFERRETTI

Transcript:

Comune di BRISSAGO VALTRAVAGLIA Provincia di Varese PIANO di GOVERNO del TERRITORIO (ai sensi della Legge per il Governo del Territorio n. 12 dell 11 marzo 2005) Norme tecniche del Tutela e valorizzazione dei nuclei di antica formazione Estensore del Piano Architetto Guido Colombo Sindaco Autorità Procedente Signora Giuseppa Giordano Valutazione Ambientale Strategica (VAS) Idrogea Servizi S.r.l. Assessore all Urbanistica e Territorio Autorità Competente Architetto Maurizio Badiali Studio Geologico, Idrogeologico Idrogea Servizi S.r.l. Segretario Comunale Dott. Giovanni Curaba P.U.G.G.S. Geometra Federico Dellea Responsabile Ufficio Tecnico Pagina 1 di 30

Tutela e valorizzazione dei nuclei di antica formazione... 4 Art. 01. Ambito di applicazione... 4 Art. 02. Obiettivi delle norme... 4 Art. 03. Categorie di intervento... 4 Art. 04. Oneri di urbanizzazione... 4 Art. 05. Aree per urbanizzazioni primarie... 4 Tipi di intervento... 5 Art. 06. Manutenzione ordinaria e straordinaria... 5 Art. 07. Ristrutturazione... 5 Art. 08. Ristrutturazione con modifica della destinazione d uso... 6 Art. 09. Demolizione e ricostruzioni... 7 Art. 10. Piani di recupero di iniziativa privata... 7 Modalità di intervento... 8 Art. 11. Interventi edilizi diretti... 8 Art. 12. Procedure... 8 Art. 13. Ambito di intervento unitario... 9 Art. 14. Prescrizioni volumetriche... 9 Art. 15. Disciplina delle destinazioni d uso... 9 Art. 16. Norme speciali nell Ambito di Intervento Unitario (AIU)... 10 Art. 17. Disposizioni particolari... 10 Norme ambientali... 12 Art. 18. Allineamenti e prospetti... 12 Art. 19. Corti, cortili e orti... 12 Art. 20. Verde privato... 13 Art. 21. Accessori e pertinenza... 13 Art. 22. Carattere degli edifici... 14 Art. 23. Strade, piazze, collegamenti e percorsi pedonali... 14 Art. 24. Aree pubbliche di interesse generale... 15 Art. 25. Arredo urbano... 15 Art. 26. Murature di recinzione... 16 Art. 27. Prescrizione di carattere igienico-sanitario... 16 Art. 28. Elementi di interesse storico, artistico e ambientale... 16 Art. 29. Elenco dei beni storici-monumentali... 16 Norme finali... 18 Art. 30. Obblighi di vicinato... 18 Art. 31. Sanzioni amministrative... 18 Art. 32. Norme finali e transitorie... 18 Scheda tecnica delle caratteristiche tipologiche e dell uso dei materiali di facciata, degli arredi fissi e mobili di facciata e di pavimentazione esterna... 19 1. Abbaini... 19 2. Archi e volte... 20 3. Balconi e balaustre... 20 4. Frontali di ballatoi e balconi... 20 5. Canali di gronda, pluviali, scossaline... 20 Pagina 2 di 30

6. Tinteggiature e verniciature... 21 7. Comignoli, torrini, fumaioli, esalatori... 21 8. Davanzali, soglie, copertine, spalle, architravi... 22 9. Decorazioni ed elementi artistici... 23 10. Grigliati di mattoni/legno... 23 11. Finestre, portafinestre, oscuranti... 23 12. Impianti tecnologici... 24 13. Lucernari... 24 14. Parapetti, inferriate... 25 15. Portoni di ingresso e androni... 25 16. Porte esterne... 26 17. Insegne, mostre ecc.... 26 18. Porte di autorimesse... 26 19. Recinzioni, muri di sostegno... 26 20. Pavimentazioni esterne... 27 21. Terrazzi... 27 22. Zoccolature... 27 23. Loggiati... 28 24. Murature... 28 25. Gronda del tetto, copertura... 28 26. Elementi di contrasto con l ambiente... 29 27. Materiali vietati... 29 Tavolozza colori e tabella delle combinazioni cromatiche... 30 Pagina 3 di 30

Tutela e valorizzazione dei nuclei di antica formazione Art. 01. Ambito di applicazione Le presenti norme hanno per oggetto la tutela e la valorizzazione dei nuclei di antica formazione. Art. 02. Obiettivi delle norme Le presenti norme hanno per finalità: a. la piena utilizzazione di tutti gli edifici del centro storico, attraverso la definizione degli interventi di risanamento o di ristrutturazione, se necessari; b. il mantenimento complessivo delle caratteristiche ambientali del vecchio nucleo, attraverso la definizione delle differenti modalità e dei diversi caratteri degli interventi di recupero; c. il miglioramento delle condizioni abitative mediante il recupero a fini residenziali degli edifici sottoutilizzati. Art. 03. Categorie di intervento Le categorie di intervento sono quelle stabilite dall'articolo 3 del DPR 6 giugno 2001, n. 380, sue modifiche e integrazioni, con le specificazioni di cui alle presenti Norme: a. interventi di manutenzione ordinaria b. interventi di manutenzione straordinaria c. interventi di ristrutturazione edilizia d. interventi di ristrutturazione edilizia con modifica della destinazione d uso e. demolizioni e ricostruzioni Art. 04. Oneri di urbanizzazione Ogni intervento edilizio nel centro storico dovrà adeguarsi al pagamento degli oneri di urbanizzazione, così come disposto dalle delibere consiliari in materia. Art. 05. Aree per urbanizzazioni primarie Qualora gli interventi di ristrutturazione con cambio della destinazione d'uso comportino un aumento del peso insediativo tramite la realizzazione di nuove unità commerciali o ad uffici, al fine del rilascio del semplice titolo abilitativo dovrà essere prodotto un atto, da trascriversi a cura e spese degli interessati, con il quale la proprietà si impegna a cedere gratuitamente al Comune le aree necessarie alla realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria, per parcheggi pertinenti all'intervento, così come previsto dalla LR 12/05. Pagina 4 di 30

Tipi di intervento Art. 06. Manutenzione ordinaria e straordinaria Gli interventi di manutenzione ordinaria sono sempre ammessi per tutti gli edifici del vecchio nucleo. Gli interventi di manutenzione straordinaria sono ammessi per tutti gli edifici, ad eccezione di quelli indicati al successivo articolo 9, sempre che non comportino modificazioni dei caratteri dell'involucro esterno degli edifici e trasformazione delle destinazioni d'uso esistenti. Possono essere ammesse anche modifiche dell'involucro esterno quanto finalizzate al miglioramento ambientale dell'edificio, mediante esplicita dichiarazione della Commissione Paesaggio. Art. 07. Ristrutturazione Nelle tavole di piano sono individuati con giusto segno grafico gli edifici (residenziali o prevalentemente residenziali) per i quali sono consentiti gli interventi di ristrutturazione. Gli interventi di ristrutturazione dovranno rispettare le seguenti prescrizioni: I. conservazione delle caratteristiche generali delle facciate, con possibilità di inserimento di nuove finestre ed aperture a livello stradale con dimensioni, forme e materiali tipici del vecchio nucleo, come indicati nell'allegata scheda tecnica delle caratteristiche tipologiche e dell'uso dei materiali di facciata ; II. conservazione dell'altezza e della superficie utile dei fabbricati con possibilità di variare le quote dei solai nella misura strettamente necessaria a raggiungere le altezze minime dei piani abitativi; III. possibilità di ampliamenti esclusivamente per comprovate esigenze di adeguamento igienico-tecnologico e comunque mai in misura superiore ad un servizio igienico per ciascun alloggio come disposto all'articolo 14; IV. obbligo di abbattimento dei volumi precari (box, depositi, tettoie) di recente costruzione, esterni al corpo principale dell'edificio secondo quanto disposto al successivo articolo 9. Sono altresì indicati nella tavola di piano: I. gli edifici per i quali gli interventi di ristrutturazione dovranno prevedere il mantenimento dei caratteri tipologici ed architettonici dell'involucro esterno con la conservazione della forma, ritmo ed entità delle aperture esistenti; II. gli edifici per i quali l'eventuale modifica dell'involucro esterno dovrà essere finalizzata al miglioramento dell'inserimento ambientale. Le operazioni di ristrutturazione che dovessero riguardare facciate composte da ampi vani liberi, da grigliati frangisole in legno e/o cotto, da capriate - travature - archeggiature in vista, dovranno assicurare il mantenimento delle caratteristiche ambientali. Pagina 5 di 30

Salva diversa soluzione sostenuta da approfondita analisi storico-critica, si ritiene che tale mantenimento, sia perseguibile con le seguenti cautele: I. grigliati e frangisole: da mantenersi nella situazione oggi visibile dagli spazi pubblici e/o di uso pubblico. E consentita la realizzazione di tamponamenti (trasparenti e/o opachi) retrostanti al manufatto principale. I manufatti originari non potranno subire alcun intervento che porti ad una variazione cromatica; II. tamponamenti, assiti in legno e travature: di norma da mantenersi nella situazione oggi visibile dagli spazi pubblici e/o di uso pubblico con la realizzazione di controtavolati retrostanti ai manufatti principali. I manufatti originari dovranno essere mantenuti in sito, restaurati e consolidati ma non potranno subire alcun intervento che porti ad una variazione cromatica; III. aperture a giorno, porticati, verande e loggiati: tali aperture potranno essere chiuse. La chiusura dovrà porsi arretrata rispetto sia al filo di facciata che rispetto agli elementi strutturali portanti (colonne, pilastri, maschi di muro ecc.). La colorazione dei manufatti di dovrà risultare monocromatica, non incolore, non specchiante, scelti nella gamma dei marroni e dei grigi scuro. L inserimento di eventuali sporti, balconi, loggiati o ballatoi in linea generale è vietato, è tollerato unicamente in caso di interventi preceduti da un analisi estesa all'intero complesso architettonico (edificio in linea, corte ecc.), che dovrà espletarsi per mezzo di elaborati grafici, prese fotografiche, modelli ecc. si da permettere alla commissione del paesaggio l espressione di un motivato parere sull ammissibilità della richiesta. I nuovi manufatti dovranno comporre un insieme architettonico rispondente ai canoni dell edilizia tradizionale. Art. 08. Ristrutturazione con modifica della destinazione d uso Nella tavola grafica sono indicati gli edifici accessori (rustici, box, depositi) per i quali è ammessa la trasformazione della destinazione d'uso delle relative volumetrie esistenti ai fini residenziali o per altra destinazione ammessa, come stabilito dall'articolo 12. Tali interventi dovranno rispettare le seguenti prescrizioni: I. conservazione della superficie utile e dell'allineamento attuale con possibilità di variare le quote dei solai, compreso quello di copertura, nella misura strettamente necessaria per raggiungere le altezze minime interne dei piani abitativi; II. obbligo della conservazione delle caratteristiche architettoniche della facciata con possibilità di tamponamento in materiale cieco delle attuali aperture fermo restando la lettura degli elementi strutturali originali: pilastri isolati, archi, travi ecc.; III. obbligo, per ciascun nuovo alloggio, di assicurare almeno una autorimessa e/o posto auto coperto; IV. obbligo di adeguare tutte le aperture, gli infissi, e le tinteggiature alle forme ed ai materiali dell'ambiente del vecchio nucleo, come indicato nell'allegata Scheda tecnica delle caratteristiche tipologiche e dell'uso dei materiali di facciata, degli arredi fissi e mobili di facciata e di pavimentazione esterna. Pagina 6 di 30

L inserimento di eventuali sporti, balconi, loggiati o ballatoi in linea generale è vietato; è tollerato unicamente in caso di interventi preceduti da un analisi estesa all'intero complesso architettonico (edificio in linea, corte ecc.), che dovrà espletarsi per mezzo di elaborati grafici, prese fotografiche, modelli ecc. sì da permettere alla commissione del paesaggio, l espressione di un motivato parere sull ammissibilità della richiesta. I nuovi manufatti dovranno comporre un insieme architettonico rispondente ai canoni dell edilizia tradizionale. Art. 09. Demolizione e ricostruzioni Nelle tavole di piano sono individuati con apposito segno grafico gli edifici per i quali è prevista la demolizione e/o la demolizione e la ricostruzione. Per tali edifici possono essere ammessi solamente interventi di manutenzione ordinaria. Nel caso di interventi di demolizione e ricostruzione l'intervento sarà contestuale, e il nuovo volume impegnerà l'equivalente del volume demolito e sul medesimo sedime. Ove non diversamente indicato nelle tavole di piano, possono essere consentiti eventuali spostamenti del sedime dei fabbricati quando finalizzati al miglioramento della qualità ambientali e della continuità degli spazi aperti inedificati, previa assunzione di piano di recupero. Trattandosi di ristrutturazione urbanistica, la densità edilizia dovrà essere ridotta del 50%. E' inoltre fatto obbligo, di demolire eventuali manufatti a carattere precario di recente costruzione (depositi, tettoie ecc.) anche se non indicate nella tavola di piano, insistenti sui lotti di pertinenza degli edifici oggetto di interventi di ristrutturazione. Le aree risultanti dalla demolizione dovranno essere adeguatamente sistemate, in armonia con i caratteri ambientali della restante parte della corte. Art. 10. Piani di recupero di iniziativa privata I nuclei storici delle località Motto Inferiore e Piano sono demandati a Piani di Recupero di iniziativa privata. Tali piani dovranno comunque essere conformi alle presenti norme tecniche del Piano delle Regole. Pagina 7 di 30

Modalità di intervento Art. 11. Interventi edilizi diretti Tutti gli interventi previsti nel presente piano si attuano tramite semplice titolo abilitativo per i singoli edifici, ad eccezione di quanto previsto per l'ambito di Intervento unitario, di cui al successivo articolo 13. Art. 12. Procedure Al fine della attuazione degli interventi di recupero del patrimonio edilizio previsti dal Piano, gli aventi titolo dovranno ottenere il necessario assenso dell'amministrazione Comunale adottando le opportune procedure in relazione ai diversi tipi di intervento che si intendono realizzare, nei modi e nelle forme previste dalla legislazione statale e regionale vigenti all'atto della presentazione di ciascuna singola istanza, fatto salve le specifiche procedure da adottarsi nel caso di interventi che interessano edifici vincolati ai sensi del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio. I progetti devono essere corredati dalla seguente documentazione: a. planimetrie generali di riferimento catastale/urbanistico nella scala 1:1000/1:2000 b. schema planimetrico e prospetti estesi ai fabbricati adiacenti, nella scala 1:200 c. rilievo quotato dello stato di fatto dell immobile, nella scala 1:100, comprendente: i. le piante di ogni piano anche non abitabile dell edificio, con l indicazione specifica delle destinazioni d uso in atto ii. i prospetti di tutte le fronti, con l indicazione dei materiali e dei colori esistenti iii. le sezioni idonee ad individuare le caratteristiche costruttive dell edificio d. progetto quotato, in scala 1:100, comprendente i. le piante di ogni piano anche non abitabile dell edificio, con l indicazione specifica delle destinazioni d uso previste ii. i prospetti di tutte le fronti, con l indicazione dei materiali e dei colori da impiegare iii. le sezioni idonee ad individuare le caratteristiche costruttive dell edificio e. progetto quotato, in scala 1:100, con l individuazione delle opere da demolire e delle opere da realizzare f. documentazione fotografica a colori, idonea ad illustrare le caratteristiche tipologiche ed architettoniche dell edificio oggetto di intervento, il contesto ambientale ed architettonico in cui si inserisce e gli elementi costruttivi e decorativi di particolare significato g. relazione descrittiva sui criteri di progettazione h. titolo di proprietà Ove necessario: a. schemi, riferimenti grafici e calcoli di verifica sulla conformità del progetto alle prescrizioni di legge, di PGT o di eventuali piani attuativi Pagina 8 di 30

b. schema per il calcolo degli oneri di urbanizzazione con eventuale fornitura di computo metrico dettagliato dell intervento c. particolari costruttivi ed architettonici delle facciate, nella scala 1:20 d. disegni in scala 1:50 di dettaglio; ampio repertorio di ogni elemento storicamente, artisticamente e architettonicamente significativo nella scala 1:20; note storiche per interventi di restauro e. progetto di utilizzazione degli spazi scoperti, con indicazione delle pavimentazioni da conservare e/o da ripristinare e delle essenze arboree da utilizzare f. schema di smaltimento delle acque di scarico meteoriche e bionde e quanto necessario per una corretta lettura dell intervento proposto. Art. 13. Ambito di intervento unitario Gli interventi relativi agli edifici compresi all'interno dell'ambito di intervento unitario dovranno essere oggetto di un unico permesso a costruire per la realizzazione di quanto previsto al secondo comma del successivo articolo 16, nel rispetto delle norme speciali di cui allo stesso articolo e della planimetria allegata. Art. 14. Prescrizioni volumetriche Per tutti gli interventi di ristrutturazione la volumetria di progetto non potrà essere superiore all'esistente, o a 3 mc/mq della superficie territoriale dell intervento. Non possono essere computate nel calcolo della volumetria esistente, le tettoie ed ogni altra costruzione precaria eventualmente annessa al corpo principale dell'edificio. Nel caso di comprovate esigenze di adeguamento igienico-tecnologico che non possono essere soddisfatte all'interno delle attuali superfici abitative o all'interno di edifici contigui attualmente destinati ad usi non residenziali, possono essere ammessi modesti incrementi della volumetria nella misura strettamente indispensabile a detti adeguamenti, e comunque in misura mai superiore al 20% della volumetria esistente. Art. 15. Disciplina delle destinazioni d uso Le destinazioni d'uso ammesse per gli edifici compresi entro la zona A sono: a. residenza; b. destinazioni compatibili con la residenza. Si intendono per tali: commercio al dettaglio; ristorazione, bar; sedi di associazioni, enti, partiti ed attività culturali (sale conferenze, centri congressi ecc.); uffici privati e ambulatori; artigianato di servizio come definito nell'apposito titolo; centri per la cultura e lo svago; attività professionali; artigianato di servizio. Pagina 9 di 30

Art. 16. Norme speciali nell Ambito di Intervento Unitario (AIU) Per gli edifici compresi all'interno dell'ambito sono ammessi, oltre agli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, gli interventi di ristrutturazione tramite semplice titolo abilitativo. Sono inoltre consentiti, entro i lotti compresi all'interno dell'ambito, anche gli interventi di demolizione e ricostruzione nonché quelli di ristrutturazione urbanistica; gli stessi debbono essere preceduti da un permesso a costruire convenzionato mediante il quale definire i criteri tipo morfologici dell'intervento, le modalità di corresponsione degli oneri di urbanizzazione, la cessione delle aree per le infrastrutturazioni e la monetizzazione delle aree a standard. L inserimento di eventuali sporti, balconi, loggiati o ballatoi in linea generale è vietato; è tollerato unicamente in caso di interventi preceduti da progettazioni che riguardano l intero edificio e che i nuovi manufatti vadano a comporre un insieme architettonico rispondente ai canoni dell edilizia tradizionale. Art. 17. Disposizioni particolari Edifici residenziali e destinazioni secondarie compatibili: E consentito il mantenimento delle destinazioni d uso in atto alla data di adozione del PGT anche per le destinazioni d uso a carattere non residenziale, ove esistenti e anche in percentuale superiore ai limiti di utilizzo fissati. La trasformazione di destinazioni d uso commerciali, direzionali, artigianali o terziarie in destinazione d uso residenziale è sempre consentita, salvo specifica prescrizione o motivi di inabitabilità. La trasformazione di funzioni non residenziali in altre non residenziali è consentita a condizione che non si tratti di attività nocive o contrastanti con la preminente funzione residenziale o con il contesto ambientale, o non rientranti nella disciplina delle destinazioni d uso dell art. 15. Edifici rurali: E ammessa la trasformazione ed il recupero ad uso residenziale degli edifici di carattere rurale, nell ambito del ridisegno delle corti. La trasformazione d uso degli edifici rurali può operarsi solo nel caso in cui detti edifici risultino congrui con il tessuto edilizio esistente, e la soluzione progettuale proposta risulti coerente con la tipologia e con le caratteristiche del contesto edificato nonché ammissibile nel rispetto dell ambiente costruito, tenuto conto delle previsioni di cui all elaborato Tavola dei gradi di intervento. La trasformazione degli edifici rurali deve consentire la rilettura della matrice originaria dell insediamento, con mantenimento dei caratteri, ancora presenti, distintivi degli edifici rurali stessi (es. murature in pietra). Pagina 10 di 30

In caso di trasformazione d uso degli edifici rurali, la superficie coperta e la volumetria di progetto non devono comunque essere superiori a quelle preesistenti, computate senza tener conto di sovrastrutture di epoca recente. Sottotetti: Negli edifici destinati in tutto o in parte a residenza è ammesso il recupero volumetrico dei sottotetti al solo scopo residenziale - nell ambito della sagoma geometrica degli edifici - purché sia assicurata per ogni singola unità immobiliare l altezza media ponderale di m. 2,40, calcolata dividendo il volume della parte di sottotetto, la cui altezza superi m. 1,50, per la superficie relativa. L intervento non deve alterare i caratteri architettonici peculiari dell edificio, né modificare il profilo planimetrico ed altimetrico originario delle coperture. L apertura di abbaini e lucernari deve rispettare le tecniche, i materiali e le finiture di tipo tradizionale. Il recupero abitativo dei sottotetti è consentito con semplice titolo abilitativo, con il rispetto di tutte le prescrizioni igienico-sanitarie riguardanti le condizioni di abitabilità, previste dai regolamenti vigenti. Il rilascio del semplice titolo abilitativo comporta la corresponsione degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria nonché del contributo commisurato al costo di costruzione, ai sensi dell art. 16 del DPR 380 del 2001, e sue modifiche ed integrazioni, calcolati sulla volumetria resa abitativa secondo le tariffe approvate e vigenti per le opere di nuova costruzione. Pagina 11 di 30

Norme ambientali Art. 18. Allineamenti e prospetti I fronti indicati nelle tavole del, per quanto riguarda la posizione dei muri perimetrali, dovranno essere rigorosamente mantenuti. In particolare sono indicati nelle tavole di piano con apposito segno grafico, le fronti per le quali devono essere mantenuti o ripristinati i caratteri tipologici e architettonici originari, salvo minimi aggiustamenti rispondenti ad esigenze funzionali. In applicazione all art. 3 della LR 09.05.92, n. 19, in caso di modificazione delle linee di copertura dovuta a motivi estetico-funzionali e dettati da esigenze di corretto recupero dei volumi esistenti, è consentito proporre nuovi allineamenti delle linee di colmo e di gronda per omogeneizzarli alle pre-esistenze dell'intorno. Le tavole grafiche debbono contenere, in modo esplicito, le motivazioni delle modificazioni introdotte. Sono altresì indicati nelle tavole di piano i muri di recinzione o di contenimento prospettanti sugli spazi pubblici che debbono essere conservati o, in caso di demolizione, ripristinati nonché i portali che debbono essere conservati. Art. 19. Corti, cortili e orti Corti e cortili, già di uso comune, devono essere mantenuti in condizioni di unitarietà formale, pertanto: a. sono vietate le recinzioni interne in manufatti fissi (rete metallica, muriccioli, staccionate ecc.), e in caso di documentate pre-esistenze, separazioni in siepi sempreverdi o fiorate; b. le pavimentazioni, se da rifare, devono essere realizzate come da prescrizioni di cui ai successivi punti; c. gli apparecchi illuminanti devono essere applicati agli edifici e non sistemati lungo le eventuali suddivisioni interne; d. gli edifici accessori e le pertinenze non possono essere realizzati negli spazi centrali, ma localizzati lungo il perimetro esterno e con le cautele di cui agli articoli successivi. Gli orti, poiché facente parte dell'immagine urbana consolidata, debbono essere mantenuti come nell'esistente, fatti salvi i normali avvicendamenti colturali. In conseguenza: a. le recinzioni devono essere realizzate in rete metallica plastificata nel colore verde, paletti infissi nel terreno con altezza massima di ml. 1,30; b. gli edifici accessori esistenti devono essere mantenuti in modo confacente con il pubblico decoro, risultando vietato l'impiego di materiali deteriorabili o di recupero; c. i vialetti d'accesso ai singoli lotti non possono essere pavimentati con materiali impermeabili, ma devono rispondere alle prescrizioni di cui ai successivi articoli o mantenuti in terra battuta. Pagina 12 di 30

Art. 20. Verde privato In genere le aree inedificate dei lotti di pertinenza degli edifici nella zona A debbono essere organizzate o mantenute a verde ed adeguatamente piantumate. Il patrimonio arboreo deve essere mantenuto e conservato, con divieto di messa a dimora di essenze non autoctone. In particolare le aree prospicienti gli spazi pubblici che debbono essere rigorosamente conservate a verde, con divieto di realizzazione di qualunque manufatto anche provvisorio. Art. 21. Accessori e pertinenza E' vietato il mantenimento di latrine (anche in disuso) sporgenti dal filo delle facciate degli edifici o isolate in cortili o corti. Tali demolizioni sono obbligatorie in presenza di richieste di interventi di straordinaria manutenzione e ristrutturazione su edificio, di cui sono accessori E' consentita la realizzazione di nuovi posti macchina coperti a servizio degli alloggi esistenti a condizione: a. che questi ne siano privi alla data di adozione del presente piano ed in quantità strettamente necessaria per rispondere alle presenti Norme ed ai Regolamenti vigenti, e che siano realizzati sul lotto di proprietà o su lotti adiacenti dello stesso proprietario; b. che gli alloggi non abbiano già locali adibiti ad autorimessa; c. che le autorimesse abbiano falda unica con tegole in coppi; potranno essere ammesse coperture aventi diversa morfologia a condizione che siano specificatamente giustificate e che ottengano motivato parere favorevole dal responsabile del procedimento edilizio; d. che siano rispettate le indicazioni tipo-morfologiche di cui alla successiva Scheda tecnica delle caratteristiche tipologiche e dell uso dei materiali di facciata, degli arredi fissi e mobili di facciata e di pavimentazione esterna. La Commissione Paesaggio verifica, specificatamente, la conformità delle proposte dal punto di vista dell'inserimento ambientale e architettonico, dettando le opportune cautele. Per i ricoveri d'auto esistenti in presenza di richiesta di ordinaria manutenzione, straordinaria manutenzione e/o ristrutturazione, è obbligatorio la sostituzione o il ripristino delle basculanti o porte metalliche con rivestimento in legno trattato noce antico. Nelle aree di pertinenza: a. per il caso di edifici rurali pertinenti con il tessuto edilizio esistente sono ammessi interventi di ristrutturazione edilizia; b. per il caso di accessori o manufatti pertinenti con il tessuto esistente, sono ammessi interventi di manutenzione straordinaria; Pagina 13 di 30

c. per il caso di edifici rurali e accessori non pertinenti con il tessuto edilizio esistente sono prescritti interventi di demolizione, ovvero sono ammessi interventi di demolizione con ricostruzione solo nel caso in cui ipotizzandone la ricostruzione la soluzione progettuale si armonizzi con il disegno dei lotti, e non risulti in contrasto con il contesto edilizio, e sia finalizzata ad un miglior recupero degli spazi interni. Per detti manufatti sino alla loro demolizione saranno ammesse solo opere di ordinaria manutenzione, così come definite all art. 3 del DPR 6 giugno 2001, n. 380, e sue modifiche ed integrazioni. Al fine del presente articolo si definisce: a. per edificio rurale ogni manufatto originariamente funzionale all attività agricola; b. per accessorio ogni manufatto di servizio all edificio principale che, costruito in data posteriore all organismo originale e al suo successivo organico sviluppo, non riveste alcun interesse topologiche nella lettura dell unità edilizia. Art. 22. Carattere degli edifici Al fine del miglior inserimento ambientale degli interventi previsti dal presente Piano, le domande di semplice titolo abilitativo, anche quando riguardano singole unità immobiliari, devono essere corredate: a. da un rilievo dettagliato dei fronti degli edifici oggetto dell'intervento, delle fronti degli edifici immediatamente adiacenti (almeno ml. 10,00); b. da tutta la documentazione di progetto, atta a dimostrare la coerenza delle soluzioni adottate per quanto riguarda la composizione della facciata, l'uso dei materiali e dei colori con i caratteri ambientali del vecchio nucleo. In particolare dovranno essere prodotti: a. elaborati grafici e fotografici che inquadrino lo stato di fatto e le soluzioni di progetto nella continuità dei prospetti degli edifici contigui. Nella valutazione delle domande di semplice titolo abilitativo, la Commissione Paesaggio deve verificare il corretto inserimento ambientale degli interventi proposti secondo le indicazioni contenute nella Scheda tecnica delle caratteristiche tipologiche e dell'uso dei materiali di facciata, degli arredi fissi e mobili di facciata e di pavimentazione esterna. Art. 23. Strade, piazze, collegamenti e percorsi pedonali Le strade e le piazze, concorrenti a definire le caratteristiche dell impianto urbano e dello insieme dell intero organismo edilizio, devono essere mantenute e conservate nella loro conformazione e disegno originario, salvaguardandone gli allineamenti, i calibri ed i profili. I percorsi pedonali e gli spazi assoggettati o da assoggettare a servitù di pubblico transito, devono essere considerati come facenti parte del sistema viario del centro storico e devono essere convenientemente sistemati, illuminati e pavimentati con materiali uniformi alle caratteristiche ambientali dei luoghi. Pagina 14 di 30

Le superfici di usura di spazi, passaggi e percorsi pubblici o di uso pubblico destinati alla pedonalizzazione devono prevedere l impiego, il ripristino, la sostituzione e l esecuzione della pavimentazione con materiali e lastre coordinate e percettive secondo i diversi usi e le diverse funzioni del vivere, sia per caratterizzare la via o parti di essa, sia per orientare e guidare i pedoni, delimitando percorsi, camminamenti, aree di attività, passaggi pedonali ed aree per il gioco. E vietato l impiego di pavimentazioni in ceramica, gres, marmi levigati, cemento in quadrotti o in battuto di cemento e asfalto. Art. 24. Aree pubbliche di interesse generale La normativa relativa alle aree per parcheggi e verde pubblico attrezzato viene di seguito così definita. Area per parcheggi pubblici I parcheggi pubblici devono tener conto dell insieme ambientale e essere eseguiti con adeguata pavimentazione, segnaletica e illuminazione stradale. Nell ambito della pianificazione dei parcheggi, della pedonalizzazione del centro, della soluzione architettonica degli spazi a corte e della generale salvaguardia dell ambiente e dell immagine urbana ove possibile potranno essere assunte soluzioni progettuali che consentano di realizzare, nel sottosuolo delle aree a verde o di interesse collettivo, idonei spazi da destinare parte a parcheggi pubblici, parte a posti auto privati, anche con la stipula di contratti/concessioni per la costruzione e gestione di parcheggi stessi da parte di privati. Aree a verde pubblico attrezzato. Le aree a verde pubblico attrezzato devono essere sistemate in modo funzionale al risanamento, alla rivitalizzazione e al recupero dell ambiente, adeguatamente collegate e integrate nel ridisegno dello spazio urbano, e attrezzate con elementi di arredo e impianti fissi per l espletamento di attività ricreative per il gioco e il tempo libero. Art. 25. Arredo urbano La sistemazione degli spazi pubblici deve essere realizzata sulla base di progetti esecutivi dettagliati. Tali interventi dovranno trovare coordinamento nell ambito di uno specifico piano per l arredo urbano, che dovrà dare prescrizioni dettagliate in merito a: a. le caratteristiche dei diversi tipi di strada: rapporto casa-strada; sistema scolante e posizione delle infrastrutture e delle reti sotterranee con eventuale predisposizione di sistemi prefabbricati per l ispezione e la manutenzione; tipo di pavimentazione. b. le caratteristiche degli spazi pedonali attrezzati, con particolare riguardo ai tipi di pavimentazione e agli elementi di arredo: spazi pedonali già esistenti, caratterizzati da pavimentazioni in acciottolato e pietra dura (che dovranno essere ripristinati); spazi risultanti da demolizioni e ristrutturazioni urbanistiche e spazi pedonali dove è consentito l attraversamento dei mezzi pubblici. Pagina 15 di 30

c. le caratteristiche, mediante la predisposizione di un apposito catalogo, degli elementi minori d arredo: lampade e lampioni stradali; bacheche e tabelloni per l affissione che dovranno essere regolamentati secondo un unico progetto; segnaletica, cestini portarifiuti, panchine, vasi e vaschette per il verde ornamentale ecc.; catalogazione degli elemento storici di arredo da conservare o ripristinare. d. la regolamentazione di tutte le strutture a carattere permanente o precario che sorgono su suolo pubblico, ai fini di un più armonioso e funzionale rapporto con l ambiente urbano circostante. Art. 26. Murature di recinzione E prescrittivo conservare e ripristinare i tradizionali muri in pietra, in borlanti o in mattoni intonacati, sia di recinzione sia di contenimento. Anche in caso di ricostruzione o nuova costruzione devono essere impiegati materiali e lavorazioni tradizionali, con esclusione di recinzioni di tipo prefabbricato in cemento, in cotto, in acciaio inox o PVC. Eventuali recinzioni in ferro dovranno essere a disegno lineare. Art. 27. Prescrizione di carattere igienico-sanitario Negli interventi di recupero del patrimonio edilizio di antica formazione è consentito, ai fini della conservazione dell impianto tipologico originario in conformità ai disposti di cui all art. 43 della Legge n. 457/78 l utilizzo, a scopo residenziale, di locali già destinati ad abitazione che abbiano altezza inferiore a quella prescritta dalle vigenti norme in materia (purché non minore a ml. 2,50) e la formazione dei servizi igienici e spazi cucina in nicchia provvisti di sola aerazione meccanica e illuminazione artificiale. Negli interventi di recupero si dovrà prevedere all eliminazione dell umidità ascendente, con l isolamento dei muri di fondazione e la formazione di vespai aerati, nel rispetto delle norme del vigente Regolamento Locale d Igiene. Art. 28. Elementi di interesse storico, artistico e ambientale Devono essere conservati e ripristinati - in aggiunta alle indicazioni riportate nella documentazione fotografica richiamata Elementi di arredo fisso di facciata soggetti a restauro presente in nella documentazione di analisi del PGT - tutti gli elementi isolati di valenza e memoria storica, architettonica ed ambientali documentati, quali fontane, esedre, lapidi, affreschi, scalinate, portali ecc. Art. 29. Elenco dei beni storici-monumentali Gli edifici che debbono intendersi assoggettati a vincolo di tutela, giusto il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, D.Lgs. n. 42 del 22 gennaio 2004, sue modifiche e integrazioni, sono: la chiesa di San Giorgio Martire in Brissago. Pagina 16 di 30

la chiesa di San Donnino in Roggiano. la chiesa di Santa Rita al Piano. Castello. Recinto del X-XI secolo, posto a mezza costa sulle colline che degradano verso il Torrente Margorabbia. La chiesetta della Madonna di Loreto (Chiesuola). Salvo diversa indicazione e specifiche impartite dalle Autorità che hanno definito il vincolo, esse sono soggette alle norme di restauro scientifico e, per quanto applicabili, alle disposizioni di cui alla scheda tecnica qui riportata. Pagina 17 di 30

Norme finali Art. 30. Obblighi di vicinato Negli interventi di recupero in genere è d obbligo l esecuzione di opere murarie di consolidamento, nonché ogni altro accorgimento tecnico idoneo a garantire la statica degli edifici attigui. Devono inoltre essere disciplinanti i rapporti di vicinato, in particolar modo per quanto riguarda le servitù di veduta, di paesaggio, il rispetto delle distanze di legge per costruzioni in adiacenza, per le tubazioni e per gli impianti ed in genere per la regolamentazione di tutti i rapporti che verranno necessariamente a costituirsi in conseguenza delle realizzazioni progettuali. Art. 31. Sanzioni amministrative Le prescrizioni, i vincoli, le specifiche e le indicazioni contenute nell atto amministrativo e nei relativi allegati a conclusione positiva dell istanza di intervento, devono essere rigorosamente rispettati. In caso di inosservanza, o di esecuzioni comunque difformi da quelle autorizzate, o concesse, o convenzionate, l Amministrazione comunale procederà nelle forme previste dalla legge. Le prescrizioni del presente articolo vanno intese come sanzioni particolari e complementari a quelle previste in via generale dal Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, D.Lgs. n. 42 del 22 gennaio 2004, e successive modifiche e integrazioni. Art. 32. Norme finali e transitorie Per quanto non specificatamente previsto nelle presenti norme si applicano le disposizione contenute nel PGT, nel Regolamento edilizio comunale e nel Regolamento d Igiene vigenti all atto della richiesta delle singole istanze edilizie. In caso di non corrispondenza tra singoli strumenti urbanistico- edilizi o legislativi, si procederà secondo le seguenti priorità: Normativa generale dello Stato e/o Regionale; PGT; Norme e regolamenti locali. Pagina 18 di 30

Scheda tecnica delle caratteristiche tipologiche e dell uso dei materiali di facciata, degli arredi fissi e mobili di facciata e di pavimentazione esterna Le presenti prescrizioni sono vincolanti per l'intero complesso soggetto ad opere edilizie e, nel caso di attuazione per singole parti o per singole cellule abitative in periodi temporali diversi, costituiscono elementi di omogeneità che devono essere rispettati anche nelle operazioni edilizie successive alla prima. Di conseguenza negli interventi di recupero è fatto d obbligo, nel rispetto e nella conservazione delle tipologie tradizionali riportate in parte nella documentazione fotografica allegata Elementi di arredo fisso di facciata soggetti a restauro osservare le seguenti prescrizioni. 1. Abbaini E consentita la formazione, sulle falde di copertura, di nuovi abbaini, non computati volumetricamente trattandosi di volumi tecnici, alle seguenti condizioni: b. le dimensioni dovranno essere contenute dimensionalmente, entro i parametri dello schema allegato, e comunque proporzionati all estensione della falda di tetto o porzione di tetto; c. il numero massimo di abbaini consentiti è di un elemento per falda o porzione di tetto; d. i materiali di impiego dovranno essere simili a quelli usati per la formazione del tetto (orditura in legno, tegole in cotto, scossaline in rame o lamiera); e. è consentito il ripristino di abbaini esistenti, unicamente se gli stessi risultano coerenti con le caratteristiche di cui sopra e con le indicazioni della presente categoria; f. che siano eseguiti secondo il disegno tipo riscontrabile o quello esemplificato nella presente categoria; g. sono vietate cupole in metacrilato o lastre ondulate traslucide o trasparenti. Pagina 19 di 30

2. Archi e volte Archi o arcate di portoni di ingresso, di finestre, di portoncini ecc.... e volte a botte, a crocera ecc.... di androni, dovranno, nel limite del posssibile, essere conservati e ripristinati nella forma originale riportando alla vista il materiale che li ha costituiti. Laddove sono evidenti archi o arcate tamponati, se ritenuto elemento caratterizzante ed indispensabile per la ricomposizione delle facciate, dovranno essere liberati e riportati alle forme originali in modo evidente sulle facciate. 3. Balconi e balaustre Elemento architettonico di disturbo è il balcone, generalmente assente nella architettura tradizionale locale ove invece è privilegiata la loggia o il loggiato esteso a tutto il fronte a mezzogiorno. Il carattere di essezionalità del balcone, ove esistente, con precisa funzione non deve esser generalizzato. Nelle operazioni di ristrutturazione e nelle ricostruzioni non sono consentiti balconi a sbalzo, ma solo logge o loggiati a mezzogiorno. Per quelli già esistenti sono consentite la manutenzione o la sostituzione con i medesimi materiali di balconate a ballatoio generalmente in legno o in pietra, se non è prescritto dalle schede di edificio la obbligatoria demolizione. Per tipologie esistenti vedere documentazione fotografica. 4. Frontali di ballatoi e balconi Nel ripristino di ballatoi e di balconi esistenti è vietato l uso di acciaio o altro materiale metallico (ferroso e non) nonché profilati in PVC o similari, ancorché verniciati per rivestirne il frontale. 5. Canali di gronda, pluviali, scossaline I canali ed i pluviali devono avere sezione rispettivamente semicircolare e circolare, e devono essere posti in opera evitando lunghi e disordinati percorsi lungo le pareti esterne degli edifici. Potranno essere impiegati materiali quali rame, lamiere elettroverniciate o da verniciare. I colori vanno ricercati tra i marroni e i grigi preferibilmente nei toni freddi e scuri. E vietato l uso, nella realizzazione di canali e pluviali di PVC o altro materiale analogo, e di acciaio inossidabile in colore naturale. Pagina 20 di 30

6. Tinteggiature e verniciature Le colorature saranno in pasta o ad idropittura su intonaco a civile, e saranno predisposte sulle pareti in restauro apposita campionatura di almeno tre tonalità stese in riquadri di almeno 50x50 su indicazione dalla Commissione del Paesaggio. Non è comunque ammesso il colore bianco puro e le scelte cromatiche dovranno tendere ad una diversificazione di tonalità e gamme, evitando una generale ripetitività di colore sui fabbricati interessati dell intervento. E escluso l uso di rivestimenti esterni quali ceramica, mattoni faccia a vista o piastrelle di qualsiasi genere. Le tinteggiature dovranno essere scelte in base: a. alla valutazione globale di una parte sufficientemente ampia dello spazio sul quale prospetta l edificio: fronti contrapposte sulla stessa strada, la corte nel caso di prospetti interni; b. la riproduzione, ove possibile, delle tinteggiature caratteristiche degli intonaci locali. In ogni caso dovranno essere utilizzate tinte tenui scelte fra i colori delle terre naturali. La tinteggiatura delle facciate degli edifici dovrà essere unitaria e omogenea; sono da evitare fasce di colori differenti o fregi di sorta. Le gamme di colori da impiegare sono quelle riportate nella tavolozza colori e nella tabella delle combinazioni cromatiche. 7. Comignoli, torrini, fumaioli, esalatori I comignoli o fumaioli esistenti devono essere conservati, ripuliti o ricostruiti identici se si presentano coevi all edificio su cui sorgono e/o se presentano caratteristica di buona forma architettonica. I comignoli o fumaioli di nuova formazione dovranno in qualsiasi caso essere preferibilmente posizionati nelle vicinanze del colmo del tetto ed essere limitati nelle dimensioni ed altezze. Dovranno essere in cotto o in lamiera/rame (comignoli detti anche torrini); oppure in muratura di mattoni da intonacare a vista nelle forme e tipi tradizionali con cappello in pietra o cemento o cotto. Non sono consentiti comignoli o fumaioli prefabbricati di linea moderna. Pagina 21 di 30

8. Davanzali, soglie, copertine, spalle, architravi In corrispondenza dei piani di appoggio di finestre o porte finestre, e di portoncini di ingresso sono consentiti davanzali e soglie con le seguenti caratteristiche: a. spessori uguali o superiori a cm. 5; b. superfici bocciardate o piano sega o spacco naturale; c. modanature come da schema seguente; d. materiali quali serizzi, beole, pietre grigie, pietra serena, cemento a vista, graniglia di cemento grigia. I davanzali, le soglie e le spalle laddove esistenti in pietra od in cemento dovranno essere mantenuti o sostituiti in forma e materiali identici. Nuove spalle di porte e portoni sono ammissibili solo ai piani terreni. Non sono consentiti: a. materiali levigati lucidi (marmi ecc.); b. spessori minimi; c. materiali metallici (davanzali in lamiera o alluminio). Gli architravi o piattabande di portoni, porte e finestre potranno essere mantenute a vista se costituiti di legno o pietra. Sono consentite, e devono essere chiaramente descritte con particolari architettonici, (è il caso di nuove aperture quali vetrine e porte) soluzioni nuove impiegando il C.A. a vista e i profilati HE in ferro. Pagina 22 di 30

9. Decorazioni ed elementi artistici In quelle facciate dove vi sono portali in pietra, elementi in marmo o pietra affiorante, fregi in pietra o in mattoni, iscrizioni o altri elementi che abbiano valore estetico o risultano semplici testimonianze di costruzioni di epoche precedenti, dovranno essere studiate opportune misure per la loro conservazione e valorizzazione. 10. Grigliati di mattoni/legno Negli edifici rustici esistenti, compatibilmente con le nuove attribuzioni di fruizione, sono da mantenere e riproporre: grigliati in cotto (mattoni, sabbiati) o in legno (piallati o uso trieste) rispettando gli schemi esistenti esemplificati e riprodotti nella presente scheda di categoria. 11. Finestre, portafinestre, oscuranti Il materiale da impiegarsi, ritenuto più idoneo e coerente è il legno. Sono comunque accettabili serramenti in ferro se richiesti da forme e dimensioni particolari. Persiane o gelosie, antoni o scuri interni, preferibilmente a ventola sono gli oscuranti da impiegarsi. Non sono permessi gli avvolgibili e qualsiasi prodotto moderno in PVC o in alluminio naturale. I colori consentiti nelle variazioni chiare/scure sono quelli tipici dei legnami (naturale, abete, rovere, noce, mogano, palissandro, pino ecc.) e quelli del verde o griglio. Il disegno tipologico riprodotto prescrive e privilegia lo sviluppo verticale del serramento. E vietato l uso di serramenti o impennate in alluminio o altro materiale fortemente riflettente (PVC, acciaio ecc.). Pagina 23 di 30

12. Impianti tecnologici Tutte le apparecchiature per impianti tecnologici quali antenne TV, parafulmini, contatori gas, Enel, centraline citofoniche, ecc. dovranno in fase di posizionamento rispettare il concetto generale della loro mascheratura, posizionandole in punti nascosti e contenendone le dimensioni. Non è permesso posizionare sui tetti delle case pannelli solari, schermi parabolici, fermaneve a sbarra. Tali operazioni devono essere concordate con gli Enti erogatori dei servizi. 13. Lucernari Sulle coperture è possibile posizionare nuovi lucernari di concezione moderna (a ribalta, lungo la pedenza del tetto tipo Velux) a condizione che la superficie vetrata sia inferiore al 10% della superficie della copertura e comunque in numero non superiore a 2 per ogni falda. Pagina 24 di 30

14. Parapetti, inferriate I parapetti di protezione di balconate, le inferriate o griglie di finestre e porte finestre dovranno essere a disegno semplice nei materiali ferro o legno. Sono preferibili recuperi di forme, dimensioni e metodi costruttivi dei manufatti esistenti di vecchia data. Là dove si rendono necessarie dovranno essere fissate direttamente nella muratura e non dovranno essere sporgenti rispetto al filo esterno della facciata. La verniciatura dovrà essere in armonia con i colori della facciata, nel rispetto della tavolozza colori e della tabella delle combinazioni cromatiche allegata in calce alle presenti N.T.A. del P.R. in oggetto. 15. Portoni di ingresso e androni Gli androni di accesso alle corti dovranno essere conservati nella forma, dimensione e caratteristiche attuali, mantenendo le eventuali parti in pietra o cornicioni aggettanti. Negli edifici nuovi e nelle ristrutturazioni i portoni di accesso alle corti dovranno essere realizzati nelle forme e nei materiali seguenti: cornice ad intonaco nello stesso colore della facciata o nello stesso colore delle altre cornici ove la facciata fosse a più colori; spalle e decorazioni in pietra; antoni in legno pieno a doppio tavolato tinteggiati in armonia con il colore della facciata. Ove si tratti di ingressi carrabili di accesso alla corte potranno altresì essere consentiti cancelli in ferro verniciato. Pagina 25 di 30

16. Porte esterne Le porte di ingresso agli alloggi aperte sullo spazio pubblico o sugli spazi comuni interni (corti, ballatoi ecc.) devono avere forma rettangolare con il serramento arretrato rispetto al filo della facciata, una o due ante e dovranno avere il disegno di tipo tradizionale e cioè: a. portoncino lombardo a doghe orizzontali; porta a due ante con telaio e fodrine; b. portoncino tradizionale a vetri con antoni apribili verso l esterno. Le porte dovranno essere realizzate in legno e tinteggiate con gli stessi colori degli altri serramenti. Sono vietate le porte in metallo e/o specchiatura a vetro. 17. Insegne, mostre ecc. Insegne, mostre, scritte pubblicitarie, tende solari devono essere inserite organicamente nel complesso architettonico, rimanendo contenuto entro il perimetro dello sfondato, con divieto di sovrapporsi ad elementi costitutivi la facciata. 18. Porte di autorimesse Sono di norma vietate lungo le vie e spazi di uso pubblico. Nel caso di interventi di ordinaria e straordinaria manutenzione, qualora esistenti, devono essere ripristinate con rivestimento esterno in legno, trattato noce antico. 19. Recinzioni, muri di sostegno La divisione dei terreni di pertinenza è consentita solamente impiegando essenze verdi quali siepi di alloro, cotoneastri, vite canadese, sporgenti da terra non più di mt. 1,20. In esse è possibile collocare reti metalliche, barriere protettive purchè non visibili. Pagina 26 di 30

Sono consentite laddove è necessaria una protezione stabile delle aree, costituita da staccionata in legno continua sostenuta da: a. paletti conficcati nel terreno e non sporgente più di mt. 1,20. b. paletti conficcati direttamente nel terreno, senza cordolo di basamento non sporgenti più di mt. 1,20 da terra e filo o rete metallica continua; c. cancellata metallica trasparente continua sostenuta da piantane fissate a terra con fondazione in murature, non più alta complessivamente da terra di mt. 1,60; d. ripristino, conservazione e manutenzione della recinzione esistente, senza alterazione della sua consistenza e dell aspetto. I colori da impiegarsi sono quelli più volte ripetuti in precedenza. Non è consentito il bianco ed in generale i colori chiari. 20. Pavimentazioni esterne Le aree esterne private ed i cortili devono essere mantenuti in condizioni decorose e, qualora non a verde, ripristinate o pavimentate con materiali tradizionali: acciottolato, ghiaietto, lastre regolari in pietra, cubetti di porfido. 21. Terrazzi Non sono consentiti inserimenti di nuovi terrazzi. Per quelli esistenti è prescritto un riordino coerente con le caratteristiche generali dell edificio e con i presenti criteri di intervento. 22. Zoccolature Al piede degli edifici sono consentite zoccolature in pietra o in cemento. Pagina 27 di 30

23. Loggiati I loggiati costituiscono una testimonianza significativa della derivazione contadina di molti immobili presenti ed una caratteristica architettonica dei nuclei. Quelli esistenti dovranno essere ripuliti da superfetazioni e mantenuti con le caratteristiche originali e riproposti nelle stesse forme e con materiali simili in caso di rifacimento. A tal proposito è possibile, al fine di utilizzarli come vani abitabili chiusi, installare tamponamenti di tipo trasparente (vetrate con telai in legno - ferro) sul filo interno dei pilastri purché siano salvaguardate le partiture riscontrabili e i materiali originali; è ammesso l utilizzo di un sistema oscurante a mezzo di tende filtranti posto internamente. 24. Murature Murature, gradini, scale, recinzioni ove riscontrate o riemergenti nel recupero dovranno essere restituite a vista senza stilature o con minime cementazioni di giunto. Per la protezione delle pietre, se necessario, potranno essere usate vernici siliconiche protettive trasparenti non lucide. Gli intonaci ricoprenti murature in pietrame aventi pregio e significato ambientale, dovranno essere rimossi e non più rifatti. Le murature riemerse dovranno rimanere a vista con o senza stilatura, secondo il giudizio della Commissione Edilizia. Gli intonaci dovranno essere fatti secondo la locale tecnica esecutiva con superficie finale liscia tirata a frattazzo (intonaco di malta cementizia, intonaco a civile). Sono esclusi intonaci plastici di qualsiasi tipo e rivestimenti in pietra, a mosaico, con marmi o piastrelle. 25. Gronda del tetto, copertura Le gronde dei tetti dovranno essere in legno ad eccezione di quelle originali esistenti in pietrame a lastre con modanature a cornicione da riproporre in caso di demolizione e ricostruzione del fabbricato. Le gronde in legno saranno costituite da: a. assito a fasce larghe (12/15 cm.); b. travetti uso trieste o 4 fili piallati con modanature correnti (vedere grafico), tondi. Pagina 28 di 30

Le sporgenze delle gronde variano col variare dell altezza degli edifici, comunque da cm. 60 a 100 canale compreso. Il legno deve essere naturale o leggermente mordenzato. Il manto di copertura dei tetti dovrà essere in tegole a canale (coppi meglio di recupero con sottostante lastre di onduline) o nei tipi portoghesi o toscani e solo in cotto naturale, antichizzato o brunito. 26. Elementi di contrasto con l ambiente Gli elementi in contrasto con l ambiente che abbiano alterato le facciate interne ed esterne degli edifici devono essere rimossi. Tubazioni, linee elettriche, telefoniche e simili devono essere eliminati e sostituiti con impianti incassati, comunque non in vista, ferma restando l osservanza delle norme di sicurezza. 27. Materiali vietati Fibrocemento ondulato, ondulati plastilucidi traslucidi, alluminio, acciaio inox, lamiere ondulate (zincate o smaltate), marmi colorati lucidi, rivestimenti ceramici, mattoni faccia a vista - salvo che in comignoli o fregi di tipo tradizionale - ed in genere tutti i materiali di aspetto lucido o vistoso. Pagina 29 di 30

Tavolozza colori e tabella delle combinazioni cromatiche Pagina 30 di 30