COMUNITA RESIDENZIALE



Documenti analoghi
Sostegno e Accompagnamento Educativo

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

un servizio residenziale rivolto a minori Sino ad un massimo di nove minori interventi educativi I progetti individualizzati fondati

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

Albachiara comunità residenziale per minori adolescenti. Bozza. via Pacinotti, 3 Monza albachiara@novomillennio.it

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

Missione

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

CARTA DEL SERVIZIO 2014/15

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

L.R. 25 SETTEMBRE 1996 ART. 5 CO. 2 E ART. 21 CO. 3 D.P.R. N. 022/PRES.

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

accogliamo... verso nuove storie ALBATROS Cooperativa Sociale PLANO Comunità di Pronto Intervento per minori

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Identità e filosofia di un ambiente

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

piccola comunità madre.bambino vanessa

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

Progetto Comes, sostegno all handicap

POMERIGGIO IN CENTRO! Un ambiente familiare e sereno per formare bambini e i ragazzi allo studio, e non solo, con creatività...

PROGETTO: TEATRO FORUM

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Missionarie della Fanciullezza

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME

Una nuova IMPRONTA da realizzare

Stellapolare Centro diurno psichiatrico. Via Montecassino, Monza

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

L AQUILONE vola alto

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

Servizio di Assistenza Domiciliare Minori (ADM)

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

LINEE COMUNI PER LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA DALLE FAMIGLIE DI PIACENZA Revisione 2014

Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa

RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI

AREA AUTISMO Carta dei servizi

CENTRO DI REINSERIMENTO SOCIO-LAVORATIVO

ASILO NIDO CASCINA LEVADA

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

Educando nella Provincia di Varese 2012

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014

YouLove Educazione sessuale 2.0

Sviluppo di comunità

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

-Dipartimento Scuole-

PROGETTO OLTRE LE FRONTIERE Soggiorno operativo di un educatore italiano presso l Internato di Ulukovie (Bielorussia)

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

La progettazione integrata e il benessere professionale degli operatori

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

L. 162/ , , ,

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

PRESENTAZIONE PROGETTO

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE

Fondazione Trentina per l Autismo Onlus

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

Progetto Organizzativo

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

DGR. n del

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

COMUNE DI MORBEGNO REGOLAMENTO INERENTE IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.) (Provincia di Sondrio)

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

Doveri della famiglia

Protocollo d Intesa. tra

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

Transcript:

COMUNITA RESIDENZIALE

Cos è la Carta dei Servizi? La Carta dei Servizi rappresenta un momento di sintesi e di rilettura di quanto è stato fatto in questi anni. E uno strumento utile all orientamento dell utenza, delle famiglie, dei servizi del pubblico e del privato sociale nell ambito delle attività che la Società Cooperativa Comunità Emmaus offre. La Società Cooperativa sociale Comunità Emmaus e l Associazione Comunità Emmaus La Comunità Emmaus Cooperativa Sociale Onlus, ente gestore della Comunità terapeutico riabilitativa residenziale e semiresidenziale nasce nel 2009 dalla Società Cooperativa Sociale Arcobaleno, come strumento operativo dell Associazione Comunità Emmaus. L Associazione Comunità Emmaus è presente nel territorio bergamasco dal 1976. La mission dell Associazione è creare o favorire le condizioni per cui ogni persona possa crescere fino ad essere pienamente se stessa superando le difficoltà e i limiti personali, culturali e sociali. L attività dell Associazione consiste nello studio, nell organizzazione e nella gestione di progetti e iniziative nell area del disagio, della devianza, della malattia e dell emarginazione grave. I servizi implementati si caratterizzano per i seguenti principi di fondo: la centralità della persona che, pur manifestando precisi bisogni ed esigenze, viene coinvolta attivamente in un processo di autonomia e di capacità decisionale a breve e a lungo termine; la collaborazione con gli Enti Locali di competenza e appartenenza, al fine di garantire una azione sinergica per il raggiungimento degli obiettivi educativi, preventivi, curativi e di risocializzazione; l individuazione di strade e risposte nuove per tutti quei bisogni che non trovano unità d offerta adeguata per i più svariati motivi sociali ed organizzativi; il lavoro per progetti personalizzati al fine di rispondere correttamente ad ogni soggetto che richiede il nostro affiancamento.

Tutte le attività, oltre a personale qualificato, sono realizzate con l apporto di numerosi volontari impegnati nelle varie realtà. Associazione e Cooperativa sono enti gestori di numerosi altri servizi presenti i provincia così brevemente riassumibili: a) Area Dipendenze Comunità Emmaus residenziale terapeutico-riabilitativa (Strada dei Terragli Chiuduno) Ente accreditato dalla Regione Lombardia come centro terapeuticoriabilitativo per la cura e la riabilitazione in regime residenziale di soggetti con problematiche di dipendenza Comunità Emmaus semiresidenziale terapeutico-riabilitativa (Strada dei terragli Chiuduno) Ente accreditato dalla Regione Lombardia come centro terapeuticoriabilitativo semiresidenziale rivolto a soggetti tossicodipendenti con percorsi finalizzati al reinserimento lavorativo e sociale. Centro diurno Arcobaleno Semiresidenziale pedagogico riabilitativo (Via Cascina Battaina Urgnano) Ente accreditato dalla Regione Lombardia come centro pedagogico riabilitativo semiresidenziale rivolto a soggetti alcol o tossicodipendenti in condizione di marginalità sociale, in un ambiente alternativo al proprio contesto di vita (famiglia, casa, strada). Progetto inascolto Servizio disponibile all ascolto, all accoglienza, al supporto e all accompagnamento di quanti, adolescenti, giovani e/o adulti desiderano risposte approfondite sulle tematiche della dipendenza e dell emarginazione sociale. Gruppo di auto-aiuto genitori Comunità Emmaus Servizio realizzato per ascoltare, informare, consigliare, accompagnare e sostenere genitori di ragazzi tossicodipendenti per lo più seguiti dai servizi dell Associazione.

b) Area AIDS Casa alloggio San Michele (Via Gen Marieni Bergamo) Unità d offerta che ospita persone sieropositive o malate di AIDS, provenienti prevalentemente dal carcere, con progetti personalizzati di recupero dell autonomia psico-fisica e sociale. Casa alloggio Raphael (Via Calvarola Torre Boldone) Luogo di accoglienza, cura e accompagnamento di persone malate di AIDS in fase terminale e dei loro familiari. Progetto Vivere al Sole Servizio di accompagnamento ospedaliero e domiciliare e di socializzazione rivolto a nuclei familiari con genitori e/o minori sieropositivi o malati di AIDS. c) Area socio-assistenziale Comunità alloggio Caldan (Via Finazzi Chiuduno) Servizio destinato a persone che vivono forme di disagio diverse e necessitano di un contesto di vita caratterizzato dalla presenza di figure educative per imparare ad assumere e gestire decisioni e scelte in modo autonomo. Progetto CasaChiara (Via - Verdello) Progetto rivolto a minori e famiglie in difficoltà che prevede la gestione di uno spazio educativo diurno e la costruzione di un gruppo di famiglie di appoggio o famiglie risorsa d) Progetti sperimentali Ogni anno l Associazione dedica un impegno privilegiato alla progettazione e realizzazione di iniziative sperimentali intese come spazi di ricerca in risposta a problematiche nuove ed emergenti.

L Associazione Comunità Emmaus e la Società Cooperativa Sociale Comunità Emmaus partecipano inoltre con proprie risorse alla gestione ed all attività della Cooperativa sociale Memphis, la quale opera nel settore edilizio, della manutenzione del verde e giardinaggio, delle pulizie e gestisce un laboratorio di intarsio e lavori vari di assemblaggio e offre a persone provenienti dal mondo della dipendenza, della marginalità e/o con problemi correlati all AIDS, attività basate sul rifiuto dello sfruttamento e fondate sulla democraticità interna ed esterna per creare condizioni concrete di risocializzazione ed occasioni lavorative soddisfacenti anche dal punto di vista della creatività Con l iscrizione all Albo Regionale del Volontariato (1988), il riconoscimento regionale quale Ente Gestore di strutture per la riabilitazione ed il reinserimento sociale dei tossicodipendenti (1990), l accreditamento delle diverse strutture operative e l iscrizione all Albo Regionale dell Associazionismo familiare (2000) l Associazione Comunità Emmaus e la società Cooperativa sociale Comunità Emmaus sono dei soggetti del privato sociale che, con gli Enti Locali, intendono perseguire una qualità della vita a partire da quanti ne sono privi.

LA COMUNITÀ RESIDENZIALE TERAPEUTICO-RIABILITATIVA Descrizione della struttura La comunità è situata in zona pedo-collinare presso una cascina parzialmente ristrutturata e parzialmente realizzata ex-novo. È inserita nel verde ed è circondata da terrazzamenti coltivati ad ortaggi e frutteti. Vi si accede dalla Strada Provinciale n. 91 prendendo, all altezza di Chiuduno, la direzione della Valle del Fico e percorrendo un tratto di ripida salita finale caratterizzata da un pergolato. La casa non ha recinzione né cancelli, per sottolineare che chi la abita è libero e consapevole della propria scelta di vivere l esperienza comunitaria. Il servizio offerto É una realtà residenziale dove il soggetto dipendente da sostanze trova spazi e tempi per ripensare la propria vita e arrivare alla valorizzazione delle proprie capacità e risorse. La Comunità, attraverso gli operatori e la realizzazione dei progetti educativi, aiuta il soggetto a recuperare la propria autonomia e a ricostruire un progetto di vita dando valore e significato alla propria esistenza. Il percorso terapeutico coinvolge il soggetto nella totalità e complessità del suo essere unitamente, se possibile, ai suoi mondi affettivi e di appartenenza (famiglia d origine, coniuge, figli, ecc.). Il progetto educativo è personalizzato per ogni soggetto ospitato e viene elaborato dopo un periodo di osservazione iniziale in accordo con gli operatori del Sert. Esso prevede un periodo medio di 18 mesi ed un eventuale ulteriore periodo di reinserimento di 12 mesi e definisce, per ognuno, obiettivi specifici, attività e modalità personalizzate di inserimento e trattamento. Il progetto, inoltre, si fonda sull individuazione delle capacità personali e sul recupero delle dimensioni interpersonali e di gruppo.

Caratteristiche comuni ai diversi progetti educativi sono lo stimolo alla partecipazione, alla condivisione e al lavoro in équipe. Sono previsti momenti tipicamente terapeutici (colloqui individualizzati e di gruppo, ripresa di relazioni familiari, il controllo sistematico della posizione sanitaria), attività lavorative preorganizzate (esterne e/o interne alla Comunità), recupero scolastico e rapporti di socializzazione con il territorio (tempo libero, attività ludico-sportive, occasioni culturali, ecc.). Il progetto educativo poggia su tre dimensioni fondamentali: essere in sé: l identità personale di ciascun individuo; essere con: l appartenenza responsabile; essere per: la partecipazione attiva. In modo correlato, gli obiettivi generali del progetto educativo sono: ESSERE SE STESSI corretto rapporto con sé, con gli altri, con le cose e, opzionale, con Dio. AUTONOMIA ovvero no a qualsiasi dipendenza. RESPONSABILITÀ agire in modo da rispondere delle proprie scelte. Tali obiettivi si sviluppano, infine, lungo tutto il percorso terapeutico residenziale e in modo personalizzato, secondo le seguenti dimensioni particolari: Conoscenza di sé Rielaborare la propria storia, i propri vissuti, le proprie esperienze: la storia come parte integrante della propria identità; Acquisire consapevolezza, della propria rete di provenienza, della qualità delle relazioni familiari e amicali, delle componenti affettive; recuperare e valorizzare l eventuale ruolo genitoriale; Approfondire la conoscenza dei propri limiti; Esplorare e conoscere il proprio mondo emotivo;

Acquisire consapevolezza delle proprie risorse come plusvalore da investire in nuove esperienze gratificanti; Ricercare nuovi spazi e nuove opportunità di interesse personale; Costruire un pensiero critico sulla realtà che ci circonda, sui fatti e sugli eventi, attraverso percorsi tematici ad hoc e momenti di lettura personale di libri e quotidiani. Autonomia Implementare la capacità di cura del proprio ambiente di vita, attraverso la cura autonoma del proprio spazio, la co-organizzazione della gestione degli spazi comuni; Favorire una gestione attenta e responsabile del denaro, attraverso il controllo delle proprie spese, la programmazione e l assegnazione di priorità; Apprendere una gestione critica delle spese mediante l assunzione di: impegni, compiti, controllo costi che favoriscano una co-responsabilità nella conduzione della quotidianità comunitaria; Favorire una gestione del tempo considerato come risorsa ed elemento di crescita. Responsabilità Favorire il passaggio dalla relazione puramente in funzione di sé alla relazione come impegno con e per l altro ; Riflettere sul tema della salute come bene da salvaguardare e conservare attraverso l acquisizione di stili e modelli di vita appropriati. Acquisire metodi e ritmi di lavoro adeguati alla realtà sociale con assunzione graduale e progressiva di nuove responsabilità negli spazi lavorativi della comunità; Realizzare percorsi di orientamento lavorativo, formazione professionale con agenzie locali accreditate ed inserimento protetto in cooperative ed aziende del territorio. Destinatari del servizio Il servizio è rivolto a soggetti dipendenti da sostanze di sesso maschile, di età compresa tra i 16 e i 35 anni che decidono liberamente di intraprendere un percorso terapeutico riabilitativo in comunità.

La Comunità è accreditata con Delibera Giunta Regione Lombardia quale servizio terapeutico riabilitativo residenziale per numero 20 utenti. Quale Ente Ausiliario il corrispettivo per le prestazioni è posto a carico della Regione Lombardia per tramite delle Aziende Sanitarie Locali. Rimangono a carico delle famiglie le spese per il vestiario, le spese sanitarie non garantite dal S.S.N. ed una modesta somma mensile per le spese personali. Organizzazione del servizio Personale in servizio Presso la Comunità Terapeutico riabilitativa operano: Un responsabile di Progetto - Educatore Professionale; Due Educatori Professionali; Uno psicologo dipendente Un Operatore di supporto; Un Educatore Professionale - Volontario; Un Assistente Sociale - Volontario; Uno psicologo- Collaboratore Esterno. Presso la Comunità opera, inoltre un gruppo di volontari che supervisionati e supportati dagli educatori dell équipe si occupa di: Sostegno alle attività formative e scolastiche sia individuali che di gruppo; Promozione di attività di recupero culturale; Organizzazione di attività di aggregazione e di socializzazione; Accompagnamenti per attività sanitarie o burocratiche; Supporto alle attività di preparazione dei pasti e di gestione della casa. Organizzazione della giornata Le attività vengono programmate ed organizzate con la partecipazione attiva del gruppo degli utenti presenti, i quali divisi in gruppi di responsabilità individuano priorità e attività da intraprendere. La volontà è quella di avvicinare la strutturazione della

giornata a quella familiare dove l organizzazione per orari non è un contenitore rigido, ma un elemento dinamico che quotidianamente viene adattato alle esigenze del contesto comunitario. Tale organizzazione permette di dare senso e significato quotidianamente alle varie esigenze ed ai bisogni del singolo e del gruppo. Pur nella consapevolezza che una comunità di 20 persone deve dotarsi di norme comportamentali che permettano la gestione organizzativa. Settimanalmente (durante l incontro del lunedì mattino) vengono organizzate e coordinate le attività da svolgere e gli impegni della settimana. La sveglia è gestita individualmente in un ottica di implementazione dell autonomia con l impegno individuale di partecipare alla riunione quotidiana di programmazione che si svolge alle h. 8.00. Prima e dopo il pranzo previsto di massima per le ore 12.30 vengono svolte le varie attività ergoterapiche ed educative, contemporaneamente ad attività terapeutiche di gruppo, di sostegno psicologico e formative, dopo lo spazio per l igiene personale la cena è prevista per le h. 19.30, mentre la sera con la partecipazione degli educatori vengono organizzati gli spazi di tempo libero con attività di svago, ludiche o aggregative. Criteri di Ammissione L ammissione avviene di norma per tramite dei servizi territoriali per le dipendenze (sert o Smi) che segnalano alla persona l offerta terapeutica della Comunità, a cui seguono una serie di colloqui (filtro) volti a rilevare: le motivazioni del soggetto ed a verificare la compatibilità dei bisogni dello stesso con la proposta terapeutica. Criteri di dimissione La dimissione avviene a seguito della verifica del raggiungimento degli obiettivi previsti nel progetto personalizzato, oppure ove si riscontri la necessità, in accordo con i servizi invianti, di proporre altro o diverso intervento terapeutico. La dimissione può avvenire anche a seguito di gravi infrazioni al regolamento della Comunità.

La metodologia dell intervento terapeutico Tre sono i criteri metodologici che sottostanno all intervento terapeutico: 1. Il criterio specifico principale è quello della globalità intesa come attenzione costante a tutte le dimensioni dell individuo e alle tappe della sua esistenza: la sua storia, il suo vissuto, la sua cultura, il suo ambiente familiare e sociale. 2. Il criterio della gradualità come impegno per gli educatori a misurare, di volta in volta, gli interventi in proporzione all età, ai ritmi e alle risorse di ciascun ospite. 3. Il criterio della continuità, per cui il lavoro educativo è portato avanti, giorno dopo giorno, evitando tempi vuoti e l alternanza di momenti di euforia ed attività frenetica a momenti di apatia. L approccio interpretativo e la prassi terapeutica della Comunità Emmaus si fondano sulla logoterapia che, prima di essere strumento e tecnica, è ricerca di compimento di un significato della propria vita da attuarsi nel riconoscimento e nell attuazione di valori. Tale approccio favorisce anche il superamento dei tradizionali atteggiamenti nei confronti del tossicodipendente, non più considerato povera vittima delle circostanze, ma come individuo che può e deve essere libero e responsabile. Pur nella consapevolezza dei cambiamenti costanti dei fenomeni legati alle dipendenze, la trentennale esperienza della Comunità conferma che, laddove viene messa in atto la ricerca del significato/di senso del vivere, le persone con problematiche di dipendenza possono cambiare - uscendo da qualsiasi dipendenza - in quanto prendono coscienza e provano che, nonostante tutto, sono liberi di scegliere e di prendersi la responsabilità di quanto hanno deciso.

Il rapporto con la famiglia e il contesto di provenienza degli utenti Tra i propri obiettivi, la Comunità ha quello di riallacciare, mantenere e/o consolidare il rapporto tra gli ospiti e la famiglia di provenienza. Anche in questo caso, le modalità sono personalizzate, in relazione alla storia personale e ai vissuti di ognuno e concordate con gli educatori di riferimento. Telefonate, visite, rientri in famiglia sono valutati caso per caso, si adattano al percorso educativo del singolo individuo e al progressivo ed auspicato raggiungimento di graduali livelli di autonomia ed autogestione. Un attenzione specifica è rivolta alle famiglie degli ospiti sposati e/o con figli, attraverso spazi personalizzati e supportati dal punto di vista psicologico e pedagogico. Ai genitori dei soggetti che hanno intrapreso il percorso terapeutico riabilitativo viene inoltre proposta la partecipazione ad un gruppo di auto-aiuto condotto da un operatore specializzato. Tale percorso ha l obiettivo di dare spazio e voce alla difficoltà e al disagio familiare che spesso accompagna le storie di tossicodipendenza e di dare un supporto pedagogico nella gestione delle relazioni durante e, soprattutto, dopo la comunità.