SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO



Documenti analoghi
FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A SCALE IN CEMENTO

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Progetto delle armature longitudinali del solaio

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. M.Malena PROGETTO DI SCALE IN CEMENTO ARMATO

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

1.800x0,01x(0,33+0,16)= - Sovraccarico accidentale di 400 kg/mq 400x0,33 132,00 kg/m

PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

RELAZIONE DI CALCOLO DI UNA SCALA IN C.C.A. CON TRAVI A GINOCCHIO

Fondazioni a platea e su cordolo


INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA NORMATIVA DI RIFERIMENTO MATERIALI TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento di travi e pilastri

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i.

Laboratorio di Costruzione dell Archite5ura I A. a.a. 2014/15. Prof. Sergio Rinaldi. sergio.rinaldi@unina2.it. LE SCALE: elementi per il progetto

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

Requisiti fondamentali

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio

Da Galiani V. (a cura di), Dizionario degli elementi costruttivi, UTET 2001

MODULO GRAT PROCEDURA TRASFXY TEST CASES

SETTI O PARETI IN C.A.

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

Schöck Isokorb Tipo QP, QP-VV

Via Giacobbi 5, Bologna Tel. 051/ P.IVA Comune di Cremona. Cavalcavia di Cremona RELAZIONE TECNICA

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

LE SCALE: TIPOLOGIE COSTRUTTIVE ED ELEMENTI PER IL PROGETTO

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

Lezione. Progetto di Strutture

Flessione orizzontale

- Accidentali: per edifici scolastici: 300 Kg/mq

b. Discontinue o isolate zattere

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto;

PROGETTO DI UN EDIFICIO IN CALCESTRUZZO ARMATO IN ZONA SISMICA

Oggetto: Realizzazione di una stazione ferroviaria per l alta velocità

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio)

Le forme e le soluzioni per le strutture orizzontali...

RELAZIONE STRUTTURALE

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon

EDIFICI A STRUTTURA MURARIA. parte seconda

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE

Pali di fondazione. modulo B Le fondazioni. La portata dei pali

Collegamenti nelle strutture

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Progetto di un muro di sostegno in cemento armato

INDICE. 1. Premesse pag Regime normativo pag. 3

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio

Le piastre Precompresse

Pali di fondazione. Portata dei pali. Scelta del tipo di palo. 8 Le fondazioni 8.3 Fondazioni continue

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

SOLETTA SU LAMIERA GRECATA

PROVE DI CARICO MEDIANTE CONTENITORI E SERBATOI AD ACQUA

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA

Calcola l allungamento che subisce un tirante di acciaio lungo l=2,5m (a sez.circolare) con φ =20mm sottoposto ad un carico (in trazione) F=40.000N.

Dimensionamento delle strutture

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania

Progettazione Dei Sistemi Costruttivi A (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla. TdA 4 ELEMENTI DI COMUNICAZIONE VERTICALE

ALCUNE NOTE SULLA MODELLAZIONE FEM DELLE PLATEE DI FONDAZIONE IN C.A.

6. Unioni bullonate. 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate Classificazione dei bulloni. (aggiornamento )

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Strutture orizzontali

Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato. 2S.I. s.r.l.

Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP SYSTEM - FIBRE C-SHEET

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

Per calcolare agevolmente strutture con travi reticolari miste, tipo NPS SYSTEM di Tecnostrutture, è stato necessario introdurre in MasterSap molti

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI"DI COLOGNA VENETA

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

Dal punto di vista strutturale i manufatti oggetto di calcolo, ai sensi del D.M. 14/01/2008 e della Circ. Min. 617/2009, sono i seguenti :

FONDAZIONI SUPERFICIALI

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Dalle tensioni ammissibili agli stati limite

Solaio. Analisi di solai in laterocemento. La definizione del solaio. Newsoft Centro Metropolis, Rende

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

Transcript:

prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO Tipologie correnti di scale Progetto di gradini portanti Progetto della trave a ginocchio Esecutivi: piante, sezioni di carpenteria e disegno dei ferri

Tipologie di Scale Scale con gradini aventi specifica funzione strutturale: In questo caso i gradini sono veri e propri elementi strutturali destinati a portare i carichi permanenti ed accidentali e a trasferirli alle strutture portanti principali che possono essere travi a ginocchio, setti o pilastri. I gradini possono essere vincolati solo ad una estremità (mensola) o ad entrambe (trave appoggiata o incastrata)

Tipologie di Scale Scale con gradini senza una specifica funzione strutturale: In questo caso i gradini sono realizzati in laterizio o con elementi prefabbricati e sono semplicemente poggiati sopra la struttura portante della scala generalmente costituita da una soletta in c.a. o c.a. alleggerito. I gradini possono essere realizzati anche in cemento armato, ma in questo caso non contribuiscono alla resistenza della struttura

Tipologie di Scale Scale con gradini senza una specifica funzione strutturale: Per quanto riguarda il predimensionamento della soletta, questo dipende dalla luce e dal tipo di vincolo alle estremità: 1/24 1/26 della luce nel caso di appoggi semplici 1/30 1/33 della luce nel caso di incastri pefetti

Progetto dei gradini: Scala con gradini portanti a sbalzo portati da una trave a ginocchio Considerando il vincolo d incastro monolatero, ogni gradino, o gruppo di gradini (2, 3, o una fascia di scala larga un metro), può essere considerato come una mensola indipendente soggetta ad un carico uniformemente distribuito (peso proprio, carichi permanenti e accidentali) e ad un eventuale carico puntuale applicato alla sua Qd estremità libera (parapetto) Pd Come mensola, ovviamente, il gradino è soggetto ad un momento flettente negativo. Fd l0 A Data l armatura, le fibre inferiori compresse ricadono, generalmente, all interno dello spessore della soletta di collegamento.

progetto dei gradini Considerando la geometria dei gradini si intuisce che l asse di sollecitazione del momento non coincide con l asse principale d inerzia della sezione e che, quindi, si è in presenza di flessione deviata. Tuttavia, in virtù della presenza della soletta di collegamento, la scala può inflettersi essenzialmente ruotando intorno ad un asse che tende ad essere inclinato come la rampa. Di conseguenza, tutto il problema può essere semplificato progettando e verificando la sezione per la componente del momento secondo l angolo α (inclinazione della scala). M max = (Q d + P d ) l 02 /2 + F d l 0 M d = M max cosα Α f1 = M d /0.9 f yd h a Α f2 = 0.15% Α c Α f = max(α f1 ; Α f2 ) h p pα s

progetto dei gradini Per quanto riguarda le armature si hanno: - armatura principale (una o due barre) - armatura costruttiva o di taglio realizzata con barre di diametro modesto (φ6 / φ8) - armatura di ripartizione della soletta (φ8 / φ10)

progetto dei gradini La scala con gradini portanti può essere vista e progettata secondo due ottiche diverse: - se viene vista come una soletta in c.a., in virtù di quanto previsto dalla normativa su solai e solette piene, può non essere armata a taglio. Le staffe, quindi hanno solo una funzione costruttiva, vengono disposte a distanze di circa 20 30 cm e l armatura di ripartizione della soletta mantiene lo stesso passo. - se viene vista come una trave, allora, pur essendo soggetta a sforzi taglianti piuttosto bassi, il passo deve comunque rispettare la prescrizione s 0.8 d con d = h, mentre l armatura di ripartizione avrà un passo circa doppio rispetto alle staffe.

Progetto della trave a ginocchio - Il progetto e la verifica dell armatura longitudinale a flessione vengono eseguiti normalmente come nel caso di tutte le altre travi. - Il progetto delle staffe deve essere eseguito tenendo conto sia del taglio sia della sollecitazione torcente alla quale è inevitabilmente soggetta la trave quando porta i gradini a sbalzo: Taglio Calcolo dell armatura richiesta considerando il valore più alto tra l area minima prevista dalla normativa e il valore del taglio massimo ponendo V cu = 0 V sd = V d A swd / s = V sd / 0.9 d f yd A swmin / s = [0.1(1 + 0.15 d/b) b] / 100 A swv / s = max (A swmin / s ; A swd / s)

Torsione Progetto della trave a ginocchio Si calcola, innanzi tutto lo spessore della sezione cava equivalente: ĥ = (b 2d ) / 6 Poi si calcola l area del nucleo di calcestruzzo: Ω = (b 2d ) (H 2d ) e il suo perimetro: p = 2 [(b 2d ) + (H 2d )] Infine si calcola l area delle staffe e dei ferri longitudinali H b Ωt d' A sl = M t p/ 2 Ω f yd A swt / s = M t / 2 Ω f yd

Staffatura totale della trave Progetto della trave a ginocchio Per verificare il comportamento a traliccio (taglio e torsione) e in particolare la resistenza delle bielle compresse si deve controllare che: Essendo V u = 0.3 b d f cd ; T u = 0.5 Ω f cd ĥ Si abbia T d / T u + V d / V u 1 L area totale delle staffe, tenendo conto che le staffe per il taglio lavorano con due braccia, mentre quelle per la torsione solo con una, sarà: A swtot / s = A swv / s + 2A swt /s Infine, in presenza di torsione, bisogna controllare che A swtot / s 0.15 b / 100 s min (0.8 d ; 20 cm ; p / 8)

Rappresentazione grafica del progetto di una scala I ferri longitudinali destinati ad assorbire la sollecitazione di torsione sono in genere ripartiti in tre o più fasce (lembo superiore, inferiore, parete) e si sommano a quelli che devono portare la trazione dovuta alla sollecitazione di flessione

Rappresentazione grafica del progetto di una scala

Rappresentazione grafica del progetto di una scala

Rappresentazione grafica del progetto di una scala

Rappresentazione grafica del progetto di una scala

Rappresentazione grafica del progetto di una scala